king kong regia di Peter Jackson USA, Nuova Zelanda 2005
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

king kong (2005)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film KING KONG

Titolo Originale: KING KONG

RegiaPeter Jackson

InterpretiNaomi Watts, Jack Black, Adrien Brody, Andy Serkis, Jamie Bell

Durata: h 3.00
NazionalitàUSA, Nuova Zelanda 2005
Generefantastico
Al cinema nel Dicembre 2005

•  Altri film di Peter Jackson

•  Link al sito di KING KONG
•  Link al sito di KING KONG

Trama del film King kong

1930. Un gruppo composto da esploratori e cineasti indipendenti, che hanno in progetto di girare un documentario, finiscono per errore su un'isola ricoperta da una giungla impenetrabile, e l'unica donna della troupe, viene rapita dagli abitanti del luogo e offerta in sacrificio al gigantesco gorilla...

Film collegati a KING KONG

 •  KING KONG (1933), 1933

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,21 / 10 (413 voti)7,21Grafico
Migliori effetti visivi (Joe Letteri, Brian Van't Hul, Christian Rivers, Richard Taylor)Miglior sonoro (Mike Hopkins, Ethan Van der Ryn)Migliori effetti sonori (Christopher Boyes, Michael Semanick, Michael Hedges, Hammond Peek)
VINCITORE DI 3 PREMI OSCAR:
Migliori effetti visivi (Joe Letteri, Brian Van't Hul, Christian Rivers, Richard Taylor), Miglior sonoro (Mike Hopkins, Ethan Van der Ryn), Migliori effetti sonori (Christopher Boyes, Michael Semanick, Michael Hedges, Hammond Peek)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su King kong, 413 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
««Commenti Precedenti   Pagina di 5   Commenti Successivi »»
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Anakin  @  03/01/2006 20:52:32
   6 / 10
1933 - Cooper e Schoedsack realizzarono un film destinato a diventare un cult. Ispirandosi MOLTO vagamente a "La bella e la bestia", dandone un'interpretazione completamente originale e privando la storia del lieto fine (almeno per la bestia) sono riusciti a fondere perfettamente avventura, mistero, azione, con tanto di riflessione polemica su cosa si è disposti a fare nel mondo dello showbusinnes. Per realizzare il film com'è stato concepito, sono stati necessari effetti speciali che negli anni '30 non erano di facile realizzazione, ma lo staff si è messo d'impegno e le lotte nell'Isola del Teschio fra Kong e i dinosauri, e quella in cima all'Empire State Building contro i biplani sono perfino realistiche, pur con tutti i limiti dell'epoca.

1976 - De Laurentiis ha un'illuminazione: quanto sarebbe figo King Kong se lo realizzasse Carlo Rambaldi? La storia è già stata scritta + di 40 anni prima, basta riadattarla un po' ai nuovi gusti degli anni '70, cambiare qualche particolare (come la ricerca del petrolio) e il film è fatto!
Completamente eliminati i dinosauri (altrimenti Rambaldi avrebbe chiesto molti + soldi), è stato messo giusto un serpentone gigante di + facile realizzazione.
A posto di una bellezza anni '30, qual era la sensuale Fay Wray, è stata posta come protagonista una bellezza anni '70, interpretata da Jessica Lange, che fa l'oca e mette in mostra gambe e tette con molta naturalezza.
Per accontentare gli animalisti (che negli anni ‘70 erano ben + attivi che negli anni ‘30), in questo remake viene presentato un Kong decisamente + buono del precedente, che invece di mangiare uomini e lottare contro dinosauri, porta la sua bella a fare il bagno in un lago e le fa pure da phon con il suo "super soffio".
E' stata però riproposta la parte del tronco d'albero che fa da ponte nel precipizio, "ribaltato" da Kong, dove qualcuno ci rimetterà la pelle.
I due protagonisti, fino all'ultimo cercheranno disperatamente per non fare uccidere Kong e quest'ultimo riuscirà perfino ad uccidere (calpestandolo) chi l'ha voluto portare a New York per esibirlo allo scopo di lucrarci sopra.
Nel 1976 l'Empire State Building non era più il grattacielo più alto di New York e viene quindi sostituito dalle Torri Gemelle, che all'epoca detenevano il primato. I biplani, non + in uso, sono stati sostituiti dai meno affascinanti elicotteri. Come da copione, Kong ne abbatterà uno prima di morire. Ma stavolta c'è chi piangerà la sua morte!

2005 - In un periodo in cui è raro che gli effetti speciali siano al servizio del film, ma è più comune la situazione inversa, Peter Jackson fa il suo remake di "King Kong", rifacendosi direttamente al primo film (pur "rubando" qualche idea anche a quello degli anni '70) e ambientandolo nuovamente negli anni '30.
Jackson allunga molto il brodo prima dell'arrivo nell'isola, rispetto ai film precedenti, anche per far vedere quanto ha ricostruito bene la New York anni '30.
Sostituiti i selvaggi con degli Orchi e fatto interpretare Kong da Gollum (l'attore + espressivo del suo "Il Signore degli Anelli"), con l'ausilio degli effetti speciali digitali i dinosauri tornano alla ribalta più numerosi che mai, in compagnia anche di insetti e pipistrelli tutti rigorosamente giganti.
Il regista ci delizia anche di chicche come:
1) un "ingorgo stradale" causato da brontosauri con tanto di tamponamenti, sgommate e uomini che scappano in mezzo alle loro gambe, salvandosi in percentuale incredibilmente elevata;
2) King Kong che fa wrestling contro tre dinosauri inventati appositamente per il film: i terribili V-rex (Vastatosaurus rex), forse temendo di dover pagare i diritti d'autore se avesse utilizzato dei T-rex. I "cultori" dei film non più vecchi di 10 anni non mi crederanno o non lo vorranno ammettere, ma il combattimento fra Kong e il T-rex nel film del '33 era più realistico!
La parte del tronco che fa da ponte viene ulteriormente omaggiata e supportata da effetti speciali sempre migliori.
Buona l'idea di fare un Kong che si affeziona poco alla volta alla sua bella (invece che "pretenderla" da subito, come nei film precedenti), ma il regista dedica comunque poco spazio al gigantesco scimmione, anche dopo l'arrivo nell'isola.
La parte della fuga di Kong a New York è realizzata bene, ma ancora una volta si eccede in vaccate tipo l'inseguimento del Taxi da parte di Kong (che ricorda addirittura il pessimo Godzilla di Emmerich).
Essendo il film ambientato negli anni '30, l'Empire State Building torna alla ribalta (ma anche se fosse stato ambientato al giorno d'oggi, le Torri Gemelle sarebbero state comunque fuori gioco) e ancora una volta Jackson allunga un po' troppo il brodo con parti perfino + melense del film del '76 e salvataggi in extremis della bella da parte di Kong.

Nonostante tutto, il film di Jackson riesce a strappare la sufficienza per i seguenti motivi:
1) anche se dura tre ore, la visione non risulta essere per niente pesante;
2) mi sono piaciuti gli omaggi "indiretti" al film del '33. Invece di prendere la storia e riproporla uguale, Jackson ha riproposto il discorso che fa la protagonista col capitano nel film del '33, inserendolo nel suo remake come parte integrante delle riprese che Carl Denham fa nella nave durante il viaggio. Anche lo spettacolo teatrale che viene fatto durante l'esibizione di Kong è un omaggio ai selvaggi come venivano rappresentati nel primo film, anche se nella "realtà" del remake del 2005 i selvaggi e i loro rituali erano completamente diversi.
3) Kong abbatte tre biplani invece del classico uno solo!

2 risposte al commento
Ultima risposta 06/01/2006 11.35.54
Visualizza / Rispondi al commento
Mensanina  @  03/01/2006 18:34:17
   8 / 10
La lunghezza non pesa affatto...e dire che la temevo! Da vedere senz'altro!
Ottimo Jackson che ancora una volta non tradisce...bello e triste come si addice a King Kong! Sorpresa positiva!

Invia una mail all'autore del commento Phantom  @  03/01/2006 13:52:08
   7 / 10
vale la pena almeno di vederlo...
però niente di che.... e poi alcune parti sono da tagliare...

ma poi... il gorilla se po sapè come ce lo portano in città??? con l'elicottero??

claudihollywood  @  02/01/2006 18:58:27
   9 / 10
Grandioso. Effettivamente troppo lungo, il film scivola via che è una meraviglia. Ottimi tutti gli attori, compreso un Jack Black in versione inedita. Qualcosa da tagliare ci sarebbe stata, vedi l'inseguimento dei brontosauri, in cui tra l'altro si nota qualche difettuccio digitale...Cmq, bello veramente.

Mariospa  @  02/01/2006 16:57:59
   6 / 10
Il film non è male, ma in alcune pezzi diventa ridicolo specialmente nella prima parte dove in alcune scene (sparatorie e inseguimenti) ricorda Jurassic Park.
La seconda parte è nettamente migliore.
Sicuramente si poteva venire megio

IO13  @  02/01/2006 09:17:25
   9½ / 10
Davvero bello!!
La realizzazione è stata all'altezza dei 3 Signori degli Anelli e quindi bisogna ammettere che Jackson ha mantenuto le aspetattive.
Un applauso particolare lo merita per come ha reso l'idea dello Scimmione, re della sua terra ma "ucciso" dalla bella

Un applauso va anche agli attori: Black (mai visto prima in un ruolo "serio", davvero bravo) Brody e Namomi Watts.

Perchè non 10? quello l'ho dato (se non ricordo male) solo al SdA - Il Ritorno del Re.. pur ritenendo bellissimo King Kong non mi ha trasmesso le stesse emozioni (forse perchè la maestosità di certe scene sapeva di già visto.. se Jackson paradossalmente avesse girato prima questo film i due voti avrebbero potuto essere invertiti ma la controprova non l'avrò mai..)

blasfemus  @  02/01/2006 02:31:06
   9 / 10
Quando si va in contro a un opera di Peter Jackson e' inevitabile che la durata della pellicola sia elevata....secondo me questo non e' da considerarsi un neo ma un gran pregio visto che ogni minimo dettaglio del film e'curato alla perfezione e le tre ore mi sono scivolate addosso facilmente!Ottimo anke il cast,dalla bellissima Naomi Watts a un'azzeccatissimo Jack Black(finalmente impegnato in una pellicola importante) e con un King Kong perfetto.L'unico mio dubbio(dopo aver visto quella ciofeca di hulk in digitale)era legato alla figura dello scimmione e invece vi assicuro che non ne rimarrete delusi!

