eternals regia di Chloé Zhao USA 2021
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

eternals (2021)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film ETERNALS

Titolo Originale: ETERNALS

RegiaChloé Zhao

InterpretiGemma Chan, Richard Madden, Kumail Nanjiani, Lia McHugh, Brian Tyree Henry, Lauren Ridloff, Barry Keoghan, Ma Dong-seok, Kit Harington, Salma Hayek, Angelina Jolie, Bill Skarsgård, Harish Patel, Haaz Sleiman, Tyler Simmonds, Gil Birmingham, Jashaun St. John, Zain Al Rafeea, Ozer Ercan, Lucia Efstathiou, Brenda Lorena Garcia, Sebastian Senior, Chloe Stannage, Harry Styles

Durata: h 2.37
NazionalitàUSA 2021
Generefantascienza
Al cinema nel Novembre 2021

•  Altri film di Chloé Zhao

Trama del film Eternals

Ne "Gli Eterni" dei Marvel Studios un nuovo, entusiasmante, team di supereroi debutta nell’universo cinematografico Marvel: antichi alieni che vivono in segreto sulla Terra da migliaia di anni. A seguito degli eventi di "Avengers: Endgame", una tragedia inaspettata li costringe a uscire dalle ombre per ricongiungersi con il più antico nemico dell’umanità, i Devianti.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,70 / 10 (27 voti)5,70Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Eternals, 27 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

