edipo re regia di Pier Paolo Pasolini Italia 1967
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

edipo re (1967)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film EDIPO RE

Titolo Originale: EDIPO RE

RegiaPier Paolo Pasolini

InterpretiSilvana Mangano, Franco Citti, Alida Valli, Carmelo Bene, Julian Beck, Ninetto Davoli, Luciano Bartoli, Ahmed Belhachmi, Francesco Leonetti

Durata: h 1.50
NazionalitàItalia 1967
Generedrammatico
Al cinema nel Maggio 1967

•  Altri film di Pier Paolo Pasolini

Trama del film Edipo re

Laio e Giocasta, regnanti in Tebe, apprendono da un oracolo che il loro figliolo Edipo ucciderà il padre e sposerà la madre. Incaricano pertanto un servo di uccidere il neonato sul monte Citerone. Ma questi, mosso da pietà, abbandona il piccolo che viene raccolto da un pastore di Corinto e consegnato al re che lo educa come un figlio. Recatosi tuttavia dall'oracolo di Apollo Edipo apprende l'orrendo vaticinio e, per sfuggire al tragico destino, si allontana da Corinto. Durante il suo peregrinare incontra Laio accompagnato da alcune guardie. Tra i due nasce una lite ed Edipo, senza conoscerne l'identità, uccide il vecchio re e la sua scorta. Giunto a Tebe, libera la città dalla Sfinge, un mostro orrendo, ed ottiene in tal modo la mano di Giocasta. Per porre fine ad una pestilenza poi Edipo interroga l'indovino Tiresia il quale, insieme ad un servo testimone del massacro, dimostrerà l'ineluttabile e tragica realtà. Trovata Giocasta impiccata nella reggia, Edipo si trafiggerà gli occhi.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,68 / 10 (20 voti)7,68Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Edipo re, 20 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

alex94  @  27/08/2020 23:59:24
   8 / 10
Pasolini rilegge a modo suo il mito di Sofocle,se si esclude il prologo e l'epilogo di ambientazione contemporanea si viene trascinati in una non ben meglio precisata epoca storica caratterizzata da oracoli,credenze popolari e miserie varie...
L'ambientazione desertica (Marocco) è affascinante ed enfatizza l'atemporalità e l'universalità del mito, oltre che la maledetta tragicità della conoscenza.
Filmato splendidamente (aiutato anche dall'ottima fotografia) può contare su un grande cast nel quale spicca il protagonista Citti ed il viscido Carmelo Bene.
Tra i miei film di Pasolini preferiti.

GL1798  @  18/11/2018 16:33:06
   7½ / 10
Buona trasposizione su schermo della tragedia di Sofocle.
L'antico è sempre affascinante e ci induce a delle proficue riflessioni su tematiche che è possibile riscontare tutt'oggi.
Voto: 7,5

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  31/12/2016 18:06:02
   9 / 10
Edipo Re riflette una condizione umana segnata dalla colpa. Dalla Grecia antica, ricostruita fittiziamente in Marocco, fino alla contemporaneità del prologo e dell'epilogo, il racconto di Pasolini è l'evoluzione di uno stato d'animo tormentato dapprima dall'inconsapevolezza di un destino segnato fin dalla nascita, fino alla presa di coscienza di una colpa. Un percorso segnato che finisce in un prato verde dove Edipo ha aperto il proprio sguardo al mondo nel periodo fascista e dove vaga cieco negli anni sessanta. La colonna sonora è estremamente importante in questo film di Pasolini. Specialmente l'uso del contrappunto della musica giapponese ne sottolinea l'animo tormentato e dubbioso del protagonista. Un primo passo verso quella dolorosa consapevolezza inconsciamente rifiutata, perchè tremenda da dover sopportare. E' uno dei miei film preferiti dell'intera opera di Pasolini.

Filman  @  12/05/2016 13:11:51
   8 / 10
Sensibilmente distante da ciò che riusciva a confezionare il genere epico alle prese con la mitologia antica, EDIPO RE è un concentrato di modernità che utilizza un soggetto vetusto come piedistallo per una personale concezione di racconto epico, data dalla narrazione secca e contemplativa di Pier Paolo Pasolini, la cui tecnica viene progressivamente smussata con lo scorrere della sua carriera registica. La traccia diventa così una rappresentazione umana il cui racconto è subordinato ad un linguaggio cinematografico che rende introspettivo il viaggio del protagonista, avvolgendo l'opera da un comunicativo senso di smarrimento e riflessione che fornisce allo specchiamento intellettuale del regista nei confronti di ciò che sta raccontando non solo spessore ma anche vero e proprio ermetismo, avanti coi tempi e artisticamente mirabile, nonostante lo strumento in questione non venga supportato da una cornice altrettanto larga da poter raccontare e far riflettere in modo altrettanto mirabile.

