Due giovani amici, Pete "Maverick" Mitchell e Nick "Goose" Bradshaw, riescono ad essere ammessi alla Scuola di caccia da combattimento della Marina Usa, di stanza a Miramar (California). La scuola seleziona con severità assoluta gli allievi: chi arriva alla fine deve essere "il meglio del meglio" per preparazione, disciplina, senso del dovere.
Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
Tipica baracconata americana, grande prodotto di propaganda per la marina a stelle e strisce. Funzionò sia come prodotto di propaganda sia come prodotto commerciale. Tom Cruise fu elevato a sex symbol, i ray bay modello aviatore divennero oggetto di culto. Memorabile pure la colonna sonora. Funzionò tutto, peccato che il film sia piuttosto scadente, una storiella inutile con tanti begli svolazzi di aeroplanini guidati da bellimbusti che fanno a gara a chi ce l'ha più grosso. Rivisto oggi è davvero un filmetto anni '80, nulla più.
Il commento che mi precede pernso sia un insulto al cinema. Forse saranno i ragazzini di 10 anni oppure chi e' abituato a schifezze come avatar o ai supereroi del ***** oppure ai mattoni di film orientali... Top Gun e' semplicemente meraviglioso in tutto e per tutto. Come il suo seguito. Da vedere e rivedere.
Ho perso il conto delle volte che ho provato a vederlo, mi sono sempre addormentato. L'ultima, non molto tempo fa, credendo di dovermi preparare alla visione del sequel (che poi nemmeno ho visto), è stata drammatica: ho riavvolto il video almeno cinque volte, arrivando alla fine a fatica e comunque avendo perso qualcosa nel mezzo. Che dire, è un film insopportabile, glorificazione dell'edonismo più sventolante dell'era Reagan, che ha il solo merito di aver lanciato un bel gruppetto di allora giovani attori. Ma più di questo e della canzone trainante, che passa sempre in radio e sempre me la canto con piacere, non mi pare ci sia altro da salvare. Grandi tramonti, passioni all'acqua di rose, vari aeroplanini, qualche tragedia e tanto patriottismo militaresco: due palle.
uno dei film più sopravvalutati di sempre... realizzato al solo scopo di fare pubblicità all'aviazione americana, ed in questo riuscì sicuramente bene, praticamente ha una trama inesistente, le cose succedono a caso, i protagonisti sono tutti dei decerebrati e i dialoghi sono di un imbarazzante assoluto. è detestabile guardare dei piloti che dovrebbero essere i migliori di sempre comportarsi come ragazzini delle medie, altrettanto vedere donne in carriera comportarsi come gatte morte. si salvano solo la colonna sonora ed alcune sequenze aeree davvero ben realizzate, ma queste non rendono il film degno di essere visto.
L'unico film di TCruise che ho sempre evitato..e a ragion veduta! La sola colonna sonora cmq sarà costata una fortuna alla produzione! Con dialoghi come:"<MegRyan>sono pazza di te Gus portami a letto fammi impazzire!<Gus>Yeah baby mostrami la via di casa!" il sorriso smagliante un po' ebete di Tom ogni 5minuti e l' espressione di VKilmer glaciale per tutto il film non servono altre parole. Innanzitutto non c'è trama nè una collocazione spazio-temporale definita, l'unico vero "fighting" con i "Mig" fantasma è alla fine e brevissimo, non viene spiegato niente riguardo all'attacco ne se ci sia una guerra in corso. L'impressione è che abbiano voluto "girare" un pompato videoclip di 1ora e mezza con grandi musiche(nulla da dire) sudore muscoli e pupe(poche anzi pochissime praticamente solo una!) con un regista TonyScott che farà poi ottime cose.
Una delle lacune che portavo avanti da anni, non aver mai visto Top Gun, specie considerando l uscita del suo sequel.
Mi sono trovato di fronte a un blockbusterone che canonizza gli standard degli anni 80, non solo sul fronte dell'america militare dei tempi, ma anche sottoforma di cultura pop di quel periodo.
Un Tom Cruise, che sembra un bimbo, viene praticamente consacrato con questa pellicola, che abbonda di azione e scene esagerate, con effetti per l 'epoca di grande livello se pensiamo è stato girato nel 1986.
Quello che mi ha molto colpito, oltre la regia perfetta di Scott, è un utilizzo di montage per mostrare che i piloti sono davvero in un aereo veramente fatto bene, accompagnato da una delle ost piu famose della storia del cinema.
