il cavaliere pallido regia di Clint Eastwood USA 1985
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il cavaliere pallido (1985)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL CAVALIERE PALLIDO

Titolo Originale: PALE RIDER

RegiaClint Eastwood

InterpretiClint Eastwood, Chris Penn, Richard Kiel, Sydney Penny, Michael Moriarty, Carrie Snodgress

Durata: h 1.53
NazionalitàUSA 1985
Generewestern
Al cinema nel Settembre 1985

•  Altri film di Clint Eastwood

Trama del film Il cavaliere pallido

Poveri cercatori d'oro sono ostacolati da un ricco uomo d'affari losco e crudele. Arriva il 'predicatore', uno strano tipo pieno di cicatrici, e lo sistema.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,46 / 10 (34 voti)7,46Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il cavaliere pallido, 34 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR rain  @  09/01/2025 19:05:16
   8 / 10
Nulla di particolarmente straordinario a livello di sceneggiatura ma basta il carisma di Clint Eastwood nel ruolo che meglio gli riesce (l'uomo dallo sguardo di ghiaccio ma dal cuore d'oro) e degli splendidi paesaggi impreziositi da una fotografia superba a regalarci un bellissimo western crepuscolare.
Pure la regia (dello stesso Eastwood) ci regala qualche sprazzo di grande cinema come ad esempio l'entrata in scena dello sceriffo Stockburn e i suoi vice.

Gruppo COLLABORATORI Harpo  @  08/04/2024 17:45:16
   7 / 10
Eastwood, fedelissimo al suo mentore Leone, dirige un western crepuscolare sicuramente non innovativo, ma che funziona cmq alla grande.

Goldust  @  17/01/2024 10:29:04
   7 / 10
Eastwood omaggia i grandi classici del genere in un western antiepico e antieroico, tutto giocato in sottrazione. Direi che il suo stile ruvido c'è tutto ed anche il protagonista, che rimanda al suo stesso "Straniero senza nome", è misterioso e carismatico il giusto. Promosso.

Boromir  @  15/04/2023 22:40:12
   7½ / 10
Forse tardivo come western post-leoniano e sicuramente non il fiore all'occhiello tra le incursioni eastwoodiane nel genere, eppure non privo di fascino e grinta. L'elemento di maggior interesse è il retrogusto messianico con cui l'attore-regista rimpingua la caratterizzazione del suo tradizionale "pistolero senza identità", facendo di Pale Rider un riflesso speculare (e quindi molto più solare e tendente alla redenzione) de Lo straniero senza nome, uscito dodici anni prima. Non mancano i richiami al cinema di Akira Kurosawa, gli spunti ironici davvero gustosi, un efficace disegno dell'ampio cast di supporto, e una regia capace di esaltare i paesaggi montani dell'Idaho o la crudezza della violenza.

CyberDave  @  19/10/2020 10:39:18
   6 / 10
Western di Eastwood che non mi ha colpito particolarmente, il personaggio che si ricuce addosso è sempre lo stesso, qui però una sceneggiatura rimaneggiata non me lo hanno fatto apprezzare molto, troppe cose senza un senso logico, inoltre il duello finale è sbrigativo, poco coinvolgente e lascia molto poco allo spettatore.

Sicuramente c'è molto di meglio sul genere.

topsecret  @  29/10/2019 23:39:43
   6½ / 10
Un po' di Kurosawa, un po' di Leone, un po' di Sturges e un po' di Stevens, il film diretto e interpretato da Eastwood appare debitore al vecchio cinema, rendendogli omaggio sentito e diretto.
Una pellicola dal sapore classico, capace di regalare una visione discretamente congegnata, apprezzabile soprattutto dagli amanti del genere western.

DarkRareMirko  @  28/10/2019 22:28:34
   7 / 10
Derivativo e schematico ma comunque solido e compatto come quasi tutte le opere dell'iconico Clint; poteva forse differenziarsi qua e là ma il buon cast aiuta e i dialoghi fanno il loro lavoro.

Riuscito.

