la storia infinita regia di Wolfgang Petersen Germania, USA 1984
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

la storia infinita (1984)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LA STORIA INFINITA

Titolo Originale: DIE UNENDLICHE GESCHICHTE

RegiaWolfgang Petersen

InterpretiBarret Oliver, Gerald McRaney, Thomas Hill, Deep Roy, Noah Hathaway, Patricia Hayes

Durata: h 1.34
NazionalitàGermania, USA 1984
Generefantasy
Tratto dal libro "La storia infinita" di Michael Ende
Al cinema nel Settembre 1984

•  Altri film di Wolfgang Petersen

Trama del film La storia infinita

Bastian è un ragazzino tormentato dai suoi compagni di scuola. Nel tentativo di sfuggire ai suoi amici, finisce in una libreria il cui proprietario gli mostra un antico libro. Bastian "prende in prestito" il libro e si rifugia nella soffitta della scuola per leggerlo. Finisce così risucchiato nella storia e nel mondo incantato di Fantasia, che è alla disperata ricerca di un eroe che lo salvi dalla distruzione.

Film collegati a LA STORIA INFINITA

 •  LA STORIA INFINITA 2, 1989
 •  LA STORIA INFINITA 3, 1994

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,33 / 10 (203 voti)8,33Grafico
Voto Recensore:   10,00 / 10  10,00
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su La storia infinita, 203 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

it.sandi  @  12/08/2024 15:05:40
   9½ / 10
Sicuramente il mio film preferito da bambino . La cosa che vale per tutti questi film che ho visto a fine anni ottanta - inizio anni novanta ad esempio un altro capolavoro del genere come Chi ha incastrato Roger Rabbit e che il loro valore é rimasto immutato nel tempo , anzi sono stati rivalutati da chi li aveva snobbati al tempo . Grande Barret Oliver , mitica l' imperatrice di Fantasia Tami Stronach nella sua unica interpretazione . Ma il personaggio decisivo del film é "il cacciatore del bufalo purpureo" Atreyu , un vero idolo . Stavo pensando che forse per descrivere meglio il film che fu praticamente ricusato dal suo autore (del libro) Michael Ende e che poi si rivelò come il più grande successo di sempre o giù di lì del cinema tedesco (mi sembra di averla già sentita questa storia ...) cito il dialogo che mi ha sempre colpito verso la fine del film tra Atreyu e la sua nemesi Gmork lupo diabolico alleato del Nulla : "Perché fantasia muore ?" "Perché la gente ha rinunciato a sperare . E dimentica i propri sogni . Così il Nulla dilaga" " Che cos'é questo Nulla ?" "E' il vuoto che ci circonda . E' la disperazione che distrugge il mondo , e io ho fatto in modo di aiutarlo" "Ma perché ?" " Perché é più facile dominare chi non crede in niente ed é questo il modo più sicuro di conquistare il potere" "Chi sei veramente ?" " Io sono il servo del potere che si nasconde dietro al Nulla . Ho l' incarico di uccidere il solo che in grado di fermare il Nulla . L' ho perso nelle paludi della tristezza . Il suo nome era Atreyu ..." . Così , tanto per capire a otto anni o poco più qual era il livello di cinema per ragazzi che avevamo la possibilità di avere come prime visioni cinematografiche . Adesso Me contro te e Pokemon e influencer . Non abbiamo il diritto sotto nessun aspetto e per nessun motivo di lamentarci .

1 risposta al commento
Ultima risposta 12/08/2024 15.25.39
Visualizza / Rispondi al commento
Testu  @  05/04/2012 00:01:21
   7 / 10
Un gran bel fantasy, con molti personaggi memorabili, ottimi costumi, splendidi pupazzi ed effetti speciali per il tempo più che discreti. Capisco che Ende sia rimasto amareggiato per la non totale fedeltà, ma il prodotto in se è valido oltre che un bel ricordo.

1 risposta al commento
Ultima risposta 05/04/2012 00.14.01
Visualizza / Rispondi al commento
guidox  @  12/07/2011 21:27:24
   8 / 10
certo, chi lo vedesse oggi per la prima volta si metterebbe a ridere vedendo la media assurda che ha questo film, che è invecchiato spaventosamente male.
però vissuto e visto all'epoca, si porta dietro tutta la bontà del ricordo, a partire dalla canzone omonima (Lives that keep their secrets will unfold behind the clouds and there upon the rainbow is the answer to our neverending stoooryyyyyy!!).
massimo rispetto!