Film tipico anni '80 dove viene messa in bella mostra la magnifica tecnologia americana degli F14 scagliata contro gli eterni rivali russi. Tom cruise si consacra meritatamente nonostante non è la sua performance migliore.
Film divenuto un po' un cult degli anni '80, per le musiche iconiche e forse per l'esplosione di Tom Cruise che avrebbe dominato i ritocalchi nel decennio successivo. Per il resto il film è un'esaltazione un po' piatta del mondo militaresco dell'aviazione americana. Tutto è molto semplicistico, stereotipato. Sembra che il 90% delle scene le abbia scritte un ragazzino invasato. O forse gli americani dell'avazione sono proprio così, non so che pensare.
Le scene di azione restano belle, anche se cominciano ad accusare qualcosa con gli anni. Le scene in accademia invece assomigliano ad un teen drama, tra scene con i bulletti e poi la storia d'amore romanzatissima.
Completamente assente il chiaroscuro in questo film, per carità c'è anche un fatto drammatico ma appena un passaggio funzionale poi al gran finale col ritorno all'esaltazione dell'eore.
Decisamente sempliciotto. Forse l'unico merito è di aver fatto scoprire le potenzialità cinematografiche di un mondo ignoto ai più.
Rivisto dopo molti anni, volevo rispolverarmi un po' la memoria visto che sono andato al cinema a vedere il secondo capitolo uscito recentemente. Al di là del suo pacchiano americanismamento e sbandieramentamento della potenza degli americani, divenuto per questo un'icona dell'era reganiana, TOP GUN è una macchina perfetta da intrattenimento che ha segnato la generazione degli anni 80 e perché no, anche una parte degli anni 90. E' ricordato principalmente per due tre cose: la canzone "Take my breath away" vincitrice dell'oscar, i duelli aerei molto spettacolari e tecnicamente notevoli considerando anche l'annata del film e per il buon Tom Cruise, lanciato tra i grandi del cinema. Il resto è tutto studiato a tavolino per avere successo presso il grande pubblico rivolgendosi non solo ed esclusivamente agli appassionati del volo, ma ad un pubblico più vasto grazie ad una una trama molto semplice e in alcuni momenti, un pò lenta, viene inserita anche la classica storia d'amore che convince a tratti e viene poco approfondita. Consacrazione definitiva per Cruise ,innegabilmente in parte nel ruolo di Maverick, ma anche gli altri attori sono stati tutti all'altezza del proprio ruolo, come Val Kilmer, Tom Skerritt e Anthony Edwards (famosissimo in E.R medici in prima linea nei panni del dottor Greene). Bocciata solo la Mcgilis, nel contesto è l'attrice che centrava meno. Niente di eccessivamente elaborato. Spettacolo, acrobazie, combattimenti aerei di grande fattura nel montaggio e nelle riprese fanno di Top Gun un film buono, che nasconde sicuramente un filo di propagandismo nei confronti dell'aviazione americana, ma ci sta anche questo e ciò che rimane è un cult del cinema hollywoodiano.
In top gun sembra tutto facile (a parte i costi degli aerei), pure fare un film talmente è semplice nel suo svolgimento. Bastano due che si guardano come se volessero saltarsi addosso ad ogni sguardo, delle belle canzoni, condito da scene d'azione che allora portavano un mondo, forse non inedito, ma interessante. È tutto stereotipato eppure è azzeccato. Da notare l'umiltà plateale di Ice, anche quella ci sta bene, e che la locandina mostra i protagonisti in confronto del sequel in cui manca appunto l'amore.
Se si vuole la descrizione di cosa sia buon vecchio film USA anni '80, eccolo qua, perfetto nella sua imperfezione. Machismo alle stelle, dialoghi talvolta sopra le righe, patriottismo, trama quasi a zero e chi ne ha più ne metta. Visto ora fa un po' sorridere, ovviamente, ma bisogna contestualizzarlo nel periodo in cui è uscito. Sicuramente un caposaldo del genere, impreziosito da una colonna sonora che ha attraversato i decenni a venire e che suona eccezionale ancora oggi.
