i 3 dell'operazione drago regia di Robert Clouse, Bruce Lee USA, Hong Kong 1973
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

i 3 dell'operazione drago (1973)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film I 3 DELL'OPERAZIONE DRAGO

Titolo Originale: ENTER THE DRAGON/LONG ZHENG HU DOU

RegiaRobert Clouse, Bruce Lee

InterpretiBruce Lee, John Saxon, Shih Kien, Jim Kelly, Ahna Capri, Robert Wall

Durata: h 1.38
NazionalitàUSA, Hong Kong 1973
Genereazione
Al cinema nel Gennaio 1973

•  Altri film di Robert Clouse
•  Altri film di Bruce Lee

Trama del film I 3 dell'operazione drago

Esperto di arti marziali agente degli inglesi, Bruce Lee è incaricato di indagare su un pericoloso contrabbandiere di oppio. L'agente deve quindi infiltrarsi nel quartier generale del nemico penetrando sull'isola al largo di Hong Kong, dove questi regna come un despota assoluto.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,79 / 10 (38 voti)7,79Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su I 3 dell'operazione drago, 38 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Charlie Firpo  @  20/07/2013 09:26:58
   8 / 10
Il film più completo e riuscito del Grande Bruce Lee, icona dei film sulle arti marziali.

L'anniversario della sua prematura scomparsa cade oggi il 20 luglio, quando il re del kung fu cinematografico fu stroncato da un edema cerebrale ad appena 33 anni vissuti intensamente; dalla Cina agli Stati Uniti fioriscono eventi commemorativi: come a Los Angeles dove è stata scoperta una torreggiante statua dell'attore posta "a guardia" della Chinatown cinese che per l'occasione celebra i suoi 7 anni di autonomia amministrativa.

Il fatto è che questa singolare icona dell'immaginario giovanile (ancora oggi seconda solo a Che Guevara nella "top list" delle magliette più vendute) fa leva su un pentagramma di emozioni diverso a seconda delle culture che lo venerano. In Cina ad esempio, incarna l'orgoglio nazionale, nonostante sia cresciuto a Hong Kong (all'epoca ancora sotto controllo inglese) e nato a San Francisco (il 27 novembre del 1940).

In America resta l'ultimo degli eroi dell'integrazione razziale e il campione di un mito del corpo che, dopo di lui, ha fornito a Hollywood i "nuovi duri" degli anni '70 da Chuck Norris a Bruce Willis, da Steven Seagal fino al ''culturista" Schwarzenegger.

Nel resto del mondo ha prima esaltato i sogni di una gioventù che venerava la forza e l'atletismo vitalista e poi quelli di generazioni che riscoprivano la filosofia del corpo e il magistero delle arti filosofiche orientali.

Perché la vera originalità di questo ragazzo scapestrato, attore dai mezzi limitati, atleta che dava il suo meglio davanti alla macchina da presa e filosofo autodidatta, sta proprio nella sua personalità cangiante e difficile da inquadrare.

Nato negli Stati Uniti quasi per caso da una famiglia mediamente agiata con un padre che lavorava nella giovane industria cinematografica di Hong Kong, Bruce Jun Fan Lee (ma in patria lo venerano col nome cinese di Li Xiaolong, ovvero "Piccolo Drago") si scopre fin da subito un predestinato: la famiglia fa ritorno in patria alla vigilia della guerra mondiale e subito il bebé si ritrova su un set all'età di tre mesi. Il film "Golden Gate Girl" e da allora fino ai 18 anni bazzica ripetutamente i set anche verrà mandato a studiare in America dove con scarso successo frequenta la scuola superiore e poi l'università.

Si fa notare in "The Orphan" del 1958 ma soprattutto grazie a un filmato in cui esibisce le sue indiscutibili doti nelle arti marziali e di combattimento. In giovinezza le ha praticate un po' tutte, dal tai chi allo judo, dal karate fino alla boxe, senza mai eccellere in nessuna ma sviluppando uno stile personale e coreografico, abbinato a una cura maniacale del corpo. Così viene notato da un produttore americano, William Dozier, che lo scrittura per la tv con piccoli successi per tutti gli anni '60. Ma e' nel 1971 che si scopre improvvisamente una star con un film a basso budget girato in patria. E' "Il furore della Cina colpisce ancora" diretto da Lo Wei nel 1971 in cui impersona il ragazzo di campagna Chen che a forza di pugni e acrobazie difende i suoi concittadini dalla brutalità della criminalità di Bangkok. L'anno dopo con "Dalla Cina con furore" ambientato a inizio secolo a Shanghai, Bruce Lee cambia personaggio ma non personalità: questa volta deve difendere l'orgoglio cinese dalle prepotenze giapponesi e lo fa imponendo il primato della scuola di kung fu sulle arti marziali nipponiche.

Il successo di Bruce Lee in Asia è tale che Hollywood richiama il suo figlio non riconosciuto e lo mette al centro di una coproduzione ad alto budget "L'urlo di Chen terrorizza anche l'Occidente" in cui finirà perfino a combattere con Chuck Norris all'ombra del Colosseo. E' la sua prima regia, ma Bruce Lee non tradisce le attese e il film incassa in ogni territorio.

Ormai produttore di se stesso, votato a una dimensione più interiore dopo un grave incidente fisico, applaudito come una star universale (ha anche una stella sulla Walk of Fame di Los Angeles), Lee sembra il nuovo re mida del cinema di Hong Kong. Invece, dopo "I tre dell'operazione drago" (ancora finanziato con soldi americani) nel 1973 comincia a soffrire dei dolori alla testa che in appena tre mesi lo porteranno alla tomba. Sulle circostanze della morte si discuterà a lungo, ma alla fine sarà chiarito che il riacutizzarsi di un edema cerebrale lo ha portato al coma in poche ore. E' un finale drammatico per una carriera troppo breve che inutilmente in tanti hanno provato a far rivivere con l'uso di sosia, spericolati montaggi di frammenti da lui girati e mai utilizzati, film agiografici e banali speculazioni commerciali.

L'ombra del dramma del resto rimane sulla sua famiglia poiché anche il figlio prediletto Brandon Lee che ne ricalcava le orme, muore prematuramente sul set, ucciso da un colpo di pistola. A rivedere oggi i suoi film (venerati da Quentin Tarantino per citare il più famoso dei suoi fan) l'abilità ginnica e tecnica del protagonista rifulge proprio a confronto con i pochi mezzi disponibili e una tecnica di regia che adesso appare perfino rozza. Ma l'altro aspetto che consente il rinnovarsi costante della sua leggenda è l'attitudine morale dei suoi personaggi, sempre costretti a usare il lato "oscuro" delle artri marziali per riparare ai torti, ma sempre votati invece a un'etica della bontà e della tolleranza che si affina proprio nella trasformazione del corpo in un tempio di purezza e forza.

G.Gosetti

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she willarsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)
 NEW
black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretic
 NEW
ho visto un rehokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatori
 NEW
il bacio della cavallettail bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacroin viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conoscojulie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)la fossa delle mariannela gazza ladra
 NEW
la solitudine dei non amatila storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeer
 NEW
ritrovarsi a tokyosconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darlingthe accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yard
 NEW
thunderbolts*tornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060855 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net