le conseguenze dell'amore regia di Paolo Sorrentino Italia 2004
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

le conseguenze dell'amore (2004)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LE CONSEGUENZE DELL'AMORE

Titolo Originale: LE CONSEGUENZE DELL'AMORE

RegiaPaolo Sorrentino

InterpretiToni Servillo, Olivia Magnani, Adriano Giannini, Raffaele Pisu, Angela Goodwin

Durata: h 1.40
NazionalitàItalia 2004
Generedrammatico
Al cinema nel Settembre 2004

•  Altri film di Paolo Sorrentino

Trama del film Le conseguenze dell'amore

Ogni uomo ha il suo segreto inconfessabile. Ma Titta Di Girolamo ne ha più di uno. È evidente. Altrimenti perché un uomo di cinquant'anni, del sud, dovrebbe vivere da otto anni in una anonima camera d'albergo di un'anonima cittadina della Svizzera italiana? Otto anni trascorsi a non lavorare. Apparentemente. Anni di silenzio e di sigarette, anni appollaiato tra la hall e il bar dell' hotel, indossando abiti elegantissimi senza concedersi, però, alcuna mondanità. Un'atroce routine, nell'eterna attesa che accada qualcosa di rocambolesco. Cosa mai accadrà? Titta osserva, scruta impassibile la vita che gli scorre davanti e nessun sentimento, nessuna emozione trapela. Apparentemente. Senza più nessuno. Solo. Un uomo perduto. Perso da anni a contemplare di nascosto qualcosa. Ma cosa? E perché? Insomma, quali sonoi segreti inconfessabili di Titta Di Girolamo?

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,16 / 10 (246 voti)8,16Grafico
Miglior FilmMiglior regiaMigliore attore protagonista (Toni ServilloMigliore sceneggiaturaMiglior fotografia
VINCITORE DI 5 PREMI DAVID DI DONATELLO:
Miglior Film, Miglior regia, Migliore attore protagonista (Toni Servillo, Migliore sceneggiatura, Miglior fotografia
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Le conseguenze dell'amore, 246 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

Light-Alex  @  29/11/2020 09:20:08
   5 / 10
Polpettone annichilente.

Il concetto purtroppo risulta veramente lento e poco accattivante. Praticamente il film è la piccola vicenda di un uomo minacciato da Cosa Nostra e costretto ad eseguire il compito di "mulo" per conto loro, andando a depositare dei soldi in banca in svizzera. Il protagonista è un uomo a cui è stata sottratta la libertà e quindi ogni forma di vitalità. Un protagonista al confine tra il depresso, il misterioso e l'enigmatico.

Le conseguenze dell'amore, è il titolo. Ma io di amore ne ho visto ben poco. Non si può definire amore un guardarsi e neanche parlarsi, un rapporto in cui il momento saliente è il regalo di una vettura da 100.000 dollari senza alcun motivo ed anzi vittima anche di fraintendimenti (sembra che l'uomo più vecchio voglia comprarsi la giovane barista). Più che conseguenze dell'amore direi totale depressione del protagonista che a seguito di una sbandata poco approfondita capisce che la vita che sta avendo ha smesso di essere vita e rompe quel meccanismo perfetto di cui era diventato ingranaggio. Ma insomma io non ci ho visto per nulla la potenza dell'amore in questo. Forse l'intento era quello, ma la sceneggiatura non riesce a raccontarlo.

Ottima interpretazione di Servillo in un ruolo non facile, il film si tiene in piedi solo grazie a lui.

Il resto sono lunghi silenzi, carrellate di figure grottesche, momenti simil surreali, momenti di cinema sorrentiniano.

Matteoxr6  @  31/01/2016 21:05:16
   5½ / 10
Sorrentino farebbe un gran favore a sé stesso se si limitasse a fare il regista, che gli riesce molto bene (tranne quando esagera), perché quando si mette a scrivere le sceneggiature e i dialoghi appare lampante come la sua ambizione superi di gran lunga il suo talento. Tramuccia da due soldi, Olivia Magnani in un ruolo decisamente non credibile, Adriano Giannini buttato lì così e poca originalità generale. Il fatto di cincischiare molto nella prima metà (ma possiamo usare la locuzione "velare di mistero e ambiguità" per i più sensibili) può ingannare molto la valutazione globale, a mio avviso.

barone_rosso  @  17/06/2012 21:36:55
   4½ / 10
Film sopravvalutatissmo. Esercizio di stile di Sorrentino, per dimostrare che di stile non ha neanche un po'. La trama sarebbe anche decente, se non fosse per l'eterna infinita noia che pervade tutto il film. I film con pochissimi dialoghi, con personaggi silenziosi e misteriosi, bisogna saperli fare... Sorrentino non li sa fare.