JOKER1926  @  12/07/2014 17:36:18
   7 / 10
Edipo nella mitologia greca è un personaggio che intriga per via del messaggio e della portata delle cose che invadono la sfera della psiche fra lotte interne ed incesti.
Una regia idonea per rappresentazioni del genere non può non essere una come quella di Pier Paolo Pasolini, regista controverso e mai banale.

"Edipo Re" è girato secondo i canoni personali di Pasolini, c'è lo sbalzo fra il presente e il passato ma il tutto dona un qualcosa di simbolico al film. Appurata la presentazione dei personaggi e delle dinamiche della storia ,che fanno ovviamente capo alla tradizione greca, il film cerca, per quanto è possibile, di farsi apprezzare per quella sua originalità e genuinità.
La grande manovra cinematografica di Pasolini consiste nel creare, per tutto il tempo, quella nettissima differenza spaziale fra i posti incontaminati (ove si svolge la quasi totalità del prodotto) e i posti borghesi ed industriali (o del capitalismo?) ormai robotizzati da un qualcosa di superiore e meccanico (sono i posti ritratti nel finale).

"Edipo Re" poi non chiede e non esige, nel senso più assoluto, di farsi scomporre razionalmente ma vuole solo una cosa, vuole essere visto. Lo scopo di Pasolini con il film del 1967 è di ritrarre la mitologia di Sofocle, parliamo di una veduta esclusiva, fatta di particolarismi. Pasolini rilegge Sofocle.
"Per capire un artista o un poeta, a meno che questo non sia solo un attore, ci vuole un altro artista e ci vuole un altro poeta".
Da questa massima comprendiamo come Pasolini sia riuscito nel suo intendo, ovviamente conoscendo la regia potevamo, legittimamente, aspettarci qualcosa di più estremo e spinto ma sembra esistere un piccolo freno, purtroppo.
Le grandi riuscite tecniche sono le recitazioni (su tutti Franco Citti), le musiche e le location, spazi incredibili che devono tutto alla loro nudezza; ricordano quelli finali di "Teorema".

Nascono da ciò ottime scenografie naturali che trasmettono un qualcosa di remoto.

7219415  @  21/12/2012 19:35:56
   5 / 10
Veramente una visione pesante...(c'è anche da dire che l'ho visto a 16 anni a scuola...)

Gruppo REDAZIONE amterme63  @  08/12/2011 16:46:56
   7½ / 10
Si tratta di un film molto particolare, quasi sperimentale. Se lo si guarda dal solo punto di vista del divertimento o del passatempo, allora è meglio lasciar perdere: ritmo molto lento, espressione scarnissima, mancanza di corrispondenza fra atto recitativo e evento rappresentato, difficoltà di inquadrare nei suoi nessi logici le immagini, i piani temporali e spaziali.
Per chi ama invece ciò che è orginale, anti-convenzionale e soprattutto poetico e irrazionale, allora non può che apprezzare quest'opera visivamente magnifica, molto curata e suggestiva dal punto di vista della comunicazione estetica. Anche chi ama cercare il senso recondito e metaforico, l'espressione ricercata e sottile fatta di nessi illogici, o meglio a-logici, ha pane per i suoi denti.
E' un film che va percepito quindi soprattutto con l'occhio e l'emozione che viene dalla vista di panorami amplissimi su paesaggi aridi, immensi, dalla luce piena e dai colori vivi è indimenticabile. Bisogna vedere, non si può descrivere.
Pasolini ci vuole quindi fare vivere l'esperienza della natura nella sua potenza primigenia.
Anche il mondo umano è descritto nella sua forma essenziale e primitiva, quella vera, basilare, genuina (così ce la descrive il film). Il tutto è rappresentato con una vista nuda, sincera, essenziale. Non c'è alcuna sovrapposizione di gusto, colore, adattamento visivo-sentimentale moderno o commerciale. Si tratta quindi di un'esperimento artistico di Pasolini che ha voluto girare un film al di fuori di tutti i canoni visivi borghesi o "normali". La mdp ad esempio è usata in maniera insolita, per lo più a spalla o addirittura controsole. In un'inquadratura si riproduce addirittura la vista soggettiva di un neonato verso gli alberi e il cielo.
La storia stessa raccontata (la tragedia di Sofocle) viene resa in maniera astratta, ridotta a pura immagine e al gioco dell'ironia del destino e del fato. I caratteri vengono espressi in maniera concentrata (che può sembrare quasi sommaria), rinunciando allo psicologismo e al sentimentalismo. L'andamento ieratico e solenne de "Il Vangelo secondo Matteo" qui è ancora più accentuato e finisce per uccidere o almeno relegare a ruolo secondario, l'eventuale messaggio etico. Citti recita in maniera strana. Non c'è niente di eroico o atletico (e questo a volte cozza gli atti mostrati). Nei suoi scoppi d'ira sembra di rivedere quasi Accattone.
Quello che preme a Pasolini, più che la storia, è l'ambientazione scenica, il parallelo con il mondo primitivo attuale (si mescola l'arabo con l'africano), con la civiltà non-occidentale. Questa è l'unica che può ancora esprimere il senso del mito, dell'epica, e della poesia. Sono doti che il nostro mondo ha ormai completamente perso (questo il significato delle scene finali ambientate nella piccolo-borghese Bologna e nell'industriale Milano).
E' quindi un film molto lontano dal nostro concetto abituale di film, per questo può lasciare sconcertati. A parte la fotografia, la scenografia e la musica, in effetti si fa una certa fatica ad apprezzarlo.