1 risposta al commento
Ultima risposta 12/07/2011 21.35.21
Visualizza / Rispondi al commento
Schizoid Man  @  03/07/2011 12:23:09
   6 / 10
La prima volta che vidi questo film avevo solo sei anni ma ancora oggi - nonostante di anni ne siano passati ben ventisei - ricordo che mi piacque moltissimo. Soprattutto, rammento che mi capitò di immedesimarmi molto con i personaggi, in particolare con quello di Atreiu: quanto mi sarebbe piaciuto essere al suo posto mentre volava sul Drago della Fortuna (sfido chiunque lo abbia visto da bambino a dire di non aver provato lo stesso desiderio). Dopo quella volta, però, non ho più avuto modo di rivedere questo film. Soltanto poco tempo fa sono riuscito a riguardarlo, ma questa volta non ho provato le stesse emozioni di quando l'ho visto da bambino.
Probabilmente la causa è da ricercare nel fatto che, nel tempo passato tra le due visioni, mi è capitato (quasi per caso, a dire la verità) di leggere il libro di Michael Ende da cui il film è tratto. E non c'è proprio paragone! Il libro, infatti, è un capolavoro: la storia è avvincente dalla prima all'ultima pagina (tutti i capitoli sono magnifici; forse il più bello è quello intitolato "Le Acque della Vita"), i personaggi complessi e sfaccettati (al lettore viene naturale identificarsi praticamente con ognuno di essi), e le invenzioni (come quella, stupenda, dei sogni dimenticati degli uomini che finiscono nella miniera delle immagini) profuse a getto continuo. In poche parole, il romanzo di Ende è il trionfo della fantasia: è un invito a credere nel potere dei sogni affinché questi si possano realizzare. Mica facile, quindi, riprodurne la stessa identica magia nella versione cinematografica.
E infatti, soprattutto per gli amanti del libro, il film di Wolfgang Petersen è una grossa delusione.
Anche perché la pellicola si occupa solo della prima parte del romanzo, quella che racconta del Nulla che minaccia di cancellare per sempre il regno di Fantàsia, e di come un fanciullo guerriero, Atreiu, in compagnia del suo cavallo, Artax, dietro incarico dell'Infanta Imperatrice, faccia di tutto per impedire che ciò avvenga, tralasciando completamente la seconda. Addio, perciò, a personaggi memorabili come Graogramàn, la Morte Multicolore; al Vecchio che vive solo nella Montagna Vagante, che continua a scrivere all'infinito sempre lo stesso libro, "La Storia Infinita"; alla Donna Aiuola e la sua Casa che muta; a Yor, il vecchio minatore cieco custode della miniera delle immagini; e pure agli Acharai, il popolo dalle cui ininterrotte lacrime nacque Amarganta, la città d'argento.
Ecco, tutte queste meraviglie (e tante altre, tipo Perelun, il Bosco Notturno) nel film di Petersen mancano, e non è certo un difetto da poco, anzi. Il limite principale di questa trasposizione cinematografica, quindi, è quello di aver semplificato troppo il romanzo di Ende (che, giustamente, si arrabbiò di brutto quando vide quello che avevano combinato gli autori della pellicola). Vista la notevole base di partenza, "La storia infinita" poteva essere un bellissimo fantasy: così com'è, invece, è un film appena discreto che riesce solo in minima parte a ricreare l'incredibile magia contenuta in ogni singola pagina dello straordinario libro di Ende. Perciò si consiglia la visione di questa pellicola soprattutto a coloro che non hanno mai letto il libro da cui è tratta: chi invece lo ha letto rimarrà inevitabilmente deluso dalla versione che ne ha ricavato Petersen. Tra le cose da bocciare c'è sicuramente il finale, troppo sbrigativo; mentre tra quelle da salvare c'è la parte ambientata nella Palude della Tristezza (coinvolgente e visivamente affascinante; e la morte di Artax è un momento struggente) e la deliziosa colonna sonora di Giorgio Moroder. In ogni caso, come già detto, "La Storia Infinita" di Michael Ende è veramente tutta un'altra cosa: semplicemente, è uno dei libri più belli mai scritti.

