musikanten regia di Franco Battiato Italia 2005
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

musikanten (2005)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film MUSIKANTEN

Titolo Originale: MUSIKANTEN

RegiaFranco Battiato

InterpretiAlejandro Jodorowsky, Sonia Bergamasco, Fabrizio Gifuni, Michela Cescon, Chiara Muti, Manlio Sgalambro, Juri Camisasca, Chiara Conti, Antonio Rezza, Lucia Sardo, Valter Malosti

Durata: h 1.32
NazionalitàItalia 2005
Generedrammatico
Al cinema nel Marzo 2006

•  Altri film di Franco Battiato

Trama del film Musikanten

Una sceneggiatrice televisiva dal carattere alquanto schivo e riservato, vive solo per il suo lavoro e per la sua grande ossessione: l'opera del celebre compositore Ludwig Van Beethoven.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   3,74 / 10 (19 voti)3,74Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Musikanten, 19 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

DarkRareMirko  @  06/02/2019 22:42:54
   6½ / 10
Un film discreto, originale, che molta importanza da ai punti di vista ed allo sguardo (non a caso, le scene odierne son girate in modo volutamente blando, mentre quelle nel passato son più fini e ricercate).

Mega cast (Rezza lo si vede poco, ma comunque colpisce, la Bergamasco la trovo sexy e Gifuni lo adoro), tanta passione, tanta ambizione, in un film misconosciuto e personale.

Ha ragione chi ha scritto che tanto vale andare a riferirsi sempre ai migliori nella storia, più che ai mediocri attuali; il film può magari esser discutibile sul piano formale, ma i contenuti ci sono.

Tutt'altro che mainstream, può contare pure su di un Jodorowsky attore.

Battiato l'ho sempre stimato.

JohnRambo  @  18/05/2015 15:06:41
   1 / 10
Mai visto un film di questo livello, evidentemente frutto di una mente troppo incentrata su sé stessa per poter concepire lo scempio perpetrato ai danni di un grande compositore, di cui si sfrutta il nome per veicolare nulla più che il proprio insignificante pensiero.

Invia una mail all'autore del commento Weltanschauung  @  02/07/2012 10:48:43
   1 / 10
Se l'esordio in regia di Battiato, seppur pessimo, era una sorta di autobiografia trasposta vagamente digeribile, la sua seconda prova nel mondo del cinema è probabilmente uno dei film più imbarazzanti mai concepiti.

L'intento del cantautore siciliano era lodevole, una sperimentazione filmica in cui inserirci tematiche importanti.
Pretenzioso? Elitario? No, nulla di tutto ciò, semplicemente un film malfatto e malriuscito.

Battiato ha creduto che per fare cinema d'autore sperimentale bastasse mettere musica classica di sottofondo, qualche fuori fuoco, effetti flou, e dissolvenze a casaccio.
Il montaggio sembra fatto da uno studente al primo anno di Dams,, i costumi paiono raccattati al Balon di Torino, e stendiamo poi un velo pietoso su scenografia e fotografia.
Il tutto è stato poi immortalato da riprese in digitale giusto per rendere la sperimentazione più moderna ed esclusiva.

Il risultato è decisamente increscioso, qui davvero la sperimentazione non c'entra più nulla, tutto è affidato al caso e non a scelte stilistiche precise.
Gli attori recitano peggio che nelle fiction più bieche di canale 5, vagano per il set ripetendo sofismi ed aforismi con un senso di straniamento involontario.
Vergognosi Sonia Bergamasco e Fabrizio Gifuni, mentre incolpevole il grande Alejandro Jodorowsky nei panni di un improbabile Beethoven. Siparietto anche per Antonio Rezza , buttato in mezzo al marasma così tanto per aumentare la pretesa autoriale dell'opera.
La sceneggiatura è stata messa in piedi assieme a Manlio Sgalambro, ma evito volutamente di parlare di contenuti , non perché si blateri di boiate, ma perché non c'è un motivo valido per dargli attenzione.
Insomma una pseudobiografia del Beethoven che non sai mai se si prenda davvero sul serio, girata in maniera amatoriale e sgangherata.

