Sono passati ventidue anni e Isla Nublar si popola nuovamente. La lussureggiante isola ospiterà finalmente, come John Hammond aveva a suo tempo progettato, un parco per famiglie a tema dinosauri: la notorietà del parco inizia però presto a diminuire, così come le sue visite. Per risolvere il problema, i proprietari decidono di aprire una nuova, grandiosa attrazione. Ma tra le minacciose ombre dell'Isla Nublar, l'imprevisto è in agguato.
Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
Per buona parte mi ha fatto tornare indietro nel tempo ricalcando le basi del primo e gradire molto il film con altre cose innovative;verso il finale già si capisce dove si va a parare e in che modo si concretizzerà il film...metà da 8 e metà da 6...un buon ritorno al parco
Banale in tutto e per tutto. Personaggi scontati, trama stretta anche per un trailer e attori scarsi. Difficile immaginare un peggior risultato. Uno dei film più commerciali degli ultimi anni.
Fedele alla saga, ma pur sempre innovativo. In fondo, cosa vi aspettate da un film con i dinosauri? Per me tutte le aspettative sono state ampiamente soddisfatte. Ciò che volevo vedere da un Jurassic Park: Dinosauri, esplosioni (anche se non esagerate), persone mangiate come il cotechino a capodanno e un finale.... No, questo non posso dirvelo. L'introduzione del cososauro modificato in laboratorio è stata una gran bella trovata, non originalissima, ma il modo in cui è stata concepita è azzeccatissimo. L'intelligenza superiore agli altri dinosauri lo rendeva un'avversario imprevedibile, quindi quello che lo si vede fare nel film è sempre una sorpresa. Il cast è tutto nuovo, e prendono tutti una posizione fondamentale nel film, senza lasciare spazio per personaggi inutili. Che dire sulla regia e gli effetti, ci son venuto apposta al cinema! Il mio voto per questo nuovo e fresco capitolo di Jurassic Park è più che confermato, anche se sconsiglio la visione a chi si aspetta (ingenuamente) di vedere un film dalla trama originale e impeccabile. Se invece sei un fan della saga come e ti piace la ricetta del parco giochi con i dinosauri, allora la visione è più che consigliata!
Bel film, che ricalca sostanzialmente il primo, epico, episodio. Sempre un emozione. oggi come allora, vedere i dinosauri immersi nella loro vita all'interno del parco, salvo poi collassare a causa del più banale degli equivoci e della più classica delle cospirazioni. Un bel ritorno al passato!
Anche la serie di Jurassic Park non sfugge alla logica dei sequel/remake e cosi dopo tanti anni arriva il quarto capitolo dedicato al parco divertimenti con protagonisti i dinosauri. Un progetto che a giudicare dai primi dati sembra essere azzeccatissimo: circa 500 milioni di dollari di incassi nei giro del weekend d'esordio.
Detto ciò, sono entrato nel cinema con aspettative discrete e abbastanza curioso di vedere la novità rappresentata dal dinosauro ibrido e alla fine posso dire di essere complessivamente soddisfatto. Rispetto ai film precedenti del franchise, questa volta il parco è finalmente aperto al pubblico e quindi la parte introduttiva del film ci mostra delle attrazioni maestose e delle zone in cui addirittura i visitatori possono andare a contatto con i dinosauri. Diciamo che questo lascia intendere la dimensione del disastro che sarà raggiunto nella seconda parte del film...
...con un intero parco divertimenti in balia dell'indominus rex e di tanti altri dinosauri fuggiti dai relativi recinti
Altra novità abbastanza importante è l'addomesticamento parziale dei velociraptor, che risulterà fondamentale in alcune parti del film. E ovviamente l'indominus rex, la nuova creatura realizzata in laboratorio per risollevare le finanze del parco, un esperimento che farà capire quando sia pericoloso sfidare madre natura senza essere sufficientemente preparati.
