Il tempo per il nostro mondo sta per scadere, ed alcuni agenti entrano in azione per evitare un evento più catastrofico di una terza Guerra Mondiale o di un Olocausto nucleare. Tenet aprirà le porte giuste – e anche alcune sbagliate – per guardare il mondo con occhi nuovi, sentendolo anziché tentare di comprenderlo...
Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
Trovo assurdo nel caso di Christopher Nolan assumere le parti di una tifoseria o l'altra. Soprattutto nella seconda parte della sua filmografia. TENET è un bel film di azione (e reazione), a tratti sprigiona grande Cinema, che finisce lì quando finisce, palindromico, un congegno di altissimo livello che innesta istinto e amore e li chiama "scarto della ragione" ad (altissimo) intrattenimento.
Sinceramente inferiore a molti suoi altri film. Una piccola delusione... viene privilegiata la parte action rispetto ad una trama intricata ma poco profonda...
Film genialmente spettacolare, magari vedendolo 3-4 volte ci si capisce anche qualcosa ahah ...cmq come hanno detto altri resta un po' freddo, i personaggi fanno un po' da contorno alla complessità del tutto : ha una deriva un po' troppo da 007 rispetto al Nolan di anni fa. Comunque da vedere.
è un film sulla ridonadanza del tempo. tempo piu' del sentito che del non sentito. l 'elevazione dell inizio del fu' che mai trova accezione nell emblema meccanico del coro dentro e fuori il compiuto cinema. si rileva un dissonanza anche colorica nel quale in ogni fase si interpone un abisso di loqualcità. il genere diventa classico nella misura in cui eleva il suo tempo nel tempo, in una scatola del vissuto ed nell inesatto frenetico . una voluta tentazione di nolan di contrastare con l edotto nel segno filmico dell astrazione del voluto, ma senza arrivare nel meta cinema, essenziale nel modello di vero o falso, che interpone scelte fluide e direi fluistiche, dove la mente ne scava nel lvello si e no di una porta logica che ritrae il suo normale conscio e redento .
Un vero e proprio ROMPICAPO, il regista britannico merita un plauso per esser riuscito a scrivere una sceneggiatura del genere, forse la più ambiziosa della sua carriera sin ora, io non saprei nemmeno da dove iniziare… C'è molto su cui ragionare, ma sotto sotto le cose tornano e credo che dietro il film ci sia stato un lavoro mostruoso e ragionato in ogni minimo dettaglio, per cui sarebbe un peccato giudicarlo superficialmente. Non c'è nulla di più entusiasmante che riuscire a ricostruire il puzzle un poco alla volta. Purtroppo una visione non è sufficiente per sbrogliarle la matassa, quasi ogni dialogo custodisce un'informazione per una maggiore comprensione e basta scordarsi una frase per rischiare un fraintendimento. A livello tecnico il lavoro è ineccepibile, ho avuto la pelle d'oca in più scene! Attenderò con ansia l'home video, per il momento il mio giudizio è sicuramente positivo.
A Nolan inizia a mancare la misura e in un regista con velleità da grande autore è un bel problema.
La misura di dosare le musiche, senza martellare con una seppur ottima colonna sonora, anche quando non serve. Si può montare la tensione anche senza sparare bassi e vibrazioni in continuazione.
La misura della complessità. Non è che attorcigliando trama e contenuti si ottiene sempre un effetto migliore. Talvolta i rebus son talmente fini a loro stessi da perdere di senso e significato.
La misura della caratterizzazione dei protagonisti. Gli attori sembrano li solo per muoversi dentro il grande impianto scenico, non hanno motivazioni profonde, passato o sentimenti. Sono freddi, parlano e interagiscono a velocità improbabili. Forse l'unico personaggio un po' caratterizzato è il cattivo.
Nonostante questo, Nolan fa qualcosa di incredibilmente originale:
(inizialmente pare un capo, poi sembra per una donna con la quale non ha legami, ma che merita di essere salvata ed infine capisce che era per se stesso)
Plot intrigante e visivamente eccellente, quindi ne consiglio la visione ma, attenzione, staccate completamente la spina e accettate di bervi tutto così come viene senza farvi troppe domande perche tanto non torna un ca***! E non basta far quadrare un paio di scene per sostenere il contrario, la verità è che praticamente tutto a partire dalle intenzioni fino alle azioni dei protagonisti NON HA NESSUN SENSO.
E aggiungo mezzo voto in meno per la colonna sonora: inesistente/insopportabile, in pratica un unico martello ansiogeno costante e perenne.
Ci sono film per tutti i gusti, dare un voto cattivo perché non si è capito falsa il lavoro che c'è sotto e, oggi più di altri film, dietro Tenet lavoro ce n'è tantissimo. L'idea è originalissima e tante cose combaciano già dopo un'attenta visione, certo mi sono documentato anche prima per non arrivare completamente "bianco" alla visione così da non perdermi dei passaggi importanti, ma quello che realizza Nolan è un film intrigato ma con un filo conduttore che sprona lo spettatore verso livelli mai visti prima. Dialoghi serratissimi, quasi mai semplici, spesso anche esplicativi, sicuramente merita una seconda e terza visione per capire dove questo geniaccio ha seminato vari indizi che usciranno con visioni più rilassate. Stasera come prima mi posso già ritenere soddisfatto.