Un film Cult. Va visto sicuramente per capire l'enorme impatto che ha avuto sul cinema a cavallo tra gli anni 80 e 90. Tony Scott ci regala uno dei più puri esempi di americanata Hollywoodiana, gasante, patriottica e machista e sfrontatamente propagandistica. Grandi pecche nella sceneggiatura, ma non importa qui sono Grumman F-14 Tomcat i veri protagonisti del film che fanno dimenticare a suon di postbruciatori tutti i difetti del film. Epica la colonna sonora
I due grandi pregi del film sono una fotografia ben fatta ed una colonna sonora con ottime canzoni. Le battaglie aeree sono spesso confuse e i dialoghi pochi e spesso tradotti male dallo slang americano. Attori quasi sufficenti. Per buona parte della pellicola sembra un discreto film sull'addestramento piloti con sentimenti anche condivisibili poi butta tutto in vacca con un finale all'americanata.
TOP GUN rappresenta un momento chiave per il cinema d'intrattenimento americano: il momento in cui si capisce come l'estetica contemporanea, con la sua sola forza, possa soppiantare qualunque carenza narrativa. La sceneggiatura ha un'approssimazione nella scrittura di dialoghi, di personaggi e di scene che dovrebbero essere particolarmente emozionanti quasi senza eguali. E questa semplificazione viene messa al servizio di quello stile particolare che ha caratterizzato gli anni 80 e che Tony Scott conosce bene, uno stile forte di nuove musicalità elettronico-vibranti che non lasciano spazio al silenzio e di una fotografia scottante, accecante. Viene posto l'accento stilistico su un film costruito alla bell'e meglio, ricco di stereotipi e banalizzazioni, ovvero viene dato risalto cosmetico ad un film senza bellezza, come se si fosse lavorato più su uno spot che su un film. E' l'inizio del declino del blockbuster.
Un film che in qualche modo misterioso è diventato un cult, sicuramente l atmosfera anni 80 è fantastica e anche la colonna sonora è molto bella, ma per il resto è un concentrato di scene banali e senza un particolare senso o una particolare trama, il tutto si riduce a degli inutili scontri aerei (fatti bene sicuramente)..tom cruise attore a tratti bravo ma anche molto fortunato visto che con questo film è diventato una star, senza tuttavia fare chissà quale prova attoriale (a breve uscirà pure con il sequel dopo 34 anni)..insomma il film è fatto bene ma ha avuto, all epoca, un successo esagerato..
Un concentrato di luoghi comuni, scene d'azione spesso buttate a caso, sentimentalismo a buon mercato, cameratismo a go-go. Mai sopportato. Incredibilmente un cult, personalmente uno scult.
Pessimo spot pubblicitario dalla durata estenuante. Gli anni 80 hanno prodotto indimenticabili pellicole di qualsiasi genere, questa è una delle più ricordate, ma ahimè una delle peggiori.
Quando lo vidi molti anni fa, e solo per la magnifica biondina che, per la propaganda di quegli anni, è tratteggiata fin da subito come una improbabile esperta ad uso e consumo del protagonista, non mi fece grande impressione. Rivederlo oggi è davvero imbarazzante, per le scene, i dialoghi, i rapporti umani livellati all'era di Neanderthal...
Per 30 anni sono riuscito ad evitarlo, ma alla fine la curiosità ha vinto ancora una volta.
Pienamente in linea con le aspettative: tra i film più retorici, scontati, patriottici e insopportabili di sempre, la cui punta dell'iceberg non può che essere questo Maverick che metterei tranquillamente nel podio dei personaggi più insulsi e odiosi della storia del cinema.
E se Tom Cruise è odiato dal 90% della popolazione mondiale, poverino in fondo non è neanche tutta colpa sua. Diciamo che è un po' quello che è successo negli anni '90 a Di Caprio con Titanic, anche se nel secondo caso film e personaggio sono a livelli nemmeno paragonabili con Top Gun/Maverick, per non parlare del talento recitativo. Se un grande attore come Di Caprio ha dovuto faticare non poco prima di farsi apprezzare anche da chi non riusciva a togliersi di dosso l'odio verso Jack Dawson di Titanic, fermiamoci un attimo a riflettere come potrà mai un mediocre attore come Tom Cruise ad uscire da Maverick (una manciata di buone interpretazioni in effetti le ha fatte, ma non possono bastare).
Tornando brevemente al film, è bruttissimo e devo ammettere che non ce l'ho fatta a vederlo tutto di fila ma in alcuni punti ho dovuto mandare avanti, già consapevole fin dall'inizio di aver buttato via un'ora e mezza della mia vita.
