Il babbo giocava a baseball, lui, Ray Kinsella, ha una fattoria nello Iowa. Un giorno sente una voce che gli dice di costruire un campo da baseball per far tornare in vita un campione del passato. Ray ipoteca la fattoria e costruisce un diamante. Tutti lo prendono per matto, ma la magia riesce. Da quel giorno molti altri campioni affollano il campo di casa Kinsella e, per ultimo, Ray riesce anche a giocare col proprio padre.
Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
Bella favola a tema sportivo piena di magia e dal sapore nostalgico. Pieno di buonismo sì, ma perché così è giusto che sia, e pure con un bel messaggio di fondo.
Chi non ha apprezzato il film , e purtroppo sono in parecchi , penso che non sappia che il film parli principalmente di sport . E chi non lo ha praticato per tanto tempo non può capire . Almeno per quello che mi riguarda dopo ventidue anni ho dovuto per forza smettere di giocare a calcio , cosa in cui ero veramente bravo , talvolta anche bravissimo . Non importa che qui si parli di baseball , la metafora vale per tutti gli sport , ad una certa età almeno é la mia idea é giusto staccarsi dalle cose che hai adorato per tanti anni , altrimenti si corre il rischio di diventare ridicoli , o la macchietta di se stessi . E questo film lo rappresenta meglio di tutti . Film fantastico che secondo me é andato come risultato ben oltre le intenzioni del regista , attori straordinari come Kevin Costner , James Earl Jones , Burt Lancaster e Ray Liotta "Questo é il Paradiso ?" "No , é l' Iowa ..." . E' un film sulle seconde possibilità difficile che capitino , bisogna accorgersene oppure essere fortunati ad accorgersene , e coglierle al volo anche a costo di sembrare come minimo eccentrici . Finale commovente forse soltanto Strange days di Kathryn Bigelow lo batte sotto questo aspetto , anche se stiamo parlando di due film diametralmente opposti . In comune hanno il fatto di essere entrambi capolavori misconosciuti ...
Ogni tanto nella vita ci vuole un pò di magia e di ottimismo; il film di Robinson ce lo ricorda una volta di più mettendo in questa parabola sportiva la passione che serve e un pò di buonismo da vecchia scuola hollywoodiana. Non fa niente però per rendere più cool uno sport che alle nostre latitudini è sempre sto un pò indigesto ma alla fine, forse, va bene anche così, non essendo lo scopo primario della pellicola. Piccola parte per Lancaster in una delle sue ultime apparizioni sul grande schermo.
una favola bellissima che in italia ha avuto poco successo solo perche se non si parla di calcio non si parla di nulla. il film commuove, fatto straordinariamente bene con un cast davvero eccezionale. mi ha commosso molto e mi ha coinvolto. il desiderio suo è anche il mio ma questa è solo una favola
Inseguire i propri sogni, a volte, ha un costo molto alto. Ray Kinsella, addirittura, ha ipotecato la fattoria. Storia onirica, ben raccontata, impreziosita da un ottimo e malinconico Burt Lancaster e da un finale molto toccante. Non un capolavoro ma, senza dubbio, un film riuscito. Buoni interpreti ed emozioni a profusione. Anche questo era Hollywood.
Mi troverei anche d'accordo con il parere prima del mio, ma ritengo che pur con tali basi inverosimili il film, oltre ad appartenere ad un determinato genere, obbiettivamente riesca a premere con sincerità i tasti giusti a livello emozionale; e' una storia di fantasia che tocca da vicino temi cari a tutti come i sogni infranti e l'amore per la famiglia, e anche se sguazza in un buonismo mielato e celebra a tavoletta sullo sport del baseball, risulta divertente e commovente per tutta la durata se non altro per la bellezza della location principale e per la bravura dei protagonisti (Costner, Madigan, Jones) i quali lastricati di buone intenzioni sarà difficile non prendere a cuore.
Premio quindi con un mezzo punticino in più nonostante il mio gradimento personale rispecchi, più o meno e per gli stessi motivi, l'opinione che mi precede.
In ogni caso, che sia sopravvalutato non ci piove.
Non mi è sembrato per nulla un grande film, direi più una favoletta giusta per il periodo natalizio. Non è un brutto film, Costner si fa anche apprezzare, però le fondamenta si basano su una storia talmente assurda che impediscono di emozionare proprio perché troppo inverosimile. Sufficiente sì, ma non mi ha lasciato nulla.
Capolavoro. Questo film è, a mio modesto parere, l'essenza della vita. Come rigettare tutte le nostre "finte" certezze per raggiungere i nostri sogni.... Malinconico e romantico quanto basta, interepretato in maniera sublime da tutti i protagonisti con l'ultima grande performance del grandissimo Burt Lancaster, rappresenta l'esaltazione sublime dell'onirico, la realizzazione dei nostri sogni e dei nostri desideri. Grande fotografia e regia e una splendida colonna sonora veramente adeguata. Un film da non perdere di straordinaria emotività e sensibilità sul difficile rapporto padre-figlio che, probabilmente, ciascuno di noi ha provato almeno una volta nella propria vita.... Commovente
Sto dando troppi 10 io ... anche in questo caso, in nessun corso di storia del cinema vi faranno mai vedere "Field of Dreams" ... ... sta di fatto che penso sia uno dei più bei film che abbia mai visto, e rivisto a distanza di anni m'ha rilasciato la stessa impressione. Non servono angolazioni dal basso, focale corta, carrellate impossibili per creare un capolavoro. Di Hollywood è proprio vero che non bisogna buttar via tutto ...
