Robin Hood racconterà la storia del celebre personaggio, le sue origini e la sua storia d’amore con Marian, donna forte e indipendente in grado di far superare a Robin durezze e diffidenze figlie del suo travagliato passato.
Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
Robin hood è un film ben diretto dal buon Scott. Quando vidi l'imminente uscita della pellicola mi sorsero 2 perplessità: 1-C'era davvero bisogno di girare di nuovo un film che cantasse le gesta del noto arciere fuorilegge?? 2-Russel Crowe è adatto al ruolo di protagonista?? Beh in verità entrambe le perplessità restano tali alla fine del film.RObin hood con Kevin Costner era riuscito già a saziare gli amanti dell'infallibile cecchino del medioevo e il roboante Crowe appariva un pò inadatto ad un ruolo dove la peculiarità è la precisione, la scaltrezza, la destrezza.L'attore australiano ormai non era più riuscito a scollarsi da dosso gli abiti del bruto tutta forza e violenza, che alla leggiadria dell'arco preferisce la spada, che ad aizzare il popolo per la giusta rivolta, preferisce andare a rompere il c... di persona all'ingiusto re o imperatore. Scott ovvia a queste problematiche presentandoci un Robin hood inedito, in fin dei conti uno come tanti altri dei guerrieri che combattevano perchè non sapevano fare altro, per guadagnare qualche moneta.Il nostro nuovo robin non è il cecchino che colpisce i nemici a miglia di distanza con una freccia.In verità a parte le battaglie di scene importanti dove scaglia una freccia, ce ne sono 2.La prima volta colpisce di striscio, la seconda centra l'obiettivo alla grande.Quindi a parte il ridimensionamento dell'arciere si assiste ad una storicizzazione della trama che da un lato appesantisce un pò, ma dall'altro dona oggettività, credibilità e ordine ad uno spettatore che ai primi minuti di spaesatezza sostituisce curiosità e suspance, specie negli ultimi minuti.Il film insomma si lascia gardare con tranquillità offrendo in più punti delle inquadrature panoramiche degne di nota, i paesaggi sassoni che affascinano tanto e lo hanno sempre fatto sin da Braveheart e Rob roy...Probabilmente la pellicola resta un passo indietro a quella di Kevin Reynolds, ma nella prova di mettersi all'altezza con l'antenato del '91, in realtà L'Hood del 2010 presenta i personaggi storici in maniera totalmente diversa, ma soprattutto racconta di nuovi aspetti, di una nuova storia, di altri avvenimenti e tutto sommato era questo l'unico modo per riuscire nell'intento di riscrivere Robin Hood. La freccia di Scott si conficca sul bordo del cerchietto rosso del bersaglio.Quella di Reynolds rimane conficcata nel centro.