La trama regala parecchi momenti di suspense, anche se in alcune parti sinceramente ho visto troppe forzature (come già detto giustamente in altre opinioni), giusto per fare qualche esempio:
passi per la direttrice del parco che sembra trovarsi a gestire il parco per caso, non capendo quasi nulla di dinosauri oltre che essendo forse la persona meno adatta per gestire situazioni di emergenza (parliamo di una che scappa da velociraptor e t-rex con i tacchi); passi per i due ragazzini che con l'allarme e una porta aperta di una recinzione con scritto "restricted area" decidono ovviamente di addentrarsi nella foresta;
la forzatura che però mi ha fatto storcere parecchio il naso è la fuga dell'indominus rex: ma *****, una recinzione di massima sicurezza con dentro l'animale probabilmente più pericoloso sulla faccia della Terra, distante pochi km da 20mila persone; si verifica un'anomalia in cui sembra essere scappato, ma non si hanno conferme; giustamente qualche addetto alla sicurezza entra nella gabbia praticamente disarmato a dare una controllatina... davvero no comment
questo punto mi porta a fare una considerazione che secondo me è il difetto più grande del film: più che il dinosauro intelligente sopra la media, mi sembra che i personaggi di questo film abbiano un q.i. a livello dei primati...
...molto ad effetto: il parco quasi deserto è teatro di un duello I-Rex vs T-Rex, con l'intromissione di qualche altro "animaletto" che risulterà decisiva
Il cast è praticamente tutto nuovo, fatta eccezione da quanto ricordo del solo dott. Henry Wu. Il protagonista interpretato da Chris Pratt mi è parso abbastanza azzeccato, molto meno invece Bryce Dallas Howard per le motivazioni dette nello spoiler. Anche il personaggio di Vincent D'onofrio poco convincente: estremamente stereotipato e con delle intenzioni più scontate del destino di una supposta.
Ho visto il film in 3D e credo sia valsa la pena; oltretutto con un budget di 150 milioni di dollari almeno il punto di vista grafico/visivo avrebbe dovuto essere incontestabile o quasi. Non è un capolavoro, ma regala un paio d'ore di tensione e scene spettacolari, oltre ad apportare qualche spunto interessante. Peccato per quelle forzature che sicuramente non contribuiscono positivamente, in ogni caso consiglio di vederlo soprattutto ai fans della serie.
PS: 500 milioni di dollari di incassi nel weekend d'apertura... con queste cifre secondo me arriverà di sicuro un altro sequel.
Prima mezz'ora iniziale infantile e noiosa parte centrale adrenalinica, nostalgica, commovente e comica finale che omaggia il primo romanzo e involontariamente le produzioni Asylum (non e' un pregio). Nota dolente per il doppiaggio in italiano, purtroppo rovina molto la pellicola la situazione di quest' ARTE e sempre peggio, per problemi finanziari, tempi stretti, perdite (proprio l'altro giorno e venuto a mancare Vittorio De Angelis) e controlli da parte delle major che scelgono il doppiatore in base alla voce somigliante dell' attore. 3D Abbastanza Inesistente ma tutto sommato per fan nostalgici del primo capitolo (come il sottoscritto) e nuove generazioni e piu' che sufficiente.
P.S. Claire (Bryce Dallas Howard) con tacco 12 (dall' inizio alla fine) e gonna con relativo spacco danno Finalmente un immagine femminile moderna in produzioni ad alto budget insieme alle post apocalitiche femministe del film Mad Max Fury Road DONNE che non sono fanciulle in pericolo ma possono essere in carriera, sexy, combattive, e fare qualsiasi altra cosa.
Quarto capitolo della saga di dinosauri più famosa di tutti i tempi. Tanta attesa per un film con tanti buchi, sia nella sceneggiatura che nello sviluppo degli irritanti personaggi, due elementi che vanno a formare un film vuoto e privo di idee, specchio dell'Hollywood moderna.