Filman  @  07/02/2019 11:46:40
   7 / 10
Come in quasi tutti i western, classici o moderni che siano, con PALE RIDER ci imbattiamo nella storia di un eroe solitario che soccorre un popolo indifeso e minacciato da uomini prepotenti. Ma in verità poco ci interessa dell'originalità del soggetto perché ad essere reiterato è soprattutto il tentativo di Clint Eastwood di mantenere in vita una tradizione e un mito, e il fatto che un western "professionale" come questo arrivi quando lo stesso genere è, a detta di molti, ormai deceduto non fa che conferirgli fascino. Gli scenari selvaggi, l'impeto caratteriale dei cowboy, la diabolica cattiveria o l'innocente bontà dei personaggi si sposano più che bene con la regia di Eastwood, sempre vicino ai suoi protagonisti come a trasmettere una narrazione diretta, drammatica prima che di guerriglia, umana prima che di frontiera.

Thorondir  @  10/08/2018 00:09:24
   6 / 10
Non sono rimasto colpito da questo Eastwood. Al di là della sua carriera, che però non influisce sul giudizio della singola opera, l'ho trovato abbastanza derivativo e riciclato di sui lavori passati e lui che interpreta sempre l'oscuro straniero che arriva da fuori, austero, legato ad una sua moralità ancestrale, risoluto ma dotato di sentimenti. Ok, messa in scena adegiata, scenari magnifici, ma tutto un po' già visto.

daniele64  @  21/09/2016 13:17:52
   6½ / 10
L'ennesimo "straniero senza nome " della carriera attoriale del sommo Clint ... Non il migliore , non il peggiore ... In questa pellicola addirittura sembra aver lasciato ( in banca ! ) la Remington per la Bibbia ... SEMBRA!! Forse un po' lento nella parte centrale , si riscatta con la bella sequenza finale contro gli sceriffi in spolverino . Eastwood è sempre granitico e convincente , il resto del cast , dove spiccano un' intensa Carrie Snodgress ed un crudele John Russell , lo asseconda come si deve . Efficaci gli scenari invernali delle inospitali montagne dell'Idaho .

alex94  @  19/09/2015 14:31:41
   7½ / 10
Buon western diretto ed interpretato da Clint Eastwood,bella la storia,abbastanza coinvolgente ed interessante,abbastanza classico il personaggio interpretato dal mitico Clint (solito straniero duro ma dal cuore d'oro).........
Piacevole da vedere,ben curato sotto ogni punto di vista....... ma Eastwood ha fatto di meglio.....

_Hollow_  @  24/02/2015 15:03:50
   7½ / 10
Un buon western, ma il signore in questione ha girato cose decisamente più memorabili e meritevoli.

Si guarda comunque piacevolmente.

pak7  @  21/12/2014 00:40:56
   7½ / 10
Buonissimo western diretto e interpretato da Clint Eastwood in un ruolo che ormai per lui è un classico: quello del predicatore che sistema tutto e tutti.
La caratterizzazione stessa di Clint è convincente, i personaggi minori, come per esempio la ragazza che si invaghisce del predicatore, sono tutti ben delineati e in parte. Consigliato.

Dick  @  05/08/2014 13:15:01
   8 / 10
Rivisitazione della figura del cavaliere che arriva non si sa da dove e riparte non si sa per quale luogo in chiave ecologica con qualche tocco "mistico" e citazioni bibliche. Eastwood rispetto ai suoi due precedenti western dirige con toni più sommessi, ma questo non è un difetto, anzi e sa ben sfruttare i bellissimi paesaggi.