Diaboldik  @  01/01/2006 18:38:58
   9 / 10
Un vero spettacolo, sia a livello visivo che come trama ed emozioni che ha saputo trasmettermi. Forse troppo lungo, ma sinceramente sono rimasto veramente soddisfatto malgrado questo piccolo neo.

deus  @  01/01/2006 17:10:33
   6 / 10
il film non è male ma non mi convince, remake del vecchio king kong, ma le parti della scimmia purtroppo a volte mi ricordano hulk, e questo non è bello,la storia però è interessante anche se a volte,specie quando kong "ride" o scivola nel ghiaccio con la sua amata tra le mani diventa troppo ma troppo grottesco, anche se giustifica il finale.....è la bella che uccide kong....

werther  @  31/12/2005 21:10:48
   7½ / 10
Il film è bello. Non dò 8 perchè ha un neo secondo me che è la durata. Alcune scene sono superflue e potevano essere evitate. Il genere è fantastico quindi non condivido l'idea che alcune scene sono diciamo troppo "americane", nella fantasia tutto è permesso. Molto tenera anche l'espressione del gorilla e ottimi gli effetti speciali.

Invia una mail all'autore del commento Lorcove  @  31/12/2005 12:11:17
   7½ / 10
Secondo me è veramente un bel film... C'è da dire però che non ho ancora avuto la fortuna di vedere le sue due edizioni precedenti.. Comunque non capisco bene tutti questi commenti negativi: è un film d'azione, ma è anche un film profondo. Comunque ognuno ha le sue idee. In ogni caso trovo che Peter Jackson sia un ottimo regista (i tre episodi del signore degli anelli secondo me sono diretti benissimo) e qua non mi ha deluso. Gli attori sono bravi: Adrien Brody (che c'era anche ne "il pianista"), Naomi Watts ("star" dell'edizione americana di "the ring"), Jack Black (simpaticissimo, ha lavorato nel divertente "school of rock"). Quest'ultimo mi ha sorpreso in positivo, perchè sino ad ora lo avevo visto solo nell'interpretazione di film divertenti, mentre qua sembra che sappia il fatto suo, anche nel recitare cose più impegnative. Una cosa che invece non mi è proprio piaciuta (ma quella è una mia fissazione) sono state le riprese a scatti o rallentate, che secondo me rendono le scene stupide (non affascinanti).
Nel complesso comunque mi pare proprio che sia valsa la pena di spendere 7 € per il biglietto - anche se non li ho spesi io, ma mio fratello!:-D
Io personalmente lo consiglio.

droppy  @  31/12/2005 12:04:20
   8½ / 10
A me è piaciuto, un film realmente spettacolare...ok...Jackson si è fatto un pò prendere la mano per alcune scene, ma è quello che deve essere un Film...intrattenimento

641660  @  30/12/2005 15:09:18
   7 / 10
Nonostante sia girato bene resta pur sempre il vecchio King Kong. La pecca maggiore resta quindi la trama ormai banale. Alcune scene si potevano tranquillamente tagliare se si voleva fare un film per adulti.
Il voto completo è 8 se siete bambini e 6 se siete over 18.

1 risposta al commento
Ultima risposta 01/01/2006 23.50.17
Visualizza / Rispondi al commento
Azrharn  @  30/12/2005 15:06:49
   7½ / 10
Al contrario di molti credo che il film sia durato poco! si vede chiaramente che aveva bisogno di 30-40 in più per dare armonia alla narrazione; a parte questo e la scena orrenda di kong che pattina sul ghiaccio è un bel film, volutamente esagerato e non per bambini, aspetto l'extended editon...

marco86  @  30/12/2005 14:49:10
   6½ / 10
Difetti:
il film dura troppo.Delle tre ore complessive se ne poteva togliere almeno una.Se infatti il precedente Signore degli anelli imponeva una durata mastodontica,qui se ne sarebbe volentieri fatto a meno.A risultare superflue sono soprattutto le interminabili sequenze della lotta tra King Kong e i dinosauri oppure gli insetti schifosi e inutili.Andava tagliata anche la prima parte,che in realtà altro non è che un pretesto per intrattenere lo spettatore prima dell'arrivo sull'isola.
Altro difetto la sceneggiatura che come già detto inserisce sequenze inutili,ed inoltre predilige lo spettacolo superficiale ad un reale approfondimento delle psicologie dei personaggi.In altre parole risulta difficile emozionarsi quando alla fine King Kong muore,cosi come anzochè dolce appare imbarazzante la scena sul ghiaccio.Il tutto infatti viene affrintato troppo superficialmente;e lo stesso può essere detto per la storia d'amore tra i due protagonisti.

Pregi:
il film si lascia vedere comunque in manoera scorrevole.Gli effetti speciali,a cui si ricorre troppo,sono ben fatti e la sequenza della lotta tra King Kong e i dinosauri per quanto prolissa è del tutto godibile.Se a questo aggiungiamo la regia di Peter Jackson (bellissima la sequenza dell'arrivo all'isola e l'incontro con gli indigeni) e la buona interpretazione degli attori,il voto raggiunge e supera,anche se di poco,la sufficienza.
Insomma,da un blockbuster ci si aspetta sostanzialmente divertimento,e in questo film non manca.Peccato però che jackson aveva la possibilità di realizzare molto di più che un semplice blockbuster.
detto questo,adesso mi tocca vedere l'originale degli anni '30.

kiteneomare  @  30/12/2005 08:38:32
   9 / 10
Bravo Jackson.Non è facile misurarsi con i mostri sacri e lui ci è ampiamente riuscito realizzando un remake pieno di poesia, effetti, azione e suspence.
I primi 3 minuti sono un capolavoro di sintesi in cui il regista fotografa con realismo la situazione economica dell'America di quegli anni.Davvero bellissimi.Il resto è un tourbillon di emozioni e le quasi 3 ore non le senti proprio passare (altro grande merito di Jackson). Splendidi i combattimenti di Kong con i dinosauri e l'attacco degli insetti ai malcapitati della troupe. Commovente il balletto sulla neve tra la bella e la bestia. Tra gli interpreti bravi tutti, soprattutto Jack Black.

3 risposte al commento
Ultima risposta 31/12/2005 09.13.39
Visualizza / Rispondi al commento
obi83  @  29/12/2005 23:21:48
   7½ / 10
il film è ok, non è mai facile fare il remake di grandi successi soprattutto di film che sono passatti alla storia del cinema, però mi ha deluso molto la frase finale che diceva più o meno :"non sono stati gli aerei ad ucciderlo, ma la bella. ",
sono d'accordo che king kong era innamorato e ha sacrificato la sua vita per la ragazza, l'amore lo rendeva più umano, perciò più debole, ma secondo me la frase finale è sbagliata ugualmente, perchè non è stato l'amore ad ucciderlo ma l'idiozia umana. Io preferivo che fosse passato questo messaggio al pubblico.

1 risposta al commento
Ultima risposta 30/12/2005 15.12.44
Visualizza / Rispondi al commento
Ashton87  @  29/12/2005 12:49:58
   6½ / 10
Mi aspettavo qualcosa in più. Salvando gli attori (compreso Kong), le cui interpretazioni sono state davvero buone, il film stenta ad iniziare. Gli effetti ci sono ma anche in questo caso non sono stati sfruttati al massimo, creando situazioni in cui un semplice sfondo bidimensionale con dei pupazzi sopra avrebbe reso più giustizia. Kong assume carattesistiche umane che spesso fanno sorridere: esprerssioni facciali, movimenti buffi etc.
Insomma per chi preferisce la poltrona del cinema a quella di casa, e vuole passarci tre ore in compagnia di gorilla, dinosauri e scarafaggi giganti, questo è il film che fa per voi.

colandre73  @  29/12/2005 12:10:00
   7 / 10
Si, un bel 7 non glielo si può proprio negare, anche se è veramente troppo lungo e lento nella parte iniziale della grande depressione... che depressione!

2 risposte al commento
Ultima risposta 29/12/2005 17.24.39
Visualizza / Rispondi al commento
edo88  @  29/12/2005 02:48:17
   9 / 10
Poche pippe e poche polemiche per quei difetti che, si sa, non potevano mancare: trucco qua, trucco là...scene incomplete (insettoni, trasporto di kong)...ma bona! Non è che poi ci sia da dire molto sulle cose negative! Per me, le solite e poco importanti dentro ad un film del genere.

Non lo dico perchè do solo peso agli effetti speciali, lo dico perchè a me basta la sceneggiatura, stupenda, che manda ottimi messaggi, e il cast, eccezionale.
Tutti gli attori mi sono piaciuti, bene o male che sia, soprattutto Naomi Watts, Jack Black, Adrien Brody...e Kong, realizzato inverosimilmente bene.

Comunque lo trovo equilibrato, nel senso che non mi ha disturbato affatto l'oretta iniziale introduttiva, nè le scene di "azione" prolungate; a me hanno fatto tenere il fiato, e mi basta, se poi sono un pò esagerate...vabbè, ci stanno comunque!

Per il resto è un film che raggiunge il suo scopo, commovendoti quanto basta per la trama e lasciandoti a bocca aperta (o quasi) per gli effetti speciali.

In generale NON E' DA PERDERE, ma neanche da vedere con un occhio troppo cirtico, o meglio, scettico per un film che si presenta agli occhi di molti come un ammasso di effetti grafici ecc.

5 risposte al commento
Ultima risposta 30/12/2005 20.48.36
Visualizza / Rispondi al commento
iugy  @  29/12/2005 01:57:16
   7 / 10
è incredibile come Kong sia quasi più bravo degli attori in carne ed ossa. Sono riusciti a creare un personaggio più umano che primate, gli si legge in faccia che darebbe la vita per la donna che ama e quando si batte il pugno sul petto al tramonto o quando si commuove si ha la sensazione di essersi affezionati a lui anche se è un bestione digitale pieno di pixel.

La parte centrale non sarà un gran che, ma il film è un inno all'amore; ti ricorda che i sentimenti sono più vecchi dell'essere umano e il messaggio è che questo valore va difeso anche oggi nella vita frenetica in cui ci troviamo.

Lasciamo perdere difetti e cadute di stile e apprezziamo un regista che ha fatto il film che voleva fare fin da bambino.

Quando le cose si fanno con cuore non possono venire male e questo non è un film venuto male, e alla fine per i più sensibili può anche scappare la lacrima.

Passando sopra ai pessimi insetti e mostriciattoli di skull island, a qualche tempo morto di troppo e a alcune inquadratura senza senso....... Continua così Peter, sei un grande!!!!!!

Gruppo COLLABORATORI paul  @  29/12/2005 01:32:33
   8 / 10
Un grande spettacolo, seppur coi suoi limiti e difetti. Limiti che si avvertono proprio nella mancanza di poesia, che non si nota nemmeno nel balletto sul ghiaccio tra la Bella e la Bestia in una Central Park illuminata a neve. E limiti nei due protagonisti (umani) principali.