Do un giudizio così alto per gli unici due aspetti positivi: "Take my breath away" del grande Moroder e le scene dei combattimenti aerei, che tutto sommato non sono malvagie.
E' un vero cult tra i film d' azione degli anni '80, una di quelle pietre miliari che tutti (o quasi) hanno visto almeno una volta. Pensandoci e ripensandoci e' difficile se non impossibile trovargli un difetto, la trama e' scorrevolissima, la storia d'amore fantastica,Tom Cruise e' perfetto nel ruolo, la regia molto buona. Il voto non e' altissimo perche' non si tratta del mio genere di film, ma altrimenti sarebbe piu' alto. Forse e' un po troppo banale e scontata la sceneggiatura, se si vuole trovare il pelo nell' uovo
cult movie fine anni 80...praticamente è un'americanata assurda ma è giusto cosi..un film del genere deve solo intrattenere e lo fa piu che bene consacrando il buon vecchio tom cruise...attore che piace o no(io sinceramente lo considero un buon attore)le musiche sono epiche giuste per quel periodo... insomma è uno di quei film che solo negli anni 80 potevano fa uscire.... da guardare almeno una volta
Mi dispiace per il povero Tony Scott,pace all'anima sua,ma non l'ho mai considerato un regista straordinario,se non per rari espluà quali "Bevery hills cop 2" e "L'ultimo boyscout"(più che discreti poi,neanche sbalorditivi). "Top gun" penso che sia una delle più grandi boiate del cinema americano anni 80. Avrei potuto commentarlo molto tempo fa,ma non ho mai trovato il coraggio di prendere l'iniziativa...ho sempre odiato questo aborto. Prima di tutto si scorge l'aura,ormai famosa,intorno a Tom Cruise; si tratta di un attore bravino,ma in certi momenti è davvero una sorta di "Big Jim"....su "Top gun" è insopportabile; rispecchia la classica figura del cazzotto americano.....UARGHHHHHGLUHGRERGHH.....ehm,scusate ho rigettato.... In secondo luogo non sopporto quella cazzò di colonna sonora,con quel tema che mi arrivò sopra le pallè....quell'accidenti di "Take my breath away"....stomachevole.... ...e poi non parliamo di tutto il resto.....uno sbandieramento SUPER-AMERICANO ultra esasperato(capirai....all'epoca si sentivano sto cazzò...con la guerra fredda e tutto)... Un film che diventò mito,non si sa perchè.....forse per le ragazzine che sbavavano dietro a Tom Cruise?!.... Voglio cancellare questo film dalla mia memoria...se solo sapessi qual'è la sinapsi responasbile di questo ricordo....e mannaggia.... Un 4 e mezzo per la fotografia(tutto sommato accettabile) e alcune inquadrature delle acrobazie aeree....fermiamoci va,ho già elogiato troppo.
Cult movie Militare-propagandistico degli anni 80 in piena Era reganiana quando gli Stati Uniti amavano mostrare i muscoli al resto del mondo, è il film di maggiore successo di Tony Scott notoriamente specializzato nel fare film d'azione, all' epoca dopo aver visto Top Gun tutti sognavano di arruolarsi e diventare pilota di caccia, ci fù effettivamente un' incremento della domanda di gente che voleva arruolarsi per tale scopo specie in U.S.A.
Per quanto riguarda la pellicola è puramente una super americanata con spettacolari scene aeree e una strepitosa colonna sonora d'accompagnamento,la sceneggiatura lasciamo perdere... Maverick ha lo spessore intelletuale di una sottiletta e tutto lo squadrone non è altro che una macchietta stereotipata dei più scontati luoghi comuni americani, si nota anche un' irritante e continua leccata di pisello a Maverick che verso la fine diventa quasi un' eroe dei fumetti.
Bah.....uno dei film più sopravvalutati della storia del cinema..divenuto un cult non so neanche il perchè...un film molto ma molto "fortunato"...onestamente non mi è mai piaciuto...diciamo (forse o probabilmente) adatto più che altro ad un pubblico femminile..
