inferno regia di Dario Argento Italia 1980
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

inferno (1980)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film INFERNO

Titolo Originale: INFERNO

RegiaDario Argento

InterpretiLeigh McCloskey, Irene Miracle, Eleonora Giorgi, Daria Nicolodi, Sacha Pitoëff, Alida Valli, Veronica Lazar, Gabriele Lavia, Feodor Chaliapin Jr., Leopoldo Mastelloni, Ania Pieroni

Durata: h 1,47
NazionalitàItalia 1980
Generehorror
Al cinema nel Marzo 1980

•  Altri film di Dario Argento

Trama del film Inferno

La giovane poetessa Rose Elliot acquista un libro da un antiquario: è il diario scritto in latino di un architetto, Varelli. Nel libro si parla delle Tre Madri, e Rose intuisce che l'appartamento in cui vive è in una delle tre case che Varelli ha fatto costruire per loro. Rose scrive una lettera a suo fratello Mark, pregandolo di raggiungerla, perchè ha paura...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,66 / 10 (197 voti)6,66Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Inferno, 197 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
««Commenti Precedenti   Pagina di 3  

phemt  @  29/06/2006 17:07:11
   7 / 10
Il secondo capitolo della trilogia delle Tre Madri (e sembra che finalmente Argento stia lavorando alla chiusura della saga) non vanta la scenografia e la superba fotografia di Suspiria ma è caratterizzato da una sceneggiatura più riuscita e un approccio diverso, più violento e più horror (anche se ho sempre preferito l’Argento thriller a quello più horror che non è mai riuscito ad esaltarmi)… Alcuni omicidi sono eccellenti (superlativo quello di Rose), la regia di Argento è come sempre ad altissimi livelli, a tratti però il film è un pelo troppo lento, tanto da far affiorare un po’ di noia, anche se non mancano diversi momenti di forte tensione… Buona la colonna sonora di Emerson (stupenda la traccia finale)… Inferno va anche ricordato perché rappresenta l’ultimo lavoro in campo cinematografico di Mario Bava (agli effetti speciali, con il figlio Lamberto aiuto regista di Argento)…

2 risposte al commento
Ultima risposta 30/06/2006 12.30.47
Visualizza / Rispondi al commento
risikoo  @  13/06/2006 13:56:45
   8 / 10
Inferiore a mio avviso al capolavoro "Profondo Rosso" e al quasi capolavoro "Suspiria", rimane il terzo film in ordine di importanza di Dario Argento, che prosegue il lavoro iniziato con Suspiria sulle tre madri. Visionario, raccapricciante, angosciante...insomma un film da vedere!

stab  @  13/06/2006 13:31:37
   8 / 10
agghiacciante film di argento che firma una delle opere più personali della sua filmografia....c' è tensione in ogni scena, sangue, mostri resi ancora più terrificanti accompagnati dalle musiche di keith emerson....

amnesia78  @  07/06/2006 21:42:03
   8 / 10
A me il film è piaciuto molto, l'ho trovato interessante dalle prime scene, e non ricordo di essermi mai annoiato durante la visione. Tra i tanti aspetti, di "Inferno" mi piace la cura per gli esterni. Infatti, oltre alle già famose e più classiche riprese da interno (stile Suspiria), in questo film c'è un'attenzione particolare per bellissimi scorci architettonici (tendenza del resto già vista in "Profondo rosso"). Tutto questo lascia intuire la molteplicità degli interessi di questo grande regista.

Invia una mail all'autore del commento Andre82  @  05/06/2006 15:15:28
   4 / 10
Più che far paura fa dormire. Trama carente, noioso e con i solito non-attori.

1 risposta al commento
Ultima risposta 07/06/2006 21.46.48
Visualizza / Rispondi al commento
Someone  @  12/04/2006 13:37:24
   8 / 10
Ottimo horror! apprezzabile soprattutto per una marcata vena onirica, sottolineata grazie ad un sapiente utilizzo delle luci e della fotografia stessa. Molto 'fulciano' per certi versi, anche se Argento è un altro paio di maniche. Spettrale, angosciante, metafisico. Questo è Inferno. Da vedere assolutamente se si amano particolari atmosfere.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Freddy Krueger  @  06/04/2006 23:08:52
   6 / 10
Insomma… Ormai Dario Argento nn mi stupisce +… Troppo simile ai suoi, se li fa tutti uguali. Si riconosce subito un film di Argento (l’assassino ke uccide col coltello travestito di nero e con i guanti), sia x la trama e sia col senso di mistero e angoscia ke trasmette la pellicola. Nn è ke può cambiare quale volta. Solo con il fantasma dell’opera cambia lo stile veramente. Qst film assomiglia a La Nona Porta e Tenebre, anke se tutti e due sono venuti dopo…

