nobody knows regia di Hirokazu Koreeda Giappone 2004
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

nobody knows (2004)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film NOBODY KNOWS

Titolo Originale: DAREMO SHIRANAI

RegiaHirokazu Koreeda

InterpretiKitaura Ayu, Yagira Yuuya

Durata: h 2.21
NazionalitàGiappone 2004
Generedrammatico
Al cinema nel Dicembre 2004

•  Altri film di Hirokazu Koreeda

Trama del film Nobody knows

In un piccolo appartamento di periferia traslocano una donna e suo figlio. Nessuno sa però che la loro famiglia è composta da altri tre bambini, due dei quali sono arrivati nella nuova casa dentro le valigie. A parte Akira, il figlio maggiore, che deve occuparsi della spese familiari, la madre non permette ai figli di uscire di casa per nessun motivo...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,67 / 10 (18 voti)8,67Grafico
Voto Recensore:   8,00 / 10  8,00
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Nobody knows, 18 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

topsecret  @  10/08/2025 14:44:39
   7½ / 10
Koreeda è uno specialista nel raccontare storie di famiglia, in ogni suo aspetto, ma ha anche il difetto, a volte, di essere un po' prolisso. E' il caso di questo NOBODY KNOWS (Nessuno lo sa) dove alcuni momenti appaiono troppo dilatate e statici nella narrazione. Nonostante questo aspetto, se vogliamo abbastanza marginale che non inficia il risultato finale, il film è davvero toccante, un pugno nello stomaco per come si sviluppa e nel suo epilogo, e riesce a far breccia abbastanza facilmente nello spettatore che non può restare indifferente alle dinamiche che si presentano davanti, nonostante possano sembrare un po' forzate e leggermente inconcludenti, soprattutto nella parte conclusiva.
Bene il cast.

Thorondir  @  07/02/2022 23:35:22
   8½ / 10
Un film che riempie e distrugge l'anima. Un racconto umanista e umano che riappacifica con il Cinema. E non poteva che arrivare dall'Oriente.

Danae77  @  12/10/2015 05:44:41
   8½ / 10
Quattro fratelli abbandonati, schiaffeggiati e menomati da una realtà crudele, ma, da cronaca, non fatto isolato. La testarda tenacia a voler essere gli anelli di una catena, indistruttibile fino alla fine. Un compito gravoso portato avanti con infantile, ma egregia responsabilità, fardello pesante come un macigno. Bambini adulti, adulti che fanno i bambini...senso materno come crisalide che sboccia a farfalla. Gli aerei, colonna sonora di un addio riposto in un luogo di giochi. Come la carovana nomade di un circo, che raccoglie e accoglie la solitudine di chi è circondato da un tutto fatto di nulla. Delicatezza assoluta e straziante.

m3tal  @  16/11/2013 00:58:54
   10 / 10
Un'esperienza indelebile e imprescindibile.
E dire che la storia vera da cui è tratto è ancora più struggente.

_Hollow_  @  13/11/2013 01:37:47
   10 / 10
Visto secoli fa, ho dimenticato di lasciare un commento qui ... non posso fare un'analisi precisa per il tempo trascorso nel mezzo, non ricordo nulla di preciso tecnicamente parlando ...
Il voto così è più che altro il punteggio di un'impressione che ha lasciato, che forse è anche la cosa più giusta da fare ... qualcuno sotto l'ha paragonato a "Una tomba per le lucciole" ed effettivamente, emotivamente, ci va molto vicino ...
In particolare m'è rimasta impressa un'inquadratura fissa veramente ****, indimenticabile, che nella marea di film che ho visto viene eguagliata solo da un'altra, al massimo altre due: la tenda in "Tokyo Ga", o la sedia da cui cadono i libri in "Tarda Primavera" ...
Mi riferisco

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Da vedere.

Lucignolo90  @  02/06/2013 11:54:50
   8½ / 10
Film molto delicato e commovento con peró dei risvolti tragici che in parte mi han ricordato un celebre anime come Una tomba per le lucciole

Invia una mail all'autore del commento luca986  @  13/12/2012 18:37:51
   8 / 10
Pellicola di grande valore, anche artistico non solo sentimentale. Una storia davvero tristissima e sembra sia anche vera...

