the company regia di Robert Altman USA, Germania 2003
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

the company (2003)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film THE COMPANY

Titolo Originale: THE COMPANY

RegiaRobert Altman

InterpretiNeve Campbell, Malcolm McDowell, James Franco, Barbara Robertson, William Dick, Susie Cusack

Durata: h 1.52
NazionalitàUSA, Germania 2003
Generedrammatico
Al cinema nel Marzo 2004

•  Altri film di Robert Altman

•  Link al sito di THE COMPANY

Trama del film The company

Uno sguardo sul mondo del balletto: le storie umane dei ballerini alle prese con le esigenze di una professione straordinaria quanto impegnativa.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   4,82 / 10 (39 voti)4,82Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su The company, 39 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

stratoZ  @  13/03/2025 12:35:15
   5 / 10
ATTENZIONE POSSIBILI SPOILER

"The company" è l'omaggio di Altman al balletto, è un film fin troppo convenzionale considerata la filmografia del regista in cui applica il suo classico e rodato stile corale su questo mondo, senza prendersi particolari rischi, introducendo una buona mole di personaggi - ma neanche troppi considerati i suoi standard - e una linea narrativa che alterna costantemente i momenti di esibizione, a mio modesto parere i più belli, e di belle coreografie ce ne sono parecchie, per quanto io non ci capisca niente di balletto eh, ad altri momenti tra il dietro le quinte, l'organizzazione degli eventi - gli svariati momenti con Malcolm McDowell, qui direttore della compagnia e le numerose prove e problematiche legate agli spettacoli - e avvenimenti privati dei personaggi, con i classici intrecci amorosi che si vengono a creare - i momenti dei rapporti tra il personaggio di Neve Campbell e un giovane James Franco, tra l'altro con una buona costruzione dell'atmosfera soft erotica e una bella colonna sonora jazzata - ma alla fine sembra che l'autore non voglia tanto concentrarsi su una dimensione narrativa quanto sulla spettacolarizzazione in sé dei balletti, tra giochi di luce e sfarzose scenografie.

Altman impone la sua solita regia immersiva, con la camera che vaga tra camerini, sale prove, uffici e appartamenti dei personaggi, il montaggio alternato risulta meno dinamico delle altre sue prove corali, ma tutto sommato tecnicamente l'ho trovato adatto al tipo di storia narrata, sicuramente non tra i migliori del regista, ma non è neanche malaccio.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  15/10/2021 16:33:44
   5 / 10
The Company non mi ha convinto per niente, tolte le coreografie dei balletti s'intende. E' ciò che ci dovrebbe essere tra uno spettacolo e l'altro che non prende assolutamente quota. Quasi un Atman svogliato, che non imprime brillantezza ad un soggetto piuttosto canonico al quale tuttavia è privato dell'anima. Emblematica è una frase del Direttore della compagnia, interpretato da McDowell. Non vuole prestazioni belline, ci vuole più vigore ed anima. Ed è applicabile pienamente a questo film: manca una vera anima che i personaggi non riescono a dare ed un contesto tutto sommato anonimo e privo del necessario spessore.

Goldust  @  12/06/2018 11:30:36
   4½ / 10
L'omaggio di Altman al balletto classico ed alle dinamiche da dietro le quinte teatrali - fatte di speranze e delusioni di ballerine ed addetti ai lavori - non riesce mai ad andare oltre al bozzetto ed all'esercizio di stile un po' fine a se stesso, naufragando in un mare di piroette e luoghi comuni sulla rigidità della disciplina e le difficoltà di far quadrare i bilanci della compagnia di ballo. Se dal punto di vista "spettacolare" la pellicola riesce a tenere botta anche con uno spettatore non appassionato come il sottoscritto, la noia si impone prepotente quando ci vengono presentate le vite private dei protagonisti, assolutamente prive di interesse in ogni loro frangente. Ed il risultato d'insieme non può che risultare negativo.

