Due fratelli rimasti orfani, Jimmy e Ellie, dopo uno strano incidente, si accorgono di aver acquisito dei portentosi poteri soprannaturali. Ben presto però capiscono di essere state vittime di un lupo mannaro...
Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
Gli amanti del cinema del terrore rimarranno sicuramente delusi da questa ultima "fatica" di Wes Craven. Trama scontatissima e banale con gags incluse ridicole e inopportune. Un disastro totale.
Cosa si può dire di un film così: regista che svolge il compitino, sceneggiatore sbronzo, attori inqualificabili, plot inesistente e suspense creata dai soli effetti sonori...
da vedersi a casa quando non si ha niente da fare... carino qualche colpetto... divertente il lupo mannaro che fa il gestaccio del VAFFAN****... sono morto dal ridere... attori mediocri di serie tv: Portia de Rossi (Ally McBeal) Joshua Jackson (Dawson's creek) e poi c'era anche Lex di Smallville...
Caro Wes Craven non ci sono più i tempi d'oro dove creavi capolavori come nightmare e scream,ora dirigi queste schifezze di film.Ma dico io...gli attori erano buoni (C'è anche la bravissima Cristina Ricci),gli effetti speciali anche...ma perchè rovinare tutto così?Ve lo sconsiglio assolutamente,voto 1 e nn si discute.
P.S. La scena del lupo mannaro che alza il dito medio...merita l'oscar della demenzialità
Il problema é sempre di chi va al cinema con quale aspettativa si siede in sala: da Craven, con il capolavoroso Nightmare e i film degli esordi, si pretendono i salti sulla sedia, ma se si osserva il percorso cinematografico del regista, si puó capire che da Shocker il suo sguardo horroro ha iniziato a corteggiare la linea ironica (non demenziale) del gioco cinematografico (e chi continua a scrivere "scopiazza da altri film", beh, quello non é scopiazzare, é citare, che poi lo si faccia male é un conto...), basti pensare alla triologia Scream e alle regole horror... Comunuqe, premessa per dire che questo Cursed non é un horror, ma un film in linea con quesat sua nuova vena ironica di film horror (bellissima la battuta "Non esiste sesso sicuro con un licantropo", nel senso del contagio): il proble3ma a mio avviso quindi non é la storia, che diverte e si fa seguire, ma é l´apparato effettistico di computer grafica ed effetti visivi: pessimi, una 3D imbarazzante, che lascia il film in un Bmovie cheap, in senso non di merito. Peccato
Non male...insomma da Wes Craven mi sarei aspettato un ottimo horror, invece credo che vada più sulla riga di un thriller con gag comiche...insomma la trama non è chissà che cosa, però scorre abbastanza bene...recitazione tirata, effetti speciali che lasciano a desiderare...comunque è un buon film, vale la pena vederlo per passare una serata!
Credo che Wes Craven sia impazzito. O meglio, credo che ormai, con l'età ha deciso che di cinema (horror nel suo caso), non gliene freghi più assolutamente nulla. Perciò lo vediamo dirigere pellicole come queste, che derivano ovviamente da Kevin Williamson. Non che mi sia mai piaciuto + di tanto, però è quasi incredibile che un regista radicale come quello di "Il serpente e l'arcobaleno" si riduca a dirigere questa parodia di se stesso.
La prima parte diciamo è vedibile, funziona abbastanza, c'è qualche spavento, e Craven intraprende la strada della parodia. La seconda parte invece è terribile, con effetti speciali assolutamente penosi. Tutta l'ultima parte davvero è di una bruttezza infinita, non sa di niente e poi il digitale fa venire da piangere. Non si sa poi l'utilità di questa pellicola. D'altra parte film sui lupi mannari ce ne sono tantissimi e alcuni pure fantastici ("Howling - l'ululato"di Joe Dante). Non solo. C'è anche sull'argomento un esempio perfetto di mix tra horror e comicità, ovvero l'inimitabile "Un lupo mannaro americano a Londra", mitico horror misto a buffoneria di John Landis.