Nolan ha veramente martoriato i cabasisi con sto genere di produzione. Se pagate un biglietto per avere una "esperienza cinematografica" allora fa al caso vostro, se invece avete un minimo interesse a capire cosa è successo in due ore e mezza di film, beh, lasciate perdere.
primo film che vedo al cinema dopo il lockdown, finalmente :) ho guardato l'orologio almeno tre volte, giusto per capire in che direzione andava il tempo. a parte gli scherzi, mi è sembrato troppo spezzettato, con serie di eventi poco chiari o scollegati. e gli eventi poco chiari sono così tanti che si fa fatica a capirli anche con le spiegazioni che magari arrivano. effetti speciali superlativi. magari leggendosi la spiegazione e rivedendolo lo si apprezza di più, però dopo la prima visione il mio pensiero è questo.
giusto uno dei mille dubbi. nel finale, non si dice che Kat deve aspettare che i nostri eroi abbiano recuperato e scomposto l'algoritmo (de che?) prima di uccidere Andrei altrimenti il mondo collassa? ma lei lo uccide e non succede nulla
Tenet di Chistopher Nolan si rivela il titolo più ambizioso e al contempo più complesso dell'autore britannico. Le scene d'azione sono al cardiopalma, mozzafiato, entusiasmanti, tanto guardando all'ambito sci-fi quanto alle vibrazioni heist movie. Musiche e apparato sonoro al massimo della potenza! Siamo di fronte alla massima espressione del cinema nolaniano, da prendere così com'è, con pregi e difetti annessi. Se il metro stilistico e formale del regista e della sua arte è quello di puntare sempre all'originalità per sorprendere e intrattenere, Tenet ci riesce comunque molto bene. Una giostra scatenata, anche se mai fuori controllo.
Certo è un film enigmatico ai limiti dell'incomprensibile, ma l'idea di base è geniale e si differenzia da tutti gli altri film che hanno come tema il tempo o i viaggi nel tempo, anche se Tenet non parla prettamente di "viaggi nel tempo" ma piuttosto di inversione del flusso del tempo ed entropia invertita.
Non mi sentieri mai di dare un giudizio negativo solo perché non l'ho capito in ogni dettaglio, anzi, questo è un suo pregio, se volevo un film facile avrei scelto una commedia romantica. Questo mi sprona a pensarci su e confrontare le mie idee con altre, una seconda visione è d'obbligo. Dare un voto negativo soltanto perché è "troppo complesso" è un po' assurdo, si possono trovare spiegazioni online oppure, come sopraddetto, una seconda visione.
Per il resto il film è eccezionale e letteralmente mozzafiato, appena finita la visione volevo subito riguardarlo!
Dietro la "macchina da presa" un Maestro indiscusso, pertanto visivamente il prodotto è eccellente; nulla da dire sugli interpreti, assolutamente all'altezza. Abbiamo però una trama che superficialmente è un tantino possibile seguire, ma per buona parte è un autentico rompicapo, e come quasi sempre succede con le "questioni temporali", lascia domande senza risposta, dubbi che fanno pensare ad errori di sceneggiatura.
Comento serio: film dalle grandi, grandissime potenzialità, purtroppo molto pasticciato. Troppo ingarbugliata la trama (che senso aggiungere ad un piatto già ricco la confusa sequenza iniziale all'opera?), troppo forzati i dialoghi, all'insegna dell'infodump. Manca il tempo di familiarizzare e provare alcun tipo di empatia coi personaggi. La lunga sequenza finale dell'assalto é l'emblema dell'incompiutezza del film: troppo difficile per lo spettatore cogliere tutte le finezze dell'intreccio d'azione tra squadra rossa e squadra blu.
Nolan torna con un film davvero ingarbugliato e complesso che fa sembrare i suoi precedenti film lineari. TENET è un'esperienza cinematografica senza eguali, mai visto nulla di simile al cinema (scene che vanno in avanti mentre altre vanno all'indietro...), sicuramente necessita più visioni per essere apprezzato e compreso fino in fondo, ma già dalla prima lo spettacolo è assicurato. Azzeccata anche la colonna sonora. Insomma, adrenalina pura, grazie Nolan per l'ennesimo capolavoro!
Domanda: se un'esplosione invertita genera freddo invece di calore, come caxxo fa a funzionare il motore a scoppio della Saab?????
Tenet è coraggioso, roba mai vista, davvero. Mai vista roba così incasinata, cristo d'un dio. Nolan bisogna che si fermi con la sua ossessione per il tempo perché qua si fa fatica a stargli dietro. Il film è un caos senza precedenti, io sinceramente non c'ho capito una mazza. Credo di aver retto fino si catamarani (credo siano catamarani), che sono la scena più bella del film. Poi son caduto in una sorta di apnea con cervello sotto pressione e mi son ritrovato al conflitto finale chiedendomi cosa fisse successo per arrivare a rossi contro blu (cioè rossi e blu contro non so cosa).
Un'esperienza sensoriale sofferta senza precedenti. Un enorme, inutile, borioso buco nel Tempo.
Finalmente si ritorna al cinema.. e finalmente con Nolan con non delude le aspettative.. peccato solo averlo visto in qualità ridotta IMAX all'uci.. dovrebbero dirlo visto il costo del biglietto.. Ottimo film, ottima trama e si percepisce subito il suo stile.. Consiglio ai fan di inception, matrix e cavaliere oscuro ..