ladri di biciclette regia di Vittorio De Sica Italia 1948
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

ladri di biciclette (1948)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LADRI DI BICICLETTE

Titolo Originale: LADRI DI BICICLETTE

RegiaVittorio De Sica

InterpretiLamberto Maggiorani, Enzo Staiola, Lianella Carell, Elena Altieri, Gino Saltamerenda, Giulio Chiari, Vittorio Antonucci, Michele Sakara, Carlo Jachino, Emma Druetti, Giulio Battiferri, Sergio Leone, Mario Meniconi, Checco Rissone, Peppino Spadaro, Nando Bruno, Eolo Capritti, Memmo Carotenuto, Umberto Spadaro, Fausto Guerzoni, Piero Heliczer, Massimo Randisi

Durata: h 1.33
NazionalitàItalia 1948
Generedrammatico
Al cinema nel Settembre 1948

•  Altri film di Vittorio De Sica

Trama del film Ladri di biciclette

Dopo il furto della propria bicicletta, mezzo che gli permetteva di lavorare, un uomo vaga per la città con tutta la famiglia sperando di poterla ritrovare. Preso dalla disperazione non gli resta che rubarne una a sua volta ma viene bloccato dalla polizia...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   9,04 / 10 (175 voti)9,04Grafico
Voto Recensore:   9,00 / 10  9,00
Premio onorario al miglior film straniero
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Premio onorario al miglior film straniero
Miglior film straniero in lingua straniera
VINCITORE DI 1 PREMIO GOLDEN GLOBE:
Miglior film straniero in lingua straniera
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Ladri di biciclette, 175 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
««Commenti Precedenti   Pagina di 3  

kolossal  @  11/05/2006 21:29:57
   10 / 10
la risposta al mio 10 ? guardate il film .

TAINKA  @  03/05/2006 15:07:41
   10 / 10
assolutamente uno dei piu bei film che esistano;trovo impossibile qualora qualcuno dica che non ha gradito.un espediente che fornisce a De Sica lo spunto per affrontare un tema che nonostante i quasi sessant anni dalla sua pubblicazione rimane piu che mai attuale.la societa forgia delle persone poco giuste anche contro la loro volonta e sfruttando magari la condizione economica non troppo positiva riesce a creare un circolo vizioso dal quale è difficile uscire.

giax-tommy  @  10/04/2006 14:13:18
   10 / 10
un grande capolavoro,non solo tecnicamente ma per le sorprese che ti regala.non mi aspettavo quando l'ho iniziai a vedere di trovarmi di fronte ad un così magistrale film.oltre all'attualità del tema,vi è anche una forte critica ad un problema da sempre verificatosi,ossia la caduta dei valori non per volontà propria bensi per dittatura sociale.in quanto quella e questa società impongono un modo di vivere criminale!grandissimo!

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento Caio  @  19/03/2006 21:45:33
   10 / 10
Nella semplice vicenda di un uomo a cui rubano una bicicletta, si consuma il dramma di un Italia che, in seguito alla guerra, tenta disperatamente di uscire dalla miseria e dalla disperazione. Una bicicletta per raccontarci un mondo dove i valori, i principi, le regole vengono soffocati dalla fame...uno dei capolavori assoluti del cinema italiano.

Invia una mail all'autore del commento Tempesta  @  18/03/2006 01:31:03
   10 / 10
Stupendo un altro capolavoro di De Sica .......mi ha emozionato in un modo pazzesco Complimenti....

Invia una mail all'autore del commento Nobody9205  @  21/02/2006 03:45:02
   10 / 10
assolutamente da vedere...

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR bodego  @  28/01/2006 19:56:45
   10 / 10
Secondo film di De sica che vedo e ne sono rimasto affascinato.
Semplice come la bellezza assoluta può essere per un film cult e capolavoro.
Grazie Vittorio però a tuo figlio Christian gli avrei dato qualche scappaccione in più da bambino.
Il ragazzino è bravissimo e il film fa piangere e arriva drittoa cuore.
Da vedere assolutamante.

pastapasta2  @  24/01/2006 15:25:23
   10 / 10
si puo dire che cristian de sica sia veramente un insulto a suo padre vittorio,un regista che ha fatto la storia del cinema italiano.
fa rabbia vedere che nel 1948noi italiani sapevamo "fare" il cinemae nn come adessoche il nostro registarappresentativo è pupi avati....sul film nn c è niente da dire se nn un capolavoro

Gruppo COLLABORATORI bungle77  @  20/01/2006 17:12:33
   9½ / 10
come eravamo bravi noi italiani a fare i film... sob

