gemini regia di Shinya Tsukamoto Giappone 1999
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

gemini (1999)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film GEMINI

Titolo Originale: SÔSEIJI

RegiaShinya Tsukamoto

InterpretiTadanobu Asano, Shiho Fujimura, Yasutaka Tsutsui, Masahiro Motoki Ryo

Durata: h 1.23
NazionalitàGiappone 1999
Generedrammatico
Al cinema nel Maggio 1999

•  Altri film di Shinya Tsukamoto

Trama del film Gemini

La tranquilla vita del dottor Yukio è gradualmente dissolta dalla sete di vendetta del suo gemello, innamorato della moglie…

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,89 / 10 (19 voti)7,89Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Gemini, 19 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

DEX DEXAGLIA  @  04/10/2015 19:50:33
   9 / 10
un grande cult del maestro tsukamoto

JOKER1926  @  07/07/2015 21:02:08
   4½ / 10
Il processo e la divulgazione dell' arte cambia a seconda della cultura

Adoperiamo questo slogan per snocciolare un arduo discorso circa "Gemini" di Shinya Tsukamoto.

Lo spettatore medio, ad esempio, lincerebbe (metaforicamente) film come questo del 1999; quello più acuto potrebbe tentare di captare quanto più è possibile la cosa ma alla fine il capolinea giungerebbe amaro, ancora una volta.
Le regie orientali cadono tutte dallo stesso albero, e un frutto non cade mai troppo lontano dal suo albero.

"Gemini" è un altro lancinante esempio di Cinema/Arte orientale che si muove su binari inconsueti e parzialmente fallimentari. Shinya Tsukamoto non è un sicuramente un incapace ma resta ancorato, come la prassi esige, ad un sistema terribilmente anarchico di fare film.

Questo del 1999 dovrebbe, vorrebbe, sembrerebbe essere un film horror con sfumature psicologiche; la trama è esigua. Essa tratta l'affascinante teoria del continuum dell'anima o del prolungamento della stessa.
L'idea non è male ma lo sviluppo è il vero guaio; si susseguono in continuazione sequenze estetizzanti ma in esse non fa altro che governare il caos.
Il film persiste, per quasi tutto il tempo, su un tabù comunicativo; cioè ci sono pochi dialoghi e tante urla, tanti isterismi. Tutta questa esagerazione, secondo la regia, dovrebbe servire da palco introspettivo; ai nostri occhi il tutto sembra girovagare ai piedi di una grassa sguaiatezza.
Per noi non è il caso di continuare una crociata critica e triste su un prodotto e un ideale, quello orientale, che vivrà sempre nelle sue nefandezze smodate.
Resta solo un velo filosofico in "Gemini", ma drasticamente straziato da mani e menti troppo lontane dalla sobrietà.

2 risposte al commento
Ultima risposta 15/07/2015 02.26.56
Visualizza / Rispondi al commento
_Hollow_  @  13/03/2015 02:35:29
   10 / 10
Gemini è un gran bel film fino a 10 minuti dalla fine, dopo

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER cambia registro assurgendo direttamente allo status di capolavoro. Oltre a tutti gli elementi della sua consueta poetica apparsi fino a quel punto (stupendo il volto del fratellastro), con l'aggiunta invece un po' inconsueta di quelle strane musiche quasi alla X-Files, dopo esce fuori pure il suo inconfondibile stile "industrial" (che non c'azzeccherebbe nulla con la tipologia di film, un po' come quelle ciminiere in Vital) partorendo un prodotto strano ma perfetto. La scena della resa dei conti (nuovamente, con sé stesso) e i secondi finali sono semplicemente geniali. La fotografia, poi, è da paura.

DEX1982  @  25/12/2013 13:34:37
   8½ / 10
uno dei migliori film del maestro con un'incredibile fotografia e ambientazioni... un piccolo capolavoro nel tempo

AleVegano  @  03/02/2013 19:27:45
   9 / 10
Un film che, anche grazie alla musica allucinata, straziante, simile alla lama di un rasoio appoggiata alla gola, mi era rimasto impresso già alla prima visione. Rivedendolo, due giorni fa, ho dovuto inchinarmi di fronte alla genialità di questo artista del quale ho amato Iron man e di cui dovrò recuperare altri titoli.
L'interpretazione nicholsiana del protagonista ( soprattutto nelle scene del passato e del pozzo ), i particolari inquieti che si agitano nel sottobosco dei contrasti sociali fra buona società e bassifondi, le scene grottesche disseminate lungo il breve corso di questa pellicola ed il finale, enigmatico quanto mai, ne fanno, sicuramente, un film da vedere. Ovviamente per chi abbia desiderio di passare una serata diversamente intelligente!