Craven sembra diventato una parodia di se stesso. E Ha diretto un film patetico. Poteva almeno spingere di più il pedale sul farsesco, o almeno dirigere un secondo tempo a metà strada, come la prima parte. O poteva almeno farlo più splatter. Invece ci presenta una seconda parte dove c'è solo tanto digitale, 1 goccia di sangue, e solo tanta noia. Un film piatto e assolutamente inutile. Al confronto persino "Scream" appare un capolavoro.
Non aspettiamoci più quindi nessun Craven radicale come " il serpente e l'arcobaleno" o quello estremo degli inizi come "Le colline hanno gli occhi". A quanto pare di buon cinema non vuole più sentirne parlare. Meglio allora presentare sta roba e inkassare un po' di soldi.
Da evitare...una vera caduta di stile di Wes Craven, sono lontani i fasti di Nightmare, qui si sbadiglia davanti a una storia banale e dagli sviluppi prevedibilissimi. Scopiazzature varie da classici del genere, Christina Ricci ai minimi storici, un horror di serie B davvero scadente.....
Ho commentato Pulp Fiction, primo film e manca poco mi ammazzavano, meglio se cambio genere non mi è dispiaciuto questo film.. 5 stellette va bene ora?
Insopportabile dopo 10 minuti....un'accozzaglia di banalità, scopiazzature da film horror di serie B, Christina Ricci si è svenduta per questa pagliacciata di infima categoria che non appartiene a nessun cinematografico. Pessimo, sconsigliatissimo.
Un vero bluff......di horror non ha niente, sembra la parodia di un horror anni 80. Banale oltre ogni limite, fin dalle prime sequenze si avverte la sensazione di già visto. Demenziale, risate involontarie, soldi buttati, tempo perso.
Se devo votare il film come film dell'horror gli do 2, se invece devo votarlo come commediola gli do un bel 6/7. In pratica muori dal ridere dall'inizio alla fine del film. Cristina Ricci è molto brava e sprecata per film così. Milo Ventimiglia è stato preso dal telefilm Gilmore Girls (una mamma per amica) e messo in questo film, è identico al telefilm. Joshua Jackson, bhè è migliorato molto in tutti i sensi.
A tratti sembra un telefilm, tutto molto brutto. Quando gli effetti speciali erano quasi fatti in casa i film avevano una bella e coinvolgente trama, ora che potremmo raggiungere effetti realistici quello che manca è la fantasia ed il saper far cinema horror. Che vergogna.
un film normale,di sicuro nn da cinema..dovrebbero farlo vedere al max in tv...cmq c'è di peggio...il mio voto va solo agli attori del film cm a milo ventimiglia(tr figo! ma nel film tr gay!nn potevano darle un'altra parte...).Il film doveva essere un horror ma a quanto pare a me è sembrato una semplice commedia...va bo'...almeno faceva ridere...però tr banale,è una storia ke sullo skermo si è già vista tr volte..
Scontato e prevedibile. Si vede che c'è la mano di un regista esperto (soprattutto nella scena del parcheggio e dell'ascensore) ma violenza pari a -50, attori non all'altezza e storia troppo semplice, piatta e lineare, oltre a essere già stata vista e rivista.
La puzza di film idiota si sentiva riecheggiare fino fuori il cinema ma quella domenica (Pasqua) nn avevamo niente da fare e siamo andati a vederlo. Avrei messo anke 4 ma dopo ke ho visto il lupo mannaro alzare il ditone sn caduto in depressione, volevo andarmene ma mi hanno fermato i miei amici. 3 e sn stato generoso!!!!
Prendete scream, frullatelo con un howling e aggiungete tanta ma tanta banalità. Otterrete questo Cursed, che più che appartenente al genere horror (anche se ormai questa dicitura è troppo generalizzante) risulta essere un'action movie con ambientazioni teen-dark. Si lascia guardare sicuramente, ma Craven imita se stesso nel peggiore dei modi.