Complimenti Francuzzo.

matango  @  07/07/2011 17:20:06
   1 / 10
Il peggior genere di ridicolo e' il ridicolo involontario, disciplina in cui Battiato regista sembra eccellere. Un film pretenzioso ed amatoriale allo stesso tempo, combinazione assolutamente micidiale...

sonoalessio  @  29/01/2011 17:07:12
   2½ / 10
"A Beethoven e Sinatra preferisco l'insalata"(Bandiera Bianca).
A questo film preferisco l'insalata anch'io; a parte Jodorowsky gli attori recitano da cani.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
Visto il livello ci avrei visto bene Costantino di Uomini e Donne nei panni di Beethoven. Già mi immagino: Elisa, Bella topa!! La vuoi sentire la mia quinta sinfonia? scaricatela come suoneria x il cell e dp fammi vedere la tua quinta che ti faccio pure suonare il piffero di traverso.
plis esci kn me ke o il trono ke dp facciamo un rvm al billionaire.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR elio91  @  14/03/2010 23:24:40
   5 / 10
Battiato musicalmente è un genio,non si discute.

Adesso,il difficile è valutare questo suo secondo film che è invalutabile.
Non si capisce se il tutto Battiato lo abbia fatto apposta,e mi riferisco alle riprese quasi amatoriali,le recitazioni di alcuni attori pessime,una storia assurda e che non sai mai se si prenda sul serio o no.
Probabilmente questo è un non-film.
è sperimentale ma non mi piace molto questo modo di sperimentare di Franco,lo preferisco in musica.

5 perché non so se l'ho capito o no. Ma non lo consiglio,magari solo a chi ama le cose alternative e "strane".
Jodorowsky non mi è sembrato bravissimo,ma è l'unico che recita decentemente insieme all'ipnotizzante voce di Sgalambro.
Certo,lo avesse fatto qualcun altro questo film avrei messo anche di meno, però la profondità intellettuale di Battiato la conosco,e appunto per questo mi fermo su questo voto.
Spero che gli altri suoi film non siano tutti della stessa pasta.

Nikilo  @  07/03/2010 20:23:23
   2½ / 10
Più devastante del trinciapollo, addirittura meglio dell'altrove!...Un magistrale Alejandro Jodorowonomonosky, dagli autori di "Cuccuruccu", e "Sul ponte sventola la bandiera bianca", il miglior non-film della storia sciacquonagrafica. Il meglio del meglio! Un portento che passerà negli annuari! Vi immergerete in dialoghi forbiti, cambi di voce terrificanti e paroloni che non so da dove sono usciti, ma che soprattutto, non c'entrano nulla!
Un film di cui vi pentirete in tempo record, d'aver visto!
Nominato alla palma d'oro con Cento Vetrine, Sentieri e Un posto al Sole!

la miglior citazione che riassume la bellezza di questo capolavoro:
"Questa notte ho avuto un'esperienza devastante!"



Complimentoni Franco!

fosco85  @  16/08/2009 04:08:31
   8½ / 10
Non capisco i voti precedenti... A me il film è sembrato bello e ricco di contenuti interessanti...
Forse il lato puramente tecnico della realizzazione può avere qualche problema, ma questo aspetto passa in secondo piano se si considera quali sono le (nobili) motivazioni che hanno spinto Battiato...
In questo paese non c'è nessuna considerazione per la bellezza artistica, la musica classica non l'ascolta nessuno e per sopravvivere ha bisogno di cospicue sovvenzioni statali, mentre il Tiziano Ferro di turno riempie gli stadi: a me solo questo fatto riempie di tristezza.
Probabilmente era la stessa tristezza e disillusione che Battiato voleva dipingere sulla protagonista...
Forse pecca di ingenuità un simile affresco della nostra società (e di quella di Beethoven), ma mi fa molto piacere che ci sia ancora qualcuno in questo pianeta che prenda a modello Beethoven e non Laura Pausini,
e se il mondo continua a girare per questo verso fra poco se per la strada chiederai a caso chi è Beethoven, la risposta prevalente sarà: "chi? il cane?"
E la responsabilità a mio avviso è anche di chi dà voti alti ad americanate senza costrutto (tipo transformers per fare un esempio).

