la vita e' bella regia di Roberto Benigni Italia 1997
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

la vita e' bella (1997)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LA VITA E' BELLA

Titolo Originale: LA VITA E' BELLA

RegiaRoberto Benigni

InterpretiRoberto Benigni, Nicoletta Braschi, Giorgio Cantarini, Giustino Durano

Durata: h 2,00
NazionalitàItalia 1997
Generedrammatico
Al cinema nel Novembre 1997

•  Altri film di Roberto Benigni

Trama del film La vita e' bella

L'ebreo Guido Orefice viene deportato insieme al figlioletto durante il periodo nazista: farà credere al figlio di stare partecipando ad un gioco a premi, per evitargli l'orrore del campo di concentramento.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,72 / 10 (538 voti)8,72Grafico
Voto Recensore:   8,00 / 10  8,00
Miglior film stranieroMiglior attore protagonista (Roberto Benigni)Miglior colonna sonora
VINCITORE DI 3 PREMI OSCAR:
Miglior film straniero, Miglior attore protagonista (Roberto Benigni), Miglior colonna sonora
Miglior filmMigliore regiaMiglior attore protagonista (Roberto Benigni)Miglior produttoreMigliore sceneggiaturaMiglior fotografiaMigliori costumiMigliore scenografia
VINCITORE DI 8 PREMI DAVID DI DONATELLO:
Miglior film, Migliore regia, Miglior attore protagonista (Roberto Benigni), Miglior produttore, Migliore sceneggiatura, Miglior fotografia, Migliori costumi, Migliore scenografia
Miglior film straniero
VINCITORE DI 1 PREMIO CÉSAR:
Miglior film straniero
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su La vita e' bella, 538 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
««Commenti Precedenti   Pagina di 7   Commenti Successivi »»
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

everyray  @  09/01/2008 18:36:40
   10 / 10
capolavoro italiano, bello, divertente e commovente... peccato per Nicoletta Braschi che con la sua pessima recitazione, non intacca più di tanto la storia.. (può infatti recitare solo in film fatti dal marito...)

El Piccio  @  02/01/2008 17:52:15
   10 / 10
Finora ho dato 10 solo al Padrino, ma anke la VITA E' BELLA è un capolavoro!!!dA VEDERE!!!!

Xanadu26  @  25/12/2007 00:16:16
   10 / 10
Non voglio dilungarmi tantissimo: ma posso solo dire che è l'unico film in Italia (negli ultimi anni) degno di avere vinto la prestigiosa statuetta; a me Benigni anni fa non piaceva e nemmeno sua moglie. Lui adesso lo seguo molto di piuù (solare, simpatico, unico).
Riguardo alla moglie forse è l'unico errore del film.
Per il resto merita non 10 ma 11 12 13.
Ha fatto vincere l'Italia nel mondo.
GRAZIE ROBERTO!!!

Invia una mail all'autore del commento King Of Pop  @  22/12/2007 11:49:22
   8½ / 10
E' stato uno dei pochi film che mi ha commosso veramente.L'interpretazione di Benigni è grandiosa e alcune scene mi sono rimaste veramente impresse.Bravissimo Giosuè e Nicoletta Braschi che hanno reso ancora più bella e commovente questa pellicola.

Babayaga  @  08/12/2007 01:02:19
   10 / 10
E' stato l'unico film che è stato capace di farmi piangere perlomeno negli ultimi 20anni, (piango veramente poco per i film) Benigni ci è riuscito.
L'Oscar in genere non si da a Boldi o a De Sica, perlomeno lo spero, a parte la genialità di Benigni, nel film l'unica a non piacermi è stata sua moglie: Nicoletta Braschi, ma lei si sa è così... dice poco e recita maluccio.
Chi lo critica penso sia solo dettato dall'invidia, senz'altro sarà fans di Boldi e della Hunziker.
Gli americani ricordatevi che gli Oscar non li "regalano" a chi non li merita!!!!
E in questo sono molto più seri di noi!!!!!
L'immagine di Roberto che salta sulle sedie fino ad arrivare al palco a ritirare la statuetta rimarrà per sempre nella storia del cinema, e la voce di Sofia Loren che grida: Roberto, Roberto è difficile che me la dimentichi, così come il finale del film quando G. Cantarini dice:

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Quindi meditate invidiosi, meditate, per una volta L'Italia non è stato il fanalino di coda di nessuno.
GRAZIE ROBERTO: CON TE ABBIAMO VINTO ANCHE NOI!!!!!!!!!!!!!!

7 risposte al commento
Ultima risposta 14/05/2008 19.52.25
Visualizza / Rispondi al commento
Will Smith  @  01/12/2007 13:58:25
   10 / 10
Incredibile come viene messo insieme comico e drammatico

Sestri Potente  @  20/11/2007 21:20:41
   10 / 10
Prima parte sull'orlo della comicità, la seconda lacrimoni per tutto il tempo... Uno di quei film che dopo la visione ti fa piangere come un vitello, ma Benigni ha tirato fuori una perla di rara bellezza: dobbiamo solo ringraziare.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  14/11/2007 12:54:23
   8 / 10
Il grande pregio di questo film è l'equilibrio fra la tragedia dell'Olocausto e il tono umoristico che non sminuisce la drammaticità dell'evento e non lo banalizza nella maniera più assoluta. Tuttavia con il senno di poi, ovviamente, questo film è uno spartiacque della carriera cinematografica, e non solo, di Benigni. Personalmente amo molto di più quella pre-la vita è bella.

aleee  @  13/11/2007 20:22:40
   9½ / 10
Che dire di questo film se non immenso capolavoro!
grande grandissimo benigni, il più amato meritatamente dagli italiani x la tua semplicità, franchezza e simpatia.