Invia una mail all'autore del commento marco986  @  20/11/2011 20:06:12
   7½ / 10
Bel film di Pasolini (con tanto di prologo negli anni Venti ed epilogo nei Sessanta) della splendida tragedia di Sofocle che Pasolini segue fedelmente nei suoi elementi narrativi essenziali. Bella la messinscena, ottimi i costumi di Danilo Donati e bravi gli attori su tutti Citti,la Mangano e Bene

Lory_noir  @  30/05/2011 23:27:06
   4½ / 10
Adoro la tragedia, l'ho letta e spero di vederla, ma sinceramente questo film mi è sembrato pesantissimo da seguire.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR elio91  @  21/11/2010 23:37:44
   8 / 10
La particolarità della rilettura pasoliniana dell'Edipo sta nel nuovo percorso preso da PPP,che mischia palesemente e senza timore intenti autobiografici,politici e sociali (prerogativa di ogni suo lavoro come regista,d'altronde) e inoltre lavorando pure sulla forma del suo cinema che sembra aver assunto con Edipo Re una maturità stilistica completa. La regia è infatti pressoché fatta di pochi virtuosismi tecnici come da programma ma la connotazione stilistica di Pasolini è confermata dai continui primi piani,ai campi lunghi che lasciano pochi compromessi ad un cinema canonico. Pochissimi anche i dialoghi e quando ci sono riescono a colpire senza mai annoiare,merito degli attori tra cui troviamo gente che con Pasolini ha già lavorato tante volte ma che non sembrano avere più l'approccio (con ogni probabilità voluto) quasi dilettantesco degli inizi.
Infine si nota una pellicola con un inizio e una fine ben definiti,a cerchio: prologo ed epilogo sono slegati temporalmente dal mito greco ma non sorprende più di tanto la scelta dei salti temporali, accomunati nel raccontare il destino di Edipo che si allarga a questo punto come monito all'uomo che combatte contro il proprio destino infaticabile.
Pasolini si sofferma spesso sulla passione incestuosa intesa come passione fisica,senza nascondere nulla (e senza volgarità) ma restando sempre nel lecito con giusta misura,parla del destino che è poi il vero messaggio da cogliere nel film. Fa diventare Edipo cieco,perché siamo come lui. Sta a noi aprirci gli occhi.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Edgar Allan Poe  @  01/11/2010 17:03:34
   7½ / 10
Davvero bello questo film di Pasolini, il suo primo che guardo e, visti i risultati, ciò mi spinge ad andare avanti. La trama, già buona di per sè, viene arricchita con creativi spunti del regista, che gestisce la mdp come se l'avesse fatto fin dalla nascita. Inoltre nel film vi sono un sacco di "simboli" della filosofia di Pasolini, tutti da interpretare, o meglio, da conoscere.
Parliamo delle interpretazioni degli attori? Pressochè buone, anche se alcuni evidenziano particolarmente il loro accento, ma questo è irrilevante.

Jh0n_Fr0m_Br0nx  @  02/06/2010 01:21:51
   8 / 10
Eccellente!
A mio parere uno dei migliori fatti dal maestro Pasolini, di una spalla sopra ad altre pelliccole da lui realizzate.
Ottime recitazioni, trama forse meno pesante e più azzeccata di altri film del regista.
Consigliatissimo a tutti gli appassionati dello stile pasoliniano.

bulldog  @  16/12/2009 20:59:02
   8½ / 10
La tragedia di Sofocle ambientata nel ventesimo secolo riletta in chiave 'Pasoliniana'.
Tante chiavi di lettura,c'è chi parla di forte impronta autobiografica,chi di rilettura della tragedia greca in relazione all’uomo contemporaneo.

