la leggenda del pianista sull'oceano regia di Giuseppe Tornatore Italia 1998
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

la leggenda del pianista sull'oceano (1998)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LA LEGGENDA DEL PIANISTA SULL'OCEANO

Titolo Originale: LA LEGGENDA DEL PIANISTA SULL'OCEANO

RegiaGiuseppe Tornatore

InterpretiTim Roth, Pruitt Taylor Vince, Clarence Williams III, Bill Nunn, Mélanie Thierry, Easton Gage, Cory Buck, Peter Vaughan

Durata: h 2.50
NazionalitàItalia 1998
Generedrammatico
Tratto dal libro "Novecento" di Alessandro Baricco
Al cinema nell'Ottobre 1998

•  Altri film di Giuseppe Tornatore

Trama del film La leggenda del pianista sull'oceano

Un macchinista del piroscafo Virginian trova un bambino senza genitori e decide di allevarlo sulla nave, crescendo diventa il pianista del Virginian e non ne scenderà mai più. Ma un giorno la nave va in disarmo...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,44 / 10 (209 voti)8,44Grafico
Voto Recensore:   9,00 / 10  9,00
Migliore regiaMiglior fotografiaMigliori costumiMigliore scenografiaMiglior colonna sonoraPremio David Scuola
VINCITORE DI 6 PREMI DAVID DI DONATELLO:
Migliore regia, Miglior fotografia, Migliori costumi, Migliore scenografia, Miglior colonna sonora, Premio David Scuola
Miglior colonna sonora (Ennio Morricone)
VINCITORE DI 1 PREMIO GOLDEN GLOBE:
Miglior colonna sonora (Ennio Morricone)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su La leggenda del pianista sull'oceano, 209 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

Filman  @  06/02/2025 17:29:22
   4½ / 10
Giuseppe Tornatore è senza ombra di dubbio il regista italiano più hollywoodiano vivente. D'altro canto è un evento più unico che raro che un regista non americano diriga una storia così tanto di stampo USA, ovvero un'avventura epico-fantastica di uomo che nel suo realizzare dei sogni affronta la vita crescendo e imparando, come un Forrest Gump. E' la sublimazione allegorica del sogno americano ed una visione positiva della vita, intesa come esplorazione e avventura. Tra gli anni 90 e i 2000 ne sono usciti tantissimi di film di questo tipo (da Big Fish passando per il Curioso Caso di Benjamin Button fino a Hugo Cabret) e col trionfo di Titanic, LA LEGGENDA DEL PIANISTA SULL'OCEANO era un successo annunciato.
Ma non si può essere soltanto benevoli con questo cult super acclamato e dalle grandi emozioni.
Primo punto: questo film non ha affatto la stessa grandiosità dei suoi fratelli americani. Tornatore può muovere la macchina da presa quanto vuole, ma per quanto riguarda la gestione dei grandi set e delle grandi scenografie in questo film si sente tutta l'umiltà del caso. Lo stesso discorso vale per il montaggio e la musicalità delle immagini, assolutamente loffie.
Secondo punto: la sfortuna di essere uscito tra Titanic, un kolossal ancora girato in pellicola e con l'estetica del cinema classico, e The Curious Case of Benjamin Button, dove David Fincher perfezionò l'estetica traslucida del digitale, è che qui si trova la fotografia tipica dei primi anni del digitale, molto brutta e con una colorazione oro-petrolio, quasi oleosa, che non rimanda assolutamente a periodi storici antichi e che oggi appare invecchiata malissimo.
Constato che si tratti della versione tarocca dei blockbuster americani, bisogna fare i conti anche con il fatto che questo tipo di fiabe americane, essendo fantastiche, risultano essere molto farsesche, candide e tendenti all'infantilità. Tornatore casca anche in questa trappola hollywoodiana ed esaspera troppo la genuinità e la purezza del racconto. Per esempio ad una scena come quella del pianoforte non ci crede neanche un bambino. Altro esempio e la recitazione cartoonesca del protagonista, non ammissibile. Qua entriamo nel campo del cattivo gusto.
Le cose che non hanno senso e non tornano, e sul quale ci si passerebbe sopra se questo film avesse una costruzione da manuale come i blockbuster americani sopra citati, sono un'infinità.
Questo film ridicolizza il mestiere del pianista e il jazz: chiaramente non li conosce e farne un tema accademico ha le sue conseguenze.
Purtroppo un bel film non ha tutti questi difetti. Solo il tempo potrà ridimensionarlo.