2 risposte al commento
Ultima risposta 10/04/2007 11.09.54
Visualizza / Rispondi al commento
Mpo1  @  05/04/2006 23:29:50
   10 / 10
"Inferno" costituisce l'apice della filmografia di Dario Argento, un horror straordinario, che mantiene inalterato il suo fascino anche dopo ripetute visioni. Il talento registico di Argento qui si esprime al meglio, riuscendo a creare una grandissima suspense e una tensione ipnotica. Tra le scene più memorabili, la discesa di Rose nella stanza sott'acqua, la scena nella biblioteca ed il duplice omicidio con il sottofondo del "Va Pensiero" di Verdi, una delle scene più paurose mai viste. Il film è curato in ogni particolare e ha i suoi punti forti nella magnifica fotografia, nelle scenografie espressionistiche e nella bellissima colonna sonora di Keith Emerson. Le ombre e i bisbigli dietro le porte, la voce nella biblioteca, i pentoloni bollenti: tutto è perfetto nel creare un'atmosfera "infernale". La storia delle tre madri, ripresa dallo scrittore inglese De Quincey e con riferimenti all' alchimia, è una delle più suggestive ed affascinanti della storia dell'horror. Qui non abbiamo un vero assassino, come nei primi film di Argento, ma delle "figure" senza volto che agiscono per ordine di una forza soprannaturale (le madri), così come gli animali (gatti e topi in particolare).
La ricerca, da parte dei personaggi del film (in particolare le figure femminili: Rose, Sara ed Elise), del segreto delle tre madri può anche essere interpretata, ad un livello metaforico, come un desiderio di autodistruzione (e questo ci è più chiaro alla fine del film).
Come in “Suspiria”, l'effetto visivo a volte prevale sulla logica, ma questo non compromette la riuscita del film. “Inferno” riprende molti elementi da “Suspiria”, ma li sviluppa in modo più compiuto. “Inferno” è sicuramente uno degli horror più belli che abbia mai visto (e ne ho visti tanti!).

XanaX  @  04/04/2006 01:44:00
   7½ / 10
Da vedere, come tutti i film di Dario Argento.

orsetto_bundi  @  03/04/2006 20:36:36
   8 / 10
- Vengo a prenderti....Ora !!!!!!!

- Ma ki sei tu?

-Kos'è....non kapisci? Mater Tenebrarum....Mater Lacrimaurm....Mater Suspiriourm.... le Tre Madri !!!!!....ma gli uomini ci kiamano kon un solo nome.......un nome ke inkute paura a tutti.....la MORTE !!!!! LA MORTE !!!!!!!

GRANDISSIMO: sekondo me è il sekondo meglio film by Argento, dopo "Suspiria" e alla pari di "Profondo Rosso".....un klassicissimo dell'horror made in Italy, kon - tra l'altro- una kolonna sonor ke resta impressa e fa venire i brividi.....
L'ho visto 250 volte, ma stasera me lo voglio rivede'......in mutande sorseggiando una damigiana di negroni e ruttando tipo Buzzu al party di Antonio Errico......mistiko !!!!!!!!!

clone 1975  @  28/03/2006 17:32:58
   10 / 10
beh nn ce che dire come al solito enorme grandissimo superbo horror,rimane per me superiore a suspiria anche se d poco.DARIO ARGENTO

Invia una mail all'autore del commento Tempesta  @  26/03/2006 23:27:02
   7½ / 10
ancora un vero inferno per dario argento .....grandioso

Crimson  @  29/01/2006 11:46:12
   7 / 10
Discreto; la cui storia di fondo mi ha coinvolto sicuramente di più rispetto a "suspiria". Da quando Mark si reca a New York il film diventa sempre più avvincente fino al finale stupendo, per me uno dei più belli tra quelli del regista.
La colonna sonora che parte nel finale difficilmente si dimentica dopo aver visto il film, e m'è risuonata in testa a lungo.

18 risposte al commento
Ultima risposta 22/05/2006 17.03.33
Visualizza / Rispondi al commento
genni  @  03/01/2006 01:08:30
   4½ / 10
Un classico horror di stile"Fulci".Argento cala molto nella regia e nella tensione del film che,purtroppo,non è riuscito ad intrattenermi per molto.Preferisco il giallo argentiano e non questo spirito così malefico che c'è in Argento...