2 risposte al commento
Ultima risposta 13/07/2011 18.08.28
Visualizza / Rispondi al commento
James_Ford89  @  13/03/2010 16:21:56
   10 / 10
Appena finito di vederlo. E sono ancora con un mucchio di lacrime agli occhi.. Film strepitoso, imponente...dai moltissimi significati.
Il Nulla che domina chi ormai non ha più forza di reagire e di sognare, le paludi della tristezza dove i depressi cadono per non rialzarsi più, l'anziana tartaruga che come gli anziani d'oggi si è chiusa in sè stessa e non riesce più a sperare in qualcosa di migliore, gli occhi delle sfingi che vedono dentro al cuore e non per la maschera che porti addosso, un piccolo granello di sabbia da cui può scaturire un sogno immenso, Falkor che indica che ci vuole anche un bel pò di fortuna per vedere realizzati i propri sogni e la consapevolezza di crederci sempre e comunque. Colonna sonora bellissima da 10+ e i personaggi di Fantasia sono realizzati in maniera impeccabile per un film del 1984.
Un film che non voglio scordare mai più per vivere al meglio questa mia vita.

2 risposte al commento
Ultima risposta 22/05/2011 01.53.23
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR jem.  @  28/11/2009 18:20:03
   9 / 10
Uno dei miei film preferiti di quando ero una pampina.

2 risposte al commento
Ultima risposta 05/01/2010 19.03.35
Visualizza / Rispondi al commento
bulldog  @  11/11/2009 13:59:22
   5 / 10
Film per ragazzi dall'omonimo libro di Ende.
Chiunque anche per sbaglio credo abbia visto questo film.

Una storiella fantasy mai apprezzata neppure da piccolo,nei primi anni 90 quando passava questa pellicola in tv il mio film preferito era Sotto Shock di Craven :-).

7 risposte al commento
Ultima risposta 04/02/2011 20.53.19
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI Gabriela  @  21/05/2009 16:42:38
   8 / 10
Rivisto ieri pomeriggio... tuffo nel passato. Un film che da bambina ho visto e rivisto tantissime volte.
Non ha perso la sua magia... mi sono di nuovo commossa rivedendolo a distanza di tanti anni!
Bellissimo

2 risposte al commento
Ultima risposta 21/05/2009 17.56.47
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Gatsu  @  09/02/2009 03:18:08
   9 / 10
Un'altra pellicola che voto con il cuore in mano. Anche io sono tra quelli che sul drago ci voleva stare assiene ad Atreiu a salvare fantasia dal nulla.

Non è da 9, ma lo è per me.

2 risposte al commento
Ultima risposta 21/02/2009 03.21.19
Visualizza / Rispondi al commento
Bob Marley  @  20/11/2008 13:48:43
   10 / 10
da bambino era il mio film preferito...per l'epoca in cui è sato girato è davvero ben fatto! capolavoro fantasy che resta nel cuore.

2 risposte al commento
Ultima risposta 05/02/2009 15.43.41
Visualizza / Rispondi al commento
Caius  @  24/01/2008 09:52:22
   6½ / 10
Sembra ieri quando all'età di 8- 9 anni io e mio cugino vedemmo questo film; ed era veramente fantastico! La voglia di avventura di noi bambini usciva fuori e generava emozioni non troppo diverse da quelle del protagonista. Ma purtroppo si cresce e rivedendolo poco tempo fa ho capito che alcune cose (come la storia infinita) possono essere percepite appieno solo quando si è piccoli, con la fantasia a farla da padrone.

1 risposta al commento
Ultima risposta 12/03/2008 21.12.04
Visualizza / Rispondi al commento
The Legend  @  05/01/2008 23:11:32
   4 / 10
Visto da bambino, mi appassionò. Visto (ora) da adulto, è solo nauseante paccottiglia pre-adolescenziale.

Purtropppo per i film fantasy si pone sempre il problema di come saper arrivare all'intrattenimento dei bambini, ed evitare, allo stesso tempo, l'assopimento degli adulti, riuscendo a proporre un secondo livello di lettura capace di essere apprezzato solo dai più grandi.

Questo è severamente vietato agli over13.

1 risposta al commento
Ultima risposta 12/08/2008 21.23.17
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR ferro84  @  05/01/2008 20:55:52
   5½ / 10
Fantasy ben fatto e innovativo per il tempo.
Oggi risente in modo quasi imbarazzante dell'età e pensare che da bambino impazzivo per questo film!