Invia una mail all'autore del commento Atton  @  16/10/2007 21:11:40
   8½ / 10
Anche in questo toccante film sull'Olocausto Benigni dimostra di essere un grande maestro di satira, capace di mostrare le ingiustizie e i soprusi con la comicità dell'assurdo. L'impronta satirica del film si evince da subito, quando il protagonista dice che il campo è una sua colonia e la chiamerà Addis Abbeba e tocca il suo apice (secondo me) nella scena in cui il bambino legge la scritta sulla pasticceria, scena in cui si mostra con grande semplicità l'insensatezza delle leggi razziali. Molto bravo nella satira, Benigni lo è meno nel drammatico dove non riesce a essere convincente e le scene sono poco verosimili. Il prodotto finale rimane comunque di discreto impatto emotivo e una grande prova di satira con un grande come al solito Nicola Piovani nella colonna sonora giustamente premiato.

Daddy90  @  07/10/2007 15:58:27
   9 / 10
e semplicemente ( a mio modestissimo parere) il miglior film di Roberto Begnini

Kayo  @  06/10/2007 14:15:09
   9½ / 10
Effettivamente è e resterà davvero un'opera sensazionale... mi sa proprio ke nn riuscirà a tanti (registi e attori) far ridere e sorridere in un film sull'olocausto e sull'occupazione nazista... tutto è ben riuscito e difatti, il successo e i numerosi premi ottenuti dal film ne sono la prova... benigni con questo film ha toccato l'apice ke difficilmente potrà ritornare a raggiungere... le interpretazioni dello stesso benigni e di giustino durano sono di alto livello...
Ineguagliabile.

Petocop  @  29/09/2007 18:28:37
   8½ / 10
E' uno tra i film più originali che io abbia mai visto. Ditemi, quale altro film con argomento "Olocausto" è riuscito a farvi sorridere? Serve genio e Benigni ce l'ha.

Gruppo COLLABORATORI ULTRAVIOLENCE78  @  22/09/2007 12:30:42
   9 / 10
QUESTO E' UN CAPOLAVORO. IL TEMA DELLA GUERRA VIENE TRATTATO CON POESIA E DELICATEZZA. BENIGNI RIESCE IN UN'IMPRESA CHE SOLO KUSTURICA ERA RIUSCITO A FARE CON IL PRECEDENTE UNDERGROUND. GRAZIE ROBERTO.

Steiner  @  17/09/2007 16:41:29
   7 / 10
Il 7 è di stima. Quando l'ho visto al cinema, mi sono commosso. Rivedendolo, ci sono state alcune cose che m'hanno urtato, quei tentativi d'arruffianarsi il pubblico americano: una per tutte l'entrata del carro americano (!?!) ad Auschwitz o il fatto che l'entrata nello stesso campo sia stata palesemente scopiazzata da quella in Schindler's List, queste cose non posso tollerarle.
Pertanto il mio voto va a quelle emozioni suscitate in me e perché è da apprezzare la dolcezza, amara a volte, che permea tutto questo film.

Mirea  @  14/09/2007 09:33:04
   9 / 10
Da vedere assolutamente se ve lo siete perso.

Con questo film italiano, Roberto Benigni è riuscito a trattare un tema serio e importante come quello dell'olocausto, aggiungendo una comicità drammatica come solo lui poteva fare.
I 3 oscar e i 7 david di donatello assegnati, firmano questo capolavoro.

Guido Orefice (ebreo deportato con tutta la famiglia), per preservare il figlioletto dall'orrore dei campi di concentramento, riuscirà a far apparire come un gioco, la vita all'interno di un lager.

Finale che non ti aspetti.

Invia una mail all'autore del commento BIONDO  @  23/08/2007 16:50:31
   10 / 10
il piu' bel film fatto in italia(dopo quelli di leone naturalmente).
benigni ci ha reso orgogliosi di essere italiani regalandoci un'impresa dove nessuno prima era riuscito..una missione impossibile..un oscar miglio attore..wow..togliamoci il cappello. e ringraziamo tutti assieme...GRAZIE ROBERTO.

diamanta  @  17/08/2007 00:41:02
   10 / 10
Un assoluto capolavoro, un esempio di grande cinema italiano l'unico film che ha la capaciat' di far ridere e piangere allo stesso tempo e questo anche per la presenza di un grande come Benigni. Mi restera' per sempre impressa nella mente l'immaggine di Sophia Loren che urla "Robbertooo" alla serata degli oscar e lui che dalla felicita' sale sulle poltrone, ho ancora i brividi se ci penso. Se lo è meritato. La dolcezza di quel bambino ha toccato cuori di tutti. La colonna sonora è fantastica.