Ventidue anni dopo gli eventi del primo film, il sogno del fu John Hammond è diventato realtà, e il parco del Giurassico è un'attrazione che conta decine di migliaia di visitatori al giorno provenienti dal tutto il mondo. Ma, presto o tardi, anche i dinosauri stessi, a furia di vederli, iniziano a diventare roba vecchia, così, per accrescere le visite, viene creato un ibrido, l'Indominus Rex, che però sfugge al controllo dei suoi creatori e semina il terrore. Spetta a un gruppo di pochi coraggiosi rimettere le cose a posto... Dopo che la visione dell'apripista di questo franchise mi ha lasciato alquanto indifferente, non che mi aspettassi granché da questo quarto capitolo: il motivo principale che mi ha spinto a vederlo era l'esigenza di passare un paio d'ore in una sala cinematografica a divertirmi di fronte a pregevoli effetti speciali e scene d'azione girate decentemente, oltre alla presenza di attori di certo molto più carismatici del cast originale (Chris Pratt su tutti). Ebbene, questo Jurassic World, un po' come a suo tempo lo era stato il Godzilla di Gareth Edwards, si è rivelato una piacevolissima sorpresa. Non cambiano molte cose per quanto riguarda la formula narrativa,
Si tratta sempre e comunque del solito animale selvaggio ca**uto che semina terrore e un sacco di persone che cercano, alcune invano, di sfuggirgli.
ma quei pochi accorgimenti per non rendere il film una copia carbone del capostipite (il parco aperto anziché in aspettativa e l'idea di ammaestrare i raptor) lo rendono in qualche modo fresco e nuovo. Insomma, bene o male è sempre la stessa solfa, solo che, a fare la differenza e a rendere questo Jurassic World molto più interessante e godibile dell'originale, è il fattore più importante: il cast. E' grazie a loro se i personaggi qui presentati riescono a suscitare ben più di un mero interesse. Su tutti spicca Pratt nel ruolo dell'uomo che sussurrava ai raptor, spalleggiato dai due talentuosi giovani fratelli e da un'efficace Bryce Dallas Howard, senza dimenticare i contributi di un ottimo Irrfan Kahn e di un Vincent D'Onofrio deliziosamente sopra le righe. E' anche vero che gli attori sono supportati da una sceneggiatura che, sebbene un tantino banalotta a tratti, da a tutti loro abbastanza materiale con cui lavorare,
Il rapporto fra i due fratelli e quello che lega Pratt ai suoi raptor sono forse gli aspetti più riusciti. Quest'ultimo rappresenta anche un interessante passo in avanti nel rapporto uomo-dinosauro, che finora si era fermato solo a un legame predatore-preda alle lunghe stancante e noioso.
nelle cui numerose sottotrame trovano spazio, per quanto mai veramente approfondite (non che ce ne sia bisogno), i soliti temi dell'uomo che interferisce con la natura, la militarizzazione di forze incontrollabili e simili. Si riesce pure a lanciare una frecciatina allo stesso sistema hollywoodiano, in cui si cerca costantemente qualcosa di "più grande, più spaventoso, più cool" in modo da tenere avvinto un pubblico che non smette mai di chiedere cose nuove. Per il resto, ci sono il parco a tema, visivamente accattivante, un lato tecnico ottimo, e soprattutto i dinosauri, realizzati magnificamente, con raro uso di animatronics ed effetti digitali dall'invidiabile qualità grafica.
In una scena sola si usa un pupazzo animato, e se si paragona l'effetto ad un'altra scena seguente in cui Pratt accarezza uno dei suoi raptor per calmarlo, la differenza si nota appena. E il modo in cui i dinosauri interagiscono con set e location totalmente reali è impeccabile. Questa è la qualità degli effetti digitali, che rimane costante per tutto il film.
Sono loro i protagonisti di scene d'azione ben girate, ben calibrate da una regia che chiaramente sa il fatto suo, e che danno vita a una seconda ora che scorre tutta d'un fiato da una situazione di pericolo all'altra, con qualche citazione metacinematografica qua e là (non solo all'originale, ma anche a film come gli Uccelli di Hitchkock) e sempre qualche momento da dedicare ai vari personaggi, senza disdegnare qualche riuscito attimo di commedia.
"Ricordatevi di allacciare le cinture" "..." "Ehm... va bene. Allora, tenetevi per mano"
Le porte sono spalancate alla possibilità di un sequel, ma se uscirà o meno, al momento non mi interessa: quello che più importa è che questo film, a mio parere, batte l'originale semplicemente perché riesce a inserire una discreta dose di umanità, emozione genuina e personaggi degni di chiamarsi tali fra una scena di caccia e l'altra.
