Nel 10191 sul pianeta Dune una preziosissima spezia, che conferisce poteri straordinari, è al centro di una lotta tra il popolo dei Fremen e quello degli Harkonnen.
Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
Mi aspettavo di più mentre ho trovato il film soprattutto nella prima parte troppo lento (magari dev' essere proprio così però a me non ha preso) mentre si riscatta nella seconda. Le scenografie le ho trovate belle. Scusate, ma non ho capito bene chi fosse quella specie di lumacone gigante. Ho dato un occhiata all' arco letterario ed in effetti come qualcuno ha detto forse conveniva diluire in più film. Tra l' altro la pellicola ha avuto pure un budget considerevole: 40 milioni circa di dolari che per l' epoca erano tanti. "i cancelli del cielo" di qualche anno prima costò più o meno la stessa cifra e fu pure un ben più consistente floppone che fece fallire la United Artist poi inglobata dalla MGM. In effetti i film coi costi altissimi, almeno in parte non avevano molto successo. Se si pensa poi che "Guerre stellari" è costato circa una decina di milioni... Ci vuole pure inventiva e abilità e questa volta non ci sono state appieno a mio avviso.
Che delizia Virginia Madsen. Peccato si veda poco.
Per me bellissimo... Lynch conferma di essere un regista molto introspettivo e visionario... gli effetti speciali non saranno all'altezza dei grandi film di fantascienza come Alien, ma non penso fossero l'obiettivo principale del regista: questi dialoghi sottovoce, i voli pindarici di Paul Atreides, l'atmosfera tutta particolare ne fanno un film interessante... bellissimi i mostri di Carlo Rambaldi
Tratto dal riconosciuto capolavoro di fantascienza di Frank Herbert, Dune è un film giudicato dalla critica in modo controverso. Un'opera molto costosa alla quale Lynck non è riuscito a dare una linea narrativa di facile comunicazione. I personaggi sono un po' sfuocati. Ma è un magnifico film di immagini. Infinite sono le forme inedite dell'ambiente del pianeta sconosciuto: con colori stranianti ed evocativi del mistero che si teme. Il film si distacca nettamente da tutti i film usciti finora dello stesso genere, sia per i toni dei colori che evocano il clima di una guerra spietata che per le costruzioni architettoniche. Architettura e tecnologia curatissime. Stile inconfondibile di Lynck nel dare poesia per immagini. Le scene dei vermi nel deserto e i movimenti dei soldati nell'eterna notte lasciano a bocca aperta per la verosimiglianza dell'altrove fantascientifico costruito da Lynck.
David Lynch prova a trasporre Dune, il capolavoro di fantascienza di Frank Herbert, su pellicola, riuscendoci brillantemente. Questo FILM evidenza la sua capacità di entrare ed uscire da una dimensione onirica, quasi in un ORRIBILE incubo, senza soluzione di continuità è certamente notevole, il suo tentativo di riprodurre l'irriproducibile, quel TREMENDO ed intricatissimo incrocio di cospirazioni e controcospirazioni che sembra andare OLTRE OGNI LOGICA, che solo il testo scritto riesce a trasmettere viene, anche se solo parzialmente si può dire riuscito. La rappresentazione dei personaggi che compaiono nel corso della STORIA E', seppur stilizzata, UNA dimostrazione delle capacità del regista. Dalla PALLA di lardo, il Barone Harkonnen, che viene descritto perfettamente in UNA SOLA sequenza come un concentrato di malvagità e perversione, a suo nipote del quale traspare la caratteristica principe e fondamentale: la sua TERRIBILE crudeltà. Ma questo solo per i così detti "cattivi", perché anche il protagonista ed i suoi compagni ricevono analogo trattamento, anche se forse il risultato E' forse più SCADENTE. LA grande importanza della descrizione del viaggio tra realtà e VISIONE, DI UNA SOFFERENZA che colpisce il protagonista ondannandolo ad agire nell'UNICA maniera possibile. Regna nel FILM un'estetica cupa e notturna, un'idea niente MALE che permette di dire che questo lavoro è sicuramente ben RIUSCITO E mai NOIOSO.