Sicuramente una tematica fondamentale su cui ha costruito il film Pasolini è il non accettare mai come inevitabili il divenire dei fatti.

Da segnalare la presenza di Carmelo Bene nei panni di Creonte in quella che è stata l'unica collaborazione tra due delle figure,seppur molto diverse,più importanti del novecento.
Regia che trasuda pessimismo in ogni inquadratura.

"Questo è ciò che di Sofocle mi ha ispirato: il contrasto tra la totale innocenza e l’obbligo del sapere… Non è tanto la crudeltà della vita che determina i crimini, quanto il fatto che la gente non tenta di comprendere la storia, la vita e la realtà.”

Gruppo COLLABORATORI SENIOR foxycleo  @  25/11/2009 13:19:15
   8 / 10
Girato nel 1967 e presentato alla Mostra di Venezia, L'Edipo Re di Pasolini è un'innovazione rispetto al modello greco; infatti la cornice scelta, nella quale inserire il mito è in parte contemporanea ed autobiografica. PPP stesso afffermò che il bambino ritratto all'inizio del film è una citazione di se stessto nel suo difficile rapporto col padre. Rispetto alla tradizione della tragedia greca nel film viene accentuata la sensualità e la violenza del rapporto madre-figlio.
Incisiva la scena dell'accecamento, che ancora una volte insiste sulla nudità e sull'erotismo.

Invia una mail all'autore del commento wega  @  11/08/2009 07:05:11
   8 / 10
Personalissima, si dice molto autobiografica, trasposizione cinematografica della leggendaria storia di Edipo. Il film è davvero un po' troppo didascalico, ma geniale (e troppo bello) nell' adattamento ai tre salti temporali diversi. Mdp a spalla, montaggio ostico, un certo tipo di recitazione e i celebri campi lunghi di PPP. Dominanza di un elemento come la cecità, imposta anche allo spettatore con sequenze in controluce che lasciano solo intravedere l' azione. Immensa recitazione di Franco Citti, splendida Alida Valli e la Mangano credo sia stata la donna più bella del nostro cinema.

Gruppo COLLABORATORI Compagneros  @  16/05/2009 17:52:47
   7 / 10
Film lento e complesso.
Del grande maestro Pasolini ho apprezzato di più altri suoi lavori come Mamma Roma, Uccellacci e Uccellini, Salò, ecc.
Peccato perché il cast era ottimo, impreziosito dal quel genio di Carmelo Bene purtroppo relegato ad un ruolo non proprio di primo piano.
Risulta comunque un film guardabile ma il grande Pasolini ha fatto certamente di meglio a mio avviso.

VikCrow  @  08/03/2009 13:02:02
   10 / 10
Non si può non dare un 10 tondo a questo capolavoro. Pasolini era un genio!

paride_86  @  20/10/2008 01:22:34
   7 / 10
Il film parte in un periodo che potrebbe benissimo riferirsi agli anni '20, ovvero quando è nato Pasolini, e si conclude nell'epoca in cui è stato girato, cioè fine anni'60. In questo modo il regista vuole accostare la sua storia con quella di Edipo, che andrà a sviluppare in tutta la parte centrale della pellicola. La sceneggiatura è buona, come pure le interpretazioni, specialmente per la Mangano e la Valli.
Il film porta in sé una forte carica mistica, non solo nei temi ma anche esteticamente: purtroppo in una storia come questa le scenografie andavano curate di più . Mi riferisco alle scene dell'oracolo di Delfi e, soprattutto, all'episodio della Sfinge, liquidato molto sbrigativamente da Pasolini (se questo film l'avesse girato Fellini, che all'epoca preparava il "Satyricon", avremmo avuto un capolavoro assoluto).
La carica drammatica è fortissima e sentita, ma a volte spezzata da dialoghi troppo teatrali e dai "cartelli" di testo inseriti da Pasolini.
Insomma, si tratta certamente di un buon film, ma PPP ha fatto di meglio.

Sanjuro  @  24/05/2008 00:00:58
   10 / 10
Ripeto: Alcune opere dovrebbero morire nel rapporto carnale tra occhi e scherzo. Alcuni utenti invece dovrebbero morire e basta (quello prima di me)

Zoso87  @  14/07/2006 00:56:32
   7½ / 10
Film davvero strano e complesso di pasolini. Un vero film d'autore e a tratti spesso molto simile al teatro più che al cinema, con numerosi soliloqui e monologhi simili al teatro greco. Pasolini comunque raggiunge lo scopo e, pur non conoscendo la storia di Edipo, se ne riesce facilmente ad apprendere la trama ed i suoi significati.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058905 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net