a quiet place: giorno 1 regia di Michael Sarnoski USA 2024
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

a quiet place: giorno 1 (2024)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film A QUIET PLACE: GIORNO 1

Titolo Originale: A QUIET PLACE: DAY ONE

RegiaMichael Sarnoski

InterpretiLupita Nyong'o, Joseph Quinn, Alex Wolff, Djimon Hounsou, Cain Aiden, Jennifer Woodward, Elijah Ungvary

Durata: h 1.39
NazionalitàUSA 2024
Generehorror
Al cinema nel Giugno 2024

•  Altri film di Michael Sarnoski

Trama del film A quiet place: giorno 1

Mentre New York City è invasa da creature aliene che cacciano attraverso il suono, una donna di nome Sammy lotta per sopravvivere.

Film collegati a A QUIET PLACE: GIORNO 1

 •  A QUIET PLACE - UN POSTO TRANQUILLO, 2018
 •  A QUIET PLACE II, 2021

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,70 / 10 (22 voti)5,70Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su A quiet place: giorno 1, 22 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Gabe 182  @  03/02/2025 01:26:31
   7 / 10
Continua egregiamente, dopo due ottimi capitoli, la saga di A quiet place, in questo caso parte praticamente da zero, cioè dal momento dell'invasione vera e propria, dandoci così un prequel spin-off.
In superficie, A quiet place - giorno 1, si propone come il classico film "di paura" che vuole raggiungere il pubblico più vasto andando sul sicuro, senza apparentemente proporre qualcosa di nuovo. Da questo punto di vista è un buon film che, proprio perché mantiene quello che promette, funziona bene: ci sono i mostri tra i quali ben realizzati e cattivi al punto giusto, gli inseguimenti, i momenti ben distribuiti per far saltare sulle poltrone gli spettatori, la gente che scappa in preda al panico, qualche concessione alla claustrofobia e perfino un inquietante e ravvicinato faccia a faccia fra uno dei personaggi e uno degli invasori. Ma c'è qualcosa in più, un pregio: i due protagonisti principali sono delineati veramente bene, evitando così che questo film, proprio come i primi due, si trasformi nel solito e banale horror con i mostri che attaccano in continuazione. Ed è questa la caratteristica più interessante perché, sotto lo strato di un film di puro intrattenimento, vi è una narrazione che non solo sa raccontare due persone comuni costrette ad affrontare una catastrofe ma anche argomenti tutt'altro che "facili" da affrontare e non proprio "commerciali": il distacco da un ambiente familiare amato, la solitudine, la malattia e la precarietà delle vite umane.
Tutto questo grazie anche alle ottime interpretazioni dei due attori protagonisti, specialmente Lupita Nyong'o: l'attrice riesce a far trasparire malinconia, sofferenza, paura, sgomento e dolcezza anche con la sola forza degli sguardi e non sono in molti ad essere capaci di rendere tutto ciò in maniera così immediata.
Il rischio dell'operazione era quello di sprofondare nella noia collaudando la medesima formula nella costruzione della tensione, ma non è andata così e seppur siamo al terzo capitolo, A quiet place rimane un ottimo prodotto.

Invia una mail all'autore del commento bart1982  @  25/01/2025 23:03:26
   5½ / 10
Terzo capitolo che in realtà è un prequel.
Non so se ci saranno altre parti della saga, ma sicuramente questa è risultata essere la peggiore.
Potevano approfondire di più l'origine degli alieni; ahimè mentre negli altri film si stava "smuovendo" qualcosa (le prime creature uccise), qui assistiamo all'ennesima passeggiata in solitaria dei protagonisti con poca suspance.

