007 spectre regia di Sam Mendes USA, Gran Bretagna 2015
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

007 spectre (2015)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film 007 SPECTRE

Titolo Originale: 007 SPECTRE

RegiaSam Mendes

InterpretiDaniel Craig, Christoph Waltz, Léa Seydoux, Ralph Fiennes, Naomie Harris, Ben Whishaw, Monica Bellucci, Dave Bautista, Andrew Scott, Rory Kinnear, Jesper Christensen, Alessandro Cremona, Stephanie Sigman, Tenoch Huerta, Adriana Paz, Marco Zingaro, Ian Bonar, Pip Carter, Simon Lenagan, Alessandro Bressanello, Marc Zinga, Brigitte Millar, Adel Bencherif, Peppe Lanzetta, Francesco Arca, Matteo Taranto, Emilio Aniba, Dai Tabuchi, George Lasha, Sargon Yelda, Andy Cheung, Antonio Salines

Durata: h 2.30
NazionalitàUSA, Gran Bretagna 2015
Genereazione
Al cinema nel Novembre 2015

•  Altri film di Sam Mendes

Trama del film 007 spectre

Un misterioso messaggio riguardante il proprio passato convince James Bond a partire verso una nuova missione in Messico, per poi raggiungere Roma, dove incontra Lucia Sciarra (Monica Bellucci), la splendida e intoccabile vedova di un noto criminale. Bond si infiltra in una riunione segreto e scopre l'esistenza di una sinistra organizzazione nota col nome di SPECTRE. Nel frattempo, a Londra, Max Denbigh (Andrew Scott), il nuovo capo del Centro per la Sicurezza Nazionale, indaga sulla missione di Bond e mette in dubbio il valore della sezione MI6 guidato da M (Ralph Fiennes). Bond di nascosto coinvolge Moneypenny (Naomie Harris) e Q (Ben Whishaw) per aiutarlo a trovare Madeleine Swann (Léa Seydoux), la figlia del suo vecchio nemico Mr White (Jesper Christensen), che potrebbe avere la soluzione per risolvere la trama di SPECTRE. Da figlia di un assassino, la ragazza riesce a comprendere Bond meglio di chiunque altro. Mentre Bond si inoltra nel cuore di SPECTRE, scopre l'esistenza di un legame raccapricciante tra se stesso e il nemico da lui inseguito, interpretato da Christoph Waltz.

Film collegati a 007 SPECTRE

 •  AGENTE 007 - LICENZA DI UCCIDERE, 1962
 •  AGENTE 007 - DALLA RUSSIA CON AMORE, 1963
 •  AGENTE 007 - MISSIONE GOLDFINGER, 1964
 •  AGENTE 007 - THUNDERBALL (OPERAZIONE TUONO), 1965
 •  AGENTE 007 - SI VIVE SOLO 2 VOLTE, 1967
 •  AGENTE 007 - AL SERVIZIO SEGRETO DI SUA MAESTA', 1969
 •  AGENTE 007 - UNA CASCATA DI DIAMANTI, 1971
 •  AGENTE 007 - VIVI E LASCIA MORIRE, 1973
 •  AGENTE 007 - L'UOMO DALLA PISTOLA D'ORO, 1974
 •  AGENTE 007 - LA SPIA CHE MI AMAVA, 1977
 •  AGENTE 007 MOONRAKER - OPERAZIONE SPAZIO, 1979
 •  AGENTE 007 - SOLO PER I TUOI OCCHI, 1981
 •  AGENTE 007 OCTOPUSSY - OPERAZIONE PIOVRA, 1983
 •  MAI DIRE MAI, 1983
 •  007 - BERSAGLIO MOBILE, 1985
 •  AGENTE 007 - ZONA PERICOLO, 1987
 •  AGENTE 007 - VENDETTA PRIVATA, 1989
 •  007 - GOLDENEYE, 1995
 •  007 - IL DOMANI NON MUORE MAI, 1997
 •  007 - IL MONDO NON BASTA, 1999
 •  007 LA MORTE PUO' ATTENDERE, 2003
 •  CASINO' ROYALE, 2007
 •  QUANTUM OF SOLACE, 2008
 •  007 SKYFALL, 2012
 •  NO TIME TO DIE, 2021

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,30 / 10 (92 voti)6,30Grafico
Miglior canzone (Writing's on the Wall - Jimmy Napes e Sam Smith)
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Miglior canzone (Writing's on the Wall - Jimmy Napes e Sam Smith)
Miglior canzone originale (Writing's on the Wall - Jimmy Napes e Sam Smith)
VINCITORE DI 1 PREMIO GOLDEN GLOBE:
Miglior canzone originale (Writing's on the Wall - Jimmy Napes e Sam Smith)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su 007 spectre, 92 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

Dom Cobb  @  25/06/2024 12:59:15
   6½ / 10
In seguito a un misterioso messaggio dalla defunta M e contro il volere dei suoi stessi superiori, James Bond decide di indagare sulle attività del terrorista Marco Sciarra. La traccia lo condurrà da Città del Messico a Roma, dalle Alpi austriache fino all'Africa, alla ricerca della sinistra organizzazione Spectre e il suo capo, Franz Oberhauser.
Era già capitato nella storia della saga che certi episodi fossero creati più che altro per bissare l'inaspettato successo del loro predecessore: "Thunderball", "L'uomo dalla pistola d'oro", "Moonraker", tutti caratterizzati dall'esser stati realizzati con la regola implicita del seguire la formula del capitolo precedente alla lettera, magari anche più in grande. Anche "Spectre" appartiene a questa categoria: non c'è un solo istante in cui non si avverta l'ombra del precedente "Skyfall" incombere sul progetto, sensazione rafforzata dalla presenza del regista Sam Mendes e della stessa squadra di sceneggiatori.
E poi c'è anche la volontà dichiarata fin dal titolo di voler sfruttare una proprietà di cui la Eon è tornata in possesso proprio ora: gli storici nemici dell'agente 007 fin dal suo esordio nel lontano 1962. In altre parole, l'occasione perfetta per coniugare il Bond complessato di Craig con la formula più classica e scanzonata.
Peccato che il risultato, per quanto godibile sul momento, sia più che altro un pastrocchio.
Se "Skyfall" era il film della rinascita dalle ceneri, qui in teoria si dovrebbe premere sull'acceleratore, confermare le promesse date e lanciare Bond in una nuova avventura che rispecchi un po' tutte le anime che la serie ha avuto nel corso della sua storia. Invece, fin da subito si avverte qualcosa che non va. Non è tanto il look della pellicola a lasciare perplessi (anche se la fotografia del solitamente affidabile Hoyte van Hoytema è caratterizzata da colori spenti e un fastidioso uso di filtri, in specie il giallo urina nel prologo a Città del Messico), quanto l'andazzo della trama. Già "Skyfall" aveva presentato numerose influenze dal Batman di Nolan, qui la tendenza a seguire la moda del momento si traduce in un arraffare dalla serializzazione in stile MCU, con il bisogno sfrenato di collegare tutti i film di Craig in un'unica macrostoria. Ciò che funziona per un genere però non funziona per un altro, specie se quei collegamenti vengono messi soltanto a posteriori.
Ecco dunque, che più volte il film dà l'idea di non sapere dove andare a parare, di disperata improvvisazione più che di ispirazione. Quella che doveva essere una premessa semplice e diretta viene complicata inutilmente da sottotrame di cui non si sente il bisogno, escamotage narrativi tirati per i capelli e una sovrabbondanza di misteri e indizi che non si collegano fra loro nel migliore dei modi.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Anche i dialoghi si rivelano una delusione, privi del brio e della vitalità che uno si aspetterebbe da questo genere di film e sorprendentemente scarni, quasi stanchi nella loro mancanza di qualsiasi energia. L'unica nota positiva è che di tanto in tanto il film sembra divertirsi con le risposte monosillabiche di Bond a certe domande, ma si tratta di un debolissimo raggio di luce nel buio.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Ne consegue un ritmo altalenante, che a tratti sembra finalmente carburare, per poi frenarsi di nuovo a causa di una narrazione che non sta veramente in piedi.
Inoltre, per quanto competente, la regia di Mendes si lascia andare a numerosi, evitabili scivoloni, a cominciare da scene d'azione con idee di base interessanti ma eseguite senza alcuna energia, quasi pigre a tratti per come risolvono in maniera facilona (a volta ai limiti della tamarrata) situazioni che avrebbero meritato molto di più, come se nessuno degli addetti ai lavori fosse davvero coinvolto o in forma.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

