dimensions of dialogue regia di Jan Svankmajer Cecoslovacchia 1982
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

dimensions of dialogue (1982)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film DIMENSIONS OF DIALOGUE

Titolo Originale: MOZNOSTI DIALOGU

RegiaJan Svankmajer

Interpreti: -

Durata: h 0.12
NazionalitàCecoslovacchia 1982
Generecorto
Al cinema nell'Aprile 1982

•  Altri film di Jan Svankmajer

Trama del film Dimensions of dialogue

-

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,10 / 10 (21 voti)8,10Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Dimensions of dialogue, 21 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

alex94  @  15/03/2015 17:57:52
   8 / 10
L'incomunicabilità fra gli esseri umani,questo è l'argomento dei tre episodi (uno più bello dell'altro) che compongono quest'ottimo cortometraggio di Svankmajer.
Anche in questo caso dal punto di vista tecnico il film è ottimo,bellissima anche l'animazione in stop motion.
Sperimentale ed interessante,sicuramente da vedere.

joker4479  @  24/07/2014 18:49:38
   9 / 10
Questo è il "primo" Svankmajer che vedo e malgrado fossi informato (a grandi linee) riguardo al suo stile, mai mi sarei aspettato di trovarmi davanti ad un' opera tanto geniale e tanto capace di trattare un tema così importante ed attuale in poco più di 10 minuti.
Svankmajer=ARTISTA

Melefreghista  @  30/07/2013 02:30:32
   10 / 10
Capolavoro del Maestro Svankmajer sui limiti del linguaggio e sull'inevitabile fallimento di una società senza cooperazione.

3 episodi uno più bello dell'altro.

Gruppo COLLABORATORI Terry Malloy  @  30/08/2012 23:56:59
   9½ / 10
La summa dello Svank-pensiero. La summa della Svank-tecnica. Ovvero di come il Cinema non sia solo storie da raccontare, ma sia molto di più. Ovvero di come il Cinema ha sostituito la pittura e in generale l'arte visiva.
Il più grande cortometraggio di Svankmajer.

Invia una mail all'autore del commento scrib0  @  26/07/2012 23:43:51
   10 / 10
Mai vista una cosa del genere! Svankmajer ha ritratto l'incomunicabilità tra gli uomini, ciò che non riesce a passare tramite parole....un grande genio!

JOKER1926  @  29/12/2011 03:59:45
   7½ / 10
"Dimensions of dialogue" è un cortometraggio dell'intellettuale regista ceco Jan Svankmajer.
In questo saranno proposti tre episodi, tutti con le rispettive metafore che, come evoca il titolo, gravitano intorno alle questioni/problematiche del dialogo.
Dialogo inteso in modo vario.
Si va da concetti storici, vedere il primo episodio, in cui due "insiemi" di cose si fanno un'asfissiante guerra finendo per inghiottirsi e rigurgitarsi fra di loro senza pietà alcuna. Questa parte iniziale del corto potrebbe, senza difficoltà, fotografare un pò il contesto della storia fatto da guerre e progetti bellici spesse volte distruttivi e poco pragmatici. Senza un sano dialogo si giunge alla guerra (intesa come soppressione e caos).
Nel secondo episodio la regia di Svankmajer mette in scena un'icona maschile e femminile. Anche in questa parte sale in cattedra la concettosità del dialogo che, in un primo momento, varca i lidi di una plausibile e passionale intersecazione (il sesso fra i due) ma che poi degenera per un feto. Ottima ed inquietante rappresentazione che strizza l'occhio ad una suggestione non di poco conto.
La parte più artificiosa e forse più divertente si registra con il terzo episodio che vede due teste in azione. Teste che probabilmente rappresentano la politica e le macchinazioni pseudo diplomatiche della società odierna. In un primo momento c'e' il contatto, la collaborazione. Poi con una rotazione (intesa come cambio di argomento e/o visione) iniziano le serie e disastrose contrarietà.

"Dimensions of dialogue" e' molto intuibile, lancia la propria visione storica e sociale. Grande riflessione, da apprezzare e da esaltare nella sua illustrazione bizzarra e appunto veritiera e pungente.

JOKER1926

Jh0n_Fr0m_Br0nx  @  08/08/2011 20:46:22
   8 / 10
Corto molto bello e interessante.
Il dialogo può portare all'esasperazione e le parole possono essere più forti di qualsiasi arma!

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Ciumi  @  14/05/2010 17:57:47
   9 / 10
Gruppo COLLABORATORI Zero00  @  23/04/2010 10:20:33
   7½ / 10
Più che cinema, questa è video arte. E' il tema dell'incomunicabilità sviluppato in 3 episodi in crescendo.

Gruppo COLLABORATORI Compagneros  @  11/04/2010 16:34:27
   7½ / 10
Molto molto carino questo corto. La qualità va, a mio avviso, in crescendo. Carino il primo episodio, bellino il secondo e molto interessante il terzo.
Da vedere come, tutti i corti del geniale Svankmajer.