Invia una mail all'autore del commento anthonyf  @  09/09/2011 17:01:28
   8 / 10
Davvero un buon western, costruito solidamente e ben interpretato da Clint Eastwood, che rincarna perfettamente il personaggio, schivo e solitario, dell'Uomo senza Nome, che arriva silenziosamente (non sapendo esattamente da dove) e che allo stesso modo va via (apparentemente senza meta), riprendendo i tratti e l'atteggiamento da quello creato da Sergio Leone, suo maestro, e rimodellandolo leggiadramente con qualcosa di Siegel e con qualcos'altro di Sturges (con i quali aveva già collaborato in passato).
Dal lato tecnico, la pellicola risulta, in ogni caso, notevolmente curata, grazie specialmente ad una splendida fotografia di Bruce Surtees e ad un fluido montaggio di Joel Cox, ai quali, tuttavia, va ad opporsi un discreto sonoro, veramente poco curato, ma, ad ogni modo, lo stesso abbastanza efficace (non si può pretendere tutto da un film); molto curati, infine, sono i costumi e le scenografie cittadine, specialmente negli interni degli edifici in cui spesso prende scena la storia.
Per quanto riguarda la sceneggiatura, direi, in tutta sincerità, molto interessante, sebbene leggermente 'atipica', tuttavia ben trasposta dall'ambito registico; l'unico difetto fondamentale, a mio parere, resta il finale, troppo frettoloso e poco incisivo.
In ogni caso, il film non sembra avere grandi difetti e scorre perfettamente in modo agile e fluido in tutta la sua durata.
(Una nota per i paesaggi montani, davvero incantevoli e molto suggestivi).
Tutto sommato, un buon 8.

Gruppo COLLABORATORI atticus  @  16/04/2011 21:09:10
   6 / 10
Ammetto di non essere un grande estimatore del genere western, ma questo celebre film mi è parso davvero poca cosa. La sceneggiatura è talmente esile che in più di un momento ci scappa il sorriso e i personaggi non sono che figurine appiccicate in uno scenario sospeso nel tempo. Il predicatore giustizialista dal passato oscuro, poi, mi è sembrato francamente ridicolo.
Pedante e grossolano negli sviluppi, manicheo nelle caratterizzazioni ma esteticamente curato e (specie nell'indigesto finale) non privo di qualche raffinata scelta registica. Una puntata della "Signora del west" comunque ha più impeto...
Preferisco mille volte il Clint tardivo e crepuscolare degli tempi, quello delle emozioni autentiche e delle grandi riflessioni sociali.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Angel Heart  @  18/01/2011 18:42:38
   7½ / 10
Grandissimo western firmato Clint "occhi di ghiaccio" Eastwood, sempre a suo agio quando si tratta di ripercorrere le origini con questi antieroi duri, crepuscolari, ma anche di buon cuore. Bella storia, personaggi ben caratterizzati, paesaggi stupendi (che razza di fotografia!) e tanto tanto spettacolo (da antologia il duello finale nella città fantasma).
Coinvolgente e ben fatto, d'altronde Clint non si smentisce (quasi) mai... ma esiste veramente qualcuno che non ama quest'uomo?

Da segnalare tra il cast il mitico e prematuramente scomparso Chris Penn, fratello minore di Sean che ho sempre adorato e che a mio modo di vedere non ha mai ricevuto i riconoscimenti che meritava (Eddie il Bello in "Le Iene" e Chez in "Fratelli", due delle più grandi performance degli anni 90). R.I.P.

2 risposte al commento
Ultima risposta 18/01/2011 22.27.36
Visualizza / Rispondi al commento
crimal9436  @  14/08/2010 00:09:52
   7½ / 10
Figura interessante quella del predicatore

Cardablasco  @  07/08/2010 18:39:56
   8½ / 10
Il piu' bel western che ho mai visto,ambientazione trama,poi il predicatore misterioso è uno dei personaggi piu' belli di Clint,sequenza finale straordinaria

rapture  @  30/07/2010 00:06:33
   5 / 10
Filmetto banale e prevedibile, con Clint alla regia mi aspettavo qualcosa di più..

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Gatsu  @  14/07/2010 18:52:26
   7½ / 10
Sulla scia de "Lo straniero senza nome" Eastwood dirige un film potente, misterioso e con il solito personaggio stile leoniano a far da salvatore. Molto belle alcune sequenze, spietato, dinamico e avventuroso. C'è anche Chris Penn che fa la parte di Josh. Western ben confezionato, diretto egregiamente non solo per appassionati del genere.

HATEBREEDER  @  14/05/2010 11:51:51
   6 / 10
"morale: al cavaliere bianco non gli devi rompere il *****!"


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  06/05/2010 18:22:45
   7½ / 10
Altro ottimo western firmato Clint che attinge come sempre al cinema del grande Leone!
La bellissima sequenza finale ne è un chiaro esempio!
Il suo personaggio viene dal nulla e non si sa nulla di lui...i suoi segreti rimarranno "segreti" fino alla fine...

