v/h/s regia di Matt Bettinelli-Olpin, David Bruckner, Tyler Gillett, Justin Martinez, Glenn McQuaid, Radio Silence, Joe Swanberg, Chad Villella, Ti West, Adam Wingard USA 2012
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

v/h/s (2012)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film V/H/S

Titolo Originale: V/H/S

RegiaMatt Bettinelli-Olpin, David Bruckner, Tyler Gillett, Justin Martinez, Glenn McQuaid, Radio Silence, Joe Swanberg, Chad Villella, Ti West, Adam Wingard

InterpretiCalvin Reeder, Lane Hughes, Adam Wingard, Hannah Fierman, Mike Donlan, Joe Sykes, Drew Sawyer, Jas Sams, Joe Swanberg, Sophia Takal

Durata: h 1.56
NazionalitàUSA 2012
Generehorror
Al cinema nel Settembre 2012

•  Altri film di Matt Bettinelli-Olpin
•  Altri film di David Bruckner
•  Altri film di Tyler Gillett
•  Altri film di Justin Martinez
•  Altri film di Glenn McQuaid
•  Altri film di Radio Silence
•  Altri film di Joe Swanberg
•  Altri film di Chad Villella
•  Altri film di Ti West
•  Altri film di Adam Wingard

Trama del film V/h/s

Un gruppo di sbandati viene ingaggiato da un misterioso individuo per irrompere in una casa isolata nella campagna e rubare un videotape. Mentre si trovano nella casa, i ladri scoveranno un cadavere, un mucchio di vecchi televisori e un'enorme quantità di nastro magnetico contenente materiale criptato e indecifrabile.

Film collegati a V/H/S

 •  V/H/S/2, 2013

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,79 / 10 (43 voti)6,79Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su V/h/s, 43 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

Oskarsson88  @  06/10/2024 12:30:08
   5 / 10
Idea interessante ma molto faticoso da seguire con tutte le riprese a mano e in qualità bassa e le storie, per quanto folli, alla lunga mi hanno stancato e non vedo semplicemente l'ora che finisse il tutto. Poteva essere decisamente più corto per il genere. In ogni caso, salvo solo l'idea.

Fidelio85  @  15/05/2021 09:46:32
   5½ / 10
Molto curioso su questo film che non avevo ancora visto, ho trovato l'idea iniziale molto interessante.
Purtroppo ho trovato buoni i primi 2 corti, il resto e molto sottotono ad anche parecchio sconclusionato.
Un mappazzone di Cliché che alla fine regalano il solito horror che non si eleva dalla media!

Alpagueur  @  30/01/2021 13:25:11
   4½ / 10
Prima di tutto, mi piace (di solito) il genere dei film found footage. Risale a "The Blair Witch Project" e ne ho visti molti che fanno un ottimo lavoro di narrazione e simili. Questo è uno di quei film che è veramente TROPPO lungo (poco meno di 2 ore) per il risultato che stava cercando di ottenere. Senza rivelare troppo, un gruppo di aspiranti cretini ha la possibilità di fare un bel po' di soldi semplicemente recuperando un nastro VHS dalla casa isolata di un uomo anziano. Ciò che viene dopo è la base di diverse "storie" (un po' come se "Paranormal Activity" potesse incontrare "Creepshow" di Romero). I singoli segmenti sono visti dagli intrusi. Ci sono MOLTE cose noiose in questo film che avrebbero potuto essere facilmente rimosse. Le paure vanno bene fino a quando si verificano, ma accadono così raramente e sono lontane tra loro. Bisogna aspettare fino a quasi un quarto del film per assistere al primo vero "spavento". Questo film avrebbe dovuto essere chiamato "continua ad aspettare" e così ho dovuto fare per arrivare alle parti migliori. La recitazione è appena decente, il budget è buono nonostante le riprese manuali sgranate. Il concept di questo film è abbastanza buono solo mal eseguito con dialoghi che richiedono tempo e che non sono davvero necessari. Delle "storie" la seconda (Honeymoon) e la quarta (Sick Emily) sono state le uniche che mi hanno suscitato un minimo di interesse. Il primo è stato buono (premessa molto simile a quella di "Cloverfield", 2008), ma ci è voluto molto per arrivarci e il finale sembrava quasi affrettato. Il terzo con tutte quelle interferenze elettromagnetiche nel bosco faceva l'occhiolino a "Predator" (il film famoso di Schwarzenegger del 1987) e il lago sperduto ha richiamato parecchio l'episodio centrale di "Creepshow 2" del 1987, mentre il quinto con quel finale tra i binari mi ha ricordato molto la scena famosa di "Final Destination" (2000). A volerla dire tutta anche gli altri due episodi hanno dei richiami ad altri film precedenti (es. quando la studentessa Emily "spara" col flash della fotocamera nella stanza buia mi ha ricordato parecchio la sequenza di "Saw" del 2004 in cui il fotografo Adam, rimasto al buio, fa la stessa cosa, per poter vedere il suo stalker). Il trailer è stato terrificante, il film è terribile. Il film è così sconnesso e illogico che alla fine sei semplicemente frustrato, non spaventato. Inoltre è la prima volta che ho visto la trama generale del plot concludersi prima della conclusione delle sottostorie, è così assurdo!! (si, il quinto e ultimo segmento, 31/10/1998, va in automatico). Se sei una persona estremamente paziente, questo film potrebbe fare per te, gli ho dato 4,5 ma riducendolo a circa un'ora e sarebbe stato un 6. P.S. Capisco la buona intenzione di mettere assieme tutti i filmmakers più "in" del momento, soprattutto Joe Swanberg (attore in "You're next" del 2011 diretto da Adam Wingard, qui attore del secondo episodio diretto da Ti West "Second Honeymoon", nelle vesti di Sam, e regista del quarto "The sick thing that happened to Emily when she was younger") e Adam Wingard (regista di "You're next", 2011, qui interpreta Brad, uno dei ragazzi che fanno irruzione nella casa abbandonata all'inizio della storia avvolgente, "Tape 56", alla quale fa anche da regista, mentre si occupa della fotografia nel quarto episodio, "Sick Emily"), però il risultato finale non è per niente soddisfacente. Oltre ai due menzionati (che sono quelli che hanno più le mani in pasta in questo film come abbiamo visto), rimangono da citare i registi/sceneggiatori degli altri tre episodi: Glenn McQuaid ("Tuesday the 17th", il terzo), i c.d. Radio Silence: Matt Bettinelli Olpin/Tyler Gillett/Justin Martinez/Chad Villella ("10/31/98", il quinto e ultimo, dove i quattro fanno anche da attori) e David Bruckner ("Amateur night", il primo). Preferisco sorvolare sulle musiche punk rock e indie (Link 80, Death Set, Hacienda, Grazer), che ho trovato piuttosto irritanti.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

