Battleship, basato sul classico gioco Hasbro, la battaglia navale, narra della lotta per la sopravvivenza da parte degli umani contro una forza aliena superiore.
Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
americanata stile indipendence day e transofrmers, da cui riprende una buonissima ricostruzione grafica e buona dosa d'azione esplosiva. alcune parti si sarebbero dovute evitare, si raggiungono dei picchi di stupidità mai visti prima che però a me personalmente non hanno dato fastidio anzi mi hanno divertito.
non aveva molto senso il fatto che gli alieni lasciassero vivere quello che non era una minaccia diretta sopratutto dopo che venivano attaccati e sopratutto perchè uccidere i nostri eroi non gli prendeva più di 5 secondi e in alcuni punti pesa un pochino.
Si sà questi film trovano il tempo che trovano però.... Posso dire che si tratta di un' Occasione sprecata di fare un buon film da blockbuster, certe americanate così non le si trova neppuRe in un film di serie B.
Ho provato un profondo senso di LOOOL quando ho visto (SPOILER)
Quando salgono sulla nave Missuri e un soldato fa rapporto al comandante che non ci sono uomini in grado di governare la nave caso strano si fanno VIVE quelle mummie degli ex di marina viste all'inizio del film LOOOL.... In quella scena mi son chiesto ma dormivano là? voi che mi dite???
essenzialmente stupido, un film che barcolla tra la voglia irresistibile di auto-parodiarsi e la voglia di prendersi troppo sul serio. Il risultato è un'americanata bruttina con temi e ritmi propri di qualche decennio fa, contornati da effetti speciali di oggi (neanche troppo speciali a dirla tutta); il tutto condito da interpretazioni scadenti su cui troneggia il "povero" Neeson, buttato nella mischia e orrendamente sprecato. Independence Day aveva almeno il merito di mantenere una certa tensione e affezione emotiva verso i protagonisti, in questo caso la vittoria dell'una o dell'altra fazione mi ha lasciato del tutto indifferente. Tra l'altro se fosse stato tenuto il ritmo dei primi 40-45 minuti il risutlato sarebe stato leggermente diverso e probabilmente migliore
buttata lì e tremendamente sprecata anchel'idea della scelta degli alieni-salamandre di non attaccare gli obiettivi che non risultavano essere una minaccia immediata (in pratica il colore rosso-verde); poteva essere un'idea buona per filosofeggiarci un pò sopra, ma in fin dei conti parlare di filosofia in un film del genere poteva risultare ancora più ridicolo
una mensione all'aspetto più interessante di tutto il film, il sistema di realtà virtuale per rieducare il cammino con sensori di posizione (quello usato dal soldato con le protesi alle gambe all'inizio di questo filmone); da fisioterapista quale sono, una tecnologia del genere me la sogno di notte!
Ahahahaha, grande film comico!!! Ma vogliamo parlare dei primi piani sui protagonisti (o peggio su un gruppo di vecchietti) con il tema musicale che si alza per dare spazio la battutona cazzuta?? Finchè si faceva negli anni 80/90 è una cosa ma ora sa di ridicolo!!! Mi sono bastati i primi 5 min per sapere come andava tutto il resto del film.
Solitamente i miei giudizi sono ponderati per le aspettative. Quindi mi sento molto più benevolo verso un film che magari non si prende sul serio ma si rivela un gioiellino, rispetto ad uno pretenzioso che poi si rivela mediocre. Ecco, in questo caso sono andato al cinema aspettandomi una ca**ta normale, il problema è che ne ho trovata una a dir poco monumentale. Recitazione drammatica, protagonisti che sembravano presi mezzi da una sfilata di moda e mezzi da una competizione di body building, situazioni idiote ed improbabili ai massimi livelli. Classico esempio di fantascienza demente dove non v'è rispetto neanche per le più basilari leggi della fisica (e della logica). Il tutto condito con effetti speciali pazzeschi ovviamente. Tutto sommato un film adeguato per una serata tra amici visto che ci si fa quattro risate per tanto è brutto... certo non si merita che qualcuno paghi il biglietto!
