Due fratelli rimasti orfani, Jimmy e Ellie, dopo uno strano incidente, si accorgono di aver acquisito dei portentosi poteri soprannaturali. Ben presto però capiscono di essere state vittime di un lupo mannaro...
Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
Wes Craven ha sempre alternato buoni film con altri tranquillamente dimenticabili e "Cursed" scritto in coppia con Kevin Williamson sulla scia del successo di "Scream", rientra nella seconda categoria. Teen horror dedicato ai lupi mannari con storia banalissima che alterna momenti più seriosi che cercano di terrorizzare con le apparizioni dei licantropi, con altre situazioni più leggere con accentuata dose ironica e comica. Christina Ricci ed il resto del cast, compreso un giovanissimo Jesse Eisenberg, contribuiscono ad inserire la pellicola nella cerchia dei film horror inutili e senza anima. Gli effetti speciali fanno ridere come tutto il resto e si risparmia anche sul sangue che è quasi assente. Finale ridicolo...
Effettivamente un film men che mediocre; eppure i presupposti c'erano (Williamson allo script, Craven in regia...la stessa coppia dei due Scream, avanti anni luce rispetto a questo film) ma la realizzazione è sbilenca, poco sentita, poco unita, pseudocomica e con poca tensione.
Carino l'inizio, decorosa la confezione, buon cast (anche se Eisenberg è identico in tutti i film), ma è un film sbagliato e, a quanto ne so, stravolto dai produttori.
Una discreta atmosfera rovinata da banalità ed imperizia (pure gli sfx di Baker son brutti); non funziona ne come horror serio ne come parodia.
Pure Dovevi essere morta è meglio di questo; secondo me il peggior Craven di sempre, seppur l'inizio sul molo e con l'incidente faceva ben sperare.
filmetto dimenticabile e banale, con effetti speciali scadenti ed un mix tra horror e humor non proprio riuscitissimo... la colpa non è di craven ma dei produttori che pretesero la modifica del film una volta che craven aveva finito di montare il primo girato, con addirittura altri attori che non erano più disponibili per i reshoot.. che dire, per me evitabilissimo, sul solito argomento ci sono film nettamente migliori...
Si fa davvero parecchia fatica a credere che questa porcheria sia di Wes Craven. "Cursed" è un ammasso di cliché riciclati alla buona da un centinaio di filmetti simili. Non aggiunge nulla al panorama horror, tuttalpiù scopiazza. Il declino di Craven è iniziato più o meno in questo periodo, vedere per credere. Attoruncoli da quattro soldi riempiono la scena, rendendo la pellicola più simile ad una soap opera per adolescenti; dialoghi banali assordano lo spettatore, lasciando un diffuso senso di noia.
Ma davvero è un film di Wes Craven?!! Di certo la sua pellicola più brutta, con una trama scarna e scontata, interpreti inguardabili, persino mediocre la stessa regia.
Questo Cursed è una versione malriuscita di Un lupo mannaro americano a Londra. La commistione fra horror e commedia è materia abbastanza delicata e l'equilibrio del film di Landis è ancora oggi un caso più unico che raro. Tutto il film corre sul filo della baracconata, figlio sicuramente delle grosse interferenze a livello produttivo che certamente ne hanno snaturato ill risultato finale, alquanto goffo e molto carente dal punto di vista della tensione pura. Dove iniziano le colpe di Craven e Williamson o quelle dei fratelli Weinstein non è dato sapere con precisione. Quello che é rappresentato è un film di mediocre livello da qualunque parte lo si voglia vedere.
