apocalypse now regia di Francis Ford Coppola USA 1979
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

apocalypse now (1979)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film APOCALYPSE NOW

Titolo Originale: APOCALYPSE NOW

RegiaFrancis Ford Coppola

InterpretiMarlon Brando, Robert Duvall, Martin Sheen, Frederic Forrest, Laurence Fishburne, Albert Hall, Sam Bottoms, Dennis Hopper, G. D. Spradlin, Harrison Ford, Jerry Ziesmer, Scott Glenn, James Keane, Kerry Rossall, Tom Mason, Cynthia Wood, Colleen Camp, Linda Carpenter, Aurore Clément, Jack Thibeau, Glenn Walken, Damien Leake, Marc Coppola, Bill Graham, Jerry Ross, Charles Robinson, Nick Nicholson, Don Gordon Bell, Evan A. Lottman, R. Lee Ermey, Jim Gaines, Vittorio Storaro, Francis Ford Coppola

Durata: h 2.27
NazionalitàUSA 1979
Genereguerra
Tratto dal libro "Cuore di tenebra" di Joseph Conrad
Al cinema nel Novembre 1979

•  Altri film di Francis Ford Coppola

Trama del film Apocalypse now

Kurtz, colonnello dell'esercito statunitense in Vietnam è uscito dai ranghi, ha sconfinato in Cambogia con i suoi uomini e ha costituito una sorta di impero personale dove combatte una sua feroce guerra privata. Al capitano Willard è affidata la missione di raggiungere Kurtz nel suo territorio e di eliminarlo. Sarà un viaggio terribile, punteggiato di insidie e, ancor più, avvelenato da molteplici orrori.

Film collegati a APOCALYPSE NOW

 •  APOCALYPSE NOW REDUX, 2001

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   9,06 / 10 (276 voti)9,06Grafico
Voto Recensore:   10,00 / 10  10,00
Miglior fotografiaMiglior sonoro
VINCITORE DI 2 PREMI OSCAR:
Miglior fotografia, Miglior sonoro
Migliore regista straniero
VINCITORE DI 1 PREMIO DAVID DI DONATELLO:
Migliore regista straniero
Miglior regista (Francis Ford Coppola)Miglior attore non protagonista (Robert Duvall)Miglior colonna sonora (Carmine Coppola, Francis Ford Coppola)
VINCITORE DI 3 PREMI GOLDEN GLOBE:
Miglior regista (Francis Ford Coppola), Miglior attore non protagonista (Robert Duvall), Miglior colonna sonora (Carmine Coppola, Francis Ford Coppola)
Palma d'oro
VINCITORE DI 1 PREMIO AL FESTIVAL DI CANNES:
Palma d'oro
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Apocalypse now, 276 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
««Commenti Precedenti   Pagina di 4  

Noodles86  @  17/10/2006 11:45:11
   10 / 10
L'apice della carriera di Francis Ford Coppola, è il film sul Vietnam per eccellenza.Grande!!!

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento matteo200486  @  10/10/2006 08:01:29
   10 / 10
...un vero capolavoro... Coppola è bravissimo! Un cast d'eccezione per un film che ha fatto storia... Tutto è perfetto veramente bello...

Rusty il Selvag  @  27/09/2006 14:09:59
   10 / 10
Stesso voto e stesso commento inserito nella versione redux :

Inizia il mio viaggio su quella barca diretta all' "Inferno" della guerra, tra folle

realta' e allucinazioni la mente umana diventa l'Orrore...

AMERICANFREE  @  25/09/2006 19:50:41
   10 / 10
un capolavoro del cinema.............il miglior film di guerra in assoluto!! strano che nn abbia vinto l'oscar come miglior film.......evidentem in quell'anno ce n'era uno migliore(ne dubito)!!! senza dimenticare del cast ........favoloso!!!

Drugo McQueen  @  15/09/2006 01:53:45
   9½ / 10
A mio modo di vedere IL film sul Vietnam.
Coppola ai suoi massimi storici, trama e caratterizzazione dei personaggi fantastica, grandissimo Robert Duval e ancora piu' grande Marlon Brando che in questo film mostra tutto il suo talento nell'interpretare il ruolo da pazzo calcolatore.
Colonna sonora bellissima, dalla Cavalcate delle valchirie di Vagner durante l'assalto aereo fino ai Doors durante una delle tante stragi al Napalm.

