la guerra dei fiori rossi regia di Zhang Yuan Cina, Italia 2006
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

la guerra dei fiori rossi (2006)

 Trailer Trailer LA GUERRA DEI FIORI ROSSI

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LA GUERRA DEI FIORI ROSSI

Titolo Originale: KANSHANGQU HENMEI

RegiaZhang Yuan

InterpretiDong Bowen, Ning Yuanyuan, Chen Manyuan, Zhao Rui, Li Xiaofeng

Durata: h 1.32
NazionalitàCina, Italia 2006
Generecommedia
Al cinema nel Gennaio 2007

•  Altri film di Zhang Yuan

•  Link al sito di LA GUERRA DEI FIORI ROSSI

Trama del film La guerra dei fiori rossi

Affidato all'educazione ed ai rigori di un asilo nido a tempo pieno, Qiang, un bambino di appena due anni si rivelava subito il più irrequieto tra i piccoli ospiti dell'asilo, facendo dispetti a tutti i bambini più piccoli, la pipì a letto, ... L'unica cosa chiara era che Qiang di obbedire proprio non ne voleva sapere e sin da allora emergeva la sua indole ribelle...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,96 / 10 (14 voti)5,96Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su La guerra dei fiori rossi, 14 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

topsecret  @  25/09/2016 16:01:02
   7 / 10
A mio parere non è mai facile dirigere dei bambini in un film e se Zhang Yuan ci è riuscito, il merito è soprattutto di una buona sceneggiatura che tende a coinvolgere e mostrare lati e sfaccettature umane comprensibili e interessanti.
Il regista intende mostrare una Cina di polso, dove fin da piccoli si è inquadrati e regolamentati secondo gli schemi governativi, ma ci mostra anche la voglia di ribellione a certe imposizioni, che comunque nel film sono a dimensione di bambino e quindi non così esplicite.
Forse il finale avrebbe potuto mostrare qualcosa in più, invece appare un po' buttato per caso, affrettato o semplicemente accennato, non supportando degnamente quanto si era visto prima che, personalmente, trovo interessante e degno di nota.
Non è un film per tutti i gusti, perciò il mio consiglio è quello di informarsi prima di cosa si andrà a vedere, anche perchè LA GUERRA DEI FIORI ROSSI non merita voti insulsi come quelli che spuntano più in basso.

eruyomè  @  06/10/2015 18:04:04
   8 / 10
Che sia un film impegnativo, che richieda la voglia di passar sopra a molte lentezze e lunghi momenti di inerzia, non lo si mette in dubbio. Ma, per me, la fatica la vale, e ripaga soprattutto in termini di attimi di poesia fugaci ma anche intensissimi.
E il finale è ottimista e pieno di speranza. Forse l'omologazione e il livellamento saranno sempre portati avanti, e forse sempre di più e più subdolamente - come qui del resto - da chi detiene il Potere, ma ci sarà sempre qualcuno pronto a ribellarsi e a disobbedire. Si spera, almeno.

Un miracolo riuscire a gestire tanti piccolissimi attori, complimenti. Il bimbo protagonista è un fenomeno di espressività e tenerezza.

Sayurisama  @  21/02/2014 04:08:16
   8 / 10
Mi dispiaccio nel leggere dei voti così rudi. Io ho trovato il film molto poetico e affatto noioso. Poi le espressioni e gli sguardi di questi bambini mi hanno riacceso qualcosa di difficile da spiegare a parole. Gelosie, desideri, voci, invidie, sussurri, risolini...
La parte che più mi ha colpita è il sogno che fa il piccolo protagonista. La neve e l'infanzia, simboli della purezza, vengono "macchiati" dall'urina che scaccia via i mostri.
Una visione impegnativa, ma che consiglio vivamente. Musiche favolose.

alle507  @  20/12/2011 23:03:33
   3 / 10
se volete morire di noia accomodatevi tutti... sono arrivato alla conclusione del film resistendo e guardando l orologio in continuazione per vedere appunto come finisse maaaaaaaaa non finisce... come se ci fosse una seconda parte ancora da vedere ma non c'è(per fortuna)... quando scorrono i titoli di coda ti chiedi "beh? ma che cavolo ho guardato?"

