zatoichi regia di Takeshi Kitano Giappone 2003
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

zatoichi (2003)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film ZATOICHI

Titolo Originale: ZATOICHI

RegiaTakeshi Kitano

InterpretiTakeshi Kitano, Tadanobu Asano, Michiyo Oguso, Yui Natsukawa, Guadalcanal Taka, Daigoro Tachibana

Durata: h 1.55
NazionalitàGiappone 2003
Genereazione
Al cinema nel Novembre 2003

•  Altri film di Takeshi Kitano

•  Link al sito di ZATOICHI

Trama del film Zatoichi

Giappone, XIX secolo. Zaitochi è un vagabondo cieco che si guadagna da vivere con il gioco d’azzardo e facendo massaggi. Ma Zaitochi è un maestro della spada, veloce e preciso. Scopre un lontana villaggio di montagna in balia della banda dello spietato Ginzo. In una bisca Zaitochi e il suo fedele amico Shinkichi si imbattono in una coppia di geishe. Pericolose e belle...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,87 / 10 (111 voti)7,87Grafico
Voto Recensore:   8,50 / 10  8,50
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Zatoichi, 111 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
««Commenti Precedenti   Pagina di 2  

unpoeta67  @  05/06/2005 15:18:36
   6 / 10
non mi e' piaciuto anche se debbo ammettere che fotografia e scene erano ottime, la trama pero' non mi ha coinvonto , forse un certo genere di film non e' di mio gradimento e sono condizionato in negativo,,,

benzo24  @  30/05/2005 20:14:19
   9 / 10
E' un film bellissimo, pieno di umori e sfumature differenti. Bellissima la musica.

marco86  @  02/04/2005 16:30:41
   8 / 10
Un film imperdibile per gli appassionati di Kitano,anche se il regista secondo me ha fatto di meglio.
In particolare nuociono al film,anche se non in maniera esagerata,i multipli colpi di scena finali e le scene ironiche non tutte riuscite,soprattutto nella prima parte.

A parte questo,vanno segnalate,come al solito nei film di Kitano,la regia e la fotografia.Molto belle anche le coreografie dei combattimenti.
Un'altra cosa che mi è piaciuta molto sono le scene in cui si fà musica con movimenti ripetuti e veloci,come ad esempio i muratori verso la fine,o gli zappatori verso l'inizio.

Nightcrawler  @  23/03/2005 18:08:37
   9 / 10
Azione e divertimento miscelati ottimamente. Ottimo film da parte di un regista dal grande talento.

Sinister_  @  08/12/2004 12:09:08
   9 / 10
Solo i Giapponesi sono in grado di narrare degnamente il Giappone che fu, al di là di ogni becero luogo comune e clichè (vedi L'ultimo Samurai). Kitano assimila e destruttura la lezione di Kurosawa regalandoci questa rilettura in chiave moderna e a tratti allegorica.
L'opressione dei contadini da parte dei samurai (I sette samurai) la duplicità del protagonista (Kagemusha) e la lotta per il potere (Ran) creano un prodotto legato alla tradizione nipponica nei contenuti e nelle scene.
Un film da vedere per chi, come me è un appassionato del Bushido o più in generale della storia giapponese che parte dal periodo Sengoku

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Andre85  @  11/11/2004 00:26:58
   8 / 10
il personaggio in questione nn è nato dall idea di kitano, ma è una sorta di figura mitica (o storica??nn ricordo) in giappone, almeno un'altra volta ho visto l'interpretazione del bravissimo combattente cieco era un film americano ma ora nn ricordo bene e nn importa + di tanto. questo film è da vedere! e nn c'è ml altro da dire, tipico film jappo con alcuni intervalli con danze (tipiche) come se si trattasse di una rappresentazione teatrale, arti marziali a gogo, una specie di colpo di scena (anzi doppio o forse triplo) alla fine, e qlk scena ironica con l'immancabile scemo del villaggio. consigliatissimo!!

4 risposte al commento
Ultima risposta 09/12/2004 00.04.14
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI _Orion  @  09/11/2004 12:49:35
   8 / 10
Uno dei migliori film dell'anno scorso

style  @  03/10/2004 11:18:06
   8 / 10
film davvero bizzarro, mi aspettavo qualcosa di molto diverso, ironico, esagrato, a tratti ci sono spunti drammatici, a volte scene comiche, a volte scene davvero surreali!

La storia non mi è sembrata un granchè ma comunque il film è da vedere

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  08/06/2004 18:22:07
   4 / 10
insensato dall'inizio alla fine...senza una logica,che ci vuole a fare un film cosi?
vedo che addirittura piace!molto meglio kill bill

4 risposte al commento
Ultima risposta 30/06/2008 16.54.03
Visualizza / Rispondi al commento
Raistlin  @  05/03/2004 10:03:58
   7 / 10
Un Kitano particolarmente esagerato questo di Zatoichi, troppo esasperato, troppo surreale, troppo ironico... Bello ma forse collima troppo spesso con il forzato, per questo non è il film di Kitano che preferisco.