Kyo_Kusanagi  @  25/11/2024 19:02:08
   4½ / 10
Spin-off del film Quiet Place abbastanza inutile, che non aggiunge niente di nuovo se no la prospettiva di altre persone e a NY. Delle creature non ci viene rivelato nulla di più di quanto non avessimo già visto nei precedenti film, anche il crollo della civiltà del cosidetto giorno 1 avviene in maniera troppo rapida e descritta velocemente. Il focus è più sul rapporto dei due protagonisti (con gatto a seguito che nei comportamenti è assolutamente inverosimile

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER) che sull'invasione aliena.I l finale abbastanza prevedibile. Più volte ho sbadigliato salvo qualche jump-scare a svegliarmi...
Tranquillamente evitabile

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  02/11/2024 12:08:08
   6½ / 10
Non c'è piu' John Krasinski dietro la macchina da presa ma il canovaccio non cambia. Stavolta tornando ai giorni dell'invasione si cerca anche di raccontare un "prima" dei protagonisti, si cerca di dare una storia diversa.

La protagonista è una donna che non ha certo paura della morte che sa' di dover affrontare a breve. Un personaggio ben costruito e interpretato.

Niente di nuovo dal punto di vista dei mostri, conosciamo ormai bene abilita' e punti deboli e il tentativo di inserire nuovi "cattivi" non ha funzionato piu' di tanto vedendo anche la brevita' della scena.

Un buon film di genere comunque, mai violento come tutta la saga, ma che forse adesso ha bisogno di chiudere se non ci saranno nuove idee.

markos  @  19/10/2024 18:54:00
   5½ / 10
Inferiore agli altri due.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR bellin1  @  17/10/2024 21:07:10
   6 / 10
Ben confezionato questo spin off, mi sarebbe piaciuto averlo però anche con gli attori dei primi due capitoli. Cmq bravo j.quinn e il micio rimane originale..

Sufficiente.

BlueBlaster  @  06/10/2024 10:06:17
   6 / 10
Guardato solo perché avevo letto della presenza di un bel micione...fortunatamente il felino è in effetti presente per tutta la durata!
Per il resto un survival horror di fantascienza di buona fattura con una location ottima (immagino le difficoltà nel realizzare un mezzo disaster movie a New York).
La tensione è piuttosto costante, il cast è validissimo, non vi sono assurdità all'ennesima potenza, gli effetti speciali sono molto buoni e la sottotrama drammatica si fa apprezzare.
Non è un tipo di film che mi fa impazzire, motivo per cui non do un voto maggiore, ma di certo non si può dire non sia un buon film.

Elfo Scuro  @  29/09/2024 05:40:22
   6½ / 10
È una costola narrativa, non aggiunge più di quello che abbiamo già visto/sentito nei capitoli precedenti. Però l'ambientazione ironia in una delle più chiassose metropoli americane, forse il rimando al 9/11 ma è opinabile e infine la grande prova del cast (felino compreso) rendono la pellicola un prodotto più che godibile da vedersi nella sala di un cinema. Sarnoski ha il suo tocco, qui si sente inutile perdersi nelle comparazioni con "Pig" però aggiunge un qualcosa che di sicuro non era auspicabile con nuovi personaggi al di fuori di quelli classici (in particolare la Blunt, però abbiamo Djimon!). È bello, struggente quando vuole, con i suoi attimi di tensione e ha un felino che risulta adatto alla narrazione e pure con qualche bel messaggio di fondo che tanto non guasta. Non è il terzo capitolo, per quello vedremo cosa farà Krasinski ed è una cosa tutta da vedere. Sarnoski si apre la strada in quello che spero possa essere un futuro prolifico nella sua carriera.

alberto1234  @  27/09/2024 13:51:21
   5 / 10
Aiaiaiiiiii ma dove sono Cloverfield e gli altri quiet place? Troppi soldi hanno e li sprecano male solo per fare film.

zerimor  @  23/08/2024 16:44:48
   6 / 10
Beh dai, carino. Non aggiunge niente di nuovo ai primi due capitoli ma non poteva essere altrimenti. Ad onor del vero, ho preferito più questo al secondo. Forse il regista qui cerca fin troppo e forzatamente di far commuovere, il che potrebbe infastidire i più, ma alla fine tolte un paio di scene un po' cringe, il resto funziona.
Il gatto è palesemente un essere divino che ha compreso in un nanosecondo la situazione e se ne sta zitto tutto il tempo passeggiando con nonchalance per una New York devastata dall'invasione di queste creature aliene cieche ma con un udito sensibile e ultra sviluppato.