C'è troppa carne a cuocere... questo film doveva durare tre episodi.... come guerre stellari... Lynch ha talento non si discute... ma il film dura troppo poco per contenere tutta la storia...
Film che mi ha deluso enormemente....il primo libro mi era piaciuto tantissimo e forse dal film mi aspettavo troppo...Però si poteva fare sicuramente di più, sopprattutto perchè come regista David Lynch lo vedevo molto adatto alla sceneggiatura...peccato
Il film non è un capolavoro (I capolavori di Lynch sono altri),ma vale la pena di vederlo sopratutto per gli appassionati del genere. Grande lavoro di Carlo Rambaldi.
Non un ordinario film di fantascienza. Uno dei migliori del genere indubbiamente, con le sue atmosfere gotiche intrise da una sottilissimo velo glam (La figura di Sting) tipico degli '80. Un film geniale, innovativo, introverso e allo stesso tempo ricco di idee e motivazioni sul significato stesso della vita e dell'esistenza dell'uomo nell'universo. Il miglior Von Sydow di sempre ci porta in una dimensione dove gli dei hanno l'aspetto di vermi giganti o di mostruosi esseri sputa pianeti. Lovecraft docet .
Fotografia e regia ad altissimi livelli. Tutto il resto non è cosi esaltante come pensavo, mi avevano descritto il film un capolavoro assoluto, a livelli di top ten insomma invece diciamo che sia la trama che i dialoghi non sono niente di eccezionale.
meraviglioso! non vedi l'ora di conoscere sempre più lìuniverso di dune , ma quando il film finisce speri che segretamente ci sia un continuo che ti ritrascini in quel mondo! un film di fantascenza gotico che occupa un posto d'onore nella filmografia di tutti i tempi! cast eccezionale!
La mano di Lynch è inconfondibile anche se il film pecca in molte cose. Ambientazioni ed effetti speciali sono mediocri, buona la sceneggiatura e il resto. Cult film ormai è indiscutibile.
Un film molto criticato dagli amanti del genere, in realtà perchè va oltre il genere stesso, trasformandosi in una sorta di capolavoro della mente e del pensiero e questo nonostante le difficoltà che Lynch ha incontrato durante tutta la realizzazione di Dune.
Ero molto restio a vedere qst film: avendo già letto ed apprezzato il libro, non volevo avere una delusione con la versione cinematografica! e invece.. sorpresa!!! il film è fatto bene, senza noiosi tempi morti x spiegazioni (che cmq vengono date nel corso della storia), con belle immagini del pianeta di sabbia!!! complimenti a Lynch!!!
Quando si vuole andare a replicare un libro in versione cinematografica, si può tranquillamente andare a bussare alla porta del signor Lynch. Buona trasposizione di un libro difficilissimo da rendere, tali sono le trame e gli intrighi che lo avvolgono, in quanto in un paio d'ore si riesce a far capire allo spettatore quello che succede (non era facile) e pure a rendere la cosa godibile. Personaggi ben caratterizzati e mai snaturati, belle scene: non sarà dei migliori di Lynch ma è sempre di buonissima qualità.
film epico che sente in particolar modo il peso degli anni. dialoghi a volte sconnessi e montaggio discutibili non tolgono cmq fascino ad una pellicola che molto deve ai noti vermoni di rambaldi
Be devo dire che è uno dei peggiori Lych, questo è indiscutibile. Ma a me è sempre piaciuto molto, nonstante tutte le difficoltà che incontrò Lynch nella sua realizzazione, le immagini sono splendide, le visioni molto lynchane. I personaggi sono macchiette, ma tutte queste sequenze affascinanti (specialmente la parte su Arrachis) lo salvano dalla noia. Io ogni tanto lo rivedo e non mi annoio mai. Nella carriera di Lynch è un minore, ma se l'autore non fosse stato lui gli avrei dato un voto in più.
Il film meno riuscito di Lynch che non si trova a suo agio nel genere fantascientifico. Belle immagini, ma per un soggetto di questo tipo il talento di Lynch è sprecato e non basta a risollevare la pellicola dalla noia.