La Sposa (Uma Thurman) subisce una terribile imboscata durante la sua cerimonia di nozze nella quale tutti gli invitati, suo marito nonchè il figlio che aveva in grembo vengono brutalmente assassinati. Dopo essersi svegliata da un lungo coma di quattro anni, la donna intende vendicarsi a spese delle vite dei responsabili di questo massacro...
Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
Mezzo voto meno di P.F. Siediti sullo scivolo e lasciati trasportare. La stessa sensazione di appagamento che puoi provare uscendo dl miglior ristorante del mondo. Unico. Qualcuno per favore lo costringa a non girare il mondo sparando ******* e lo costringa a lavorare.
1 perchè ritengo sia troppo soppravalutato,sono un amante dei film d'azione ma mi piace vedere un pò di realismo, quì una donna fà saltare gambe teste braccia a 400 persone,che schifo...
Davvero un film stupendo, originale, anzi, unico! Tarantino ha fatto una genialata, ha davvero dato il meglio in questo film. Interessante anche l'idea di inserire parti in stile anime
Resta sempre un gran bel film, però non ai livelli del secondo episodio che a mio parere è di un altro pianeta..Sicuramente è una peculiarità di Tarantino, però a mio avviso in questo episodio i combattimenti sono troppo splatters, cadendo a volte quasi nel ridicolo (nel senso buono del termine)..
Da quanti secoli sono che non vedo un film d'azione super splatter così ben fatto????? Caspita, mi sa che non l'ho mai visto in verità........ Ho visto ieri sia il volume 1 che il 2, uno dopo l'altro. Ebbene, davvero fantastico il primo. Tarantino è un ottimo regista, originale sempre e comunque. Un bel minestrone di musiche stupende, flash back tra passato-presente, animazione fumettistica, horror-splatter, humor, rabbia, violenza esasperante........ Bellissima la lotta tra Uma e Lucy Liu e tra gli 88 samurai. Complessivamente è stato un grande lavoro di regia, non si può negare. Comprendo che a taluni non sia piaciuto particolarmente, non è certo Pulp Fiction o Le iene....... Ma questa è un'altra storia. Qui non ci sono i dialoghi portentosi che solitamente caratterizzano i film di Tarantino. Qui le immagini fanno da padrone. Questo mi ha colpito, non me l'aspettavo sinceramente. Cmq vale la pena di vederli tutti e 2 insieme.
Uno dei miei film preferiti, dopo di questo ho amato profondamente Uma Thurman. Storia mozzafiato, tutto sembra un fumetto portato sullo schermo, i personaggi sono tra i migliori che ho mai visto come caratterizzazione. Il tutto girato magnificamente, con un montaggio superbo. Non lo dimenticherò mai.
Come si fa a non dare 9 a questo film???? Omaggio alla cultura orientale, immenso Tarantino nel decorare una storia similile di tanta nobiltà.. In poche parole IL FILM CHE ASPETTAVO, ringrazio il lunatico Quentin per questo capolavoro
Se la bellezza di un film si misurasse in litri di sangue questo sarebbe un capolavoro, peccato non sia così. Tarantino mi ha lasciato un po’ deluso per questo suo 4^ film: se dal punto di vista tecnico non ha niente da recriminarsi, il flashback stupendi, musiche davvero belle il fischio stile M. il mostro e i manga inseriti all’interno del film veramente ad effetto, manca di contenuti. Ok e un film d’azione però nei suoi due capolavori precedenti ci aveva abituato a ben altro, qua non si parla più di violenza iperrealista ma di iperviolenza decisamente poco realista, sembra che le donne siano immortali da quante ne prendono. Insomma non cercate il realismo in questo film, che si configura più come l’apice dei film d’exploitation dove l’occhio pretende la sua parte l’intelletto no.
Insomma ci sono delle situazioni alquanto improbabili, il duello tra Uma e gli Yakuza (se si scrive così) se ci fosse stato Indina Jones avrebbe preso il suo revolver e la avrebbe steccata subito. Lucy Liu che parla senza metà cervello insomma è un film fatto per impressionare bello per gli occhi ma poco credibile non si può pretender che nel XXI secolo ci siano ancora i duelli all’arma bianca.
Come dice la stellina: Un Capolavoro andate a vederlo subito!
