Un potentissimo criminale (Julia) ha costruito un vero e proprio impero supertecnologico e ora chiede una barca di miliardi in cambio della vita di qualche dozzina di ostaggi. Contro di lui, il colonnello Gulie (Van Damme), delle forze del Mondo Unito, e un gruppo di fidati collaboratori.
Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
Da ragazzino passavo ore in sala giochi davanti al videogame Street Fighter, il personaggio che prendevo sempre era Honda (quindi mi ha un pò deluso vedere che al cinema lo hanno trasformato in un Samoano anzichè Giapponese), quando questa pellicola uscì corsi al cinema per vedere cosa ne avevano fatto di tutti quei pittoreschi lottatori di tutto il mondo e come li avevano resi in carne ed ossa. Certo: è uno stupido filmetto d'azione pieno di cretinate, appunto per ragazzini che si rimbambivano davanti al video gioco e ci spendevano un patrimonio...però mi ha divertito! Alla fine la storia è coerente e sono riusciti a mostrare in maniera soddisfacente quasi tutti i personaggi. Nonostante la presenza di un asso piglia tutto come Van Damme il film è abbastanza corale e sono riusciti a dare il giusto spazio a (quasi) tutti. Ci sono diversi momenti che fanno ridere ed altri che, pur nella loro ingenuità, esaltano; lo sceneggiatore Steven E. De Souza, qui alla sua prima ed unica regia, avrebbe potuto dare di meglio nelle scene di azione, magari affidarlo ad un regista più esperto avrebbe solo giovato, ma per me intrattiene bene lo stesso e comunque la presenza di Raul Julia, qui purtroppo alla sua ultima interpretazione, vale tutto il film. MI è dispiaciuto solo non vedere nessuna bandiera italiana tra tutti i soldati che facevano parte dell'esercito della pace. Insomma un film della mia giovinezza a cui sono alquanto affezionato e gli dò con piacere la sufficienza.
Tratto da uno dei più famosi videogiochi della storia è un film che non si prende molto sul serio, privilegiando più il lato demenziale che quello action ed in effetti il risultato è piuttosto discontinuo, in alcuni frangenti è anche imbarazzante e la fedeltà del gioco si perde spesso per strada (personaggi che non compaiono o che cambiano nazionalità e funzioni, combattimenti che rispecchiano gli originali solo in piccolissima parte, ecc.), l'aria che tira poi è quella del "facciamolo in fretta per cavalcare il successo del gioco". Una cialtronata è vero ma non è terribile, scorre via facilmente tra scene d'azione e altre decisamente più leggere(eufemismo), accompagnato da una recitazione simpaticamente sopra le righe e da una buona colonna sonora; alla fine una sua dignità c'è l'ha. Poi al giorno d'oggi subentra un' inevitabile vena nostalgica......per cui. 38tesima posizione in classifica in Italia nella stagione cinematografica 1994/95.
Stesso discorso di mortal kombat...all'epoca questi x noi giovani erano i cult del momento..i "kolossal" che aspettavamo essendo i primi film videogiochi e ne ho un apprezzabile ricordo
Anche se spesso è considerato un film involontariamente divertente, la regia e la sceneggiatura di de Souza (Commando, Die Hard, 48 Ore) non possono lasciare dubbi sulle sue intenzioni. E'anzi apprezzabile come, a differenza di altri film tratti dai videogiochi, abbia deciso di cambiare totalmente la storia ed i personaggi, per inserirli in una qualche trama. Semmai è un peccato che, nonostante il dispiego di mezzi, le scene di combattimento siano così scadenti (visto il videogioco da cui era tratto) e come tutto, in generale, sia terribilmente anni'90. Le gag invece sono molto divertenti e non si può non apprezzare Raul Julia (nella sua ultima interpretazione) interpretare l'indimenticabile cattivo del film. Da notare come, a differenza del 99% dei film d'azione di ogni epoca, le donne presenti non siano nè bisognose di essere salvate nè le amanti di qualcuno.
Avrà tanti difetti e nulla di eccezionale è vero, ma il solo vedere che ci sono tutti i personaggi nei propri abiti e alcuni con le loro movenze a me basta.
Ne so pochissimo del videogioco, tuttavia mi accingo a valutare il film per quel che è: un film ispirato ad un videogioco e non un videogioco che diventa un film.
Street fighter, sarà la presenza di Van Damme, sarà la presenza del grandissimo Raul Julia, non mi è mai dispiaciuto. C'è azione, c'è sarcasmo, c'è spettacolo. Insomma, nel suo target funziona. Non è un capolavoro, non è una pellicola da Oscar, quindi va preso alla leggera, senza far polemiche. I voti bassi sono troppo severi. Il regista De Souza tanto scemo non è visto che dalla sua penna sono uscite le sceneggiature di ben 3 cult che ricordiamo tutti: 48 ore, Commando, Die Hard - trappola di cristallo.