FORZA NAPOLI  @  15/08/2007 15:59:42
   9 / 10
UNO DEI POCHI FILM CHE TI FA RIDERE E PIANGERE...
COMICITA', DRAMMATICITA' E STORIA.
UN PILASTRO DEL CINEMA RECENTE E NON.
OTTIMA L'INTERPETRAZIONE DI BENIGNI, COLONNA SONORA DEGNA DI NOTA, VERAMENTE UN FILM MOLTO BELLO...

Invia una mail all'autore del commento Il Cartaio  @  07/08/2007 21:54:41
   9½ / 10
Capolavoro assoluto del grande Roberto che riesce a farci ridere mentre ci asciughiamo le lacrime. Molto bella e divertente la storia costruita sullo sfondo del terribile periodo nazzista con attori indovinati in ogni ruolo. Riuscire a far ridere lo spettatore che guarda un film che tratta il tema "seconda guerra mondiale" (e non una parodia) è un dono veramente di pochi grandi registi. Penso che chi ha messo voti assurdi come 1-2-3 sia un inesperto totale di cinema, perchè non riesce a cogliere il vero messaggio che questo film ci lancia. IL CARTAIO

Vitali95  @  03/08/2007 02:44:45
   10 / 10
benigni è un genio della comicità... e questo film è unico nel suo genere: do 10 ma merita 11

Signor Wolf  @  01/08/2007 20:30:20
   8½ / 10
Benigni supera se stessa nella sua migliore pellicola, è veramente difficile far ridere in un campo di sterminio, non ne avresti voglia ma lui ti costringe lo stesso

Tony Ciccione90  @  11/07/2007 11:27:31
   8½ / 10
Fa divertire ma anche piangere. Grande Benigni..

mattiaonline  @  10/07/2007 21:28:37
   9 / 10
Molto toccante e nonostante questo divertente.

Tommy55  @  10/07/2007 13:33:16
   10 / 10
è un capolavoro, uno dei migliori film (a parer mio) italiani di sempre....un nuovo modo di rappresentare shoah...bravo come sempre Benigni e tutti gli attori!
buona la colonna sonora, e inoltre è ambientato nella città più bella di tutte: Arezzo!

Finaldestinatio  @  06/07/2007 21:09:14
   10 / 10
Alex2782  @  02/07/2007 16:09:32
   9 / 10
qui si vede tutto il genio di benigni in questo film che ha vinto tutto quello che doveva vincere in italia e che ha sbancato l'america.
gran film e interpretazione sublime.
ottima anche la colonna sonora che accompagna tutto questo meraviglioso film.

jess  @  28/06/2007 16:27:42
   10 / 10
Fa ridere dall'inizio.
Finale bellissimo e commovente e film stupendo.

tarantinato88  @  28/06/2007 15:35:17
   10 / 10
fa ridere..fa piangere..ma soprattutto fa pensare..cn originalità..cn tenerezza..

benigni inarrivabile..

cocomero  @  28/06/2007 15:31:54
   10 / 10
Merita tutti i premi che ha avuto... e forse ne meritava anche altri

the saint  @  23/06/2007 02:01:27
   10 / 10
..questo film non può non essere nella top 25.... levate gli 1.... per piacere.. è un delitto!!

bloodyhand  @  19/06/2007 12:26:31
   9½ / 10
Film assolutamente commovente e toccante.....grandissimo roberto.
Saluti

eletar  @  14/06/2007 00:39:38
   10 / 10
non esiste film piu commovente e toccante BELLISSIMO

gustavone  @  07/06/2007 10:31:35
   10 / 10
CAPOLAVORO ASSOLUTO..PATRIMONIO DEL CINEMA ITALIANO DI OGNI TEMPO...

BELLISSIMO..TOCCANTE..GENIALE..

giù il cappello...bravissimi tutti..veramente una grande realizzazione..

Benigni dimostra di essere un genio..degno erede dei grandi maestri del nostro cinema...

grandissima l'abilità a trattare in maniera così originale un tema difficilissimo come quello della shoah...

giustamente un successo mondiale..

sacrosanti i premi agli oscar, a Cannes e ai David di Donatello...

da vedere...assolutamente...

AKIRA KUROSAWA  @  06/06/2007 18:32:33
   10 / 10
nn so cm si faccia a criticare la seconda parte di questo film che secondo me è a dir poco geniale. benigni ha trattato in maniera un po ironica la parte del campo di concentramento nn perchè ride e scherza su quello che è successo, ma perchè ha voluto raccontarlo in maniera diversa , nello stesso tempo vuole farci piangere e ridere, per me quindi questo film è molto ottimista. sono contento che benigni abbia vinto l oscar tenendo cosi alto l onore del cinema italiano che sta andando in malora. bellissima la colonna sonora , e bravissimo il bimbo che interpreta il figlio di benigni giosue. bellissimo e commovente, per me superiore a shindler's list e pari al pianista, ma questi sono gusti personali

pinnazza  @  06/06/2007 00:31:33
   10 / 10
non lo vedo da almeno due annetti....ma non si può non dare un 10!!!

Kron@  @  29/05/2007 20:39:32
   10 / 10
Stupendo! gli oscar e i david di donatello parlano da soli.....