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Gabe 182  @  27/04/2010 13:52:25
   7½ / 10
Grandissimo western realizzato dal mitico Eastwood, personalmente non lo ritengo un capolavoro, ma di certo la traccia del grandissimo film c'è sicuramente.
Un tradizionale western direi, molto spietato e cattivo, ma allo stesso tempo anche un po romantico, con un'interpretazione da parte di Eastwood del cavaliere solitario semplicemente straordinaria.
La parte migliore e certamente il finale, anche se il film tiene dei grandi ritmi per tutta la durata, accompagnato da dei paesaggi western semplicemente straordinari.
Ennesima grande prova di Clin, western da vedere.

gei§t  @  13/11/2009 03:01:21
   7 / 10
Bel western con eastwood nei panni di un prete dispensatore di botte per chi le merita. Tipico film del genere con uno dei suoi migliori interpreti

7HateHeaven  @  24/10/2009 14:01:22
   8 / 10
Un grandissimo western...
Clint perfetto nella sua essenzialità, sia come regista che come attore principale.
Da vedere

Invia una mail all'autore del commento BIONDO  @  27/05/2008 14:08:16
   10 / 10
uno dei migliori western di tutti i tempi.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  15/05/2008 11:17:48
   8 / 10
Western di alto livello di Eastwood. Malgrado il suo personaggio ricalchi quasi fedelmente un suo lavoro precedente (Lo straniero senza nome), la scenggiatura molto solida e la confezione del film nella sua componente tecnica, fotografia e montaggio su tutte, rendono questa pellicola eccellente sotto tutti i punti di vista. Di diverso, rispetto ad High Plane drifter, un tono più crepuscolare che verrà ripreso ne Gli Spietati.

2 risposte al commento
Ultima risposta 05/08/2014 15.19.50
Visualizza / Rispondi al commento
vitocortesi  @  30/11/2007 23:19:24
   8½ / 10
Ancora un ottimo western realizzato da Clint Eastwood con bellissime scene di duelli.

Constantine  @  12/10/2007 16:06:58
   9 / 10
Altro Western con la W maiuscola per uno dei maestri del genere e cioè Clint " Senza Nome " Eastwood. Atmosfera splendida, sceneggiatura coi fiocchi, ottimi interpreti su cui spiccano come sempre i glaciali occhi del protagonista e regista. Qui Eastwood continua a porre le basi per il suo capolavoro ( Gli Spietati) riprende un pò in mano la figura del cavaliere senza nome e senza passato e ci sguazza come non mai. Concordo con Requiem finale veramente da antologia del cinema non solo di genere. Fotografia perfetta( prendere ad esempio dialogo con Sarah prima del magistrale finale). Consigliato a tutti gli amanti del genere e del cinema.

" La maggior parte degli uomini sarebbe entusiasta nell' accettare la tua offerta, ma una ragazza, una donna giovane come te, non può mettersi con un uomo come me."
" Perchè no?"
" Perchè il mondo va così..."

Angle  @  21/06/2007 16:52:55
   7 / 10
mmmmh...no cavolo.
Sarebbe ipocrisia dire che è sul piano dei vari dollaro, Buono il brutto il cattivo ecc... è nettamente inferiore

benzo24  @  18/07/2006 12:46:48
   10 / 10
biblico. un wester straordinario, intenso ed enigmatico. la regia di eastwood è semplicemente perfetta.

Invia una mail all'autore del commento Lord Arathom  @  16/02/2005 15:56:22
   8 / 10
Mmm, francamente non me lo ricordo per niente, posso solo dirvi che aveva una bella atmosfera, o no??


Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Requiem  @  15/10/2004 16:18:19
   8 / 10
Ottimo western di Clint Eastwood, dove il regista riprende in qualche modo il suo classico personaggio, il cavaliere solitario, senza nome e senza passato, che arriva nella cittadina sperduta e diventa il salvatore della povera gente.

Da antologia l'ultima sequenza, una delle scene migliori nel cinema Eastwoodiano!

1 risposta al commento
Ultima risposta 16/02/2005 15.54.48
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joei am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della folliamonte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058911 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net