Gruppo COLLABORATORI SENIOR elio91  @  30/10/2011 23:31:15
   7 / 10
è puro Tsukamoto nei temi, con il doppio che si fonde a creare qualcosa di nuovo; un pò un nuovo Tsukamoto in termini di regia: più equilibrata del solito, non lesina però delle sfuriate pazzesche e imprime inoltre al suo film ambientato in un Giappone feudale un atmosfera morbosa e claustrofobica come solo lui sa fare.
Cinema di alta scuola, non perfetto perché la trama è davvero esagerata e poco credibile nella seconda parte (quella che riguarda il passato dei protagonisti), in compenso il taglio moderno dello stile vale il prezzo del biglietto: la scelta delle musiche è sorprendente, stesso dicasi per alcune sequenze semplicemente geniali visivamente.
Finale un tantino deludente, come tutta la seconda parte del film; da come era iniziato mi aspettavo qualcosa di ancora più bello, invece non è stato così. In ogni caso Tsukamoto dimostra una versatilità non comune, continuando a trattare le sue ossessioni preferite: ho già scritto del doppio, oltre che della carne; chi dice Cronenberg d'oriente non ha tutti i torti, ma il giapponese è ancora più sfrenato.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  15/02/2011 19:07:17
   7½ / 10
Analisi della società giapponese scissa tra tradizione e modernità, tra razionalità e passione. Il passaggio da un'epoca all'altra nel tentativo di non rinnegare tradizioni senza rimanerne prigionieri, apertura verso l'esterno lasciando da parte classismi usando il filtro della memoria per creare la fusione dell'uomo nuovo giapponese.
Gemini aldilà del suo valore qualitativo segna una tappa nuova nella filmografia di Tsukamoto. Meno sperimentale e più classico, ma le tematiche ci sono tutte.

Tom24  @  09/11/2010 21:15:06
   8½ / 10
Da anni non vedevo un film così teso e dai toni così cupi.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento tylerdurden73  @  20/10/2010 15:31:50
   8 / 10
Tsukamoto affronta il tema del doppio nella società giapponese durante il periodo Meiji, prospettando un accostamento con i tempi odierni.Opta per una fotografia dai colori saturi,elimina il suo celebre espressionismo frenetico e si vota ad una regia,che episodiche sequenze a parte, si distingue per lo stile pacato.
Per la prima volta il regista si addentra in una vicenda collocata nel passato sfruttando una sceneggiatura non sua,ma ricavata da un’opera di Ranpo Edogawa,scrittore nipponico affezionato a tematiche oscure.
La pellicola è in grado di angosciare sin dalle prime battute,la minaccia che incombe sulla famiglia di Yukio,stimato medico sposatosi con Rin,donna affetta da amnesia e punto focale della vicenda,si distingue con trepidazione tra dialoghi sussurrati e atmosfere opprimenti.Il tangibile concretizzarsi del pericolo e il successivo scambio di ruolo diventa occasione non solo per un drammatico confronto tra le parti in causa,provocato da sete di rivalsa e amore per Rin,ma anche micromodello sociale sulla versatilità e l’integrità morale dell’individuo.
Evidente è la catalogazione societaria,netta e irreggimentata senza speranza.Altrettanto interessante notare come la natura umana renda possibile un veloce adattamento a contesti ignoti.Se per l’impostore è meno spiacevole conformarsi agli agi del benessere, limitandosi al rispetto di regole comportamentali che lo trascineranno tragicamente sino fargli sconfessare la sua stessa esistenza,sarà più dura per il defraudato accettare una terribile pena del contrappasso che lo avvicinerà ai patimenti della gente meno abbiente,così tanto disprezzata.Tsukamoto maschera la sua ossessione per la metamorfosi strutturale con ingredienti distanti dagli eccessi cyberpunk, contrapponendo comunque disfacimento e innovazione,sia mentale che fisica,in quella che di fatto è una rinascita.

Tangolino  @  06/07/2010 12:32:59
   7½ / 10
Ambientazione atipica per Tsukamoto,che si discosta dalla metropoli e dai tempi moderni per trattare il tema del doppio,che spaventa,ma alla fine attrae.
Ritroviamo la fusione,questa volta non dei corpi e del metallo,ma delle personalità opposte:animalesca e brutale quella di Sutekichi,pura e incontaminata (anche troppo) quella di Yukio,


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Bella la fotografia,molto colorata, e i costumi;il sonoro riesce a creare inquietudine e disagio.Forse questa esplorazione di un nuovo ambiente ha influito maggiormente sulla direzione degli attori,che non ho trovato particolarmente ispirati (o forse è solamente un'impressione dovuta alla mancanza di sopracciglia).
Preferisco lo Tsukamoto "metropolitano",ma anche questo è un lavoro che mi sento di consigliare ad appassionati e non.

