il ritorno di cagliostro regia di Daniele Ciprì, Franco Maresco Italia 2003
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il ritorno di cagliostro (2003)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL RITORNO DI CAGLIOSTRO

Titolo Originale: IL RITORNO DI CAGLIOSTRO

RegiaDaniele Ciprì, Franco Maresco

InterpretiRobert Englund, Luigi Maria Burruano, Franco Vito Gaiezza, Pietro Giordano, Davide Marotta, Franco Scaldati

Durata: h 1.43
NazionalitàItalia 2003
Generecommedia
Al cinema nel Settembre 2003

•  Altri film di Daniele Ciprì
•  Altri film di Franco Maresco

Trama del film Il ritorno di cagliostro

Anni '50. Due fratelli di una casa di produzione sulla via del lastrico, siciliana decidono di ritornare sul mercato producendo il film dal titolo "Il ritorno di Cagliostro". Affinché la loro opera abbia successo prendono come attore protagonista una vecchia star di Hollywood...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,02 / 10 (21 voti)8,02Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il ritorno di cagliostro, 21 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Filman  @  23/06/2023 17:55:21
   8 / 10
Si dice che in provincia arriva sempre tutto più tardi e, se è pur vero che l'importante è che arrivi, quello che dovrebbe essere il vessillo del cinema siciliano di quegli anni ha un ritardo enorme. Negli anni de IL RITORNO DI CAGLIOSTRO i finti documentari e le parodie di quel tipo erano una tendenza finita già da trent'anni. L'aria che si respira è quella di una generazione prima, tanto che il presente del film sembra comunque "quello dei nostri nonni". Persino nell'omaggiare il cinema in chiave passatista questa pellicola è l'ultimissima degli arrivati, tanto in patria quanto in generale.
E nonostante tutto questo, si tratta del film probabilmente migliore di Ciprì e Maresco, perché il meno debitore, perché il più divertente.

Goldust  @  06/07/2020 18:14:28
   5½ / 10
Una sorta di mockumentary ironico e a tratti surreale per raccontare una incredibile produzione cinematografica "Made in Sicily". Leggo voti alti ovunque e non nascondo la simpatia dell'operazione che vuole mescolare generi e stili diversi, ma io per buona parte del film non ci ho capito quasi nulla. Nel secondo tempo la pellicola prende quota e si conferma come un lavoro fortemente dissacrante eppure il risultato d'insieme per me resta stridente.

Gualty  @  24/09/2014 20:04:29
   8 / 10
Alterna sequenze confuse, al limite dell'intelligibile ad altre surreali e divertenti, passa da una interessante ricostruzione storica ad un intrigante mistero per poi sfumare in atmosfere nostalgiche e fumose.
Decisamente un film unico, di difficile approccio.

addicted  @  15/04/2013 21:21:42
   8½ / 10
Praticamente è lo "Zelig" di Ciprì e Maresco.
Mamma come sono bravi questi due geniali siciliani!
L'ho trovato magnifico: è corrosivo, grottesco e talvolta addirittura comico, anche se alla fine il registro dominante è il tragico. Una tragedia che, nella migliore tradizione degli autori di Cinico TV, si estende all'intera condizione umana. Il cinema diventa uno specchio crudele della miseria esistenziale.

baskettaro00  @  18/09/2012 21:21:17
   7 / 10
grotteschissimo,nella seconda parte si fa più lineare e più interessante,in alcuni punti annoia pure.sopravvalutato,comunque è apprezzata l'originalità della storia.
surreale far parlare una frase in dialetto e una con la cadenza sicula!

RedPill  @  01/09/2009 21:27:05
   7 / 10
I soliti genuini e dissacranti Ciprì e Maresco.Maestri come sempre, nell'indovinare una serie di personaggi al limite del grottesco, cucendogli addosso, ruoli, "caricaturalmente" saturi.Ormai, lo scenario che contraddistingue i loro lavori, è diventato un vero e proprio marchio di fabbrica, e i due registi di Palermo, fanno leva proprio sulle fondamenta della loro cultura, provocando e sdrammatizzando allo stesso tempo, con ironica intelligenza.Il film, narra le vicende di una casa di produzione, la Trinacria Cinematografica, nata da "aiutini" clero-mafiosi, ma destinata comunque al fallimento, a causa dell'incapacità dei suoi due registi/fratelli La Marca.Impostato a mo' di documentario, inserendo interviste a critici e parenti dei protagonisti, la pellicola tiene un buon ritmo e diverte per tutta la prima ora, salvo poi, trascinarsi un pò nell'ultima parte, evidenziando anche qualche forzatura nella sceneggiatura, che nel complesso si può comunque definire buona. Caratteristica ogni singola interpretazione, in particolare, quelle dell'ottimo Pietro Giordano, che tiene tranquillamente testa al più famoso Englund.Altro punto di forza, sono le ormai classiche inquadrature, accompagnate da brevi attimi di silenzio, che si soffermano oltremodo sui volti dei personaggi, "esasperando" ulteriormente la scena.Certamente non è, a mio avviso, il miglior lavoro dei due registi e nemmeno il mio preferito, ma di sicuro non deluderà le aspettative dei più affezionati.