Tatta-ta-ta-ta-ta-ratttta-ta-ta-ta-taBOOM-tta--ta--ta--ta--PLASTICA ANNI '80-PLASTICA ANNI '80-PLASTICA ANNI '80-IL LATO PEGGIORE DI UN DECENNIO IN REALTA GRANDEtatttatta-ta-ta-zap-zap-zap brannigan-rrrrattta-ta-ta-ta TOM CRUISE ATTORE (si fa per dire) INGUARDABILE UNO DEI PEGGIORI DI SEMPRE tatta-ttta-tta-tta- TONY SCOTT UN PESSIMO REGISTA CINEMATOGRAFICO, RARAMENTE L'HA AZZECCATA, QUI AL SUO PEGGIO tttta-ra-ta-ta-ta-ta-ta-ta-ra-ta-ta-ta-ta-ta-ta-ta-ta-ra-ta-ta-ta-ta-a BOOM. Sono figo, sono americano, sono americano, sono figo, stelle e strisce. UH! UH! UH!
Film che non posso non inserire tra i più brutti che io abbia mai visto.
Cult..non mi spiego i voti giù, alla fine racconta una storia senza strafare come tipico degli americani...capisco che ci siano parecchi luoghi comuni e la storia è qualcosa di visto e rivisto, ma intrattiene abbastanza bene...bravo Tom Cruise, stupendo il sonoro
Il voto appartiene ad un cult degli anni 80. Visto allora, era veramente d'effetto. Il mio "must" della prima adolescenza; florilegio di bei ragazzi, compreso il Cruise nel miglior rispovero.
bè Top gun l'hanno visto quasi tutti. per me è un film mediocre, non lo considero chissà che cosa adesso, mentre quando ero più ragazzina magari mi piaceva di più! negli anni 80' andava di moda l'uomo macho, tutto d'un pezzo, con la moto, il giaccone da tamarro, lo sciupafemmine e se poi è pure un pilota di caccia da combattimento della Marina U.S.A era proprio il top! per me non supera la sufficienza! bella la canzone Take My Breath Away.
Parecchi film si sono costruiti una fama incredibile, che valica ogni mio tentativo di essere spiegata. Questo rientra nella cerchia a pieno titolo!! In sostanza Top Gun risulta essere una pellicola molto, ma molto mediocre, povera di sceneggiatura, stracolma di sentimentalismi (fino ai limiti del ridicolo) che ha dalla sua un'unica nota positiva, la colonna sonora; e non mi riferisco alla sola "Take my breath away". Tom Cruise attore incredibilmente sopravvalutato; qui, nel film che lo ha lanciato, ma anche in molte altre pellicole future!!
Tony Scott (pace all'anima sua) è stato il classico regista fracassone padre in un certo senso del cinema di Bay,Snyder e compagnia cantante. Sceneggiatura (?) scritta da un decerebrato probabilmente un berretto verde nostalgico, troppo spettacolirazzato tale da risultare freddo allo spettatore.
Rivisto l'altra sera su sky. Manifesto degli anni 80 e film che ha lanciato il mito di Tom Cruise. Troppa retorica e davvero tanti, troppi clichè. La storia d'amore e le scene dei baci sono al limite dell'imbarazzante, belle invece le scene di battaglia. La canzone che vinse pure l'oscar non l'ho mai sopportata, ma il resto della colonna sonora non è male. Complessivamente è un film invecchiato maluccio.
Simbolo di un epoca, in pieno stile anni '80 invasi dalle spacconate americane.Storia piatta con piccoli acuti con la morte dell'amico e la storia d'amore, gli attori si non brillano tranne Cruise. Passando ai lati positivi montaggio e scenegrafia molto bella nella quale si avvicendano immagini, azioni e musiche memorabili che rendono sotto questo aspetto il film memorabile. Come spacconata americana niente male, buona sufficienza, per nostalgici !!!
Forse il mio film preferito. Atmosfera bellissima, manovre aeree spettacolari, sequenze molto ben riuscite, una colonna sonora molto bella con a capo Take my breath away (che si discosta ovviamente dalle altre più "battagliere"), forse una delle migliori della storia del cinema moderno.
Sicuramente la trama non sarà da oscar, su questo non ci piove, ma trovo i personaggi ben riusciti (tom cruise ha una faccia da schiaffi di prim'ordine ed incarna alla perfezione il pilota fenomenale ma ribelle, bene anche Goose nella parte dell'eterno ragazzo, un po' meno Val Kilmer, cui si lascia colpevolmente poco spazio. Molto ben interpretato anche Viper...). Un film comunque trascinante e coinvolgente. Spudoratamente di propaganda, ma è forse un male? (Normale che in un clima anti sovietico si realizzassero determinati tipi di film, in Russia non era forse lo stesso) Non capisco il dare 5 ritenendo che si tratti di un film propagandista dove "gli eroici piloti americani affrontano i CATTIVONI russi", anche perchè nell'unica vera battaglia sono gli americani a sconfinare....