L'unica scena che si salva in tal senso è la rissa sul treno, grazie anche alla presenza scenica di un Dave Bautista ottimo scagnozzo nella grande tradizione dei vari Oddjob e Squalo.
Ma gli scivoloni continuano anche al di fuori delle sequenze acrobatiche, con personaggi che spuntano fuori dove non dovrebbero con un tempismo a dir poco impossibile, o che compiono scelte idiote nei momenti meno indicati al solo scopo di far avanzare la trama in un certo modo o soltanto per allargare i ruoli di attori di un certo calibro: sia il Q di Ben Wishaw che l'M di Ralph Fiennes sono molto più coinvolti nell'azione rispetto a prima, ma la sensazione è che sia così soltanto per sfruttare il carisma degli interpreti piuttosto che per esigenze narrative.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Il tutto conduce a un terzo atto che crolla su sé stesso e a un finale a dir poco confuso sia nei toni che negli intenti. Il film che doveva rappresentare un nuovo inizio per 007 si atteggia invece sempre più a una specie di canto del cigno, senza giustificare né il rapporto che Bond stringe con la nuova donna del momento, la psichiatra Madeleine Swann, né cosa lo spinge a operare una scelta cruciale nelle ultime scene del film.



Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

E infatti l'ultima scena lascia l'amaro in bocca. Invece di dare inizio a un nuovo, radioso futuro per Bond, i produttori sembrano invece volerlo togliere di mezzo a ogni costo. Forse "Spectre" doveva essere l'addio di Craig al ruolo e forse ci sono stati dei ripensamenti in corso d'opera? Questo spiegherebbe la sua performance stranamente spenta e incolore, priva di passione o di molto interesse.
Christoph Waltz è sprecato in un ruolo concepito male ed eseguito peggio, si limita a fare il suo solito senza variazioni di sorta. E la povera Léa Seydoux fa quel che può con un personaggio scritto in maniera superficiale. La Bellucci fa una comparsata di poco conto, alla fine Bautista è quello che se la cava meglio. E se in un film di Bond l'unico a funzionare veramente è lo scagnozzo muto, allora c'è un bel problema.
A coronare il tutto una colonna sonora col pilota automatico di Thomas Newman, che ripete i temi del precedente film e basta, con tanto di deludente canzone in falsetto di Sam Smith.
Il grado di spettacolo è assicurato e ci sono momenti che funzionano; ma è l'intero pacchetto a non convincere appieno. "Spectre" si lascia guardare, alla fine non è uno dei Bond peggiori, ma di certo è ben lontano dall'essere uno dei migliori. Per me se la gioca con "Casino Royale" come episodio di Craig meno riuscito.

Mic Hey  @  29/11/2022 16:24:17
   8½ / 10
Oh.. Finalmente un buon 007 moderno ma "classico" dopo il pasticciato QUANTUM e il discreto SKYFALL. Location suggestive e fantastiche (La danza dei morti, la riunione segreta della Spectre, la clinica sulle montagne), humor a sprazzi ma con Craig è già tanta roba:) Ma quello che davvero soddisfa lo spettatore questa volta è la sensazione che i produttori abbiano trovato il giusto equilibrio mix tra gli ingredienti! Ben fatto.
2 note finali: Waltz sembra nato per questi ruoli ma lascia sempre l'impressione di trattenersi senza mai esplodere
Continuo a trovare gli 007 di Craig un po "freddini" ma SPECTRE e SKYFALL si impongono tra gli episodi migliori dell'intera saga.

marcogiannelli  @  07/04/2020 14:12:10
   6½ / 10
Contiene Spoiler.
Probabilmente un film che Mendes non voleva girare. E' evidente sia dalle sue parole, sia dal fatto che inizialmente avesse rifiutato. Perché se Skyfall aveva tutte le peculiarità di un film di una saga affidato ad un autore, Spectre risente di una poca minuziosità che solitamente non appartiene al buon Sam. Incide sicuramente anche il fatto che molta manovalanza sia cambiata (vedi Deakins). Però registicamente, seppur sia inferiore a Skyfall, non si può dire granché, soprattutto perché Mendes ha gusto per l'inquadratura, per la composizione delle immagini e per i colori.
E' sicuramente il quarto film che risente di questa nuova stilizzazione di un personaggio più attinente alla realtà rispetto ad un tempo, meno fumettoso, più problematico, con un' analisi introspettiva prima mai tentata. Però qui si interrompe il discorso intrapreso in Skyfall sulla vecchiaia, sulla inadeguatezza (forse) del personaggio. Qui Bond sembra completamente ristabilito, sembra non avere sfaccettature se non quelle da macchina da guerra.
Dopo un incipit non male in Messico e dei bei titoli di testa vediamo il perché Bond si trovasse lì. E quello che ne consegue, a mio avviso, non ha senso. Perché Bond non averte il nuovo capo del suo dipartimento quale fosse l'ultimo incarico di M.? Perché agisce senza dar peso a quello che potrebbe scatenare? Una serie di scene ci portano ad una fase lenta e non appassionante a metà del film.
Mallory (sempre interpretato dall'ottimo Fiennes) segue la crescita cominciata nello scorso film, in modo assolutamente coerente. Si ritrova in una posizione che la vecchia M. non aveva affrontato e pian piano capisce l'importanza dei ruoli nell'ambiente spionistico.
La Spectre diventa la casa madre di tutte le organizzazioni segrete, una setta di uomini potenti che ingloba tutti i precedenti villain. Ma se la scena della riunione crea la suspance "da Eyes Wide Shut", le successive spiegazioni porteranno ad identificare l'organizzazione come le precedenti, una perdita ingente ai fini della narrazione.
Così come si perderanno i personaggi in questo groviglio. C. è solo accennato, Mr. White ce lo portiamo dietro da Casinò Royale ma non abbiamo mai un approfondimento su di lui. Batista come scagnozzo funziona ed ha un ruolo da caratterista che ci sta, con tre scene d'azione tutto sommato riuscite (specie quella sul treno).
Assurda la scena della Bellucci che, dopo aver subito la perdita del marito (oltretutto per mano di Bond) ed essendo in pericolo di vita pensa alla ripassatina. Un personaggio di così tanto passaggio che si poteva tagliare (specie se alla fine è solo carne da macello).
L'altra Bond Girl, che assume un ruolo preponderante, è la Madeleine di Lea Seyoux con cui Bond instaura subito un rapporto diverso dalle altre. Nel caso di Vesper si capiva subito cosa affascinasse l'agente segreto, e non parlo solo di livelli estetici completamente diversi, quanto di una personalità respingente e forte. Qui in realtà non riusciamo a capire cosa faccia scattare la scintilla a Bond.
Un altro personaggio discutibile è il Franz Oberhauser di Christoph Waltz. Ecco, io adoro l'attore, ma a parte la scelta del timing della comparsa, viene sfruttato come uomo cardine di questa mega società a delinquere senza mai far vedere qualcosa di impressionante nella capacità di fuoco. Il rapporto che ha con Bond non funziona sia perché effettivamente non serve a nulla, sia perché non funziona rispetto a quello che vediamo in scena. Non vediamo mai un Bond dubbioso, non vediamo mai che si faccia cenno a quella storia, non vediamo mai qualcosa che incida veramente nella storia. E poi, Dio santo, come viene truccato dopo l'incidente?
Il finale mi è sembrato da classico action in cui riprendi uno dei 648 film e lo fai uguale, con le stesse dinamiche.
Per essere uno dei film più costosi della storia è puramente un compitino. Sicuramente da tagliare e da scrivere meglio.
Abbiamo avuto l'ennesimo addio del nostro 007 al mondo delle spie. Certo, erano sicuri che Craig non volesse più recitare come James Bond e gli avevano dato un finale, ma ora c'è un altro film. Chissà come ne usciranno in No Time to Die.

VincVega  @  08/01/2020 17:04:44
   6 / 10
"Spectre" parte bene, poi con l'arrivo di Bond a Roma, qualcosa comincia a scricchiolare. Si alternano banalità, esagerazioni e forzature a situazioni interessanti ed ansiogene. Lo spettacolo non manca, ma era doveroso visto il budget imponente. Bene Craig, cast di supporto non memorabile, ma la colpa è soprattutto della sceneggiatura.

