il medico della mutua regia di Luigi Zampa Italia 1968
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il medico della mutua (1968)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL MEDICO DELLA MUTUA

Titolo Originale: IL MEDICO DELLA MUTUA

RegiaLuigi Zampa

InterpretiAlberto Sordi, Ida Galli, Bice Valori, Franco Scandurra, Leopoldo Trieste

Durata: h 1.41
NazionalitàItalia 1968
Generecommedia
Al cinema nel Novembre 1968

•  Altri film di Luigi Zampa

Trama del film Il medico della mutua

Il promettente medico Guido Tersilli scopre che può guadagnare molto di più occupandosi di mutuati. All'inizio gli affari non vanno bene, ma la morte dell'anziano dottor Bui giova alla sua carriera: seducendo la vedova, riesce a far passare sotto le sue cure duemila mutuati. Adesso Tersilli lavora giorno e notte, è ricchissimo e può abbandonare la vedova per sposare una ragazza giovane e ricca.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,43 / 10 (47 voti)7,43Grafico
Migliore attore protagonista (Alberto Sordi)
VINCITORE DI 1 PREMIO DAVID DI DONATELLO:
Migliore attore protagonista (Alberto Sordi)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il medico della mutua, 47 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

DogDayAfternoon  @  19/01/2025 21:29:05
   6½ / 10
Simpatica commedia all'italiana, con tutti i cliché e luoghi comuni che il genere si porta dietro. Gradevole anche se poi questi film si assomigliano un po' tutti, vale comunque la pena vederla anche solo per la presenza di Alberto Sordi.

alex94  @  24/12/2022 17:36:51
   8 / 10
Uno dei classici della commedia italiana,un film non perfetto,visto che ha le sue lungaggini e qualche momento di stanca ma è un affresco satirico unico del malcostume italico e della malasanità,risulta attualissimo anche oggi purtroppo.
Sordi immenso,resto del cast in parte.
Un altro grande lavoro di Zampa,fa ridere e riflettere,da vedere.

DankoCardi  @  11/07/2020 16:43:18
   8½ / 10
Un Sordi sublime è l'interprete ideale per questa commedia che rasenta la perfezione. Con "Il medico della mutua" la commedia italiana raggiunge uno dei suoi apici sotto qualsiasi punto di vista: la sceneggiatura ritmata, continua, priva di sbavature e di cadute di tono dotata di battute veloci e pungenti; gli interpreti dai coprotagonisti ai semplici caratteristi tutti all'altezza (sarebbe improbo qui ricordarli tutti da Leopoldo Trieste a Sandro Merli); la regia che segue lo script come un canto che segue la musica, per non parlare poi delle marcette di Piero Piccioni. Seguiamo passo passo l'arrivismo e la scalata sociale del Dott. Guido Terzilli e della faccendiera madre dietro di lui: il che oltre che far ridere di gusto porta una caustica critica contro il settore medico ed il sistema della muta italiana (argomento che verrà ampliato nel seguito). Sono molti gli argomenti per cui vedere questa pellicola!

Gruppo COLLABORATORI Compagneros  @  05/10/2018 19:28:31
   7 / 10
Un classico della commedia satirica all'italiana; Sordi impersona il memorabile dott. Guido Tersilli.

Nic90  @  30/04/2017 18:10:33
   6½ / 10
Una buona commedia,spassosa,intelligente e come al solito con un bravo Sordi,ma nettamente sotto "al marchese del grillo" e "allo scopone scientifico"(anzi mi pento di non aver dato di più a entrambi).
Resta comunque da vedere.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR ferro84  @  06/01/2015 10:04:45
   7 / 10
Esponente di primo piano dell'età dell'oro della commedia all'italiana, "Il medico della mutua" è un film pungente, forte e che sa rappresentare con la giusta ironia la situazione sanitaria italiana a cavallo degli anni 60 e 70.
Zampa riesce a trovare un giusto equilibrio tra l'intento di denuncia e la commedia, senza mai cadere in un grottesco senza necessità.

Sordi è di grande livello ma sarà con il sequel "Il prof. dott. Guido Tersilli primario della clinica Villa Celeste convenzionata con le mutue" di Luciano Salce che la storia del dott. Tersilli riuscirà ad avere pieno compimento.