Filman  @  11/08/2015 13:57:51
   4 / 10
La volontà di sperimentare nuove narrazioni cinematografiche, sempre appartenuta a Robert Altman, coincide con una dimostrazione delle sue stesse esperienze rappresentate dalla vicinanza all'ambiente teatrale, espressa in THE COMPANY con una descrizione sintetica di scenografie di danza moderna e una visione piatta del contesto esistente dietro le quinte, intermezzi che costruiscono una storia simile ad una fiction scadente e sconclusionata condita da balli molto belli diretti in modo molto povero.

scantia  @  12/11/2013 02:53:37
   5 / 10
Chiunque suoni uno strumento elettronico ha familiarità con un aggeggio chiamato compressore, un dispositivo che agisce sul suono emesso smussando tutti i picchi di volume: alza il segnale dove è troppo basso, lo abbassa dove è troppo alto, sostanzialmente lo comprime e lo limita in un range prestabilito dall'utente.
Questo noioso pippone iniziale per dire che questo film sembra girato con una sorta di "compressore narrativo", un film piatto che più piatto non si può.
Ogni elemento, ogni spunto narrativo sembra piallato, levigato, con l'unico scopo di rendere tutto irrimediabilmente noioso, totalmente privo di ritmo, di tensione drammatica, come qualcuno ha già osservato è un documentario privo del ruolo-guida della voce fuori campo.
Tutto è appena accennato, superficiale, trattato quasi con disinteresse, la rappresentazione dell'ambiente che gravita intorno alle compagnie di ballo, i rapporti interpersonali, la descrizione tecnica e organizzativa degli spettacoli,
il risultato finale è un susseguirsi di prove e balletti senza un filo narrativo e questo è l'aspetto più disarmante del film: si potrebbe prendere una qualunque scena centrale, una all'inizio, una alla fine, scambiarle reciprocamente di posizione e nulla cambierebbe nell'economia del film perchè di fatto...la storia non c'è!
C'è una scena assolutamente emblematica di tutto il film: durante le prove una ballerina improvvisamente si accascia a terra e con un'espressione assolutamente rilassata, quasi assente, dice di essersi rotta il tendine di Achille...niente urla di dolore, nessuna reazione emotiva da parte sua o dei colleghi vicini, viene portata fuori si riprendono le prove e di lei non sapremo più nulla. Una scena il cui potenziale drammatico viene incomprensibilmente sacrificato ed inserita a caso nel flusso della non-narrazione.
Brutto passo falso per Altman che si salva appena per la realizzazione tecnica, ma non basta, si finisce col rivalutare pret-a-porter.

topsecret  @  18/02/2013 16:12:07
   5 / 10
Personalmente non ho nulla contro il balletto ma il problema è che non ho nemmeno niente a favore. E se con questa premessa sottolineo che i soli momenti che mi hanno coinvolto sono proprio quelli in cui si rappresentavano scene danzanti, allora non è difficile capire che il resto del film è totalmente insoddisfacente, soporifero e mortalmente noioso.

Gruppo COLLABORATORI atticus  @  10/06/2010 20:43:03
   5 / 10
Mi piange il cuore nell'assegnare un voto tanto insulso ad un film di un grande maestro del cinema. Ma francamente "The company" è proprio bruttino, un film ansiogeno e lamentoso, obbiettivamente insostenibile per i non avvezzi al verbo della danza nella sua forma più rigorosa. Restano alcune splendide pagine di cinema 'tra palco e realtà' in cui si avverte la presenza dell'occhio critico di Altman (bellissima la sequenza di una minaccia atmosferica che disturba un esecuzione e getta nel panico il pubblico) e il talento della Campbell, ex ballerina e mente dell'intero progetto. Per il resto, calma piattissima.

Invia una mail all'autore del commento Totius  @  22/02/2010 00:45:13
   4½ / 10
Lo vidi a Roma quando uscì. Ricordo di avere sofferto non poco. Una noia mortale. E una storia/non storia.
Mi riservo il beneficio del dubbio: che sia il tema della danza in sè??
Che chi ami la danza lo possa giudicare con altri occhi??