Noodles71  @  11/08/2024 23:54:58
   6 / 10
Giunti al terzo capitolo l'originalità e la novità si sono ormai consumate del tutto e Sarnoski, dopo l'interessante "Pig", viene arruolato per dirigere il prequel dell'invasione aliena con i terribili mostri ciechi dotati di un udito ultrasensibile. Ancora una volta viene spiegato ben poco dell'origine degli esseri e la trama non può che essere simile alle precedenti. Alcune sequenze ricche di tensione funzionano perfettamente e la confezione tecnica è di buon livello. Lupita Nyong'o funzionale nell'interpretare la sfortunata "Sammy" che dovrà lottare contemporaneamente per la sopravvivenza contro due mali completamente differenti. Joseph Quinn, lanciato dalla serie "Stranger Things", bene come spalla ed il gatto "Frodo" che risulta la vera star del film, o è muto oppure un gran furbone... Non malamente ma ripetitivo.

maxi82  @  10/08/2024 21:37:08
   6½ / 10
Molta suspance ovvio,ottimo il sonoro e l'ambientazione di fine del mondo ben fatta,con un buon finale:tutto ciò che mi aspettavo

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  09/08/2024 14:14:37
   6 / 10
Anche in questo Day 1 il meccanismo è il medesimo: fai rumore-sei morto, stai zitto-possibilità di sfangarla concreta. D'altronde non posso dare torto a questa scelta perché in fondo è efficace ed ha una buona resa su schermo. Lo stesso dicasi per la narrazione, basata sul concetto di sopravvivenza, a maggior ragione visto che è il Day 1. Tutti i film di A quiet place si basano su una tattica puramente conservativa perché non c'è una razza umana che si organizza e contrattacca gli alieni. E' sempre una lotta per la sopravvivenza. Ancor più se pensiamo al personaggio di Lupita Nyong'o, già condannato prima dell'invasione perché più inesorabile degli alieni é l'incedere ancora più implacabile del cancro. Di fronte a questo anche il personaggio di Eric è poco più di un abbozzo che accompagna la protagonista in questo suo viaggio per esaudire questo suo ultimo desiderio, che per quanto assurdo possa essere, ci sta. Più in generale il discorso è una saga che per quanto non sia, anche in questo film, disprezzabile a livello qualitativo, si è appiattiva sui quegli stessi meccanismi narrativi che la sorreggono. Occorrerebbe un cambio di rotta. Nota a margine scherzosa è il gatto: il personaggio più paragnosta del film. Delle due l'una: o è privo delle corde vocali oppure ha capito fin dall'inizio che doveva stare zitto sempre e comunque. Non miagola mai.

TheLegend  @  07/08/2024 01:50:48
   4 / 10
Fondamentalmente inutile e ridicolo nonostante la buona realizzazione tecnica.

topsecret  @  04/08/2024 22:20:43
   5½ / 10
A quanto pare le idee geniali non le hanno solo alla The Asylum. E infatti, dopo la genialata del primo film dove si faceva nascere un bambino, in questo terzo capitolo si partorisce l'idea della protagonista malata terminale di cancro che corre a perdifiato, nuota in apnea e si destreggia con abilità tra mostri alieni.
Certamente apprezzabile per le interpretazioni ma il resto è poca cosa, esattamente come i primi due film, e il livello tensivo non sembra essere sufficiente anche se qualche scena e ben impattante agli occhi di chi guarda. La seconda parte rischia di annoiare per delle lungaggini inutili e di dubbio interesse all'autonomia della storia.
Per quanto mi riguarda è l'ennesima delusione.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Freddy Krueger  @  22/07/2024 18:22:33
   7½ / 10
Inizialmente ero scettico, convinto di sentire la mancanza dei personaggi precedenti, interpretati alla grande da Millicent Simmonds e Emily Blunt. Ma poi sono stato subito preso dalla bravura di Lupita Nyong'o (non certo una primina nel Cinema) e in seconda battuta dal buon Joseph Quinn. E poi, già... dal gatto.
In un film come questo le interpretazioni sono importanti, devono saper reggere il film con pochi scambi di dialoghi. Qui non verremo delusi. In egual importanza ci deve essere tensione e adrenalina. E fortunatamente, nemmeno qua sono stato deluso.
Parlo per me, a me è piaciuto anche questo Day One. Da vedere sul grande schermo.