2 risposte al commento
Ultima risposta 06/04/2007 21.06.05
Visualizza / Rispondi al commento
pastapasta2  @  24/10/2005 22:00:52
   9 / 10
dopo profondo rosso e suspiria il migliore di argento, certi ignoranti(cm qui sotto) dovrebbero evitare di mostrare la loro incredibile ignoranza.....

1 risposta al commento
Ultima risposta 29/01/2006 12.35.07
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Requiem  @  12/10/2005 12:10:33
   1 / 10
Mi spiace fare il rovinamedie, ma questo film l'ho trovato orribile.
Argento ha abbandonato il thriller e la classe dei suoi primi film per fare questo horror senza alcun senso logico, che è una sequenza di uccisioni senza nesso.
Meno visionario di "Suspiria" (e anzi non visionario), e non ha alcuna logica. Argento non fa altro che riciclare "suspiria".
Ma al contrario del film del '77 è terribilmente noioso, non c'è niente che si possa definire minimamente "tensione" e il sonno è in agguato.

10 risposte al commento
Ultima risposta 06/04/2007 21.05.19
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento Mormegil Darkbl  @  20/09/2005 22:00:50
   9 / 10
Uno dei film iù discussi di Argento. Per lungo tempo si è ritenuto un flop, soprattutto all'uscita, tanto da aver persuaso il regista ad abbandonare la tuttora incompiuta trilogia delle madri. Oggi inferno è stato rivalutato molto, e a ragione, così, paradossalmente, se il terzo capitolo delle madri non fu più girato, adesso sarà ancora più difficile per Argento riuscire ad eguagliare due dei suoi film più amati e più riusciti.
Inferno è indubbiamente un horror fuori dai canoni sia argentiani che orrorifici in genere soprattutto per la struttura e per la scomparsa repentina di molti dei personaggi che si riterrebbero invece centrali (visto che interpretati da alcuni suoi attori feticcio) e che quindi non ci si aspetta spariscano così in fretta dala scena. Questo effetto viene sentito in particolar modo da chi conosce più o meno bene i precedenti lavori Argentiani, lasciandolo quindi un po' spaesato di fronte a certi avvenimenti. La qualità tecnica è altissima, con alcune scene letteralmente memorabili, che hanno segnato e continueranno a segnare la storia del cinema horror e non!
Insomma da vedere, perchè qui abbiamo un Argento ancora in grandissima forma!

Piergio  @  20/09/2005 19:48:08
   10 / 10
altro che gli horror di oggi gran film del maestro inferno per me e uno dei migliori horror di sempre

KANE  @  06/09/2005 12:55:31
   9 / 10
sicuramente il migliore di Argento!
bellissimo sia nella trama che in come la stessa si presenta allo spettatore. ottima la regia, la scenografia!!
film coinvolgente ed intrigante come pochi se ne sono visti.
peccato che adesso lo stesso incredibile regista proponi film ridicoli rispetto a questo e ad altri!

1 risposta al commento
Ultima risposta 20/09/2005 22.02.14
Visualizza / Rispondi al commento
ROMA CAPITALE  @  07/08/2005 18:47:12
   8 / 10
Per me il miglior film di Argento.

Dark Funeral  @  26/06/2005 21:07:32
   9 / 10
Spettacolare. Tra i migliori di Argento. Consigliato a tutti gli estimatori delle produzioni oldiest

desi  @  26/02/2005 15:06:16
   7 / 10
Raggruppa gli anni più formidabili del regista Dario Argento. Più che l'horror in se stesso è da notare l'ambientazione....straordinaria e più che suggestiva.
Malefico

Frogger  @  19/02/2005 20:27:05
   6 / 10
Tutto vero quello che dite...peccato che non stante tutto non lo riesca proprio ad amare. Ed infatti è una delle pellicole di Dario Argento che ho visto meno. SArà ma io riesco più ad apprezzare film alla "phenomena" cioè dove il ritmo di scena è sicuramente incalzante e la storia si evolve in modo costante, rispetto a questo inferno (di cui mi incollano allo schermo sono gli ultimi 15 minuti) che mi sembra sempre essere come un ottimo corridoro inchiodato ai blocchi di partenza. Bella sta metafora...ecco credo di aver dato l'idea.