Invia una mail all'autore del commento baskettaro00  @  31/01/2010 14:39:07
   7½ / 10
Weirdissimo e geniale Svankmajer.
Strutturato in 3 episodi,riesce a regalare fantasia allo stato puro e nozioni quasi filosofiche.
Infatti,se i primi due episodi lasciano più spazio al campo fantastico,il terzo riesce a connubiare pefettamente weird,fantasia e vanta anche di un senso:se l'oridne di determinate cose viene scambiato esse non funzionano più come stabilito,ed anche se si tenta in qualche maniera di tornare alla normalità oramai gli sbagli del passato non possono più esser cancellati.

chem84  @  26/01/2010 17:18:00
   8½ / 10
Strepitosa la fantasia di Svankmajer, strepitoso l'uso dei suoni, insomma genio allo stato puro...

pinhead88  @  20/12/2009 18:12:12
   6 / 10
tra i corti visionati di Svankmajer è quello che fino ad ora mi è piaicuto di meno,aldilà del significato che può rappresentare.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR elio91  @  13/12/2009 16:02:28
   8½ / 10
Questo corto è ciò di cui parla: incomunicabile.
Bisogna vederlo per apprezzarlo veramente e,per quanto i commenti precedenti lo spieghino e lo apprezzino,è da vedere lo stesso per capirlo fino in fondo. Svankmajer è geniale,uno dei suoi corti migliori.
Delle tre parti la prima è molto interessante,la seconda e la terza splendide. La fantasia non gli manca di certo.
Se non sapete come spendere il prossimo quarto d'ora cercatelo e vedetevelo e non ve ne pentirete.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  27/09/2009 00:33:06
   8 / 10
La dimensione della mancanza di dialogo verrebbe da dire. Deriva verso il conformismo nel primo episodio, crisi del rapporto di coppia nel secondo, perdita completa della complentarietà nel terzo. non è certamente un gratificante ritratto dell'umanità quello di Svankmajer.

TheLegend  @  05/05/2009 19:54:16
   8½ / 10
Un corto geniale che racchiude al suo interno molti significati,si divide in tre parti e ognuna tratta un argomento differente.
In soli dieci minuti riesce ad esprimere concetti non facili e a renderli decifrabili senza l'uso della parola.

Aztek  @  16/04/2009 16:09:10
   8 / 10
Sicuramente uno dei corti più belli di quel genio chiamato Svankmajer, il corto si divide in 3 parti, già ampiamente spiegate dagli utenti che mi hanno preceduto....non vi resta che guardarlo.
Consigliato.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento tylerdurden73  @  30/01/2009 15:42:59
   7 / 10
Ancora una volta l’inventiva straordinaria di Jan Svankmajer colpisce nel segno con questo corto composto da tre episodi ed animato mediante l'immancabile plastilina e da svariati oggetti d'uso comune.
Nel primo alcune teste,chiaramente ispirate al pittore italiano Arcimboldo, si divorano l’un l’altra.Ogni testa è costituita da un materiale diverso,il continuo mangiarsi e rigettare porta alla creazione dell’uomo,forma derivante da un totale connubio delle materie di cui sono costituiti gli originali.
Nel secondo episodio un uomo ed una donna si innamorano,fanno sesso,quindi litigano a causa presumibilmente di una gravidanza inattesa.La cosa porterà entrambi alla distruzione.
Nel terzo episodio due teste,questa volta umane,si fronteggiano e combinano alcuni oggetti tra loro in maniera inizialmente perfetta.In seguito gli oggetti cominceranno a non essere più compatibili,sino a distruggersi l’un l’altro in un totale delirio d’incapacità d’interazione.
Svankmajer in pochi minuti affascina con il suo stile surreale,a tratti quasi angosciante,andando a rappresentare diverse forme di dialogo e di conseguente inadeguatezza ad esso.

Invia una mail all'autore del commento INAMOTO89  @  18/01/2009 23:26:21
   8 / 10
l'incomunicabilità fra gli uomini riassunta in pochi minuti... GENIALE

lupin 3  @  25/12/2008 16:35:37
   6 / 10
Non male ma niente di speciale.

Gruppo COLLABORATORI julian  @  24/11/2008 22:30:57
   8 / 10
Non ho parole.
Il corto si divide in tre parti:
la prima sembra mostrarci che l'uomo è il risultato finale di una lunga evoluzione fatta di materia riciclata; la seconda, prima ci fa vedere la passione morbosa di un uomo e di una donna che si accoppiano, e poi come respingano il risultato della loro unione fino a distruggersi a vicenda; nella terza, la migliore e la più indecifrabile, due volti provano tutte le combinazioni possibili abbinando degli oggetti che escono dalla loro bocca e il risultato è che quelli uguali si demoliscono (come a voler spiegare in maniera del tutto originale il magnetismo).
Svankmajer è semplicemente grandioso, si diverte a giocare con la plastilina, a farle assumere forme reali in situazioni assurde, inquietanti e ripropone il tema della carne e del peccato che fu caro a Cronenberg.
Oggi non ho fatto altro che guardare e passare agli amici i corti di Svankmajer.
E' il mio nuovo amore.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentiopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060044 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net