Invia una mail all'autore del commento doncorleone  @  18/01/2006 23:06:42
   10 / 10
Dopo Sciuscià De Sica torna a far visita alle grotte della bassezza sociale e della povertà che emargina. E lo fa senza patetismi, con una vicenda formalmente triviale, volutamente prosaica e sempliciotta che getta un ‘occhiata severa e nel contempo disperante al quotidiano più umile, quello fatto anche di esorcismi, credenze irrazionali, paganesimi e soprattutto disoccupazione. L’ esordio sembra quasi un Fronte del porto romanizzato colla ressa per accaparrarsi un mestiere. Poi dopo il tripudio quasi surreale dell’ aver ottenuto un lavoro e principalmente un salario indispensabile per continuare ad aggirarsi tra le miserie del quotidiano sopraggiunge il dramma del furto della bicicletta. Bicicletta quale strumento tramite cui attenuare l’ imperfezione e la limitatezza umana e senza la quale, trasformatasi in breve in un’Angelica becera che riesce sempre a sfuggire col suo anello miracoloso al neo-attacchino Antonio, si dissolve l’ opportunità di un decoro esistenziale. In questa ambientazione , nella Roma del dopoguerra dove ancora rimangono vivide le cicatrici del conflitto mondiale, marcate a fuoco sulla pelle dei più deboli, degli sprovveduti, dei disarmati socialmente tutto si veste di normale, di giustificato e giustificabile, l’ illecito diviene digeribile, il reato passabile, l’ angheria e la truffa dimenticabili.
L’ unica arma, se di arma si può parlare, in questa giungla selvaggia infestata da zoticoni, spiantati, scaltri, allocchi ma con il comune denominatore di essere perdenti, subalterni, reietti fuoriusciti dal tubo di scarico della società è il non concedere sostegno all’ altro, non lasciarsi andare alla solidarietà ma a forza di gomitate cercare di salire sul carro dei vincitori, che poi di vincitori non si tratta. Nei bassifondi non ci si imbatte mai in quegli “altri”, nei vertici, lungi dal frequentare l’ humus spregevole del proletariato sotterraneo. Solo in un’occasione, il burattinaio De Sica ci regala la visione di un accostamento con i borghesi agiati, facoltosi e dalle buone maniere a tavola; è nell’ osteria quando questi ultimi si sono trovati, sciaguratamente, a popolare la taverna plebea e in quella circostanza solo la tenerezza puerile ci risparmia un ‘ imminente caduta.
Certo la narrazione partorita dalle straordinarie menti di Vittorio De Sica e Cesare Zavattini manca della vena visionaria di un Fellini, di un Amarcord, eppure ciò non esclude che la prosa seppure aspra e dolente trasudi liricità e traspaia i versi velati di una poesia forse meno immaginifica ma ugualmente suggestiva.
Così il resoconto della storia si tinge di realismo, di neo-realismo. Ma qui non c’ è traccia di grottesco e nemmeno si avverte quel sovvertimento della realtà in chiave caricaturale e macchiettistica tanto cara a Fellini. Del resto De Sica non è Fellini. Giacchè il primo è l’ alfiere di un verismo purissimo, disinfettato da ogni effimero intellettualismo per lasciare scorrere senza argini la poesia di cui è permeata la realtà ordinaria che contempla in sé dialetti, mestizie, iniquità, difficoltà, brutture, irragionevolezze, crimini.
Ladri di biciclette rappresenta per certi versi il contro-canto elegiaco della dolce vita felliniana oppure è un Novecento vissuto da Olmo Dalcò in maniera più bruciante, sdrucita, logora, versione stradale e periferica che annovera anche tra i suoi pregi l’ assenza di un occhio così vistosamente rosso come quello di Bertolucci. De Sica in questo e cioè a limitarsi a mettere in campo le sue pedine senza troppo governarle è stato memorabile. In conclusione mi rimane un solo desiderio da inoltrarvi ed è quello di mostrare clemenza nell ‘assolvere Antonio in quel suo ultimo gesto sciagurato e inconsulto culminante in quel pianto straziante che ha sapore di un regale ( e questo trascende ogni vestito consunto ) attaccamento ad un valore oggi traballante nell’ universo borghese: la famiglia.
Uno degli ormai pochi motivi per sbandierare il tricolore.
Capolavoro senza tempo che eterna, sublimandola, la semplicità del quotidiano.

Rusty il Selvag  @  10/10/2005 13:39:58
   10 / 10
Quando il Cinema diventa Arte

1 risposta al commento
Ultima risposta 27/10/2006 22.14.46
Visualizza / Rispondi al commento
polbot  @  25/07/2005 11:55:32
   10 / 10
gli sgnacco pure io un 10....
il bambino......eccezionale!