Aragorn  @  01/03/2004 10:23:42
   7 / 10
Il voto giusto per me è 7 1/2 ma non c'è!
L'ultimo Samurai mi è piaciuto di più perché con più contenuti, ma è vero che Zatoichi fa vedere con maggiore realismo la cattiveria di (alcuni?) samurai.

Tora  @  26/02/2004 00:49:33
   9 / 10
Non basta vedere qualche film o leggere qualche libro di storie giapponesi per capire il Giappone.....fino ad oggi....


Invia una mail all'autore del commento Ardsheal  @  12/02/2004 22:59:24
   9 / 10
Un 9 meritatissimo a un Kitano che ci ha fatto vivere per l'ennesima volta sensazioni incredibili come pochissimi altri cineasti di adesso saprebbero fare.

nonex83  @  31/01/2004 15:11:37
   8 / 10
Ho apprezzato molto la fotografia e la scenografia semplice ma molto realistica, e devo dire che mi è piaciuta, in questo senso della realisticità, più di quella dell'ultimo samurai (anche se fantastica); la pioggia, le case, la gente, la musica, l'atmosfera, il ritmo, la cadenza delle azioni, lente intense, sono eccezionali. Kitano ha voluto farci vivere l'autentico mondo giapponese (antico). Il film di Zwick ci lascia basiti di fronte a tanta bellezza ma non è genuina come lo è in zatoichi.
Anche nella storia si è tenuto alla 'vera storia' : infatti i veri samurai non erano quelli dell'ultimo samurai, grandi eroi che combattevano solo per ideali molto profondi; ci saranno stati anche quelli, ma i VERI samurai erano quelli assoldati dal feudatario come killer che dovevano uccidere delle persone del villaggio per conto del signore perchè non pagavano i tributi o vattene a pesca perchè... e Kitano si è attenuto molto di più a questa realtà, anche se Zatoichi il massaggiatore traspone un po' da questa descrizione (d'altronde è l'eroe della storia..)
Nonostante questo forte attaccamento al reale ci sono varie scene che sono poco veritiere: certi combattimenti, il samurai che per farsi assoldare da Ginzo fa quel gioco di spada impossibile, Z. che rimette la spada nel fodero con quell'acrobazia,...
Le scene di tip tap sono fantastiche, solo un genio come lui poteva inventarsi delle leccornie per i sensi a questi livelli!!

5 risposte al commento
Ultima risposta 10/05/2004 14.10.49
Visualizza / Rispondi al commento
Lothar  @  25/01/2004 14:25:53
   8 / 10
Ottimo lavoro di Kitano ,l'ambientazione è suggestiva tanto quanto i personaggi e la trama,l'ironia del personaggio e la sua contemporanea saggezza fanno sorridere e riflettere allo stesso tempo.Da vedere.


Kaiser  @  17/01/2004 11:35:38
   8 / 10
Ad ogni film che fa riesce sempre a sorprendermi, è veramente fantastico. Il finale è geniale

vinxetto  @  08/01/2004 00:44:39
   8 / 10
Ironico, beffardo, ben diretto. Se "Dogville" è amara e poco consolatoria allegoria delle misfatte degli uomini, Zatoichi ci offre il bene e l'onore come punto di forza. Alla maniera di Kitano. Bellissima la scena finale.

edgardo  @  03/01/2004 13:46:36
   6 / 10
Non capisco tutta questa Kitano mania anche per questo film mediocre sui samurai. Non ci ha fatto ridere come l'estate di kikujro, non ci ha appassionato come Hana Bi!

paky1976  @  31/12/2003 02:59:10
   10 / 10
_lally_*  @  30/12/2003 12:36:51
   8 / 10
dopo hana-bi sono un po delusa ma il film merita i ritmi lenti alla kitano non lo smentiscono per un vero film di classe

3 risposte al commento
Ultima risposta 12/02/2004 23.05.26
Visualizza / Rispondi al commento
polbot  @  28/12/2003 15:12:08
   6 / 10
mio primo film di Kitano... di qualità non c'è che dire, con alcune buone intuizioni...
però.......

1 risposta al commento
Ultima risposta 29/12/2003 23.08.50
Visualizza / Rispondi al commento
Larisa  @  21/12/2003 11:57:17
   7 / 10
Premetto che è il primo film di kitano che vedo, senza quindi poter fare paragoni con i precedenti posso dire che è davvero un bel film, la fotografia è bellissima e sempre in perfetta armonia con la musica. La scena finale di tip tap è meravigliosa. vado ad affittare dolls

italiagore  @  12/12/2003 21:48:11
   10 / 10
che dire.....Takeshi Kitano!

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Requiem  @  06/12/2003 12:45:53
   9 / 10
Molti hanno scritto che si tratta di un kitano minore. Invece non è vero.

Zathoichi è un Kitano doc. Notate come ci siano tutti i colori poetici di "dolls", una tradizione di cinema nipponico che ha come capostipite Akira Kurosawa ( lui stesso ha detto che Zatoichi è un omaggio ad uno dei massimi cineasti giapponesi), la su verve comica, con delle situazioni surreali e personaggi stranissimi ( quanti di voi non hanno riso quando passa il personaggio che urla come un pazzo e corre con una lancia in mano? Oppure quanti non hanno riso di fronte alla lezione di arti marziali"?), e tanti altri elementi ricorrenti in kitano ( il duello finale si consuma su una spiaggia).
Per non parlare poi di delle musiche che sono stupende dall'inizio alla fine. Le scene di danza finali sono geniali...