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Satyr  @  27/05/2007 14:25:52
   9 / 10
Benigni dipinge il suo inno alla vita,con un film di denuncia tanto originale quanto forte e riuscito:l''attore-regista toscano affronta un tema tabu'come l'olocausto e lo fa immergendo la storia tra ironia e poesia,risate e lacrime...

La Vita E'Bella e'il ritratto di una tragedia immensa messo in scena con leggerezza e talento...forse la vetta piu'alta mai raggiunta nella carriera del regista e il punto di non ritorno per un Benigni incapace di riproporsi a tali livelli.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR ferro84  @  25/05/2007 01:15:45
   7 / 10
Un modo originale per raccontare la solita zolfa sugli Ebrei...... Benigni evita tutte le trappole per non cadere nella banalità, lo salva la sua genialità di comico che paradossalmente commuove.
Bel film ma non il grande capolavoro, il cinema italiano ha prodotto di meglio, sicuramente questo passa il convento e noi siamo costretti ad osannarlo e a prostraci ai suoi piedi.......di meglio in giro non c'è.............purtroppo

tarantino92  @  23/05/2007 21:27:33
   10 / 10
un capolavoro.grande roberto,che riesce a far passare i momenti brutti agli occhi del figlio come un gioco.....stupendo,meraviglioso....senza parole un .ti innamori di questo film

Dreamboss  @  10/05/2007 17:28:10
   10 / 10
Bellissimo......

baghiero  @  07/05/2007 20:01:07
   10 / 10
Bellissimo film, da non perdere. Molto commovente e divertente allo stesso tempo.Grande Benigni che in questo film supera se stesso.

ThaPhenomenal  @  06/05/2007 18:36:04
   9 / 10
Capolavoro perchè riesce a trattare l'argomento più oscura della storia recente in maniera ironica che però non vuol significare un rifiuto o un favoritismo per la Shoah. Anzi, tutto il contrario.
Fare un film del genere tenendo conto dell'argomento era DIFFICILISSIMO, per questo, e per le grandissime interpretazioni, merita il 9

popoviasproni  @  04/05/2007 17:50:04
   9 / 10
Mai con tanta ironia e amore un film ha trattato il dramma dell'olocausto!

enif  @  22/04/2007 15:11:41
   9 / 10
ottimo film..si puo criticare su vari aspetti..ma non dimenticate che è solo un film...a me è piaciuto,molto!!

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Amira  @  22/04/2007 14:46:09
   8 / 10
Il film è furbo in quanto per commuovere il pubblico ha accostato l'infantile e ingenua ironia di benigni al drammatico tema dell'olocausto, ma non lo si può rimproverare per questo. Un buon film che ha meritato appieno tutti e tre gli oscar che si è aggiudicato.

Gruppo COLLABORATORI julian  @  19/04/2007 17:24:33
   8½ / 10
Inchiniamoci... davanti alla regia e all'interpretazione di Benigni, davanti al piccolo Cantarini in rappresentanza dell'innocenza infantile e davanti alla storia che il film racconta.
Forse il film più commovente che abbia mai visto.

iosper  @  18/04/2007 15:35:33
   10 / 10
Un capolavoro!
Una poesia che racconta il dramma di una qualsiasi famiglia ebrea, descritto con un'ironia "seria" che solo Benigni è in grado di trasmettere.
Trovo assolutamente assurdo dare 1 a questo film solo "perchè non si merita questa media" è una mancanza di rispetto agli utenti e ai gestori di questo sito.
Fa parte della mia personalissima top 5 insieme a C'era una volta in America che per me rimane il top in assoluto!

Invia una mail all'autore del commento franx  @  18/04/2007 14:26:30
   8½ / 10
Un film degno di nota.
Impegnato, interessante, ben diretto e recitato.
La Braschi è sempre inutile, forse l'unica nota stonata del film.
I tre oscar sono ben meritati e lasciamo perdere il buon vecchio zio Spielberg che si lamentò del fatto che Benigni aveva ridotto lo sterminio degli Ebrei ad una barzelletta (d'altra parte è americano).

peppe87  @  14/04/2007 23:06:47
   10 / 10
CAPOLAVORO ASSOLUTO DI UN GRANDISSIMO......

Bukkake  @  10/04/2007 16:04:02
   10 / 10
finalmente un film italiano di cui andare orgogliosi!!!gli oscar se li è meritati tutti...

sissi83  @  30/03/2007 11:57:03
   10 / 10
Credo che non ci siamo parole per un film come questo che anche alla decima visione riesce ad emozionare!
Non sono una accanita fan di Benigni, ma La Vita è Bella è un vero capolavoro!
La cosa che lo rende uno dei film + belli che abbia mai visto è l'ingenuità del bambino e l'amore del padre inseriti nella tragedia del campo di concentramento!
Una bellissima favola triste!

Gruppo COLLABORATORI fidelio.78  @  16/03/2007 12:36:08
   8 / 10
Commedia dolce amara, come nello stile di un tempo. Ciò che viene detto contro questo film è vero: sicuramente è un pò costruito, non tiene conto della realtà storica, etc.... ma resta comunque emozionante e (a tratti) poetico.

