maurice regia di James Ivory Gran Bretagna 1987
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

maurice (1987)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film MAURICE

Titolo Originale: MAURICE

RegiaJames Ivory

InterpretiJames Wilby, Hugh Grant, Rupert Graves, Denholm Elliott, Ben Kingsley, Simon Callow, Helena Bonham Carter, Phoebe Nicholls, Billie Whitelaw

Durata: h 2.17
NazionalitàGran Bretagna 1987
Generedrammatico
Al cinema nel Luglio 1987

•  Altri film di James Ivory

Trama del film Maurice

Siamo a Cambridge nel 1910; il rapporto tra Clive e Maurice sul piano affettivo è qualcosa di più che semplice amicizia, ma Clive rifiuta di andare oltre il sentimento platonico per paura di uno scandalo. Si sposerà e si darà alla politica; Maurice, invece, dopo mille indecisioni decide di accettare la propria omosessualità.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,06 / 10 (17 voti)8,06Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Maurice, 17 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Oskarsson88  @  02/11/2023 00:36:07
   8 / 10
Film molto bello sull'omosessualità e la sua repressione anche e proprio da parte dei personaggi stessi condizionati dalla società inglese ad inizio novecento. Girato e recitato magistralmente...

xymox  @  04/11/2016 11:21:26
   8 / 10
Rivisto ieri dopo tanti anni.
Allora mi era piaciuto moltissimo, proprio per questo ho deciso di rivederlo a distanza di tanti anni. L'impressione non è cambiata molto, un bel film e ben interpretato. Forse non mi ha dato le stesse emozioni di allora, ma cmq merita di essere visto più volte. Uno dei migliori di James Ivory

Gruppo COLLABORATORI SENIOR dubitas  @  08/10/2013 14:28:31
   8 / 10
L'Inghilterra non è incline ad accettare la natura umana [Cambridge, 1910]
Maurice è un film tremendo, essenzialmente. Uno di quelli che ti propone senza usare mezzi termini una visione realistica della società britannica inizio 20' secolo, caratterizzata da forti ipocrisie, contraddizioni, e da una grande influenza del puritanesimo e della chiesa cattolica. In questa società ogni atto non ''procreativo'' era considerato un reato e quindi punibile con l'imprigionamento, incluso quindi l'atto omosessuale. Maurice parla proprio della sofferenza, del dolore e della difficoltà a vivere in un mondo in cui non si è accettati perché non si è capiti, a vivere in un mondo in cui non si può manifestare il proprio amore senza timore di finire dietro le sbarre. Bravissimo l'attore James Vilby, che veste i panni del ''desperados'' alla ricerca della felicità e della sicurezza che nessuna relazione sembra garantirgli. Interessante inoltre la figura di Clive, colui che rifiuta la sua natura per conformarsi alla società e non creare scandalo per la sua famiglia. Sono stato pervaso da una sensazione di angoscia io stesso. Forse dovrei accusare James Ivory di essere un po' troppo manierista cioè di ricercare la perfezione e la bellezza assoluta tirando troppo per le lunghe certe riprese. Ma comunque mi sembra un ottimo lavoro nel complesso. La parte storica e la parte sentimentale si alternano senza mai perdere quel tocco di realismo e coinvolgente che ogni dramma deve avere. Sono più che soddisfatto e consiglio a tutti la visione di questo film!

DarkRareMirko  @  06/08/2013 11:43:56
   8 / 10
Altro buon film del prode Ivory, sempre caratterizzato dal suo stile aggrazziato, ricercato ed elegante, ad un passo dall'essere impettito e formale.

Storia coraggiosa che racconta di omosessualità in una società aristocratica del passato che comunque non è molto diversa da quella odierna.

Molto attuale, fa leva anche su di uno Hugh Grant mai così sobrio ed aggrazziato; grandi base di sceneggiatura rappresentate dall'omonimo libro.

