Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
Sarà un "corto" ma la dice "lunga" sulla solitudine, l'anzianità ed il divertirsi comunque con poco. Basta improvvisare e non si è più così sol. Un po' di fantasia, un po' d'autoironia e... Può esserci un intero mondo dentro di noi. Il finale è supero. Grafica meravigliosa, come sempre. Da guardare e goderne.
Un buon corto, con una buona grafica e colori, il vecchietto che gioca a scacchi da solo (con doppia personalità), è una denuncia alla solitudine nella vecchiaia.
la grafica mostruosa fa da contorno ( nei quattro minuti di durata) ad una partita di scacchi giocata da un vecchietto che si improvvisa doppio giocatore. Piccola e amara riflessioni sulla solitudine dell'anziano. è incredibile come 4 minuti di cortometraggio possano essere più incisivi di un film di due ore.
Bel corto che tratta il tema difficile della solitudine in eta' adulta in maniera molto simpatica e spensierata....corto molto triste e malinconico che dovrebbe far riflettere...
Pixar fa passi da gigante nella creazione di animazioni di personaggi umani. Maliconico questo corto, quasi di denuncia nel mostrarci la solitudine di Geri.
Rimane ancora adesso, dopo gli ultimi capolavori di animazione e comicità sfornati dalla casa, il mio preferito dei cortometraggi targati Pixar, un ritratto leggero ma amaro della solitudine delle persone anziane. Inutile starne ad eviscerare tutte le possibili interpretazioni: rimane un gran bel corto, molto divertente nella sua semplicità, e forte di un personaggio simpaticissimo come il nonnetto Geri. P.S. Se notate, ad un certo punto, si vedono due Geri: non l'avrei notato se lo stesso Pinkava (il regista) non lo avesse fatto notare nel commento audio del DVD della raccolta dei corti Pixar!
Pixar è sinonimo di garanzia e nei corti si trovano gemme che brillano per ironia,tecnica e sagacia. Riuscire a condensare in appena 4 minuti un'ottima animazione basata quasi tutta sulle facce del protagonista,un tono ironico onnipresente ma al contempo anche una storia fatta di probabile solitudine e vecchiaia non è da tutti. Non è mia intenzione sovraccaricarlo di interpretazioni però la Pixar ormai la conosciamo,riesce ad essere profonda ed inventiva come pochissimi altri nel campo dell'animazione.
La solfa è la stessa dell'umorismo pirandelliano (questo in tanti loro lavori) e della differenza col comico che si instaura: inizialmente e superficialmente posso ridere di un vecchio che fa facce buffe e gioca con sé stesso,ma se poi rifletto e penso che questo signore anziano si comporta così per allontanare da sé il peso degli anni e della solitudine allora non ne riderò come prima. Ma niente retorica né patetismo,questa è la sua forza. Tema molto ben sviluppato ma c'è di meglio comunque.
Sono molto affezionato a questo corto pixar..e poi Geri e`un mito...uno dei migliori realizzati in casa Pixar..cmq, nel suo piccolo, e` originale e divertente.,meglio questo corto che un intero cartone alla " mostri contro alieni " per dire!
Non pensavo che avesse così tanti anni, la grafica è molto moderna e la storia è davvero comica e tratta un tema molto diffuso:la solitudine delle persone anziane. 7!
Davvero molto bello questo piccolo gioiello animato della Pixar. Il migliore del 2000 (finora) che racconta la triste storia di un vecchietto solo che si diverte a giocare con sè stesso e a fregare sè stesso.
Davvero brillante e divertente questo corto, per cui non potevo esimermi dal dare un voto inferiore all'8. Nonostante la forte componente comica del cortometraggio di natura sperimentale a mio avviso una tematica di rilievo è ivi presente: la solitudine degli anziani(o anche la solitudine umana, per esteso)che viene colmata immaginando un altro se stessi, ricreando la propria immagine e rendendola al tempo stesso estranea. Comunque, al di là di possibili spunti di riflessione, questo corto è notevole soprattutto per la sua freschezza, per l'ironia e per lo stile.
Tra i migliori e meglio ben riusciti corti Pixar, uno tra quelli che presneta più idee; molto maturi i temi della solitudine e dell'anzianeità, qui comuqnue affrontati in modo scanzonato e spensierato.