sweetyy  @  11/03/2009 03:49:55
   6 / 10
Bravi Ciprì e Maresco ma ho preferito di gran lunga i precedenti film.
Pietro Giordano è un grande.

lupin 3  @  11/03/2009 03:47:39
   7½ / 10
Nel complesso è stato gradito anche se ho apprezzato più LO ZIO DI BROOKLYN, apprezzo Ciprì & Maresco e il loro cinema fatto di denuncie e anticonformismo.
Difficile dare un voto.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

claudio54  @  10/03/2009 00:07:58
   9 / 10
Difficile dare un voto a questo film. Ciprì e Maresco sono inconfondibili, non sono possibili compromessi: o ti piacciono o no. La scena dei preti che ballano è un capolavoro, un colpo di genio che lascia senza fiato. Ho rivisto quei due minuti almeno dieci volte: si tratta di un momento di grazia cinematografica come raramente se ne vedono. L'andamento purtroppo è discontinuo, ma il film è notevolissimo.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  25/01/2009 23:27:33
   8 / 10
Questo falso documentario racconta le vicende della Trincria cinematografica, sgangheratissima compagnia di produzione di serie z siciliana. Pur essendoci molti riferimenti all'Ed Wood burtoniano, Ciprì e Maresco sfuggono ad una rilettura nostalgica della vicenda, ma anzi a ribadire in maniera caustica e feroce come la Sicilia sia in mano alla solita diarchia mafia/chiesa. Il tutto condito da una sceneggiatura eccellente e da una galleria di personaggi incredibili, grotteschi oltre ogni misura, artefici per quasi due terzi di film di scene esilaranti nella loro assurdità. Ottimo l'inserimento di Robert Englund in un contesto così straniante e Pietro Giordano fa la parte del leone nella doppia parte del Cardinal Sucato e il regista Pietro Grisanti.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR foxycleo  @  08/11/2007 10:15:16
   8 / 10
I due noti registi realizzano un film molto originale, a tratti blasfemo, surreale e divertente, soprattutto nella prima parte.
Un film sul cinema, sull'ambiguità e sulla bruttezza delle persone.
Da vedere.

2 risposte al commento
Ultima risposta 09/11/2007 10.04.01
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Satyr  @  23/03/2007 11:53:42
   8 / 10
I due registi scelgono la strada del falso documentario per mesolare,con ottima vena,umorismo sovversivo,gusto per il trash e horror becero,in una pellicola divertente,spassosa,intelligente e irriverente.
Sgangherato e sboccato,orgogliosamente lontano da qualsiasi compromesso,originale e coinvolgente con il sempre troppo sottovalutato Englund a dettare legge...

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento tylerdurden73  @  11/01/2007 16:46:11
   7½ / 10
Molto divertente,un film originale,una voce fuori dal coro nel poco interessante panorama cinematografico italiano.
La premiata ditta Cipri’/Maresco mette in piedi una tragicommedia dai toni surreali e ridicoli,congegna una trama molto buona e si affida alla bravura degli interpreti,che come da tradizione non sono tutti professionisti.I due registi sono abilissimi nel mettere in scena tic e nevrosi dei vari personaggi, donando loro uno spessore scenico notevole ed evitando di rinchiuderli nei limiti di macchiette caricaturali,imperdibili a tal proposito le “performance”del Cardinale Sucato che con mammina al seguito sbraita e inveisce contro tutto e tutti.
Ottimi Luigi Maria Burruano e Franco Scaldati nei panni dei fratelli La Marca,notevolissimo l''apporto dell''ex "Nightmare" Robert Englund.
Parlato quasi per intero in siciliano(sottotitolato) strappa facilmente la risata a chi ,come il sottoscritto, pur non capendoci nulla ama la musicalita’ e la cadenza di questo dialetto davvero spassoso.
Molto buona l’idea di alternare la storia principale,spacciandola per vera,con interventi di critici cinematografici e (finti) testimoni.
Peccato che il film si perda un pochino nel finale eccessivamente stiracchiato e ogni tanto caschi un po’ troppo nella ricerca del grottesco,rimanendo comunque un film godibilissimo e permeato di una comicita’ genuina,cinica ed irriverente.