bussisotto  @  18/02/2005 11:42:47
   8 / 10
Inferno rappresenta uno dei momenti più elevati della filmografia di Dario Argento: visionario, violento, diretto con uno stile ed una tecnica che poco hanno a che fare con lo standard medio italiano.
effetti speciali notevoli e momenti ad alta tensione strappa applausi.



adorno  @  11/12/2004 13:02:49
   7 / 10
Mi e´ piaciuto meno rispetto a suspiria e profondo rosso, ma ha delle ottime scene di paura e una bella cornice di roma e new york.

butcher  @  10/12/2004 17:32:14
   9 / 10
Forse un pochino inferiore a Suspiria, rimane comunque un grandissimo esempio di manierismo italiano, unito a sfoggi di tecnica sbalorditivi.

Magic  @  09/11/2004 20:02:49
   8 / 10
uno dei film piu belli del mitico dario anche se è un po meno bello d profondo rosso e suspiria. ad ogni modo un film da vedere w pastapasta

leecorman2  @  07/10/2004 19:33:11
   9 / 10
Nella mia personale classifica dei film di dario argento:
I - profondo rosso
Ii - suspiria
III - inferno

6 risposte al commento
Ultima risposta 18/12/2004 18.37.03
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo REDAZIONE Invia una mail all'autore del commento cash  @  04/10/2004 19:17:00
   9 / 10
favoloso. Il mio Argento preferito, a suo agio in questo film perchè poco narrativo e tutto visivo. Surreale quanto basta, da vedere e sempre da rivedere.

2 risposte al commento
Ultima risposta 05/06/2005 00.13.19
Visualizza / Rispondi al commento
Matthias  @  21/09/2004 18:26:24
   9 / 10
Meglio di Suspiria e un pò meno bello di Profondo rosso.

the beast  @  16/09/2004 21:25:23
   8 / 10
Stranissimo e bellissimo. Alcune scene, come quella dell'antiquario ucciso dai topi, sono da leggenda.

Gruppo COLLABORATORI paul  @  06/09/2004 18:13:55
   8 / 10
Uno degli horror più originali di ogni tempo. Un tentativo di introdursi nella difficilissima scienza dell'Alchimia. Poche parole: Argento sa il fatto suo.

Inferno è stato girato in parte a New York, ed in parte nel bellissimo quartiere Coppedé di Roma, dove tra gli altri ha vissuto il noto alchimista Fulcanelli.

Inferno teoricamente è il secondo capitolo di una trilogia sulle tre madri degli Inferi: madre suspiriorum, residente a Friburgo, Lacrimarum a Roma e Tenebrarum a NYC. Non vi è comunque un legame così spesso tra Suspiria e Inferno.

Il soggetto è preso dal libro "Confessioni di un oppiomane" del romantico Thomas De Quincey, in cui si parla di tre madri. Ma se è vero che una è residente a Roma e di un'altra non è specificato, la terza avrebbe dovuto vivere in Inghilterra, ad Oxford. Argento infatti aveva pensato inizialmente di girare proprio ad Oxford, ma poi su pressione della 20th Century Fox, la major hollywoodiana che ha prodotto Inferno, declinò.

Invia una mail all'autore del commento pastapasta  @  30/08/2004 00:27:45
   9 / 10
nn ho parole x questo capolavoro di film

perez  @  29/08/2004 22:12:39
   7 / 10
Un bell'horror made Argento fatto per spaventare. E che riesce nell'intento.

SIMMONS24  @  25/08/2004 20:18:10
   8 / 10
illogico, sconclusionato, grottesco: ma argento crea un'atmosfera cupa come nessun altro sa fare.

Gruppo REDAZIONE maremare  @  20/08/2004 08:19:16
   6 / 10
Versione metafisica del film 'de paura'.
Possiede una propria originalità.

yellowsubmarine  @  19/08/2004 21:44:27
   7 / 10
gli ho preferito di gran lungo suspiria. ad ogni modo un bell'horror. bella la cornice di new york.

«« Commenti Precedenti   Pagina di 3  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she willarsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)
 NEW
black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretic
 NEW
ho visto un rehokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatori
 NEW
il bacio della cavallettail bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacroin viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conoscojulie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)la fossa delle mariannela gazza ladra
 NEW
la solitudine dei non amatila storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeer
 NEW
ritrovarsi a tokyosconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darlingthe accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yard
 NEW
thunderbolts*tornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060855 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net