biagio82  @  08/02/2022 01:56:14
   8 / 10
e mi trovo totalmente in disaccordo con la media del film, per me questo è uno dei migliori film marvel recenti.
un prodotto in tutto e per tutto superiore alla media odierna, la storia, la regia, la caratterizzazione dei personaggi, gli effetti speciali, la fotografia tutto spicca e rende il film un piccolo gioiello nel MCU.
partiamo dalla storia, tutto è ben gestito, abbiamo meno battute inutili, l'alternanza passato e presente non spezza mai la storia e tutto funziona come un meccanismo ad orologeria perfettamente calibrato, serve magari attenzione durante la visione, la marvel ci ha abituati ad una visione distratta e qui non ti puoi permettere di distrarti, evitiamo anche inutili comparsate di altri personaggi di altri film, ed è un bene visto il quantitativo di personaggi.
la scelta di motivare il fatto che questi eroi, seppur presenti dalla preistoria sul nostro pianeta, di non interferire nei conflitti umani, per tanti è un'errore di sceneggiatura, ma nel film viene spiegato che i conflitti fanno progredire l'umanità e di questo progresso hanno bisogno i celestiali, e anche se non viene spiegato è normale che non siano intervenuti contro thanos dato sulla terra nessuno sapeva dei piani del titano pazzo e tutto avviene nel giro di pochissimo perchè anche lo potessero affrontare, vero che i celestiali forse potevano avvertirli, ma non scordiamo che durante quel conflitto i terrestri creano il viaggio nel tempo una tecnologia che per funzionare ha bisogno di una conoscenza maggiore quindi un balzo evolutivo per gli abitanti del pianeta, quindi la logica è perfetta
poi la regia, da sempre, tranne che in rarissimi casi la marvel tarpa le ali ai registi, cercano di banalizzare tutto lasciando pochi spazzi di manovra, qua invece la mano della Zhao si vede e parecchio, è una regista che si concentra sugli spazi aperti, sfrutta le inquadrature lente e i capi larghi, anche nelle scene di combattimento di ampio respiro.
interessante anche si citi ampiamente i film della distinta concorrenza (di snyder soprattutto) dato che alcuni personaggi rispecchiano i membri della Justice league, lo l'ho trovata una simpatica citazione ikaris è un modello superman che vola e lancia raggi dagli occhi come come il superman di cavil e makkari è una velocista come flash che come il personaggio di Ezra Miller si carica di folgori prima di scattare.
gli effetti speciali poi sono qualcosa di nuovo e mai visto, dimostrando una cura minuziosa sia nel definire i poteri che nella rappresentazione della tecnologia degli eterni, nuova fatta di cerchietti e linnee che ben rispecchiano la grafica del fumetto originale pur aggiornandoli e poi è grazie a questi che si creano delle scene che mozzano il fiato tanto sono belle e mi riferisco a tutte le scene con i celestiali.
queste scene le migliori viste in un film del MCU, imponenti, evocative e degne del fumetto che fu creato da un vero e proprio visionario, anche grazie ad una fotografia particolarissima e più ricercata.
altro punto, la caratterizzazione dei personaggi, spesso su internet, nelle pagie di cinema e sui social mi sono sentito ripetere che i personaggi non erano caratterizzati e mi sento di dissentire, tutti sono perfettamente spiegati e con una psicologia ben definita e chiara:
ikaris, è un soldato, guarda solo alla missione e crede ciecamente in harishem, vede ajack come una traditrice e pur con dispiacere si ritrova a contrastare i suoi stessi compagni ma cede solo quando si rende conto che per eseguire il volere di harishem deve uccudere sersi, e non può perchè ci viene mostrato già dalle primissime scene che la ama con tutto il cuore.
sprite, è una millenaria costretta nel corpo di una bambina e che a causa della sua condizione non potrà mai avere una vita completa ed un rapporto più profondo con qualcuno tutti gli eterni trovano qualcuno, lei è destinata a rimanere sol e può solo mentire fugacemente come la vediamo fare al pub all'inizio, un destino agghiacciante che rende capibile il seguire ikaris nella parte finale, non solo perchè lo ama ma anche perchè con la fine della missione avrà fine la sua condizione e spera di così di trovare pace.
kingo, sembra il più sempliciotto e attaccato alle cose che sembrano inutili, ma è in realtà quello più attento ai dettagli, è l'unico che si accorge del disagio provato da sprite, in ogni scelta valuta anche le piccole cose, come il film e la gente che ci lavora ed è per questo che deve sempre essere spronato dai suoi compagni e dal suo maggiordomo.
sersi, è quella che ama gli esseri umani più di ogni altra cosa, e quella che non si è mai isolata da questo popolo e cerca di guidarlo sempre, facendo la cosa che miglio gli riesce, insegnare, non a caso fa la maestra e nei fashback la vediamo sempre intenta spiegare le arti l'agricoltura e la cultura.
ajack è l'unica in grado di parlare con harishem e si è legata all'umanità quanto sersi, è chiaro fin dai tempi di babilonia ed è per questo cede la sfera a sersi, e in tempi mitologici ha disperso il gruppo nel mondo nella speranza che tutti i suoi compagni apprezzino quel popolo tanto imperfetto, quanto capace di sorprendere.
phastos è invece uno che crede fermamente nella tecnologia, ama creare, inventare e scoprire, ne vede solo il bene, e rimane bruciato quando sbatacchia su quanto la conoscenza possa essere usata per distruggere, la scena ad hiroshima è un punto di svolta per lui, che anche nel finale si rifiuterà di creare qualcosa per distruggere o ferire ma si concentra solo a difendere e bloccare.
certo druig, thena, ghilgamesh e makkari risultano trascurati, ma non si poteva fare di più e gli vengono date comunque cose che li rendo no riconoscibili, makkari è muta e parla coi segni, sembra poco, ma non lo è dato che nel film viene spiegato che sente tutte le vibrazioni ed è normale che le vibrazioni della sua voce possano creargli disturbi, driug è quello più pragmatico e concreto, il primo a mettere in dubbio la missione, thena e ghilgamesh sono i guerrieri, uno veloce e agile ed uno un carro armato che avanza a cazzotti, i due più battaglieri è normale che siano i più taciturni e che facciano coppia nella vita.
il tutto per portare su schermo una storia che parla di predeterminazione e determinazione, il pianeta, l'uomo i devianti e gli eterni esistono nell'universo per uno scopo e questi escono dal tragitto preimpostato dai celestiali decidendo da soli, i devianti mutano, gli eterni evolvono, gli umani hanno riscritto il loro destino col viaggio nel tempo, dimostrando che bisogna trovare la propria strada ad ogni costo.
in somma un film splendido che va visto e rivisto per capirne tutte le sfumature ed apprezzarlo in ogni piccolo dettaglio.
spero in seguito, spero che dietro la macchina da presa ci sia sempre la Zhao, e spero che abbia le mani libere come in questo film, anche se credo che purtroppo sarà difficile, questo film ha diviso il pubblico ed è stato stroncato dalla critica (incomprensibile che poi questa critica abbia incensato roba mediocre)io non posso che tenere le dita incrociate e sperare di vede più prodotti come questo.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she willarsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)
 NEW
black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretic
 NEW
ho visto un rehokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatori
 NEW
il bacio della cavallettail bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacroin viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conoscojulie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)la fossa delle mariannela gazza ladra
 NEW
la solitudine dei non amatila storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeer
 NEW
ritrovarsi a tokyosconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darlingthe accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yard
 NEW
thunderbolts*tornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060855 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net