3 risposte al commento
Ultima risposta 02/04/2007 15.50.13
Visualizza / Rispondi al commento
marco86  @  14/03/2007 20:53:12
   8½ / 10
Per quanto mi riguarda,uno dei film più intelligenti e geniali del cinema italiano.
L’idea di fondo è sostanzialmente quella che l’olocausto fu una tragedia talmente enorme da non poter essere spiegata.pertanto,per dare forma all’irrazionale,benigni ricorre alla favola,come sottolinea la voce fuori campo all’inizio.e in effetti il film è una favola,che cerca quindi di affrontare tematiche universali (e particolari)con un po’ di leggerezza.
La dicotomia tra la prima parte allegra e la seconda triste che qualcuno critica,è in realtà un mezzo efficacissimo per far riflettere maggiormente sulla shoah;come a dire che nella prima parte si ha un mondo incantato,dove regnano il sole,l’amore e il sorriso.nella seconda invece regnano le tenebre,la violenza e il pianto.quindi per contrasto lo spettatore è spinto ad interrogarsi sul perché del Male (quello della seconda parte)quando sarebbe possibile un mondo sorretto dall’Amore (quello della prima parte).
L’idea è intelligente,simile per certi versi a quella di Train de vie,ma per metterla in atto bisogna essere davvero bravi.stando infatti a metà tra commedia e tragedia,è facile far pendere l’ago della bilancia verso l’una o l’altra parte.benigni riesce invece a mantenere l’equilibrio,mettendo un po’ di tragedia nella commedia e un po’ di commedia nella tragedia.
Molte scene fanno già parte dell’immaginario cinematografico collettivo,una su tutte quella del bambino che si chiede il perché del cartello affisso in un negozio.e la scena forse più toccante di tutte è quella in cui padre e figlio per qualche secondo parlano al megafono rivolgendosi alla Principessa.
Comunque,da un punto di vista cinematografico,la parte più riuscita è forse la prima:dolce,divertente,fiabesca.

davil  @  10/03/2007 01:13:22
   10 / 10
votare questo film costituisce un problema, perchè alcuni gridano al capolavoro, altri alla furbata commerciale.
ognuno di noi come sempre deve seguire il proprio istinto e le emozioni che ne ha ricevuto.
io penso questo: benigni per me è strepitoso, a differenza di sua moglie, lagnosa e monocorde.
questo film è difficile valutarlo perchè per me racconta un'idea geniale di un padre che per amore del figlio riesce miracolosomente con assoluta forza morale ad evitargli atroci sofferenze preservandogli la fiducia, la speranza e l'iilusione che la vita è bella. Riesce a lasciare il figlio nella condizione di bambino anche di fronte all'orrore della guerra, semplicemente non facendogliela vedere e continuando a giocare con lui, come ogni papà fa con i propri figli.
Certo, nel film c'è della retorica ed inserire questa favola nel contesto nazista può essere discutibile, ma il messaggio d'amore e di speranza che prevale è troppo più forte e supera tutto

l'enigmista  @  06/02/2007 18:48:07
   10 / 10
io non voglio dire niente su qst film ciò che è scritto quando si vota 10 dice tutta la verita : "un capolavoro andate a vederlo subito"

orazio  @  03/02/2007 17:30:05
   9½ / 10
Chi avrebbe mai pensato che il bravo Benigni potesse, oltre che far ridere come comico, creare e dirigere un film toccante e drammatico trattando un tema difficile, come le deportazioni naziste della seconda guerra, con un pizzico di ironia mai volgare e offensiva?! Bravo e complimenti.

Cardablasco  @  03/02/2007 13:20:53
   10 / 10
Roberto Benigni è riuscito a raccontare i fatti di una vicenda gravissima in modo semplice ma diretto e incisivo,Assolutamente da vedere

Gruppo COLLABORATORI martina74  @  25/01/2007 17:40:26
   7½ / 10
Nonostante si possa obiettare che La vita è bella è vagamente insincero e troppo costruito e nonostante apprezzi maggiormente il Benigni comico, devo dire che questo film mi fece molta impressione quando lo vidi, perchè riesce a mescolare il riso e il pianto, alcune scene sono davvero memorabili, la scenografia è a tratti ottima e il piccolo attore è semplicemente delizioso.
Canto del cigno del toscanaccio: i successivi film non meritano giudizio e la deriva cultural-dantesca ha un po' rotto.
Comunque ben superiori, sullo stesso tema, Train de vie e Il Pianista.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

16 risposte al commento
Ultima risposta 13/12/2009 16.08.18
Visualizza / Rispondi al commento
frangipani79  @  25/01/2007 10:17:11
   10 / 10
Si è detto tutto e il contrario di tutto su questo film, ma rimane un capolavoro ogni volta che si guarda. Capolavoro della risata, perché si ride di gusto nonostante il tema, ma si riprende anche quell'aspetto tanto caro al cinema italiano di una volta del rapporto padre-figlio di fronte alle avversità, come in Ladri di Biciclette o Il Ferroviere. E' quel suo sapore rétro che è piaciuto fuori e dentro l'Italia, seppur con motivazioni diverse.

Menzione speciale per il piccolo Giosuè, alias Giorgio Cantarini, bravo e simpatico con i suoi (neppure) 5 anni.