Fortunatamente ho un amico che lavora nella biglietteria del multisala della mia citta' il quale sentendo uscire dalle mie labbra " 2 biglietti per Battleship, grazie!!" ha sgranato gli occhi dicendo "guarda che e' una bojata pazzesca!! guarda vi faccio entrare senza pagare!!". Allorche' mi son detto vabbe' e' gratis, anche se non e' un granche' cmq sia non ci ho speso niente....si pero' pensavo fosse un pelino piu' interessante...ho pensato "magari non e' il solito film sugli alieni con gli americani che vincono sempre" lo e'..."magari gli effetti speciali son da paura" ho visto di meglio!......"magari..."...magari un cacchio....una bojata pazzesca in tutti i sensi....secondo me il regista dovrebbe pagare la gente per vedere sta porcheria!! Soldi buttati! Un film veramente BRUTTO! Sconsigliatissimo!! I
è vero quello che si dice. dal tipo di film non è che ti devi aspettare chissà che cosa. accettato. io sono il primo a dire che quando voglio rilassarmi mi vanno bene anche le boiate, ma qui siamo al nulla più assoluto e per fortuna l'ho visto gratis
va bene in un film di effetti speciali ci sta che la trama diciamo tentenni un pochino e anche i dialoghi siano a livello elementare ma non bisogna esagerare no? qui sembra che lo sceneggiatore abbia preso una lunga pausa e aggiungiamo pure immeritata dato la qualità scarsa del prodotto, la cosa che fa imbestialire è che questo film è da un anno che lo pubblicizzano e io mi chiedo tutto questo per cosa? un mix di scopiezzature qua e la buttate a caso?
assolutamente sconsigliato ma se proprio volete guardarlo fatelo gratis
Prendetelo per quello che è. Una sorta di spettacolo di fuochi d'artificio senza una trama profonda. Incredibili effetti speciali, situazioni che sfociano nell'assurdo e il solito ribelle che diventa salvatore del mondo. Comunque godibile e si lascia vedere se si sa già a cosa si va incontro. Sono l'unico qui a cui il protagonista stava parecchio sulle scatole? Sembrava il solito gasato con un cervello da patata bollita al quale gli si regala il mondo.
Classica americanata fatta per trascorrere un paio d'ore al cinema tra schioppi, astronavi, guerre, invasioni, yankee salvamondo e solite scosciate in calore... La fiera dell'assurdita' raggiunge con sto film orizzonti mai visti prima:
1) Una civilta' cosi' tecnologicamente avanzata da viaggiare nello spazio, creare campi di forza, controllare l'antigravita' e poi come armamenti ha a disposizione solo qualche mortaio ed un paio di "girelle" perforanti ?!? Manco uno stupido laserino? La vecchia corazzata Missouri in confronto pareva la Morte Nera di guerre stellari... Ma dai! ... 2) Una trivella cosi' dura da triturare cemento ed acciaio che schioppa in mille pezzi appena colpita da un missiletto? 3) Ma soprattutto: vedere la corazzata Missouri con le sue 50.000 tonnellate che sgomma come un' acqua scooter e' il TOP DEI TOP. Qui andiamo oltre la fantascienza, siamo nella pura metafisica!!!
