Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
Innocua commediola per bambini i quali non possono certo rimanere indifferenti di fronte alla simpatia del peloso e piacione Beethoven. La realizzazione è modesta ma pienamente accettabile per il target di riferimento: c'è qualche gag simpatica e una trama lineare che va a cadere nel demenziale (in soldoni un veterinario vuole usare Beethoven come cavia per testare un nuovo tipo di proiettili). Comunque è uno di quei film passati talmente tante volte alla TV tra gli anni '90 e 2000 che alla fine è diventato una sorta di classico.
Un film divertente piu' adatto ai bambini a agli amanti dei cani.Pero' visto che e' una commedia,visto che il pubblico di riferimento sono i bambini,non si potrebbe una volta fare una commedia che sia TUTTA una commedia,senza dover metterci ogni volta la parte "triste" dove il cane,o viene rapito,o il veterinario cattivo lo vuole sopprimere,o il cane si perde,o altri accidenti ormai scontati che devono succedere per pio fare andare le cose a posto e arrivare al giusto lieto fine.Ormai e' scontato e anche fastidioso dover assistere sempre alla parte "brutta".In questi tipi di film non e' necessaria,si deve ridere e divvertirsi per l'intera durata della pellicola
Spassose gesta di un adorabile San Bernardo. Un simpatico filmetto per bambini sopportabile anche per gli adulti, cosa non sempre scontata (vedi "La fabbrica di cioccolato").
Meh... Mai piaciuto anche se ovviamente questo primo capitolo è oro colato rispetto ai sequel (almeno rispetto al secondo e al quinto, gli unici altri che ho visto). Non tanto divertente ma nemmeno così noioso, ben poco riuscito ma non certo orrido come prodotto d'intrattenimento per famiglie e bambini, filmetto di poco conto ma guardabilissimo in una sera in cui non si ha una ceppa da fare. E poi il cagnone era simpatico, gran bel San Bernardo.
Riesce nel suo intento, intrattiene e diverte quanto meno i più piccoli spettatori. E' il primo di una fortunata serie di telefilm per la TV, meritevole di essere considerato capostipide del suo genere.
questo è un film della mia infanzia e mi è sempre piaciuto molto anche perchè mi piacciono i cani. mi ricordo che lo vedevo con tutta la famiglia riunita e mi facevo un sacco di risate! bravo il cagnolone!
Commedia per famiglie che ha lanciato la moda dei cani pasticcioni nel cinema e che grazie a d una storiella semplice e allegra permette un'ora e mezza di totale relax. Cast ricco di nomi noti.
Graziosissima e divertente commedia animalista, un cartone animato con personaggi veri, che emana simpatia e distribuisce buonumore.Uno dei migliori di questo genere. Più che agli impeccabili attori a due gambe un bravo d'obbligo a tale Karl Lewis Miller, infaticabile addestratore dell'esemplare protagonista e di altri sedici cucciolotti.
Simpatico e famoso personaggio di cartoni animati, Beethoven vi farà sbellicare dalle risate!!! Ovviamente il tutto è visto e stravisto in altre pellicole, ma il film esegue il suo compito alla perfezione!!!
Da piccolo avrei venduto anche l'anima per avere un San Bernardo bavoso e moscio come Beethoven. Inutile dire che sia questo che il sequel erano tra le mie visioni preferite, George Newton era un altro mito per me. Adesso ho pure scoperto che faceva l'ostetrico in Rosemary's Baby: come potrò più guardarlo con gli stessi occhi innocenti???
Uno dei film per ragazzi ch,e nella sua semplicità, ha reso il San Bernardo una delle icone culturali degli anni 90. Sempre carino e... probabilmente il migliore della saga.
Ps. Sembra esser passato molto meno tempo dalla sua uscita, di quanto non sia in realtà...
Beh che dire... da piccolo mi facevano impazzire le disavventure di questo bel cucciolone San Bernardo. Una dolce ed innocua commedietta per famiglie dalla trama semplice e sciocchina ma con alcune gag tutto sommato divertenti. In più, gli attori principali fanno un'ottimo lavoro, sopratutto Charles Grodin nella parte del padre nevrotico George (ruolo che non riuscirà più a scucirsi di dosso) ed il malvagio dottore Dean Jones, che con quella faccia da pirla e la voce del doppiaggio italiano assicura un bel pò di sentite risate (tipo quando gli finiscono una sfilza di siringhe nel petto, sfido chiunque a non ridere della faccia che fa quando cade per terra). Carino.
Nota: anche da bambino, ho sempre odiato sia l'insopportabile figlio occhialuto che Nicholle Tom.
Molto simpatico il cucciolone di san Bernardo, anche questo un bel ricordo per bambini. Se non ricordo male compare anche David Duchovny. Mai visti i numerosi sequel.
Tipica commedia per famiglie con cagnolone pasticcione. Personalmente ho sempre preferito la 'rusticità' di Hutch di "Turner e il casinaro" ma anche questo quadrupede non scherza. Piacevole.
i 7 mi fanno ridere. sette a sta ******lla? contenti voi... io penso che il cinema sia qualcos'altro. e poi questo film merita infamia anche solo per aver dato a un cane il nome del sommo compositore.
Molto carina come commedia, anche se da bambino preferivo altro. Rivisto oggi fa ancora meno effetto, ma giudicato come un film per piccini è molto ben grato e interpretato. Simpatico il cagnone, e questo primo capitolo non ha nulla a che vedere con gli altri. Ricordi di infanzia.
Film cult d'infanzia, il cane rappresenta la trasgressività tanto amata dai giovani di oggi, e non tollerata dai "grandi", tipo quando a tavola i figli passano a Beethoven le cose disgustose da mangiare. Per famiglie.
Divertentissima commedia non solo per piccini che sicuramente sa intrattenere anche i più grandi. Un cast perfetto poi! Beethoven è il cane più desiderabile al mondo nonostante i litri di bava, o almeno è ciò che io e tutti i miei amici pensavamo dopo aver visto questo film :D
Da piccolo impazzivo per questo film. Rivisto a distanza di anni perde qualcosa del suo fascino intrinseco ma apprezzo il senso di allegria e di buonumore che riesca ancora a trasmettermi.
Film godibile e divertente. Mitico Beethoven. Come ha scritto qualcuno insolito ruolo da cattivo per Dean Jones protagonista buono di diversi film Disney.
Questo è uno di quei film che quando sei bambino mandi giù insieme alle patatine fritte fino a sapere a memoria le battute. Lo ricordi sempre con piacere, anche se con il passare degli anni perde il potere di tenerti incollato alla tv per la sua intera durata. Classico dell'infanzia da far vedere ai più piccoli.