3 risposte al commento
Ultima risposta 31/01/2007 00.34.57
Visualizza / Rispondi al commento
Porto  @  24/01/2007 17:50:12
   10 / 10
Film straordinario! A mio parere il capolavoro di Benigni! Riesce a rendere una parte della storia dell'uomo così oscura in modo non eccesivamente pesante e, anzi, in alcune parti ironico! Il 10 è d'obbligo.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento Caio  @  22/01/2007 17:43:44
   10 / 10
Dolce e amaro, divertente e drammatico, La vita è bella è un vero e proprio inno all'amore e alla vita, capaci di irradiarsi anche laddove regna l'orrore. Credo che questo film sia e sarà per sempre il CAPOLAVORO di Roberto Benigni.

chiara80  @  22/01/2007 14:57:53
   8½ / 10
la scelta di dare tenerezza ad una catastrofe, di dare dolcezza alla morte di tanti uomini...credo sia questo la vera poesia di questo film, la capacità di emozionarsi per sentimenti assenti nella realtà.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR agentediviaggi  @  22/01/2007 14:49:55
   7½ / 10
E' sicuramente il miglior film di Benigni che racconta l'Olocausto in modo originale e riuscitissimo. Non lo definirei però un capolavoro (a parte la ricostruzione storica perfetta di Arezzo) e comunque in genere la sua filmografia lascia a desiderare. Toccante.

John Locke  @  12/01/2007 13:00:26
   9½ / 10
A mio modesto avviso il più bel film sulla deportazione degli ebrei durante la seconda guerra mondiale di tutta la storia del cinema.
Spesso ci si spella le mani per film che affrontano questo tema solo perchè è "politically correct" farlo, ma non è il caso del film di Benigni.
Narrato con una dolcezza infinita, e con una miscela esplosiva di tristezza e comicità. La colonna sonora di Piovani calza a pennello per tutta la durata del film.
Un esempio di come si può parlare di un tema già ampiamente sfruttato in modo completamente originale ma ugualmente funzionale alla storia.
Oscar meritatissimo per Benigni, peccato per la Braschi che se non fosse moglie del medesimo a mio avviso non farebbe l'attrice.

2 risposte al commento
Ultima risposta 25/01/2007 18.52.23
Visualizza / Rispondi al commento
shogun  @  06/01/2007 19:24:52
   10 / 10
Questo si che è un film, *****!!!
Volete vedere un film sulla guerra? Guardatevi questo.
Volete vedere un film comico? Guardatevi questo.
Volete vedere un film sull' amore? Guardatevi questo.
Volete vedere un film sulla storia? Guardatevi questo.

Sta 3 spanne sopra a tutti! Altro che Kubrick.

5 risposte al commento
Ultima risposta 25/07/2007 23.38.30
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento M@rtiN_ScoRsese  @  06/01/2007 00:02:22
   10 / 10
un film di tutto rispetto che merita pienamente il tre oscar vinti. è incredibile come riesce a fare apparire gli orrori della guerra in maniera cosi leggera agli occhi del suo ignaro figlio.
mi ricordo ancora di una sua intervista in cui disse che avrebbe baciato quel bambino che lo faceva davvero sentire nella parte...
LUI é UN VERO ATTORE E LA PUNTA DI DIAMANTE DEGLI ATTORI ITALIANI DI ADESSO NON QUEI MEDIOCRI FANNULLONI TIPO CRISTIAN DE SICA!!!!!

Vitto89  @  03/01/2007 23:49:11
   10 / 10
Uno dei 10 film piu belli che ci siano mai stati nella storia del cinema. Premi meritatissimi.

Assenzio75  @  31/12/2006 02:31:20
   10 / 10
chiunque è libero di pensarla come vuole su Benigni e su questo film in particolare.. ne ho sentite un po' di tutti i colori..
io dico una sola cosa: CAPOLAVORO!

Invia una mail all'autore del commento The engineer  @  26/12/2006 06:26:28
   10 / 10
Bello...bello...bello...
Da vedere e rivedere x apprezzare in tutte le scene i dettagli.
Benigni poi è un grande del nostro cinema italiano...
Mitico...

Lory_noir  @  13/12/2006 15:48:03
   10 / 10
Non riesco a dare un voto diverso da 10 a questo capolavoro. Benigni è il cinema italiano di oggi!

Invia una mail all'autore del commento domeXna79  @  04/12/2006 21:16:57
   8½ / 10
Una delle più importanti opere del nostro cinema moderno.
Un ottimo racconto, capace di emozionare per la sua capacità di rappresentare la drammaticità di certi eventi, ma questa volta attraverso lo sguardo innocente di un bambino, attraverso la tenerezza di un padre che vuol celare alla sua piccola creatura gli orrori e le miserie della guerra ..una sapiente costruzione ci dirige inizialmente nel mondo del puro amore, fatto di sguardi, di attenzioni e strampalate trovate, dove il sentimento si eleva a motore del vivere umano (pur non tralasciando il cambio di clima politico che porta alla promulgazione delle leggi razziali ed alle conseguenti limitazioni delle libertà civili).
Una seconda parte più addentro al momento storico, con il mascherato orrore dei lager nazisti, con il gioco che assurge al rango di strumento deviante della realtà ..cosi si cambia registro, si da una lettura più tragicamente seriosa ed al contempo poetica, di quel particolare periodo, con quella qualità espressiva che in pochi sanno elargire e con scene da antologia.
L’unico appunto movibile è apparso il finale, che sembra affrettato o cmq manchevole di quel qualcosa in più che possa consacrarlo come capolavoro assoluto ..impeccabili invece le scenografie (di Danilo Donati) e la stupenda colonna sonora (del grande Nicola Piovani).
Ottime le interpretazioni di Benigni ma soprattutto del piccolo Giorgio Cantarini, senza dimenticare quelle di Messinese, Salvianti, Hellmann e della Braschi ..come sempre ottima la regia dell’attore-regista toscano, coadiuvato dal bravissimo Tonino Delli Colli.
Un piccolo capolavoro del moderno cinema italiano ..imperdibile!