Ovvio, è un americanata, termine che, anche se per molti ha assunto una connotazione negativa, in realtà non ce l'ha, ma serve solo ad indentificare un prodotto che ha caratteristiche che non sono solo negative (chi poi tira in ballo ideologie politiche quando usa questo termine non fa che parlare a vanvera, perchè che il modello americano abbia dei difetti è evidente, ma non mi sembra che in giro per il pianeta ce ne siano molti di più equi, onesti e democratici di quello... Ad ogni modo, la chiudo qui perchè non ho voglio aprire polemiche non inerenti al film) o positive, ma soprattutto molto peculiari, quali? Quelle... esagerate dell'americanata! E allora, io non sono nè una amante nè un detrattore dell'americanata, ma ciò mi aspettavo dal film e ciò, ovviamente, è. Ebbene, a caldo, malgrado sia altamente spettacolare, volevo dargli solo 6, perchè è così... stupido, demenziale, assurdo, sempliciotto ed esagerato, che non me la sentivo di dargli di più. Poi, invece, ripensando a quanto è... stupido, demenziale, assurdo, sempliciotto ed esagerato..., mi sono accorto che non sarà facile superarlo nel suo essere così! (Non apro spoiler, ma superare certe scene che fanno molto ridere per quanto sono esagerate, sarà un'impresa!). Ecco, l'americanata è questo e, come tale, ne consiglio la visione. (Se poi odiate il genere, è inutile che speriate che venga soppresso e inveite contro la stupidità cinematografica odierna, e argomentiate il vostro gusto tirando in ballo ideologie, e bla, bla, bla..., siete LIBERI di andare a vedere qualcos'altro o di passare il vostro paio d'ore come vi pare! Nessuno vi obbliga a guardarlo, e già questo non è poco...).
la classica americanata! fracassona, improbabile, impossibile, inverosimile ecc ecc...ma è un film di fantascienza! peccato che non sia proprio dei migliori. diciamo..non male ma oramai gia cose viste e riviste. non merita comunque spendere 12 euro per un cinema domenicale...appena accettabili i 5 euro del ridotto del lunedì.
trasformers non mi era piaciuto,pensavo questo fosse meglio,invece e noioso e anche gli effetti speciali ormai sono ripetitivi(andando di questo passo questa tipologia di film si fara' senza attori,tanto a che servono). f4"mancato" b2 "preso e affondato",quello si che era divertente.
Incredibile americanata e quel che fa arrabbiare di più è l'ennesimo film sprecato da una sceneggiatura ridicola e da troppe situazioni che non stanno in piedi. Ora vi spiego perchè:
Io posso anche passare le americanate con l'incrociatore degli anni 40 pilotato da 4 marinai ottantenni, tutti li pronti come belle statuine come se ce li avesse messi dio. ma perchè fare gli alieni supertecnologici e invincibili se poi vengono sconfitti in modo così approssimativo e ridicolo, prima schivano i missili, poi ad un certo punto non li schivano più, creano campi magnetici ma non nelle loro navi, 5 jeep dei marines vengono distrutte in un attimo e una sola jeep con uno storpio a pilotarla arriva a destinazione, ma aspettate non è tutto lo zoppo combatte con un solo alieno a pugni..e gli altri alieni???? fanno il tifo???. Sono queste le cose che rendono ridicolo tutto il resto, per non parlare dell'invasione non invasione giusto per creare il film: 5 navi arrivano solo per comunicare agli alieni di invadere, ma scusate fate subito l'invasione no? è ma dopo il film assomigliava troppo ad indipendence day e poi sarebbe stato difficile sconfiggerli... Che delusione
questi sono i film che ti fanno capire perchè non bastano 250 milioni di $ a fare un blockbusterone d'intrattenimento e che differenza passa tra un Cameron ed un Berg. Esecuzione pedestre, nessuna idea, effetti speciali talvolta approssimativi (vedi acqua), solo decibel a palla.
Battleship...andiamo con ordine. Non siamo in casa Bay e questo faceva storcere un po' il naso perche' sapete ormai se un film che esce e' di Bay solo da lui ci si aspetta il giocattolone fracassone per eccellenza,con tutti i difetti del caso(vedasi grande propaganda all'Esercito possente degli Stati Uniti D'America,all'avanguardia e sempre pronto a fare il cu.lo ai cattivi di turno,o fig.hetta prorompente che non si sporca mai e non si fa neanche un graffietto perche' reginetta del film).
Abbiamo anche Peter Berg,con lo stesso ammontare di dollaroni che possedeva Bay per i suoi Transformers,che si diverte a fabbricare un'altra trasposizione di un giochetto Hasbro.Questa volta Battaglia Navale.
