Dopo più di trent’anni di servizio nella Marina, il Tenente Pete “Maverick” Mitchell è proprio dove vorrebbe essere: un pilota coraggioso che può spingersi oltre ogni limite, cercando di schivare l’avanzamento di carriera che metterebbe un freno alla sua libertà. Quando viene chiamato ad allenare un distaccamento di allievi dell’accademia Top Gun per una missione specializzata che nessuno al mondo ha mai portato a compimento, Maverick incontra il Tenente Bradley Bradshaw, nome in codice “Rooster”: è il figlio dell’amico di Maverick, il Tenente Nick Bradshaw, detto “Goose.” Alle prese con un futuro incerto e con i fantasmi del passato, Maverick deve confrontarsi con le sue paure più profonde, fino ad una missione che richiederà il sacrificio ultimo di quelli che sceglieranno di parteciparvi.
Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
Io odio "Top Gun", da sempre, non l'ho mai potuto digerire. Di questo sequel tutti a parlar bene, ma non è proprio per me. Cinema formato play station, grande fotografia da spottone e la solita moralina della vecchia guardia che ce la fa ancora. C'è da dire che il galletto Cruise è più simpatico adesso che da giovane e che, indubbiamente, c'è uno spettacolo di alto livello per gli appassionati del genere. Candidato all'Oscar per la migliore sceneggiatura: una prece.
non è brutto come il "cult" degli anni 80, qui almeno hanno provato ad usare una trama, con una missione difficile da portare a termine, si affrontano questioni moderne come la sostituzione dei piloti con i droni in ambito militare, e il tutto sa meno di operazione commerciale atta a spronare i ragazzetti ad arruolarsi, ma sa troppo di operazione nostalgia con scene prese pari pari dal film precedente. in sostanza da vedere in mancanza di altro, o se si ama alla follia il film degli anni 80
Dio santo dove stiamo arrivando, siamo totalmente soggiogati da questa cultura americana dove sono i migliori e giusti di tutti. la cosa peggiore è che facciamo vivere di rendita questi guerrafondai che un giorno giusto l'umanità rinnegherà.
Al di là dell'ammirazione, più che meritata, per la forma fisica di Tom Cruise, per la sua disposizione a eseguire personalmente gli stunt e tutto il resto.. lo trovo un film inutile. E nel sentire tanti che considerano questo sequel addirittura superiore all'originale, vien da chiedermi: la creatività ha ancora un valore? Partiamo dall'inizio: con tutti i difetti del primo capitolo, Top Gun era davvero un mix mai visto prima di acrobazie aeree, spacconeria, musica dell'epoca e patriottismo ai massimi livelli. Non un capolavoro ma un film che sicuramente rimarrà a lungo nella memoria collettiva. Poi si arriva al 2022, con il giovane pilota che guarda caso è diventato istruttore di una classe in cui c'è il figlio del suo vecchio compagno caduto. Già questo fatto sarebbe sufficiente per collocare la sceneggiatura nell'albo d'oro delle banalità. Ma non basta, perchè andando avanti si scopre che anche le singole scene sono riprese tali e quali: dalle corse con la moto, ai piloti (vestiti uguali) che suonano e cantano al bar (le stesse canzoni), alla colonna sonora (la stessa), alle partite a petto nudo in spiaggia. E ancora banalità: i battibecchi con i superiori per l'insegnamento inconvenzionale, la storiella d'amore con madre single, eccetera eccetera eccetera. Insomma siamo di fronte ad uno dei film più prevedibili mai concepiti. Qualche omaggio era dovuto e certo il flyby sulla portaerei non poteva mancare, ma qui siamo ai livelli di un remake o di una parodia (vedi Hot Shots!). Ecco, le scene d'azione sono sicuramente spettacolari e superiori al primo capitolo, ma se una manciata di effetti speciali ben fatti basteranno a renderlo un successo commerciale e forse un prodotto godibile, certo non gli riserveranno alcun ruolo rilevante nella storia del cinema, nemmeno nel comparto mainstream. La verità è che questo film ha il "merito" di rappresentare alla perfezione la sterile gola artistica in cui siamo oggi e il suo generale apprezzamento ne celebra l'addomesticamento definitivo del pubblico. Partendo dagli interpreti, quelli che dovrebbero essere i protagonisti paiono un branco di ragazzotti insulsi e privi di carismi, mentre gli unici volti memorabili restano gli over 50. Anche i brani musicali hanno mediamente più di 30 anni e quei pochi contemporanei vengono relegati alle sequenze più ruffiane e patinate. Stessa cosa per le vicende al bar, con il jukebox, il biliardo e i ragazzi che suonano "Great Balls of Fire". La verità è che pure i produttori l'avevano capita questa cosa. Che con le canzoni di Drake, con i protagonisti che si ritrovano su Tinder e con il casco per andare in moto, il film sarebbe venuto una c*gata inguardabile. Ma il mondo va avanti e si evolve perché c'è gente che fa qualcosa di nuovo, o almeno ci prova. Rispolverare le cose vecchie può funzionare, ma non aggiunge e non risolve nulla. Spendessero la minima parte di quella montagna di risorse per cercare qualche nuovo volto interessante, per scrivere una sceneggiatura un po' più coraggiosa o per ingaggiare qualche artista un po' più ricercato della Lady Gaga di turno. L'operazione commerciale ha funzionato alla grande, ma con questo cinema non si va da nessuna parte.
