lady vendetta - sympathy for lady vengeance regia di Chan-wook Park Corea del Sud 2005
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

lady vendetta - sympathy for lady vengeance (2005)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LADY VENDETTA - SYMPATHY FOR LADY VENGEANCE

Titolo Originale: CHIN-JEOL-HAN GEUM_JA-SSI

RegiaChan-wook Park

InterpretiLee Young-ae, Choi Min-sik, Kwon Yea-young, Kim Si-hu, Nam Il-woo

Durata: h 1.52
NazionalitàCorea del Sud 2005
Generethriller
Al cinema nel Gennaio 2006

•  Altri film di Chan-wook Park

•  Link al sito di LADY VENDETTA - SYMPATHY FOR LADY VENGEANCE

Trama del film Lady vendetta - sympathy for lady vengeance

Geum-ja, talmente bella da non poter fare a meno di attirare l'attenzione di tutti gli uomini, è accusata di aver ucciso un bambino precedentemente rapito. Dipinta dai media come un mostro, viene arrestata e imprigionata. In prigione per 13 lunghi anni, mantiene una condotta esemplare, tanto da guadagnarsi il soprannome "Sweet". Dentro di sé ha però pianificato una vendetta atroce, tessendo una rete di amicizie e alleanze...

Film collegati a LADY VENDETTA - SYMPATHY FOR LADY VENGEANCE

 •  MR. VENDETTA - SYMPATHY FOR MR. VENGEANCE, 2002
 •  OLD BOY, 2005

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,53 / 10 (166 voti)7,53Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Lady vendetta - sympathy for lady vengeance, 166 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Jolly Roger  @  27/05/2016 13:36:18
   8 / 10
Lady Vendetta è – ovviamente – un revenge movie. Tuttavia, definirlo un semplice revenge movie significherebbe catalogarlo in un genere dalle connotazioni molto precise e definite, che andrebbero troppo strette a questo film che trabocca in continuazione dal vaso, a causa dei molti temi trattati e delle molteplici sfumature e colorazioni.
Innanzitutto, non è solo un film sulla vendetta. E' un film sulla ricerca della giustizia e, soprattutto, sulla necessità di espiare i propri peccati. Lady Vendetta non è più crudele con gli altri di quanto non lo sia con sé stessa, riconoscendosi quale complice, seppur dietro costrizione, del male accaduto. E' una vendetta metodica, ragionata, perciò spiccatamente femminile. Non c'è rabbia e foga, ma nella concatenazione degli eventi c'è un freddo calcolo – freddo, sì, ma comunque compiaciuto: Lady Vengeance si vendica col sorriso sul volto (come nella scena del sapone, o della candeggina) e si mostra sostanzialmente priva di senso di colpa: la consapevolezza di fare cose atroci non ha alcun contraltare emotivo – nessun rimorso né alcun dolore, a tal punto che la sua vendetta assume un senso quasi religioso (a lei stessa viene data una connotazione a sfondo religioso, che la accosta all'iconografia della *******). Una vendetta che profuma di giustizia divina insomma, una specie di piaga biblica, perpetrata da un angelo che, però, è fuori dalle grazie di Dio a causa dei peccati commessi, pur operando come un suo strumento.

La vera caratteristica del senso di vendetta in questo film non è quindi la femminilità – ma la religiosità di essa, una religiosità che ne implica la necessità: vendicarsi è come obbedire ad una legge divina e ogni legge divina è, per definizione, universale e necessaria. L'elemento femminile è solo accessorio – la donna, Lady Vendetta, è lo strumento attraverso cui la vendetta – o, appunto, la necessaria giustizia – si realizza. Questo compito non poteva essere meglio affidato che proprio ad una donna, essendo le donne, dall'inizio dei tempi, l'occhio divino che vigila e decide la strada dell'evoluzione dell'uomo, per loro ruolo naturale.
Infatti, più il film va avanti, più la componente della "vendetta" si smorza, fino ad esaurirsi. Non abbiamo mai di fronte una persona instabile e arrabbiata, che vive con il solo scopo di far soffrire chi le ha causato dolore (come succedeva, ad esempio, in Old Boy). Qui abbiamo una persona che insegue un obbiettivo, qualcosa che ritiene giusto, ma che, anche realizzato, non avrà alcun effetto sulla propria vita – che lei ritiene ormai comunque irrimediabilmente distrutta. Non è la vendetta che garantisce di riappropriarsi della serenità, anzi non c'entra nulla con questo. Al contrario, occorre un lento percorso di espiazione delle proprie colpe, un desiderio di purezza e la voglia di iniziare una nuova vita. Occorre anche abbandonare la propria rabbia, coinvolgere altre persone, affidare il compito ad altri, compiere rinunce pesanti, trasformando definitivamente la vendetta in qualcosa di diverso, una forma di chiusura del passato non sufficiente a garantire la serenità, che dovrà invece essere perseguita attraverso la ricerca dell'innocenza e della purezza.

Detto questo, non mi sembra di aver visto un capolavoro. Il film ha delle pecche pesanti nella seconda parte – innanzitutto, schiaccia troppo l'occhio ad Agatha Christie – con un'evoluzione della storia molto audace, ma davvero poco realistica. Anche se, tutto sommato, in questo film di cose un po' assurde ce ne sono parecchie (a partire dalla protagonista stessa). Tutto viene rappresentato in maniera credibilissima, per carità. E' un film che, considerando la sua non realisticità, risulta incredibilmente credibile - il che però non cambia la sostanza. Inoltre, sono un po' allergico all'eccessivo lirismo, alla ricercatezza e agli slanci poetici che a volte riscontro nel cinema orientale. Per me, una tipa che si sbatte la faccia sopra una torta non è lirismo; è una tipa che si sbatte la faccia su una torta. E pur capendo il significato metaforico di questa immagine, a me ste cose fanno strabuzzare gli occhi, la stessa sensazione che mi fanno le nuvolette che fanno le scritte in cielo...la cui esistenza ammetto soltanto nei film Fantozzi.

Comunque, l'idea di vendetta / giustizia che sta alla base di questo film è interessante. Anche se devo precisare che quando nel mio commento parlo di "giustizia" non intendo in senso assoluto, ma in senso molto astratto. Infatti, quel che accade alla fine, in quanto a giustizia, è alquanto opinabile. La giustizia umana, in senso concreto, non può mai essere sommaria e deve sempre percorrere i binari della legge.
Credo anzi che questo film sia un po' furbacchione nel presentare una situazione molto scalda-animi (e soprattutto scalda-cervelli)


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

per prendersi qualche facile apprezzamento.
Tutto sommato, però, la riflessione complessiva è apprezzabile e non è poi così eccessiva.

7 risposte al commento
Ultima risposta 29/05/2016 09.23.32
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060808 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net