Invia una mail all'autore del commento elvis84  @  26/11/2004 00:44:56
   10 / 10
Grande capolavoro del maestro De Sica, l'Italia del dopoguerra raccontata con una tale semplicità e chiarezza, una storia che potrebbe risultare banale e quasi stupida: di cosa parla il film? di uno a cui rubano la bicicletta. Eppure questa semplice idea ci fa capire l'importanza delle cose che si aveva al tempo, della vita dell'Italiano medio.
Semplice, ma pieno di significato.
Capolavoro.


Invia una mail all'autore del commento lunapapa69  @  07/10/2004 17:34:36
   10 / 10
Una delle pagine più belle del cinema neorealista, con un De Sica che riesce con la sua macchina da presa a mostrarci la sofferenza di un popolo che deve fare i conti con la difficoltà di ricominciare dopo le miserie del secondo conflitto mondiale. Il protagonista del film ben sintetizza l'esigenza di voler sfuggire alla povertà, alla disocupazione ,cercando e trovando un lavoro. Un lavoro che può svolgere solo con la bicicletta, che appare come uno straordinario simbolo di mobilità sociale, di riscatto da una condizione di miseria. Di conseguenza, il furto che subisce si configura come un annullamento della possibilità di " andare avanti" e di vivere in proiezione futura. Un film asciutto, sobrio, misurato, che commuove senza essere retorico. Una pietra miliare del cinema mondiale. Nico

dragonfly  @  24/09/2004 14:23:09
   10 / 10
Uno dei film più belli della storia del cinema, il classico del neorealismo insieme a Roma città aperta... è inutile commentarlo, ormai lo conoscono (o dovrebbero conoscere) tutti: il film riesce ancora a trasmettere i sentimenti del post-guerra, e le tematiche (povertà, umiltà, lavoro, paura) sono perfettamente trattate. Il film colpisce anche di più a distanza di anni e, sopratutto, riesce, dopo 20 volte che l'hai visto, a farti ancora piangere.

Grazie De Sica per questo capolavoro!

«« Commenti Precedenti   Pagina di 3  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real pain
 NEW
a working manal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black bag - doppio giocoblack dog
 NEW
black mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companion
 NEW
death of a unicorndi noi 4diciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vede
 NEW
eden (2025)elfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocohollandi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil mestiere di vivereil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritorno
 NEW
la casa degli sguardila citta' proibita (2025)la storia di patrice e michella vita da grandi
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanoluce (2024)l'ultima sfida (2025)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimenti
 NEW
operazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2sconfort zone - stagione 1screamboat
 NEW
senza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)
 NEW
sotto le fogliestrange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killer
 NEW
the chosen - ultima cenathe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds - segreti sepolti
 HOT
the substancethe woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossatu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoul
 NEW
una vita da sogno - l'abbagliovoci di poterew muozzart!wolf man

1060272 commenti su 51939 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ADOLESCENSEAFTERMATH - IN TRAPPOLAAMORE A BIG SKY RIVERARCTIC VOID - INCUBO ARTICOBLOOM UP: A SWINGER COUPLKE STORYBRING THEM DOWNCHAMPAGNE - PEPPINO DI CAPRICHI VUOLE UCCIDERE MISS DOUGLAS?DEMON PONDDOV'E' MIA FIGLIA?DRIVE BACKEVILS OF THE NIGHTFINALMENTE LIBERAFOUNDERS DAYGILA AND RIKHE SEES YOU WHEN YOU'RE SLEEPINGI HEART WILLIEJOHNNY LO SVELTOLA RAGAZZA SENZA NOME (2024)LA SOSTITUTALA TRAVERSATALA VOIX HUMAINEL'AMORE RITROVATO (2022)LEI NON SA CHI SONO IOLIVE FREAKY! DIE FREAKY!LUPI GIUSTIZIERIMAHOGANYMETAMORFOSI DELL'ESSEREMOVIE THEATER MASSACRENEMICI DEL CUORENINJA TERMINATORO'SURDATO NNAMMURATOPENGANTIN IBLISPLEASE DON'T FEED THE CHILDRENPOPEYE'S REVENGERITORNO IN SCOZIASCOOBY-DOO! E LA MALEDIZIONE DEL TREDICESIMO FANTASMASCOURGE OF BLOODSHIVER ME TIMBERSSKINHEADS (1989)SO TUTTO DI TESPINNING BORIS - INTRIGO A MOSCASTAI CON ME OGGI?SUICIDIO DALLO SPAZIOTHE IMAGE OF YOUTHE LADY IN THE SEA OF BLOODTHE MAN IN THE WHITE VANTHE RULE OF JENNY PENTHE SHELL COLLECTORULTIMA FERMATA: ROCAFORT ST.YOU'RE NOT ME

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net