"Erano così preoccupati di poterlo fare, che non hanno pensato se lo dovevano fare", si potrebbe quasi parlare di metacinema? Tra effetti speciali s*******ti dalla fotografia da spot della BMW, un regista pagato con un panino al salame che sbaglia tutti i tempi, Giacchino che masturba Williams e il fan service gli spettatori, è più un'orgia di pugnette che fa godere solo due adolescenti affetti da eiaculazione precoce.
Carino nel complesso ma è chiaro che la magia del primo capitolo è difficile da riproporre. Qui manca la tensione (troppe scene girate alla luce del sole) ma mancano anche e soprattutto gli attori. A parte Pratt (centrato nel suo ruolo di domatore di raptor), gli altri personaggi sono ai limiti dell'irritante.
Deludente, noioso, trama quasi inesistente, personaggi poco interessanti per un film che non ti coinvolge per nulla e risulta profondamente indigesto. Non e'piacuto neanche a mia figlia che adora i dinosauri ed ho detto tutto. Non si sentiva proprio la mancanza di questo orrido clone.
Della magia e dell'atmosfera del primo Jurassic Park questo Jurassic World non conserva quasi nulla, il film ha una sceneggiatura intuibile dalle prime scene, personaggi poco simpatici a cominciare dai due ragazzini, l'ultimo quarto d'ora incommentabile.. Riesco a salvare la bellezza del parco a tema e il fascino che comunque mi danno i dinosauri sin da quando ero bambino. Carrozzone di cui si poteva fare a meno
Devo dire che da fan si Jurassic Park(quello vero e cioè il primo) sono rimasto più che deluso, soprattutto dopo la campagna promozionale di questa pellicola. Un film che vuole essere una sorta di seguito del capostipite della serie, con risultati disastrosi. Il commento precedente ha già espresso molte delle mie idee ma voglio concentrarmi su alcuni aspetti che mi hanno esterrefatto di più. La regia non è di Spielberg e si vede eccome, con personaggi davvero incoerenti, su tutti i fronti(Pratt non ha recitato male, ma il protagonista duro e crudo doveva essere diverso. Non è Indiana Jones il protagonista, ma un ex militare). Grandi delusioni anche per le migliori frecce nell'arco, ovvero Khan e D'Onofrio, entrambi importanti ma appiattiti e ridicolizzati al massimo. Bravi i ragazzi ma sforzi inutili per stupidi i personaggi che dovevano interpretare. Odioso pure il ruolo della zia, che va a minare inevitabilmente anche la performance(discreta) della Howard. I punti peggiori di questo film sono però le aspettative, gli ideali e una trama davvero interessante che non sono stati seguiti dalla regia. Buona la prima metà di film, ma la restante costituisce un tuffo nel trash e nel commerciale da rivaleggiare con il terzo capitolo. Ci sono scene che dovrebbero togliere il fiato ma che purtroppo vengono accompagnate da una triste amarezza e incredulità
La scena del colpo di bazooka contro il raptor è un vero gioiello del trash) e pure il finale con un t Rex un pó rimbambito le cose non migliorano. Mi sono messo le mani sulla faccia quando ho visto la scena dove l'ultimo raptor in vita accorre in aiuto del Rex, davvero un' inquadratura orripilante. E ci sarebbero molte altre cose ma non voglio dilungarmi
Insomma c'erano un mare di premesse che in parte potevano essere mantenute, alcune scene(come la presentazione del parco o del nuovo ibrido) sono molto godibili, come pure la colonna sonora di Giacchino. Peccato che sia tutto il resto a mancare, persino gli effetti speciali del t rex mostrano il fianco nella sequenza finale notturna, superbi per il resto e soprattutto per come l'ibrido è stato riprodotto. In breve penso che un vero fan di questa saga(più che altro del primo film) si troverà spiazzato in molte occasioni e non si ritroverà con il capolavoro che ha segnato la storia del cinema del 1993....Spielberg è produttore esecutivo ma sembra quasi che si diverta ad assicurarsi che i suoi film non vengano ripetuti. Molte sono le idee che avrebbero potuto fare di questo un gran film, ma non sfruttate. Questo mi inquieta dannatamente, ormai i film si stanno riducendo al puro intrattenimento senza sostanza, tutto effetti speciali e battutine....la cosa peggiore è che funziona pure, portando sempre più a fondo l'eredità di grandi saghe che non meriterebbero un simile strazio.