Ma Kong è veramente un grande attore, le scene d'avventura sono mozzafiato, le tre ore scorrono benissimo, anche se la parte con gli indigeni personalmente l'avrei ridotta un pò, e alcuni personaggi di contorno sono azzeccati. Jackson ironizza su se stesso riguardo la maniacalità (e fallimento) del regista e per una volta non si ha la netta demarcazione tra buoni e cattivi. Insomma, un divertisement allo stato puro, adatto a una serata made in Hollywood.

fareniello  @  28/12/2005 20:42:44
   6 / 10
La sufficienza giusto per gli effetti speciali. Il film però è veramente nullo. Troppe s.tronzate dai, ci sono delle scene assurde:
- Come cavolo li hanno cacciati fuori dalla fossa in cui c'erano gli insetti???? C'erano MIGLIAIA di insetti!!!!
- Come hanno portato kong sulla nave? In spalla?
- Lei che viene sballottata dappertutto e non ha neanche un piccolo mal di collo...
Potrei continuare per dieci pagine, ma non mi sembra il caso

Se questo film lo si vede a casa, senza potersi godere a pieno gli effetti speciali, per me è da 4

5 risposte al commento
Ultima risposta 30/12/2005 13.17.00
Visualizza / Rispondi al commento
Kobe  @  28/12/2005 17:06:23
   6½ / 10
Poteva essere davvero bello ma alcune scelte come i dinosauri e soprattutto gli altri mostri impossibili che si sono visti sull'isola han fatto si che il voto scendesse decisamente! in alcuni punti il film potrebbe essere addirittura classificato come comico!! Cmq grandi effetti speciali e bella interpretazione della Watts

benluan  @  28/12/2005 17:04:33
   7½ / 10
Grande spettacolo. Eccezionali gli effetti speciali. Buona interpretazione di N. Watts, sprecato A. Brody. Con 30' in meno ne avrebbe guadagnato il ritmo, ma il film resta un ottimo prodotto di intrattenimento per le Feste Natalizie.

basketgirl  @  28/12/2005 16:18:32
   8½ / 10
penso ke qst film va visto anke xkè diciamo ke è stato un pezzo di storia (il primo king kong) cmq bello anke qst belle le scene di combattimento nell'isola e le tecnike usate dai computer sn fenolmenale.....beh sikuramente un film degno del nome peter jackon...!

Gruppo COLLABORATORI elfavy  @  28/12/2005 12:29:01
   10 / 10
io non riesco a votare di meno....ho pensato gli do nove perchè l'onnipotente Jackson sa fare anche di meglio...ma poi il mouse è scivolato sopra il 9 e mezzo e click.....10 per sempre io AMO Peter, AMO il suo modo di porsi con gli attori, AMO il suo voler fare sempre di più, e AMO il suo sentimentalismo nel produrre film. Lui è Regia e il Regista è Lui..

nel film c'è anche Kyle Chandler direttamente volato via dal telefilm Ultime dal Cielo dove interpretava Gary Hobson. mi è sempre piaciuto e sono felicissima che Peter l'abbia notato!
Per tutto il secondo tempo ho provato a non piangere ma è impossibile è un film emozionante sotto ogni punto di vista e Jackson riesce sempre a cogliere la passione in ogni suo film! Andate a vederlo perchè tre ore con questo film volano via e lo spettatore non riesce a staccare gli occhi dallo schermo!

Massimiliano73  @  28/12/2005 00:43:55
   7½ / 10
Niente da dire.
Quando c'è Kong il film è una meraviglia di effetti speciali spesso strabilianti.
Per il resto sufficiente.
45 minuti prima di vedere il bestio sono veramente troppi e aggiungerei molto pallos.
Da vedere comunque.
W konggggggg!!!!!!!

banjo  @  27/12/2005 23:27:20
   7 / 10
E' un film spettacolare che mescola alle atmosfere dei vecchi film di avventura gli effetti speciali di cui il cinema ora dispone.
Proprio questi ultimi tuttavia in qualche occasione non convincono appieno.

misachan  @  27/12/2005 20:47:28
   7½ / 10
Finalmente gli effetti speciali come dico io...
Grandissimo Jack Black!! Secondo me è un attore un po' sottovalutato, ma è davvero bravo... sicuramente il miglior attore del film!
Adrien Brody invece mi sembra un po' sprecato per un film del genere...
Al contrario di quanto dite cmq non mi è parso un kolossal... sarà che nel mio cinema lo hanno messo in una sala sola e in quella più piccola°°"
Forse è eccessivamente lungo rispetto a quanto poi succede effettivamente... un po' tutte le parti potevano essere tagliuzzate, ma in fondo credo che tutto questo tempo aiuti a far apprezzare il personaggio di King Kong..
Per il resto... ansia e paranoia per un buon due ore e mezzo :P

filobor7  @  27/12/2005 17:54:04
   7 / 10
Ok, è una mega produzione fatta giusto per far soldi (come tutti quasi i film d'oltreoceano; se non incassi non fai il prossimo film...), ma caspita c'è passione.
Jackson riambienta il film negli anni della depressione americana (per me la prima parte è dignitosissima, per nulla noiosa) e fa un film lungo, ed anche questa è una scelta controcorrente che va rispettata, ma attenzione, mai noioso.
Gli effetti sono sensazionali. Chi cerca poi la veridicità o la realtà in film come king kong, secondo me è fuori strada...in questi film bisogna lasciarsi un po' trasportare dalla magia del cinema, senza troppe seghe mentali (tipo: ma come fa il ragazzo a non ferire brody? o domande simili, etc... ).
La beltà di codesto film io l'ho intravista negli occhi di un bimbo seduto di fianco a me (i genitori forse un po' sadici, alcune scene sono un po' tremende per un bambino...); sembrava di vedere uno dei primi spettatori dei film dei Lumiere...ho un po' esagerato,lo so, ma vi assicuro che quello sguardo era uno spettacolo...
Ma il giudizio non è tutto rose e fiori, altrimenti il voto sarebbe + alto, i punti negativi sono:
-la recitazione- (Brody è indecente,sembrava svogliato, il resto del cast appena sufficiente, unica nota positiva J. Black)
-gli effetti sono,si, strepitosi, ma come nella triologia del signore degli anelli, ogni tanto se ne fa un uso eccessivo, tralasciando la caratterizzazione ed il rapporto tra i personaggi.
-l'idea di fondo di assistere in ogni caso ad un prodotto che deve far "cassetta" un po' m'infastidisce

Nel complesso ritengo che sia un buon film, da vedere.

Baci & abbracci,

Filo

3 risposte al commento
Ultima risposta 29/12/2005 10.25.50
Visualizza / Rispondi al commento
valeriap4ever  @  27/12/2005 16:22:14
   6 / 10
alcune scene sopratutto della prima parte sono troppo lunghe a volte noiose e inutili..grandi effetti speciali e storia collaudata,il grosso scimmione mi fa tenerezza davvero!!
mi domando pur capendo che questo film oltre al piacere visivo di splendidi effetti speciali nn lasci niente...(il giorno dopo molte scene le ho già dimenticate..)perchè quello che è un successo in europa e un flop in america e viceversa????aldilà di questo film succede sempre cosi....

Hugolino  @  27/12/2005 16:09:11
   8 / 10
Kolossal in tutti i sensi, come è stato gia detto.
Ho visto a spezettoni quello del '33, Questo è riuscito bene perchè era gia sostenuto da una sceneggiatura originale(a quei tempi), commovente e che appassiona. Peter Jackson non fa altro che ritoccare l'originale con i suoi effetti speciali(davvero notevoli) e con alcune scene moderne.
A tratti il film scende nel ridicolo e perde un po' di credibilità,(vedi lotta inesorabile con i dinosauri con alcune mosse troppo irreali e da personaggi del Wrestling, e la scena dove c'è kong che gioca con la Watts).
Come gia detto il film commuove e fa riflettere anche per la metafora che ha voluto trasmettere, però non so se queste emozioni le trasmetteva anche il film del '33, se è cosi Jackson non ha fatto proprio niente di eccezzionale!
Quello 3 ore di flim potevano essere molto meno,se non si soffermava su particolari noiosi e quasi insignificanti.
Mi sono piaciuti i lunghi primi piani alla Watts (che anche se non parlava, riusciva a comunicare emozioni), dimostra di essere davvero brava come attrice. Anche il resto del cast è risultato all'altezza(Jack Black nella piena sufficenza).
E poi rimangono sempre quelle domandine che nessuno osa dare risposta...cioè: come hanno fatto a trasportare king kong dall'isola alla nave?(con quelle barchette mezze distrutte?), e come è arrivato a New York? lo hanno messo dentro la loro nave?(che ovviamente non poteva accogliere una creatura così enorme). E poi ancora che ci stanno a fare i dinosauri e alcuni mostri fantascientifici (vedi le "sanguisughe giganti con i denti") in quell'isola?sono negli anni '30 ma i dinosauri dovrebbero essere gia estinti da un pezzo...
A parte questo è un kolossal che affascina!

3 risposte al commento
Ultima risposta 01/01/2006 15.11.54
Visualizza / Rispondi al commento
pabradipo  @  27/12/2005 14:56:02
   7½ / 10
notevole! gli anni 30 ci avevano consegnato il primo "mostro" non tratto dalla letteratura, la prima creatura del cinema per il cinema, fatto per essere visto e ascoltato, luci e suoni. King Kong è stato per oltre 70 anni questo, da lasciare a bocca aperta i primi terrorizzati spettatori. Icona del pregiudizio razziale, Bestia tra le bestie, in un'America che cercava disperatamente di emergere dalla depressione del 29 (nei tre anni successivi si registrarono oltre 12 milioni di disoccupati la maggior parte neri, l'unico modo per salvarsi era la pubblica assistenza peccato che criteri discriminatori informavano l'elargizione dei sussidi), la creatura aveva avuto l'ardire di innamorsi della bella (bianca).
Di li molti hanno cercato di riprendere in mano questo progetto con altalenanti risultati (merita una citazione la versione grottesca QueenKong con un'improbabile gorilla femmina). Questo di Peter Jackson mi sembra veramente notevole. Facile o non facile, ripercorrere le orme della bestia è stato quantomeno coraggioso perchè molti appunto, sono stati i flop in passato, perchè certe tematiche forse oggi si vivono con minore compassione (gli inizi degli anni 30 dettarono la momentanea fine del blues, la musica nera cessò di accompagnare la vita degli americani). A Jackson spettava un solo compito a parer mio: fare meglio ciò che già era stato fatto, e c'è riuscito. Andando a scovare, animato da un maniacale spirito cronistico, quel solo fotogramma e quei pochi bozzetti preparatori, dove compaiono insetti e ragni intenti a divorare i marinai (scena tagliata dall'originale perchè ritenuta troppo "forte"). Il Kong rinasce a nuova vita, forte, coraggioso, folle, innamorato e accecato. E passi pure che inspiegabilmente rimane 10 minuti a rotolarsi sul ghiaccio con il sedere congelato (accecato e insensibile). Questo Kong è bello così.
Gli ultimi "vertiginosi" 20 minuti sono da applauso. Jackson fa un uso eccellente della telecamera (e del mause). Kong è intrappolato dal suo peso, dalla sua forza, dal suo corpo, il visionario regita acclama: "dalla bella".
Buon Film

ringhio  @  27/12/2005 13:40:10
   6½ / 10
Grande kolossal con effetti speciali e quant'altro... ma e' veramente un mattone e mi ha lasciato un po con l'amaro in bocca!!!