LoRe_91  @  01/02/2009 14:23:58
   6 / 10
Nonostante sia un fan di Battiato, avrei impostato questo film in modo totalmente diverso! La parte narrativa della vita di Beethoven è bella, con delle belle ambientazioni, ma la parte dell'ipnosi regressiva, la produttrice, il regista e compagnia briscola, quantomai poco chiara! Non è così che si fa un film!
La sufficienza è solo x la parte storica!

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Rask  @  31/12/2007 14:57:07
   3 / 10
Grasse risate.
Amatoriale, pretenzioso, presuntuoso, male informato e involontariamente ridicolo. Più grottesco di Battiato è un adolescente vestito da Bonzo per entrare alla corte degli imperatori della dinastia dei Ming che ha appena scoperto la cultura sincretica e cerca unificazioni improbabili da una torre di stuzzicadenti.
Dvd impreziosito da interventi di personaggi di un ridicolo apocalittico sparati a caso tra video di Franco che si muove come un criceto drogato in gabbia.
Nel suo eterno scontro tra Sesso e Castità si intuisce il vincitore.

3 risposte al commento
Ultima risposta 22/10/2009 21.22.45
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR peucezia  @  19/09/2007 18:50:00
   3½ / 10
il primo film di Battiato era sicuramente un work in progress ma decisamente passabile, ma la seconda prova è assolutamente inguardabile e pretenziosa! Recitazione assente, riprese quasi amatoriali, trama assurda.Consigliabile l'abbandono della regia da parte del suddetto, come cantante ci sta bene anzi benissimo ma per quuanto riguarda il cinema dovrebbe imparare troppo e forse non ne vale la pena...

fagin  @  11/09/2007 16:48:44
   2 / 10
vi posto questa recensione critica
del giornalista valerio caprara


Le conclamate (come non si dovrebbe mai fare) credenziali filosofiche stanno, insomma, a zero se non si padroneggiano il tema e le intenzioni e si guardano dall'alto - magari con una smorfia di schifo - l'abicì del mestiere e l'infinita pazienza dello spettatore. (...) all'impietosa prova dello schermo, il film non dice niente di nuovo, amministra moralette dozzinali, scarta nell'etica e nell'estetica, abbandona gli attori gia di per sé indecisi (Sonia Bergamasco, Fabrizio Gifuni, Michela Cescon, Antonio Rezza, Chiara Muti e addirittura l'incolpevole Alejandro Jodorowsky) in uno spazio pantomimico penoso e redige involontariamente una sorta di manuale, a suo modo memorabile, dei danni provocati dalla cosiddetta arbitrarietà d'autore..

beh io non ci ho capito molto in questo articolo,però penso che volesse dire (citando fantozzi) che la corazzata potionkin è una cacata pazzesca

diego83  @  07/04/2006 22:50:52
   5 / 10
MATTONE

2 risposte al commento
Ultima risposta 16/02/2011 13.22.05
Visualizza / Rispondi al commento
turbogio  @  19/03/2006 18:10:38
   2 / 10
Esprime l'arroganza intellettuale di colui che si ritiene "genio incompreso", "unico filosofo capace di decifrare la realtà". Cacata! Da che mondo e mondo genio è colui che, umilmente, riesce a trasmettere qualcosa all'ascoltatore. E se mai l'epiteto di "genio incompreso" sono gli altri o i posteri ad attribuirlo. Questo film (se così lo si può definire) l'ho visto in anteprima a Bologna e c'era lo stesso Battiato. Ha speso poche parole sul senso del film e molte per sottolineare la natura elitaria della sua opera che non può essere compresa da "tutti". Tutto sommato sono contento di collocarmi nel pubblico "ignorante" di Battiato. Per fare un'opera d'arte non basta mescolare pezzi d'arte alternandoli a frasi fatte e luoghi comuni. E neppure bastano inquadrature di meditazione sotto una ficus religiosa.