Cristo, che vaccata inconcepibile. Alla visione del trailer avevo incominciato a covare dei dubbi, ma non mi aspettavo una schifezza di questo tipo. Questo film rappresenta benissimo l'Hollywood attuale: priva di idee, paracula, e incapace di mettere su un progetto che sia quantomeno presentabile. "Jurassic world" fa acqua da tutte le parti, e secondo me i voti superiori al sette sono dettati dal fattore nostalgia. Cosa salvare? Le musiche ed il 3D che, visto all'IMAX di Milano, funziona a dovere. Per il resto il film offre delle voragini di sceneggiatura (vedere spoiler), personaggi idioti, dinamiche trite e ritrite, ed un fattore tensione assente. Gli ultimi 15 minuti sono degni dell'asylum ; ho letteralmente provato vergogna per il regista. Uno schifo, sono veramente amareggiato.
1) L'apparizione di D'onofrio fa già capire il personaggio: militare guerrafondaio che attende le prime difficoltà del parco per attuare un'ammutinamento sovversivo e rendere i velociraptor armi da esercito ( ma vi rendete conto??).
2) La sicurezza del parco è una delle cose più comiche del film. L'Indominus Rex miete vittime a destra e a manca, i militari sono reattivi quanto delle statue di marmo, mentre i turisti con niente si ritrovano alla mercè dei dinosauri (vedi i due ragazzi nella girosfera).
3) Il parco è dominato da psicopatici. Henry Wu ammette spontaneamente di aver acconsentito alle richieste dei suoi superiori immettendo a caso genomi di altri animali, senza neanche sapere quello che stava facendo. La tizia protagonista è ottusa, e pure di fronte agli incidenti antepone il parco come priorità.
4) L'indominus Rex è un mix tra Megazord, il terminator, predator e pure Einstein: si stacca a morsi il chip di rintracciamento, tende agguati ai militari facendo false esche, si mimetizza, i proiettili li rimbalzano senza danneggiarlo, sente le tracce di calore a chilometri di distanza ed è iper cattivissimo.
5) Durante lo scontro finale i turisti che fine hanno fatto? Perchè 20'000 persone riappaiono nella stessa zone nella fasi finali? Vale il teletrasporto?
6) La Royal Rumble alla fine se la potevano risparmiare. Il velociraptor che fa il cenno d'intesa al protagonista e si immola per trattenere l'indominus Rex, poi viene liberato il t-rex che affronta in duello il cattivo numero 1, poi il t-rex sta per soccombere, ma arriva improvvisamente il velociraptor (con musica eroica di sottofondo) che aggredisce l'Indominus e permette al t-rex di contrattaccare. Infine il mosasauro mangia l'Indominus, il t-rex ed il velociraptor si scambiano uno sguardo d'intesa ed infine si separano. Scena finale merdo.sissima con il t-rex che ruggisce come Simba sulla rupe dei re nei confronti di Isla Nublar.
Ancora ricordo il momento in cui nel primissimi anni 90 sono uscito dalla sala ..... estasiato per aver assistito ad uno spettacolo a dir poco incredibile.
In quel film si dimostrava come la natura vinca sull'arroganza dell'uomo di poterla controllare, qui con una regia sicuramente più vicina alle produzioni attuali si cerca di dimostrare come le generazioni attuali sono molto poco soggette a sorprendersi (la scena in cui danno da mangiare al T-Rex ne è la prova più chiara) e di come il progresso legato alle aspettative possa essere solo distruttivo.