Il messaggio che il film vuole trasmettere non riguarda dunque il "buono" o il "cattivo" ma semplicemente "Noi ai russi rompiamo il ****!"
quando uscì sto film aimè avevo 2 anni.. lo vidi anni dopo.. come stasera..mi sto rivendendo sto gran film.. bellissima trama.. film che reputo molto tecnico e dettagliato che coinvolge anche chi come tanti non son nel settore del volo
tom cruise: eh già alle prime armi! già pronto a far il ruolo..esser al centro.. espressivo.. coinvolgente.. attore vero e portato per ogni film tale.
unica cosa stonata che la realtà dei top gun è ben diversa da questo film come ci ha espresso.. e invece mette in mostra quanto sà fare l'aeronautica americana.
un pensiero a Tony Scott che ci ha lasciato.. grande regista che mancherà al cinema mondiale! un film omaggio!
Un film, che ha dei difetti(su tutti è un'americanata indicibile...), ma per me è bellissimo. Trama scontata, ma non troppo. Belle le musiche e le scene, credo poco realistiche, delle azioni in volo sono assolutamente intriganti, soprattutto se le rapportiamo ai tempi. Il regista è Tony Scott, che o si ama o si odia. Io lo amo, purtroppo non c'è più.
"Top Gun", film che emana anni '80 da tutti i pori, diventato un cult senza forse averne il merito. La lista dei difetti di questo film è lunghissima, tanto per dirne qualcuna si può citare la trama banale, la scontatissima storia d'amore, i personaggi stereotipati o Tom Cruise che mai come in questo film ti viene la voglia di prenderlo a schiaffi e non a caso mi è sempre stato più simpatico Iceman (un Val Kilmer non ancora obeso). Però ci sono anche degli aspetti positivi come le bellissime sequenze aeree degli F-14 o la superlativa colonna sonora (a parte la premiata "Take My Breath Away" mi sono sempre piaciute un casino la "Danger Zone" di Kenny Loggins o la "Top Gun Anthem"). Il film è chiaramente senza nessuna pretesa data la palese semplicità del prodotto e deve essere preso per quello che è, senza incaponirsi sui soliti preconcetti antiamericani che vanno tanto di moda oggi. Tamarro e americano fino al midollo, però un'ora e mezza in tranquillità te la fa passare.
Film spudoratamente patriottico e sfacciatamente anti-russia con un cast davvero eccezionale se si va a guardare i nomi,molti dei quali alle prime esperienze cinematografiche.In diversi passaggi c'è dell'eccessivo buonismo,ma nonostante tutto questo è un film da vedere almeno una volta perchè ci s'immedesima nel personaggio di Maverick,un bel personaggio insieme all'amico Goose.
Beh è un film per tutti che comunque divenne un cult un pò in ogni aspetto...non si può negare che la visione sia d'obbligo e non è certo da buttare nonostante la mielosità e la banalità. Però dai si sono impegnati bene!
Film invecchiato malissimo. Oggi sarebbe materiale da Youtube. La storia è indegna, gli attori sembrano usciti da un film gay senza coraggio, la colonna sonora (checchè se ne dica) è a 8 bit senza averne il fascino. In generale si tratta di lunghe scene documentaristiche girate per pubblicizzare l'areonautica miliare, inframmezzate da una soporifera storiella da 2 soldi. Scott girava spot pubblicitari e questo è come gli altri: solo è lungo 100 interminabili minuti.
Terribile tamarrata reaganiana, piena zeppa di vuoto patriottismo ed immagini patinate. Fece impazzire le ragazzine di mezzo mondo, ma visto oggi è veramente abominevole.