Titto  @  15/03/2006 22:01:01
   5½ / 10
Imbarazzanten

6 risposte al commento
Ultima risposta 11/09/2007 16.44.23
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento balzac20  @  12/03/2006 09:06:07
   3 / 10
Forse ancora peggiore del primo.
Non è sufficiente scardinare dogmi assunti per creare un capolavoro.
O anche solo qualcosa di decente.
(ai tempi Ghezzi ipotizzava che se gli fosse venuta l'erezione durante l'intervista in corso sarebbe diventato famoso per aver iniziato un nuovo genere di "dialogo", questo comunque non lo avrebbe salvato dalla parola "IMMONDIZIA")

Musikanten è esattamente questo.
Ingueno nel suo voler essere anticonformista, arrogante nel credere di poter far qualcosa di interessante-

Se si vuole scavare a fondo si troveranno poche idee ma confuse.

Ma non credo sia da stroncare per la pretenziosa filosia che cerca di comunicare come fosse originale.
Credo sia da cestinare solo perchè un brutto film.
Punto e basta.

1 risposta al commento
Ultima risposta 29/03/2006 21.55.52
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI gerardo  @  04/03/2006 21:18:47
   4 / 10
L'unica cosa che si percepisce tra le righe di questo film è la presunzione del suo autore.
Tempo fa si faceva cinema d'avanguardia, che il più delle volte era autoprodotto, underground, relativo ad esperienze psichedeliche, mistiche, filosofiche, tossiche, etc.
Questo film di Battiato, che vorrebbe essere una sorta di ricerca biografica su Beethoven, non è nè underground nè autoprodotto: c'è di mezzo persino RAI Cinema.
Battiato ci ha semplicemente messo di tutto, dentro. Tutti i suoi fantasmi culturali. Ma se ci metti tutta sta roba (meccanica quantistica, Beethoven, mistica, discorsi - qualunquisti - di politica salottiera, ecc.) in una canzone sei un genio. Se ce la metti in un film senza scegliere un percorso estetico preciso fai solo una schifezza.
E la presunzione di Battiato finisce per mandare in frantumi ogni regola cinematografica, senza peraltro avere nulla di eversivo e rivoluzionario dalla sua. Solo pensieri buttati lì. Si salva solamente Antonio Rezza, grande come sempre, in un suo piccolo cameo.
E' bene che ognuno faccia il proprio mestiere.

11 risposte al commento
Ultima risposta 23/03/2006 23.25.06
Visualizza / Rispondi al commento
viagem  @  04/11/2005 09:04:19
   6 / 10
I film per Battiato non devono raccontare storie, non devono esprimere le psicologie dei personaggi e non devono contenere scene di violenza e sesso. Sono immagini che procedono e arrivano allo spettatore così come il suono della musica arriva alle orecchie di un ascoltatore.
Una volta chiarito questa sorta di "dogma", si può cercare di interpretare Musikanten. A me è sembrato il tentativo di tradurre, in immagini, i versi di Povera patria: l'idea di riportare rigore ed etica in una società che invece sta prendendo tutt'altra direzione. Beethoven dovrebbe essere uno dei modelli di riferimento. In realtà, anche se il personaggio è davvero piacevolissimo, assomiglia più al Freud del Sogni d'oro morettiano che ad un'autorità morale da prendere ad esempio.
In tutto il film cogliamo spunti del classico Battiato: cosmogonia, misticismo, fisica quantistica. Entra tutto, ma in maniera accessoria. E alla fine non si capisce perchè fare un film, anzichè un libro o un altra forma d'arte per esprimere tutto ciò: visto che non vi alcun utilizzo, estetico o funzionale, dell'immagine.
A questo punto valeva la pena essere ancor più coraggiosi e spingersi verso una nuova forma di film anche dal punto di vista estetico.
Sicuramente ci riproverà.
Sgalambro oramai può tranquillamente condurre il festival di Sanremo: factotum!