In memoria alla scomparsa del regista Wes Craven, ho deciso di guardarmi un suo film, ma forse ho fatto la scelta peggiore. Non avevo ancora visto Cursed, mi mancava, seppur siano passati 10 anni dalla sua uscita non mi era mai capitata l'occasione di vederlo. C'è poco da dire, film molto scadente, la sceneggiatura è piena di buchi e banale, la regia un pò fiacca, in alcuni momenti diventa comico e non fa nemmeno ridere, si cerca di mischiare horror e commedia, ma è stato fatto malissimo, infine c'è pochissimo sangue e tensione praticamente inesistente. Attori scadentissimi, soprattutto l'attore principale, la Ricci in versione dark lascia il suo fascino e si attinge bene al film, l'unica salvabile per me. Craven ci ha lasciato delle pellicole indimenticabili nella sua carriera da regista, (L'ultima casa a sinistra, Nightmare, Le colline hanno gli occhi Scream) ma anche dei film scarsi, non sono riuscito a vederli tutti, ma ahimè qualcuno l'ho visto, un po come Argento, qualche capolavoro e film accettabile, ma anche tante schifezze, insomma una carriera con degli alti e bassi incapibili, soprattutto (sempre come Argento) nella fase finale della carriera. Potevo ricordarlo con qualcosa di diverso, ma vabbè basta rivedersi Nightmare e ci si dimentica di sto Cursed ;). Si può evitare.
Craven è un regista che per tutta la sua carriera ha alternato a grandi film delle immense *******te,questo film naturalmente rientra in quest'ultima categoria. Siamo davanti ad un teen-movie come tanti altri caratterizzato da una trama terribilmente mediocre,prevedibile e priva di qualsiasi colpo di scena. Per il resto il film non sarebbe neanche male,la regia è più che discreta,la recitazione è più o meno decente,ed anche gli effetti speciali sono abbastanza riusciti. Poteva essere un buon film,purtroppo la sceneggiatura penosa,rende il film scarsamente interessante e tranquillamente evitabile,sconsigliato anche agli amanti del genere.
Più commedia che horror questo film di un Craven poco serioso e più incline allo humour. Trama banale , spaventi assenti e tante citazioni infarciscono un prodotto minore buono per un semplice intrattenimento e poco altro. Il cast è decente , gli effetti non tanto mentre la componente comica è quella meglio riuscita con un paio di scene davvero simpatiche. Comunque sia da tale regista è lecito aspettarsi qualcosa in più.
" Cursed il maleficio" è un filmetto in fin dei conti abbastanza dimenticabile. Craven dimentica che non basta una carrellata di citazioni per costruire un buon film. IMpossibile non riconoscere Xena, Il lupo mannaro di Boris Karloff, la strada di mullholland drive che conduce ad Holliwood, la figura di Pinhead ed infine un ( volontario?? ) richiamo al capolavoro di John Landis : un lupo mannaro americano a Londra. Purtroppo il film verte su un'idea di partenza quantomeno dignitosa ( due orfani che contraggono la maledizione del lupo mannaro ), che però piano piano si spegne in favore alle banalità e agli SFX parecchio bruttini. SI, perchè appena appaiono i famigerati lupi mannari ti cadono letteralmente le braccia. E da quel momento in poi il film si configura come un teenager-movie parecchio sottotono, nella quale quasi tutti i clichè del genere vengono fatti emergere con prepotenza. Poco splatter, pochi spunti realmente degni di nota ( soltanto qualche scena volontariamente demenziale nel finale), qualche scena bubusettete prevedibile, e soprattutto parecchi dialoghi totalmente fuori luogo. Per non parlare della relazione tra la protagonista e Jackie, talmente innaturale ed artificiosa da diventare motivo di risa invonlontarie. Craven ci ha abituato a ben altri prodotti, e questo è sicuramente da evitare. Non dico che sia noioso, perchè il film scorre abbastanza bene, però in fin dei conti rimane una bazzecola.
Ignobile. Dispiace che Craven firmi questa robaccia che fa acqua da tutte le parti. La trama è del tutto imbarazzante e pare scritta da un bambino delle elementari, l'intero cast del film fa pena (la Ricci almeno è "solo" mediocre nel recitare qui). Effetti speciali schifosi e dialoghi pessimi. Arrivare alla fine è un impresa.