Film di una bellezza commovente

domeXna79  @  17/08/2006 23:37:09
   8½ / 10
Uno dei più bei film sulla guerra del Vietnam.
Bellissimo l’inizio del film con la colonna sonora di “The End” dei Doors ..da qui parte una narrazione lenta e tragicamente toccante del conflitto, visto dagli occhi di un uomo che ha il compito di eliminare un colonnello americano preso ormai dal delirio di onnipotenza.
Ben curati i dialoghi e le scene (spesso cruenti e di grande impatto), perfetta la capacità di rappresentare la follia umana, l’unico regalo che la guerra riesce ad elargire ..ma la pellicola può risultare, data la lentezza della storia, non sempre di facile visione.
Magnifica l’interpretazione degli attori (uno splendido cast), ma merita una citazione particolare la superba prova di Marlon Brando, che esprime al meglio la pazzia di un uomo che il sistema ha prima esaltato e poi rinnegato (in realtà facce di una stessa medaglia).
Film assolutamente da vedere per gli amanti del cinema di guerra.

1 risposta al commento
Ultima risposta 17/08/2006 23.40.13
Visualizza / Rispondi al commento
ulisseziu  @  05/08/2006 15:26:20
   10 / 10
Coppola riadatta "cuore di tenebra" di Conrad in maniera eccelsa.
L'ambientazione è suggestiva e la cura della fotografia è magistrale( forse il miglior Storaro insieme a Ladyhawke).
La storia è molto profonda ed i dialoghi (monologhi) sono curati e mai banali.
Gli attori sono da encomio, tutti, dal minore Hopper (pazzo fotografo) al D.i.o. Marlon Brando ( Kurtz).
Scene memorabili come Wagner sull'attacco degli elicotteristi ed i Doors che sfumano napalm pale dell'elicottero e ventilatore nella prima scena sono rimaste scolpite nella mia mente ormai da anni.
Un consiglio, la versione Redux è solo piu noiosa, questo è il top.

Gruppo REDAZIONE K.S.T.D.E.D.  @  02/08/2006 01:33:34
   7½ / 10
Una premessa iniziale (il discorso di sheen nella stanza) dà il via ad un viaggio lungo un film che attraversa orrori e i deliri di una guerra.. e che ha come destinazione finale la descrizione del risultato che tali orrori generano, non sul campo ma sulla mente umana.
Film decisamente bello..ma durante le 2h.27min l'attenzione cala spesso e volentieri, per quello che mi riguarda.

Paolo70  @  01/08/2006 18:25:32
   4½ / 10
Un film che rappresenta la stupidità della guerra con le sue pazzie; secondo me chi ha girato questo film rasentava la pazzia anche lui. Scusatemi ma questo film in discordanza con molti di voi non mi piace.

2 risposte al commento
Ultima risposta 08/02/2007 10.35.57
Visualizza / Rispondi al commento
raging bull  @  27/07/2006 13:48:42
   10 / 10
Un capolavoro. Marlon impressionante, Sheen ispirato, Duvall caricatura dell'essere umano. Un film sull'uomo e sulla sua pazzia, sull'ipocrisia, sulla verità e sulla ricerca di sè stessi. In una parola: spiazzante.

1 risposta al commento
Ultima risposta 16/10/2006 21.14.21
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo STAFF, Moderatore Jellybelly  @  27/07/2006 01:02:10
   10 / 10
Capolavoro assoluto, lucido e disilluso. L'attesa spasmodica con cui è preparato l'incontro con Kurtz fa crescere una morbosa attrazione per un personaggio che già si sa essere perversamente attraente, mirabilmente reso poi da un Brando in stato di grazia in poche decine di minuti di recitazione. Da antologia l'incipit, con le note di The end a sottolineare gli orrori del Vietnam, ed il finale, terribile e metaforico. Viaggio imperdibile nei meandri dell'animo umano.

Invia una mail all'autore del commento Ken ilguerriero  @  18/07/2006 16:02:00
   10 / 10
Il miglior film sulla guerra.assieme a Full Metal Jacket.
Non ho parole per descrivere la bellezza di questo film...il voto dice tutto!

