l'urlo - howl regia di Rob Epstein, Jeffrey Friedman USA 2010
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

l'urlo - howl (2010)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film L'URLO - HOWL

Titolo Originale: HOWL

RegiaRob Epstein, Jeffrey Friedman

InterpretiJames Franco, Todd Rotondi, Jon Prescott, Aaron Tveit, David Strathairn, Mary-Louise Parker, Jon Hamm, Bob Balaban, Treat Williams, Alessandro Nivola, Jeff Daniels

Durata: h 1.30
NazionalitàUSA 2010
Generedrammatico
Al cinema nell'Agosto 2010

•  Altri film di Rob Epstein
•  Altri film di Jeffrey Friedman

Trama del film L'urlo - howl

Il film sul processo del 1957 sull'oscenità, nato per la pubblicazione del poema in tre parti scritto da Allen Ginsberg, che parla dell'uso di droga e di sesso etero e non.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,21 / 10 (21 voti)6,21Grafico
Voto Recensore:   6,50 / 10  6,50
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su L'urlo - howl, 21 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento pompiere  @  17/11/2011 17:47:41
   8½ / 10
Un urlo esplode improvviso. È un fragore necessario, una reazione istintiva e primigenia. Un bisogno urgente che nasce dalle viscere e, in cerca di una via d'uscita, si manifesta grezzo, contaminato e confuso in un vorticare di idee scomposte. Solo più tardi, dopo il tempo indispensabile alla sedimentazione, ci si può accostare al suo senso, cercando di interpretare, perdonare, comprendere.

Nessun "Urlo" è stato più forte e struggente di quello declamato da Allen Ginsberg. La sua poesia è un'opera complessa, una tra le maggiori esponenti del movimento letterario chiamato Beat generation, che traeva ispirazione da viaggi mentali ascetici e si evidenziava come un flusso di coscienza sincopato, come se seguisse le irregolarità ritmiche proprie del jazz. E gli strumenti a disposizione di Ginsberg prendevano le mosse da una chiusura e da un attorcigliamento sulla propria persona, nuda di fronte al mondo sconosciuto e apparentemente respingente che lo circondava. Barriere apparenti franano sotto il peso della consapevolezza (Allen fu aiutato da una serie di sedute psicanalitiche). Ma la personalità dell'autore rimase confusa e impaurita, la macchina da scrivere non poteva quindi che generare mostri, incubi e sconcezze lessicali.

Il film racconta della poesia "Urlo" e gira intorno a un'intervista nel quale l'inviato non si vede mai. Il colloquiare di James Franco (un Poeta pertinente) sembra più un soliloquio sull'orlo di un deliquio, una confessione psicoanalitica delle sue prime pulsioni omosessuali, di una vita vissuta tra fumi di marijuana, alcol e droghe generanti abbaglianti quadri fatti di cartoni animati, di frenetici passaggi di paesaggi, alternati in uno scartabellare di stati d'animo prima estatici poi tetri e profondamente riflessivi.

Il processo all'accusa di oscenità di "Howl and Other Poems" è un ottimo pretesto per affondare la lama a squarciare l'ipocrisia tutta a stelle e strisce degli anni '50 e per riaffermare l'importanza della libertà di pensiero ed espressione, in un paese ancora troppo ancorato a un modello sociale imposto. Fondato su una serie di idoli (grandi industrie, grattacieli, supermercati, pubblicità, religioni) costruiti mirando a un'apparente felicità, lo Stato Unito d'America cede il passo alle parole di Ginsberg, il quale smonta questi totem, additandoli come un ammasso di inutilità percettive, di spaccature affettive. Mai tanta maniera di scrivere fu lungimirante. Quello a cui aspira l'autore, in un disperato bisogno di farsi ascoltare dall'umanità tutta, è un mondo costruito sulla fratellanza, sul riconoscimento del diverso, necessario a un quieto vivere che ancora oggi è assente.

Alternando bianco e nero a colore, immagini nitide ad altre sgranate, esplicativi e affascinanti disegni animati e montaggio incalzante che contribuisce alla forma fantastico/alienata, la pellicola resta una delle più belle uscite lo scorso anno. Con Gus Van Sant alla produzione esecutiva e Rob Epstein e Jeffrey Friedman alla regia (già realizzatori dell'ottimo "Lo schermo velato"), "Howl" è un piccolo prodigio cinematografico che, nonostante la veste di sceneggiato, scorre sotterraneo e ribelle, regalandoci una graditissima sorpresa proprio negli ultimi fotogrammi.

Durante la visione siamo partecipi di una insurrezione fortissima, di un annuncio fatto a nudo davanti a tutti, di turbamenti inconfessabili, eccitazioni sessuali, affetti, tendenze. Alla fine vediamo come una gigantesca pietra sia stata lanciata nelle acque calme del lago del puritanesimo. Che rimane intontito, incredulo, ancora attaccato al significato singolo delle parole. Perché "non si può tradurre la poesia in prosa. Ecco perché si chiama poesia".

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettalbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocapi di stato in fugacolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'happy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowi play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantojurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorelargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egononnasnottefondaold guyolegpaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noiquesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugiavolvereis - una storia d'amore quasi classicawarfare - tempo di guerrawerewolveswhen it rains in laziam

1062753 commenti su 52241 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

CASTELROTTODYING FOR SEXLA FIGLIA DEL BOSCONUMERO 24

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net