Un filmetto di bassa lega che non ti lascia assolutamente niente, nonostante i buoni nomi tra gli interpreti e Wes Craven (regista agrodolce secondo me, ho sempre avuto qualcosa da ridire nei suoi lavori) alla macchina da presa... Questo qui è proprio una ciofeca!
Buon film anche se poco conosciuto di wes craven , il maestro della suspence , buona storia ,buoni attori e che altro dire XD un decende finale che non fa cadere il film nello stupido , consigliato ai fan del regista
Personalmente, seppur non ho visto tutta la sua filmografia, da Wes Craven mi aspettavo moooolto di più! Non è un Horror, assolutamente, dopo pochi minuti la pellicola si rivela per quello che è. Dimenticatelo
Molto carino : un mix riuscitissimo di humor e horror , inconfondibile lo stile del maestro Wes Cravel... Ottimi il cast, nel quale figura un giovanissimo Jesse Eisenberg, e gli effetti speciale ,nonostante il film sia uscito nel 'lontano' 2004 . Mezzo voto in più per alzare la media,inspiegabilmente bassissima !
Filmetto che, a parer mio, considerando quello che promette, raggiunge ampiamente la sufficienza. Intendiamoci, siamo nell'ambito del livello dei wishmaster. Quello aveva un'idea nuova e una recitazione a tratti più blanda, questo è fatto con luci e fotografia migliori ma idea è quella classica del lupo mannaro. E' un film per ragazzi, non mi dite che vi aspettavate un capolavoro dai.
Parte bene questo Cursed mantenendosi sopra la sufficienza fino alla progressiva involuzione dell'ultima parte che si conclude con un epilogo patetico. Peccato perchè i lupi erano fatti bene e non mancava nemmeno una certa atmosfera, sempre di un piccolo horror sia ben chiaro, ma di un horror che si sarebbe salvato. Invece no. Più si va avanti e più verrà fuori il peggio del film, assisteremo a mediocri trasformazioni computerizzate, dichiarazioni insensate di carnefici a vittime (che tanto piacciono a Wes), tentativi maldestri di far ridere e scena finale degna dei peggiori teen-movie. Gli attori ci sono, la Ricci, Joshua Jackson, Ventimiglia di Heroes e il talento emergente Eisenberg. Una sorta di Scream dove bisogna indovinare chi è il lupo mannaro anziché l'assassino.
Brutto horror che lascia spazio a giochi sadici. L'inizio è di un trash pazzesco e non parliamo della parte centrale e del finale (???!!!!). Da non credere che il regista sia lo stesso di Nightmare.
Craven riesce a dare il giusto tono e il giusto ritmo ad un plot già di per se vaneggiante. Ironia sfiziosa e mai irritante, soprattutto visto il contesto.
Tra i tantissimi film sui lupi mannari, uno dei più carini: molto ben girato, divertente e con un buon ritmo. Un mix azzeccato tra commedia liceale, thriller sanguinoso, noir autoironico.
Che film patetico, a tratti fa anche ridere. Protagonisti antipaticissimi e odiosi, Jackson da far ridere i polli, Ricci così così...da Craven dopo aver visto Nightmare, Scream e Red Eye mi aspttavo meglio.
Craven, che già non era un fenomeno prima, dimostra di essersi completamente rincitrullito con questo patetico teen-horror che non fa né ridere né paura, che non riesce ad essere né una degna parodia di altri film del genere, né un horror a sé stante. Per di più sembra girato da un dilettante, senza un minimo di tensione e con pessimi effetti speciali digitali (il make-up del lupo di Landis se lo sono scordati?) e attori scarsi. Craven ritirati.
Malgrado le noiose e asfissianti storie sui lupi mannari,è un filmetto che riesce comunque ad intrattenere in modo decente con scene carine e sfiziose.
