fur - un ritratto immaginario di diane arbus regia di Steven Shainberg USA 2006
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

fur - un ritratto immaginario di diane arbus (2006)

 Trailer Trailer FUR - UN RITRATTO IMMAGINARIO DI DIANE ARBUS

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film FUR - UN RITRATTO IMMAGINARIO DI DIANE ARBUS

Titolo Originale: FUR: AN IMAGINARY PORTRAIT OF DIANE ARBUS

RegiaSteven Shainberg

InterpretiNicole Kidman, Robert Downey Jr., Jane Alexander, Harris Yulin, Courtney Taylor Burness

Durata: h 2.04
NazionalitàUSA 2006
Generedrammatico
Al cinema nell'Ottobre 2006

•  Altri film di Steven Shainberg

•  Link al sito di FUR - UN RITRATTO IMMAGINARIO DI DIANE ARBUS

Trama del film Fur - un ritratto immaginario di diane arbus

La storia di Diane Arbus, leggendaria fotografa del ventesimo secolo.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,64 / 10 (46 voti)5,64Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Fur - un ritratto immaginario di diane arbus, 46 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

bm_91  @  26/05/2013 16:47:32
   5½ / 10
Due buoni attori come la Kidman e Downey Jr non bastano a strappare una sufficienza ad un film che mi ha lasciato gran poco.

beppe.fadda  @  27/10/2012 16:59:55
   5 / 10
Non mi è piaciuto! Insomma non capisco cosa voleva dire questo film, qual'è il significato?? All'inizio l'ho trovato decisamente inquietante, e poi dopo soltanto noiosissimo. L'unica scena bella è quella in riva all'oceano (non dico altro...). Robert Downey Jr. è comunque molto bravo nel ruolo di Lionel. Nicole KIdman è la mia attrice preferita, la trovo l'attrice versatile per eccellenza e a mio parere è la miglior attrice del giorno d'oggi dopo Meryl Streep. E in questo film l'ho trovata abbastanza brava, ma l'ho trovata un po' inespressiva, credo a causa del botulino. Meno male che ha smesso e ci ha dato un grande performance come quella di Rabbit Hole!! Bravo anche l'attore che interpreta il marito di Diane. Ah, poi io ho sempre pensato che il nome Diane si leggesse "Daian" ma qui si ostinano a chiamarla "Dian"...

Gruppo COLLABORATORI SENIOR foxycleo  @  22/06/2012 00:03:57
   5½ / 10
Dopo un inizio davvero promettente il film risente di dialoghi troppo banali e di una storia che spesso sfiora il ridicolo.
La protagonista, dignitosamente interpretata dalla Kidman, è troppo poco approfondita. Anche il ritmo perde incisività nella seconda parte.

Rob83  @  02/01/2012 13:14:20
   5 / 10
bhà... troppo lento

connor  @  18/08/2010 18:59:49
   3½ / 10
Storia d'amore ai limiti del ridicolo tra Nicole Kidman e Chewbacca.

yonkers86  @  28/02/2010 04:16:41
   4 / 10
Mi aspettavo tutt'altra cosa da questa pellicola, invece alla fine ho visto solamente un puro esercizio stilistico fine a se stesso, perchè alla fine del film c'è poco o nulla.
Mi aspettavo un vivido racconte della donna che ha cambiato in modo radicale il modo di intendere l'arte della fotografia, un racconto della sua diversità concettuale ed intellettuale e del suo modo di vivere l'arte.
Alla fine del film invece son rimasto con un pugno di mosche, sinceramente non vedo il motivo di inventare fatti e racconti quando la vita tormentata di questa donna dà moltissimi spunti per fare un film interessante.
I sentimenti che emergono dalla visione sono sicuramente il bisogno d'essere accettati per ciò che si è e il bisogno di emergere per le proprie qualità, infatti il film è ambientato negli anni in cui la Arbus iniziò la propria carriera.
Ma alla fine del film non ci viene detto nulla della Arbus, viene inventata una fantomatica storia d'amore alla "Bella e la bestia" di cui sinceramente non vedo l'utilità.
A parte tutto ciò la regia e la fotografia sono davvero eccezzionali, con un uso frequente della ripresa dal basso e del primo piano, soprattutto nei dialoghi tra Diane e Lionel, in modo da rendere ancora più netta la diversità tra i due.
Anche la colonna sonora è molto azzeccata, con alcune chicche be-bop dell'epoca che ho davvero apprezzato.
Ecco perchè è un puro esercizio stilistico, perchè oltre questo non c'è proprio altro, anche la Kidman non mi è piaciuta per niente, il suo personaggio è piatto e anonimo, privo di verve e spirito d'iniziativa, forse non la vedevo così male da Birth, e questo è tutto dire.