Bert  @  27/12/2005 08:30:37
   8½ / 10
Un lavoro notevole quello di Peter Jackson, che ha saputo fare di questo remake un autentico gioiello. Come svolgimento il film scorre molto bene malgrado la lunghezza non indifferente, forse si poteva ridurre la durata del combattimento contro i dinosauri a cui è dato a parer mio troppo spazio...tuttavia il film affascina e commuove, soprattutto nel finale.
Molto bravi anche gli attori, la protagonista su tutti ma anche Jack Black che personalmente non pensavo fosse adatto ad un ruolo del genere, mentre mi son dovuto ricredere.
Infine, un film tecnicamente curatissimo, dagli scenari agli effetti speciali che sono superbi.
Quindi ne consiglio caldamente la visione.

Brescio  @  26/12/2005 23:25:26
   10 / 10
Senza parole!!! Peter Jackson ha fatto di nuovo CENTRO!!!
Un capolavoro!!! Spettacolare!!! 3 ore che passano velocissime!!!
Che effetti speciali!!! GRANDE!!!!

Caravita  @  26/12/2005 12:06:58
   7½ / 10
uno dei pochi film che merita di essere visto in questo natale cinematografico molto scadente a partire dai film italiani e menomale che alcuni ne fanno uno all' anno

2 risposte al commento
Ultima risposta 26/12/2005 21.45.43
Visualizza / Rispondi al commento
bongha  @  26/12/2005 11:32:00
   7 / 10
il film non è male,premesso che non ho letto il libro ho trovato delle scene veramente troppo esagerate (vedi la corsa con i dinosauri e la caduta nel precipizio con i tirannosauri) che hanno reso il film troppo leggerino anche grazie ad alcune battute simpatiche dell'attore che faceva la parte del regista (non mi ricordo il nome) adatto secondo me solo a filmetti americani tipo AMERICAN PAY, insomma se era impostato in maniera più seria tipo il film degli anni anni 80 poteva essere un filmone.

4 risposte al commento
Ultima risposta 27/12/2005 16.13.42
Visualizza / Rispondi al commento
Davide  @  26/12/2005 02:02:58
   7½ / 10
Effetti speciali da urlo fanno dimenticare alcune parti un po' noiose che potevano tranquillamente essere accorciate.
Non riesco però a sorvolare sul fatto che mi è sembrata un po' troppo ridicola la scena dove gli uomini scappano fra le gambe dei dinosauri anch'essi in fuga disordinata senza correre rischi o quasi o quella già citata da altri dove c'è il ragazzo, non esperto d'armi, che con il mitra leva tutti gli insetti giganti da addosso all'amico senza provocargli neanche un graffietto.

P.S.: ma perchè gli indigeni dell'isola sono stati fatti così brutti, quasi zombie?


Atomico  @  25/12/2005 00:51:33
   8½ / 10
In realtà il mio voto sarebe 8.27 qui approssimato a 8.5

Questo film raggiunge singoli momenti veramente notevoli.
Scene che alcuni liquidano come irreali, insensate, spropositate, sono invece le chicche del film.
Mai e poi mai avrei pensato di poter vedere uomini che corrono tra le gambe dei dinosauri, oppure mostri alla alien e insetti alla starship trooper sbucare a più non posso in una gola infernale.
E che dire di come king kong riesce a salvare la sua bella dai tirannosauri afferrandola nei modi più assurdi, persino con i piedi mentre precipida nel burrone?
E che dire della scena dell'altalena tra la bella e i tirannosauri impigliati nelle gliane?
E la trovata alla mary poppins dei pipistrello come ombrello?

Ma stiamo scherzando? Come definire troppi gli effetti speciali e insensate le scene dell'isola?

Per vedere questo film, sarei anche stato disposto a spendere più dei 7.5 euro che mi è costato.

5 risposte al commento
Ultima risposta 27/12/2005 16.15.47
Visualizza / Rispondi al commento
andry85  @  24/12/2005 17:28:42
   8½ / 10
Sicuramente è un bel film e Jackson si ripete con degli ottimi effetti speciale.
Fantastica la lotta contro il T-Rex

maxxi  @  24/12/2005 11:32:54
   8 / 10
il film e molto bello ben fatta new york anni 30 ottimi effetti speciali e le immagini tra lei e lui...alla fine c'è spazio anche per una lacrimuccia....da vedere

enter  @  24/12/2005 11:18:00
   8 / 10
premetto che il film e piaciuto molto,e spettacolare e commovente!troppo belle le scene tra lui e lei; la pecca e che ci sono anche scene inutili sull isola che portano il film a durare 3 ore,levi quelle le scene e il film secondo me e un capolavoro

alessioscoop  @  24/12/2005 01:50:13
   8 / 10
che dire, assolutamente ben fatto. mia ha colpito la ricostruzione anni 30 di new york. ma c'e molto di piu. sembra un film a tratti impegnato e il tentativo di riportarlo
al primo classico kong mi sembra riuscitissimo. la mano di jackson si vede eccome in tante inquadrature e tipi di ripresa. come esperto di cinema affermo che questo king kong come sceneggiatura da il massimo che poteva dare un film con questo soggetto gia conosciuto.
io vedo il film col cuore, e so che in questa pellicola c'e il meglio chi si poteva dare.

6 risposte al commento
Ultima risposta 24/12/2005 19.32.54
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  23/12/2005 23:06:48
   6½ / 10
il film si lascia vedere tranquillamente per tutte e tre le ore,ma devo togliere un po di meriti a jakson che stavolta un po ha esagerato...alcune cose le poteva evitare o almeno accorciare e mi riferisco alla corsa coi brontosauri e alla guerra contro gli insetti...alcune sequenze sembravano proprio calcare quelle del "mondo perduto" di spielberg...per fortuna il film è bello fino all'incontro con kong e bellissimo da quando kong sbarca a Manhattan...splendide e dolcissime le scene del ghiaccio e in cima alla torre...peccato,speravo di dare di piu

andreadi  @  23/12/2005 23:01:38
   7 / 10
Effetti speciali superbi, forse giusto un po' lunghetto come durata.
7 anche per il modo in cui registi e sceneggiatori hanno reso la storia d'amore impossibile tra lo scimmione e la bella bionda.

Cleric Preston  @  23/12/2005 14:02:42
   7 / 10
Film veramente carino da vedere, prendendo come supposte una serie di ipotesi.
a) Quando usciremo dal cinema avremo 3 ore di vita sociale in meno.
b) I protagonisti sono invulnerabili, forse per qualche tipo di morso di uno degli insetti giganti radioattivi.
c) I protagonisti hanno una fortuna degna di Gastone Paperone, e verranno salvati rigorosamente all'ultimo istante da un evento con una probabilità statistica pari allo 0.00000000000003.
Così per esempio un Thompson, l'arma meno precisa al mondo, in mano ad un ragazzino che non ha mai impugnato un fucile mitragliatore nella sua vita, si trasformerà in un ottimo insetticida contro le numerose cavallette giganti attaccate al corpo del protagonista, che schiva alla neo ogni proiettile invitando il ragazzo a continuare a sparare.
d) "Esplosioni a caso per i personaggi non protagonisti". E' una dotta citazione di un cartone giapponese che scimmiottava i fumetti di supereoi americani, ma in questo film è la legge.
I personaggi non protagonisti muoiono nei moi più assurdi, specie se paragonati all'invulnerabilità dei loro fortunatissimi compari che protagonisti lo sono.
Capita che un poveretto venga tranquillamente divorato dai raptor mentre al protagonista bastava un calcio per allontanarli, capita che alcune macchine vengano prese al volo in corsa dallo scimmione che invece impiega venti minuti per recuperare il lentissimo taxi del povero jack.

Bene, supposte come vere queste ipotesi e non facendosi troppe domande, questo è un film molto carino, Kong davvero realistico, attori decorosi (Jack Black una spanna sopra gli altri), una regia abbastanza convincente (mai come il SdA) e momenti di sano umorismo scimmiesco.
Ma mi raccomando... è fondamentale non farsi domande!

3 risposte al commento
Ultima risposta 24/12/2005 16.31.48
Visualizza / Rispondi al commento
IoSonoRibelle  @  23/12/2005 10:41:28
   7½ / 10
Film ottimo dal punto di vista degli effetti speciali, per il resto è King Kong, lo conosciamo tutti.

alesfaer  @  22/12/2005 15:13:16
   8 / 10
avevo scritto 1 commento lungo ed esauriente su king kong, ma al momento dell'invio , problema al server! porka eva ke s****. riassumo qui le motivazioni dell'8.
pro kong:
effetti speciali;
veridicità della new york anni '30;
bravura attori;
espressività kong;

Contro kong:
confusione nella fuga dei dinosauri;
il fatto ke il film sia 1 remake;
lunghezza a mio parere eccessiva cn alcuni punti morti

Maxim78ok  @  21/12/2005 12:59:57
   9½ / 10
Molto bello a me personalmente è piaciuto, d'accordo che magari è troppo lungo ma nel complesso fila tutto senza troppi sbadigli, sulla trama non si puo' dire niente è la medesima del film vecchio, con piccolissime variazioni, Gli effetti speciali stupendi...

Puo piacere o meno, ma sul vederlo al cinema penso che siamo tutti d'accordo, il film merita almeno una visione al cinema sia per il sonoro che per l'effetto visivo..

Invia una mail all'autore del commento lineventuno  @  20/12/2005 22:06:44
   9½ / 10
che dire....
spettacolare,emozionante e divertente!
Grndissimi effetti e magnifica regia,pecca secondo me solo per la scelta dell'attore che interpreta il documentarista....
Ve lo consiglio davvero!!!

maen  @  20/12/2005 20:46:26
   9½ / 10
Film veramente bello e spettacolare nella forma...un po meno nel contenuto e nella durata:a parte che è troppo lungo e alcune scene sono proprio inutili, ci sono anke degli errori che ho visto che avete notato in molti.
Alcune scene invece nn hanno senso, come quando sono nel tunnel con gli insetti giganti per esempio e quando kong sul palazzo che nn muore mai:troppo tirata come scena!
Da non perdere cmq!

