La La Land racconta un'intensa e burrascosa storia d'amore tra un'attrice e un musicista che si sono appena trasferiti a Los Angeles in cerca di fortuna. Mia è un'aspirante attrice che, tra un provino e l'altro, serve cappuccini alle star del cinema. Sebastian è un musicista jazz che sbarca il lunario suonando nei piano bar. Dopo alcuni incontri casuali, fra Mia e Sebastian esplode una travolgente passione nutrita dalla condivisione di aspirazioni comuni, da sogni intrecciati e da una complicità fatta di incoraggiamento e sostegno reciproco. Ma quando iniziano ad arrivare i primi successi, i due si dovranno confrontare con delle scelte che metteranno in discussione il loro rapporto. La minaccia più grande sarà rappresentata proprio dai sogni che condividono e dalle loro ambizioni professionali.
Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
VINCITORE DI 7 PREMI GOLDEN GLOBE: Miglior film commedia o musicale, Miglior regista (Damien Chazelle), Miglior sceneggiatura (Damien Chazelle), Miglior attore in un film commedia o musicale (Ryan Gosling), Miglior attrice in un film commedia o musicale (Emma Stone), Miglior colonna sonora (Justin Hurwitz), Miglior canzone originale (City of stars di Justin Hurwitz, Benj Pasek, Justin Paul)
Che si può dire quando hai visto un film così? A parte fare un lungo elenco di aggettivi, non si può che consigliarlo spassionatamente. Inizio col dire che in questo caso non vale l'amare o il non amare il musical. Quando si assiste a grande cinema lo spettatore saprà apprezzare. Insomma si va al di là dei gusti (in realtà parlerei anche di abitudini cinematografiche, e non è solo colpa nostra, ma quello è un altro discorso).
Semplicemente: Damien Chazelle con La La Land fa un uso del mezzo cinematografico magistrale! Potrebbero dargliene tre di oscar alla regia. Questa tecnica, così come la grande cura di tutti gli altri aspetti non è fredda, non un puro esercizio di stile, anzi. La La Land è un film completo perchè è emozionante, magico. E non mancano riflessioni importanti.
Non mi impressionano le esaltazioni di massa, e neanche l'essere 14 volte candidato agli oscar. Per fare un esempio, basti vedere cosa successe nel '95 con Pulp Fiction per considerare relativa la valenza degli oscar. In ogni caso è chiaro che il film meriti di essere premiato. Questo è davvero lo spettacolo audio-visivo di cui si sta parlando. Amo i film che, è il caso di dirlo, poetizzano la vita. Il cinema in questo dimostra una grande forza. Ci si può riuscire in vari modi, ad esempio per me pure Pulp Fiction è poetico, cambiano solo le modalità con cui esprimere queste estetica. Per me sono queste le più alte forme di cinema. Non tramoni intricatissimi, storie complesse per impressionare lo spettatore, non "la salvezza del genere umano". Il mio consiglio per godersi il film è di lasciarsi trasportare. Lasciarsi trasportare e godersi il film con gli occhi giusti. Non con l'idea di sapere questo o quello, di "aspettare" la trama, ma di godersi scena per scena. Una volta tanto ignorate le critiche e i difetti, tanto non esiste il film perfetto. Ed infine se avete deciso di guardarlo non aspettate la televisione o qualche porcheria streaming, ma andate al cinema, il luogo adatto per amminare al meglio questo La La Land.