BlueBlaster  @  14/09/2014 03:20:24
   7½ / 10
Ottima commedia satirica con un Sordi fantastico ed una sceneggiatura cinica e simpatica che non ne dice una di sbagliata.
Non ci si piega dalle risate ma la visione è gradevole e ci sono tante verità.

Invia una mail all'autore del commento Tempesta  @  02/09/2014 11:01:07
   10 / 10
Un capolavoro del cinema italiano con un Alberto nazionale strepitoso

Oskarsson88  @  19/07/2013 22:31:33
   8 / 10
Gran bella commedia incentrata sull'arrivismo e sulle politiche sanitarie dell'epoca. Film a volte paradossale ma sorretto magistralmente dal mitico Sordi. Scorre leggerissimo per tutta la sua durata.

Hakeem  @  11/01/2013 23:20:29
   6 / 10
Film che rappresenta in modo cinico uno spaccato dell'Italia dell'epoca. Non basta l'ottimo Alberto Sordi, nella consueta parte dell'italiano medio arrivista, a colmare una sceneggiatura nel complesso poco convincente e originale. Resta ovviamente un film guardabile, ma ben lontano da altre commedie made in Italy di quegli anni.

Charlie Firpo  @  18/11/2012 17:31:41
   7½ / 10
Ottimo e godibile film dell' Albertone nazionale nei panni del Dott. Guido Tersilli un giovane laureato in medicina che aspira ad aprire uno studio medico a Roma ,la convenzione con la mutua appare la via più semplice per guadagnare per cui più mutuati si hanno, più si guadagna in quanto il mutuato, non pagando visita e medicine, pretende che il medico gli prescriva farmaci di ogni tipo, anche i più inutili.

Per un film che ha 45 anni è davvero notevole e merita sicuramente di essere visto soprattutto grazie all'eccellente interpretazine offerta da Sordi e poi per osservare come era l'Italia e come si viveva in semplicità negli anni 60 ... fa un pò impressione pensando a tutta la tecnologia che abbiamo a disposizione oggi.

C.Spaulding  @  29/06/2012 02:33:37
   7 / 10
Buon film con un Alberto Sordi in gran forma. Il film vuole essere una satira del sistema sanitario di quei tempi..da vedere.

Invia una mail all'autore del commento Andre82  @  04/11/2011 10:20:36
   6 / 10
Film di denuncia in chiave ironica che ha il principale difetto nella poca brillantezza.

Invia una mail all'autore del commento marco986  @  11/06/2011 13:49:48
   8 / 10
UNO DEI MIGLIORI FILM DI ALBERTONE.LEGGENDARIA LA COLONNA SONORA DI PICCIONI

vodici  @  03/06/2011 18:43:19
   7½ / 10
L'Albertone nazionale è Guido Tersilli, un medico giovane e piacente e che è pronto a tutto pur di farsi strada. La sceneggiatura, semplice e lineare, divide il film in tre parti: nel primo ci viene spiegato il personaggio. Guido è un uomo che nn ha una lira e cerca disperatamente qualche cliente, facendo la gavetta in un ospedale. Nella seconda parte invece Guido riesce ad emergere, ma facendo a pugni con la propria coscienza. Amelia, una vecchia signora moglie di un medico ormai prossimo alla morte, cambierà radicalmente la vita del giovane dottore. Nel terzo capitolo, infine, Guido è un medico affermato, capace di avere più di 3000 pazienti. Qui ci sarà l'incontro con la donna che diventerà sua moglie. Il tutto poi ci condurrà immancabilmente al secondo capitolo della saga. Il cast si dimostra all'altezza della situazione, in un film che mette in risalto vari problemi della nostra nazione. Da vedere.

Teofilatto  @  24/04/2011 14:43:05
   9 / 10
questo film è fantastico, come lo è il suo protagonista. davvero l'italia è questa.

CAMORRISTA  @  14/05/2010 15:52:25
   8 / 10
è un classico di sordi del cinema italiano...buono!

diamanta  @  05/04/2010 00:13:57
   6 / 10
Una satira sottile e pungente, forse non uno dei migliori, ma albertone può reggere da solo qualsiasi film.