Allora,diciamolo fin da subito che la quantita' spropositata di scene d'azione,sonoro di una potenza ineguagliabile(sono uscito dalla sala frastornato,mai successo) ed effetti speciali tra i piu' innovativi,il film si fa seguire a volte anche con tanto piacere.
Ma cio' che continuavo ad esclamare per tutta la durata(lunghetta oserei dire) e' questo"almeno Bay un briciolo di trama riusciva a farla". Qui dannazione se c'e il nulla assoluto + alieni reciclati con un pizzico di Halo e Crysis(originalita' alle stelle,e ci tengo anche a dire che almeno Bay nel terzo film dei robottoni aveva fatto capire per un po' che non c'era speranza per gli umani con il famoso massacro dei Decepticon a Chicago che tutti noi sappiamo,ma ahime' Berg ha bisogno di potenziare gli umani in una maniera colossale,patetico) + alleati improbabili + recitazione divertita ma spacca-maroni dei protagonisti(Taylor Kitsch ho capito che giochi a fare il Sam Wortington della situazione andando di filmone in filmone,ma almeno lui ha un briciolo di personalita',un minimo di impegno ce lo mette anche se gli propongono a volte delle sceneggiature mediocri).
Ed ecco che tra pregioni e difettoni(e che difettoni)...e constatando che i film migliori dell'inizio 2012 sono una commedia sopraffina di nome Quasi Amici,un blockbuster diretto da Gary Ross che come avevo gia' menzionato si pone in un gradino invidiabile nell'olimpo di questa tipologia di film(e Battleship fa una pipp.a a Hunger Games)...ed essendo sempre piu' convinto che se Quella Casa Nel Bosco sta ricevendo critiche della miseria da mani nei capelli oltreoceano ed e' sceneggiato dal regista di The Avengers e quindi facendo due piu' due Joss Whedon coi suoi Vendicatori ha sfornato anche lui il suo capolavoro in fatto di blockbuster senza se e senza ma(e Battleship gli fa una pi.ppa)..beh Battleship assieme a John Carter sono delle pipp.e di film ahahah.
Che dire? Film bellissimo!!! Perchè? Perchè sono andato al cinema per stare con amici e cercare un film divertente, spettacolare, con effetti superlativi e audio fracassone. Che mi interessa del dialogo sensato o del messaggio per arruolare? Se volevo i fialoghi mi vedo The big kahuna o La 25a ora o Il discorso del re. No...volevo divertirmi e il film ci riesce, volevo stare due ore preso da azione e fremito e il film c'è riuscito. Se non vi piacciono le americanate non andate a vederli e vedetevi qualche film di vanzina o più impegnato..in fondo i trailer esistono per quedto.
Vedendo il trailer mi aspettavo un po di più,ma è stato nonostante tutto un film originale,a differenza ad esempio di Avatar che a parte l'ambientazione è un film visto e stravisto.
Citazione a fine film dal sedile accanto: "La cosa più impegnativa del film è stata la riservazione dei biglietti" (sì perchè abbiamo pure riservato)
La trama si concentra nei primi 5 minuti. Non disperate se arrivate in ritardo al cinema, la capirete comunque. Tra le emozioni è calma piatta. È un poco simpatico, anche se le battute son abbastanza scarse, si sorride perlopiù per gli spasmi dopo il rumore assordante.
Un paio di cose mi han lasciato abbastanza perplesso: 1. la prima è la bionda fisioterapista, ha un corpo troppo sproporzionato, magro, con un seno extra extra strabordante... secondo me l'extraterrestre era lei, e non quei "Halo" somiglianti. Se esagerassimo, la donna ci fa pure una "magra" figura. 2. Il tutto sembra uno spot per diventare soldati marinai. Gli americani han bisogno di nuove leve??? La marina ha pagato questo film??? Soprattutto è parecchio politically correct. Giappone e america alleati alle hawaii?? E li lasciano pure vincere la partitella di calcio?? e chi meglio combattere se non gli extraterrestri???? Al giorno d'oggi l'immagine mediatica è fondamentale, come anche il rispetto di essa, di conseguenza gli stati che rimangono tra quelli possibili da nominare come asse del male, si contano sulle dita di una mano: Iran, Siria, Afganistan, e Corea del Nord e altro? Tra l'altro uno verrà citato come tale ovviamente. Infine nello spot c'è il soldato modello, la soldatessa modello, milioni di scritte U.S. Army, navy, senza dimenticare il veterano reduce dalla guerra oltretutto nero di pelle che diventa l'eroe di turno... ... bah... un pochino spocchioso, rasenta il ridicolo, forse meglio patetico.