non riesco a decidere con raziocinio il voto da dare a questo film... Top Gun ha segnato tutta la mia vita l'ho visto circa 20 volte ogni anno...diciamo ehm...per tanti anni!! poi arriva un giorno, così come per altri film, in cui ti accorgi degli enormi difetti che avevano e ti trovi in difficoltà, combattuto tra l'affetto e l'obiettività; beh a questo punto non posso che mediare questi due punti di vista: il film continua a piacermi da matti, non amo tom cruise, ma adoro gli altri attori, ad esempio val kilmer ( iceman è il mio mito), le sequenze aeree son fatte talmente bene per il 1986 che sembra di vedere un film girato solo qualche anno fa, le interpretazioni sono buone e la colonna sonora...beh quella è un altro dei miei miti ne vado pazza!! però questa storiella di piacioni in divisa militare ha la sua schiera di difetti di cui basta citare solo l'orripilante retorica di fondo e la visuale prepotentemente di parte del tutto... sono del parere però che si tratta di un difetto che non porta cmq il voto sotto il 6 per un semplice motivo: la contestualizzazione dell'opera nella propria epoca di appartenenza. se top gun lo avessero girato in questi anni lo avrei stroncato senza mezzi termini, ma il prodotto è stato realizzato in piena guerra fredda ed è normale che veda le cose dal punto di vista americano (certo loro si pompano e si auto-celebrano ogni volta in modo esasperante) ma è una cosa che in questo caso risulta perdonabile, in fondo anche i russi se avessero fatto in quegli anni un film del genere sarebbero stati di parte, ovvio che ogni nazione vuole avere la propria "ragione". per tale giustificazione direi che il film non deve essere attaccato più di tanto perchè forse non lo merita. c'è anche da dire che io adoro gli anni 80 e tutte le loro mode e questo film, tra rayban, t-shirt, bomber di pelle e motociclette per me è un piacere a vedersi!! credo che lo riguarderò ancora in futuro perchè in fondo mi piace...non posso farci niente!!!
Riconosco il pregio di essere un cult ormai degli anni 80 (1980-1990 per chi leggerà fra mille anni sto sito). Non amo per nulla Tom Cruise in nessuno dei suoi film. Lo ritengo un personaggio e non un attore. Alcuni film con lui sno belli, ma non per merito suo.
Questo film merita considerazione per gli amanti del genere: azione, commedia, sentimento frivolo anni 80. Nulla più.
Ai tempi l avrò visto una ventina di volte, mi è sempre piaciuto, rivedendolo di recente, non perchè è la ventunesima volta ma perchè non ho più 13 anni ha perso qualcosa, ma ugualmente resta un icona degli anni 80, bella la colonna sonora
Sebbene io sia un patito del cinema anni 80 e delle americanate di Sly Schwarzy e compagnia bella, ho sempre odiato con tutto me stesso questo film dei pezzi grossi Bruckheimer/Simpson, che nel bene e nel male è riuscito a segnare comunque un'epoca. Patriottico e pro-Reaganiano al massimo, retorico, insulso e sborone ad ogni inquadratura, girato come uno spot pubblicitario propagandistico, finto e patinato, più attento al look alla moda che alla storia, e con protagonista uno degli attori più insopportabili della storia del cinema aka Tom Cruise (che ho comunque apprezzato molto in ruoli più adulti e maturi come in "Collateral", "Magnolia" e "Eyes Wide Shut"), che con quella faccetta da **cazzotto presuntuoso, il chewing-gum masticato a bocca aperta e quel sorrisetto da minchione, prenderei a calci sui denti dalla mattina alla sera senza sosta. Le uniche cose che si salvano, e che elevano il mio voto al "così così solo se non paghi" sono la bellezza della splendida McGillis (purtroppo invecchiata maluccio), il mitico Val Kilmer, e l'esaltante colonna sonora composta dalla martellante "Danger Zone" di Kenny Loggins e dalla stupenda "Take My Breath Away" dei Berlin, una delle canzoni più belle di sempre. Per tutto il resto, meglio stendere un velo pietoso. Nonostante la popolarità ancora attuale, per fortuna il prodotto rimane rilegato solo all'epoca di appartenenza. C'è di peggio, lo so, ma non lo riguarderei neanche sotto minaccia (quella partita di pallavolo quanto che la odio!).
Un classico di un'epoca che fortunatamente è passata. La leggerezza con cui vengono resi naturali atteggiamenti disarmanti è la cosa che più disturba in questo film. Consigliata la visione per avere un termine di paragone per altri film di stesso genere e periodo, ma con un stile decisamente più azzeccato.
Filmaccio di propaganda Reaganiana patetico e inguardabile.Insopportabile Cruise,alfiere degli eroici piloti americani contrapposti a quei cattivoni dei russi.
Un'icona degli anni 80 un film che nonostante la trama non originalissima è entrato nella storia e nei cuori di molti giovani. La colonna sonora è inconfondibile. Uno dei pochi film in cui Cruise mi piace tantissimo.
