l'urlo - howl regia di Rob Epstein, Jeffrey Friedman USA 2010
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

l'urlo - howl (2010)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film L'URLO - HOWL

Titolo Originale: HOWL

RegiaRob Epstein, Jeffrey Friedman

InterpretiJames Franco, Todd Rotondi, Jon Prescott, Aaron Tveit, David Strathairn, Mary-Louise Parker, Jon Hamm, Bob Balaban, Treat Williams, Alessandro Nivola, Jeff Daniels

Durata: h 1.30
NazionalitàUSA 2010
Generedrammatico
Al cinema nell'Agosto 2010

•  Altri film di Rob Epstein
•  Altri film di Jeffrey Friedman

Trama del film L'urlo - howl

Il film sul processo del 1957 sull'oscenità, nato per la pubblicazione del poema in tre parti scritto da Allen Ginsberg, che parla dell'uso di droga e di sesso etero e non.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,21 / 10 (21 voti)6,21Grafico
Voto Recensore:   6,50 / 10  6,50
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su L'urlo - howl, 21 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento pompiere  @  17/11/2011 17:47:41
   8½ / 10
Un urlo esplode improvviso. È un fragore necessario, una reazione istintiva e primigenia. Un bisogno urgente che nasce dalle viscere e, in cerca di una via d'uscita, si manifesta grezzo, contaminato e confuso in un vorticare di idee scomposte. Solo più tardi, dopo il tempo indispensabile alla sedimentazione, ci si può accostare al suo senso, cercando di interpretare, perdonare, comprendere.

Nessun "Urlo" è stato più forte e struggente di quello declamato da Allen Ginsberg. La sua poesia è un'opera complessa, una tra le maggiori esponenti del movimento letterario chiamato Beat generation, che traeva ispirazione da viaggi mentali ascetici e si evidenziava come un flusso di coscienza sincopato, come se seguisse le irregolarità ritmiche proprie del jazz. E gli strumenti a disposizione di Ginsberg prendevano le mosse da una chiusura e da un attorcigliamento sulla propria persona, nuda di fronte al mondo sconosciuto e apparentemente respingente che lo circondava. Barriere apparenti franano sotto il peso della consapevolezza (Allen fu aiutato da una serie di sedute psicanalitiche). Ma la personalità dell'autore rimase confusa e impaurita, la macchina da scrivere non poteva quindi che generare mostri, incubi e sconcezze lessicali.

Il film racconta della poesia "Urlo" e gira intorno a un'intervista nel quale l'inviato non si vede mai. Il colloquiare di James Franco (un Poeta pertinente) sembra più un soliloquio sull'orlo di un deliquio, una confessione psicoanalitica delle sue prime pulsioni omosessuali, di una vita vissuta tra fumi di marijuana, alcol e droghe generanti abbaglianti quadri fatti di cartoni animati, di frenetici passaggi di paesaggi, alternati in uno scartabellare di stati d'animo prima estatici poi tetri e profondamente riflessivi.

Il processo all'accusa di oscenità di "Howl and Other Poems" è un ottimo pretesto per affondare la lama a squarciare l'ipocrisia tutta a stelle e strisce degli anni '50 e per riaffermare l'importanza della libertà di pensiero ed espressione, in un paese ancora troppo ancorato a un modello sociale imposto. Fondato su una serie di idoli (grandi industrie, grattacieli, supermercati, pubblicità, religioni) costruiti mirando a un'apparente felicità, lo Stato Unito d'America cede il passo alle parole di Ginsberg, il quale smonta questi totem, additandoli come un ammasso di inutilità percettive, di spaccature affettive. Mai tanta maniera di scrivere fu lungimirante. Quello a cui aspira l'autore, in un disperato bisogno di farsi ascoltare dall'umanità tutta, è un mondo costruito sulla fratellanza, sul riconoscimento del diverso, necessario a un quieto vivere che ancora oggi è assente.

Alternando bianco e nero a colore, immagini nitide ad altre sgranate, esplicativi e affascinanti disegni animati e montaggio incalzante che contribuisce alla forma fantastico/alienata, la pellicola resta una delle più belle uscite lo scorso anno. Con Gus Van Sant alla produzione esecutiva e Rob Epstein e Jeffrey Friedman alla regia (già realizzatori dell'ottimo "Lo schermo velato"), "Howl" è un piccolo prodigio cinematografico che, nonostante la veste di sceneggiato, scorre sotterraneo e ribelle, regalandoci una graditissima sorpresa proprio negli ultimi fotogrammi.

Durante la visione siamo partecipi di una insurrezione fortissima, di un annuncio fatto a nudo davanti a tutti, di turbamenti inconfessabili, eccitazioni sessuali, affetti, tendenze. Alla fine vediamo come una gigantesca pietra sia stata lanciata nelle acque calme del lago del puritanesimo. Che rimane intontito, incredulo, ancora attaccato al significato singolo delle parole. Perché "non si può tradurre la poesia in prosa. Ecco perché si chiama poesia".

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbagli
 NEW
dalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touch
 NEW
ferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065885 commenti su 52704 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net