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR strange_river  @  14/02/2012 00:31:38
   9 / 10
Una madre amorosa che improvvisamente non riesce più a prendersi cura dei propri figli è qualcosa di inspiegabile e conseguentemente inaccettabile.
La madre di Akira non è più capace di fare la madre, fugge da questo dovere e carica l'onere sulle spalle del primogenito il quale dovrà tenere a bada i suoi fratelli, la casa, i conti che non tornano, il desiderio di una vita normale.
Koreeda segue il lento trantran dei quattro fratelli nascosti in un appartamento di periferia, il ripetersi delle azioni quotidiane, lavarsi, far da mangiare, stendere la biancheria, in una disciplina sempre più erosa dall'assenza di un riferimento adulto, fino a che lo stato di abbandono diventa vero e proprio degrado, mitigato solo dai piccoli gesti di solidarietà di coetanei.
Senza mai aver bisogno di alcun fatto eclatante a enfatizzare il senso di tragedia che aleggia nel loro futuro, il suo è uno sguardo delicatissimo e intenso che si nutre di dettagli e mai in un solo momento pare di veder recitare i bambini protagonisti, che anzi si muovono con una spontaneità cristallina.
I profili dei volti, gli sguardi, le piccole risa, i giochi, tutto concorre a far sentire vivo e reale il bisogno di attenzione e amore che sono gridati a gran voce nella compostezza più silenziosa.
La tragedia che si compirà all'insaputa di tutti avrà come unico suono il lieve tintinnar di piccole ciabattine.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

icedwithin  @  10/01/2012 01:20:28
   9 / 10
E' un film che non sta nella pellicola ma prende vita.
Si anima con il profumo fresco del sushi che il commesso tiene da parte tutti i giorni per Aikra, l'odore pungente dello smalto rosso, la puzza della spazzatura e di chiuso in quella casa..e il rumore straziante delle scarpette di Yuki.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR pier91  @  21/12/2011 22:40:35
   9 / 10
Lo smalto rosso è un indizio fondamentale. Fra il laccare unghie di dita infantili e lo sfuriare per la boccetta caduta sul pavimento è sospeso il segreto di una personalità profondamente ambigua. Nessuno conosce quel segreto, nessuno sa come una madre possa partorire ed abbondare quattro figli, esercitare la maternità tramite gesti di effimero affetto o di ingiustificabile isteria.
Il titolo dunque si riferisce allo spettatore incredulo, ma anche a chi è vicino al dramma e lo ignora, perché non può vedere o perché non vuole.
Quello del regista è un raccontare progressivo, privo di picchi enfatici ma continuamente sorprendente. Lo si deve alla ricchezza di particolari visivi, all'indugiare sui volti (i volti hanno sempre qualcosa da dire), alle note musicali liete che stonano con la tragedia ma la colmano di pietà.
L'occhio di Koreeda è davvero straordinario, si nutre di orrore e restituisce meraviglia.

Invia una mail all'autore del commento INAMOTO89  @  17/03/2011 23:49:45
   6½ / 10
MI spiace essere cosi' tirato col voto perche' è davvero un film molto profondo che oltre a far riflettere moltissimo è recitato in maniera sublime, pero' la durata è veramente eccessiva e purtroppo si fa sentire in tutta la sua pesantezza . Il fatto poi di non avere una trama vera e propria ( racconta le giornate di una famigliola pesantemente disagiata ) e quella regia ''sporca'' ( mi ha ricordato address unknow ) non lo aiutano affatto.
MOlte cose poi mi sembrano inspiegabili

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

decisamente non un film x tutti, sicuramente non per me

Clint Eastwood  @  24/01/2011 15:38:06
   9 / 10
Un concetto molto ribadito, spesso incontrato anche nel cinema di Eastwood quello dell'infanzia rubata. Nobody's Knows è più realistico del reale, è più marcato di quanto sembri con le sue apparentemente inquadrature non sense fate di poche parole ma di un'intensità indescrivibile.