4 risposte al commento
Ultima risposta 07/12/2012 17.25.43
Visualizza / Rispondi al commento
david briar  @  29/11/2011 15:38:26
   4½ / 10
Sono totalmente in disaccordo con l'acclamazione di questo film,che è uno dei titoli italiani più celebrati degli ultimi anni.Non ho alcun interesse ad andare controcorrente,do questo giudizio al film perchè è quello che merita.
Ora,io non credo che la lentezza sia un difetto,se riesce comunque a farti entrare nel film,e ho amato diversi film considerati lenti.In questo caso,però,la lentezza sembra totalmente inutile,o almeno lo è per lo spettatore.L'idea è quella che Sorrentino abbia voluto fare un esercizio di stile,tanto per far vedere quanto è bravo con la macchina da presa,in modo presuntuoso e gratuito.Tutto questo rende la pellicola noiosissima e poco coinvolgente,per nulla appassionante,ma soprattutto falsa.

Peraltro,la sceneggiatura è assolutamente risibile,viste le diverse situazioni inverosimili che si vengono a creare e la piattezza di molti dialoghi e di tutti i personaggi eccetto il protagonista.

Molti ci hanno visto diversi temi,come quello del titolo,che in effetti è presente.Il problema è che questi temi non arrivano proprio,sommersi dal virtuosismo fine a se stesso del regista e dalla bella ma invadente colonna sonora.A livello emotivo non lascia niente,e si dimentica con facilità,sono rimasto indifferente di fronte a questa storia.

Toni Servillo è sicuramente bravo,però non siamo di fronte a un'interpretazione epocale,buona ma non meritevole dei premi ricevuti.Il resto del cast non è certo memorabile, con recitazioni forzate e poco convincenti.

Insomma,"Le conseguenze dell'amore"mi sembra un film veramente sopravvalutato.E non so dire se lo sia anche Sorrentino,visto che è l'unico suo film che ho visto,ma se l'andazzo è questo,l'Italia dev'essere messa proprio male se è considerato il miglior regista nostrano..

Gabo Viola  @  24/10/2011 13:48:21
   5 / 10
Mi allontano dal coro delle ovazioni per Sorrentino. Le conseguenze dell' amore è un film decente, manca però quel lampo di genio e la capacità di smarginare come i maestri del nostro cinema ci hanno insegnato. Non si tratta ovviamente nè del cinema letterario di Bergman o Lean nè del furore di Fellini o Ferreri. Sorrentino rimane, per me, un regista troppo scolastico, accademico, incapace di essere pericoloso o ammaliare lo spettatore. Toni Servillo è il miglior attore italiano da tanti anni a questa parte, ok: bisogna però anche munirlo di un grande direttore d' orchestra.

2 risposte al commento
Ultima risposta 07/12/2012 16.54.11
Visualizza / Rispondi al commento
kaiser souse  @  08/04/2010 23:18:49
   5½ / 10
non mi e' proprio piaciuto e faccio fatica a capire la media voti cosi' alta.
inizia con la prima parte noiosa senza coinvolgere in funzione di quello che dovrebbe succedere dopo.
ma quello che succede dopo non mi coinvolge, non sembra seguire un filo logico, non decolla...

1 risposta al commento
Ultima risposta 30/04/2010 23.31.44
Visualizza / Rispondi al commento
bulldog  @  06/02/2010 11:39:34
   5½ / 10
Secondo film che vedo di Sorrentino.

Aspetti positivi:lo stile del regista è originale e ampiamente riconoscibile(cosa non da poco).
La narrazione è elegante e precisa,le scelte musicali sono sempre azzeccate ed il montaggio è fluido e mai banale.

Aspetti negativi:ahimè questa volta mi trovo completamente in accordo col Morandini.

'un film così 'recitato' da suonare falso. Con i pensieri e le battute costruiti a tavolino che, a volte, nenanche un grande attore come Servillo riesce a sostenere. La raffinatezza stilistica sul piano visivo viene così a contatto con personaggi come (ad esempio) i due ex proprietari dell'albergo ridotti a vivere in una stanza dello stesso. Sembrano leggere, non 'dire' le battute. A questo si aggiunga una descrizione stereotipa dei mafiosi come non la si vedeva da tempo al cinema.'

Che dire,sono d'accordo con questa breve analisi,inoltre aggiungo che mi ha ricordato il cinema di Manoel De Oliveira ma ovviamente è come paragonare una fiat 500 ad una testa rossa.
Il personaggio interpretato da Servillo l'ho trovato troppo 'letterario' e sullo schermo arranca notevolmente.
Abbastanza d'accordo anche con la recensione di Filmscoop anche se avrei evitato l'accostamento con Ionesco.

6 risposte al commento
Ultima risposta 23/02/2010 20.17.11
Visualizza / Rispondi al commento
vehuel  @  05/05/2008 11:24:07
   1½ / 10
La visione di questo film equivale a 50 gocce di valium.
Di una noia mortale, non sono riuscito a vederlo tutto, mi sono addormentato prima del finale.
Film a tratti fastidioso, non ti lascia niente.

Pessimo davvero, è come mangiare una peperonata alle 10.00 di sera....

4 risposte al commento
Ultima risposta 24/05/2008 23.27.03
Visualizza / Rispondi al commento
vivi79  @  17/11/2007 08:03:49
   4½ / 10
miglio film, miglio regia......5 david nn meritati, una noia mortale! Nemmeno la curiosità di conoscere quali segreti nascondeva sto tipo anonimo, ti fa risvegliare dal torpore!


Zzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz

3 risposte al commento
Ultima risposta 28/12/2007 14.33.05
Visualizza / Rispondi al commento
cemsal  @  17/02/2007 11:56:58
   4½ / 10
Non sono affatto d'accordo con la linea comune... a me questo film non mi ha convinto.
Certo l'impegno si vede, ma secondo me poteva essere direzionato meglio (l'impegno). Ci sono personaggi che non hanno nè capo nè coda, come il fratello di Titta, e la stessa ragazza del bar (a conferma di questo sentitevi l'intervista dell'attrice nei contenuti extra: è lei stessa ad affermare che il personaggio della ragazza non rivela una storia... e così non ha assolutamente senso il suo innamoramento verso Titta).
E anche l'eroina... che c'azzecca? Che senso ha per la storia?!
Ci sono punte di eccellenza, per esempio il conteggio dei soldi manuale in banca... o altri, ma sono annegate in una serie di eventi, personaggi, che non incastrano, a parer mio, con la storia... e quindi non convincono.

sweetyy  @  10/11/2006 14:28:53
   3½ / 10
Ero entusiasta di vedere questo film...Mi aspettavo chissà cosa....e invece una delusione totale!

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

2 risposte al commento
Ultima risposta 02/09/2007 16.37.02
Visualizza / Rispondi al commento
lupin 3  @  10/11/2006 13:21:12
   1 / 10
Un mattone...
Scene inutili e insensate es. (l'incidente della macchina)
Attori che sembrano manichini...
Sconsigliato!

13 risposte al commento
Ultima risposta 28/02/2009 16.19.09
Visualizza / Rispondi al commento
Titty@  @  01/09/2006 22:27:11
   4 / 10
Film pallosissimo di una lentezza mostuosa. L'idea potrebbe anche essere accettabile ma la realizzazione è abbioccante. A velocità normale il film durerebbe mezz'ora.

Wolf  @  14/10/2005 00:14:28
   5 / 10
Troppo, troppo pesante! Certo, la lentezza si adatta alla storia, ma alla lunga stanca. Lo spunto iniziale era interessante, ma lo svolgimento è troppo freddo per coinvolgere, e troppi punti rimangono oscuri o risolti in modo deludente.
Bravissimo l'attore protagonista, questo è innegabile: tutti gli altri, insignificanti.
Fastidioso l'accenno, nel titolo, all' "amore", che poi non ha nessun ruolo nella storia, a parte una relazione marginale e del tutto improbabile: fa sospettare che sia stato pensato come "acchiappapolli" per chi sperava di andare a vedere un film sentimentale.
Insomma, merita solo per l'interpretazione di Servillo: guardatelo per questo senza pagare, se potete!

2 risposte al commento
Ultima risposta 02/09/2007 16.40.26
Visualizza / Rispondi al commento
AlessandroDeRom  @  31/07/2005 01:55:52
   5 / 10
Il film è un concentrato di ottimo stile, montaggio e protagonista principale voi direte allora perchè 5? perchè risulta lento troppo lento e ci sono dei momenti completamente inutili oltre al fatto che alcune parti della storia sono dettagliatissime ed altre trattate troppo in fretta. Un film non per tutti

Tuko  @  29/06/2005 14:25:37
   5 / 10
l'ambientazione fredda e sterile molto interessante e ben costruita ad inizio film tradisce le aspettative con una storia sempre meno convincente minuto dopo minuto .man mano che l'alone di mistero si dirada attorno al protagonista, mostra inesorabilmente la superficialità con la quale è stato costruito ed il mio giudizio non può prescindere da questo aspetto in un film così statico. Il film sembra decollare con l'auto analisi del protagonista ma in realtà resta solo uno spunto degno di nota ed obbiettivamente piacevole e coivolgentetutto. il resto segue questo buon impulso e si ferma fino a diventare un elettrocardiogramma piatto che dopo un forte impulso si smorza lentamente. . Ultima parte del film inverosimile appare come un colpo di scena mal gestito nel concepimento e nei tempi di esecuzione .

albyhfintegrale  @  10/05/2005 23:38:12
   4 / 10
ma cosa avete visto da giudicarlo così positivamente?

un film che non ha nulla a che vedere col titolo: cosa c'entra? mah?!

film lento...e qualche film della lentezza può farne un'arma in più, facendotelo apprezzare e gustare.a me piacciono i film lenti che ti sanno rapire con le loro riflessioni ed i loro contenuti: questo invece ti fa andare avanti non vedendo l'ora che finisca.
trama con contenuti a volte assurdi e mal creati, tipo l'icidente alla cameriera, (la Magnani) davvero mal costruita come scena: inoltre fa l'incidente proprio quando si deve incontrare con Titta (Servillo): banale

ottimo attore Servillo, pessima ivece, seppur molto bella, la Magnani

film insulso e privo di contenuti

4 risposte al commento
Ultima risposta 18/08/2014 21.59.52
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060734 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net