*Napoleone*  @  24/07/2006 23:29:04
   9 / 10
Un Capolavoro della commedia, la scelta degli attori è davvero superba (ma dove li ha trovati) ho capito anche se con un pò di difficoltà (e sono siciliano) tutto. Ci sono scene veramente straordinarie. Ottima Regia, cruda ambientazione.Spinto nella polemica anticlericale ma sagace in molti aspetti. Degne di nota le scene col Cardinale Sucato dove il paradosso e l'assurdità superano ogni limite. sconcertante il finale,ottima la scelta del bianco e nero

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Invia una mail all'autore del commento Sora  @  09/06/2006 21:24:52
   9½ / 10
..................Ricapitoliamo: una volta vidi il trailer,non ci capì niente e lo etichettai come un film senza trama inguardabile; quest'anno l'ho visto,e l'ho rivisto,rivisto e rivivisto. Che dire: un capolavoro!
una storia "vera"(grosso modo ma vera),una perfetta ricostruzione documentaristica grazie all'aiuto di veri critici cinematografici,ma soprattutto la spassosissima ironia "parodistica" di Ciprì e Maresco. Un opera pervasa da un'atmosfera malsana e cruda tipicamente Siciliana,una tragedia che quasi commuove,cosiddetta "volgare" ,ma la "volgarità" è sempre stata alla base della commedia(mai sentito parlare del "Ciclope" di Euripide?). Purtroppo credo personalmente che sfotta un pò troppo la Sicilia(lo dico da Siciliano),perchè esprime solo quel realistico senso volgare e GUARDA CASO tutta quella storia di "cosa nostra"(ma badate non identificate mai la Sicilia con la mafia perchè al mondo c'è di peggio). Tornando al film l'unica nota un pò negativa sta nella narrazione che però è un ottimo espediente per far sapere la "verità". Ovviamente mi è piaciuto soprattutto perchè è ambientato nella mia terra(e la scena della villa e girata nella mia città) e per l'incredibile comicità dei dialoghi(che per molti sono incomprensibili,ma il palermitano è così stretto che a volte lo era quasi difficile per me). La trama c'è e soprattutto c'è la morale:la pirandelliana follia siciliana di cimentarsi nell'impossibilità dell'arte. Ma il vero colpo è stato di scoprire in precedenza che il protagonista è il grande ROBERT ENGLUND!!!

2 risposte al commento
Ultima risposta 27/07/2006 23.12.58
Visualizza / Rispondi al commento
Jimi  @  10/09/2005 15:08:36
   8 / 10
Grande film, di una originalità e di un grottesco unici. La scena del bambino che guarda i diversi cortometraggi (quello del gobbo che balla il tiptap, o del marziano che entra dalla finestra, col prete che alla fine gli tira appresso un libro..)poi, mi ha fatto crepare dalle risate. Ma cu minchia è stu Cagliostro?? Perde leggermente tono verso la fine, durante la narrazione del simpatico nanetto della pubblicità tufano( nonchè ex ciripì-kodak, ex-"critico sportivo" di alcune trasmissioni napoletane, and last but not least figlioletto di satana ne "la passione" di gibson...), ma calcolando che si tratta di eventi realmente accaduti, non si può non apprezzare lo stile del tutto particolare (nel senso positivo del termine) dell''opera di Ciprì e Maresco.

la mia opinione  @  10/08/2005 00:37:53
   10 / 10
Capolavoro della coppia Cipri e Maresco. Cinema d'avanguardia incredibilmente geniale ed unico.

silvhia80  @  19/06/2005 17:18:38
   10 / 10
Bellissimo, e tra l'altro è una storia vera. Poi questi film mi fanno sempre sganasciare dalle risate. Consigliato.

benzo24  @  18/06/2005 19:33:37
   8 / 10
Ciprì e Maresco si confermano i più geniali e originali autori italiani. La scena dei preti che ballano è a dir poco bellissima, mi ha ricordato una scena ssimile ed emblematica dell'indimenticabile El Topo di Jodorowsky.

Moderator  @  04/06/2005 02:39:53
   9 / 10
cinecittà poteva essere in sicilia...

Gruppo REDAZIONE maremare  @  08/12/2004 16:27:33
   7 / 10
Film discontinuo, curioso, interessante

1 risposta al commento
Ultima risposta 26/04/2005 01.24.56
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058905 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net