Preparatevi io lo dico: Transformers è di gran lunga più bello, soprattutto più divertente.
Sia chiaro, quando sono entrato in sala gia sapevo a cosa andavo incontro, quindi un piccolo Michael Bay e una trama ridotta all'osso, però troppe cose di questo film sono facilmente dimenticabili. Attori espressivamente mediocri, mancanza più totale di spiegazioni del "perchè" di troppe cose e infine scene che sfiorano il tragicomico per realizzazione. Un peccato, decisamente un'occasione sprecata.
L'annuncio che vi sarebbe stata una trasposizione del gioco Hasbro "Battaglia navale" aveva gettato nello sgomento un pò tutti, nonostante infatti fossero già stati realizzatti lungometraggi più che dignitosi ispirati a noti giochi da tavolo ("Signori, il delitto è servito") riusciva difficile immaginare un film ispirato proprio a "Battaglia navale". Fortuna che il testimone della regia è stato passato saggiamente dalla universal ad un buon mestierante come Peter Berg che, altrettanto saggiamente, ha deciso di realizzare un film di fantascienza che traesse dal gioco già più volte menzionato, solo dei vaghissimi spunti, riuscendo a salvare il progetto dal disastro che si andava preannunciando.
Il Battleship di Berg quindi nasce, cresce e muore, sul filone della saga dei Transformers di Bay (il design degli alieni, la fotografia, ecc.), come giocattolone ultra costoso dove a fare da padrone sono gli effeti speciali stratosferici realizzati dalla Industrial Light&Magic.
Con un canovaccio alquanto esile (degli alieni, che nello stile ricordano un pò troppo i personaggi del viedogame "Crysis", non viene spiegato nulla o quasi), un cast composto da giovani promesse (Kitsch e Skarsgard), attori improvvisati, che a dirla tutta non se la cavano nemmeno troppo male (Decker e Rihanna) e caratteristi ormai affermati (Neeson), i già citati effetti speciali e il giusto mix tra spettacolarità e humor (pur non raggiungendo "Transformers" in nessuno dei due campi), Batleship, senza mai prendersi troppo sul serio, intrattiene e diverte lo spettatore per tutta la sua durata (ben 2h10').
P.S. un appunto che vuole al contempo stuzzicare e invitare a raggionare tutti coloro che quotidianamente su questo sito demoliscono impietosamente film, a volte senza nemmeno averli mai visti, solo perchè "americanate" o "pop-corn movie", con recensioni che definire negative sarebbe un eufemismo. Battleship non è "il Padrino", "The Artist" o "Million Dollar Baby", dopotutto non si può vivere solo di film del genere, e nemmeno pretende di esserlo, questo lo si vede fin dal trailer, perciò se odi le "americanate" e lo hai visto sotto minaccia delle armi, perchè la tua fidanzata/o o il tuo amico/a amante di film fracassoni ti ci ha trascinato sotto ricatto, perchè dopo aver visto, e odiato con tutto te stesso, almeno una ventina di "americanate", non contento hai deciso di riporre l'ultima speranza di salvare un genere così malavagio in questo film o tutt'al più perchè sei masochista e basta e hai deciso di andare al cinema perchè il cinese dell'altro giorno non ti ha fatto soffire abbastanza, evita per favore di mettere 1, 2 o 3 a questo film, non dico di commentare se no poi mi dai del fascista ed io sono per la democrazia...anzi forse nemmeno troppo.