Chemako  @  13/11/2019 14:46:28
   7½ / 10
Filman  @  16/03/2018 18:37:07
   8 / 10
Se all'inizio del nuovo capitolo si prospettavano ottimi orizzonti per la produzione "bondiana", con i due film targati Sam Mendes si può tranquillamente pensare che in futuro la saga con Daniel Craig potrà essere storicizzata come la migliore dell'intero franchise fin dai tempi dei primissimi 007. Il lavoro teorico in 007 SPECTRE sulla fusione di elementi classici, essenziali o meno, con il periodico rinnovamento stilistico della serie conduce ad un gusto retrò e vintage che non stona e non scade nell'omaggio obbligatorio, ma trova spiccata originalità anche dove pare più spinto ed esagerato per via di una limpida riproposizione di personaggi e situazioni estremamente classiche. Questo, assieme ad un simbolismo incentrato sulla morte e ad una narrazione molto espressiva per i canoni della serie, definisce un film di James Bond riflessivo e contemplativo quasi più del precedente, arrivando addirittura a descrivere scene al limite dell'onirico fatte di grande cinema e inglobate all'interno di una storia di fantasmi erranti.

daniele64  @  26/02/2018 10:28:11
   6 / 10
Era davvero un sacco di anni che non guardavo un film di 007 e così ieri pomeriggio in TV mi sono voluto togliere la curiosità di vedere l' ultimo uscito , ormai un paio di anni fa . Sono passati tanti anni e tanti interpreti ( nei vari ruoli ) , sono finite le storie originali tratte da Fleming , ma non sono cambiate molto le mirabolanti avventure dell' agente segreto più famoso del mondo , che da quasi 60 anni salva l' umanità da criminali cattivissimi e megalomani , approfittando incidentalmente delle grazie di una sfilza di donne bellisssime . Anche stavolta il regista di turno , Sam Mendes , sforna un ' elegante confezione con spettacolari locations ed eccellenti effetti speciali a fare da sfondo alle incredibili evoluzioni di James Bond , ma purtroppo , come al solito , è una bellezza senz' anima . Daniel Craig appare ancora in grado di impersonare bene il gelido protagonista mentre il resto del cast non mi è parso azzeccatissimo : persino Christoph Waltz non mi ha convinto del tutto per il suo ruolo poco centrale . Se ci aggiungiamo poi che Lea Seydoux non mi intriga molto e non sara certo ricordata come la più memorabile tra le Bond girls ...

mauro84  @  01/10/2017 18:25:05
   8 / 10
Eccomi giunto ad uno dei possibili capitoli forse finali, della saga, iniziata tempo fà, non delude le attese, trama bella, coinvolgente, non annoia, ambientazione varie e sempre moderne. Effetti Speciali nella norma, senza eccessi. Colonna sonora da oscar come dovuto.

Daniel Crieg, è lui il James Bond, difficile trovarlo in terzi attori, top!!
Monica Bellucci: magra apparizione ( ci si consola con poco)
Christoph Waltz; il nemico, l'antagonista non perfetto ma è come se lo fosse
Léa Seydoux: la bellezza è lei, difficile non ammetterlo e non rimanerne attratti

Il regista costruisce e narra l'ennesimo piccolo gran film sulla saga, intramontabile in questa veste moderna.. Coinvolgimento puro per gli occhi per alcune scene, alcune brillano su altre e fanno nel complesso la differenza!

Immancabile per ogni amante degli 007. Meritevole!


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Invia una mail all'autore del commento bart1982  @  23/09/2017 18:47:44
   6 / 10
Delle diverse saghe viste risulta essere una delle più banali e con meno azione del solito.
Craig merita di certo il ruolo , ma per favore lo si esalti di più nelle scene in cui riesce meglio ...

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Fortune  @  01/08/2017 01:00:38
   6½ / 10
Quarto 007 che vede D.Craig protagonista.La regia di S.Mendes e' sicuramente eccellente.Il film ha un inizio strepitoso,da antologia...16 minuti mozzafiato degni del migliore Bond dell'intera saga.Purtroppo la pellicola non decolla e rimane incatenata dentro una sceneggiatura forzata e ripetitiva.La novità della Spectre non riesce a risollevare più di tanto il mio giudizio.Ritmi altalenanti.Scene d'azione di grande effetto. Finale non convincente.

Sestri Potente  @  29/04/2017 15:22:12
   7 / 10
Solita buona prova di Craig anche se in generale mi è piaciuto meno degli altri episodi.
Interessante la trama, deludente nel finale dove mi aspettavo un po' più di azione.

fistignaccheri  @  02/02/2017 20:04:16
   8½ / 10
Questa nuova saga di James Bond continua a non deludermi !

fragolo1980  @  25/12/2016 11:42:31
   6 / 10
Non all'altezza dei capitoli precedenti,tolto la scena iniziale personalmente si salva ben poco di questo Spectre.La Bellucci praticamente si vede in quattro o cinque scene,poca azione,Waltz ottimo ma sprecatissimo e Craig che non mi ha entusiasmato.Piccola nota positiva la Seydoux veramente favolosa.Così così

floyd80  @  09/12/2016 14:54:37
   6 / 10
Tolta la scena iniziale davvero eccezionale, per il resto rimane il più classico dei 007. Qui non c'è alcuna rivoluzione e il personaggio di D. Craig che nei primi film sembrava volesse rompere con la tradizione qui rientra nei ranghi del più classico personaggio spia che lotta contro tutti e contro tutto.

fabio57  @  31/08/2016 16:22:38
   7 / 10
Poca ironia,poco humor,lo 007 di Craig è ombroso.D'altra parte era cominciato un nuovo corso per le avventure dell'agente segreto più famoso del mondo e questo film è coerente con la nuova linea,tuttavia stavolta si ha l'impressione di una certa ripetitività di situazioni e dialoghi, rispetto ai precedenti dello stesso attore.La serie più longeva del cinema, ha bisogno di idee e invenzioni nuove. I romanzi di Flemimg,cui s'ispira la saga, sono ormai stati sfruttati tutti e in alcuni casi più volte,ci vogliono nuove sceneggiature.

Dick  @  28/08/2016 16:10:20
   7 / 10
Abbastanza godibile, ma mi aspettavo ben di meglio. Mendes, seppur in maniera non pienamente convincente, aveva riportato in alto 007 dopo, come già scritto anche da altri, QOS, praticamente la seconda parte "minore" di CR, regalandoci un film che scavava nelle personalità di Bond ed M.
Passando all' intrattenimento puro però ha secondo me fatto un mezzo passo falso dirigendo un film che ho trovato veramente qua e la un minestrone di manierismo bondiano. Dall' inizio ai movimenti di 007, dal cattivo, un Waltz quasi da operetta che non regge tanto il confronto con il personaggio di Bardem del precedente film (

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER), alla bond-girl alquanto sacentina e a tratti con la puzzetta sotto il naso.
Su Craig poi il passare del tempo comincia a farsi sentire, un po come con Moore nei suoi ultimi film.
Passando ai lati positivi il nuovo M è piuttosto granitico e di forte personalità, il giovane Q ha più spazio del solito ed è un personaggio ben riuscito così come il cattivo interpretato da Bautista, che dopo la sorpresa ne IGDG, qui si conferma come villain glaciale dall' aria bonaria che ricorda a tratti il mitico Squalo.
Il filo conduttore che lega le 4 pellicole del nuovo corso di Craig è interessante, ma qui le fila si sono tirate via un po troppo velocemente secondo me. Peccato perché lo scontro con il boss finale prometteva molto bene. Il coinvolgimento della SPECTRE lascia il tempo che trova.
Molto belle e coinvolgenti le scene d' azione e d' inseguimento sulla neve e a Roma.
Sarà un caso, ma i migliori Bond degli ultimi 27 anni secondo me che sono i due diretti da Martin Campbell che hanno lanciato rispettivamente Brosnan e Graig. Quello che ci si avvicina di più è skyfall.
Comunque a parte i primi 5 con Connery la saga ha sempre sofferto a mio parere di una certa altalenanza tra un film e l' altro.

