complotto di famiglia regia di Alfred Hitchcock USA 1976
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

complotto di famiglia (1976)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film COMPLOTTO DI FAMIGLIA

Titolo Originale: FAMILY PLOT

RegiaAlfred Hitchcock

InterpretiKaren Black, Bruce Dern, Barbara Harris, William Devane, Ed Lauter, Cathleen Nesbitt, Katherine Helmond.

Durata: h 2.00
NazionalitàUSA 1976
Generethriller
Al cinema nell'Agosto 1976

•  Altri film di Alfred Hitchcock

Trama del film Complotto di famiglia

Un'anziana signora contatta una veggente, Blanche Tyler, per ritrovare il nipote, il gioielliere Arthur Adamson, unico suo parente. Ma il gioiellere oltre alla sua professione pratica il furto ed il sequestro, e quando Blanche diventa troppo invadente, cercherà in tutti i modi di ucciderla.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,00 / 10 (32 voti)7,00Grafico
Voto Recensore:   8,00 / 10  8,00
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Complotto di famiglia, 32 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

marcogiannelli  @  10/02/2018 16:25:36
   7 / 10
Hitchcock ci lascia come ultimo film un mix tra commedia e thriller con 4 recitazioni superbe. Una storia di truffatori (chi più, chi meno) che si intrecciano

Filman  @  02/08/2017 13:00:58
   6½ / 10
Come in ogni thriller di Alfred Hitchcock, anche FAMILY PLOT trascina lo spettatore in attimi di pura creatività, che, per quanto potenti, rimangono fugaci lampi di genio in una pellicola sceneggiata in maniera non all'altezza del più grande regista di sempre (il quale, tra l'altro, pensava che lo storyboard fosse il novantanove percento del lavoro cinematografico) come si evince da uno british houmor particolarmente calcato, lievemente demenziale eppure non così forte da coinvolgere il genere in questa forma sui generis, lasciando che l'ultimo film del maestro della suspance tragga forza solo e soltanto dalla stessa, modellata nella gestione di spazi, nell'emotività dei personaggi e nella musicalità visiva, con il rigore cinematografico sempre mantenuto dall'autore.

Colibry88  @  26/12/2016 01:59:43
   6½ / 10
Purtroppo uno tra i meno memorabili film del Maestro. Le due storie, inizialmente separate, sono sufficientemente intriganti ma mai davvero coinvolgenti. Il cast non è male ma di certo non eguaglia le interpretazioni di molti altri film di Hitchcock. A metà tra un giallo e un thriller, purtroppo non raggiungere mai un livello abbastanza alto di suspense e pathos. Più che sufficiente, ma di Hitchcock preferisco altro.

BlueBlaster  @  07/07/2016 12:07:07
   6½ / 10
Piacevole mix tra giallo-poliziesco e commedia con un buon cast e la sempre ottima regia di questo ultimo Hitchcock (anche se io non ho i mezzi per per poter valutare correttamente il suo operato in questo film).
La sceneggiatura non brilla per originalità ma tiene comunque alta l'attenzione e l'intrattenimento non manca.

Beefheart  @  13/05/2014 09:31:41
   6 / 10
Ultimo film di Hitchcock senza infamia e senza lode. Non mancano suspense e umorismo macabro ma nel complesso non mi pare memorabile.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Lory_noir  @  16/11/2013 00:08:24
   7 / 10
Ultimo capolavoro di questo regista che io amo e a cui mi sento legato tantissimo. L'inizio è molto inquietante e il passaggio da una storia all'altra intriga molto con immagini e suoni. Il resto non mi ha fatto impazzire, alcune scene sembrano quasi volontariamente demenziali, vedi quella nella macchina a cui hanno tagliato i freni. In ogni caso un film piacevole, anche se lontano dai capolavori di Hitchcock.

leonida94  @  24/07/2013 11:18:32
   7 / 10
Ultimo lavoro del maestro inglese. Che dire ?
Una piacevolissima visione, intrigante e con un buon ritmo.
Direi che è meno "speciale" dei suoi capolavori precedenti, ma comunque resta un film godibile che presenta alcune buonissime trovate.
Originale la trama e simpatici i due "investigatori" improvvisati, per 2 ore che scorrono tranquillamente senza risultare macchinose.