Ecco quindi l'ultimo film di Michael Bay, ha cosa? Non è patria Bay? Ma chi è questo truzzo uomo che assomiglia al maestro della retorica? Patria Berg! Ma come quello che aveva fatto un film interessante come the kingdom e poi il coatto Hanchok! Già, quindi... è propio vero l'allievo supera il maestro, ma riesce addirittura a peggiorare! Chiariamo una cosa, non è che mi aspettassi chissà che, ma mi aspettavo DUE COSE FONDAMENTALI, giusto per cambiare e non vedere l'ennesimo film in cui i bastard yankee fanno il **** agli alieni! CHE GLI ALIENI FACESSERO IL SEDERE A STRISCIE ALLE MERDINE DELLA MARINA, inoltre CHE FOSSE ABBASTANZA PRIVO DI RETORICA IN QUANTO STONA. Ma a quanto pare stare sul libro paga dell'esercito più distruttivo del mondo e soprattutto sfoggiare le armi della marina deve essere stato il sogno idiota di questo americano da strapazzo che per fortuna non è finito alla regia del REMAKE DI DUNE. Perchè il film è fondamentalmente uno spottone che eleva Act of valor alla dimensione di publicità progresso, perchè gli alieni sono mostrati con le stesse armature di Halo( fidatevi, c'è una versione di masterchief con armature simili, evviva l'originalità!) perchè quando vuoi fare un film di guerra almeno devi avere la decenza di creare dei personaggi credibili. Taylor Kitsh parte come un perdente coatto che rutta di fronte all'amore della sua vita, ma non è che tagliandosi i capelli migliora, mentre il fratello, più alto di lui ed in*****so alquanto sembra la sua tata. Capisco che uno debba guadagnarsi la pagnotta ma così è semplicemente patetico, come la scena del burrito, sembra uscito da un mercoledi da leoni. La Decker almeno è una modella, quindi fà quello che sa fare meglio, mette in mostra il suo LATO MIGLIORE, ma non è che andare a fare una escursione sulle montagne con il paziente paraplegico, obeso e che parla come il sergente Kurtman risollevi più di tanto la cosa. Le categorie sono solo due: da una parte i militari, forti, a volte ironici, con Rihanna che almeno parla poco e dice ancor meno ovvietà, dall'altra gli scienziati e i civili, che sono paurosi, abbastanza stupidi e pure brutti, (soprattutto gli scienziati). Poi la categoria degli alieni, che sinceramente almeno danno un pò di filo da torcere agli americani, ma si sà come devono finire queste sceneggiate! I vecchietti salveranno il mondo, con la M che si stacca dalla banchina è ha anche i cannoni carichi, ma si sà le missioni impossibili riescono sempre. Un biasimo a Liam Neeson che oltre a fare il padre padrone in uniforme non è che appaia più di tanto. Certo gli effetti speciali sono notevoli, ma sarebbe il minimo, le battaglie sono spettacolari, ma succede lo stesso in star trek! Comunque per un film dà 250 milioni di dollari mi sarei più che altro aspettato una trama migliore. La pecca è propio la sceneggiatura, che funziona a tratti, ma dalla seconda parte se dopo i modiali della marina su cui calo un velo pietoso( come se i soldati sapessero giocare a calcio) si finisce alle esercitazioni mi aspetterei anche un maggiore caratterizzazione dei personaggi, non sarebbe difficle! Berg invece pompa il tutto con la solita musica da Dio è con noi, le solite bandiere che sventolano dietro i protagonisti, fà ripescare un alieno come se fosse caduto in mare e noi lo avessimo visto, errore di montaggio madornale, poi non si capacita e con una singola cannonata distrugge una collina e oplà! Il finale è servito, oltretutto la Universal se il film ha successo potrebbe programmare anche un sequel. La migliore battuta e quella che farei a tutti i protagonisti del film. "Quando parli ti ascolti?" I giapponesi almeno ridicolizzano un pò gli americani, ma tant'è altro che arte della guerra, non sanno nemmeno chi l'ha scritto La scena dell'ancora è folle! Comunque Bay ha trovato un degno sostituto, non c'è che dire! SOPRAVVALUTATO perfino i miei amici che sono meno cinefili di me hanno storto il naso! E loro sono il pubblico generalista! Probabilmente piacerà ai bambini che giocano a battaglia navale, perchè di questo si tratta alla fin fine...
