la matassa regia di Salvatore Ficarra, Valentino Picone, Giambattista Avellino Italia 2009
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

la matassa (2009)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LA MATASSA

Titolo Originale: LA MATASSA

RegiaSalvatore Ficarra, Valentino Picone, Giambattista Avellino

InterpretiSalvatore Ficarra, Valentino Picone, Pino Caruso, Claudio Gioé, Anna Safroncik

Durata: h 1.38
NazionalitàItalia 2009
Generecommedia
Al cinema nel Marzo 2009

•  Altri film di Salvatore Ficarra
•  Altri film di Valentino Picone
•  Altri film di Giambattista Avellino

Trama del film La matassa

La storia è incentrata su due cugini, figli di fratelli che si odiano e che per questo non si vedono per 20 anni. Ma i casi della vita li portano a rincontrarsi e ad essere protagonisti involontari di mille avventure, tanto da rischiare la vita. A tentare di far fare loro pace sarà un sacerdote...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,70 / 10 (108 voti)6,70Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su La matassa, 108 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Blutarski  @  15/07/2010 21:07:04
   4 / 10
Un problema di fondo: il film non fa ridere e nei momenti in cui cerca di diventare serio risulta estremamente banale. Tralasciando i vari consumatissimi clichè sulla Sicilia, vorrei soffermarmi un attimo su questo duo comico. Ficarra e Picone fanno parte di quella schiera di comici italiani post-zelig che sostanzialmente fanno del dialetto e delle deformazioni culturali regionali (specie del sud), il proprio marchio di fabbrica e il proprio pane quotidiano. E' chiaro che non è l'intelligenza il loro punto di forza (a parte rare eccezioni tipo Checco Zalone) e che cimentarsi in discorsi e tematiche serie come la mafia (nota: con questo non voglio dire che la mafia non debba essere oggetto di comicità) e in particolare il pizzo può rivelare tutta la loro superficialità, che può essere senz'altro un'ottimo strumento comico e di satira (tipo nati stanchi), ma che senza dubbio risulta imbarazzante quando vuole assumere un profilo semi-serio e porsi al di fuori dalla commedia. Se il film avesse fatto ridere di più, probabilmente la tematica trattata poteva essere presa con più leggerezza.

2 risposte al commento
Ultima risposta 07/04/2011 18.32.59
Visualizza / Rispondi al commento
camifilm  @  25/12/2009 20:42:07
   7½ / 10
Ci si attende che la coppia ci faccia ridere a suon di gags, ma qui la coppia ci dimostra che pc anche allestire ed interpretare un film più impegnato, con una morale e un ragionamento. Si ride come negli altri film, ma ha un aspetto più maturo e non sono solo gags. al terzo film, la coppia non ha ancora (speriamo mai) abbassato la guardia nei confronti dei cinepanettoni.

1 risposta al commento
Ultima risposta 25/12/2009 20.44.42
Visualizza / Rispondi al commento
vale1984  @  13/09/2009 22:36:17
   7 / 10
Film molto carino, con una storia interessante e ben spiegata...picarra e ficone regalano gag carine e momenti di riflessione con le loro tipiche faccette...lo consiglio è molto carino.

3 risposte al commento
Ultima risposta 15/09/2009 20.30.23
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento Ødiø Pµrø  @  04/05/2009 00:58:34
   6½ / 10
Una storia familiare per dei tratti paradossale e per altri grottesca, ma forse da qualcuno vivibile, pur se in maniera vaga [spero!], come propria...

Le varie parodie, dall'ipocondriaco al mafioso, sono misurate e mai eccessive; si arriva giusto al limite con qualche personaggio, ma questo non viene mai superato.
La pecca più grossa è forse la scelta dei ruoli, sempre la stessa: i due restano troppo conformi alle loro maschere. Ficarra scaltro & truffatore e Picone ingenuotto cominciano effettivamente a stancare.

Per il resto, Il 7 E L'8 è sicuramente migliore per quantità di sorrisi e divertimento, ma anche questo credo meriti una visione.
Soprattutto per l'assenza di quella comicità volgare tipica nostrana a cui purtroppo ci hanno abituato.

1 risposta al commento
Ultima risposta 04/05/2009 01.00.10
Visualizza / Rispondi al commento
buratta  @  18/04/2009 13:00:12
   4 / 10
La notorietà data da Zelig e la bravura ci stanno , su Striscia avrei dubbi sulla capacità di condurre il programma, comunque passi, ma che i presonaggi Ficarra e Picone si mettano a fare film sull onda lunga della loro notorietà questi sono i risultati.... Film assolutamente non divertente, non ironico, non piaceve in nessun senso, l'unica cosa discreta(e suggestiva) sono i luoghi dove hanno girato le riprese, per il resto rimango basito dalla media voti di questo film che per me è assolutamente insufficiente...