Cardablasco  @  23/02/2010 18:51:20
   7½ / 10
La vera comicita' italiania ricca di ironia e satira, grandissimo Sordi

kirk h.  @  07/02/2010 13:46:33
   8½ / 10
vist tanti e tanti anni fa me lo ricordo ancora molto bene, davvero ottimo in tutto e perfetti gli attori, la storia non è banale...straconsigliato

DarkRareMirko  @  01/07/2009 18:56:53
   8 / 10
Buonissimo film sull'arte dell'arrangiarsi, con una colonna sonora indimenticabile ed un grandissimo Sordi, cinico, egoista ed insensibile come non mai.

Apparizione di Leopoldo Trieste.

Impietoso e tremendamente vero, rappresenta un Italia che c'era, che c'è e che sempre ci sarà.

Inferiore il seguito di Salce.

Da non perdere.

baskettaro00  @  19/06/2009 21:23:24
   6½ / 10
me lo ricordo noioso qst film.......mi disp........xò è smp piu ke sufficiente

topsecret  @  10/06/2009 19:09:33
   7 / 10
Altro classico della commedia italiana capitanato da un Alberto Sordi sempre ironico ed efficace, che da solo (o quasi) riesce a mantenere alto l'interesse in chi guarda.
Non si ride tanto, ma è un film graffiante che mette in risalto il gioco di potere che imperava nella sanità dell'Italia fine anni '60.

Scottishbear  @  06/06/2009 21:05:17
   8 / 10
Alberto Sordi è stato un grande attore e questo film ne è una conferma. Peccato che l'Italia non offra più attori di questo calibro.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Gatsu  @  03/06/2009 14:01:48
   7 / 10
Io mi son divertito. Albertone è sempre infallibile, e nei panni del medico che tenta di scontrarsi con il sistema aggirandolo e combattendo la concorrenza, è stato molto credibile. Qualche punto morto ma nel complesso un bel prodotto. Sbancò il botteghino all'epoca.

1 risposta al commento
Ultima risposta 03/06/2009 14.58.33
Visualizza / Rispondi al commento
manera4  @  02/11/2008 08:43:12
   7½ / 10
Fntastico dall'inizio alla fine.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  14/10/2008 13:38:17
   6 / 10
e' un film importante che deve essere ricordato perche rappresenta un po' di storia del nostro paese...quella parola "mutuabile" che venne sfruttata da tantissimi furboni d'Italia!
Sordi è uno di questi.
Ma a parte la sua ennesima eccellente maschera non si hanno grossi picchi di comicità...e solo la situazione generale che provoca qualche sorriso.
Il personaggio più divertente è quello della madre...

1 risposta al commento
Ultima risposta 14/10/2008 13.45.28
Visualizza / Rispondi al commento
Pink Floyd  @  29/05/2008 16:37:51
   6 / 10
Gradevole commedia del duo Zampa-Sordi.
La storia è simpatica anche se troppo spesso le battute scadono nella volgarità.

Gruppo COLLABORATORI julian  @  17/05/2008 15:42:13
   8 / 10
Rappresentazione satirica della sanità nell'Italia di quei tempi, dominata dal sistema della mutua.
Sordi, che non sempre mi fa ridere, qui è bravissimo.
Il suo personaggio è un'iperbole del medico materialista, riesce a raccogliere oltre 2000 mutuati ed arriva a curarli persino per telefono pur di non farseli sfilare dagli odiati colleghi.
Simpatico anche il personaggio della mamma, altrettanto materialista, che fa pubblicità al figlio per procurargli pazienti.
Gli stessi pazienti sono esagerati, a rappresentare la paranoia della persona ignorante che, purchè la visita sia gratis, riesce a sentirsi tutti i mali di questo mondo.
Un classico.

vitocortesi  @  20/04/2008 12:04:32
   8 / 10
Commedia imperdibile di Alberto Sordi.

taras bulba  @  01/01/2008 09:50:10
   7½ / 10
Considerando il contesto di quegli anni è un bel film, Sordi grandissimo.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR foxycleo  @  08/12/2007 11:00:23
   6½ / 10
Sicuramente non il migliore film interpretato da Sordi però è sempre divertente rivedere la nascita del personaggio del dottor Tersilli. Un ritratto cinico dell'Italia e della sanità.
Favoloso il personaggio della madre che dal mercato al cinematografo al ristorante pubblicizza il figlio senza ritegno.