Una partita a scacchi particolare ed anche un pò misteriosa, davvero animata in modo celestiale e ben meritoria dell'Oscar 1997 come miglior corto d'animazione.
insolito corto pixar che,oltre che divertire,fa rilfettere su quanto si sentano soli alcuni anziani. consigliato e costituito da magnifiche animazioni digitali.
Il sorriso beato di Geri che frega se stesso non ha eguali! Davvero bello questo corto! E anche qui la Pixar ci fa vedere un vecchietto proprio come se ne trovano tanti! Certo ora con Up han fatto un capolavoretto ma questo è davvero buono!
Il vero capolavoro pixar (mi riferisco al mondo dei cortometraggi). Delizioso. Se non sbaglio ha ricevuto anche qualche riconoscimento, ma non capisco bene per quale motivo non sia segnato nella scheda tecnica...
Un corto animato davvero simpatico vale davvero la pena di vederlo visto che dura poco e fa sorridere un pò (oltre che riflettere sulla solitudine di alcuni anziani).
E mi omologo pure io. Non mi ricordavo questo corto e l'ho rivisto con piacere.Insomma nulla di particolare, ma carino e simpatico. Un corto che permette ai più piccini di capire la solitudine di chi è in tarda età. Sarebbe 6.5,ma arrotondo per eccesso.Adatto ai bambini, ma può essere gradevole anche per gli adulti vista la sua brevità.
È abbastanza stupido a vederlo adesso, ma si possono perdere 5 minuti davanti allo schermo!!! Rammento che da piccolo mi piaceva, e che, mi pare, facesse da introduzione a "A Bug's Life". Questo però lo ricordo bene: che il nonnetto è lo stesso che in "Toy Story 2" aggiusta Woody!!
Eccomi qua, sono l'imitatore di Max, e la faccio all'ingiù. Un corto carino, forse il migliore della Pixar. Sono d'accordo nel non sovraccaricarlo di significati esistenziali o di presunte perle di saggezza, ma si tratta di un corto innocuo e simpatico che strappa un sorriso, e questo mi basta. Mò vado a prendermi un ombrello, non si sa mai.
Meno male che Max non ¢aga all'insù. Vabbe', tanto immagino comunque che a breve lo imiterà qualcun'altro. Io sono un signore e la cacca la faccio altrove. Però posso tranquillamente orinarvi, quassotto.
Premetto che Enzo pare abbia preso filmscoop per travian e la pixar per un villaggio di bimbiminkia [quest'ultima magari può essere anche un'ottima rappresentazione, a ben vedere], ma non ha proprio tutti i torti, per me. Diciamo se tenerezza è sinonimo di irritazione allora è vero che ne ispira.
La dicitura è la più consona, non bello anche se non paghi. Cheppoi bisogna essere un po' pirli (cit.) a pagare per vedere un corto. Questo, poi. Quindi se non siete dei pirli non guardatelo. E se lo siete, non guardatelo lo stesso. Se lo fate, non so se lo siete. Se lo guardate pagando, lo siete senz'altro.
ma che cagata è? cioè, su, siamo seri... 'sto catzo di vecchio può essere uscito da un qualunque cartone animato stile rai tre, tipo quello dei pinguini. Ma scherziamo?
Sarà che da bambino lo amavo, sarà che ha vinto un oscar per la migliore animazione, ma questo gioiellino lo reputo il mio preferito dei corti pixar e anche non... La storiella è fatta non solo per un pubblico minore, infatti è una falsa caramella con all'interno una crema amara che tratta in soli 4 minuti la solitudine dell'anziano e riesce a mostrare una sottile ironia pungente. Come già detto l'animazione è fatta straordinariamente e il personaggio è davvero fatto bene. Questo corto mi ha segnato e lo consiglio vivamente a tutti.
Capolavoro assoluto targato Pixar!! In soli quattro è dimostrato come da un'idea tanto semplice quanto geniale, con una realizzazione tecnica sopraffina se ne possa trarre fuori un gioiellino di cosi pregevole fattura.
un gioiellino, un anziano all'apparenza solo e abbandonato ma in realtà più arzillo che mai. c'è un piccolo blooper: che fine fa la scatola contenente i pezzi degli scacchi nel finale?
Geri è un simpatico ed arzillo vecchietto che decide in un giorno d'inizio autunno di fare una partita a scacchi con se stesso,ma tenendo due diverse e distinte personalità quando ha le pedine nere o bianche! Egli dimostra con semplicità che nella solitudine (il giardinetto pubblico è deserto!) ci si può divertire anche con la fantasia!!