1 risposta al commento
Ultima risposta 18/04/2009 13.04.52
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento paolimpli  @  11/04/2009 16:16:27
   5½ / 10
mmminsomma...io adoro ficarra e picone ma non vorrei che il loro target stia scendendo cmq il peggiore dei precedenti

1 risposta al commento
Ultima risposta 15/04/2009 17.24.26
Visualizza / Rispondi al commento
Specola  @  07/04/2009 03:08:56
   4 / 10
Mi piacciono molto Ficarra e Picone.
Però il film non fa assolutamente ridere, le scene sono prevedibili.
La storia è quello che è.
Poi la menata che Picone fa il deficiente depresso può andare bene in un siparietto a Zelig ma 1 ora e quaranta di svampitezza sono decisamente troppi.
Poi non mi piace nemmeno questo dipingere la mafia come una macchietta, una comparsa, quelli ammazzano davvero (e per usare una frase tratta da un film di Benigni: veramente diffama la Sicilia e in particolare Palemmo agli occhi del mondo).

Poi devo fare un piccolo appunto anche a voi che votate.
Mentre ero in sala e vedevo il film, e i miei amici mi imprecavano dietro poichè siamo andati a vederlo su mio consiglio (visti proprio i vostri ottimi voti) mi sono tornati in mente i vostri commenti del tipo "poi la Sicilia è la mia terra".
Il fatto di riconoscervi siciliani e sorreggervi l'un l'altro è senza dubbio una cosa bella fra di voi, però se devo essere buggerato da un film che non merita per il vostro amor proprio, quantomeno vi prego per il futuro almeno di astenervi dal commentare. Grazie

22 risposte al commento
Ultima risposta 28/04/2009 11.01.50
Visualizza / Rispondi al commento
flavietta  @  06/04/2009 21:31:01
   7 / 10
Sarà meno divertente del primo, sarà che le aspettative erano molte, ma ho notato che molti utenti sono rimasti delusi dal nuovo film di Ficarra e Picone. In cuor mio devo dire che è carino. Non è simpatico e ricco di equivoci come il / e l'8, ma ci mostra le diatribe familiari in modo leggero e a volte diertente. Alcune scene sono da ricordare, mentre in generale il film fa sorridere, ma nulla di più. Eppure mi è piaciuto come il primo. Non mi sono basata sul numero di risate, ma sul fatto che il tutto risulta intelligente e ben calibrato e vengono trattate situazioni piuttosto delicate (Come la mafia, la paura di morire e i rapporti tra parenti spesso contrastanti e complessi) senza risultare troppo stupide o troppo pesnti. Da menzionare la colonna sonora che sottolinea bene sia le sene comiche che quelle più tristi.
In conclusione lo consiglio anhe se capisco chi è rimasto deluso. La commedia ha come scopo quello di far ridere e se la risata vien menotendiamo ad essere scettici. In ogni caso bisogna vedere un po' oltre alle apparenze, forse io le ho notate per le scarse aspettative che avevo.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

3 risposte al commento
Ultima risposta 07/04/2009 14.27.39
Visualizza / Rispondi al commento
641660  @  02/04/2009 12:32:34
   8 / 10
Alla faccia di Ficarra e Picone! Un film epocale per quello che solitamente ci si trova per le mani con il "Made in Italy"! Io ho riso di meno rispetto al 7&8, ma mamma mia come hanno saputo fare di meglio in tutto il resto! Bravi, impegnati, un umorismo velato e mai banale, intelligente! Sono una gradino sopra per qualità a tutti gli altri comici reduci di Zelig! Un film vero, non la solita cavolata commerciale! Importante anche dal punto di vista sociale grazie alla denuncia! Bravissimi, questo duo ha classe! Si ride e ci si emoziona. Lo rivedrò certamente.

6 risposte al commento
Ultima risposta 28/04/2009 10.44.55
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo REDAZIONE VincentVega1  @  27/03/2009 12:41:12
   5 / 10
Se preso per quello che è "La matassa" potrebbe risultare gradevole per passare una serata davanti alla televisione. Per fortuna non c'è la volgarità che ormai siamo abituati a vedere nei prodotti vanziniani e i due siciliani risultano abbastanza simpatici.

Si ride poco, si sorride un paio di volte, ma non si discosta molto da un qualsiasi film tv natalizio con Jerry Scotti protagonista.

3 risposte al commento
Ultima risposta 02/04/2009 12.35.14
Visualizza / Rispondi al commento
jack2057  @  27/03/2009 01:32:38
   6 / 10
mi aspettavo di +

2 risposte al commento
Ultima risposta 30/03/2009 17.11.08
Visualizza / Rispondi al commento
LoSpaccone  @  18/03/2009 14:37:54
   4 / 10
Solito film dei comici televisivi di oggi che battono il ferro finché è caldo e cercano di far cassa riproponendo sul grande schermo quelle gag (di solito mediocri) trite e ritrite in tv. Fosse stato almeno divertente... a me è riuscito a strappare solo un paio di sorrisi ma nulla di più. Fastidiosissimo l'eccessivo uso delle musichette di sottofondo. Degna di nota solo la Anna Safroncik ma non per le sue doti recitative (comunque sicuramente migliori di quelle di molte altre "attrici").

4 risposte al commento
Ultima risposta 12/04/2009 21.45.55
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065830 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net