andrea9002  @  15/07/2024 11:18:18
   6 / 10
Andando avanti di questo passo per capire qualcosa di questi alieni ci vorranno almeno una decina si Quiet place... sarà forse per un problema di incomunicabilità tra razze? Mah... forse anche perchè allungano un po' troppo il brodo e quasi sembra di mangiare una minestra sotto la pioggia...
Non è fatto male nel complesso ma a parte qualche scena di tensione e discreti effetti speciali riempire 90 minuti non è stato facile, considerando anche che tutti quei silenzi non sempre creano suspance ma a volte spezzano un po' il ritmo.

Manticora  @  05/07/2024 17:20:40
   7½ / 10
Il terzo capitolo di un posto tranquillo mette al centro l'invasione degli spaventaspasseri alieni nelle città, come New York.Il regista rispetto a Krasinski riesce a creare la tensione del giorno 1 in chiave più grande, mostrando centinaia di creature che fanno a pezzi tutto e tutti. Non era semplicissimo gestire l'azione e la tensione ma Sarnoski riesce a bilanciare in effetti entrambi. Soprattutto grazie ai fue protagonisti una Lupita Nyong'o perfetta nella parte della malata di cancro terminale e anche poi Joseph Quinn che dopo Stranger Things sembra destinato ad una carriera promettente. Il terzo personaggio è il gatto Frodo che rappresenta anche il train d'union tra i due personaggi, soprattutto come testimone della vita di Sammy

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
Il budget di 67 milioni di dollari è usato al meglio, il film funziona e credo proprio che incasserà quanto gli altri se non di più.
Interessante il particolare sull'alimentazione degli alieni, dato che credevo fossero carnivori e divorassero ANCHE gli esseri umani...

Wilding  @  04/07/2024 19:24:01
   6 / 10
Appena accettabile per amore di una buona saga e del genere, ma in onestà non mi è piaciuta la regia che "annega nella foschia" ogni cosa lasciando solo i due protagonista e qualche mezza fotografia. La trama è davvero poco cosa per essere il terzo capitolo, nessun approfondimento e nessuna risposta alle mille domande che chiunque si pone, e tutto diventa prestissimo (dopo una decina di minuti e qualche mediocre e patetica sequenza) un "giorno qualunque" dell'invasione e non proprio il primo giorno.

Cesc86  @  03/07/2024 22:45:26
   1 / 10
Appena uscito dal cinema, vi premetto che io di film brutti ne ho visti, ma na cag*** come questo...******* santa...non cè una trama, una spiegazione, un approfondimento, un nesso logico, nada de nada... non andate a regalà soldi al botteghino...

neverhood  @  01/07/2024 22:11:08
   7½ / 10
"Premetto che non sapevo neppure ci fossero altri film precedenti a questo e aggiungo che mi aspettavo tensione, balzi efficaci sulla sedia, divertimento, adrenalina, dei mostri almeno dignitosamente concepiti e una prova attoriale sufficiente.
Devo dire che ha soddisfatto tutte le aspettative, anzi, Lupita mi è piaciuta assai. Ovvio che non ci si aspetta NULLA che abbia a che fare con credibilità, logica o originalità... tutto è come ci si aspetta... e per fortuna è proprio come ci si aspetta sia. Menzione speciale al gatto, che vince il primo premio come gatto più odioso e inutile della storia del cinema."

nevermind  @  30/06/2024 22:58:12
   3½ / 10
Lasciate perdere, non aggiunge nulla ai primi due
capitoli, non spiega da dove vengono i mostri né
altre cose che potevano essere sviluppate meglio all' interno della storia. Un prequel per far cassa e basta.
L'attrice protagonista ha la stessa espressione del viso per tutta
la durata del film, non offre nulla di particolare, non regala sensazioni.
Di gran lunga meglio l'interpretazione di Joseph Quinn o addirittura del gatto.
Un vero peccato...

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058871 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net