Pessimo Craven. Non incute timore questo film. La Ricci è rintronata e Joshua Jackson è da ricoverare per questa maldestra interpretazione. Brutto film
Penso che sia il film più brutto di Craven, sono d'accordo con chi dice che in alcuni punti è davvero ridicolo; non è molto curato, sembra un film fatto in maniera veloce. Sufficiente l'interpretazione della bella Ricci, ma il film non appassiona per niente.
Uno dei film più ridicoli che io abbia mai visto. Inizia decentemente, ma dopo i primi venti minuti viene già voglia di cambiar canale. Ho resistito fino a un'ora, poi ho fatto la scelta giusta. Ho spento la tv. Sembra una burla ma è di Wes Craven (Nightmare, Scream).
Mi dispiace, sono un fan di Craven da tempo, ma questo film mi ha davvero terrorizzato, e non per la trama la sceneggiatura: è davvero qualcosa di sconcertante! La pellicola parte anche benino, 20' iniziali ritmati e con qualche spavento... carina anche l'idea dei 2 fratelli con credenze diverse sull'accaduto gli studi mitologici/popolari sulla licantropia (il maleficio, la stella, l'argento, i cani, etc..). Poi, non so per quale inspiegabile ragione, il film si trasforma nella sagra delle accozzaglie di cattivo gusto, e diventa un blockbuster action (fatto malissimo peraltro) con un finale scontato ed imbarazzante! Che mi combini Wes....
Buon film che vale la pena vedere almeno una volta anche solo per la bravura di Christina Ricci. Non è il miglior film sui licantropi però si lascia guardare.
il craven che nel lontano 1972 diresse uno dei film occidentali piu scioccanti di tutta la storia del cinema(l'ultima casa a sinistra)torna a dirigere un innocente film sulla licantropia ...da vedere quando,e se,avete volgia di un horror nn troppo impegnato(ma al giorbo d'oggi nn li fanno più)....
un altro dei pochi film horror demenziali che ho visto, anche questo cursed ha una prima parte di paura, tensione ed è abbastanza seria, abbastanza buono come film ma nella seconda parte diventa demenziale e addirittura si sparano battute, anche il lupo mannaro spara battute a cavolo !!! il film è decente.. si puo vedere ma non vi aspettate un bel film
Wes Craven ci ha abituati a ben altro, basti pensare a Nightmare e Scream. Questo Cursed ha tutto il necessario per risultare un buon film, da una protagonista già abbastanza nota nel panorama cinematografico come C.Ricci, a dei comprimari già visti sul piccolo schermo, ad una colonna sonora rockeggiante ed effetti speciali e make up discreti. Quello che però manca al film è innanzitutto l'originalità e poi, ma non meno importante, una storia che sappia accattivare ed interessare anche quel pubblico già avvezzo a temi del genere, come la licantropia e il fantahorror in generale. In conclusione, ritengo che sia una pellicola banale ed inutile che non aggiunge nulla di nuovo e che quindi, può tranquillamente passare inosservata.
film un po di stupido ma come horro demenziale e fatto benino anche se alla fine del film uno puo dire che ******* ma ti fa passare il tempo e la tensione un po c'e
Sono d'accordo sul dire che è uno dei peggiori film di Wes Craven, a mio avviso peggiore anche del mediocre Red Eye! Sempre di teen-horror si tratta, ma qui più che horror è comico, anzi non fa nemmeno così ridere. Il finale poi, è allucinante! Mi dispiace soltanto che la bravissima Christina Ricci sia inciampata su questo film, perchè comunque si vede sempre il suo impegno, in ogni film che interpreta. Ritornando il film, lo trovo privo di suspence e di originalità. Sconsigliato assolutamente, piuttosto su questo genere consiglio il primo Ginger Snaps, quello è veramente bello!