Un film non da evitare ma quasi ci siamo, sicuramente se come me vi aspettavate un pellicola interessante sulla Airbus resterete profondamente delusi

Gruppo COLLABORATORI SENIOR elio91  @  06/11/2009 11:12:07
   5½ / 10
Il film ha buone idee ma si ferma lì. La Kidman brava come al solito e Downey Jr anche ma il film annoia abbastanza. Belle anche le atmosfere. Ma non basta per la sufficienza.

grabowsky  @  06/11/2009 10:31:13
   2 / 10
una skifezza immane.....film morboso, noioso e totalmente scostante...soprattutto dalla storia della vera diane. poi come ciliegina sulla torta vedere una troietta sposata che si tromba un lupo mannaro solo perche' pensa che ce l'abbia piu' grosso e duro del marito, nn e' da esempio formante per le nuove generazioni...soprattutto se a farsi la scopata e' nikole kidman.
osceno

1 risposta al commento
Ultima risposta 06/11/2009 11.28.45
Visualizza / Rispondi al commento
Yuri Orlov  @  31/08/2009 14:19:41
   3 / 10
Film che non sa di niente.
Ridicola la storia d'amore tra la bella e la bestia, quando invece nelle idee del regista avrebbe dovuto avere un significato profondo.
Da evitare accuratamente

Lagavulin70  @  22/05/2009 14:08:13
   3 / 10
Ommioddio, credevo di averle viste tutte, ....ma Chewbecca che "flirta" con N.Kidman, no
Il nulla fatto pellicola, ...stupido, insipido, quasi comico (e doveva essere tutt'altro). Salvo SOLO il viso della Kidman prima dell'insensato abuso di botulino e chirurgia plastica

Tautotes  @  19/12/2008 16:14:56
   5 / 10
Inutilmente sopravvalutato da alcuni che ci vogliono vedere quello che non c'è.

Invia una mail all'autore del commento nettuno  @  19/10/2008 21:24:45
   4½ / 10
un film strano; non ci sono molte vie di mezzo: o piace molto o non piace affatto. Io appartengo alla seconda schiera, mi sarebbe piaciuto molto di più un film sulla fine di Diane Arbus (morta suicida). La Kidman parte bene, ma poi si perde...

Alex2782  @  03/01/2008 02:10:45
   2½ / 10
mamma mia che palle...metterei 1...ma ci do qualcosa in piu per la kidman brava

Invia una mail all'autore del commento devilkiss73  @  21/05/2007 00:37:53
   4½ / 10
Siceramente un film molto strano, non si capisce dove vuole andare a parare...brava come sempre la kidman, ma la trama da buttare

Drugo McQueen  @  04/05/2007 03:24:01
   4 / 10
Mi aspettavo tutt'altra cosa da questa pellicola, invece alla fine ho visto solamente un puro esercizio stilistico fine a se stesso, perchè alla fine del film c'è poco o nulla.
Mi aspettavo un vivido racconte della donna che ha cambiato in modo radicale il modo di intendere l'arte della fotografia, un racconto della sua diversità concettuale ed intellettuale e del suo modo di vivere l'arte.
Alla fine del film invece son rimasto con un pugno di mosche, sinceramente non vedo il motivo di inventare fatti e racconti quando la vita tormentata di questa donna dà moltissimi spunti per fare un film interessante.
I sentimenti che emergono dalla visione sono sicuramente il bisogno d'essere accettati per ciò che si è e il bisogno di emergere per le proprie qualità, infatti il film è ambientato negli anni in cui la Arbus iniziò la propria carriera.
Ma alla fine del film non ci viene detto nulla della Arbus, viene inventata una fantomatica storia d'amore alla "Bella e la bestia" di cui sinceramente non vedo l'utilità.
A parte tutto ciò la regia e la fotografia sono davvero eccezzionali, con un uso frequente della ripresa dal basso e del primo piano, soprattutto nei dialoghi tra Diane e Lionel, in modo da rendere ancora più netta la diversità tra i due.
Anche la colonna sonora è molto azzeccata, con alcune chicche be-bop dell'epoca che ho davvero apprezzato.
Ecco perchè è un puro esercizio stilistico, perchè oltre questo non c'è proprio altro, anche la Kidman non mi è piaciuta per niente, il suo personaggio è piatto e anonimo, privo di verve e spirito d'iniziativa, forse non la vedevo così male da Birth, e questo è tutto dire.

Un film non da evitare ma quasi ci siamo, sicuramente se come me vi aspettavate un pellicola interessante sulla Airbus resterete profondamente delusi

Gruppo COLLABORATORI Victor  @  14/04/2007 18:21:27
   5 / 10
Vedendo il film viene da chiedersi il motivo che spinge il regista a fare un ritratto immaginario, ad inventarsi personaggi ed addirittura una love story per una delle più grandi fotografe, insomma, non bastava raccontare semplicemente la sua vita, popolata di freaks, nudisti, travestiti e hippy, invece di fare una versione mal riuscita de "La bella e la bestia" con tanto di trasformazione finale?
Anche la lady del cinema Nicole Kidman appare piuttosto spiazzata, e così, talvolta ricorda Virginia Woolf in "The Hours", talvolta la protagonista di "Birthday girl", e, altre volte, perfino la donna perfetta.