FedericoBlasco  @  20/12/2005 18:47:57
   10 / 10
ma vi drogate per caso?
Questo film è bellissimo!!!!!!!!! è bellissimo!!!!!!
ma guardate quanto lavoro di effetti speciali che ci sono! Troppo bello!
non so come si fa a definire ridicolo questo film.....cioè....dovete essere drogati per dirlo....
gli attori recitano benissimo
effetti speciali da urlo
storia divertente e significativa
ambientazioni giurassiche adatte perfettamente al film
inquadrature spettacolari
è bellissimo....andate vederlo! vi verrà voglia di rivederlo mille volte

6 risposte al commento
Ultima risposta 28/12/2005 16.59.12
Visualizza / Rispondi al commento
fata  @  20/12/2005 17:12:03
   9 / 10
bellissimo film.....l'unico punto negativo è la durata,per il resto davvero molto bello

Edo  @  20/12/2005 14:41:04
   8 / 10
Esageratamente esagerato, non trova sempre il connubio fra immaginazione di scrittura e risultato digitale: ma ci sono dei momenti cinematografici di altissimo livello (l´arrivo all´Isola e la ricostruzione della New York anni 30 su tutti)... altri meno riusciti (la danza di kong e la Watts sulla neve, con mascherini e bluback mal scontornati che non riescono a tenerti dentro la magia del momento)
La parte sull´isola è una supermontagna russa, con curve e giri della morte meglio riusciti di altri, ma pur sempre divertentissima ( e scusate a quelli che vogliono fare i Pieri Angela della situazione, ma ognuno nel suo film, se rispetta la sospensione della realtà, si può inventare quello che vuole, in riferimento ai pseudo T-rex e annessi: non è un documentario del National Geografic, e comunque, è il film di King Kong, un gigante di 8 metri che non è mai esistito se non nella fantasia!): per esempio la corsa tanto criticata fra le gambe dei co(gli)oncioni pseudo brontosauri, anche se non ha una credibilità visiva al 100%, diverte e avvince perchè giocata su una chiave surreale esagerata nella sua natura stessa... comunque, scusate la pignoleria, ma effetto speciale è quello di scena, reale, tipo esplosioni salti con i cavi... tutto ciò che riguarda le animazioni 3D si chiama effetto digitale... scusate ma è come sentir parlare Fantozzi quando sbaglia i congiuntivi venghi/venga).
Non ci trovo comunque che la regia di Jackson deluda le aspettative, c´è tutto il suo stile (anche se la cattiveria quando è effettata in digitale perde la sua efficacia), tutte le sue parapippe e ossessioni, nel bene e nel male

Tanner  @  20/12/2005 14:35:06
   7½ / 10
Aspettavo con trepidazione questo film. Sarà perchè ho amato la Trilogia del Signore degli Anelli, ad ogni modo ero curioso di vedere le capacità di Jackson nel dirigere un remake tanto importante...

Che dire di nuovo rispetto a quello che si può leggere qui sotto? Poco o Niente.
Concordo con chi ha lamentato degli effetti speciali non sempre all'altezza della situazione, concordo con chi ha lamentato la presenza di scene un po' stupide (mi viene in mente il ragazzo che smitraglia contro l'amico per togliergli gli insetti di dosso.. è semplicemente ridicolo avrebbe sicuramente ucciso l'individuo stesso!). Concordo con il montaggio non sempre fluidissimo e la superflua lunghezza di alcune scene (il viaggio in barca poteva essere accorciato di 7-8 minuti netti!)

I momenti tristi e altamente emotivi ci sono (stavo per versare una lacrima nel momento in cui Kong, in città, batte la mano sul petto per esprimere "Bellissimo").. Gli attori sono tutti molto espressivi, carismatici e rientrano benissimo nel ruolo. Forse lo scrittore è un po' troppo smielato, avrebbe dovuto essere sì dolce ma al contempo più temerario...

Concludendo, un buon film che vale la pena di essere visto a patto che si accettino scene un po' irrealistiche e trovate un po' stupide. Per chi ha lamentato l'eccessiva "sdolcinatezza", non posso far altro che ricordare che in questi tempi bui è una fortuna che qualcuno ci offra ancora una Favola cosi.. Come a ricordare che l'Amore è in ognuno di noi, un sentimento primordiale che non dovremmo mai nascondere e affossare nella frenetica vita di tutti i giorni.

massimo82  @  20/12/2005 13:38:11
   10 / 10
cavolo ragazzi ma se non siete appassionati di certi film perchè andate a vederli??????????

caro Saurus..... hai detto che il film sul gorilla in giro per new york è un polpettone.. ma allora perchè sei andato a vedere KING KONG..

Questo è un film DI MOSTRI.... un film FANTASY con personaggi volontariamente CARICATURALI e a volte avventurosamente ridicoli.... E LE SCENE CON I MOSTRI NELL'ISOLA CI DEVONO ESSERE PER FORZA PERCHè SONO PARTE DELLA STORIA ORIGINALE DI KONG...

pensate che nell'originale del 33 un BRONTOSAURO ( erbivoro) SI MANGIAVA LE PERSONE...

vedete? questo è un genere di film volutamente ironico e un pò tamarro...

e poi caro Saurus non fare il saputello perchè allora vuol dire che non hai capito nulla...
Lo hanno detto in mille sui giornali e anche lo stesso regista...

NEL FILM, QUEI MOSTRI, NON SONO TIRANNOSAURI !!!!!!!!!!!!!!!! .. ma quate volte bisogna dirlo..????

li hanno chiamati VASTATOSAURUS... sono ispirati al normale t.rex, ma sono modificati.. con un muso più grosso, i denti che sporgono dalla bocca, gli arti anteriori provvisti di 3 artigli invece che 2 ecc....

forse bisogna informarsi un pò no????

nel film qui mostri sono alla pari di un drago nella serie harry potter...

non sono veri dinosauri presi realisticamente da fonti scientifiche.. e lo si era detto sempre...

infatti sbagliano i giornali italiani a mettere: king kong che si scontra con un T.REX...


non è un t.re x...cavoloooo

se provate a mettere su google, o yahoo la parola V.REX o VASTATOSAURUS REX , vedete che escono le immagini del mostro in king kong...

quindi il regista poteva fare quello che voleva con loro, essendo inventati e se vuole farli cacciare in branco , meglio così...

cavolo non è un film scientifico, ma fantasy..
Neanche i gorilla veri saltano e roteano in quella maniera.. ma qui è il bello del filmone fantasy con kong che lotta come un re ...

se non amate questo genere di film NON ANDATE A VEDERLO vi pregooo

2 risposte al commento
Ultima risposta 21/12/2005 17.05.21
Visualizza / Rispondi al commento
NGC1261  @  20/12/2005 13:23:38
   8½ / 10
Inizio a sentirmi scema...ovunque vada i commenti sono un tripudio di "ma lei non può sopravvivere vendendo sbatacchiata cosÌ! Ma la scena tra le liane è impossibile! ma il tamponamento a catena dei dinosauri non può esistere!". E grazie! Io la vedo diversa. L'ora e mezza di effettacci che tutti rimpiangono è oggettivamente una boiata, ma è una boiata VOLUTA. Le scene sono VOLUTAMENTE impossibili e tamarre. Non ci vedete manco un po' di irnoia in jack Black che cinepresa in pugno se la corre tra le gambe di un fottiliardo di brontosauri prendendo a *****ti i velociraptor? Non ci vedete mancop un po' di humor nell'attor giovane che si lancia sugli insettoni attaccato alla liana, manco fossimo in uno dei poster di cui si è tappezzato la cabina?
Avete presente Indiana Jones? Avete presente la quantità di scene tamarre che contiene un Indana Jones a caso? Ecco, stiamo da quelle parti lí. Questo è cinema di intrattenimento puro, giocattolone, va guardato con gli occhi di un dodicenne, in una sala in cui la gente ride quando la nostra bella, scampata già a due dinosauri cade vicino al terzo, e applaude quando King Kong si bulla sul dinosauro morto.

1 risposta al commento
Ultima risposta 20/12/2005 20.03.21
Visualizza / Rispondi al commento
style  @  20/12/2005 09:01:36
   8½ / 10
un 8,5 che poteva essere tranquillamente 10 se non fosse stato per alcune discutibilissime scelte...

il film può essere diviso in 3 parti: l'introduzione e arrivo all'isola; il viaggio nella giungla; e il ritorno alla città.
La prima e la terza parte sono straordianrie, la seconda parte è una schifezza colossale...
PJ in questa parte non so perchè ma ha diciso di imbottirla di effetti speciali: per non so quanto tempo (un'ora? un'ora e mezza?) è una vera orgia di effetti (e effettacci) speciali in CG, dopo già mezz'ora mi ero stufato...
questa parte è un vorticoso susseguirsi di disavventure degli avventurieri, solo che dopo un po' quelle che dovevano essere scene drammatiche diventano ridicole per l'assoluta assurdità delle situazioni in questione...
come se non bastasse gli effetti sono pure realizzati male, molto male: per dare un'idea ritengo molto più realistici i dinosauri di Jurassik park (film di 12 anni fa...) rispetto quelli visti in KK.
Pure il gorillone, dotato di un'espressività e un'animazione fenomenali, ha la particolarità di guarire nel giro di 2 fotogrammi da qualsiasi ferita (morsi di dinosauro o proiettili che siano...)

tutto il resto del film è invece eccezzionale: girato benissimo con un cast eccellente, davvero commovente...