Invia una mail all'autore del commento pikke71  @  03/08/2016 21:21:00
   6 / 10
Mi e sembrato abbastanza lento, magari da rivedere per un secondo giudizio. adremalinica la prima scena. Semplicemente imbarazzante (come sempre) la recitazione della Bellucci

KINGLIZARD  @  03/08/2016 13:42:22
   7½ / 10
Non sono mai stato appassionato di 007 finchè non ha preso questo nuovo corso (che tra l'altro questo, a quanto sembra, ne è il film conclusivo) con D.Craig.
devo dire che questa volta mi trovo un pò contrario ai giudizi letti finora.
Il film è all'altezza delle aspettative per quel che riguarda 007 al pari dei precedenti..l'unico un pò debole per me è "Quantum" il migliore "Casino Royale"..comunque a me questo Spectre è piaciuto, il film è confezionato benissimo, l'inizio è spettacolare..del resto la mano di Mendes si vede eccome!!
Putroppo Craig ha una certa età, e gia qui si vede...un pò dura veder eulteriori 007 con lui come protagonista..speriamo però che la "drammaticità" e "serietà" che hanno dato a questo corso venga mantenuta..secondo me il suo successo è dovuto anche a questo...le versioni stile ******* di Brosnan (con tutto il rispetto per Lui come attore) mi facevano letteralmente CAG - RE.

davmus  @  30/05/2016 08:35:09
   7 / 10
Classico 007, moderno, da vedere

ragefast  @  19/05/2016 21:41:56
   7½ / 10
Questo probabile ultimo Bond movie con Craig mi è piaciuto. Tra i pregi c'è sicuramente il lato action e le ambientazioni, variegate e spettacolari, anche se queste non sono proprio delle novità.

Mi ha colpito in particolare la parte iniziale: davvero perfetta la presentazione...


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Il resto fila via senza particolari problemi e le due ore e mezza non pesano, grazie ad una trama piuttosto dinamica, a tratti anche troppo. Ciò che non mi ha convinto del tutto è sicuramente qualche scelta nella seconda parte...


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

La bionda credo sia una delle Bond girl meno memorabili, sebbene abbia un ruolo tutt'altro che secondario.

Nel complesso non aggiunge tantissimo alla saga, ma è pur sempre un buon film per qualche ora di svago.

Zarco  @  06/05/2016 01:15:26
   7 / 10
Minore del precedente, ma vedibile.

guidox  @  01/04/2016 18:56:53
   7 / 10
il personaggio di Bond ormai si discosta dal suo originale (in gran parte anche per rimanere adeguato ai tempi) ammiccando ad altre missioni (impossibili) e via dicendo.
però Craig è bravo e le ambientazioni sono eccelse e sempre azzeccatissime (l'inizio a Città del Messico è fantastico).
sulla trama e sull'antagonista invece non mi prende l'entusiasmo neanche a questo giro, segno che qualcosa di (molto) meglio si potrebbe fare, specie se stiamo parlando di Waltz e dunque il problema non risiede nell'attore.
tutto sommato una visione se la merita.

polarsun  @  13/03/2016 03:11:55
   8½ / 10
Buono. Da considerare che sono di quelli che vedeva solo lo 007 di Sean Connery, segue tutti i cliche del filone 007, incluse le impossibili tecniche e controtecniche per riuscire nelle imprese e liberarsi da situazioni dove esiste una unica via di uscita. Obbligatorio guardarlo per un romano visto che vi sono scene girate in importanti siti della città

Invia una mail all'autore del commento brabus  @  12/03/2016 22:00:12
   6½ / 10
A parte ls trama complicata e un buon film forse i precedenti erano meglio
la
Bellucci over 50 e sempre bella
la canzone l ho messa come suoneria

Alex22g  @  10/03/2016 10:21:21
   8 / 10
Dai ragazzi, leggo commenti assurdi sui "punti deboli" del film. Parliamo di Bond, una saga dove le forzature sono la normalità e sono fini alla spettacolarizzazione (pienamente riuscita oserei dire) . Il film ,nonostante la lunghezza, scorre che è un piacere divertendo e mostrando una trama interessante e ben strutturata nella sua classicità . Il film è Bond all'ennesima potenza, con tutti i clichè tipici della saga ma non è affatto un difetto. Il film non raggiunge l'apice di Skyfall ma rimane comunque un ottimo film della saga .
La Seydoux la amo XD e Walts come al solito interpreta uno splendido villain che, seppur non sfruttato al massimo, mi è piaciuto molto per come è stato mostrato e caratterizzato a livello di pensiero e gestualità .
Location mozzafiato, scene d'azione assurde, splendide musiche e quel tocco di humor che non guasta mai.

maxi82  @  10/03/2016 04:26:37
   6 / 10
Inferiore agli altri...godibile ma oltre a molti errori e confusionario e troppo fortunato trovandosi reti e divani nel cadere da un palazzo...nessun graffio a ogni s*****ttata e nessuna pallottola lo colpisce...e trovare strade libere a Roma e un miracolo..su questi campi le varie saghe si stanno tutte assomigliando...cmq le due ore e mezza passano godibilmente bene

Kyo_Kusanagi  @  25/02/2016 13:56:03
   6 / 10
Sufficienza striminzita soprattutto se lo si paragona agli altri capitoli di cui è protagonista Craig (Skyfall sopratutto).Inutilmente lungo e confusionato. Mette tanta carne sul fuoco,ma fallisce l'intento ; Si propone come capitolo finale che rievoca e unisce tutti gli episodi precedenti, ma si ingarbuglia in modo che forse solo il Bondiano più incallito riesce a cogliere riunire tutti i punti.Si salva la bella sequenza iniziale a Città del Messico e Daniel Craig che resta forse il miglior Bond di sempre (dopo ovviamente Connery). La Bellucci inutile come sempre, Christoph Waltz sprecato e diciamolo : questo Spectre vanta la peggior Bond sigla degli ultimi 20 anni! :(

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Rollo Tommasi  @  23/02/2016 14:29:09
   6½ / 10
Si lascia guardare con malinconia del passato ed un velo di rabbia per le occasioni sprecate con un budget di partenza così promettente.
il voto di realizzazione tecnica sarebbe anche 7, ma deve essere ridotto a 6,5 per la monumentale attesa non ripagata, creata attorno ad un brand pompatissimo, foraggiato da sponsor e produzione da kolossal: di fatto, con queste componenti, si deve aspirare ad un risultato più credibile.
L'aggettivo ricorrente per riassumere l'ultimo capitolo della Craig saga di Bond è "banale" o "sotto-tono". La sceneggiatura (e l'intreccio narrativo) sembra progettata su uno scarabocchio improvvisato, escogitato dalla mente di un adulatore dei clichè dei più antiquati film di azione, come se il progresso tecnologico avesse subito un rallentamento funzionale ad una narrazione caotica ed assurda. Come definire, altrimenti, la bomba orologio innescata sotto la sedia del l'intelligentissimo Oberhauser-Waltz se non con l'ennesimo abboccamento del nemico presuntuoso che sottovaluta il pericolo?
Cast scelto con poca attenzione:
- Craig ingessato con inserti di botulino ulteriormente ingessante ci ricorda il motivo per cui smetterà con i Bond;
- Waltz, probabilmente instupidito dal cachet, recita come se dovesse impersonare un villain tarantiniano;
- L'agente C (alias Andrew Scott) traspone sul gande schermo il Moriarty ammirato nella serie tv di Sherlock, con buona pace del concetto di suspence;
- Bellucci improponibile che mastica il proprio doppiaggio per scarificare la pelle dello spettatore;
- scene di sesso poco partecipate;
- Sam Mendes (che notoriamente ci ha incantato con capolavori del tipo American Beauty, Revolutionary Road e Skyfall, ha riflettuto sul plot per due minuti.

Gruppo COLLABORATORI Terry Malloy  @  21/02/2016 13:30:15
   6 / 10
Non conosco la saga di Bond, e mi rendo conto essere una lacuna impressionante per un cinefilo, eppure Spectre è il primo film che vedo. E non mi ha impressionato, anzi. Ovviamente, come per Sherlock, il film tocca le tematiche più care del nuovo Millennio, ma a volte sembra più uno sfoggio di soldi che di altro. L'azione fa parte del nuovo cinema, e su questo profilo Spectre si mantiene a un ottimo livello (in specie la scena nella neve e sul treno), ma in generale il film sembra sempre sul punto di offrire qualcosa di nuovo e inedito, ma ne perde costantemente l'occasione. Bravo Craig, discreto Waltz.