ZanoDenis  @  22/05/2013 13:39:33
   7½ / 10
Il film suscita una certa emozione, trattandosi dell'ultimo film di qualcuno che ha letteralmente fatto la storia del cinema, dal thriller al giallo allo spionaggio, sono tutti generi inventati da lui, il film nel suo è carino, senza strafare, ho notato anche che hitchcock per la prima volta in tutta la sua carriera inserisce delle parolacce nei dialoghi. Ottimo congedo!

Goldust  @  22/03/2012 10:41:15
   7 / 10
Il passo d'addio del Maestro del brivido è uno strano comedy thriller dalla sceneggiatura sagace, che parte con due storie separate che pian piano si intersecano. E' l'umorismo che incontra la suspance, è la summa del lavoro Hitchcockiano. Al centro della storia ci sono ancora temi cari al regista come il destino, la religione, la scoperta della verità, anche se in questo caso sono trattati con maggiore disincanto. Nonostante sia privo di nomi di grande richiamo il cast è ottimamente assortito, e la risata di William Devane sinistramente inquietante. In generale è comunque un pò troppo lungo, ed il finale poteva essere migliore.

Gruppo COLLABORATORI Compagneros  @  01/01/2012 15:51:22
   7½ / 10
Un buon film, avvincete e ironico dove due storia apparentemente separate si uniscono perfettamente.
Da ricordare l'occhiolino finale di Barbara Harris con cui Hitchcock saluta il suo pubblico dopo una carriera interminabile. Applausi.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Freddy Krueger  @  23/08/2011 21:15:03
   7½ / 10
Bello anche l'ultimissimo film del Maestro, una buona trama che intreccia i vari personaggi.
Si vede che è tratto da un libro (che non conosco), e un po' si sente quella incompiutezza quando viene trasposto un romanzo: ho la sensazione che sono state tagliate molte scene.
Due scene su tutte hanno una suspense al top: la corsa nella strada in macchina e quanto il tassista si trova in casa dei criminali.
Il finale secondo me è troppo rosa e stona con la tensione creata poco prima. Hitch ci ha abituati di meglio a proposito di finali.
Bella la musica di John Williams, ottimi attori.

Leonardo76  @  10/08/2011 03:38:13
   6 / 10
film sufficiente, finale un po' troppo affrettato

topsecret  @  29/07/2011 19:03:56
   7½ / 10
Le caratteristiche peculiari di Hitchcock si notano tutte in questo buonissimo film. Un mix riuscito di humor e pathos, ben evidenziato da scene molto curate e di particolare interesse, in cui le ottime interpretazioni di protagonisti abili, affiatati e convincenti, unite ai dialoghi costruiti ad arte e al ritmo impeccabile senza cedimenti, ne fanno una pellicola dalle atmosfere coinvolgenti ed estremamente godibili.
L'ennesimo ottimo film del regista britannico.

gemellino86  @  29/07/2011 17:32:56
   6½ / 10
Non il migliore del maestro ma è un buon film che si lascia vedere. Comunque il regista inglese ci ha abituato a ben altro. La colonna sonora merita più degli attori.

dave89  @  30/05/2011 16:18:02
   8 / 10
bEL film assolutamente da vedere.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  02/03/2011 00:15:11
   7 / 10
Una coppia di ciarlatani e truffatori alla rincorsa di un'altra molto più glamour che può ricordare Diabolik ed Eva Kant. Non è certamente il miglior film di Hitchcock, ma è comunque un film divertente, dal taglio ironico, in cui non mancano nè tensione e tantomeno colpi di scena. Molto bravi tutti gli attori.

Invia una mail all'autore del commento marco986  @  30/11/2010 23:14:58
   7 / 10
Ultimo film del maestro inglese.Due storie(con due coppie di attori) che si intrecciano fino al finale del film.Una più sul versante della commedia brillante l'altra sulla spy story,ottimi gli attori.