Mentre il doppiaggio è penoso e il bambino protagonista ha una faccia da schiaffi (in questo non credo che c'entri l'età del film)

4 risposte al commento
Ultima risposta 05/01/2009 14.41.51
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Enzo001  @  27/12/2007 13:43:12
   8½ / 10
Quando mia zia mi regalò la videocassetta de "La storia infinita" dicendomi: "questo era il mio film preferito", allora mi emozionai e sognai come non mai, poi lessi anche il libro. Un fantasy, che ha fatto la storia, un'avventura unica, personaggi indimenticabili, regia e attori ottimi, effetti speciali apprezzabili anche nel 2007. E non importa se è la classica storiella a lieto fine, prevedibile e banale agli occhi degli adulti, piena di stereotipi. Un unico messaggio: non smettete mai di sognare, non dimenticate di essere ancora bambini! Do un 8,5 con tutto il cuore.

4 risposte al commento
Ultima risposta 22/01/2009 15.12.33
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Satyr  @  18/09/2007 11:53:16
   6½ / 10
Fantasy tratto dal famoso romanzo di Michael Ende e diretto da un regista ai tempi ancora lontanissimo dalle sirene Hollywoodiane....
Purtroppo parliamo di un film che comincia a sentire il peso del tempo,con una trama semplice e davvero troppo breve per competere con i mostri sacri del genere...da segnalare sicuramente l'estrema qualita'della colonna sonora e alcune ottime intuizioni del buon Petersen,ma per quanto mi riguarda,direi un prodotto molto sopravvalutato.

2 risposte al commento
Ultima risposta 18/09/2007 20.02.07
Visualizza / Rispondi al commento
giomac2189  @  22/06/2007 14:50:45
   1 / 10
film noioso,personaggi stupidissimi,storia banale....

10 risposte al commento
Ultima risposta 08/02/2015 22.18.15
Visualizza / Rispondi al commento
AKIRA KUROSAWA  @  20/05/2007 12:45:37
   10 / 10
e no mi dispiace ma chi ha messo meno di 7 a sto film deve aver avuto proprio un infanzia di *****. ma come si fa dico io a dare un voto basso ad un film come questo. forse il miglior fantasy di sempre, la musica è entrata nella leggenda.....

5 risposte al commento
Ultima risposta 30/10/2007 16.01.33
Visualizza / Rispondi al commento
John Carpenter  @  01/04/2007 13:22:08
   7½ / 10
Non si dimentica l'atmosfera di questo film!

John.

4 risposte al commento
Ultima risposta 06/06/2007 17.48.42
Visualizza / Rispondi al commento
Ellis77  @  02/03/2007 17:21:04
   9 / 10
Un film che avrò rivisto almeno 40 volte...lo so...forse qualitativamente meriterebbe meno..ma proprio non ce la faccio. Per me è stato a dir poco stupendo e nonostante gli anni siano passati mi ritrovo a guardarlo adesso come se fosse la prima volta! Chi non ha mai sperato di vivere le avventure di Bastian? Di poter cavalcare Artax come Atreju nei bellissimi ed incontaminati paesaggi di Fantasìa?
Un film che decisamente ha caratterizzato la mia infanzia me che continua tutt'ora ad accompagnarmi e a regalarmi bellissime emozioni....
Anche il libro di M. Ende da cui è tratto (seppur con NOTEVOLISSIME differenze) il film, è stupendo...

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

1 risposta al commento
Ultima risposta 11/09/2007 10.25.55
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Freddy Krueger  @  27/12/2006 11:03:00
   4 / 10
Brutto. A iniziare dalla scenografia, così brulla che mi veniva l’agonia. Personaggi x niente identificabili x via della loro rozzezza e scortesia, a partire da Moria che continuava a ripetere “non ci interessa ma sì”…mi veniva voglia di dirgli “ma v********o và!”, tranne però il simpatico Falkor…dolce sì, ma brutto anche! Non capisco poi come una star della musica chiamato Limahl abbia scelto di inserire la sua canzone in questo film, che non è per niente indicata!
L’unica scena che si salva è la parte nella palude della tristezza, perché dà una sensazione appunto amara, suscitando la speranza del happy-ending.
Tutto questo però non esclude l’originalità in generale del film.

6 risposte al commento
Ultima risposta 08/01/2008 16.08.13
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  20/09/2006 13:58:06
   5½ / 10
Favoletta che riesce solo in parte -. almeno visivamente - a rendere lo spirito visionario del libro di Ende.
Beh confesso che sono un amante dei fantasy, ma "la storia fantastica" è di un'altro pianeta.
Permane il classico topoi del ragazzino incompreso che si riscatta, pero' il ragazzino è proprio insopportabile.