Norman Bates  @  14/11/2006 14:17:34
   10 / 10
stupendo, secondo me il miglior film di Benigni. questo film,racconta una storia drammaticha, e si vede ma riesce anche a fare ridere.
non è facile vincere un oscar per il miglior film straniero.

raging bull  @  13/11/2006 16:34:23
   10 / 10
Bè il commento non è esatto (10 andate a vederlo subito) anche perchè solo un pazzo può non averlo ancora visto. Una trama molto originale e un'interpretazione perfetta... Un film che diverte e fa stare male, eppure ispira anche una dose di ottimismo, che ti fa dire "sì, la vita è proprio bella!"

Gruppo COLLABORATORI Terry Malloy  @  09/11/2006 15:18:47
   10 / 10
anche questo si merita un bel dieci perchè è veramente insuperabile!inutile ricamarci sopra il cinema come lo fa Benigni non lo fa nessuno. si merita il terzo posto nelle migliori interpretazioni di best movie e la colonna sonora di Piovani è veramente indimenticabile. un simbolo della mia infanzia che non scorderò mai.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

1 risposta al commento
Ultima risposta 27/02/2007 23.37.08
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Gabe 182  @  06/11/2006 18:54:10
   8 / 10
In alcuni tratti è veramente commovente, è rispecchia alla grande la situazione di molti campi di concentramento che cerano all'epoca della seconda guerra mondiale. Per parlare di Benigni: sinceramente non sono un suo grande estimatore, ma in questo caso ha tutto il mio rispetto, perchè interpetrare un film in sta maniera, non è facile anzi . Grande Benigni e grazie per averci fatto fare una figura dignitosa in tutto il mondo, con questa imperdibile pellicola.

dv77  @  01/11/2006 17:41:03
   9½ / 10
La vita è bella perchè riserva a ciascuno di noi momenti di felicità, di sentimento e di affetto che ci aiutano a superare momenti di estremo sconforto, tristezza e senso di impotenza di fronte a quanto ci accade.
La vita è bella proprio per questo...
E' tutto racchiuso in questo straordinario film di un genio del nostro cinema.

renee  @  11/10/2006 20:20:13
   10 / 10
grandissimo...non ha bisogno di ulteriori spiegazioni!!!

Macs  @  08/10/2006 19:30:36
   9½ / 10
Un film che a suo modo compie un miracolo: è realistico eppure fa sognare, è crudo eppure è pura poesia.. Grazie grande Roberto

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Marlon Brando  @  17/09/2006 18:07:13
   8½ / 10
Grande film, ricco di tematiche morali interessanti più o meno approfondite. Meritati gli Oscar e i David di Donatello. Benigni diverte come solo lui sa fare. Mitica la scena della "traduzione" di Benigni delle parole del nazista.

2 risposte al commento
Ultima risposta 28/02/2007 16.05.31
Visualizza / Rispondi al commento
«« Commenti Precedenti   Pagina di 7   Commenti Successivi »»