Retorico e buonista oltre ogni logica, ma rimane un film appassionante e commovente. Il baseball come collante di una storia che punta tutto sull'utopia e sui sogni.
Film d'altri tempi, pieno di buoni sentimenti e soprattutto di sogni e magia. Atmosfere surreali e favolistiche per un prodotto un po' retorico ma decisamente coinvolgente. Credibile Costner come protagonista e pregevoli anche gli attori secondari da Liotta a Lancaster. Film da vedere col giusto spirito e da cui occorre lasciarsi trasportare.
appena visto in televisione e mi sono ricordato di commentarlo...per me e' un cult uno dei pochi film che da piccolo mi ha emozionato di piu' un bellissimo sogno! cast di tutto rispetto con la grande partecipazione di Lancaster. lo consiglio
Alcune parti sono poco approfondite ma questo è un film che si lascia seguire con interesse, risultando scorrevole e mai troppo banale. Buoni gli interpreti ed atmosfere traboccanti di buoni sentimenti che non infastidiscono, rendendo il tutto semplice e gradevole come una favola.
Film unico, originale, prende lo sport USA per eccellenza, il baseball, e lo ripropone come un "medium" che ci permette di riprendere contatto con il passato e con tutto quello che ci siamo dimenticati nel corso della vita. Commovente l'ultima inquadratura. Uscito nell'anno di Dead Poets Society: li amo entrambi.
Geniale. Ma mi meraviglio che ci sono così pochi commenti. Ancora una perla degli anni 80, siamo davanti ad un film tutt'altro che scontato ma fresco e genuino con temi trattati in maniera spirituale e fantasy contemporaneamente. Vedetelo!!
La mia firma dice tutto! Un film unico! Immenso! Un Capolavoro! Il più bel film sportivo di tutti i tempi. MI ha dato sensazioni indescrivibili fin da bambino e mi ha fatto amare questo sport e i miei Chicago White Sox! Grande Costner,grande Liotta,grande Jones,grande "Burt". Ripeto... immenso!
Che intensità! Una storia dove si miscelano tante emozioni, fantasia, paura, disagio economico, misticismo. Il paradiso è il luogo dove si avverano i sogni, non c’è bisogno di guardare verso il cielo per scorgerlo, possiamo toccarlo con mano, possiamo viverlo senza neanche rendercene conto. Un messaggio di ricerca e di redenzione, un insegnamento per chi crede che avrebbe potuto vivere una vita diversa, una speranza per chi ha negli occhi una lacrima di malinconia.
Che dire.. lo vidi da piccolo e mi affascinò moltissimo... sicuramente è un'americanata però nonostante gli anni il film per me non perde di fascino. Nostalgico!
una commedia davvero toccante.......una favola dei tempi moderni,per una volta non basata su una storia d'amore ma sul rapporto padre-figlio,sull'importanza dei desideri e sullo sport.....davvero ben riuscita con un grande Kevin Costner ed uno strepitoso Ray Liotta.......atmosfera misteriosa,buoni sentimenti e momenti di vera emozione,insomma.......un film capace di far sognare da vedere sicuramente
Film garbato con una vincenda surreale a cui si crede volentieri anche perchè non troppo messa lì. Magari siccome il baseball non è da noi uno sport cardine, anzi il contrario non è proprio per tutti i gusti.
un film d'altri tempi si direbbe!! ed è effettivamente così! molto bello e toccante. molto belle le partite con i campioni passati e tutta l'atmosfera surreale e misteriosa che accompagna tutto il film. molto bravo Kevin Costner che duetta molto ben con il grande Ray Liotta! film che fa sognare.
Un vero capolavoro. Assolutamente da vedere. Un film magico, di livello assolutamente superiore. Una favola moderna che ti tocca il cuore. Ma anche un road movie intrigante e indovinato. Insomma, se non lo avete mai visto, procuratevene una copia in dvd, anche perche' mi sa che in tv non lo trasmetteranno piu'.
Un film emozionante alla Frank Capra, forse retorico, ma assolutamente commovente. E' una vera favola liberal, sulla fantasia, sull'America e sulla logica del profitto che la distrugge. "L'uomo dei sogni" è un film fantastico, non privo di evidentissimi difetti, ma comunque bellissimo.
Nel cast ovviamente l'attore amante per eccellenza del baseball, il troppo grande Kevin Costner, e poi anche Ray Liotta prima di "Quei bravi ragazzi".
Un film bellissimo,un uomo pronto a mettere in gioco il suo presente la sua vita il suo futuro per inseguire un sogno,straordinari giochi e intrecci nella trama con un sacco di emozioni come la vicenda del dottore che voleva giocare a baseball.Finale stupendo.Film per chi non ha ancora rininciato ai suoi sogni !