C_0_  @  24/10/2017 12:19:05
   4½ / 10
Mi dispiace ma a questo film non riesco a dare un buon voto e nemmeno la sufficienza. Mi è parso un film tutta tecnica e poca emozione, come molti altri di Tornatore. E' un film pesante come pochi. Ho fatto una fatica immane a non addormentarmi per vederlo fino alla fine. Quando ci si annoia così tanto tutto il messaggio che si vuole dare va a farsi benedire. La storia del bambino cresciuto sulla nave da cui non riesce a distaccarsi nemmeno quando sa che lo porterà alla morte a me non ha commosso per niente. Tra l'altro a me Tim Roth proprio non piace.

Tuonato  @  10/09/2012 18:40:12
   4 / 10
Eccessivamente enfatico, ampolloso, epico. Ho trovato questo monologo estenuante, ridondante, le due ore e mezza si sentono tutte.
Fastidiosi i continui ***** cul0 e merd4, assolutamente fuori luogo per una storia di 100 anni fa.

Da salvare lo sforzo e la cura per la ricostruzione scenica degli ambienti e dei costumi di inizio 900 e la prova di Roth. Ovvio, colonna sonora memorabile.

Ma questo mio scarso coinvolgimento, totale dispatia è da attribuire esclusivamente alla sceneggiatura. Ho atteso invano eventi "incredibili" senza mai vederne uno, a parte il finale i dialoghi non m'hanno mai stimolato e, quel che peggio, nel complesso non si respira poesia.

"Prima o poi le storie finiscono, e non c'è niente da aggiungere".
Fiu! Evviva!

tonnorefanio  @  27/02/2011 10:36:36
   5½ / 10
Un capolavoro mancato. Vuoi per la durata, un po' eccessiva (nell'ultima mezz'ora suona ripetitivo), vuoi per la sceneggiatura, che spesso risulta piatta, vuoi per l'ostentare sempre una forma epica anche per dei momenti che non lo richiedono, il film è riuscito a metà.
A metà perché c'è l'ottima musica di Ennio Morricone, l'eccellente prova di Tim Roth, il soggetto di Baricco (che secondo me, essendo scrittore, se avesse collaborato alla sceneggiatura già il film avrebbe avuto molti punti in più).
Purtroppo questi sono film che, quando li vedi, proprio per la loro voglia di essere dei "grandi" lavori, il voto che devono prendersi è o un 9 oppure un 2.
io cerco di essere oggettivo, faccio la media dei due voti e dò un 5 e mezzo.

edmond90  @  25/01/2010 09:33:01
   5 / 10
Troppo lungo e noioso.Purtroppo Tornatore non riesce assolutamente a scrollarsi di dosso questa sua prerogativa tendendo a riempire spesso i suoi film di ridondanze inutili e continui rimandi ad altri registi che appesantiscono molto la narrazione;ma se in Baaria questa caratteristica non l'ho notata piu di tanto avendomi emozionato la storia e gli interpreti,in questo film invece mi è sembrata quasi insopportabile,essendo la trama banale e piena di retorica.Non metto un voto più basso perchè bisogna ammettere che in alcune scene Tornatore riesce davvero a coinvolgere lo spettatore(vedi la sfida tra i due pianisti).Discreta la prova di Tim Roth.

Godzilla  @  19/01/2009 15:16:13
   3 / 10
Uno dei film più prolissi e inutili della storia del cinema... veramente stucchevole... mi chiedo come lo stesso regista misurato di Una Pura Formalità possa aver concepito questo baraccone tedioso e pacchiano

Invia una mail all'autore del commento wega  @  01/01/2008 21:03:14
   4 / 10
Una palla incredibile, iniziato male con un narratore delle canta storie in un walzer della retorica finisce anocora peggio con un monologo di un personaggio che Dante avrebbe ficcato direttamente nel girone degli Ignavi.
Ok dopo na ventina di minuti, l'orfanello cresciuto dal grosso uomo nero che cerca di imparare a leggere stava iniziando ad intenerire anche me ma poi na lunghezza e una banalità disarmanti. Ovviamente qualcosa di buono c'è, fra tutte la gara di piano ma non basta per avermi lasciato la voglia di rivederlo.
Neanche l'interpretazione di Roth mi è piaciuta tanto, ma qualsiasi attore non mi sarebbe piaciuto per questa parte, oltretutto trovo che il film sia fotografato male.