VikCrow  @  08/03/2009 10:56:06
   8 / 10
L'avevo perso al cinema ma, mi son rifatto comprandolo in dvd e, devo dire, non mi ha deluso per niente.

Ciaby  @  26/12/2008 16:23:48
   8½ / 10
puerile e radioso

Invia una mail all'autore del commento Wolf Greenwood2  @  20/01/2008 19:23:23
   5½ / 10
Do il voto di 5 1/2 perchè questo sito prevede che si debba dare un voto e lo "0" non è contemplato. Questo film non merita alcun voto perchè non sa di niente, non racconta niente. Otterreste lo stesso film se piazzaste delle telecamere in ogni ambiente di un qualsiasi asilo della vostra città. Quello che filmereste sarebbe soltanto dei bambini che giocano, che si fanno degli scherzetti/dispettucci, che piangono, che combinano marachelle e che vengono sgridati dalle loro maestre, PROPRIO QUELLO CHE VEDETE NEL FILM. Il film non merita nemmeno 1 perchè comunquesia 1 è un voto che denota disprezzo quando in realtà il film non l'ho disprezzato, il film NON MI HA COMUNICATO NIENTE E BASTA.

1 risposta al commento
Ultima risposta 11/05/2010 00.35.41
Visualizza / Rispondi al commento
antvwala  @  26/08/2007 16:38:23
   5½ / 10
Un interessante scorcio di vita infantile in un collegio, ma nulla di più. Eccessiva la presenza dei bambini nei "pisciatoi": ma passano gran parte della giornata a fare i propri bisogni? Mi stupiscono i commenti che definiscono questo asilo di Pechino un lager e le maestre delle kapò: io sono entrato in un collegio di suore quando non avevo ancora compiuto 5 anni (nel 1951, quindi nella stessa epoca in cui si svolge il film), ma i ricordi che ho di allora sono di una realtà ben più severa ed impositiva: al confronto, questo asilo mi sembra una oasi di permessività e di gentilezza. Il finale non l'ho capito e mi sembra interrotto.

carloverga  @  11/06/2007 15:00:01
   3½ / 10
Finiamola !!!!!!!! Il film e' un capolavoro della cinematografia !!! Soprattutto se viene visto in lingua originale dopo 12 ore di lungo ed estenuante lavoro. Sono sicuro che dopo essere stato censurato e doppiato ha perso gran parte del fascino e dell'interpretazione. Questo e' un film che consiglio solo a chi ha voglia di guardare come la cina educa una cinquantina di bambini al rispetto delle regole (militari !!) opprimendo ogni forma di liberta'. Un'asilo ?? No !! Meglio definirla una caserma per i piu' piccoli. Non vi aspettate alla fine colpi di scena. Probabilmente sul piu' bello, sono finiti i fondi. Per quanto riguarda l'igiene lascia un po' a desiderare, ma fa' riflettere. Non me la sento di dare 1 ma la definirei in dialetto romano: NA SOLA !!