SKULLL  @  05/10/2010 05:10:42
   6 / 10
Tutto sommato è un film carino e simpatico. E' un Hitch più leggero e rilassato.

paride_86  @  29/09/2010 02:17:12
   7½ / 10
Chi l'ha detto che l'ultimo Hitchcock non sia all'altezza dei lavori precedenti? "Complotto di famiglia" è un perfetto condensato dei temi del grande regista britannico del cinema americano: humour sottile, sensualità, mistero, suspense, sangue. Il tutto in una storia piacevolmente perversa in cui il Maestro, meno vessato dalla censura rispetto ai decenni precedenti, può permettersi di essere più esplicito e diretto.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR foxycleo  @  18/09/2010 11:23:06
   7 / 10
Hitchcock si fa trasportare dalle modfe del momento e mette in scena un thriller di ottima fattura ma che tratta tematiche a lui più insolite ma più glamour.
il film è piacevole, ricco di humor e brillantemente interpretato, splendida Karen Black.
Un buon film da vedere un po' lontano dai capolavori del maestro.

MidnightMikko  @  15/02/2010 14:59:24
   4 / 10
Seriamente,una cosa è apprezzare un film ben realizzato,un'altra è sopravvalutare un film solo per il nome del regista.
Questo film non merita ne 8 ne 7,non merita nemmeno la sufficienza. Ok,Hitch ogni tanto ci rimostra la sua perizia tecnica (ma solo in rari momenti),per il resto confeziona una robaccia inguardabile,un filmetto veramente brutto.
Inquadrature orribili (ma davvero il regista è il tanto osannato Maestro del Brivido?!?!),attori veramente tremendi.
Se amate Hitchcock fermatevi a Frenzy,questo evitatelo assolutamente. Ignobile ultimo film di un grandissimo Maesto oramai al tramonto.

Gruppo REDAZIONE amterme63  @  12/04/2009 14:23:19
   7 / 10
A Hitchcock probabilmente non bastava cambiare stile (con Frenzy), voleva anche provare nuovi temi, tipo quelli di moda nel cinema commerciale degli anni ’70. Si sentiva insomma di dire la sua all’interno del momento di rinascita di Hollywood, grazie alla spettacolarizzazione delle immagini e dei temi.
Stavolta però l’abbandono dei temi preferiti da Hitchcock non gli porta fortuna. I suoi temi abituali erano pur sempre temi universali, che rimarranno sempre attuali. Lo spettacolo in genere risente delle mode ed è qualcosa di passeggero che dopo un po’ di tempo non riesce più a fare lo stesso effetto. E’ così quindi che alla fine “Complotto di Famiglia” risulta un film troppo legato agli stili e alle mode dei tardi anni ’70, anzi basato quasi solo su quelli, sul divertimento leggero di allora.
Guardato con gli occhi disincantati di oggi (che hanno visto ben altro in fatto di spettacolo) risulta piuttosto superficiale, simpatico, divertente, ben fatto, ma non molto di più.
Se c’è qualcosa di rilevante, stilisticamente, in questo film è forse la presa in giro, quasi la parodia dei film di avventura dell’epoca, quelli tipo Diabolik/Eva Kant. Una presa in giro forse involontaria ma che si nota abbastanza bene. Fino ad ora Hitchcock aveva concentrato l’ironia in alcune scene che servivano un po’ a rompere la drammaticità delle storie, contribuendo a renderle più umane e vicine allo spettatore. Qui invece l’ironia è presente dall’inizio alla fine e colpisce tutti i personaggi. Fin da subito l’atmosfera è quasi scanzonata e poco seria. Anche la recitazione risente di questa forzatura, con gli attori che rendono i loro personaggi quasi delle macchiette, con i loro sorrisi a 32 denti, le loro piccolezze e i loro vizi. E’ qualcosa che però non arriva a imporsi come tema principale evidente. Non si riesce né ad essere seri, né a essere sarcastici. Insomma a me è sembrato un film né carne, né pesce.
Lo sceneggiatura contiene poi molte coincidenze fortuite, tanti avvenimenti “casuali” che si risolvono a favore della coppia scalcagnata ma simpatica, la protagonista del film. Anche il finale un po’ ruffiano, cattura simpatia e divertimento ma non si impone certo alla memoria, al sentimento o all’animo, lasciando una qualche traccia anche dopo la visione.
Comunque sempre ottima la tecnica registica di Hitchcock, anche se in Frenzy era stato molto più raffinato e fine. Beh, non si può certo pretendere chissà che da un uomo ormai vecchio, stanco, malato e che ha già fatto opere molto importanti per il cinema. Concediamogli una piccola vacanza, un po’ di divertimento, come ce lo concediamo ogni tanto anche noi al cinema (senza esagerare).