1 risposta al commento
Ultima risposta 28/08/2016 16.17.27
Visualizza / Rispondi al commento
rox special  @  18/01/2016 17:28:22
   6 / 10
Se la gioca con Quantum of Solace per il trono di peggiore della quadrilogia con Daniel Craig.
Molto al di sotto di Skyfall e moltissimo al di sotto di Casinò Royale.

Lo salvano dall'insufficienza una spettacolare sequenza iniziale prima dei soliti affascinanti titoli di testa e il sempre bravo Christoph Waltz, purtroppo poco presente.

Ancora una volta riesco a sorprendermi per l'inutilità della Bellucci.

igor lodovini  @  11/01/2016 18:57:04
   7 / 10
Non farò spoiler, il film è valido però mi ha deluso un pochino. Sam Mendes non riesce a fare un' ottimo lavoro come per Skyfall(mi ha fatto gridare al miracolo per la saga di 007). Daniel Graig ,per me, non è più il bond che abbiamo avuto in casino royale. Film che si merita un bel 7. Una domanda solo io ho trovato la recitazione un p'o deludente di Monica Bellucci, no perchè sento dire da molti che la sua "performance" di 1o min di Spectre sia molto elevata.

1 risposta al commento
Ultima risposta 23/02/2016 14.34.00
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  03/01/2016 21:46:16
   6½ / 10
Spectre si presenta in linea con il nuovo corso del James Bond intepretato da Craig, cioé quello di una continuità iniziata da Casino Royale, quasi del tutto sconosciuta nelle avventure pre-Craig. E' proprio il passato di 007 che diventa una costante in questi ultmi dieci anni di avventure che hanno reso il popolare agente meno monotematico e più sfaccettato, a volte fragile, dal punto di vista psicologico. Skyfall in questo senso è un episodio compiuto, il migliore da molti a questa parte, che portava paradossalmente l'invecchiamento dell'eroe ad un tentativo di svecchiare la serie ed i suoi personaggi. Spectre però non raggiunge i livelli del precedente episodio. Pur coerente con la continuity presenta elementi e momenti abbastanza vintage con le vecchie avventure, in poche parole un po' obosoleti. In questo secondo me è lo spreco di un Waltz, alias Ernst Stavro Blofeld, che offre molto meno di quello che potenzialmente è il personaggio. Non c'è stata una certa dose di coraggio nel discorso di svecchiamento simile a Skyfall, anche se dal punto di vista spettacolare, specie Città del Messico e l'inseguimento a Roma, sono ottime sequenze d'azione, non c'è dubbio. Il film rimane comunque godibile, ma si percepisce l'occasione persa.

Norgoth  @  28/12/2015 19:34:43
   8½ / 10
"Spectre" era un bel film, più o meno alla pari di Skyfall, a parte il ritmo leggermente più lento. Tuttavia, lo spettacolo di certo non manca.
Gli unici due nei erano:
- Monica Bellucci, ridicola oltre ogni limite, non ha imparato in vent'anni di carriera a recitare decentemente, e la cosa peggiore è che si doppia da sola in italiano! Imbarazzante.
- la resa degli italiani: sempre alla "Il Padrino", sempre con l'accento siciliano (poco importa che siano a Roma), sempre ad ascoltare lirica... tralasciando il funerale "à la Casamonica". Mancava solo il buzzurro in canottiera bianca, la Vespa, la pizza e i mandolini ed eravamo a posto. E nel 2015 non si può più vivere con questi stereotipi, sono anacronistici e francamente hanno stufato (sappiatelo anche voi, registi italiani).

Per il resto, un film solido, da vedere.

Mildhouse  @  26/12/2015 21:29:28
   6½ / 10
Rispetto a Skyfall, siamo scesi un bel pò.
Piuttosto noioso, c'è poco che può considerarsi rilevante
Una Bond girl (a parer mio) bruttina e scialba e un cattivo che poteva essere sviluppato molto meglio.
Mezzo voto in più per il mitico Batista

Burdie  @  17/12/2015 11:02:15
   6½ / 10
demarch  @  14/12/2015 18:05:06
   6 / 10
L'ultimo film con Craig Bond parte benissimo, con la solita sigla super spettacolare euna piano sequenza da urlo in salsa messicana. Li ho pregustato un gran film, ma poi....poi succede che il film perde appeal, e le colpe le do alla sceneggiatura molto forzata, ad una bond girl poco credibile, alla Bellucci che nun sa recità, a Waltz che interpreta un cattivo poco carismatico e a Bautista che fa una parte indecente.
Poi gli effetti speciali ci stanno anche bene, la parte action e'molto ben curata ma i limiti del film sono evidenti.
Ritengo Casinò royale il migliore dei Craig Bond e melo vedo sempre volentieri, questo non lo rivedrei tranne che per i primi 15/20 minuti

Febrisio  @  13/12/2015 14:04:37
   6 / 10
Dopo una scena iniziale fantastica, si avvia il piattume di tante spiegazioni per creare un certo spessore. Non si esce dalle righe per un copione che non desidera sovrapporsi alla missione impossibile. Ottimo il lavoro nel riprendere e ricostruirne in chiave moderna, alcune scene e personaggi del passato. Eppure la sceneggiatura alquanto meccanica non aiuta ad emozionare, ma rimane comunque godibile.

La parte più interessante è vedere quanto James Bond sia un brand che abbia la capacità di far sedere nella stessa sala cinematografica anziani e giovani.

Invia una mail all'autore del commento nocturnokarma  @  07/12/2015 20:37:40
   6 / 10
L'ultimo Bond con Craige in sella sarà presto dimenticato. Ed è una chiusura che non meritava l'ultima incarnazione dell'agente segreto più famoso del mondo. Mendes dimentica le magnificenze visive di Skyfall e gira svogliato, portando a casa il compito per inerzia, e non aggiungendo nulla ad una sceneggiatura bloccata tra una mitologia da rispettare e un'analisi del presente non del tutto azzeccata.
In epoca di terrorismo sempre più brutale e urbano, l'esotismo delle location - nonostante la parentesi romana - più che naif risulta fuori luogo.

Crystal_89  @  03/12/2015 09:38:49
   7 / 10
Buon film d'azione, ma di una banalità disarmante. La storia è la più classica possibile: l'uomo d'azione solo contro una super-organizzazione segreta e limitato dai burocrati. Le storie "d'amore" sono forzatissime, soprattutto la parte con la Bellucci è penosa (vi prego, mettetele qualcosa in bocca per non farla parlare!).
Il cattivone è una macchietta senza spessore, a questi punti anzi Bautista che fa il suo sporco dovere.

davide corsico  @  01/12/2015 23:03:47
   7½ / 10
ben fatto. un bel bond in vecchio stile.
i 10 minuti della bellucci sono un disastro totale, ma sono rimasto sollevato nello scoprire che la "vera" bond girl in realtà non era lei: buon ruolo la seydoux.
eccelente Waltz (come sempre)...

barone_rosso  @  30/11/2015 15:05:08
   6 / 10
Solito noioso Bond dei tempi moderni... Perchè in questi ultimi film non si riesce ad avere un "cattivo" degno di tale nome?


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

farfy  @  28/11/2015 23:30:24
   7 / 10
Vale la pena per i primi quindici minuti che ritengo spettacolari, empatici, pirotecnici.
Alcune parti scorrono con lentezza e la trama un po' tralasciata.
Daniel Craig all'altezza del ruolo che ricopre.

Giovans91  @  23/11/2015 15:38:57
   7½ / 10
Con un piano sequenza da manuale e una scena d'azione mozzafiato, comincia il nuovo film di James Bond, Spectre. L'operazione nostalgia di Spectre parte dalla struttura della trama, che raccoglie tutti e tre i precedenti capitoli dell'Era Craig sotto l'egida di SPECTRE e del super villain Christoph Waltz. Tutto raccontato dall'esperta mano di Sam Mendes che doppia la sua collaborazione con il franchise.
Tra le novità della storia c'è ROMA, la presenza di due Bond Girl di turno, Monica Bellucci e Léa Seydoux. Completano il cast i volti noti di Ralph Fiennes e Dave Bautista che, nel suo ritratto silenzioso e fisico, ci regala uno sguardo vitreo e letale (una solo parola esce dalla sua bocca, e non dico quale).
Pur risentendo di un'eccessiva lunghezza e di un ritmo discontinuo, Spectre regala un nuovo prezioso capitolo al franchise, mai come in questo caso proiettato verso un gran finale che vedrà il tramonto dell'era Craig con Bond 25.

gemellino86  @  22/11/2015 19:20:02
   6½ / 10
Non male questo "Spectre". Per certi versi è anche più emozionante del precedente "Skyfall". Bravo il cattivo Waltz, meno convincente Craig questa volta. Consigliato.