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento tylerdurden73  @  29/05/2007 10:16:26
   6½ / 10
Film discretamente interessante che ad uno sguardo superficiale potrebbe sembrare come la rappresentazione della vita di un centinaio di bambini all’interno di un orfanotrofio della Cina.
L’idea del regista è invece ben diversa e cioe’ quella di mettere in luce metaforicamente quanto la societa’ cinese spinga affinche’ fin da piccoli i bambini vengano educati alla cieca obbedienza e ad un ordine meticoloso.
L’asilo non viene rappresentato come una sorta di lager, è invece un’oasi tutto sommato vivibile,dove non si subiscono soprusi,privazioni o peggio ancora violenze,ma è un luogo al tempo stesso regolato da leggi insindacabili che omologano i bimbi in una massa uniforme,priva di individualita’ e fantasia,spinta al comportarsi in maniera adeguata mediante l'assegnazione di fiorellini di carta rossi che attestano la bravura dell'individuo nel rispetto delle regole.
A sottrarsi a questa sorta di mini-regime ci pensera’ il pestifero protagonista della pellicola, che dopo aver tentato di adeguarsi alle norme imposte dalle maestre ,decidera’ di ribellarsi al sistema facendo intuire quale possa essere il suo futuro sovversivo all’interno della societa’ cinese.
La pellicola pero' non è eccelsa,strappa qualche riflessione e soprattutto qualche risata grazie alla spontanea recitazione dei bambini,ma sinceramente non offre molto di piu'.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Giordano Biagio  @  11/02/2007 19:03:48
   9 / 10
Pechino: l'asilo nido a tempo pieno visto dai bambini che ne usufruiscono.
Film molto censurato, di difficile interpretazione metaforica, è bello per quello che mostra in sè: pagine di cultura cinese viste attraverso l'educazione dei bimbi, quotidiani educativi minuziosi di dettagli espressivi, le prime e innocenti curiosità sessuali, i castighi necesari e i dialoghi dei bambini ricchi di un versmo sopra le righe.
Film d'essai, non commerciale, emoziona per una realtà curiosa e ben trasposta sullo schermo e non per ingredienti cinematografici precalcolati a tavolino attraverso i risultati della ricerca di mercato...

bartlisa  @  27/01/2007 18:05:39
   6 / 10
non lo trovo male, sicuramente non è un film d'azione, ma ho visto film ben più noiosi. La figura del bambino è molto interessante, il piccolo attore molto bravo. il tutto molto delicato. effettivamente avrei tralasciato tutte le scene di nudi di bambini...ma magari qui siamo più sensibili che in cina a certi argomenti!

rocus87  @  26/01/2007 12:00:52
   1 / 10
è un film? Io alcune volte mi sorprendo per questi film. Sono allibito! Sopreattutto il finale emozionante! Onestamente ho capito nulla di questa specie di film...

2 risposte al commento
Ultima risposta 07/02/2007 17.24.42
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento balzac20  @  15/01/2007 09:52:08
   4 / 10
Ma che bel film!!
Quali ardite allegorie disegnano la trama con grazia.
E che leggadria nel presentarci i problemi di un fanciullo alle prese con
le regole della vita.
In sala i momenti di maggiore spicco erano quelli in cui le nudità dei fanciulli venivano messe in risalto.
E' una constazione acritica questa: non siamo abituati in ambito cinematografico ad una ovvia e concettualmente lontana nudità di così tanti corpi, anche se assolutamente teneri e parzialmente "asessuati", tanto a lungo.
Questi attimi venivano accompagnati nelle poltrone davanti e dietro alla mia da simpatici comprensivi sorrisi divertiti.

ma torniamo al film.
O meglio...torniamo al film??
beh, che dire.
Noioso fino alla morte per...noia.
Il bambino intrinsecamente ribelle (ma tenero in bisogni più che comprensibili) che non riesce a resistere in un mondo che appiana le differenze e rende tutti uguali e identici.
Un mondo dove le donne sono cattive (le continue risate sataniche delle istitutrici sono involontari riferimenti ai film horror anni '80)(e più seriamente sembra un film maschilista in questo senso) e la spontaneità viene soppressa.
La maestra cattiva inizialmente buona...

C'è tutto e il contrario di tutto.

Solo che tanto il tutto quanto il suo contrario erano risbili.
Mortalmente.

Più dell'uniformità uccide la noia.

P.S. quel finale...oh..che poesia...!

2 risposte al commento
Ultima risposta 24/01/2007 12.41.37
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058905 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net