Ed è proprio questo che io vi consiglio vivamente. Tarantino si sbizzarisce ancora una volta in questo gioiello fatto a film. Violenza ipo, citazioni e assurdità al limite del paradossale che però si amalgano perfettamente e riescono a rendere davvero delizioso questo primo volume. Probabilmente il semplice fatto d'inserire litri e litri di sangue può piacere e/o no. Ma in questo conteso non c'è che da amare la violenza.
Si parte subito con un duello fra una biondona e una nerona (Non so quale definire la migliore) per poi spostarsi in America e poi in Giappone. Il combattimento finale con i Folli è micidiale (E diciamolo, completamente impossibile), la lotta con la Guardia del Corpo (Che ti fa sbavare dinanzi lo schermo per quanto può essere bona) e la sua truculenta fine e, alla fine di lunghe store e racappricianti morti, il combattimento finale. Finale all'americanata si (Come per dire "jammà venite a vedere il secondo perché tutto non me l'hanno accettato e l'ho diviso in due") ma se visto e piaciuto il contesto...ti vien proprio la voglia di vederlo.
Fotografia eccelente, così come le riprese. Il contrasto ben riuscito fra occidente e oriente.. E infine la storia... Ci sarebbero tante cose che vorrei dire ma che poi potrebbe risultare monotono. Lascio indi a voi libera scelta... Ripeto. Consigliato vivamente"!
Il volume uno è a parer mio assai inferiore al secondo; questo è più che altro combattimenti a non finire e fiotti di sangue finto.. inoltre non capisco davvero perchè tarantino debba piazzare indiscriminatamente personaggi\fatti\situazioni al limite (altro che limite, passandolo non di poco) del grottesco. Trovate come il pussy wagon, la scolaretta assassina o il povero charlie brown sono davvero troppo trash.. Uma da sola regge il baraccone, e lo fa con una maestria non da poco. Sette, anche se più per meriti di uma che non di quentin..
quando si è svegliata dal coma come mai solo le gambe non funzionavano, mentre le braccia funzionavano benissimo? e poi, come può viaggiare su un aereo con una spada? E questi sono solo i dubbi più grossi che ho.
assolutamente geniale. e con ciò mi riferisco alla sceneggiatura, ai personaggi, al saper mescolare anime giapponesi a riprese, l'uso del bianco e nero, le scenografie, il senso dell'onore e della vendetta. tarantino è un genio dell'azione. veramente magnifico
Io credo che Tarantino sia immensamente sopravvalutato. Solo Pulp Fiction merita la considerazione che ha..ma il resto secondo me no. Non vedo COSA ci sia di geniale in questo film..quale dialogo, quale scena.. Lo trovo semplicemente carino, da guardare magari se lo danno in tv, se non si ha di meglio da fare. Guardabile, sì.
Stilisticamente da rimanere a bocca aperta. Magnifico. Film che racchiude in sè i vari generi che hanno contribuito alla formazione di Tarantino come regista. Lo stesso Tarantino li riunisce con una maestria fuori dal comune abbinandoli ad una trama altamente coinvolgente impreziosita dalla prova di Uma Thurman, in forma come non mai. Eccezionale inoltre il capitolo dedicato ad O'Rein Ishi girato completamente in stile manga. Colonna sonora estremamente d'effetto come pure tutte le ambientazioni. Capolavoro.
Tarantino è bravissimo a dirigere aria fritta, perchè questo il soggetto di questo film è inconsistente, non approfondisce personaggi e situazioni, un filmetto leggero, se fosse stato girato in maniera classica sarebbe un qualsiasi "Steven segal movie", il punto è che invece girato magnificamente, penso che tarantino sia molto narcisista, e scelga di fare storie veramente inutili come anche lo è grindhause per poter dire: "visto come giro io? sono capace di rendere interessante anche una storia di *****!"
Io sono uno di quelli che non considera Tarantino un genio, però devo dire che questo film mi ha preso e anche molto. La trama è quella che dovrebbe essere in un film del genere, dichiaratamente di serie B (se fossero tutti cosi....) che varia al Kung-fu movie allo yakuza-movie e allo spaghetti whestern. Il film quindi è un grande giocattolone che diverte dall'inizio alla fine e in certo senso potrebbe essere considerato un riassunto di tutta la cinematografia degli anni 70-80.