Il Film ha il merito di scorrere senza grossi intoppi e si lascia guardare molto facilmente.....tende ad esagerare nel finale dove evidentemente le richieste delle major (e qui torna il fatto delle aspettative e del progresso) vogliono più "casino" ....... ma gli si può perdonare anche questo ..... soprattuto quando poco prima i cuori di molti si sono fermati nel vedere quei due ragazzini ripercorrere l'entrata del vecchio parco e montare sulle vecchie jeep con in sottofondo una rivisitazione del tema classico ad opera di Giacchino ...... Bella anche la scena in cui lei apre le porte della gabbia dell'amatissimo T-Rex .
Ripeto inutile cercare un paragone.......è ovvio che il classico vince ...... e non perché l'ho visto da bambino e perché uno ci può essere affezionato .......ma semplicemente perché era un film costruito diversamente ..... con un intensità che cresceva piano piano per sfociare in un climax finale incredibile............ ma questa è un altra storia.
21 anni fa,quando avevo 14 anni vidi Jurassic Park,è fui colpito, ovvio,un film sui DINOSAURI,fatto da Steven Spielberg,che divenne l'ennesimo successo del regista di Cincinnati.Ora ne è passato di tempo, e andando per i 37 certo si è perso qualcosa, posso dire che il nuovo Jurassic World non ha nulla da invidiare al capostipite,anzi, se propio vogliamo parlarne il primo film era a suo modo MOLTO FURBO, Spielberg riutilizza la lezione de LO SQUALO per mostrare pochissimo delle lucertole terribili,e poi dopo scatenarsi. Qui invece il fatto che il parco sia aperto,e sono passati 20 anni ha un suo perchè,e finalmente i dinosauri si vedono quasi subito,certo i protagonisti (i due fratelli) non mi garbano tanto, ma d'altronde se li guardo con gli occhi di due bambini,di cui uno di 16 anni è tutta un altra storia. Inversamente mi è piaciuta sia la parte di Bryce Dallas Howard,novella donna in carriera,che alla fine si leva la scopa dal **** e fraternizza con Owen. Perchè Owen è ottimo,ormai Chriss Pratt è una garanzia,un misto tra Indiana Jones e il professor Grant(Sam Neil)inoltre guida una Triunph,e và in moto con i velociraptor.Alcuni personaggi invece non hanno senso, appena ho visto Omar Sy ho pensato,QUALE RUOLO HA?Praticamente nessuno, è la spalla di Owen, ma oltre a borbottare qualche frase in francese,non fà altro, sempre poco presente,totalmente sprecato,ed è un peccato. Vincent D'Onofrio invece di ritaglia il posto dello ******* guerrafondaio, ma soprattutto dà la svolta a cosa serviranno i dinosauri in un futuro quinto capitolo
dinosauri usati come armi viventi, contro il terrorismo....
Insomma di idee c'è ne sono, ma su tutti primeggia l'INDOMINUS REX,e qui il film prende il volo,con qualche citazione del primo film, ma soprattutto con tanta azione, e tanta soldataglia che verrà sgranocchiata,comunque gli effetti speciali sono ottimi,la colonna sonora di Michael Gioacchino non fà rimpiangere Williams,e la storia non annoia, certo qualche errore c'è sempre
Si fà ammirare,c'è una per niente sottile critica alla società capitalistica,tutti vogliono i dinosauri sempre più grossi, con il rischio di renderli anche più pericolosi, dato che si arriva a creare specie che non sono mai esistite,e quindi non adattabili,perchè ibride. Insomma il film si lascia guardare, e non fatico ad immaginare l'entusiasmo dei ragazzini,la magia si ricrea,21 anni dopo. "quello non è un dinosauro,non sapete neanche cosa avete creato".
Film da bambini, perchè i bambini ridono alle scenette che fanno ridere, fanno "whooooaaahh!!" quando ci sono i dinosauroni, e non fanno caso alla sceneggiatura che fa acqua da tutte le parti e ai dialoghi che non si capisce se siano ridicoli volutamente. Si regge su 3 idee, tutte e tre probabilmente partorite in un pomeriggio da 5 adolescenti alticci. Se siete fan di Jurassic Park, quello vero, e adesso che siete grandicelli ne volete uno "con più denti" (cit.), sappiate che Jurassic Park si rivolta nella tomba. Francamente resto sempre basita a pensare a come torme di supercervelli da hollywood e milioni su milioni di euro possano far nascere delle banalate che sfidano l'intelligenza dello spettatore a questo modo.