Un'altra americanata piena di effetti e basta, senza contenuti, film vuoto e squallido, tanti soldi butttati via per un pubblico che ormai non ha più niente di umano.
Tristezza di film, veramente tristo di trama. Effetti speciali a Go-go, tanteche avranno speso milioni e milioni di dollari per tutti quegli effetti (e si vede parecchio l'impronta transformers) per poi affogare tutto in una trama blandissima e scene irrazionali, reazioni di personaggi inaspettate per quanto stupide e futili... quoto chi non ha dato la sufficenza, per me è stato un buttar via il tempo, e ne digerisco parecchi di film, questo proprio era da evitare..
Premetto che sono uno stremante del genere quindi la mia valutazione e positiva xche due ore di divertimento le ho passate volentieri,ma a differenza di altri generi ci sono cose positive e un Po più negative; ottimi gli effetti speciali e la trama che cmq sia e quasi inesistente pero prende in pieno il gioco,quindi positivo " basandoci dal titolo" non ci si aspettava di più: lato negativo che un attore come liam neeson poteva dare più qualità al film e stato messo in secondo piano,quasi inutile la sua presenza esente dalla guerra e gli alieni sono fatti maluccio e troppo bonaccioni occupati più a collegarsi col loro pianeta che spazzare il genere umano,quasi intimiditi essendo triplicemente più forti..bah..come detto alla fine si può guardare,ci si diverte ma peter berg non e micheal bay ne tantomeno l ultimo Spielberg..
concordo con ghi apprezza il film, veramente bello e molto ben fatto. Ma che Siete tutti cinefili dei film dessai, se volete film d'autore che poi sono noiosissimi, non andate a vedere Battleship, se volete un bel tilm con una trama anche fantastica ma è sempre una bella trama . Andatelo a vedere, film molto ben fatto.
solita americanata strapiena di patriottismo..effetti speciali molto convincenti al contrario della trama che cade nella banalità molte volte..un liam neeson troppo in secondo piano e una rihanna rimandata..inoltre provate a pensare più volte al film, vi accorgerete che gli alieni sono abbastanza stupidi e molto piu deboli di quel che sembra
Già l'idea di voler fare un film sulla "Battaglia navale" è ai limiti dell'assurdo, quindi qualsiasi critica basata sulla trama, o sulla plausibilità del tutto va a farsi benedire. Questo è un punto a favore del film, perchè costruirci qualcosa di interessante su è impresa titanica.
La trama quindi è ovviamente pessima, e i buchi di sceneggiatura sarebbero voragini (nel film non viene spiegato nulla, molto di quello che accade non ha una motivazione o un riscontro nei minuti successivi), non so se il tutto è stato fatto in prospettiva di un possibile seguito, ma di certo volendo giudicare il film per quello che è c'è ben poco da apprezzare.
In un film del genere bisogna concentrarsi sugli effetti speciali, sulla fracassoneria, sul nonsense e il trash dei dialoghi. Devo dire che sul primo punto il film è centrato in pieno: gli effetti speciali sono ottimi, le sequenze d'azione sono molto godibili, c'è tutto quello che deve avere un film d'azione. Purtroppo invece i dialoghi trash non sono allo stesso livello, è vero che ci sono dei siparietti simpatici e comunque il nonsense è presente, ma non è così divertente come in altre pellicole appartenenti al genere (Starship Troopers). Sembra a tratti uno spot per la marina, quando invece doveva pigiare di più l'acceleratore sull'ironia.
I protagonisti non aiutano, non danno nulla allo spettatore, non che ci si aspetti che riescano a far emozionare o empatizzare ma non posseggono nessuna caratteristica che possa farli ricordare oltre la visione del film.
Insomma un film che ha le cose migliori sul fronte degli effetti speciali, ma che, anche a voler soprassederre sulla trama e su aspetti di sceneggiatura (come il genere impone), non è pienamnete soddisfacente.