Chiaro se uno lo vede senza sapere di cosa si tratta, il 4 è dietro l'angolo, però tant'è che rivedere sullo schermo i personaggi che ti han fatto scassare da piccolo al Sega Mega Drive fa sempre piacere. Considerando poi altre porcate derivanti dai video giochi (Uwe Boll non sentirti chiamato in causa), si becca la sufficienza piena. Unica cosa che non sono mai riuscito a spiegarmi è come sia possibile che il personaggio più debole del gioco sia diventato qui l'eroe del film…Mah.
da piccolo mi piaceva un casino grazie naturalmente al videogioco..certo che rivedndolo ieri, si vede che non e un capolavoro.. ma intratiene bene, e alcuni personaggi sono azzecatissimi..
p.s- purtroppo proppio ryu e ken (che nei videogiochi e cartoni animati sono tra i personaggi principali) fanno sc.fo..
Sono pienamente d'accordo con gli ultimi 2 commenti. Questo sito evidentemente è pieno di NERD CINEMATOGRAFICI STUPIDI che pretendono da "Street Fighter" un film d'Essai. Una pellicola va valutata per quello che potenzialmente può offrire tenendo conto del budget e del genere cinematografico in cui si colloca. Si tratta di un film d'azione tutto sommato discreto che intrattiene per quello che ci si può aspettare.
Mi fa pena vedere tutti questi voti cosi' bassi e ingiusti....ogni volta di una pellicola su un videogame, la stessa storia... Questo film non sara' eccezionale, ma non e' neanche questo aborto cinematografico... I personaggi sono tanti, Bison e Guile sono caratterizzati bene... Sagat, Wega, Honda, zangief, blanka e dhalsim sono uguali al videogame.... Ryu, ken e chun-li fanno comunque il loro... Le azioni di combattimento non mancano e sono ben fatte....mi pare ingiusto fare cosi i criticoni dei miei stivali... Il film va preso per quello che e'....un film leggero e senza troppe pretese!!! Sarebbe da 6,5, ma do mezzo voto in piu'....
La verità è che dovreste vergognarvi; sì perchè non si può dare uno o due a questo film. Ogni volta che si fa il paragone videogioco-pellicola è la stessa storia, o partite a inizio visione prevenuti oppure li appioppate a sfregio gli uno, prova ne sia che quasi tutti gli utenti che finora hanno commentato hanno sempre e solo parlato del videogioco e mai del film in sè. Valutate le cose così come sono..!! Come film intrattiene normalmente, la recitazione degli attori è regolare (senza infamia e senza lode, eccetto Bison con certe sue espressioni che dovrebbero sconvolgere e invece fanno solo ridere) e la storia è facilmente seguibile; è vero che in certi punti si raggiunge la demenzialità ma alla fine non è gravissimo, ci può stare (principale motivo del sei e mezzo) e non è in ogni caso un motivo per affibbiare il minimo dei voti. Boh, io proprio non vi capisco.
Per gli amanti del videogioco è un film da evitare visto le notevoli incongruenze con la vera storia. Tuttavia è un film godibile con spunti simpatici, non capisco il motivo di una media così voto così bassa. Un picchiaduro arricchito con la forza militare della Nato (non ricordo che questa venga citata in molti film d'azione, quindi complimenti per l'originalità)
Ps: se qualcuno (in spoiler) mi spiega che fine fa Vega lo ringrazio!
Uno dei migliori film di Van damme, con combattimenti ben fatti e non quelle ca**te alla matrix che vanno tanto di moda, con 50 capriole, 20 salti mortali e chi ne ha più ne metta. Pobabilmente la scelta di mettere Guile come personaggio principale della storia, fu data dal fatto che ad interpretare il personaggio ci fosse un attore come Van Damme al quale non si poteva non dare la parte del protagonista.
17 Aprile 1995, compivo 11 anni e mio padre per la prima ed unica volta nella sua (e mia) vita mi portò al cinema. Non ho avuto un infanzia terribile ma questo film rimarrà per sempre nel mio cuore.
Poi l'hanno visto e lo sanno tutti quanto è brutto.
Decisamente meglio il gioco, ma partendo dal presupposto ke deriva proprio da quello non ci si poteva aspettare chissà cosa, insomma, per il film che è la sufficienza, anche se risicata, se la merita.
Bhe sta media è ingiusta....non è un filmone ma è divertente....magari fossero tutte così le americanate recenti...basta vedere gli ultimi film sui supereroi della marvel...quelli si che sono cessi di film...questo fa sorridere...marvel=feci
Film sullo storico videogame con il quale sono cresciuto...ricordo quanti insulti che ho rifilato a Dalshim con quelle braccia allungabili! Una storiella semplice semplice con un discreto Van Damme, anche se da questi film non ci si può aspettare chissà cosa...
bisogna contestualizzare il voto, certo oggi a 24 anni lo vedo e lo trovo molto scrauso, ma all'epoca, ricordo che lo trovai fantastico, e per questo gli di il voto che meritava,per la sensazione di gasamento che mi regalò all'epoca...Per tutti gli appassionati della saga!! Grande Raul Julia!!
A me è piaciuto, in particolare ho trovato molto originale l'idea di assegnare a tutti i personaggi del gioco dei ruoli nella storia. Secondo me non è un film su Street Fighter, ma un film in cui i personaggi di Street Fighter interpretano dei ruoli diversi dai loro originali, proprio come se fossero degli attori. Il risultato è molto interessante