Pasagarde  @  20/12/2005 02:18:56
   7 / 10
E' un film con parecchi pregi ed alcuni malcelati difetti. I pregi sono: una buona regia e una buona sceneggiatura; un cast tutto sommato soddisfacente; una bellissima realizzazione di Kong, e bella anche la New York degli anni '30; alcuni paesaggi e scenari dell'isola a dir poco stupendi; alcuni momenti davvero ben riusciti a livello di angoscia, pathos e tensione (l'arrivo della nave sull'isola e la shoccante apparizione degli indigeni, secondo me realizzati benissimo).
Ora i difetti: un po' troppo lungo, io lo avrei accorciato di una mezz'oretta; effetti speciali a volte un po' grossolani e non perfettamente riusciti; diverse scene assurde e che sfiorano il ridicolo, (la corsa in mezzo alle gambe dei dinosauri, per dirne una); una sensazione (forse solo mia) di "spezzato", di un film fatto di varie parti un po' scollegate tra loro, poco omogeneo, non so come dire... Provo a spiegarlo così: c'è la New York degli anni '30, poi un viaggio in nave verso un'isola misteriosa, l'incontro con degli indigeni spaventosi, l'apparizione del gorillone Kong, molte scene spettacolari con mostri vari, fughe, sparatorie, etc... ecco, almeno io non sono riuscito a vederlo, o meglio a sentirlo, come se fosse tutta una storia, un tutto unico. Una cosa un po' strana. Boh...
E il problema degli effetti speciali. Mi chiedo: perché un bravo regista come Jackson, con a disposizione un budget stratosferico, mi scivola proprio sulla realizzazione di alcuni effetti speciali? Mancanza di tempo? Il film doveva uscire prima di Natale e non ha avuto tempo e modo di curarlo meglio? Beh...se così fosse allora è un vero peccato, visto che realizzare King Kong era stato da sempre il suo sogno. O forse, come ha scritto qualcuno, Peter Jackson è un tamarro con molti soldi, ovvero non proprio un modello di eleganza e raffinatezza, e allora... Ma al giorno d'oggi di tamarri famosi ce ne sono tanti purtroppo, e nel mondo dello spettacolo ce n'è una vera invasione, dunque per questo da parte mia lo avrei già perdonato... ;-)
Comunque, nonostante i sopracitati difetti, secondo me non è un film da stroncare. Nel complesso è ben riuscito, è un buon film d'intrattenimento che a conti fatti regge e mantiene l'impegno preso. E soprattutto un remake non facile da fare, operazione coraggiosa, venuto sicuramente meglio de "La Guerra dei Mondi" di Spielberg.
Il mio voto è 7, ma ne do mezzo in più per simpatia verso il regista, perché mi ha realizzato il SDA, a me che sono uno strapatito del fantasy... Thanks a lot, Peter!!!

1 risposta al commento
Ultima risposta 20/12/2005 02.23.33
Visualizza / Rispondi al commento
tore  @  19/12/2005 21:59:56
   9 / 10
E' la prima volta che mi vedo lo stesso film 2 volte in un giorno al cinema...e non mi sono mai annoiato! C'è di tutto: risate, azione, sentimento, regista genio e attori grandissimi. In più c'è una scena da antologia: king kong e naomi watts sul ghiaccio...a momenti piangevo!

4 risposte al commento
Ultima risposta 20/12/2005 19.30.41
Visualizza / Rispondi al commento
goophex  @  19/12/2005 18:13:32
   6 / 10
Premesso che non ho amato la saga de " il signore degli anelli " nonostante l'indiscutibilta' della qualita del prodotto in se, King Kong non mi ha certamente entusiasmato ma d'altra parte neanche deluso.
La storia ovviamente si conosceva e credo che riproporla ai giorni nostri non sia stata una cosa troppo facile, visto che trame "strappa lacrime" strutturata come questa al giorno d'oggi non sono piu' richieste e proposte (neanche dalla casa madre del genre come la Disney).
Il film ha alti e bassi a livello di fluidità e appare troppo netta la divisione tra la prima e la seconda parte, per no parlare di un'ironia che a tratti spunta nei momenti piu' disparati, a volte senza motivo, per poi magari saltare a scene anche un po' cruente fino ad arrivare a quelle smielate ed antiche scene di compassione verso il "Povero" King Kong.
Un film troppo facile da girare per i mezzi che ha avuto a disposizione Jackson e quasi sicuramente ,almeno a mio parere, i 400 MILIONI di DOLLARI spesi, potevano sicuramente essere sfruttati meglio (visto anche gli effeti speciali a tratti non proprio impeccabili).

4 risposte al commento
Ultima risposta 20/12/2005 03.17.21
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento occhiblu77  @  19/12/2005 14:09:34
   10 / 10
a me ha emozionato tantissimo!!!
ho visto solo recentemente la trilogia del signore degli anelli e devo dire che x molti versi me l'ha anche ricordata un pochino, soprattutto per il modo in cui jJackson riesce a trasportarti in un altro mondo, facendoti tornare bambino e dimenticandoti dei problemi di tutti i giorni!!
BELLISSIMO!!!

1 risposta al commento
Ultima risposta 19/12/2005 17.21.24
Visualizza / Rispondi al commento
justin81x  @  19/12/2005 14:06:17
   7½ / 10
diciamo ke la prima ora del film è un pò noiosetta,ma con il proseguire,il film diventa molto bello..
alcune scene iniziali potevano essere cancellate,ma cmq resta lo stesso un ottimo film!
andate a vederlo al cinema e non di divx,ve lo consiglio,xkè vi perdete i grandissimi effetti speciali!!

4 risposte al commento
Ultima risposta 19/12/2005 19.44.12
Visualizza / Rispondi al commento
bianco coniglio  @  19/12/2005 12:27:31
   9 / 10
Inizio citando, quelli che per me sono i limiti di questo film; alcune scene dei dinosauri mi sono sembrate abbastanza fuori luogo, alcuni personaggi sono stati poco convincenti, cioè il regista e lo scrittore, ed anche una certa mancanza di dialoghi.
Per il resto il film mi ha entusiasmato, la bellezza delle immagini è rara e certe scene sono di una spettacolarità mai vista, fantastica la ricostruzione sia di skull island sia, quella di new york.
Questo scimmione poi, è dotato di una umanità molto superiore all'originale che porta lo spettatore a sperare ad un finale diverso e, l'espressività data poi al suo volto, segnato dall' età e dalle cicatrici per la lotta, è malinconica e triste, e che solo la bionda riesce ogni tanto a far sorridere.
La punta di diamante, secondo me, è rappresentata da Naomi Watts che molte volte riesce a compensare la mancanza di daloghi, con i suoi soli occhi che da soli fanno capire molto di più di mille parole. Le sue scene mentre balla e mentre pattina nel ghiaccio assieme a kong, resteranno impresse per sempre nella mia mente!
In conclusione ho assistito ad un film potente,suggestivo ed a volte dolce!
Ps. Spero in una nomination per la fantastica Naomi Watts!

3 risposte al commento
Ultima risposta 20/12/2005 09.18.46
Visualizza / Rispondi al commento
Istinkt  @  19/12/2005 11:41:33
   7½ / 10
I film è realizzato molto ma molto bene, è la storia in sè che non è troppo bella, alcune scene troppo esagerate mancanza di dialoghi..

Ma il Documentarista è troppo un grande!!

+ adatto nel ruolo di school of rock, ma sicuramente con talento!

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Andre85  @  19/12/2005 11:12:26
   6½ / 10
peccato! davvero peccato.
essendo un blockbuster non mi sono poi stupito più di tanto ma alcune scene "avventurose" erano veramente noiose, come gli insettoni alla starship troopers...sembravano messi li solo per svegliare l'interesse (e non solo) dello spettatore, mentre altre davvero belle ed efficaci. se poi vogliamo metterci dentro tutto il lavoro necessario per creare questo colossal...direte voi certo basta avere i $, si è vero ma non si può nascondere che come in LOTR jackson ha saputo creare dei paesaggi e ricostruzioni varie davvero bellissime.

tutto sommato mi sento di consigliarvelo

ps.1 da notare che nella nave la seconda scena che black (grande!) gira, quella con la watts (bravissima) e il tramonto, sembra una pubblicità della chanel :-)

ps.2 l'effetto speciale riuscito meglio? il naso di brody ;-)

3 risposte al commento
Ultima risposta 21/12/2005 17.34.38
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI antoniuccio  @  19/12/2005 09:30:32
   8½ / 10
Dopo Il signore degli anelli era doveroso andare a vedere Jackson in un film nuovo, e questo non delude le aspettative.
La storia è arcinota, ma nonostante ciò, il ritmo e le tecniche digitali danno un quid in più al film nel suo complesso.
Mi piace molto la ricostruzione della New York dell'epoca, con costumi e quartieri ben ricostruiti (a meno che non fossero digitali anche quelli); degna di nota l'isola, e il tortuoso beccheggio tra gli scogli.
Bellissimi gli indigeni e il "muro".
Permangono sempre alcune scene al limite dello splatter, motivo per cui, come ritenni anche per "Lord of the rings", non mi pare il caso portare al cinema i bambini piccoli. Ho trascorso tutta la visione in compagnia di una famigliola di bimbi che si stringevano al padre per la paura. In questi casi, l'egoismo dei giovani genitori dovrebbe essere messo da parte, in attesa del dvd da noleggiare per la visione domestica (in mdo da rispettare persone come il sottoscritto...).
Un po' troppo incasinata la fuga disordinata dei brontosauri, mentre la battaglia contro i T-rex è assolutamente favolosa.
Una nota a favore di Andy Serkis: il suo King KOng è molto più espressivo di moltissimi attori (italiani soprattutto)!!!!!
Belle le musiche di James Newton Howard (Il fuggitivo; E.R....) e da notare che nei titoli (bellissimi, in stile D.C. Comics) appare tra gli autori del testo scritto, Edgar Wallace, il noto autore di libri gialli e di avventure... non lo sapevo!

7 risposte al commento
Ultima risposta 20/12/2005 09.31.01
Visualizza / Rispondi al commento
Northpoint  @  19/12/2005 08:46:32
   8½ / 10
Sul piano tecnico nulla da dire, regia, montaggio, scenografia, colonna sonora, effetti speciali... tutto perfetto.
Le tre ore passano abbastanza velocemente, senza intoppi.
L'unica nota negativa va all'eccessiva presenza di bestie strane; va bene i dinorauri, ma i vermi e gli insetti poteva evitarli, risultano un pò troppo forzati.
Rimangono alcune cose non chiare, probabile frutto di tagli in fase di montaggio tipo:
1) Ma nel fiume (dove cadono Jack e Ann) non è infestato da pesci assissini??
2) I due di cui sopra escono dall'acqua pressochè asciutti...
3) Come caricano il "cucciolo" sulla bagnarola?
4) Quando Kong è in giro per New York, Jack viene messo fuori gioco.. Quando si risveglia che succede?
Non credo che Jackson si sia lasciato scappare l'occasione di infilare altri 30 minuti nel dvd! :-)

1 risposta al commento
Ultima risposta 19/12/2005 12.47.43
Visualizza / Rispondi al commento
Giulio422  @  19/12/2005 02:15:02
   8½ / 10
la parte iniziale e quella finale sono veramente belle e scorrono via bene.
La parte centrale invece secondo me è tirata troppo per le lunghe, l'incontro con i nativi dell' isola è fatto bene, le scene di combattimento tra king kong e i 2 t rex sono belle, l' incontro tra la bella e la bestia è toccante e divertente ma ad esempio si poteva benissimo tralasciare il pezzo in cui ci sono i vermi, ragni e cavallette, arrivati ad un certo punto è chiaro che l' isola è infernale senza bisogno di continuare ad aggiungere nuove creature.
La cosa che mi piaciuta tantissimo invece è King Kong, è stato realizzato in maniera perfetta, le espressioni facciali sono incredibili !! ( e durante il film ti affezioni all' animale)
Ottima anche la recitazione dei protagonisti.
Per finire il voto sarebbe 10 ma metto di meno proprio per l'eccessiva lunghezza di alcune scene

1 risposta al commento
Ultima risposta 19/12/2005 03.05.34
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  19/12/2005 01:23:19
   6½ / 10
"E la bella fermò la bestia che da quel giorno in poi fu come morta..."