1 risposta al commento
Ultima risposta 21/05/2009 18.25.11
Visualizza / Rispondi al commento
mory.t  @  26/06/2006 20:43:26
   8 / 10
credo che la maggior parte di noi sia cresciuto con questa favola......impossibile non immedesimarsi nelle avventure di atrayu.......finale bellissimo e colonna sonora indimenticabile........

2 risposte al commento
Ultima risposta 27/06/2006 19.36.02
Visualizza / Rispondi al commento
Dick  @  13/06/2006 12:09:04
   7½ / 10
Uno dei pochi film fantastici europei in un periodo in cui Hollywwod la faceva da padrona come oggi del resto.
Pellicola comunque con un significato profondo che bisognorebbe far vedere a tutti i bambini e non solo, anch se magari poteva durare un pò di più per essere più completo con un ulteriore narrazione. Ho letto che l' autore del libro si è alquanto dissociato e secondo me a torto.
I seguiti si potevano evitare benissimo, ma si sa a cosa porta il desiderio di pecunia (vedi "Highlander" dov' è finita allo stesso modo).

1 risposta al commento
Ultima risposta 08/09/2011 19.41.10
Visualizza / Rispondi al commento
venumat.  @  29/04/2006 16:29:14
   1 / 10
Questo film No. tutto ma questo film no
Anche da piccolo da la palla che era non riuscii a finirlo di vedere.
Ditemi voi.

11 risposte al commento
Ultima risposta 30/07/2009 15.16.06
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Requiem  @  18/04/2006 20:55:34
   5 / 10
Comprendo tutti i voti altissimi a sto film del tedesco Wolfgan Petersen. Li capisco perchè per chi ha più o meno la mia età sto film è sempre un piacevole ricordo.

Purtroppo non è mai stato sto gran che. Poche sono le idee belle, tanti, troppi sono gli effetti speciali. Petersen aveva esordito con il fantastico "U boat - 96", e aveva comunque fatto di meglio anche con il mediocre "Il mio nemico", film dall'ambientazione poi non troppo diversa da "La storia infinita".

Un bel ricordo, come dicevo, e per me nemmeno troppo speciale. Anche a 10 anni questo non era uno dei miei preferiti , o per lo meno non lo era come "Grosso guaio a China Town" e altri film simili che rivisti oggi appaiono dei veri filmoni. Mentre questo onestamente è un film mediocre.

2 risposte al commento
Ultima risposta 06/06/2007 11.41.29
Visualizza / Rispondi al commento
xxxb9s  @  27/12/2005 13:38:08
   10 / 10
da piccolo mi ha fatto sognare come nessun'altra favola cinematografica (forse includerei anche Labirinth pero')

semplicemente perfetto.

punto.

3 risposte al commento
Ultima risposta 02/01/2006 15.58.55
Visualizza / Rispondi al commento
84lestat  @  28/05/2005 20:09:39
   10 / 10
Uno dei film che ha segnato la mia infanzia con una delle colonne sonore che mi sono rimaste nel cuore. Il voto è x le sensazioni regalate, veramente uniche.

2 risposte al commento
Ultima risposta 01/05/2006 12.26.21
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo STAFF, Moderatore Invia una mail all'autore del commento Lot  @  13/03/2005 22:34:46
   8 / 10
Non ho il coraggio di rivederlo per non perdere la magia di molti anni fa, un vero cult.

1 risposta al commento
Ultima risposta 17/03/2005 16.40.52
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo REDAZIONE Invia una mail all'autore del commento cash  @  04/03/2005 16:21:03
   10 / 10
il mio non è un voto oggettivo; non è un voto per la trama, non è un voto per la tecnica, non è un voto per la recitazione- E'' un voto affettivo; è stato praticamente il primo film che ho visto in vita mia, e lo vedevo (rigorosamente in vhs pirata) praticamente ogni sera, alla facia dei miei genitori. Copre solo un 40% di cioò che accade nel libro, ma chissenefrega? E con quella musica, poi...
Non voglio assolutamente rivederlo, è un ricordo e tale deve rimanere.

3 risposte al commento
Ultima risposta 23/06/2005 19.06.38
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060818 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net