Durata: h 2.40 Nazionalità:
Gran Bretagna1968 Genere: fantascienza
Tratto dal libro "2001: Odissea nello spazio" di Arthur Charles Clarke
Al cinema nel Dicembre 1968
Un'astronave, guidata dal computer Hal 9000, parte in direzione di Giove con a bordo due astronauti e tre scienziati ibernati. Ma durante il viaggio il computer prende coscienza di sé e si ribella, provocando la morte di tutti i passeggeri tranne uno...
Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
La risposta di All all'Odissea di Omero e al suo Ulisse (uomo satiro e duale sempre alla ricerca della sua umanizzazione dallo stato di costrizione animalesco in cui fu precipitato per superbia). La stessa tematica, quella dell'Odissea di Omero rinvenibile nell'Asino d'oro di Apuleio che anticipa il Decamerone, i miti di Olimpia e di Athena Parthenos o Iside, l'amore di Eros e Psiche ma anche la fiaba di Cinderella con Psiche e le sorellastre. All, costretto allo spazio tenebroso, separato dai quadrati e quadrilateri, in un angusto triangolo scaleno (neppure equilatero) ha saputo ispirare la sua adeguata risposta: non Odissea, ma Odissea nello spazio che è vuoto nero come un buco nero capace di aspirare qualunque luce. Non Luce, però. Luce (quella biblica e Dio disse Luce e luce Fu - non è - fu perchè poi seguì altra strada) era con All quando stava sopra la superficie del mare e lì si promisero amore eterno. Luce è L U di CE, dove CE è un occhio con tre ciglia. Luce è parte di Elle, quella parte che guardava All. Si fidanzarono prima del tempo e il Padre sgridò All e gli ordinò di piantarsi a fare l'Albero pure lui come il fratello. All se la prese a male e se ne andò. All non può odiare luce poichè gettato tutto il Bene a Eva che infatti morì, entrò nel mondo a cercare luce. distrusse tutto fino a quando non riuscì a penetrare quel muro.