Gruppo COLLABORATORI atticus  @  17/01/2012 19:49:31
   8 / 10
Secondo dei tre adattamenti 'fosteriani' di Ivory, un film di grande impegno progressista che bene riesce a descrivere sia il disagio sociale che quello personale legato all'omosessualità. Intenso e delicatissimo, solo in parte raggelato da una cura scenica a dir poco maniacale, ed interpretato in maniera eccellente da tutti gli attori, Wilby su tutti. Incantevole il finale.

Lory_noir  @  18/09/2011 15:26:29
   7 / 10
Mi è piaciuto moderatamente. Alcuni momenti, specialmente all'inizio, sono molto belli, nella seconda parte diventa un po' monotono, poi si riprende nel finale. Bravi gli attori.

dobel  @  01/08/2011 20:57:56
   8½ / 10
Un film delicatissimo su un rapporto omosessuale. L'ottocento e gl'inizi del novencento inglesi sono permeati dal tema dell'omosessualità. La vita in college, le relazioni privilegiate che sfociano in abbandoni sentimentali e sessuali... Siamo all'interno della grande letteratura (e della vita!); siamo di fronte all'assurdità di un puritanesimo che ancora oggi regge benché non tutelato dalla legislazione. La progredita Inghilterra condannava i gay ai lavori forzati quando non più a morte: incredibile! Allora non è solo la Chiesa Cattolica ad essere in certi casi anacronistica!...
Bellissimo film del ciclo che Ivory ha dedicato a Foster.
Tutti i pregi del regista inglese sono presenti...forse anche qualche lungaggine, che se ci facciamo prendere dalla storia e dalla bella ambientazione non si sente nemmeno più di tanto.

Led_zeppelin  @  15/10/2010 00:21:51
   7 / 10
una storia d'amore un pò inusuale, tra uomini.

il film tratta un argomento delicato e lo fa con grande eleganza.

bel film!

aleintothewild  @  06/01/2010 12:34:22
   8 / 10
Film delicatissimo e sottile. Pecca leggermente in lunghezza, ma queso gli permette di sviluppare la storia rappresentandone meglio i dettagli.

SKULLL  @  06/11/2009 05:26:51
   10 / 10
Oltre ad avere obiettivi meriti, questo film ha rappresentato molto per parecchie persone. Avevo 16 anni quando l'ho visto per la prima volta, ed è stato una vera e propria rivelazione.

Gruppo REDAZIONE maremare  @  11/08/2009 15:14:13
   8 / 10
Dopo il successo di 'Camera con vista', Ivory sforna un altro buon prodotto.
L'ambientazione è accurata e la tematica scottante trattata con sensibilità.

4 risposte al commento
Ultima risposta 12/08/2009 02.15.28
Visualizza / Rispondi al commento
pat3  @  11/08/2009 13:55:59
   8½ / 10
apprezzato alla mostra di Venezia del 1987 dove i due protagonisti vengono premiati, il film è una splendida storia d'amore, (in un'epoca bacchettona e intollerante come quella dell'Inghilterra vittoriana dove l'essere omosessuale era un criminee implicava la condanna e l'esilio) con tanti momenti toccanti e il bel lieto fine. un film bellissimo e delicato, con un'accuratissima ricostruzione storica dell'epoca, magnifica fotografia e una certa fedeltà al romanzo di Forster. Ivory, con regia abile ed elegante (come del resto in altri suoi film) coinvolge e appassiona lo spettatore sul tema scottante dell'omosessualità e lo rende partecipe dei tormenti e indecisioni dei protagonisti. Protagonisti assolutamente favolosi, memorabile, passionale, sensibile e anche ingenuo James Wilby ma comunque testardo nelle sue convinzioni e nelle sue scelte di vita. Hugh Grant, favoloso a nascondere la propria omosessualità o forse troppo timoroso per vivere apertamente un amore diverso e quindi sceglie la via più facile del compromesso. Bravo anche Rupert Graves personaggio ambiguo e misterioso.
DA VEDERE!!!

giusss  @  02/12/2008 00:59:08
   8½ / 10
Delicato e intenso film sull'amore omosessuale tra due giovani vissuta nell'Inghilterra dei primi del '900.
Grande regia e ottimi intepreti tra cui un giovanissimo e affascinante Hugh Grant.
Ricreazione scenica perfetta con grande stile ed eleganza.

paride_86  @  16/06/2008 22:25:02
   8 / 10
Una storia intensa elegantemente confezionata da Ivory. Non sono d'accordo con le critiche al manierismo: dopotutto il modo in cui è girato il film rende bene l'idea dell'Inghilterra vittoriana!