3 risposte al commento
Ultima risposta 05/01/2008 18.52.13
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento gei§t  @  09/03/2006 09:17:36
   5½ / 10
il film è bello però... non lo so... non mi ha convinto... c'è qualcosa che non va...la bellezza nel sta nel particolare ma nel complesso ha poco da dire... non riesce a rendersi interessante... e poi perchè 3 ore quando poteva bastare la metà del tempo...valutazione negativa ma non troppo

mago di segrate  @  23/02/2006 20:13:27
   5 / 10
assolutamente sopravvalutato

1 risposta al commento
Ultima risposta 29/10/2006 01.35.51
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI bungle77  @  23/02/2006 12:29:26
   4 / 10
Uno dei film più brutti e noiosi che abbia mai visto...pretenzioso fino alla nausea un bel campionario di banalità...Non metto di meno solo per l'interpretazione di T.Roth...

Invia una mail all'autore del commento doncorleone  @  03/01/2006 17:07:04
   2 / 10
Film sovrabbondante, lezioso dove Tornatore dà sfoggio di tutti i suoi limiti come cineasta, in maniera inequivocabile, come il manierismo, l'estetismo esasperato, un lirismo fin troppo ricercato , il sostegno musicale mai così tronfio di Morricone, un populismo fin troppo smaccato nel cercare la lacrimuccia o la commozione artificiosa, la costruzione di scene magniloquenti il cui unico fine è quello di rimanere impresse nella memoria e divenire "antologiche" nell'immaginario collettivo, il non più sotterraneo ma costante richiamo a grandi suoi colleghi ( in primis Leone ma anche Fellini) che si tramuta in questo film in un vero e proprio citazionismo goffo e dillettantistico, che offende l'omaggio e lo declassa a eco caricaturale.
Un imperdonabile incidente di percorso, in una filmografia del resto non esente da altre cadute di stile!

3 risposte al commento
Ultima risposta 21/01/2006 01.41.38
Visualizza / Rispondi al commento
marcel  @  12/11/2005 21:03:30
   3 / 10
Film noioso, prevedibile e retorico. Tornatore delude dopo aver diretto in passato film migliori ( vedi " Una pura formalità " ) . L'omaggio ai grandi ( Chaplin e Leone ) stona francamente con tutta la struttura narrativa . Tanto fumo...

3 risposte al commento
Ultima risposta 10/03/2008 19.30.10
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  06/12/2004 00:23:25
   5 / 10
Questo film è una trappola... per parlare di capolavoro prima di tutto bisogna mettersi in testa di non volerlo fare (il capolavoro) Invece, niente, tanta grandeur e una vocazione narcisista di un'autore tecnicamente indiscutibile ma retorico e delirante, capace di spettacolarizzare anche uno sguardo, un gesto, una scena qualunque Molte sequenze sono belle (come il duello a colpi di jazz, a dire il vero piuttosto grottesco) ma gratuite, costruite ad hoc per diventare immagini da antologia Quanto a Novecento, di Baricco mi riservo di evitarlo a tutti i costi (ahimè ormai l'ho letto), ma questo personaggio è assurdo, il fondamento un pò meschino di una felicità in scatola, di un mondo come (appunto) la nave in bottiglia Come metafora del fatalismo umano direi il massimo Salvo comunque l'opera almeno in parte perchè è un'omaggio a Sergio Leone e si vede, ma resto convinto che far nascere un film per autoesaltarsi e adularsi - come fa Tornatore - sia un'inquietante vanità Il ritratto di Dorian Tornatore

3 risposte al commento
Ultima risposta 12/11/2005 21.15.15
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR barbara  @  02/07/2004 13:38:09
   5 / 10
A me non è piaciuto, l'ho trovato molto noioso. Girato benissimo, niente che dire, interpretato bene ok, ma alla fine una grandissima apologia stupendamente confezionata di un vigliacco...
La storia non mi è piaciuta per niente e, va da sè, anche il film pur avendo tanti meriti tecnici, non lo rivedrei più...

2 risposte al commento
Ultima risposta 02/01/2008 11.50.32
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060734 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net