C'è sicuramente molta affezione nel mio voto per un film che mi ha tanto appassionato durante l'adolescenza. E' comunque una pellicola ben fatta ed avvincente in ogni sua parte, grande cast capeggiato da un Tom Cruise scalpitante, bello e sfacciato. Da segnalare anche una Meg Ryan frizzantina ed una colonna sonora stupenda. Da vedere e rivedere e rivedere e rivedere...
Un bel lavoro, con troppi detrattori. Incarna perfettamente il periodo degli anni '80, sotto tutti i punti di vista: la mentalità, il modo di vestire (adoro i rayban), la musica... una storia leggera, una durata non eccessiva, una colonna sonora da brividi e un Tom Cruise in splendida forma generano un film godibilissimo. Per una volta passiamogliela sta retorica americana! Anche la storia d'amore devo dire che non mi è dispiaciuta. Davvero affascinante Kelly McGillis. DA VEDERE. E' un cult, ci sarà un motivo.
Il film per eccellenza degli anni Ottanta, un simbolo, un'icona destinata a durare. Tom Cruise crea il mito del pilota militare americano interpretando il ruolo di Pet Mitchell e a Hollywood è nata una stella. Top Gun, diretto da Tony Scott e uscito nel maggio 1986, è l'apoteosi del mito della supremazia militare statunitense dell'America di Ronald Reagan e del Reaganismo degli anni Ottanta. Le bandiere americane a stelle e strisce sono onnipresenti; accompagnate dallo scenario della California, dall'atmosfera di quegli anni indimenticabili che solo questo film sa evocare, i ray-ban aviator, il giubbotto in pelle, la moto di Cruise...si potrebbe continuare all'infinito! Il regista Tony Scott sforna un prodotto vincente girando la pellicola in maniera simile agli spot pubblicitari in voga all'epoca. Ottima prova di Val Kilmer e di Meg Ryan, senza dimenticare Anthony Edwards e Tom Skerritt. La splendida colonna sonora che contiene il celebre brano "Take My Breath Away" dei Berlin, oltre che a brani di Kenny Loggins e Harold Faltermeyer, merita un enorme plauso. E' tra i miei film preferiti, se non il mio film preferito.
Americanata banale infarcita di luoghi comuni. Tanta azione e sentimentalismo spiccio,una buona colonna sonora e una discreta regia da parte di T.Scott.
Come sotto: Film che di per sè è banale e pieno di luoghi comuni, tuttavia le scene nel cielo e la colonna sonora, unita al mito che si era creato in quel periodo per Tom Cruise, fanno di questo film un cult.
Film che voto pensando a quanto mi piaceva da ragazzino;adesso sicuramente rivedendolo non sarebbe la stessa cosa e molto probabilmente mi farebbe schifo tutta quella dose di patriottismo americano e stereotipi. Sicuramente le battaglie aeree non si dimenticano.
Si sarà pure brutto ma come dimenticarsi di Top Gun? una delle più disastrose regie per non parlare della mielosa e barbosa sceneggiatura ma è pur sempre stato visto da molte persone e apprezzato anche. Un cult sicuramente ma un film osceno.
Una pellicola volutamente commerciale che comunque centra l'obiettivo di intrattenere lo spettatore grazie ad un buon livello di azione e a scene davvero spettacolari. Sufficiente la prova del cast. Solo in seguito Tom Cruise affinerà le sue doti recitative. Buona la regia di Tony Scott e ottima la colonna sonora di Giorgio Moroder. Buono anche l'impiego di alcuni effetti speciali. Il film nel complesso è più che sufficiente.
Forse non il miglior film di Tony Scott, ma comunque un lungometraggio che riesce a raggiungere tranquillamente una decorosa sufficienza.
Almeno come film non pare il lunghissimo spot pubblicitario che invece è Cocktail, sempre con Cruise.
Parata stellare di attori (c'è anche un Kilmer che non deveva interpretare quel ruolo, o forse sì, ma non ricordo bene), con Cruise che ovviamente spicca su tutti, una McGillis pseudosexy e uan Meg Ryan ancora non arirvata agli arditi ruoli di un In the cut.
Bravi anche gli afecionados Tom Skerritt e Michael Ironside.
Ottime le musiche, discreta regia ma contenuti un pò superficiali e fiacchi.