Francia, 1956. Un prete viene assassinato. Un male si sta diffondendo. Suor Irene si trova ancora una volta faccia a faccia con Valak, la suora demone.
Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
Michael Chaves è un aficionado del franchise e dopo aver diretto "The Curse Of La Llorona" e "The Conjuring 3", mette la sua firma anche nel sequel di "The Nun" che corrisponde al nono capitolo della saga. La storia riprende da dove era terminata la precedente pellicola con "Suor Irene Palmer", sempre interpretata da Taissa Farmiga, che è scampata per miracolo allo scontro con il demone "Valak" ma che verrà richiamata dalla Chiesa per investigare su misteriosi omicidi di natura religiosa avvenuti in diverse città europee. Le scene in cui compare la suora indemoniata sono tecnicamente ben fatte ed alcuni jumpscares mi hanno anche fatto sobbalzare, la trama non è così malamente e suggestiva l'ambientazione nel collegio femminile francese. Sui livelli di quasi tutti i capitoli del franchise, senza eccellere ma che in fondo in fondo si fanno vedere tranquillamente. Scena post credits con il collegamento temporale con i coniugi Warren.
Piccolo horror senza infamia e senza lode che ripercorre senza troppa originalità la storia del "terribile" demone Valak, che inspiegabilmente, per la seconda volta, si fa colpire e affondare da una modesta suorina senza abbastanza fede ne troppa convinzione. Si lascerebbe anche guardare, se non fosse che in più occasioni pare manchino proprio quelle parti di sceneggiatura che dovrebbero legare insieme alcuni eventi, che pertanto restano difficilmente inquadrabili nel contesto generale della storia. Insomma, a tratti abbastanza sgangherato ma non proprio da buttare.
Non mi è dispiaciuto questo film. La location è veramente molto misteriosa e accattivante. La trama mi è piacouta e il finale pure. Nel complesso un discreto horror
Sicuramente migliore rispetto al precedente capitolo, con una trama un po' più strutturata. I problemi, però, sono sempre gli stessi: lunghi momenti di vuoto intervallati da scene jump scare telefonatissime (salvo qualcuna).
Una storia che serve solo a fare soldi a fronte di un budget veramente misero.