Diames  @  28/06/2006 01:03:07
   10 / 10
A mio modesto parere questo film rimane il vero capolavoro insuperato di Coppola. Inoltre credo sia il miglior film di guerra mai girato (se lo volessimo, ingiustamente, considerare solamente un film di genere). Mitico Brando nei panni del lato oscuro, "osceno", del "sistema" (ma di letture se ne possono fare ancora molte). Dal punto di vista tecnico, come se non bastasse l'eccellente sceneggiatura, il film è superlativo (regia, musiche, fotografia...). Da vedere assolutamente. Uno dei più grandi capolavori del cinema.

Dick  @  18/06/2006 15:33:13
   9 / 10
Forse il film sul Vietnam più originale che porta l' uomo verso una realtà sconosciuta con delle atmosfere molto belle e certi tochi di cinismo da commedia nera in alcune parti come il miltare che ha voglia di fare surf che ci stanno di lusso.

1 risposta al commento
Ultima risposta 18/06/2006 15.36.30
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento goat  @  16/06/2006 10:16:00
   10 / 10
più che un film di guerra,un'odissea che affronta ciò che della guerra ogni uomo recepisce in modo del tutto personale, e il mutare e rapportarsi verso il cambiamento che un'esperienza così dannata provoca in chi la vive.
marlon brando si vede solo alla fine,ma la sua presenza,anche solo fisica,annichilisce tutti gli altri personaggi.pretese di improvvisare quasi tutte le battute e di essere ripreso quasi sempre in penombra,consacrando il colonnello kurtz nella leggenda.

franx  @  06/06/2006 22:30:22
   8 / 10
Un film estremamente realistico sulla guerra in vietnam.
Nessun eroe e quasi nessun finale.
Sì perchè questo film non finisce in realtà, non ha una fine vera e propria, come le vicende umane.
La migliore interpretazione di Martin Sheen. Piccolissima particina di Ford.
Eccezionale Marlon Brando, semplicemente perfetto, magari complice anche una stupenda sceneggiatura.
Un po' lungo in alcune parti? Sì possibile, ma necessario.
"...DROP THE BOMB KILL 'EM ALL...".
Questa frase vergata nel manoscritto in modo che qualcuno la legga è il segno di un uomo diviso in due, impazzito, ma che ha un sufficiente barlume di razionalità in sè per capire che niente di ciò che ha creato deve sopravvivergli.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Marlon Brando  @  05/06/2006 21:34:42
   10 / 10
Il più bel film di guerra che abbia mai visto e tra i capolavori assoluti che preferisco. Francis Ford Coppola supera sè stesso in questo indimenticabile affresco di guerra. Sublimi Brando, Sheen e Duvall. Fantastiche anche la sceneggiatura di Coppola e Milius e la fotografia del nostro Storaro . Un film che fa molto riflettere, MOLTISSIMO...

Gruppo COLLABORATORI fidelio.78  @  17/05/2006 15:33:01
   8½ / 10
Io preferisco questa versione più corta del film. E' un film che ha fatto storia. Sequenze indimenticabili, interpretazioni magistrali e uno dei finale più belli della storia del cinema.

benzo24  @  16/05/2006 19:12:54
   10 / 10
vedi commento che ho lasciato su redux.

rosicchiolo  @  15/05/2006 16:03:38
   7½ / 10
in realtà nè la storia di fondo nè il fondamentale personaggio del colonnello Kurtz mi hanno fatto gridare al miracolo..il film mi è sembrato però molto valido per quanto riguarda la fotografia e l'ambientazione,oltre ad avermi fortemente colpito il personaggio del fanatico colonnello Kilgore nonchè l'episodio della perquisizione dell'imbarcazione vietnamita

lucalore  @  15/05/2006 12:50:29
   10 / 10
Il miglior film di guerra che abbia mai visto. Come scritto nel retro del DVD: "Apocalypse now non è un film sul Vietnam, ma il Vietnam" F. F. Coppola

mago di segrate  @  12/05/2006 19:47:17
   10 / 10
caro polbot ti accontento e lo voto: è una pietra miliare della storia del cinema e non posso che dargli 10,anche per l'affetto che mi lega al film e per il fatto che dietro c'è CUORE DI TENEBRA DI CONRAD(uno dei libri più belli che abbia mai letto)

2 risposte al commento
Ultima risposta 13/06/2006 20.18.21
Visualizza / Rispondi al commento
carlitos  @  12/05/2006 15:58:05
   10 / 10
La guerra....l'orrore!!!!Straordinario film di denuncia delle ipocrisie e delle contraddizioni insite nella guerra...fantastico discorso finale di Brando,comunque tutti gli attori molto bravi!Capolavoro