Grande, grosso, fracassone e fan*****ne : questo é Battleship. Il problema é che si tratta soltanto di facciata apparente, distratti dai boati di missili e bombe, se vi fermate un attimo a pensare vi accorgete che, in fondo, non é nemmeno poi così tanto spettacolare come doveva essere e che, dal punto di vista dell'azione e degli effetti speciali, sembra il cuginetto piccolo di Transformers (Se penso all'incredibile e lunghissima distruzione della città nell'ultimo capitolo dei Robot di Bay...Battleship non arriva a simili sequenze nemmeno per sbaglio). Personaggi anonimi e dialoghi scritti probabilmente ad un corso di scrittura creativa di terza elementare, la solita modella che corre senza mai scomporsi un filo di trucco in attesa che il suo uomo diventi eroe e pure Peter Berg, che solitamente apprezzo, ci si mette con una regia piuttosto anonima e mai davvero coinvolgente. Forse il problema maggiore di questo supercostoso giocattolone é la mancanza di epicità vera. E credo che sarà l'ennesimo costosissimo flop del botteghino di quest'anno...
Guardabile solo per gli effetti speciali. Trama assurda (vedi spoiler) e attori che quando parlano ti fanno ricordare che sei in un cinema e non più dentro a una storia. Peccato, mi aspettavo molto di più...
PS: ma perchè non fanno mai un film in cui vincono gli alieni!? O almeno dove mettono in seria difficoltà il genere umano in stile Terminator. Sarebbe più credibile! :)
Ma è possibile che degli alieni ultratecnologici che arrivano da chissà dove, facendo una classifica delle top 5 boiate di questo film: 5- Arrivano in stile armata brancaleone perdendo subito una delle astronavi che si schianta in Cina perchè sbatte contro un nostro satellite! 4 - Hanno delle astronavi e rimangono sempre in acqua facendosi fregare dal trucchetto delle boe! 3- le uniche armi che hanno sono dei spara-bussolotti esplosivi e dei pseudo transformers roteanti. 2- hanno degli esoscheletri con cui buttano giù a calci porte d'acciaio e poi si fanno prendere a pugni da un ex soldato disabile. 1- ...e al top: avrebbero potuto spazzare via l'intera flotta terrestre in pochi minuti ma si mettono a fare i buoni e sparano solo per difendersi. Complimenti per il piano di invasione! :)
Personalmente gli do 4.5 perchè è la media tra l'uno di dialoghi/narrazione/trama e l'otto degli effetti speciali. Transformers aveva una trama che a confronto sembra un film di Lynch...i dialoghi sono al limite dell'assurdo
la Missouri, corazzata di classe Iowa presente nella parte finale del film, non è assolutamente un fossile della Seconda Guerra Mondiale com'è presentata allo spettatore ma è stata pesantemente aggiornata negli anni ed ha preso parte addirittura alla prima guerra del golfo negli anni '90!
Comunque per un venerdì sera per divertirsi va più che bene, se cercate qualcosa di più impegnativo girate al largo.
mi trovo d'accordo con commento precedente, perchè è una americanata 100% ed effettivamente è sulla falsa riga di indipendence day.....molto ironico....ma indipendence day in confronto a questo è un capolavoro! le scene di guerra sono molto buone dal punto di vista grafico ma la trama è veramente IMBARAZZANTE...e penso che un'altra grande pecca di questo film siano i DIALOGHI, veramente stupidi ed inutili...per non parlare dell'interpretazione degli attori che lascia MOLTO, molto a desiderare... (RIHANNA AHAHAHA)...non riescono a trasmettere neanche un minimo di empatia! do 5.5 giusto per via degli effetti grafici e per qualche risata tipo quando (vedi spoiler)
americanata al 100%, pieno di patriottismo come solo gli americani sanno mettere in un film e trama classica lineare, però bisogna riconoscere che è fatto bene, effetti speciali curati !!
vale la pena vederlo se piace il genere alla independece day, altrimenti lasciate stare