Peter Jackson, due ossessioni: Welles e King Kong. Egli è un grande visionario, con tutti i pregi e limiti del caso. Usa a modo suo la metafora sostenendo la teoria originaria ma senza riuscire a stabilirne il messaggio, crogiolandosi nel suo eremo fiabesco. Se il risultato lascia visivamente a bocca aperta, resta un senso acre e fastidioso di inconpiutezza, di occasione perduta.
Non posso fare a meno di pensare quanto l'operazione sia principalmente preposta a icona post-moderna (attualizzata, rinverdita) dei nostri tempi. E questo mi va benissimo, ma fare i conti con un manifesto non è esattamente come plasmare l'immaginario collettivo o le migliaia di interpretazioni nel corso dei decenni sulla più geniale e affascinante figura e creazione della storia del cinema. Ancora oggi noi ne vediamo l'aspetto mostruoso, e la sua grandiosità immaginaria, ma kong è l'emblema di un mondo dove gli schiavi trascinano il peso della loro lotta rivendicando il diritto ad appartenere a una "civiltà a noi sconosciuta" senza per questo esserne "brutalmente" recisi. Ecco forse l'aspetto interessante di questo film è l'astratta simbolica visione di un mondo di tensioni razziali ideologiche religiose e culturali un mondo dove si paga il biglietto pretendendo di assistere alla globalizzazione e coercizione della civiltà sepolta, e alla sua fine imminente e definitiva allo scopo di preservare la propria specie contemporanea. Nella scena - bellissima - dell'incontro drammatico con gli indigeni di skull island, Jackson riesce mirabilmente a raccontare, come attraverso Tolkien, l'impossibile comunicazione tra due diverse forme di vita. Tuttavia king kong "umanizzato" avrebbe molte piu' sfumature: è un po' simbolo di potenza fisica maschile, un po' amante geloso di stampo shakespeariano, o condannato per aver amato come l'Orfeo di Cocteau, è protezione e forza bruta, è maschera tragica sofocliana e schiavo della sua stessa forza, costretto ad esiblire la violenza per reclamare il diritto alla libertà o a un'amore impossibile. Il desiderio continuamente boicottato è la colpa di perserverare esclusivamente a difendere i suoi sentimenti fino alla morte. Non c'è nulla di eroico, semmai un forte stoicismo, o l'ascendenza di una Divinità condannata come Dio Minore, soprattutto quando il Re nel fragore della metropoli moderna resta solo un disperato fenomeno da esibire. E' quindi un'utopista senza futuro, proprio come il regista quando vorrebbe rimborsare le vittime di skull island pensando all'"eroica" impresa di aver seguito il suo scellerato egocentrismo.
Ci sono insomma diversi problemi: prima di tutto il film è fedelissimo all'originale del 1933, a volte fino alla minuziosità più superflua, manca solo la lotta con un pterodattilo e il gioco è fatto. E' chiaro che i mezzi a disposizione di Jackson rendono risibile persino l'enorme (per l'epoca) sfoggio tecnico di Willis O'Brien (senza citare quella ciofeca prodotta da De laurentiis che fortunatamente i piu' hanno dimenticato), ma è proprio questo percorso a non funzionare affatto. Tutta la parte centrale del film tolto il rito sabbatico degli indios dipinti come gli zombies di Romero, è esecrabile e sfiancante: l'abulimia di dinosauri fa pensare a jurassic park ma può essere sconcertante assistere a una corsa di diplodocus filmati in digitale che sembrano una via di mezzo tra un torneo di rugby e una partita di football americano... l'uso del digitale zooma tra effetti(smi) che sembrano l'ennesimo tentativo di ottenere il massimo col minimo sforzo produttivo (a livello economico forse sì) E quando vediamo ann Darrow, una Watts misteriosamente priva di appeal, danzare davanti a kong o farsi trasportare dalle sue enormi mani, verso la fine, in un'insolita pista di pattinaggio, allora sappiamo che la vena fiabesca di jackson non si è mai esaurita.
Sono sequenze atroci e fuori-contesto, perchè sembrano condividere soltanto l'iconografia immaginaria di Kong e non il suo senso estetico e - perchè no? - il suo potenziale erotico. Adrian Brody è una scelta insolita, lontanissimo fisicamente dallo sceneggiatore squattrinato ma attraente che fu ai suoi tempi bruce cabot o più recentemente Jeff Bridges immortalato dal glamour della produzione di De Laurentiis. Ma nondimeno la sua interpetazione è folgorante. Se poi la bellezza diventa un'estatica fanciulla con movenze da musical di Minnelli (ci mancava solo Judy Garland in mano allo scimmione), i personaggi maschili subiscono una rivoluzione quantomeno controversa. A cominciare appunto dal regista, che insegue il suo sogno fino alla fine, affine in fondo all'amore impossibile dell'animale. Una figura wellesiana che non a caso torna a jackson come l'immagine - simbolo del protagonista de "il terzo uomo" nell'umanità sconcertante di "creature del cielo", il primo successo di Jakcson. E che non a caso cita "cuore di tenebra", dove "l'uomo era suo malgrado attirato dal pericolo e dalla voglia di scoperta", cfr. il libro di Conrad fu il primissimo addattamento cinematografico di un welles 18enne e alle prime armi nel mondo del cinema.
King kong fu un film anche straordinariamente profetico, si dice che sia la versione del 1933 che in quella del 1976 il pubblico trovava inconsciamente soddisfazione ad assistere al massacro della società capitalista newyorkese - in pieno periodo di crisi economica. Ma dopo l'11 settembre l'immagine di king kong che assalta l'Empire con gli aerei atti a colpire da ogni parte assume un significato diverso. Senza essere antiamericano, ho provato un moto di soddisfazione nel vedere distruggere (astrattamente s'intende) la città non certo per reticenza ideologica, ma per sostegno alla figura di kong alla disumana condizione di un "prigioniero" messo poco tempo prima in catene davanti alla folla.
L'ossessione di jackson per il sequel è recidiva, perchè serve ad esprimere il suo delirio di onnipotenza a più riprese, sperando in cuor suo di raggiungere i vertici al box office di "titanic", cui si rifà la prima parte, di gran lunga la più lucida, la più emozionante, la più letterariamente spettacolare (pensiamo ad hodgson e stevenson, alle storie degli oceani o al cinema classico d'avventura sui pirati, non a caso l'attore principale sembra una parodia di douglas fairbanks).
Dobbiamo perciò rassegnarci ad accettare lo scomodo fardello di kong come neoplastico del ventunesimo secolo: tutto bene, ma non si va oltre la fotografia, non resta traccia della sua (illusoria?) lettura anche filosofica. Sopratutto, manca proprio l'eros. Ora aggredito morso ferito umiliato kong per Jackson è solo una cosa "non umana", l'espressione straordinaria del suo feticismo cinefilo. Ne aveva anticipato molti temi con "il signore degli anelli" e in tutta la trilogia sembrava vedessimo infiniti frammenti del film di Cooper e Schoedsack. Kong è prigioniero della sua icona. Avrei voluto vedere un capolavoro, ma penso di aver atteso invano. Nell'era dei blockbusters è consentito anche questo: avere il miglior blockbuster possibile ma non poter chiedere di più

9 risposte al commento
Ultima risposta 19/12/2005 23.06.09
Visualizza / Rispondi al commento
alien1983  @  19/12/2005 01:03:41
   9 / 10
grande alcune scene sembrano esagerate ma poi si capisce che ci stanno benissimo

O.D.  @  19/12/2005 00:26:34
   6 / 10
Do un sei perchè sono uscito dal cinema senza particolari emozioni in corpo..., una mezza delusione per via della spettacoolarità che invece mi immaginavo.
Il film scorre bene, anche se forse una mezz'oretta in meno non avrebbe guastato, la parte centrale sull'isola è senza dubbio la migliore anche se a volte la Weta pecca in grossolanità..., in particolare c'è un frangente che mi ha fatto fare una faccia strana..., ossia quando c'è la corsa in mezzo alle gambe dei dinosauri, a parte che sembrava una parte presa e reciclata di Jurassic Park vista e rivista decine di volte, quando Brody afferra Black dopo che i brontosauri si capovolgono l'uno sull'altro li vedeva mille chilometri che erano attori sovrapposti ad una immagine digitale!!!
Lo so che può sembrare una banalità e che tutto non può essere perfetto, ma per questo film sono stati spesi 207 milioni di dollari e quindi credo sia una certa qualità totale era da immaginarsi.
Qualità che invece c'è tutta nel gorillone, veramente bello e spettacolare!!!

Il resto del film, come dicevo prima, secondo me scorre senza dare particolari emozioni..., ma devo anche essere sincero e devo ammettere che a me di King Kong non è mai fregato nulla e non l'ho mai visto come un mito e quindi anche se non avessero girato sto film non l'avrei mai cercato, ma la curiosità di vedere cos'era capace di fare Jackson dopo la trilogia dell'anello era tanta e quindi alla fine sono andato a vederlo...
Gli attori mi sono sembrati in parte, la coppia migliore rimane Ace/Jimmy con quel rapporto quasi tra fratello maggiore/minore, molto ben strutturato, peccato che duri solo sull'isola e che di Jimmy si perda le tracce dopo l'arrivo a New York, ma in effetti era un personaggio secondario.
Naomi Watts assolutamente bella!!!!!!!!
E che dice che è una Nicole Kidman di seconda scelta allora non ha capito un c.azzo!!!
La sua recitazione è un po' monocorde in effetti, ma i suoi occhi esprimono una bella sensazione e ci perde denrtro che è un piacere.

Solo una cosa prima di chiudere...., non ho capito per nulla l'ultimissima battuta del film, qualla pronunciata da Black quando vede il cadavere di Kong.
C.azzarola solo che ora non me la ricordo bene...., era una cosa del genere:
"Non è stata la bestia a cambiare..., è stata la bella...." e poi il film finisce.
Mah..........

6 risposte al commento
Ultima risposta 27/12/2005 11.31.34
Visualizza / Rispondi al commento
maxco  @  19/12/2005 00:04:04
   9 / 10
Nonostante non abbia gioito sapendo che Peter indendeva fare un remake dell'originale, il risultato è notevole e lo spettacolo è assicurato.