I velociraptor da guerra. La sicurezza del parco è una evidente barzelletta fin dall'inizio. La rossa figlia di Ron Howard è detestabile. Il T-rex che ruggisce sulla rupe dei re come Simba alla fine del Re Leone. Cristo santo...
a me sinceramente è piaciuto e non poco. Ci sarebbe troppo da dire , ma ho poco tempo.
Comunque, pur avendo qualche limite e qualche scena trash, il film è perfetto sotto tutti gli altri punti di vista. Soprattutto se visto in un meraviglioso 3d
stupendo film !! Moderno, ma che richiama tantissimo il primo film. Lo adoro, effetti speciali stupendi, finale da urlo. E noto che sta piacendo a tantissima gente e recensiori professionali !
No dico , ma cosa cavolo ho appena visto??? ...cosa??!!!
Cacchio , da fan sfegatato di "Jurassic" ed anche dei dinosauri in generale, pensavo di andare ad assistere alla proiezione di un altro film della serie di "Jurassic Park" ,e quindi sicuramente non di una sua parodia, tipo per dire alla "Jurassic Movie" , ma invece a quanto pare si tratta proprio di quest'ultima . Vabbè! Che dire quindi? ...questo film non ha praticamente quasi nessuna nota positiva . Si salvano solo i soliti effetti grafici (tipo ovviamente i dinosauri), i paesaggi e la colonna sonora , che però grazie al cavolo, visto che ovviamente si tratta della solita che riguarda tutti i film di questa serie! Buchi della sceneggiatura ovunque , dialoghi da ritardati mentali , scene che immedesimandosi (ovviamente) nella storia risultano inverosimili praticamente al massimo e malmesse in un modo che a guardarle ti verrebbe una voglia matta di metterti a piangere e di abbandonare subito la sala cinematografica! (oppure di spaccare la tv o il pc, se lo si vede a casa)
Non metto un voto ancora più basso, a parte perché ho visto parecchi film molto peggiori di questo , solo per il fatto che come ho scritto prima, sono un fan sfegatato della serie di "Jurassic" , con la quale ci sono praticamente cresciuto, visto che tipo i primi due film li ho praticamente visti centinaia di volte .
Che dire di più? ...film sconsigliato al massimo . Diciamo un 4,35 (di simpatia) e che quindi non arriva neanche a 4,50 . Sono veramente dispiaciuto . Una delusione TOTALE !!! :(
Il film non raggiunge la sufficienza perchè a tratti annoia, presenta numerose scelte infelici e qualche buco nella sceneggiatura, oltre al fatto che i due giovani ragazzi rappresentino il fastidio incarnatosi sulla terra. Punti a favore gli effetti speciali, davvero molto belli e la resa di tutti i dinosauri tra coi anche il bellissimo quanto overpower Indominus rex, ma ciò purtroppo non basta, anche davanti a personaggi banali e mai paragonabili a quelli del primo film.
Il primo Jurassic Park è inarrivabile (l'acqua che vibra mette ancora i brividi), comunque Jurassic World supera sia il secondo che il terzo film della saga, ha effetti speciali ottimi, realistici, e visitare il parco ci desta meraviglia e stupore come già successo 20 anni fa. Alcune note dolenti: ragazzini che vanno nella foresta piena di dinosauri nonostante sia palesemente pericoloso, scelte illogiche da parte di alcuni personaggi, alcune americanate, e una suspence che non riesce ad arrivare ai livelli del primo film. Comunque godibile, mai noioso, bello esteticamente, consiglio la visione a tutti, non solo ai fan!