Oggi come oggi considero Tarantino un ottima regista, pero' vorrei vederlo realizzare progetti diversi dal pulp, qualche bel film impegnativo magari, perchè se continua a realizzare film dello stesso genere verrà ricordato come un ottimo regista ma non come un GRANDE regista.
Questo film è la vendetta fatta pellicola. Sicuramente un ottimo film..cattivo..sanguinario..crudo e naturalmente vendicativo! Ma ci sono un paio di cosette che m'hanno fatto storcere il naso (se no ci stava anche mezzo voto in più)..innanzitutto la ridicolaggine di alcuni personaggi (penso agli agenti che trovano la "sposa" e il loro scambio di battute ridicolo)..ed ancora alcune scene eccessive (come il sangue che schizza a mo di fontana oppure le mosse "volanti" di karate abbastanza improponibili). Altra piccola pecca quei lunghi momenti in cui si parla in lingua originale (giapponese) senza un briciolo di sottotitolo.
Comunque un film sicuramente da vedere per chi non si impressiona troppo con sangue e mutilazioni varie..straordinaria interpretazione di Uma Thurman.
Questo è cinerma, contenuti zero, forma delle immagini 10. Insignificante ma ricco di emozioni devastanti. Alchimia di generi diversi sapientemente mescolati. Capolavoro assoluto di Tarantino.
Ritmo strepitoso, montaggio eccezionale, gioco di contrasti tra sguardi esotici e occidentali superlativo. Il film ammicca e mantiene quel che promette. Film solo per lo spettacolo.
Concentrandosi solo sullo spettacolo e tralasciando quindi la comunicazione razionale Tarantino dimostra di aver capito come arrivare al capolavoro dei capolavori. Come dore che più un film è stupido sul piano dei contenuti più riesce ad essere straordinario sul piano dell'immmagine e a colpire il cuore e l'inconscio dello spettatore...
Adoooooooooooooooro questo film!!!!!! l'ho visto almeno 7 o 8 volte nn me lo ricordi piu...... am mi è piaciuto moltissimo!!! ah ma quella uma....che fantastica interpretazione!!! tarantino è andato a segno cn questo film!!!!
Pulp sta a Quentin Tarantino come il Cubismo sta a Pablo Picasso. Ovviamente è un'iperbole, considerata la differente statura degli artisti in questione. Pulp è un mix di cultura espressa ad una velocità pazzesca. Pulp è eclettismo, è volare in modo leggero e surreale utilizzando la macchina da presa come un aliante dotato di missili laterali, per esplorare i linguaggi delle arti visive e del comunicare, compresi quelli che dovranno venire e di cui Quentin con grande egocentrismo sin d'ora se ne assume la paternità. Kill Bill volume 1 è il primo vero libro Pulp. Il linguaggio di Tarantino è basico, unplugged; riesce ad astrarre il cinema e a farlo diventare un'altra cosa. E' arte allo stato puro.
Prima parte in stile thriller e poi la seconda con ambientazione giapponese, la migliore e più folgorante, sicuramente quella che farà ricordare la saga di Kill Bill. Tocchi ironici e grande colonna sonora.
ragazzi che filmone. a mio avviso dopo pulp fiction è il migliore di tarantino,il punto forte del film,è a mio avviso la colonna sonora che accompagna magistralmente ogni singola scena trasmettendo emozioni indicibili.i personaggi sono fantastici e carismatici,il mio preferito,è gogo yubari interpretato da chiaki kuriyama,(un personaggio folle e assurdo,con un abbigliamento geniale).un altra cosa che ho apprezzato di questo film,è l''assoluta fedeltà di tarantino alla cultura giapponese senza alcun tentativo di americanizzarlo ,ma insieme alla cultura giapponese,tarantino ha amalgamato quella west,con delle scene degne del miglior sergio leone. le fontane di sangue alla sol levante sono spettacolari
Da premettere che questo film o piace tantisimo o fa schifo. Piace se si riesce ad andare olre la trama e si riescono a percepire i virtuosismi della macchina da presa e le citazioni dei bmovie degli anni '70. La parte a fumetto e le scene collettive, come quella degli 88 folli sono stupende. E un film per fanatici di Tarantino.