Ma siete matti!!! 4,01 per un capolavoro del genere su film di licantropia! Ma anzichè rovinare la media di film grandiosi come questo, scoraggiando magari qualche visitatore ingenuo che passa a vedere il voto, perchè non iziate a vederli? C'è già il dubbio che non lo facciate di per se, ma perchè ci tenete tanto a metterlo in evidenza? Vi piace che la gente vi consideri dei benemeriti imbecilli in fatto di votazione? Commenti corrotti, inutili, insulsi, sembra davvero che siano degli imbecilli a scriverli e non persone intelligenti.
Film assolutamente sa vedere, il voto lo vedete a fianco.
E a me invece ha fatto s*******re. Non so se sia stato il climatizzatore spento, la grappa al mirtillino o la calvizie della Ricci, ma sta di fatto che in almeno due o tre scene mi sono piegato in 4.
ridicolo e imbarazzante, con degli effetti speciali che fanno sembrare un lupo mannaro un brutto orsacchiotto di peluche. alcune scene fanno ridere e spero siano volute altrimenti il regista si deve dare ad altro. ovviamente tensione, angoscia e splatter zero.
il peggior film sui licantropi. ( ne " la croce delle sette pietre" il licantropo è fatto meglio e questo basta per evitarlo).
E vabeh, quante storie! Sembra un episodio di Buffy - L'ammazzavampiri. Vero che da un regista così non ci si aspetti una cosa simile, ma gli orrori sono altri.
è incredibile come si sia rin********to wes craven...da non credere...consiglio a tutti di non guardare tutti i film nuovi che fa perche' ormai è incapace di intendere e di volere.
ancora mi chiedo perchè mi sono messo a vederlo... Certo le premesse per una gran boiata c'erano tutte.... Comunque inizio pensare che Craven abbia un gemello cattivo che fa film di m****a, è l'unica spiegazione
Tutto sommato non malaccio. Certo..capisco benissimo i voti contrastanti..può piacere e non piacere..soprattutto agli amanti del genere slpatter che vogliono solo sangue sangue e ancora sangue..a me sinceramente non è dispiaciuto. Certo la trama è abbastanza semplicistica..la recitazione non eccelsa e di suspence ce n'è poca..ma credo che l'intento di Craven non fosse poi questa..anzi..a mio giudizio ha voluto fare un horror che alla fine horror puro non è..ho infatti apprezzato moltissimo il mix horror-umorismo presente in diversi punti della pellicola..certe battute..certi sguardi..insomma alla fine ha fatto anche sorridere.
Poi ripeto..ovvio che se qualcuno va a vedere un film per guardare scene di sangue o saltare sulla poltrona per la paura può rimanere deluso..se invece si approcciano certi films con una mente "più aperta" probabilmente si andrebbe incontro a meno delusioni.
Bisogna essere onesti e ammettere che la vena creativa di Craven è ormai esaurita, non ci sono attenuanti per un'opera che da qualsiasi punto di vista la si voglia analizzare è di una mediocrità che lascia senza parole.
film che riesce meglio nella parte comica che in quella horror...il film horror è di una banalita' sconvolgente e quindi scontatissimo,per fortuna arriva qualche battuta in puro stile Wes craven...ma insomma!che si decida a fare un film comico e basta!
Cercavo la versione di cursed del 2004 e mi sono beccata sta ciofeca... recitazione ai minimi storici, trama stupida e scontata, effetti speciali ridicoli. pieno di luoghi comuni tipo il solito ragazzo deriso, la solita scena nel garage sotterraneo in cui si nasconde il mostro... ufff da evitare!
Una delle pellicole peggiori di Craven:personaggi privi di spessore,dialoghi ridicoli,scene divertenti che sinceramente dubito siano volute,terrore praticamente nullo e situazioni all'limite del ridicolo(vedere un lupo mannaro che risponde ad insulti alzando il dito medio,rappresenta l'apice del cattivo gusto).