PS: Molto bella Léa Seydoux. Altro che Monica Bellucci.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Invia una mail all'autore del commento dollydolly  @  21/11/2015 19:57:49
   6½ / 10
Inferiore a Skyfall in tutto. non è un brutto film, solo che i personaggi potrebbero essere più approfonditi e soprattutto c'è troppo poco christoph waltz, e troppo poco caratterizzato. alcuni punti appaiono troppo forzati, poco inseriti nella trama. nel complesso si lascia guardare, ma prendendo questi difetti, compresa la delusione di non trovarsi di fronte a qualcosa che regga il confronto con skyfall, e moltiplicandoli per due ore e mezza di film, inevitabilmente a un certo punto ci si inizia a chiedere quando finisca. qualcuno potrebbe annoiarsi. il colpo di scena non è poi così tanto colpo di scena.
L'inizio è molto bello.
Comunque una capatina al cinema secondo me la merita, il grande schermo fa apprezzare delle scene che effettivamente dal punto di vista tecnico sono sopraffine.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Trixter  @  19/11/2015 09:31:28
   7 / 10
Un buon passatempo, non c'è che dire. Forse Spectre è un pò troppo lungo ma l'azione non manca e di sbadigli neanche l'ombra. Craig è in forma anche se, forse, è ai titoli di coda. La trama è intrigante e gli attori se la cavano egregiamente. Nonostante gli anni passino, la spia più famosa del mondo regala sempre emozioni e divertimento. Buona anche la colonna sonora, anche se ho trovato brutta la sigla iniziale.

Italo Disco  @  17/11/2015 18:04:11
   7 / 10
Spoiler-Spoiler-Spoiler. Dal punto di vista spettacolare tiene botta tra il piano sequenza iniziale, peripezie varie ed esplosioni e per la prima volta la spia più famosa del grande schermo plana a Roma: la solita capitale da cartolina ma l'inseguimento sul lungotevere è vistoso. Tante le citazioni dei vecchi 007 e molti i riferimenti di quelli interpretati da Craig, il che se uno non li ha visti rischia di trovarsi un pochettino spaesato; io quelli del biondo li ho visti solo al cinema, quindi il mio filo conduttore ogni tanto sbarellava. Quello che non capisco è il voler creare una vendetta personale di Blofeld verso James Bond, per il fatto che da bambino gli ha rubato l'affetto del padre, non ho letto i romanzi di Fleming perciò non saprei dire, però nei vecchi film questa cosa non c'era casomai era il contrario a partire da quello con Lazenby, perché il capo della Spectre gli uccideva la moglie; fatto sta che l'ho trovato un espediente inutile. Gli attori vanno (quasi) tutti bene ero giusto preoccupato per Waltz, pensavo esagerasse invece non è eccessivo, la Seydoux per me è la più bella Bond-girl da quando hanno riavviato la serie mentre Monica Bellucci, se fosse una statua sarebbe uno splendido monumento, ma quando inizia a parlare incominciano i guai....La canzone del film è inconsistente.

2 risposte al commento
Ultima risposta 18/11/2015 15.21.17
Visualizza / Rispondi al commento
ZanoDenis  @  14/11/2015 18:08:57
   7 / 10
Finalmente sono riuscito a gustarmi quest'ultimo capito della saga di James Bond.
Come puro intrattenimento ci siamo, lo trovo un film riuscitissimo, non esente comunque da difetti ma che funziona e riesce anche a dare una panoramica sulle nuove tendenze, principalmente grazie al paragone col resto della saga. Spectre è figlio di decenni di evoluzione stilistica dell'action, lo si vede subito, il personaggio di Bond col passare dei decenni ha subito una sorta di cambio di nazionalità, se il Connery degli anni 60 incarnava perfettamente il modello di agente segreto totalmente "british" elegante, dongiovanni, di classe, sopra le righe ma mai stilisticamente fuori posto, il Bond di Craig diventa una delle sue più celebri contrapposizioni, il pubblico è cambiato, la gioventù degli anni 60 era abituata agli intrighi hitchcockiani, o all'eleganza noir del periodo precedente, il pubblico del Bond versione Craig è cresciuto con figure dell'action come Bruce Willis o Stallone, che danno una pesante eredità a Craig, trasformando totalmente l'elegante agente segreto, in un tamarro uomo d'azione, e 50 anni di distanza, si sentono eccome. A questo punto anche lo stile del film ne verrà influenzato, l'ironia c'è, ma è molto molto discreta, sembra nascondersi, non più british ma più politicamente corretta, a differenza di quanto accadeva in vecchi film della serie. Ma le differenze non finiscono qui, non finiranno mai probabilmente, basti pensare al nuovo modello di personaggi che propone, un esempio è la differenza tra il vecchio "Q", classico scienziato pazzo coi capelli bianchi mancante di qualche rotella, che in piena guerra fredda era tanto in voga, e la più sobria figura del nerd/hacker che incarna il nuovo "Q", figlia anch'essa di un nuovo modo di vedere e percepire. Quale versione sia meglio non lo so, io sono un nostalgico inguaribile e probabilmente preferisco la vecchia cara eleganza del Bond d'annata, ma ormai andando al cinema si sa cosa ci aspetta, si sanno i nuovi stili e le nuove tecnica, quindi è il caso di giudicare il film per com'è, tenendo conto delle considerazioni precedenti e godendosi il film dedicato a questo "Bond nuovo stampo".

Prima considerazione: Non si può dire che Mendes non ci sappia fare alla regia. Forse questo è uno dei film della saga più curati sotto il profilo della regia, tutto sembra al suo posto, la cinepresa è puntuale e riesce a regalarci ottime sequenze d'azione, forse a volte un po troppo lunghe, che possono annoiare, ma girate in maniera ottimale, rimane sicuramente impressa la primissima sequenza, con un lunghissimo pianosequenza lungo diversi minuti che può lievemente ricordare quell'altro enorme pianosequenza iniziale, con elementi tralaltro simili: musica abbastanza somigliante, coppietta che continua a scambiarsi effusioni, ambientazione in bilico tra il messicano e l'americano e culmine condito da esplosione. Bisogna solo capire se la citazione sia volontaria o no, e probabilmente non lo scopriremo mai, ma che la sequenza sia ottima, non si discute. Dopo le prime scene, finalmente ci aspetta un'altra scena caratteristica della saga, che mi è mancata molto, i bellissimi titoli di testa, che raramente deludono, e qui sono comunque validi. Il film scorre molto rapidamente, ci regala diverse sequenze di pathos e suspense, creando anche un intreccio molto semplice ma efficace che aiuta lo spettatore a seguire e farsi travolgere da un film pieno di ritmo, azione e puro intrattenimento.
Ovviamente un'altro punto a favore del film, e in generale di tutta la saga sono le stupende città che il nostro caro agente segreto andrà a visitare, Roma è una vera e propria chicca su questo film, ma anche il resto delle scenografie innevate e la classicissima Londra hanno il loro enorme fascino.
Le interpretazioni sono un chiaroscuro, croce e delizia della pellicola, se alcuni attori riescono benissimo a caratterizzare i loro personaggi, altri sono evidentemente delle mancanze. Fiennes e Wishaw (M&Q) sono delle garanzie, attori affermati che riescono nel loro compitino, anche se non compaiono chissà quanto. Waltz immenso come sempre, istrionico, sopra le righe, un cattivo bizzarro e divertente, ma ALT, per me non tra i migliori della saga di Bond, per quanto stimi Waltz, basta pensare al carisma dei vai Mikklesen, Bardem, e tornando un pò indietro anche Christopher Lee gli era leggermente superiore. Oltre queste tre interpretazioni purtroppo vedo solo ombre, partendo da Craig, uno dei Bond meno Bond di sempre, per lui vale il discorso fatto prima delle influenze dei vari Willis e Stallone, ma aimè a livello recitativo pecca parecchio. Molto, troppo scialba la principale bond girl, la Seydoux, che non ha un centesimo del fascino ne di Eva Green ne delle bond girl passate, prova molto mediocre e dimenticabilissima. Velo pietoso sulla Bellucci, si ok, bellissima ancora a 51 anni, ma pessima attrice e atroce doppiatrice. Con lo stesso velo pietoso copriamo anche Bautista, che non si sa perché è al cinema, perché recita, perché esiste, anche se devo dire che quando le da a Bond mi ha in parte divertito, ma fare l'attore è un altra cosa.