elnino  @  28/10/2017 19:31:38
   5 / 10
Di base non è male. ma i continui cambi lo rendono troppo confuso, e la qualità delle immagini veramente bassa. Visionario

mark75  @  31/01/2016 09:10:21
   5 / 10
Era un po' di tempo che sentivo parlare di questo film (giudizi molto positivi) ma non ero mai riuscito a trovarlo in italiano (credevo non fosse stato doppiato);per mia grande gioia l'altro giorno l'ho trovato e l'ho guardata.

Una delusione grossissima, il metodo con il quale e' stato girato e' ancora piu' devastante dei vari rec etc...
Per quel che riguarda le storie l'unica che ho apprezzato e' quella dei 2 "fidanzati" che parlano in chat

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Guardero' il secondo ma speriamo di non rimanere deluso come con questo

Invia una mail all'autore del commento INAMOTO89  @  27/12/2014 00:08:42
   4½ / 10
Premesso che odio le telecamere traballanti e che ho guardato sta porcata solo x vedere il corto di wingaard ( che è l'unico regista pseudo horror che ancora mi piace guardare) il film è davvero brutto.
Tralasciando la realizzazione che ho già sottolineato di odiare , è proprio tutto che non funziona : gli episodi sono ridicoli, non fanno paura e talvolta annoiano pure.
Raggiunge la sufficienza solo il primo episodio, quello della ragazza vampiro, l'unico che mette un pochino d'ansia e puo' vantare dei buoni sfx anche se il finale è davvero ridicolo, peccato perchè se fosse finito qualche minuto prima

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

il resto dei corti è abbastanza scadente, su tutti quello del bosco e quello finale.

Poi 2 ore di traballamento a cazzzo di cane ti mandano a male.

Bocciato

1 risposta al commento
Ultima risposta 27/12/2014 10.05.32
Visualizza / Rispondi al commento
BrundleFly  @  03/05/2014 12:27:52
   5 / 10
Media, a mio avviso, spropositatamente alta per un film che non offre alcuno spunto originale al genere found footage. Ma andiamo con ordine:

1) "Tape 56" - Voto: 4
Il corto che fa da filo conduttore per tutti gli altri è una storia debole, mal costruita e non coinvolgente. Le riprese fanno venire il mal di mare e la paura non c'è.

2) "Amateur Night" - Voto: 6
Storia abbastanza divertente e che regala qualche brivido nell'ultima parte.

3) "Second Honeymoon" - Voto: 6,5
Il più decente tra tutti. L'ho trovato il più angosciante e col finale migliore.

4) "Tuesday the 17th" - Voto: 3,5
Se il n° 3 era il migliore, questo è senza ombra di dubbio il peggiore. Storia di una banalità disarmante, personaggi stupidi e odiosi, zero suspense...insomma tutto da buttare.

5) "The Sick Thing That Happened to Emily When She Was Younger" - Voto: 5,5
Una sorta di "Paranormal Activity 4" in versione ridotta. All'inizio prende abbastanza, ma il finale riesce a mandare tutto a rotoli. Bene, ma non benissimo.

6) "10/31/98" - Voto: 5
Come per il precedente, all'inizio coinvolge e incuriosisce, ma poi si rivela la solita solfa vista e rivista.

Nel complesso, dunque, un'idea mal sfruttata e parecchio mal girata. Sono un'amante del genere mockumetaristico, ma le riprese qui son davvero fastidiose e la tensione non la si percepisce quasi mai.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060769 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net