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a quiet place: giorno 1abigail (2024)accattaroma
 NEW
amen (2024)ancora un'estate
 NEW
animali randagianna (2023)another endanselmarcadianarrivederci berlinguer!augure - ritorno alle originiautobiography - il ragazzo e il generaleback to blackbad boys: ride or diebrigitte bardot forevercattiverie a domicilioc'era una volta in bhutanchallengerscivil warcoincidenze d'amorecome fratelli - abang e adikconfidenzadall'alto di una fredda torredamseldicono di tedrive-away dollsdune - parte duee la festa continua!eileenel paraisoennio doris - c'e' anche domanieravamo bambinifantastic machinefederer: gli ultimi dodici giornifino alla fine della musicaflaminiaforce of nature - oltre l'inganno
 NEW
fremontfuga in normandiafuriosa: a mad max sagagarfield - una missione gustosaghost: rite here rite nowghostbusters - minaccia glacialegirasoligli agnelli possono pascolare in pacegli immortaligodzilla e kong - il nuovo impero
 NEW R
hit man - killer per casohotspot - amore senza retei dannatii delinquentii misteri del bar etoileif - gli amici immaginariil caso goldmanil caso josetteil cassetto segretoil coraggio di blancheil diavolo e' dragan cyganil gusto delle coseil mio amico robotil mio posto e' quiil mio regno per una farfallail posto (2024)il regno del pianeta delle scimmieil segreto di liberatoil teorema di margheritaimaginaryinshallah a boyinside out 2io e il seccoio, il tubo e le pizzejago into the whitekina e yuk alla scoperta del mondokinds of kindnesskung fu panda 4l’amante dell'astronautala moglie del presidentela profezia del malela seconda vitala stanza degli omicidila tartarugala terra promessala trecciala zona d'interessel'esorcismo - ultimo attol'estate di cleol'imperolos colonosmade in dreams - l'italiano che ha costruito l'americamarcello miomay decemberme contro te: il film - operazione spiememory (2023)metamorphosis (2024)monkey manmothers' instinctneve (2024)new lifeniente da perdere (2024)noir casablancanon volere volareomen - l'origine del presagio
 HOT R
povere creature!prima della fine - gli ultimi giorni di enrico berlinguerpriscilla
 NEW
quattro figlie (2023)quell'estate con ireneracconto di due stagionirace for glory - audi vs lanciarebel moon - parte 2: la sfregiatricered (2022)ricchi a tutti i costiricky stanicky - l'amico immaginarioritratto di un amoreroad house (2024)robo puffinroma bluessamadsaro' con tese solo fossi un orsosei fratellishirley: in corsa per la casa bianca
 NEW
shoshanasolo per mesopravvissuti (2022)spy x family code: whitesull'adamant - dove l'impossibile diventa possibilesuperlunatatami - una donna in lotta per la liberta'the animal kingdomthe bikeridersthe boys - stagione 4the fall guythe ministry of ungentlemanly warfarethe penitent - a rational manthe rapture - le ravissementthe tunnel to summer, the exit of goodbyesthe watchers - loro ti guardanoti mangio il cuoretito e vinni - a tutto ritmototem - il mio soletroppo azzurroun mondo a parte (2024)una spiegazione per tuttouna storia neraunder parisunfrosted: storia di uno snack americanovangelo secondo mariavincent deve morirevita da gattovite vendute (2024)zafira, l'ultima reginazamora

1051728 commenti su 50872 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANTHRACITE - STAGIONE 1BANK OF DAVEFLASHFORWARD - STAGIONE 1I GIGANTI UCCIDONOIL PROBLEMA DEI 3 CORPI - STAGIONE 1INCUBO (2019)MARE FUORI - STAGIONE 1MARE FUORI - STAGIONE 2MARE FUORI - STAGIONE 3MARE FUORI - STAGIONE 4NOTTE DI MEZZA ESTATE - STAGIONE 1PANDEMONIUM (2023)RESIDENT ALIEN - STAGIONE 1RESIDENT ALIEN - STAGIONE 2RESIDENT ALIEN - STAGIONE 3THE COMPLEX FORMSVIOLA COME IL MARE - STAGIONE 1VIOLA COME IL MARE - STAGIONE 2

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


HIT MAN - KILLER PER CASO
Locandina del film HIT MAN - KILLER PER CASO Regia: Richard Linklater
Interpreti: Glen Powell, Adria Arjona, Austin Amelio, Retta, Sanjay Rao, Molly Bernard, Evan Holtzman, Gralen Bryant Banks, Mike Markoff, Bryant Carroll, Enrique Bush, Bri Myles, Kate Adair, Martin Bats Bradford, Morgana Shaw, Ritchie Montgomery, Richard Robichaux, Jo-Ann Robinson, Jonas Lerway, Kim Baptiste, Sara Osi Scott, Anthony Michael Frederick, Duffy Austin, Jordan Joseph, Garrison Allen, Beth Bartley, Jordan Salloum, John Raley, Tre Styles, Donna DuPlantier, Michele Jang, Stephanie Hong
Genere: azione

Recensione a cura di The Gaunt

POVERE CREATURE!
Locandina del film POVERE CREATURE! Regia: Yorgos Lanthimos
Interpreti: Emma Stone, Mark Ruffalo, Willem Dafoe, Ramy Youssef, Jerrod Carmichael, Christopher Abbott, Margaret Qualley, Suzy Bemba, Kathryn Hunter, Hanna Schygulla, Vicki Pepperdine, Jack Barton, Charlie Hiscock, Attila Dobai, Emma Hindle, Anders Grundberg, Attila Kecskeméthy, Jucimar Barbosa, Carminho, Angela Paula Stander, Gustavo Gomes, Kate Handford, Owen Good, Zen Joshua Poisson, Vivienne Soan, Jerskin Fendrix, István Göz, Bruna Asdorian, Tamás Szabó Sipos, Tom Stourton, Mascuud Dahir, Miles Jovian
Genere: fantascienza

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


THE DEVIL IN MISS JONES
Locandina del film THE DEVIL IN MISS JONES Regia: Gerard Damiano
Interpreti: Georgina Spelvin, John Clemens, Harry Reems
Genere: erotico

Recensione a cura di The Gaunt

MERCOLEDI' - STAGIONE 1
Locandina del film MERCOLEDI' - STAGIONE 1 Regia: Tim Burton, Gandja Monteiro, James Marshall
Interpreti: Jenna Ortega, Gwendoline Christie, Riki Lindhome, Jamie McShane, Hunter Doohan, Percy Hynes White, Emma Myers, Joy Sunday, Georgie Farmer
Genere: fantasy

Recensione a cura di Gabriele Nasisi

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net