Per il resto è un Bond molto ordiario, pieno, pienissimo di sequenze d'azione molto casuali, molto lunghe e abbastanza ripetitive, ma è un difetto di cui soffre tutto il genere da anni e dobbiamo aimè abituarci, ovviamente splendida come sempre la leggendaria colonna sonora che condisce perfettamente tutto il film. Personalmente non ho mai sofferto la lunga durata durante la visione. Forse tra i punti morti della pellicola ci stanno le storie d'amore, che le ho trovate molto superficiali e abbastanza inutili, tuttavia devo dire che non occupano nemmeno troppo spazio, e spesso sono intervallate da sequenze d'azione, la storia d'amore con la Bellucci che per fortuna dura 5 minuti forse era da eliminare totalmente se non fosse stata utile alla trama, tra i punti più bassi della storia di 007, quella con la Seydoux è di una piattezza unica, se ne poteva fare a meno, ma senza gnocca, che Bond sarebbe?
Menzione speciale per la splendida scena di tortura da parte di Waltz a Craig, non di chissà quale genialità ma estremamente efficace e capace di far battere il cuore e inorridire allo stesso tempo, anche questa girata ottimamente tralaltro.
Finale un po troppo scontato, un po troppo convenzionale, un po troppo basato sulla casualità e sulla fortuna, basti vedere quando mancano pochi secondi all'esplosione e James e l'amata si buttano da un piano altissimo e finiscono sulla rete, che guardacaso si rompe solo in due punti precisi facendoli scendere agevolmente, banalità, ma perdonabile.

Alla fine, secondo me è un buonissimo film di spionaggio moderno, perfetto per intrattenere e divertire, nella nuova quadrilogia lo metterei un gradino sotto Casino Royale, mezzo gradino sotto Skyfall e un po sopra Quantum of solace che rimane forse il più anonimo di questa "saga moderna".

saeba77  @  13/11/2015 23:05:42
   7 / 10
speravo meglio anche se le 2 ore passano veloci e non annoiano.
inferiore a skyfall e casinò royale
qualche scena di troppo alla mission impossible ma nel complesso il prezzo del biglietto lo merita

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  13/11/2015 12:18:31
   6½ / 10
Secondo lavoro di Mendes per la saga di James Bond, forse per l'ultima volta interpretato da Craig... Sinceramente non ne sentiro' la mancanza.
Le scene d'azione, che stanno alla base della serie, sono meno accattivanti che nel lavoro precedente e ce n'è una in particolare che proprio non ho digerito, l'inseguimento con l'aereo... Tutto basato sulla casualita', ridicolo.
La storia invece rimane molto interessante con nuovi innesti sul passato familiare dell'agente segreto.
Un episodio equilibrato ma che non eccelle in nessun punto.

CyberDave  @  12/11/2015 13:09:19
   8 / 10
L'attesa per questo film che chiudeva la quadrilogia di Craig come Bond era notevole, devo dire che non sono rimasto deluso, anzi.
Il film mi è piaciuto davvero molto, la prima parte di spionaggio puro alla Bond vecchia maniera, con tutti gli intrighi e gli intrecci che si scoprivano è stata bellissima.
Poi si passa ad un azione pura, piena di adrenalina, inseguimenti e scene di combattimento.
Il tutto restando nello stile Bond, l'idea di coinvolgere tutti i vecchi nemici dei film precedenti è stata azzeccata ed ha creato ancora più interesse verso il finale.
Mettere Cristoph Waltz come cattivo è stata un'idea azzeccatissima come sempre, non delude mai e convince sempre a pieno.
Mi è piaciuto davvero molto, direi che, a parte "Quantum of Solace", i 4 film con protagonista Daniel Craig sono tutti ottimi film, degni di stare tra i migliori di sempre dell'agente segreto al servizio di sua maestà.

Assolutamente da non perdere.

suzuki71  @  12/11/2015 12:17:45
   7 / 10
Mi è sembrato un buon punto di equilibrio tra un film d'azione, un documentario di bei posti e una trama un po' soporifera. L'inseguimento a Roma l'ho trovato bellissimo. E poi Tangeri e il suo treno nel deserto: un incanto.

werther  @  12/11/2015 09:05:45
   6½ / 10
Un po' peggio rispetto a Skyfall, ma resta comunque un buon film, trovo che Craig sia veramente un ottimo Bond e il film seppure di lunga durata non annoia mai. L'azione sicuramente non manca e la trama prende l'attenzione per tutta la durata. Bravissimo anche Waltz nel ruolo del cattivo.

TonyStark  @  11/11/2015 20:57:19
   6½ / 10
secondo me rappresenta un più autentico ritorno a quello che si aspetta da un bond movie, poco raziocinio e tanta azione belle donne e stile a palate. bellissima la scena iniziale in Messico. Una gradevole visione (anche se un pò troppo lungo).

Gruppo COLLABORATORI Mr Black  @  11/11/2015 19:07:03
   7 / 10
E' davvero così brutto? Direi di no. Forse troppo classico. Non è maledetto come Casino Royale, cervellotico come Quantum o delicato come Skyfall. Qui si torna alle solite maniere. Meno James e più azione. Craig imbattibile come 007, anche se ci ha abituato a qualcosa di meglio e a trame più interessanti. Non vedo dunque perchè lo si critichi e lo si distrugga. Aspettiamo il prossimo passo, se mai ci sarà.

eruyomè  @  11/11/2015 14:50:23
   7 / 10
Massì, mi ci sono divertita, ed è il primo Bond che vedo in vita mia.
E considerata anche la durata spropositata, che stranamente non mi è pesata per nulla: azione, spettacolarità e ritmo sostenuto fin quasi alla fine, non la fanno pesare, e il film intrattiene bene fino alla fine.
Probabilmente prevedibile, sicuramente pieno di assurdità (ma ci sta, basta prendere il tutto per quel che è, senza seriosità), e decisamente più interessante e intrigante fino a circa metà pellicola, quando comincia a calare e a mostrare la corda sempre più andando avanti verso il finale, con soluzioni raffazzonate e affrettate, che potevano essere molto meglio gestite penso (cattivone megagalattico compreso!)

1 risposta al commento
Ultima risposta 28/08/2016 16.36.13
Visualizza / Rispondi al commento
Garal  @  10/11/2015 19:00:58
   6½ / 10
Non posso definirmi un fan di 007, i primi che ho visto erano quelli con Brosnan e non mi hanno mai esaltato.....poi è arrivato un capolavoro...CASIN0' ROYALE era lo 007 che mi immaginavo (pur sapendo che è ben diverso dal Bond classico) ben più prestante fisicamente e, sotto le espressioni di ghiaccio, anche umano. Film fantastico, con un villain Messieur Le Chiffre che per me rimane il numero uno dell'era Craig.
Dopo altri due episodi che non mi hanno lasciato molto (nemmeno il decantato Skyfall, non capisco il perchè di tante lodi per un film discreto ma niente di più) ho trovato questo Spectre una fotocopia del predecessore, soprattutto come sceneggiatura e ritmo. Poca tensione, spionaggio e tanta, troppa, azione.
La cosa che ho trovato più irritante è lo spessore (nullo) dei personaggi principali, di tutti proprio, con un Waltz che non è stato valorizzato e una situazione amorosa piattissima

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
Note positive: la sensuale austerità della Bellucci, l'intro con il tema Writings on the Wall e qualche scena
Note negative: personaggi piatti tranne Bond, zero introspezione psicologica e soprattutto azione eccessiva e poco coinvolgente

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

In poche parole, la mia opinione è che ormai tutti i generi siano tristemente influenzati dalle meccaniche del commerciale, cosa che implica tanto casino e azione fracassona, ma di fatto nulla di solido dietro....Spectre è una pellicola con ben poca profondità, simile al precedente Skyfall (uguale per certe caratteristiche) in cui i personaggi in generale, e in particolare i villain sembrano comparse più che personaggi cardine delle vicende.
Sam Mendes non mi è mai piaciuto granchè alla regia, e soprattutto non mi piace la direzione in cui sta puntando il cinema moderno.
Un film che si guarda anche volentieri, ma ragazzi, Casinò Royale è veramente un altro pianeta.