Imperdible!

1 risposta al commento
Ultima risposta 20/04/2005 15.53.27
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento Mangaman  @  03/12/2003 00:02:53
   7 / 10
Premetto anche io giustamente che di Kitano ci capisco che questo film è molto strano. L'estetica giapponese è in ogni dove. Il personaggio di Zatoichi è molto caricaturale, paragonato alle opere degli anni '60, l'utilizzo della CGA per le scene di sangue mi è piaciuto ma stacca troppo. Tikano non ha utilizzato Joe Hisaishi ma Keiichi Suzuki forse proprio per dare un impronta televisiva all'arrangiamento musicale. Molte scene di quotidiana vita non sono state apprezzate, io personalmente mi sono commosso per la danza del fratello di Okinu per la sua leggiadria e per la sua femminilità quasi strappata alla sorella. Lo vorrei presto rivedere in lingua per assaporarlo in maniera migliore. Un film NON per tutti comunque. Astenersi i perdigiorno della domenica e i Tarantiniani degli ultimi tempi! Kill Bill & Zatoichi centrano come centra il pandoro al cioccolato con la maionese tonnata!

1 risposta al commento
Ultima risposta 19/01/2004 02.00.57
Visualizza / Rispondi al commento
rodrigo pepas  @  01/12/2003 16:08:57
   7 / 10
un bel film, non c'è che dire. solo il titolo non piace... c'ho messo 2 ore prima di pronunciarlo per bene; ma guardate che non sono dislessico come bush

5 risposte al commento
Ultima risposta 20/04/2005 15.59.02
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento Holly  @  01/12/2003 00:42:45
   9 / 10
non sarà il suo miglior film,ma resta comunque una perla.Finalmente Beat Kitano ha dato sfogo alla sua verve umoristica e teatrale,senza abbandonare la poesia neanche per 1 millisecondo.Oddio come mi piace questo artista!

Gruppo COLLABORATORI gerardo  @  24/11/2003 17:58:12
   9 / 10
Ki(ll)tano... Le inquadrature dei contadini che lavorano la terra, quasi a ritmo di tiptap, e la sequenza del combattimento fra Zatoichi e l'intera "gang" sotto la pioggia sono dei veri e propri quadri.

Invia una mail all'autore del commento Novecento  @  21/11/2003 16:16:16
   9 / 10
Ragazzi,
Kitano è riuscito a rendere viva un'opera d'arte...colori, samurai, contadini, alberi, pioggia, sangue, fuoco, spade, prendono forma come se fossero appena usciti da una stampa Giapponese antica...come la storia raccontata nel film.
Il film ha energia e lentezza (che svanisce all'improviso per lasciare spazio all'ironia o a un combattimento) tipica dell' oriente e di tutti i film di kitano!!!
Gli zampilli di sangue hanno uno stile(è riuscito a dare stile alla morte e al sangue...un genio) unico. La sceneggiatura è semplice ma coinvolgente.

Da vedere...questo è cinema!

luca kitano  @  21/11/2003 13:57:40
   3 / 10
CONSIDERAZIONE PRELIMINARE: DAL NICK SI PUO' NOTARE CHE QUALCOSA DI KITANO LA CONOSCO.
====
Sono rimasto totalmente deluso da ogni punto di vista: trama scontata, dialoghi piatti, interpretazioni scialbe, musiche ripetitive e senza significato. Capisco che Zatoichi fa parte della cultura "serial tv" giapponese, ma se l'intenzione era quella di appassionare anche il pubblico occidentale si tratta di un'occasione sprecata.
Molti lo hanno accostato a Kill Bill: beh, strano che un occidentale sia capace di parlare meglio di un orientale di storie di sangue&spade.
Ti prego Takeshi, ritorna ai tempi di Hana Bi, Kikujiro, Dolls e Brother... ci manchi!!!

4 risposte al commento
Ultima risposta 20/04/2005 16.01.19
Visualizza / Rispondi al commento
katanga  @  16/11/2003 23:48:15
   8 / 10
A parte gli zampilli di sangue esagerati e qualche lentezza è un gran bel film.
Fotografia, riprese, costumi, musiche perfetti. Riesce comunque a prenderti con una storia decisamente banale e a regalarti momenti di puro divertimento.
Per gli amanti degli omaggi e delle citazioni ci sono anche quelli.
Per gli amanti dei duelli ci sono anche quelli.
Kitano poi è bravissimo: goffo e impacciato con la gente, ma spietato coi cattivi. La sua però non è mai una violenza gratuita (come quella dell'altro ronin) e alla fine dei duelli ha sempre una smorfia in cui mi piace leggere una sorta di dispiacere e disapprovazione per quanto commesso.
Finale gustosissimo, da antologia, e comunque c'è (il finale intendo), che, con i tempi che corrono, non è poco.

«« Commenti Precedenti   Pagina di 2  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060791 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net