8 risposte al commento
Ultima risposta 04/03/2006 22.38.04
Visualizza / Rispondi al commento
polbot  @  28/10/2005 11:11:17
   3 / 10
terribile... storia di Marta e Nicola? ah sì? non me n'ero accorto... principe confidente? ero forse girato? Sarà arte secondo il maestro Franco, ma apprezzabile solo da egli stesso!!!!!! Sgalambro , narratore senese..........assignore! come le sue canzoni, anche il film non sono storie ma flash sparsi....però una canzone dura 3 minuti....qui...roba da Fetus e Egito priam delle sabbie....

5 risposte al commento
Ultima risposta 04/03/2006 22.40.52
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi anni
 NEW
30 notti con il mio exa complete unknowna different mana real paina working manal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juiceciao bambinocitta' d'asfalto
 NEW
cloudcome se non ci fosse un domani (2025)companiondeath of a unicorndi noi 4diciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreams
 NEW
drop - accetta o rifiutaduse, the greateste poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_
 NEW
generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tell
 NEW
guida pratica per insegnantihello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocohollandi am martin parri colori dell'anima - the colors within
 NEW
i peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil mestiere di vivereil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritorno
 NEW
kaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandi
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americano
 NEW
love (2024)luce (2024)l'ultima sfida (2025)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in aria
 NEW
moon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentioperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professore
 NEW
queerricardito lo squalo?scissione - stagione 2sconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)sotto le fogliestrange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe chosen - ultima cenathe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds - segreti sepolti
 HOT
the substancethe woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossatu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbagliovoci di poterew muozzart!wolf man

1060472 commenti su 51939 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ADOLESCENCEAFTERMATH - IN TRAPPOLAAMORE A BIG SKY RIVERARCTIC VOID - INCUBO ARTICOBLOOM UP: A SWINGER COUPLKE STORYBRING THEM DOWNCHAMPAGNE - PEPPINO DI CAPRICHI VUOLE UCCIDERE MISS DOUGLAS?DEMON PONDDOV'E' MIA FIGLIA?DRIVE BACKEVILS OF THE NIGHTFINALMENTE LIBERAFOUNDERS DAYGILA AND RIKHE SEES YOU WHEN YOU'RE SLEEPINGI HEART WILLIEJOHNNY LO SVELTOLA RAGAZZA SENZA NOME (2024)LA SOSTITUTALA TRAVERSATALA VOIX HUMAINEL'AMORE RITROVATO (2022)LEI NON SA CHI SONO IOLIVE FREAKY! DIE FREAKY!LUPI GIUSTIZIERIMAHOGANYMETAMORFOSI DELL'ESSEREMOVIE THEATER MASSACRENEMICI DEL CUORENINJA TERMINATORO'SURDATO NNAMMURATOPENGANTIN IBLISPLEASE DON'T FEED THE CHILDRENPOPEYE'S REVENGERITORNO IN SCOZIASCOOBY-DOO! E LA MALEDIZIONE DEL TREDICESIMO FANTASMASCOURGE OF BLOODSHIVER ME TIMBERSSKINHEADS (1989)SO TUTTO DI TESPINNING BORIS - INTRIGO A MOSCASTAI CON ME OGGI?SUICIDIO DALLO SPAZIOTHE IMAGE OF YOUTHE LADY IN THE SEA OF BLOODTHE MAN IN THE WHITE VANTHE RULE OF JENNY PENTHE SHELL COLLECTORULTIMA FERMATA: ROCAFORT ST.YOU'RE NOT ME

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net