TheLegend  @  29/11/2009 00:59:49
   6½ / 10
Film pieno di significato che si discosta dai soliti film del regista,molto simile a Vital per quanto riguarda i colori e la fotografia.
Non per tutti.

VikCrow  @  04/03/2009 17:04:00
   10 / 10
La duplice identità è un elemento caro a Tsukamoto, mai come in questo film (e in Tetsuo ovviamente) viene espressa nella sua totalità. Estremmizzazione dei sensi che, divengono un contorno pastoso ed intenso, cadenzato dalle tonalità calde e emozionali del viola. CAPOLAVORO!!

Ciaby  @  24/12/2008 18:37:30
   10 / 10
bellissimo! vira nell'horror

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR quadruplo  @  03/02/2008 00:32:00
   7 / 10
Gemini rappresenta un'opera per certi versi anomala per Tsukamoto, in quanto è basata sull' adattamento di una novella di Edogawa Ranpo (non quindi su un suo soggetto originale, anche se il regista nipponico l'ha modificata) ed è stata girata con uno stile differente dai precedenti lavori.

Ancora una volta, il punto di forza del film di Tsukamoto è la forma: la storia non presenta nè una struttura complicata nè un soggetto particolarmente originale ( l'idea alla base di gemini la si trova anche in più opere occidentali).
Però lo stile è diversissimo dal cyberpunk e dal bianco e nero di molte sue pellicole: colori sgargianti e musica chiassosa in alternanza a sobrietà e sottofondi armonici. I due contrasti rappresentano le opposte classi sociali alle quali appartengono i protagonisti (tra cui Masahiro Motoki, "the bird people in china") ,ancora una volta invischiati in un triangolo amoroso come in "Tokyo fist".

Personalmente ho trovato questo film sicuramente ben fatto ma lontano dalle sue opere migliori: è da considerarsi uno spartiacque tra il vecchio Tsukamoto (quello di "Tetsuo") e quello odierno ( iniziato con "A snake of June"). La difficile collocazione nella sua filmografia è confermata anche dal fatto che, come detto inizialmente, l'opera rappresenta un'adattamento di una novella (nella sua biografia il regista nipponico dichiara di avere un'enorme difficoltà ad accettare storie provenienti da altri; oramai quasi nessuno glielo chiede più, conscio della risposta negativa).

Per concludere, due curiosità: la prima è che nel film compare per un breve cameo l'astro (all'epoca) nascente del cinema giapponese, Tadanobu Asano: apparizione breve ma intensa.
La seconda riguarda il "making of" di Gemini, girato da Miike: chi ha visto Imprint,noterà alcune somiglianze tra le donne di quest'ultimo e la protagonista di Gemini, cosi come la rappresentazione del fiume in entrambe le opere.

Invia una mail all'autore del commento INAMOTO89  @  17/09/2007 18:03:41
   5½ / 10
passino la regia e la fotografia ma a livello di trama non mi è piaciuto particolarmente,inoltre mi ha lasciato con alcuni dubbi...
Straordinario tadanobu asano anke se fa solo la comparsa ;( ....e pensare ke avevo scarikato qst film xkè pensavo ke lui fosse il protagonista...

3 risposte al commento
Ultima risposta 06/07/2010 12.46.09
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento matteo200486  @  24/11/2006 23:34:06
   8½ / 10
...veramente bello... Un ottimo film, con una bella trama... Un film che, anche x la sua ridotta durata, passa in un attimo... Veramente soddisfatto... Ottime le ambientazioni e le musiche... La mano di Shinya Tsukamoto si nota in molte inquadratura e nelle veloci sequenze flashback.... Consigliato...

Diames  @  14/09/2006 17:15:33
   7 / 10
Concordo con il precedente commento: non male, ma potrebbe essere meglio. Il film, in sé, è anche fatto bene, ma l'impressione complessiva è che si tratti di una delle pellicole più impersonali di Tsukamoto. Insomma, evidentemente non è stato girato con la stessa passione di gran parte degli altri suoi film. Comunque un buon film, solo non uno di quelli che rimangono impressi.

lupin 3  @  22/06/2006 14:10:38
   6 / 10
Non male, potrebbe essere migliore.

benzo24  @  02/06/2006 18:28:04
   10 / 10
Un film che scorre veloce sul sottile confine della vita e della morte, tra il bene e il male, un film pieno di simboli e metafore, un film coloratissimo e sensuale, un inquietante e paranoico, un film di tsukamoto e ancora una volta un capolavoro.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greatest
 NEW
e poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follemente
 NEW
gen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors within
 NEW
il bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondo
 NEW
io ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)
 NEW
le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in aria
 NEW
mr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e loro
 NEW
nonostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimenti
 NEW
opus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecy
 NEW
puan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il film
 NEW
sons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1059949 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net