Dick  @  20/09/2007 13:19:13
   7 / 10
Irriverente ritratto di un' italianetta tutt' altro che morta come ha giustamente scritto qualcuno. All' epoca grande successo e riuscì a distanziare altre pellicole che andarono bene come "Straziami ma di baci saziami", "Riusciranno i nostri eroi a ritrovare il loro amico misteriosamente scomparso in Africa?" e "La Ragazza con la pistola" che a me onestamente sono piaciute di più.

fotogenico  @  14/09/2007 02:45:49
   9 / 10
Il primo film che ho visto del mitico Albertone, e tutto sommato ancora il mio preferito.
L'abilita' principale di questa pellicola (e di Sordi) e' quella di rappresentare la societa' non come essa e' oggettivamente, ma come essa e' vista dal cittadino comune.
E cosi' il medico della mutua diventa l'arrivista per eccellenza, disposto a tutto, circondato da comprimari leccapiedi, freddo, traditore, opportunista e ..invidiato!!

Aggiungete a tutto questo l'inarrivabile abilita' di Sordi nell'impostare il personaggio - il migliore della sua carriera- col suo caratteristico gesticolare e con la parlantina, ed avrete di che ridere (amaramente, si potrebbe dire) per tutta la durata del film.

2 risposte al commento
Ultima risposta 26/09/2007 23.47.59
Visualizza / Rispondi al commento
Paolo70  @  30/10/2006 15:42:09
   7 / 10
Una rappresentazione molto attuale di alcuni aspetti della sanità in Italia. Bravo Albertone.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  23/08/2006 20:19:16
   6½ / 10
Il film non è certo un capolavoro, ma rappresenta a suo modo uno spaccato sociale veritiero dell'Italia del boom e post-boom.
Il personaggio di Sordi è come sempre ineffabile nella sua spregevolezza, ma prima di stracciarsi le vesti occorre riconoscere che di opportunisti à la Tersilli ne sono esistiti molti e ne esistono ancora.
Irresistibile la propaganda innescata dai familiari per far conoscere il medico.
E anche se Zampa ha fatto di meglio, puo' essere utile riconoscere o far conoscere altrove questi pilastri della commedia all'italiana

2 risposte al commento
Ultima risposta 20/09/2007 13.37.15
Visualizza / Rispondi al commento
carlitos  @  25/06/2006 10:55:56
   8 / 10
Bel film!Divertente e ironico...l'ennesima storia tutta italiana interpretata magistralmente dal grande Albertone!

franx  @  31/05/2006 12:57:13
   10 / 10
Peccato i pochi commenti. Ci sono pochi film che vanno visti, questo è uno di quelli.
Alti i contenuti civili e morali, cast di attori che oggi ce lo sognamo.

mago di segrate  @  24/03/2006 13:34:52
   8 / 10
LEGGENDARIO:GRAZIE ALBERTO PER AVERCI REGALATO QUESTI PERSONAGGI

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento Antoniusblock  @  25/12/2005 18:36:56
   9 / 10
Luigi Zampa ha firmato molti bei film con l' Albertone ,questo è uno di quelli.

werther  @  27/09/2005 11:36:55
   8 / 10
Grande alberto sordi in uno dei suoi tanti ruoli sociali occupati nei propri film. Divertente come sempre.

Lothar  @  18/03/2005 14:06:32
   9 / 10
Grande Albertone!!!

3 risposte al commento
Ultima risposta 20/09/2007 13.25.51
Visualizza / Rispondi al commento
norah  @  11/12/2004 17:06:00
   9 / 10
MITICO uno dei miei preferiti

Gruppo REDAZIONE maremare  @  11/12/2004 01:05:23
   7 / 10
La nascita e l'ascesa del mitico Dott. Guido Tersilli

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060769 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

SHAFT
catisidoro - voto: 7

Locandina del film SHAFTA me è piaciuto, lo sto rivedendo in tv, dopo anni, buoni e attori e il film non annoia, x me anche ben interpretato[SPOILER][SPOILER]

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net