petty  @  01/04/2007 23:07:44
   1 / 10
non ci sono parole per descriverlo, veramente orribile, skifoso, noioso,insignificante, senza senso....insomma non guardatelo!!!

piernelweb  @  09/03/2007 21:51:45
   4½ / 10
Dopo un inizio promettente, "Fur" affonda inesorabilmente nell'improbabile e molto spesso nel ridicolo involontario, mancando completamente l'obiettivo (palesemente evidente) di ammagliare con atmosfere suggestive e fascinose. La Kidman, al solito, è brava, ma il suo personaggio è caratterizzato in maniera troppo approssimativa e perdipiù la storia perde subito di mordente quando il volto del fantomatico Mr Sweeney viene spiattellato alla luce del sole. Dialoghi piatti, regia scontata ed il finale con il sospirato incontro carnale e successivo inabissamento strappa più risate che lacrime. Da dimenticare in fretta.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento tylerdurden73  @  01/03/2007 11:21:40
   5½ / 10
Il nuovo lavoro di Steven Shainberg prende in esame una grande artista,Diane Arbus,la cosidetta fotografa dei freaks e degli emarginati ,cercando di analizzare in maniera fantasiosa,come ci viene spiegato ad inizio film,i fattori che cambiarono drasticamente la vita di questa donna che riusci’ a sfuggire dal ruolo di irreprensibile madre di famiglia costretta nei ferrei regolamenti dettati dal mondo della borghesia newyorkese.
Purtroppo non bastano l’ottimo lavoro in fase di regia,le affascinanti scenografie,l’avvolgente fotografia calda e cupa allo stesso tempo e una notevole Nicole Kidman per poter definire questo film riuscito.
E’ la sceneggiatura a non essere all’altezza, sicuramente un passo indietro rispetto all'interessante "Secretary" precedente lavoro della coppia Shainberg/Cressida,l'errore si ravvisa nel fatto che la storia di un’artista estremamente affascinante, dotata di grande talento e personalita' oltre che di un’indole complessa e sfuggente, si riduce in un melodramma che va alla ricerca della lacrima facile e soprattutto in una sorta di favoletta con imbarazzanti riferimenti a “La bella e la bestia” e ad “Alice nel paese delle meraviglie”,va da se' che si sarebbe potuto fare meglio cercando di approfondire con maggiore cura gli aspetti caratteriali di una donna cosi' particolare.
La metamorfosi di Diane è rappresentata in maniera banale e stereotipata e nel complesso la storia è poco credibile pur cercando di accettare il lato favolistico della pellicola.
Molte sequenze appaiono eccessivamente tirate per le lunghe e dopo un buon incipit giocato sulla suspence,la narrazione finisce con l’annoiare anche perché si intuisce velocemente dove andra’ a parare.
Pellicola trascurabile anche se ben realizzata da un punto di vista prettamente tecnico,molto lacunosa da quello dei contenuti.

claudihollywood  @  05/11/2006 12:33:20
   4½ / 10
Nicole, ma che mi combini: o meglio...ma che vai a fare! Perchè la tua interpretaz è come sempre prodigiosa...ma...non basta per una volta! Il film è spesso imbarazzante.

Phelps  @  31/10/2006 21:25:07
   2 / 10
da evitare fa schifo noia mortale sonno soldi buttati e chi piu' ne ha piu' ne metta

Invia una mail all'autore del commento logical  @  22/10/2006 01:48:40
   5 / 10
Non è facile fare un film per famiglie aggiornate e riuscire nello stesso tempo ad attrarre la nicchia estrema del fetish pilifero; questo equilibrio, giocato e rischiato fino al ridicolo, è tutto nelle mani di Nicole Kidman e questo consente di arrivare fino alla fine.
Vivamente sconsigliato a chi si interessa anche lontanamente di fotografia, è invece un prevedibile cult per psicanalisti freudiani. Dire che la trama è onirica o meglio nella mente di Lei, è assolutemente realistico anche perché fin dai titoli di testa si abbandona immediatamente il contegno della pellicola per quello di una presentazione in PowerPoint, si continua con un servizio tra nudisti grassoni e violentemente ipodotati (probabilmente per evitare la censura ai minori) e poi è un'inarrestabile metafora-parabola-apoteosi del feticcio del pelo, in ogni sua forma.
Volete vedere Nicole Kidman che mette la sua faccina bianca e rosa tra gli stipiti di una piccola porticina che a stento la contiene tutta? o Nicole Kidman con una pelliccia di capelli stile Maddalena penitente e con le occhiaia viola? o Nicole Kidman nuda di schiena con l'amante ipertricotico e vestita di schiena col marito fantoccio e tinto di fresco? o semplicemente Nicole Kidman che finalmente sceglie lesbismo e naturismo ma pur sempre con la fedele Rolleiflex con flash blu al collo? Un film da ripensare a casa e che vi farà capire che nessun pelo è superfluo.

Tom Ripley  @  21/10/2006 01:47:29
   4½ / 10
FUR-TO.

1 risposta al commento
Ultima risposta 09/01/2007 01.09.31
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060791 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net