non mi è piaciuto particolarmente..mi infastidisce il troppo sangue...l'inizio non mi è piaciuto per nulla mentre si è ripreso a metà film per concludere con un buon finale..
leggo molti commenti ke giudicano kill bill cm il miglior film di tarantino..ok è 1 gioiello e il mio voto lo conferma..ma pulp fiction è attualmente insuperato..almeno da quentin
Scrivo questa breve recenzione indotto dalla recente bocciatura del cinema italiano da parte di Tarantino. Il cinema dell'autore di Pulp Fiction non è la perfezione e non sono tra quelli che lo considerano un genio assoluto. Infatti credo che i suoi film siano dei bellissimi giocattoli, arte suprema dell'intrattenimento, tuttavia mi piacerebbe vedere Tarantino mettere la sua tecnica prodigiosa al servizio di una idea, qualunque essa sia. Detto questo, si deve ammettere che Tarantino è il campione assoluto dello svago cinematografico, che si manifesta attraverso i film di genere: il poliziesco, l'horror, il western. Solo lui è capace di fondere questi generi ottenendo una materia esplosiva che, sotto il suo controllo, tiene letteralmente con il fiato sospeso lo spettatore. L'unico atteggiamento possibile di fronte ai film di Tarantino è spegnere il cervello, aprire bene gli occhi e le orecchie e rimanere per tutto il tempo a bocca aperta per lo stupore. E' un cinema che si colloca tra il manierista (citazioni) e il barocco (arte della meraviglia), in un tripudio di suoni e di colori. Voglio fare un appello: chiedo cortesemente a tutti i sostenitori del cinema d'autore di vedere Kill Bill vol. 1 senza preconcetti. Terminata la visione, fate un esperimento: spegnete il televisore, ripassate nella vostra mente le immagini che avete appena visto, poi pensate al cinema italiano. Avete fatto? Lo so, è una esperienza sconvolgente. Se postuliamo che il cinema di Tarantino è una delle frontiere del cinema contemporaneo (non la sola e neanche la migliore), ne consegue che il cinema italiano è morto. E si sta decomponendo davanti ai nostri occhi. A mio parere gli unici autori ancora vivi in Italia sono Moretti, Martone, Sorrentino, Bellocchio e Olmi. Solo che Moretti è in crisi, Martone si è dedicato al teatro, Sorrentino ancora non ha dimostrato nulla, Bellocchio è vecchio e Olmi ha smesso di lavorare quest'anno. Il resto non esiste. E Tarantino sul cinema italiano ha perfettamente ragione.
Già l'operazione di dividere il film in due tronconi la trovo quantomeno discutibile a cominciare dal fatto che sotto un punto di vista narrattivo Kill Bill volume 1 non ha molto senso, per la mia personale opinione, sono convinto che la decisione di farne due film sia dovuta più a logiche commerciali di cui Tarantino ormai è un esperto nel massimizzare i profitti del suo nome.
Per il resto mero esercizio di stile fine a se stesso, tante citazioni ruffiane che piacciono ai cinefili e gambe, teste, braccia che volano in un tripudio di sangue con una faccia di Uma Thurman sempre uguale, non capivo se a recitare fosse lei o una statua di cera, va detto però che insomma Tarantino con la Thurman non può fare miracoli.........
Insomma non ha molto senso, un Tarantino che però mette in luce tutte le sue caratteristiche e quindi chi lo ama amerà questo film io no anche se devodire che a prescindere da un mio personale gusto, trovo Kill Bill 1 abbastanza ripetitivo. Se tarantino va avanti così fra 4 o 5 film anche i suoi più grandi fan si saranno stufati....
Il miglior film di Tarantino a mio avviso. E' praticamente tutto perfetto! Mi ha colpito tantissimo la colonna sonora...bellissima "battle without honour or humanity" !!!! Uma Thurman molto brava!
Insomma, non è che non mi piaccia il sangue, gli arti tagliati, le teste mozzate... Anzi! Ma Le iene o Pulp fiction mi sono piaciuti di più. In questo film c'è, secondo me, in alcuni momenti, meno ritmo: per esempio quando Uma Thurman va dal giapponese a farsi fare la spada. E l'interminabile massacro dei 100 mafiosi mascherati: non finiva più! Poi mi sembra che il film sia un po' senz'anima. E' talmente esagerato che non riesco ad identidicarmi con i personaggi, per fortuna :). Aspetto però la seconda parte. Forse da lì ne capirò di più.