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  12/10/2008 18:33:18
   7 / 10
Basta non leggere il nome dietro la cinepresa e il film risulterà unico nel suo genere...si perche non si posso negare di essermi fatto trascinare in questa avventura lunga due ore!Due ore che passano in maniera molto piacevole...ma se pensiamo che dietro ci sta il maestro del giallo...beh,sembra un film che non gli si addice molto...diciamo che "sembra" non sia il suo genere ma gli calza bene lo stesso!
Comunque è l'ultimo suo lavoro...grazie Sir Alfred

Crimson  @  15/12/2007 20:10:23
   8 / 10
L'ultimo film, non un capolavoro ma comunque degno di nota, con dei personaggi incredibili a partire dalla veggente fino ad arrivare al vescovo che in procinto di essere portato via dai ai rapitori si rammarica di non aver potuto finire di mangiare il pollo.
Assolutamente irresistibile Blanche nella sequenza del sabotaggio all'auto.
Godibile, ricco di humour e azione, 'family plot' è un thriller costruito bene e riuscito perfettamente.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  02/12/2007 14:35:59
   7½ / 10
Se il regista non si fosse chiamato Hitch, probabilmente in molti avrebbero potuto entusiasmarsi per questo film: è godibilissimo, ricco di humour, graffiante e pure inquietante. Le scene al cimitero e il colpo di scena finale andrebbero annoverate tra le sequenze migliori dell'intera filmografia di Hitchcock.
Come canto del cigno, invece, è "solo" un buon thriller, ma degno comunque della firma che porta.
E poi, i personaggi... strepitosa la coppia di medium ciarlatani, ottimo Devane, favolosa come sempre (e terribilmente glamour) l'incantevole Karen Black

AKIRA KUROSAWA  @  15/10/2007 08:48:19
   8 / 10
l ultimo film del maestro, incredibile pensare quanti film abbia diretto questo fantastico regista inglese..
sicuramente nn è a livello delle sue opere migliori, ma mi è piaciuto molto, divertente , con quel pizzico di humor all inglese e quella tensione tipica dei film di hitchcock..
bella la stria , ben fotografato diretto, indimenticabili alcune scene , fra tt secondo me quando il taxista e la medium nn riescono a controllare l auto manomessa..quegli attimi sono filmani con una grazia pazzesca..
bello il finale che fa sorridere cm al solito..
grazie maestro

wega  @  13/10/2007 18:22:01
   5 / 10
un pò meglio di topaz ma peggio di frenzy...
con tutto il rispetto...non l'ho trovato un bel film.
Non ho visto neanche il suo tocco di genio,interessanti solo i riferimenti che ho notato ai suoi film,(Bates avenue,l'uomo che scava nel cimitero per seppellire il morto,l'elicottero preso a un certo punto da un'angolatura che ho visto in rear window,la cattedrale come in l'uomo che sapeva troppo..).

Gruppo COLLABORATORI paul  @  13/07/2007 17:01:42
   9 / 10
L'ultimo del Maestro, ed uno dei più belli. Avrei voluto vedere al posto dei due attori che interpretano i due truffaldini simpatici un Cary Grant ed una Audrey Hepburn: sarebbe stato un capolavoro.

Invia una mail all'autore del commento Andre82  @  05/04/2006 13:51:27
   7 / 10
Discreto film che vale comunque la pena vedere.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR bodego  @  30/06/2005 16:20:46
   8 / 10
Due vicende in apparenza completamente separate e poi invece si incontrano lasciando di stucco .
Hitchicock è vecchio ma ancora del mestiere a soli 4 anni di distanza dalla sua morte


Invia una mail all'autore del commento mau2metri  @  18/05/2005 19:34:16
   8 / 10
Non è sicuramente il miglior film di hitchcock che abbia mai visto...cmq l'intreccio è sempre un trip.E poi con il maestro non si può scendere sotto l'8.é E' una questione di rispetto...


Gruppo REDAZIONE maremare  @  26/08/2004 16:20:38
   7 / 10
Un Hitch stanco e appagato

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058905 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net