Bello davvero. Emozionante, adrenalinico quanto masta. La natura si scatena e , sul serio, sconfigge quell' ibrido cattivissimo. Mi piace il tema e la morale del film. Poi trovo sia un perfetto sequel dopo il primo film. Le tematiche sono le stesse, ma accentuate e in chiave più moderna e più in linea con i film di oggi. UNa volta JURASSIC PARK era il capo in questo genere di film. Ma oggi deve competere con i vari GODZILLA, PACIFIC RIM, TRANSFORMERS, e mille altri. un ritorno al passato in molti punti. Che bello
Film stupendo !! Non poteva essere meglio !! E' ovvio che, questo film, non poteva avere lo stesso impatto del primo film,. Per diversi motivi : Prima di tutto è un sequel e la storia del parco ormai è cosa già vista... Poi ormai il cinema è pieno zeppo di mega Kolossal con mostri, dinosauri e ed effetti speciali assurdi che hanno ormai superato quelli del primo JURASSIC PARK.. Il primo film fu un inizio di un mondo tutto nuovo e di una tecnologia nuovissima, ma usata prima di allora.. E' logico che, appena usciti dagli anni 80, quel film fece rimanere a bocca aperta il mondo intero..
JURASSIC WORLD è un perfetto sequel dei tempi moderni, che tiene conto sia del film originale ( con riferimenti vintage ecc.. ) sia della tecnologia e dei film moderni.. E il film scorre benissimo. Pieno di azione... Si parte dal classico stupore per queste creature stupende e si arriva al terrore nella seconda parte del film... Le musiche sono azzeccatissime e gli effetti speciali stupendi.. Non so come , certa gente, possa dire che gli effetti sono brutti.. Si vede che sono esperti di grafica 3d e ne sanno di più :) :) E , sicuramente, il film andrebbe visto su uno schermo IMAX.. In quel caso, anche il 3D, è DA PAURA VERA... !!!! REALISMO ASSOLUTO
Il film è un pò tamarro in certi punti, con scontri di dinosauri ecc,.. Ma è anche giusto così, anche per mettere qualche elemento nuovo nella serie. E poi ho adorato, e trovo molto interessante per la serie, il tema del rapporto tra umani e dinosauri. Come noi umani ci avviciniamo a loro. A queste creature ( t.rex e raptor compresi ) che, alla fine, sono sempre e solo animali.. Con cui si può interagire.... molto lentamente...
Quello fuori posto ( nella metafora del film ) è l' indominus rex, l' ibrido, che infatti ha quello che si merita... La natura si coalizza e vince su tutto !!!!!!!
Che questo film avrebbe fatto ****** la m***a lo avevamo già capito dal trailer, ma così brutto non potevo immaginare ahahahahahaha. La trama più idiota che io abbia mai visto; riaprono un parco che ha quasi distrutto il mondo, continuano ad impiegare il tipo che usava il DNA dei rospi (geni!), non sanno neanche come li hanno fatti 'sti cosi, e poi finale in stile filmetto Asylum.
Che panettone di reboot/sequel, però ringrazio i produttori per le risate invonlontarie, sapevo che questo film non mi avrebbe deluso in questo senso.
non è male per passare un paio d'ore con gli amici...ma ci sono troppe cose assurde nella sceneggiatura (tipo la ridicola sicurezza del parco)...non dico altro per non spoilerare ma potevano impegnarsi di più per fare un film degno del primo...una occasione sprecata
Sicuramente godibile alla vista per via dell'odierna tecnologia, questo Jurassic World non si discosta troppo dalla trama del primo inarrivabile capitolo, così come sono frequenti le citazioni al capostipite. La sequenza di eventi dunque sa di già visto, anche se devo dire che sono pochi i momenti in cui cala l'azione. In generale comunque il film scorre bene anche se nel finale ci si poteva risparmiare
Bellissimo questo quarto capitolo, il primo rimane un capolavoro inarrivabile ma questo supera di gran lunga il terzo ed è già un ottima cosa. I richiami al primo film sono diversi e faranno emozionare i fans di vecchia data come il sottoscritto. Effetti speciali ottimi, se dovessi trovare un difetto è l'uso eccessivo della computer grafica, ma come già detto sono un nostalgico del primo. Film quasi perfetto