1 risposta al commento
Ultima risposta 28/08/2016 16.38.56
Visualizza / Rispondi al commento
Jumpy  @  10/11/2015 00:57:26
   6 / 10
La serie di 007 mi ha affascinato fin da bambino ma col passare degli anni non mi ha più particolarmente entusiasmato...
Tra quelli che ho visto, è sembrato anche a me uno dei meno riusciti... tolto l'inizio davvero al cardiopalma e con le americanate classiche alla 007 al limite del comico...

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
Le scende davvero d'azione o quelle in cui 007 sfodera il suo fascino e carisma sono poche e, sopratutto nella parte centrale, il film scorre un po' lento e pesante.

1 risposta al commento
Ultima risposta 28/08/2016 16.40.14
Visualizza / Rispondi al commento
genki91  @  09/11/2015 21:29:53
   6½ / 10
Perde l'epica dello stile Bond, ma guadagna nella parte tecnica.
Buon prodotto che se non avesse fatto parte della serie 007, sarebbe stata la stessa cosa. O forse meglio. Mi spiego, risulta un discreto prodotto, nello stile classico dei film d'azione, ma la trama e la sceneggiatura sono terribilmente deboli e per nulla innovative.
Comunque un buon film.

FABRIT  @  09/11/2015 17:18:25
   7 / 10
Non ai livelli di skyfall ma lo 007 di Mendes è sempre un bel vedere.

logicman  @  09/11/2015 10:33:19
   6 / 10
Sono forse tra i pochi presenti nel forum ad aver visto in sala tutti gli 007, e confesso di essere rimasto molto deluso. L'avrei ovviamente visto comunque, ma le ottime recensioni apparse sui quotidiani mi hanno preparato ad un'ottima pellicola.
Tutt'altro.
Francamente mi è piaciuto poco o niente.
Interpretazioni piatte, la Bellucci scarsissima ( ma è sua la voce nella parte recitata? ), Walz che ricopia l' immagine da cattivo di Bastardi senza gloria, Craig poco rappresentativo dell'immagine di Bond. I dialoghi poi...
Mi spiace, ma anche l'inseguimento in auto non brilla per sensazioni adrenaliniche.
Incredibilmente, ma forse neanche poi tanto, la serie Bourne e Mission Impossible sono una spanna avanti.

pak7  @  08/11/2015 15:22:36
   6 / 10
Adoro gli 007 e diciamo che per quello che ho visto (una decina scarsa di pellicole appartenenti alla saga), non mi hanno mai deluso totalmente ( a parte l"Operazione Spazio"). Questo "Spectre" fa parte di quella parte sufficiente, ma non indimenticabile. Siamo una spanna sotto a Skyfall e due rispetto a Casino Royale. La storia si dilunga troppo e alcuni personaggi come la Bellucci sono davvero inutili (che tra l'altro dimostra le sue qualità di NON attrice).Bellissimi come sempre gli inseguimenti e i titoli di coda.

Wilding  @  08/11/2015 10:55:09
   6 / 10
Sempre ai limiti tra mediocrità e sufficienza, tra scene mozzafiato e lungaggini noiose... da una decina di film a questa parte la saga è sempre così... resta soprattutto per i Bondiani incalliti...

Manticora  @  06/11/2015 15:36:03
   7½ / 10
E siamo a quattro,quattro 007 con Daniel Craig,personalmente penso che sia arrivato al capolinea. Comunque,un personaggio così ICONICO nel bene e nel male deve ovviamente passare il testimone,stiamo parlando dell'icona cinematografica più vecchia di sempre,50 e passa anni,25 film,dai 60 fino al nuovo secolo,penso che fino a quando ci saranno buone storie,James Bond rimarrà immortale. Comunque parliamo del film,250 milioni di dollari e Mendes se la cava,il piano sequenza iniziale a Città del Messico è da manuale,forse il problema è un altro...la storia?In parte, John Logan alla sceneggiatura regala le parti più introspettive, e non parlo dell'azione,quella c'è sempre,d'altronde stiamo parlando di uno spy movie. Il problema è Monica Bellucci,ecco lo detto,la raccomandata di ferro del cinema italiano fà ovviamente PENA,cioè lei sarebbe una bond girl,una milf,ok ci può anche stare,ma perchè?Perchè deve sussurrare a Daniel

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
Andiamo non era necessario un espediente simile,purtroppo la "marchetta"andava fatta,ma Mendes l'ha fatta male,una Greta Scarano(attrice di Suburra,Viola) avrebbe fatto una figura migliore,altro che la VEDOVA. Comunque la scena nella villa mi ha annoiato,risibile. Per il resto le riprese a Roma erano efficaci,anche perchè l'azione non è male. Infatti dopo il piccolo incontro con il capo dell'organizzazione,se la deve vedere con Dave Bautista

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
Comunque l'inseguimento per Roma funziona, ironia utile ma non eccessiva..
"andiamo,ma non c'è qualcosa di efficace?"
Per il resto James Bond mostra finalmente qualcosa di se,e siamo alla decostruzione del personaggio,scelta utilissima secondo me,basta vedere dove abita per capire

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
Un agente doppio zero,spietato,preciso(non sempre)indisciplinato ma soprattutto

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
Non c'è raffinatezza in questo,e Bond lo sà,ma siamo all'epilogo(forse) per quattro film abbiamo seguito le sue vicende,e i fantasmi del passato ritornano, Vesper,Le Chiffre,Daniel,infine M.La storia è figlia della vicenda Snowden,non a caso, come dice il villain, l'informazione è tutto.
Dopo metà film,entra in scena FINALMENTE la vera Bond-girl:Leà Seydoux,non credo che l'attrice francese abbia bisogno di presentazioni,è PERFETTA,fragile,sensuale,ironica,una scelta azzeccatissima,e fà dimenticare la Bellucci. Lo scontro con Dave Bautista

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
La parte finale riesce bene, anche se abbastanza telefonata,avevo intuito l'uso del motoscafo 10 minuti prima,anche il confronto finale.
"forza finiscimi!"
La forza del personaggio acquista una nuova dimensione,e certo avremo ancora bisogno di James Bond, e perchè no anche della Spectre.

BrundleFly  @  06/11/2015 13:56:02
   6½ / 10
A quanto pare la nuova serie di Bond tende ad avanzare a fasi alterne: il bellissimo "Casinó Royale", lo scadente "Quantum of Solace", il bellissimo "Skyfall" e quest'ultimo mediocre "Spectre".
Il ritorno di Mendes dietro la m.d.p. offre ottime scene d'azione, fotografia e scenografie curatissime (bellissimo.il.pianosequenza di apertura), a cui però si contrappone una sceneggiatura debole con dialoghi tratti direttamente da "Il vocabolario delle frasi fatte".
Avevo alte aspettative anche per via del ritorno dell'antagonista storico dei film di 007, purtroppo a mio avviso mal caratterizzato e interpretato svogliatamente da Waltz, che non riesce a conferirgli il giusto carisma. L'unico personaggio ben delineato e che subisce un'ottima evoluzione durante tutto il film, giá iniziata in "Skyfall", è M interpretato dall'ottimo Ralph Fiennes.
Un film su 007 che probabilmente non resterà più di tanto nella memoria. Da vedere al cinema per apprezzare gli inseguimenti e gli effetti speciali.

7 risposte al commento
Ultima risposta 28/08/2016 16.45.51
Visualizza / Rispondi al commento
julius422  @  06/11/2015 01:31:36
   7½ / 10
Sam Mendes dirige per la seconda volta 007...dopo lo splendido lavoro fatto con skyfall. ..a mio avviso il migliore 007.

Qui nonostante l ottimo lavoro svolto, non raggiunge i risultati del suo predecessore secondo me.

Molta azione ben realizzata e molte belle location, daniel craig sempre in forma e molto bella anche la bond girl...ma un gradino sotto skyfall come pathos e come cattivo di turno.

Cmq da vedere se piace il genere.

Per fortuna la parte della bellucci dura poco....giuro non capisco perché non venga doppiata!!

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060734 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net