Wes Wes Wwe!!!!!! MA DOVE SEI???!!!!! KE C.A.Z.Z.O T PRENDE???!!! Ennesima delusione del grande (un tempo...) Wes Craven.... Dv sn i tempi Di Nightmare??? De LA CASA NERA??? De LE COLLINE HANNO GLI OCCHI??? Non c siamo affatto!!!! Qst film è ujn candelotto di dinamite nel c.u.l.o... dp averlo visto... t kiedi?? MA KE CS è IL CINEMA??? NN VEDETELO... VEDERLO NUOCE GRAVEMENTE ALLA SALUTE...
Persino il mio referente in kampo di horror e trash, ovvero Marco Prato me ne aveva parlato tiepidamente........e dire ke lui è un fan del mitiko Wes, eh? Ma, nonostante ciò, stamattina - dopo una rikka kolazione with caffellatte, una fetta di pizza avanzata da ieri e del pop corn al karamello- ho deciso di dargli un'okkiata e........ bhe, effettivamente non è un gran film horror, forse tra tra i meno esaltanti firmato dal grande Wes.....ma.....non è ke sia proprio 'na ciofeka, eh? La storia è sì già vista, ma in qualke momento risulta abbastanza avvincente (tipo la lotta kon la biondina-licantropo nel Wax Museum).....gli "effettoni licantropici" risultano decenti........e neanke gli attori (soprattutto la Ricci) so' malvagi.......quindi...... non una pietra miliare del cinema horror, ma cmq un prodotto ke se po' guarda' kon "simpatia" :-)
ma io non arrivo a capire cosa hanno le persone contro il mitico wes... Capisco che non possa piacere a tutti ma se non vi piace come regista inutile andare a vedere i suoi film... per poi giudicarli cosi orrendi!!! Questo film vale 7 ma gli do 10 per alzare almeno un pochino la media... Non lo vedo cosi horrido
Guardate ke il maestro Wes è stato molto bravo… E’ vero ke è un horror ironico e nn spaventevole, ma se nn ci fosse stata quella censura del kkk ho sentito ke il film sarebbe vm 17anni (in america)!!! Vabbè siccome nn lo è, è cmq degno di una visione xkè gli effetti speciali sono ultra belli!!! C’è una trasformazione da donna-lupo fantastica!! E me lo sono goduto davvero, nn skerzo.
ODIO PROFONDO per tutti quelli che hanno contribuito a creare questo CAPOLAVORO di stupidità (CRAVEN MIO DIO!!!!!)... Il genere HORROR chiede oramai pietà (e io pure)!! AAAAAAAAAAGGGGGHHHHH!!!!!
io capisco che wes craven volesse volutamente fare un film sui lupi mannari con uno stile per teen ager, senza troppe pretese e tante, tante citazioni...ma questo è proprio bruttino. Se non fosse per qualche peletto fatto di pixel si potrebbe assimilarlo ad una puntata neanche troppo avvincente di buffy!!!!!!
Definirlo un teenage horror sarebbe davvero troppo, anche Harry Potter è più macabro. I dialoghi, i personaggi, le situazioni sono davvero banali e adatte ad una visione televisiva. Nonostante la bella e brava Christina Ricci. Wes Craven realizza il peggiore dei suoi film e questo perchè si rivolge ad un pubblico troppo giovane rispetto al suo genere di cui dà un assaggio in una sequenza onirica (guarda caso) che fa presagire un film inquietante. Purtroppo rimane l'unica scheggia di vero Craven.
Un film che, non solo ha sfiorato il ridicolo, ma ha proprio toccato il fondo. Un 3 solo per la Ricci che mi piace molto e per qualche piccola parte del film che non è stata troppo male, anche se si sapeva già tutto all'inizio del film
Gli amanti del cinema del terrore rimarranno sicuramente delusi da questa ultima "fatica" di Wes Craven. Trama scontatissima e banale con gags incluse ridicole e inopportune. Un disastro totale.