Il "Top Gun" degli anni '80 a mio avviso era pessimo. Poi dopo oltre 30 anni arriva questo seguito con Maverick ancorato al passato come non mai (le foto, il vecchio giubbotto, la vecchia moto, ma basta), come se nel frattempo sia stato ibernato (tra l'altro Tom Cruise faccia sempre più di gomma). La vicenda è telefonatissima, la storia d'amore gratuita e fuori tempo massimo (livello adolescenti), il solito cameratismo non manca mai, personaggi non ben caratterizzati. Ma il nemico poi chi è? Grande coraggio nel non dirlo. Poi ci sono scene ridicole tipo quella quando Maverick entra nel bar dopo aver distrutto un aereo, "Dove sono?" "Terra", oppure altri dialoghi tipo "Hangman, ti vedo cazzuto" "Sono cazzuto, molto cazzuto, troppo cazzuto per essere vero". Ma quando giocano a rugby sulla spiaggia? Tutti con gli occhiali e che non cadono mai, ma sono incollati? Oppure la scena verso la fine in cui
Maverick e Rooster rubano l'F-14 nella base nemica e poi riescono pure ad abbattere un aereo nemico ?
ma che pagliacciata è!? Ma delle musiche riciclate del primo (che tra l'altro mi facevano c****e) ne vogliamo parlare? Il resto della colonna sonora presenta ottimi brani come "Slow Ride", "Great Balls of Fire", "Won't Get Fooled Again", ma è tutta roba ampiamente già ultra usata. Lasciamo perdere quella di Lady Gaga.
Tutti esaltati per questa roba? Ma per favore. Che sia meglio del "Top Gun" del 1986 potrei anche essere d'accordo, ma questo non basta per farne un film decente. Le operazioni nostalgia potranno piacere a molta gente, purtroppo a me non fanno effetto, se poi parliamo del seguito di un film che ho odiato allora lasciamo perdere, ma la curiosità di vedere uno dei successi maggiori del 2022 era tanta (candidato a 6 oscar, addirittura come miglior film e miglior sceneggiatura. Non è uno scherzo). Siamo alla frutta.
Top Gun Maverick 2022. Salve, sono un vecchio pilota, che, per qualche sconosciuto motivo, vengo richiamato a testare un velivolo sperimentale (a 60 anni?!?!?) Premetto che a Gardaland non puoi andare sul blue tornado dopo i 50 anni.
Naturalmente rispolvero la vecchia moto del 1986, indosso il mio vecchio giubbotto con tante toppe ricamate e che mi rendono invincibile fornendomi l'energia supersayan e parto... Entro in una base controllatissima ed inaccessibile, mi danno questo velivolo da testare senza autorizzazioni, prima che chiudano il programma sperimentale (che solo maverick potrà salvare). Dovrò raggiungere mach 10! Woaahh Raggiungo Mach 10 (musica melensa americaneggiante, retorica mielosa e pietosa, personaggi con espressività che solo Nicholas Cage)...
Distruggo (ahimè) l'aereo per superare i limiti di questo aereo, mi eietto a 12.000Km/h, l'aereo è una palla di fuoco , la temperatura è di un migliaio di gradi, qualsiasi cosa a quella velocità verrebbe disintegrata all'istante, ma... Scena successiva, entro in un bar e chiedo un bicchiere d'acqua dopo essere sopravvissuto al disastro tra gli avventori stupefatti (solo qualche segno di bruciatura e nulla di più, potere delle toppo del 1986).
La voglia di chiudere è fortissima... resisto un altro po'. Deve adesso quindi, addestrare una squadra, nella quale c'è... il figlio di Goose, quello morto con Maverick nell'86 (probabilità che succeda 0%) ma tappiamoci il naso. Solite facce contrite, solita missione impossibile (salvare l'umanità, la pace nel mondo, le popolazioni di puffolandia sotto attacco) che, (un momento di respirazione profonda) si può fare solo i vecchi F-18 Hornet...perché gli F-35 non vanno bene (hahahhaahaha). Per inciso gli F-18 sono una variante dell'F14, aereo del 1970. Basta è troppo... Chiudo il film e mi domando il perché di certi film di cacca.
In verità ho visto qualche altro spezzone, ma la sindrome da stormtrooper di star wars è fortissima... 18 missili a ricerca calorica e nessuno che vada a segno o quasi. Caccia di 5a generazione umiliati e baggianate sesquipedali infinite.