Gruppo REDAZIONE amterme63  @  20/08/2006 13:59:26
   8 / 10
Il valore di questo film, più che nei meriti artistici (che non sono disprezzabili) sta nell’essere il primo film di grande distribuzione che parla in maniera seria e “nobile” di amore omosessuale, non una commedia o un tema secondario all’interno di film che parlano d’altro. Ricordo che destò molta curiosità ma anche molta ilarità.
Si tratta della trasposizione quasi letterale del romanzo di Forster, ambientato nell’Inghilterra di inizio ‘900, e quindi riporta tutti i pregi e i difetti del libro. Forster ha voluto sfatare il luogo comune che una storia omosessuale debba per forza finire in tragedia e quindi, un po’ forzatamente, ha inserito il personaggio poco realista di Alec e la vicenda finale, più “amorosa”, con lieto fine. L’altra teoria del libro/film è che omosessuali si nasce (“puoi cambiare le macchie al leopardo?”). Si capisce così la scena iniziale. Maurice sa fin dall’infanzia come funziona eppure alla prima occasione la sua vera “natura” salta fuori. Una volta capito si deve scontrare con una società ostile, ipocrita e soprattutto in preda al pregiudizio. Le scene di umiliazione davanti ai “medici” sono di una potenza disarmante. Nonostante tante cadute riesce a sopravvivere e a vincere idealmente sul suo amico, che ha preferito l’accomodamento sociale alla felicità sentimentale.
Forster insieme a Lawrence è il paladino dei diritti della natura umana (sessuale) di fronte alle norme sociali (inglesi e vittoriane). Del resto anche “Camera con vista” e “Passaggio in India” parlano di questo tema.
Da notare che questo è stato il primo film di Hugh Grant e anche Alec l’ho rivisto nell’assistente del commissario in “V per Vendetta”.
Maurice: “Cosa dovrei fare?”
Il medico ipnotizzatore: “Vada in Francia, in Italia. Là c’è più tolleranza. In Inghilterra non sarà mai possibile”.
!!

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  19/08/2006 14:15:36
   7½ / 10
Buon addattamento del romanzo postumo di Forster, la storia riesce a far reggere anche il solitamente odioso manierismo di James Ivory, che qui si mantiene su livelli accettabili.
Non staro' qui a sperticare lodi sullo script, che rimanda inconsciamente al processo di Oscar Wilde, tuttavia mi preme sottolineare che il personaggio ononimo resta quello che è, un aristocratico, che piu' che per i turbamenti dell'eros - si trova ragionevolmente in conflitto con le proprie scelte (anche sessuali) classiste (un ribaltamento gay del tema tipo "l'amante di lady chatterley").
La bravura di Ivory, incontestabile malgrado le riserve di cui ho già detto, sta tutta nel dipingere una società di veti e clandestinità, all'alba del conformismo (come la scelta "comoda" di Clive) e nel descrivere l'amore omosessuale con una purezza che del resto non è affatto assente nel bel romanzo di Forster

Mavors84  @  22/07/2006 19:36:42
   8 / 10
sono il primo a commentare questo film, e di fatto l'ho richiesto perchè non era presente in archivio.

Va detto che forse il film pecca qua e là di manierismo (il regista ha sempre questo "piccolo" difetto) però è tratto da quel romanzo di forster che l'autore stesso non voleva fosse pubblicato... (quindi un film che parte con una base interessante).
le cose non andarono esattamente così, dopo la sua morte il libro fu pubblicato e suscitò un normale scandalo.

Il film non si allontana moltissimo dallo stile di forster ed è per questo che do un 8... la storia diventa scontata nella parte finale della pellicola però è un film che si fa guardare anche se lungo (non so se mi spiego più di due ore)

3 risposte al commento
Ultima risposta 22/09/2006 22.40.17
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058871 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net