Invia una mail all'autore del commento monica83  @  11/04/2009 22:29:46
   4 / 10
Di solito mi piacciono i film sul ballo ma questo è davvero troppo noioso..sarebbe stato meglio vedere meno coreografie e una storia più interessante

rizz85  @  10/08/2008 20:46:40
   1 / 10
questo è un film?boh se la danza non è la vostra passione vi consiglio di evitarlo,due ore di balletti,dialoghi zero o quasi,un film senza senso, 6 euro buttati

Invia una mail all'autore del commento alias1  @  11/07/2005 19:31:54
   3 / 10
poteva essere molto meglio!!! un film che non consiglierei neanche al mio peggior nemico!!!non vedevo l'ora che finisse!!!

wuwazz  @  05/06/2005 15:22:03
   4 / 10
Che palla di film....Quasi non esiste la trama.... Mi sembrava di vedere il dvd del saggio di danza della mia ragazza, niente di più e niente di meno. Capisco che Magari a chi piace la danza può piacere questo "saggio-film" (nuovo genere inventato da me in questo momento)..... Ma non posso concepire discorsi tipo: "comunque (in generale) un bel film: voto 8!".
Se il regista invece di Altman fosse stato un giovane esordiente di nome Tobbey (nome inventato) questo film non avrebbe neanche visto la luce, anzi, il buio di una sala cinematografica.... e comunque Se per qualche oscuro motivo il film fosse comunque riuscito ad arrivare al cinema adesso su questo sito la media dei voti sarebbe stata più bessa.

erighi  @  23/11/2004 18:17:16
   3 / 10
una noia mortale mi sono addormwntato quasi al cinema!!!!

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Andre85  @  02/11/2004 19:51:30
   1 / 10
mio dio che orrore!! praticamente è un documentario sulla danza classica.
c sn andato spinto dalla mia ragazza (che balla) e penso che in sala sia piaciuto solo a lei.

3 risposte al commento
Ultima risposta 11/07/2005 19.37.37
Visualizza / Rispondi al commento
Lidia  @  09/09/2004 23:57:51
   4 / 10
Questo regista ha davvero un bel coraggio...........complimenti!!!

1 risposta al commento
Ultima risposta 05/06/2005 13.51.00
Visualizza / Rispondi al commento
ceci  @  15/06/2004 21:21:48
   2 / 10
dopo tanto che non riuscivo a farlo ho dormito davvero bene.. grazie altman

Invia una mail all'autore del commento Miss Blonde  @  19/05/2004 22:04:00
   4 / 10
Anche se Malcolm McDowell (spero si scriva così) è bravo, non riesce a salvare i film che rimane melenso ed insensato...

Sandpipers  @  13/05/2004 12:27:21
   4 / 10
piuttosto noioso.....rapprresentato anche abbastanza male! brutto il tentativo di inserire una storia che alla fine si rivela piuttosto inutile e inesistente!

licurgo  @  08/05/2004 01:42:15
   1 / 10
Devo dire la verità è stata un'agonia!

sofonisba  @  25/04/2004 20:19:19
   5 / 10
Veramente stupendi i balletti ma il tentativo di inserirvi una storia è veramente pessimo perchè va toccando un po tanti argomenti senza concluderne nemmeno uno e lasciando lo spettatore insoddifatto e incredulo se la storia è così poteva evitarla del tutto il film avrebbe reso di più soltanto con i balletti....

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Travis barker  @  07/04/2004 17:29:23
   1 / 10
brutto

4 risposte al commento
Ultima risposta 11/07/2005 19.35.46
Visualizza / Rispondi al commento
valkiss  @  07/04/2004 10:15:56
   1 / 10
Mi sento davvero in obbligo di sconsigliare assolutamente la visione di questo film che poi tanto "film" non è quanto più che altro un documentario di danza contemporanea e classica!
E' privo di trama e i personaggi non hanno ruoli ben definiti all'interno della storia già di per sè inesistente.Tensse almeno una super colonna sonora...invece no!
Non buttate i soldi!

Butterfly  @  28/03/2004 01:29:25
   1 / 10
se c'era lo zero era il suo.. E' un film piatto senza una sequenza logica e privo di effetti o emozioni....

Gruppo REDAZIONE maremare  @  28/03/2004 00:34:16
   4 / 10
Inutile film di un Altman senile.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060769 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net