FlatEric  @  18/12/2005 19:32:42
   10 / 10
Il commento la dice tutta. Un capolavoro. E nient'altro.
Regia fenomenale, cast da urlo, effetti da OSCAR!!
Ragazzi, se volete un'esperienza di cinema vero, andate a vedere King Kong (ma senza pregiudizi x la lunghezza del film 180min)

1 risposta al commento
Ultima risposta 18/12/2005 21.25.45
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento Caio  @  18/12/2005 18:43:40
   6½ / 10
mmmm...non so da dove cominciare...strabordante forse! Ecco, cominciamo col dire che mi aspettavo di più, senza dubbio. Non che sia brutto, assolutamente, ma da peter jackson mi aspettavo brividi e lacrimuccie a non finire, invece mi ha lasciato decisamente freddo. A tratti emerge la capacità di questo regista di farci sgranare gli occhi dinnanzi ad immagini di straordinario impatto visivo, ma la sceneggiatura confusa e l'alternarsi un pò "slegato" dei diversi episodi, unito all'eccessiva lentezza, lo rendono un film un pò "confuso". Gli ultimi dieci minuti però valgono il prezzo del biglietto: è qui che tutta la capacità immaginifica di jackson, come ne il ritorno del re, raggiunge il suo apice. Ma a tratti, mi dispiace dirlo, annoia, stanca, non comunica....non tanto contenuti e metafore (che sono state ampiamente trattate forse più che dell'originale) ma emozioni...e non traspare dagli occhi di king kong se non nel momento della sua morte.

genrom  @  18/12/2005 16:06:30
   9 / 10
Un voto altissimo se lo meirta tutto. Il film è di quelli che, nel suo genere, passeranno alla storia del cinema. Scenorafie gigantesche e curatissime, effetti speciali da brivido e anche la suspance, nella tanto criticata prima ora di film, è ben ritmata. Il film va sicuramente visto, e al cinema. Si potrebbero fare anche delle critiche, soprattutto in relazione a certe esagerazioni sceniche... ma se poi pensi che stai parlando di King Kong, un film di pura fantasia, ti rendi conto che criticare gli eccessi lascia forse il tempo che trova. Molto bella l'ambientazione anni '30 a New York

MyName  @  18/12/2005 15:20:08
   10 / 10
Che Dio benedica Peter Jackson

ferty  @  18/12/2005 12:42:59
   9 / 10
secondo me questo è davvero un buonisimo film.. mi basta pensare che QUESTO E' IL SOGNO CHE IL REGISTA HA INSEGUITO DA QUANDO AVEVA 9 ANNI... è la metafora dei sogni e delle realizzazioni che uno vorrebbe nella vita e lottando e lottando uno ci arriva..

quindi è LOGICO che un pò si è divertito ad esasperare certe scene... come un bambino a cui si da il via libera per giocare e lo fa fino in fondo..

quindi per fare un esempio: nell'originale c'è la scena del la lotta con una specie di t.rex, ma dura poco..

è logico che lui, ora come ora, ha preso quella scena, ne ha visto il suo potenziale spettacolo fatto con i nosti mezzi odierni e ne ha tirato fuori una scena spettacolare e fantasy...
gioca..
io lo capisco poichè sono illustratore e cerco di diventarlo a tutti gli effetti proponendo i miei disegni a case editrici.. quindi so quando uno ha un sogno e immagina disegni e mondi fantasiosi e vorrebe che diventassero reali...

è poi qui davvero si prova la passione e il sentimento che c'è tra kong e la ragazza.. nell'originale del 33 kong era visto più come mostro e la ragazza non ha mai provato passione per lui... infatti quando muore a me non è dispiaciuto..
ma qui si... è dolce e si vogliono bene...

a proposito, quelli nel film NON SONO TIRANNOSAURI...........
CASPITA

ma sapete come sono fatti?????? almeno..

il t.rex non ha tre dita nelle zampette anteriori, non ha un muso così grosso e non ha di certo quella grandezza colossale... e poi non ha di certo i denti che escono quasi dal muso senza avere una sorta di labbra..

infatti si chiama VASTATOSAURO quello apparso in questo film...

non è un t.rex...

jackson vuole ricreare un mondo preistori fantasioso... io sono appassionato di paleontologia e lo so...

13 risposte al commento
Ultima risposta 19/12/2005 11.42.46
Visualizza / Rispondi al commento
«« Commenti Precedenti   Pagina di 5   Commenti Successivi »»

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a quiet place: giorno 1abigail (2024)accattaroma
 NEW
amen (2024)ancora un'estate
 NEW
animali randagianna (2023)another endanselmarcadianarrivederci berlinguer!augure - ritorno alle originiautobiography - il ragazzo e il generaleback to blackbad boys: ride or diebrigitte bardot forevercattiverie a domicilioc'era una volta in bhutanchallengerscivil warcoincidenze d'amorecome fratelli - abang e adikconfidenzadall'alto di una fredda torredamseldicono di tedrive-away dollsdune - parte duee la festa continua!eileenel paraisoennio doris - c'e' anche domanieravamo bambinifantastic machinefederer: gli ultimi dodici giornifino alla fine della musicaflaminiaforce of nature - oltre l'inganno
 NEW
fremontfuga in normandiafuriosa: a mad max sagagarfield - una missione gustosaghost: rite here rite nowghostbusters - minaccia glacialegirasoligli agnelli possono pascolare in pacegli immortaligodzilla e kong - il nuovo impero
 NEW R
hit man - killer per casohotspot - amore senza retei dannatii delinquentii misteri del bar etoileif - gli amici immaginariil caso goldmanil caso josetteil cassetto segretoil coraggio di blancheil diavolo e' dragan cyganil gusto delle coseil mio amico robotil mio posto e' quiil mio regno per una farfallail posto (2024)il regno del pianeta delle scimmieil segreto di liberatoil teorema di margheritaimaginaryinshallah a boyinside out 2io e il seccoio, il tubo e le pizzejago into the whitekina e yuk alla scoperta del mondokinds of kindnesskung fu panda 4l’amante dell'astronautala moglie del presidentela profezia del malela seconda vitala stanza degli omicidila tartarugala terra promessala trecciala zona d'interessel'esorcismo - ultimo attol'estate di cleol'imperolos colonosmade in dreams - l'italiano che ha costruito l'americamarcello miomay decemberme contro te: il film - operazione spiememory (2023)metamorphosis (2024)monkey manmothers' instinctneve (2024)new lifeniente da perdere (2024)noir casablancanon volere volareomen - l'origine del presagio
 HOT R
povere creature!prima della fine - gli ultimi giorni di enrico berlinguerpriscilla
 NEW
quattro figlie (2023)quell'estate con ireneracconto di due stagionirace for glory - audi vs lanciarebel moon - parte 2: la sfregiatricered (2022)ricchi a tutti i costiricky stanicky - l'amico immaginarioritratto di un amoreroad house (2024)robo puffinroma bluessamadsaro' con tese solo fossi un orsosei fratellishirley: in corsa per la casa bianca
 NEW
shoshanasolo per mesopravvissuti (2022)spy x family code: whitesull'adamant - dove l'impossibile diventa possibilesuperlunatatami - una donna in lotta per la liberta'the animal kingdomthe bikeridersthe boys - stagione 4the fall guythe ministry of ungentlemanly warfarethe penitent - a rational manthe rapture - le ravissementthe tunnel to summer, the exit of goodbyesthe watchers - loro ti guardanoti mangio il cuoretito e vinni - a tutto ritmototem - il mio soletroppo azzurroun mondo a parte (2024)una spiegazione per tuttouna storia neraunder parisunfrosted: storia di uno snack americanovangelo secondo mariavincent deve morirevita da gattovite vendute (2024)zafira, l'ultima reginazamora

1051751 commenti su 50872 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANTHRACITE - STAGIONE 1BANK OF DAVEFLASHFORWARD - STAGIONE 1I GIGANTI UCCIDONOIL PROBLEMA DEI 3 CORPI - STAGIONE 1INCUBO (2019)MARE FUORI - STAGIONE 1MARE FUORI - STAGIONE 2MARE FUORI - STAGIONE 3MARE FUORI - STAGIONE 4NOTTE DI MEZZA ESTATE - STAGIONE 1PANDEMONIUM (2023)RESIDENT ALIEN - STAGIONE 1RESIDENT ALIEN - STAGIONE 2RESIDENT ALIEN - STAGIONE 3THE COMPLEX FORMSVIOLA COME IL MARE - STAGIONE 1VIOLA COME IL MARE - STAGIONE 2

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


HIT MAN - KILLER PER CASO
Locandina del film HIT MAN - KILLER PER CASO Regia: Richard Linklater
Interpreti: Glen Powell, Adria Arjona, Austin Amelio, Retta, Sanjay Rao, Molly Bernard, Evan Holtzman, Gralen Bryant Banks, Mike Markoff, Bryant Carroll, Enrique Bush, Bri Myles, Kate Adair, Martin Bats Bradford, Morgana Shaw, Ritchie Montgomery, Richard Robichaux, Jo-Ann Robinson, Jonas Lerway, Kim Baptiste, Sara Osi Scott, Anthony Michael Frederick, Duffy Austin, Jordan Joseph, Garrison Allen, Beth Bartley, Jordan Salloum, John Raley, Tre Styles, Donna DuPlantier, Michele Jang, Stephanie Hong
Genere: azione

Recensione a cura di The Gaunt

POVERE CREATURE!
Locandina del film POVERE CREATURE! Regia: Yorgos Lanthimos
Interpreti: Emma Stone, Mark Ruffalo, Willem Dafoe, Ramy Youssef, Jerrod Carmichael, Christopher Abbott, Margaret Qualley, Suzy Bemba, Kathryn Hunter, Hanna Schygulla, Vicki Pepperdine, Jack Barton, Charlie Hiscock, Attila Dobai, Emma Hindle, Anders Grundberg, Attila Kecskeméthy, Jucimar Barbosa, Carminho, Angela Paula Stander, Gustavo Gomes, Kate Handford, Owen Good, Zen Joshua Poisson, Vivienne Soan, Jerskin Fendrix, István Göz, Bruna Asdorian, Tamás Szabó Sipos, Tom Stourton, Mascuud Dahir, Miles Jovian
Genere: fantascienza

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


THE DEVIL IN MISS JONES
Locandina del film THE DEVIL IN MISS JONES Regia: Gerard Damiano
Interpreti: Georgina Spelvin, John Clemens, Harry Reems
Genere: erotico

Recensione a cura di The Gaunt

MERCOLEDI' - STAGIONE 1
Locandina del film MERCOLEDI' - STAGIONE 1 Regia: Tim Burton, Gandja Monteiro, James Marshall
Interpreti: Jenna Ortega, Gwendoline Christie, Riki Lindhome, Jamie McShane, Hunter Doohan, Percy Hynes White, Emma Myers, Joy Sunday, Georgie Farmer
Genere: fantasy

Recensione a cura di Gabriele Nasisi

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net