Bufala mostruosa. Rimane un mistero come mai Craven abbia voluto firmare la regia e non solo la produzione come già è capitato tante volte in passato. Spero solo nella motivazione economica. Un film senza capo nè coda che, improvvisamente, scivola nel demenziale. Craven riprende i clichè che lo hanno reso un regista di culto, ma in una maniera talmente piatta e banale da sembrare uno squallido imitatore di sè stesso. Un salto uno sulla sedia e molti momenti di vera noia.
Non so come si faccia a ritenerlo un film dell'ORRORE!Io fossi in voi nn andrei a vederlo perche' e' talmente stupido e comico che riesce a rovinare la serata.Quello che piu' mi ha irritato e' stata la scena in cui la lupa mannara ha fatto il dito medio a christina!oppure quando l'antagonista in amore del fratelllo di christina gli si e' presentato sotto casa per dirgli che era gay!!!!!!!!!! Direi che Wes si' e' veramente impegnato per far ridere!
1 non l'ho messo sennò qualcuno poteva pensare che ci fosse qualcosa di personale...... non è un film. La Ricci come si fa a dire che ha recitato bene! Aspettate l'estate che Italia 1 lo fa vedere quando trasmette la rassegna horror.
E' a metà tra un film comico e un film d'orrore, scorrevole ma un po' già "visto". Mi sono divertita a riconoscere gli attori che hanno partecipato ai più celebri telefilm americani: Ally mcbeal, una mamma per amica, smallville, happy days ecc. Tutto sommato c'è di peggio
Ridicolo...anche un regista come Wes Craven si è divertito a confezionare questo film-pacco che di horror non ha niente. ZERO. Una banalissima, irritante e mediocre storia di licantropi, con molte citazioni ai classici di questo filone. Risate involontarie, una su tutte quando il lupo mannaro mostra il dito medio prima di essere attaccato...qualcuno si ricorda di "Voglia di vincere" con Michael J. Fox? Siamo a quei livelli....Inqualificabile.
davvero un bel film comico!..cosa?nn era comico???era un horror??hahahahahhaaha questa si che è bella!!!!!!!! SPOILER Bella la scena in cui la lupessa mannara gli mostra il dito medio alla Ricci perchè aveva osato dire che aveva la cellulite...bhe forse forse io avrei fatto peggio... SE SIETE CURIOSI VEDETE STO FILM CON MEZZI OSCURI MA NN AL CINEMA SOLDI BUTTATIIII solo al mio accompagnatore danilo è piaciuto xchè è un fifone di m.. l'importante per luii è che nn faccia paura..rideva tutto il tempo come un cretino..ma dopo in macchina a posillipo..ho riso io..e pure tanto!!bye bye
io x fortuna non sn andato al cinema a vederlo,è abbastanza prevedibile questo film. però vi consiglio di non andare al cinema a vederlo xkè non ne vale la pena,penso siano soldi buttati,anche xkè non fa nemmeno paura!
veramente deprimente..parte benino ma dopo un po' di visto e rivisto cade nel vero ridicolo..il fratello sembra uscito dalla rivincita dei nerds..cristina ricci poverina non e' male ma il ruolo di certo non la aiuta (non è che lavori piu' tanto..visti i copioni che accetta..)il tizio di dawson creek poi è monoespressione...andatelo a vedere solo se vi regalano il biglietto in una sera in cui vi hanno cacciato da casa e i vostri amici sono tutti partiti e fuori diluviando non sapete dove andare a ripararvi..(è sempre meglio la mensa della caritas anche in questo caso..)
Mhuahuahuahua! All'inizio potrebbe sembrare un horror, ma dopo ti fa solo ridere! Ho votato 7 perchè negli ultimi 3/4 del film mi sono troppo divertito a prevedere, azzeccandoci, cosa sarebbe successo ed anche a vedere quante ******* ci infilavano continuamente dentro! Patetico ma almeno mi ha fatto ridere! Allora 6, và...in fondo il suo scopo dovrebbe essere stato quello di far paura! AHAH!