Il voto è comunque positivo: le musiche sono bellissime, le scene, i colori sono assolutamente originali. Ma come fa Tarantino a immaginarsi scene del genere? Ci vuole proprio genialità...
Originale, coinvolgente, emozionante e sanguinario. Se a tutto ciò si lega una stupenda Uma Thurman, il risultato non può che essere spettacolare. Forse inferiore rispetto a "Pulp Fiction", ma da premiare per l' innovazione e la scossa che ha portato nel cinema contemporaneo.
Inizialmente nn mi è piaciuto, troppe scene schifose, sangue esagerato ecc. ecc. però rivedendolo man mano ho iniziato ad apprezzare anche la violenza e la sottile genialità di Tarantino. Migliore il secondo.
Come spesso accade, Tarantino sorprende con una pellicola piuttosto particolare; apparentemente confusionaria. All'inizio non si capisce molto del perchè e del percome stiano accadendo determinate cose, ma allo stesso tempo(complice un'ottima Thurman) il film è in grado di affascinare al punto che si vorrebbe subito guardare il volume 2. Cosa che farò nei prossimi giorni.
UN'ALTRO FILM ORIGINALISSIMO DEL MITICO TARANTINO UNA TRAMA (SEMPLICE LA VENDETTA DI UNA SPOSA) ECCEZIONALE MONTAGIO MUSICHE DIALOGHI E RIPRESE ECCEZIONALI
Vale assolutamente la pena vedere questo film, ma comunque sono bisogna sopravvalutarlo, poichè siamo esseri umani. La storia è bellissima, ma la corsa vero la vendetta è da altro mondo......
Geniale. Mi è piaciuto molto per tutto l'insieme di cose che la lucida follia di Tarantino riesce a mettere nel film...anche quelle più ridicole o fantastiche.
Il film è straordinario per scorrevolezza e per la consueta talentuosità visiva di Tarantino. Oltre a essere un elenco di citazioni dei film di cui il regista è appassionato, Tarantino ci offre la propria visione delle donne e il suo amore-fobia per esse. Qua sono le donne che penetrano, non gli uomini. Il regista ci mostra, dunque, le sue debolezze, le sue difficoltà e i meccanismi psicologici che ha nell'interagire col gentil sesso. Un film curioso e originale di un regista sofisticato e innovativo, da vedere assolutamente.
Mi aspettavo decisamente di più, non appartiene assolutamente al mio genere ed eviterò di vedere il seguito, ma non credo sia giusto astenersi dal commento in quanto la media non deve risultare figlia solo dei giudizi positivi di chi apprezza regista e genere.
Notevole la colonna sonora, ma alcune scene decisamente improbabili mi hanno personalmente rovinato la visione rendendo il tutto "finto", proprio quello che un grande film non dovrebbe essere, a mio parere.
questo che è il primo ha maggiormente la mano di tarantino, si sente subito! visionario violento e assolutamente geniale! adoro quando si vede chiaramente la sua firma in un film ottimo film uno shake mestrale come solo lui sa fare!
Molto bello Kill Bill, anche grazie alla Thurman in gran forma. All'inizio non stavo capendo niente, ma poi continuando con la visione si capisce tutto. Molta violenza e molto splatter, tantissimo divertimento: kung fu, spade, azione, ironia (tanta ironia!) è il succo di Kill Bill, che riesce a creare un nuovo genere. Bellissimi i flashback e le parti in cartone animato. Fra poco mi vedo il secondo e speriamo sia all'altezza del primo!
Bah, un 8 se lo meriterebbe ma leggendo il sottotitolo "magnifico" forse è un pò troppo. Esagerato, pazzoide e suggestivo. Belle le musiche, bella la parte cartone animato, belloccia la Thurman Mi vedrò il secondo
Tanta violenza e passione, in un film che intrattiene molto, ma lascia poco. Il bello di Tarantino è questo: riesce a rendere interessante ciò che non è interessante, e se lo scopo di un film è principalmente intrattenere, questo è uno dei migliori film in circolazione.