Crimson  @  06/05/2006 15:03:21
   10 / 10
Ho già votato la versione estesa un anno fà, per cui rischio di ripetere qualche concetto. Ad ogni modo, questo film è un Capolavoro del cinema e uno dei migliori film di guerra mai realizzati.
E' interessante notare come il film pur stravolgendo completamente la location rispetto al libro, ne ricalchi perfettamente il messaggio più profondo, che del resto fà riferimento alla natura umana e in quanto tale riproducibile e sempre attuale.
E' un road-movie (o se preferite, un river-movie ahahah) che conduce il protagonista attraverso le più incredibili assurdità a prendere consapevolezza di cosa realmente la guerra sia capace di produrre sull'uomo sia a livello fisico che soprattutto sul piano psichico, che è ciò che a me più interessa. Willard non rimane costante e indifferente, al contrario di ciò che il suo perenne mutismo spesso può far pensare. E' un uomo che assorbe in modo attivo le proprie drammatiche esperienze e muta dinamicamente il proprio modo di concepire il suo rapporto con la guerra di cui è partecipe fino all'incontro con Kurtz, che rappresenta probabilmente lo stadio finale del proprio viaggio personale, non tanto fisico quanto psichico.
La versione 'normale' è effettivamente migliore, anche se in fin dei conti non mi faccio troppi problemi tra quale scegliere tra le due.

Gruppo COLLABORATORI Mr Black  @  03/05/2006 22:48:41
   10 / 10
Il mio film preferito! ...e basta!

Invia una mail all'autore del commento Antonio.F.M  @  03/05/2006 03:28:26
   10 / 10
Il miglior film sulla "Guerra sporca". Strane voci e leggende circolano sulla realizzazione di questa opera. La più "curiosa" è quella che parla di un Marlon Brando in crisi durante la lavorazione, di un regista disperato che non sapeva più come fare per tirar fuori qualcosa da lui e di un addetto alla fotografia,un italiano geniale, che risolse tutto.
Brando non si vede quasi mai è sempre in penombra....ricorda molto il titolo di un racconto di HPL: "Colui che sussurrava nelle tenebre".
Certo, mostro.
Pensato o no, il tuo incantesimo è fatto e continuerà a tormentare chiunque ti vedrà,tu che dal buio declami con quieta forza T.S.Eliot.
E mentre "il mostro", acquattato nell'oscurità ,affida sporadicamente all'etere i suoi incubi,gli "altri" continuano ad illudersi che l'orrore non esista, o che si possa limitare o addirittura sopprimere.

Mpo1  @  16/04/2006 23:36:56
   10 / 10
Riporto qui, più o meno, le stesse cose che ho scritto nel commento della versione redux (il film resta un capolavoro, ma la versione corta è migliore).
Un film grandioso, magniloquente, epico. Bellissima la fotografia, affascinante l'atmosfera. Alcune scene sono memorabili, come l'attacco degli elicotteri al suono di Wagner e la parte con Kurtz. Certo, c'è anche qualche scena un po' patetica e alcuni momenti troppo crudeli o violenti. I momenti migliori sono quelli tratti direttamente dal romanzo di Conrad, "Cuore di Tenebra", soprattutto la parte con Kurtz. "L'Orrore, l'Orrore" è sicuramente la frase più celebre del libro e del film: l'Orrore non è solo quello della guerra, ma più in generale l'orrore del mondo, l'orrore che scopriamo nella natura umana, in noi stessi. Quando si spinge troppo a fondo la conoscenza, è questo ciò che si trova: l'Orrore della vita stessa.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento thohà  @  15/04/2006 15:09:02
   10 / 10
Redux o no, rimane uno dei più bei film sul Wietnam che si possano nominare.
Immenso e, mi spiace dirlo, con un Martin Sheen superiore anche a Brando.
Superbo, a partire dalla scenografia, alle recitazioni, alla colonna sonora, alla regia...tutto, insomma.
Mi sono sempre chiesta come non abbia vinto almeno un Oscar (a dimostrazione che non sempre gli Oscar stanno a premiare i film migliori) e come mai non sia in top.
Misteri della vita.