Imperdibile.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  07/06/2010 22:02:53
   8 / 10
Una vicenda agghiacciante raccontata attraverso la banale e tragica quotidianeità, come in un documentario. Assenza di qualsiasi tono emotivo fuori posto, indagine sui personaggi attraverso gli sguardi e i gesti. il senso di responsabilità di un ragazzo di 14 anni portato a livelli estremi estremi. Poche volte si è visto un mondo adulto così assente, così egoista.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento tylerdurden73  @  20/11/2009 15:35:53
   9 / 10
Un film di grandiosa intensità nonostante la fluviale durata ed un ritmo di certo non vertiginoso. Girato in un esiguo numero di locations, quasi privo di un accompagnamento sonoro onde evitare un approccio troppo enfatico ad una storia già di per sé assurdamente tragica, è un incredibile spaccato sull'infelicità infantile riferito (ahimè) ad una storia realmente accaduta e conosciuta come "Il caso dei quattro bambini abbandonati di Sugamo".
A parlare sono le immagini mai smaccatamente ruffiane,sempre equilibrate nel mostrare l'orgogliosa e pudica gestione del dolore attraverso gesti, sguardi e sorrisi tipici dell'innocenza dei bimbi. Commuove la ferrea convinzione del non deludere le aspettative di chi ha tradito, senza nessun rimorso, la fiducia illimitata che i piccoli per natura ripongono nei propri genitori. Lascia basiti la negazione dei ruoli, il genitore che si scrolla di dosso ogni responsabilità e rincorre l'ennesima ed effimera felicità, adulti distratti o egoisti che evitano di prendersi a cuore più di tanto una situazione impossibile da ignorare e bambini, nel caso specifico il dodicenne Akira, investiti da responsabilità a dir poco immense.
L'approccio garbato, rispettoso della tragedia e mai volutamente strappalacrime è a dir poco encomiabile, Hirozaku Koreeda dona dignità ai suoi protagonisti, mostrando quanto la dedizione del fratello maggiore sia più forte del normale istinto al diritto di essere bimbo e vivere secondo quanto questo comporta.
Non si pensi però ad un prodotto estremamente cupo o drammatico, "Nobody Knows" è anche a suo modo delicato e poetico, addirittura spensierato in più punti. La fanciullezza viene ritratta in maniera stupefacente e con essa l'ovvia allegria contagiosa unita a una strabordante voglia di vivere e conoscere. Atteggiamenti mai dettati da tipica incoscienza giovanile, ma da una semplice purezza di spirito che permette di vedere il mondo sempre con occhi speranzosi e positivi.
Presentato qualche anno fa a Cannes è un piccolo gioiello, tanto per cambiare, mai distribuito in Italia.

4 risposte al commento
Ultima risposta 20/11/2009 16.26.49
Visualizza / Rispondi al commento
Tuonato  @  19/05/2009 00:17:51
   8 / 10
Nessuno sa perchè le valigie sono così pesanti.
Nessuno sa che odore ha il sole.
Nessuno conosce il trauma di un sogno negato.
Nessuno sa cosa quali preoccupazioni abbia chi è costretto a crescere troppo in fretta a 12 anni.
Nessuno sa cosa pensa Akira quando vede gli aerei nel cielo.

Ciaby  @  25/12/2008 17:50:01
   10 / 10
assolutamente imprescindibile

benzo24  @  19/08/2007 18:40:31
   7½ / 10
film bello e toccante, che tratta un tema importante. molto bella la regia, per il film ha anche dei momenti di stanca, e cali di ritmo. qualche taglio in più in sala montaggio avrebbe sicuramente giovato.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento matteo200486  @  27/12/2006 23:21:48
   10 / 10
...un film superlativo... Il tema trattato, l''infanzia negata, è analizzato con delicatezza rara... Un film estremamente triste, con molteplici spunti di riflessione... Un film amaro e come pochi in grado di provocarti un moto di sentimenti interiori spesso antitetici tra loro: rabbia, stupore, amarezza, gioia... Un film che ti fa piangere interiormente, un vero capolavoro del cinema giapponese targato Koreeda Hirokazu x chi nn lo conoscesse, una vera garanzia...

2 risposte al commento
Ultima risposta 28/12/2006 12.04.02
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'heidi - una nuova avventurahim
 NEW
i colori del tempo
 NEW R
il maestro (2025)il mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa ricci
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoconoi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillantezvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066923 commenti su 52837 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net