6 risposte al commento
Ultima risposta 09/08/2011 17.37.02
Visualizza / Rispondi al commento
polbot  @  15/04/2006 13:30:10
   10 / 10
con una certa diffidenza mi sono avvicinato a questa opera di Coppola...devo invece inchinarmi dinanzi a questo viaggio dantesco dei nostri giorni....ma nn ha vinto nessun premio?nemmeno per la fotografia?pazzesco.......

4 risposte al commento
Ultima risposta 15/04/2006 15.44.06
Visualizza / Rispondi al commento
giax-tommy  @  13/04/2006 19:42:11
   9 / 10
uno dei più bei film sulla guerra in vietnam e in generale un grandissimo film.la parte finale è illuminante a tal punto da essere scioccante.non credevo marlon brando fosse così bravo.

compeed  @  24/02/2006 11:31:17
   10 / 10
poche parole davanti ad un capolavoro

bestref  @  22/02/2006 23:59:39
   10 / 10
marlon brando stupendo, immagini di grande impatto emotivo... da vedere magari in lingua originale che rende ancora di più... personalmente lo trovo anche sopra il padrino...

Invia una mail all'autore del commento doncorleone  @  18/01/2006 23:20:50
   10 / 10
E ora l’apocalisse e insieme suonano i primi The Doors con la loro non casuale the end. Il fuoco divampa tra la folta e lussureggiante vegetazione, le pale degli elicotteri smuovono l’aria imputridita dagli spari, dalla polvere da sparo, dalle ritirate, dalle fughe, dalle ferite, dal sangue, dai cadaveri, dal fetore della morte, dall’orrore!
Incomincia così l’ ardua missione del comandante Willard, una missione che ha veramente poco a che fare con le strategie militari quella che gli è demandata. Il contesto, è vero, è il trambusto del Vietnam dilaniato da una guerra apparentemente interminabile e insormontabile. Ma è un Vietnam inverosimile, teatro di un conflitto più che bellico culturale, tra Oriente e Occidente. E non è certo la guerra con i suoi efferati delitti e le sue atroci violenze la protagonista, essa non è altro che la variopinta e per certi versi impassibile scenografia che fa da sfondo al viaggio. Un viaggio di non ritorno, verso l’adilà. Un viaggio infernale, oserei dire dantesco che porta il comandante Willard e il suo drappello di inetti giovanotti americani, in estasi al solo sentire una schitarrata dei loro beniamini rockettari passati in radio ma del tutto impreparati e inadeguati allo spettacolo della guerra, a inabbissarsi nei recessi più reconditi dell’animo umano. Infatti pare davvero che il vulnerabile veicolo su cui si muovono serpeggi sul fiume sottraendosi a schiere di peccatori, purganti e davvero pochi beati. Tutta la traversata sul fiume di sangue si profila allora come un iter forzato e quasi catartico in direzione della radice di tutti i mali, del Lucifero coppoliano dai modi malsani , così come è presentato dai superiori di Willard. Porre fine al suo comando e metterlo a tacere, per sempre, questo è il suo obiettivo in modo che ancora il bene possa avere la meglio sul male. Ma davvero l’enigmatico e oscuro colonnello Kurtz è il male? Ed è esso la cagione di tutte le sfortune americane? Ma realmente questo omone in visibile sovrappeso che non si palesa mai chiaramente e che viene idolatrato da vietnamiti per la sua saggezza è la fonte di ogni immoralità?
Un uomo divorato dal dolore, che recita ad alta voce le più soavi poesie può aver instaurato un impero pagano, fatto di sacrifici, rituali e venerazione incondizionata?
Del resto il Vietnam pennellato da Coppola è più un luogo funereo, dove vince la tetraggine e non c’è mai luce, dove albergano le più ancestrali e animalesche pulsioni dell’uomo che riaffiorano irrefrenabili e veementi. Willard invece, l’eroe omerico moderno, conduce i suoi gelidamente alla meta senza farsi corrompere dalle loro foghe giovanili. E’ sempre schivo, ritroso, essenziale, lucido, di pochissime parole e vuole mantenere fino alla fine la segretezza della missione. E mentre trascina i suoi compagni nella discesa agli Inferi, nella voragine della follia e dell’abiezione umana dà dimostrazione delle sue indubbie capacità di condottiero abile e temerario che vuole oltrepassare le colonne d’Ercole proprio come un Ulisse di altri tempi. Nonostante la fermezza e la perspicacia mai vacillanti nel corso del tragitto, egli vive interiormente il dramma di Kurtz e lo vive senza remore già prima di averlo incontrato, prima di averlo compreso, fin dall’ascolto iniziale della sua voce. Di fronte a Kurtz stesso poi, si volatilizza la sua personalità certo offuscata dal Kurtz-Brando giganteggiante e per dimensioni e per immedesimazione. Diventa in quel momento anche lui un’umile ancella ammaliata dalla profondità e allo stesso tempo dal patimento di Kurtz. Un supplizio che viene scandagliato fino al cuore e che è espressione dell’ insofferenza risoluta all’ipocrisia di un’America menzognera che “prima li fa a brandelli colla mitragliatrice e poi gli offre un cerotto”.
Tale supplizio alla fine risulta irrisolvibile se non con la fine, the end appunto, dell’esistenza e l’ovvia frantumazione della speranza di un cambiamento. Questo viaggio effettivamente antropologico e atavico culmina con l’incendio che purifica tutto e tutti mentre l’orrore rimane, ancora vivido, a incunearsi tra i corpi sfatti funestati da una tragedia denominata guerra. Tuttavia tra le ispessite tenebre anche un raggio di sole filtra seppur languido: è l’apprensione di Kurtz per il figlio, la preoccupazione che il figlio possa non capire oppure non sapere la verità nella sua rifulgente oggettività. Almeno la paternità e l’amore paterno escono indenni da questa nefasta vicenda. Invece per quel che riguarda Brando voglio immaginarmelo congedarsi così dal cinema per mano di Willard ( un intenso Martin Sheen ), realmente insanguinato e morente accasciato a terra con un addio pregiatissimo ornato di un’ interpretazione sicuramente degna di sublimare una carriere altalenante, ma nelle sue luci abbagliante con il vanto di non essere macchiata dalle ultime ultraricompensate ma denigranti comparse.
Infine tra le innumerevoli questioni ontologiche- filosofiche sollevate dal film una ne rimane insoluta: come abbia fatto Coppola dopo un simile capolavoro a disperdersi e ad autoannichilarsi nei film successivi!
P.S: Secondo me la redux ( e in questo dissento dai più) è ancora meglio della versione del '79 perchè se è vero che il film già di per sè era completo nella nuova versione diviene più politico approfondendo alcune tematiche appena accennate ed anche più conturbante ed ironico ( scene del surf) senza troppo appesantire il racconto ma anzi impreziosendolo di una carica ancor più ipnotica e di lenta discesa agli inferi, in modo quasi estenuante e per Willard ed il suo equipaggio e per lo spettatore.

1 risposta al commento
Ultima risposta 03/05/2006 02.50.41
Visualizza / Rispondi al commento
patlec  @  10/01/2006 19:34:17
   10 / 10
film stupendo,una lenta risalita di un fiume simbolo dell'anima dell'uomo.. dove alla sorgente c'è solo quello che regna in vietnam e in tutte le guerre: la pazzia dell'uomo..
Il film è un trip allucinogeno all'interno della mente umana,un viaggio surreale sulle contraddizioni che ci accompagnano e che decidono le nostre scelte(la scena del ponte simile ad una parata di fuochi d'artificio). Stupenda fotografia di Storaro e bellissime anche le musiche(certo che l'inno USA accompagnato da jimi hendrix è fantastico)
ottimo Brando come al solito ma ottimo anche Duvall,mi ha impressionato

Ch.Chaplin  @  31/12/2005 14:39:16
   7 / 10
vero, meglio questa, e visto ke m sn sentito in copa del voto trpp basso do un buon 7 (ke x sto film va bene..rispetto a qll ke pensavo all'inizio!)

3 risposte al commento
Ultima risposta 18/06/2006 17.12.33
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI bungle77  @  13/12/2005 17:29:18
   10 / 10
Ho gia votata la versione Redux visto che questo non era ancora presente nell'archivio... la versione originale è decisamente meglio, visto che le parti aggiunte nella redux non aggiungono nulla ad un film che è un capolavoro del cinema di guerra... Un viaggio all'interno dell'anima dell'uomo... qual'è la vera pazzia... un film splendido... eccessivo...irripetibile

«« Commenti Precedenti   Pagina di 4  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentiopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060044 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net