Ferito durante una sollevazione popolare che ha causato la morte di suo padre il re, Enion, un giovane principe, ne prenderà il posto grazie al dono del cuore di drago ma al patto che diventi un buon re. Ma Enion diventa anche più perfido del padre...
Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
Uno di quei film che tolti dalla loro epoca e visti oltre una certa età potrebbero risultare alquanto indigesti. Diciamo che "Dragonheart" va visto con occhio nostalgico, magari con l'occhio di un ragazzino o poco più. Se visto in quest'ottica può risultare gradevole ancora oggi, certo la sceneggiatura a volte è veramente ridicola però c'è da dire che ci sono anche dei momenti tutto sommato divertenti e coinvolgenti.
Il personaggio più simpatico è frate Gilbert interpretato dal compianto Pete Postlethwaite, mentre Dennis Quaid fa la sua bella figura nelle vesti dell'eroe di turno. Molto bravo anche l'interprete del perfido re Enion, mentre malino la ragazza che pure come personaggio non è molto riuscito.
Il drago con il suo carico di effetti speciali risulta ancora oggi molto gradevole, ma devo andare controcorrente sul doppiaggio: mi dispiace non averlo visto in lingua originale con la voce di Sean Connery, ma nella versione italiana credo che Gigi Proietti (per quanto bravissimo) non sia la scelta giusta, è una voce che a mio parere proprio non si addice al drago.
Ottimo film fantastico; ben fatto: ancora oggi, a distanza di 25 anni non sfigura. Molto aiutato da una bellissima colonna sonora di un ispiratissimo Randy Edelman.
Bel fantasy semplice dal punto di vista dell'intrattenimento e con effetti speciali moderati. Ricordo che era tra i miei film preferiti nell'infanzia. Non male gli attori. Ottimo il finale.
Buon fantasy diretto con mestiere da Rob Cohen che presenta molti degli elementi tipici del genere. Sullo sfondo, infatti, di un'efficace ambientazione in bilico tra la storia e la leggenda, si svolge una storia di stampo classico, alla quale danno colore dei personaggi più che riusciti, fra i quali spicca inevitabilmente la strana coppia di protagonisti, con il disilluso (ma non del tutto rassegnato) cavaliere Bowen, interpretato dal bravo Dennis Quaid, e il drago Draco, saggio e scanzonato nelle giuste proporzioni e realizzato con la solita maestria dalla "Industrial Light & Magic". Bravissimo David Thewlis nell'interpretare un antagonista di insolita perfidia. Non manca, inoltre, nonostante si tratti di un film destinato essenzialmente all'intrattenimento, una certa nostalgia di fondo per i perduti valori cavallereschi, che si manifesta nelle malinconiche riflessioni del cavaliere Bowen e nei continui riferimenti a Re Artù e al mondo che la sua figura rappresenta. Si tratta, in definitiva, di un solido fantasy degli anni '90 che, sebbene non abbia certamente la classe ddei capolavori del genere, è, a suo modo, un piccolo classico.
… La storia del figlio di un sovrano tirannico, che pare Solange, che condivide il suo cuore con quello di un drago, solo che il suo regno sarà particolarmente dispotico. Solo grazie a un cacciatore di draghi, assieme al drago che condivide il cuore con quello del sovrano, si porrà fine ad esso.
Dotato di un buon comparto tecnico, anche nella CGI del drago, risulta scorrevole alternando duelli, momenti comici e drammatici, anche se questi ultimi non mi hanno colpito particolarmente, assieme a Solange, ehm, David Thewlis (il re Einon) che ho trovato troppo sopra le righe, mentre la coppia protagonista, assieme al fratello Gilbert, risulta piuttosto simpatica. Non lo considero un capolavoro, ma rimane un buon prodotto d'intrattenimento per una serata spensierata.
Una grande pellicola! La storia di un uomo che, grazie ad un improbabile incontro, riscopre i suoi antichi valori, e comprende il vero significato dell'onore e del coraggio. Un film intriso di emozioni e di significato. Guardatelo!
Non guardo mai questo genere di film: sono tutti uguali e non hanno un grande valore artistico. Però mi ricordo che da piccolo mi piacque molto ed è alla fascia dei bambini che la pellicola si rivolge maggiormente. Perciò si merita un'ampia sufficienza (l'ho rivisto recentemente e qualcosa di discreto c'è).
Buon esempio di film "spada e magia'' dove si riesce a tenere in equilibrio la dimensione epico-avventurosa e la patetica di alcune scene...il tutto condito con ironia, umorismo e qualche riflessione sulla fine di un epoca e dei suoi ideali cavallereschi...per farla breve, una favoletta che vuole commuovere a tutti i costi, in fondo non ci si puo' non affezionare al drago parlante, ma con me non ci e' riuscito... Parlare di capolavoro per questo film, come letto in piu' di qualche commento, mi fa rabbrividire!!!
Un bel cult medioevale, esattamente come "Ladyhawke". La figura del drago sa entrare nel cuore degli spettatori e rimanerci, prova ne sia che è un film che a distanza di anni si ricorda ancora con frequenza. Grande storia, nonostante nel finale non mi sia commosso più di tanto.
Impossibile non emozionarsi e commuoversi. Un capolavoro d'altri tempi, come non se ne fanno più; rare volte film mi hanno emozionato come questo. Una fiaba e un'avventura tutta da gustare, e un finale struggente come pochi.
Fantasy discreto che nonostante non sia un colossal offre degli effetti (soprattutto per il tempo) curati. Pecca un po nella resa del principe, perfido ed abile ma fisicamente non in grado di trasmettere ciò. Il cavaliere invece cade sul suo passato, troppo vendicativo e troppo messo facilmente da parte (ma in effetti pure il drago doveva aver risentimento). Per il resto idea di base buona, personaggi apprezzabili e drago meravigliosamente reso su schermo.
Un filmetto per ragazzi guardabile,soprattutto per la scanzonata interpretazione di Quaid. Emozioni zero,ma da Rob Cohen non ci si può aspettare molto di più
da piccolo avrei dato 10 per la magia e per gli effetti speciali strabilianti. oggi riguardandolo mi rendo conto che la trama è un banalotta.. però il film risulta godibile e fa sorridere in + momenti.. non mancano i momenti drammatici ed è interessante la storia del drago, la sua rabbia nel vedere il re einon oltraggiare un dono sacro per le sua ambizioni e tirannie. è la storia di un cavaliere che perse i suoi ideali vedendo tramontare l'età cavalleresca. è la storia di un drago, l'ultimo della sua specie, che cerca un posto nel mondo e combatte il male. è la storia di un re malvagio che cerca di dominare tutto.. è una storia fantastica, guardatelo perchè non ve ne pentirete.
Questo film lo amo sin da quando sono piccola(anche se per qualche ragione non lo avevo mai finito di vedere...)e anche perchè i draghi sono una mia grande passione da sempre.La storia è davvero bella a parer mio... Un buon cast di attori:mi è davvero piaciuto Dennis Quaid nei panni di Bowen...Poi c'è David Thewlis nei panni di Einon:semplicemente fantastico! E come non menzionare Draco...realizzato incredibilmente bene e doppiato in lingua originale da Sean Connery e in italiano da(udite udite!)un bravissimo Gigi Proietti! Meravigliosa anche la colonna sonora...in quella del finale è impossibile non piangere...
da piccolo questo film lo vedevo fino a sentirmi male... adoro i film sul medioevo,e metterci dentro una creatura cosi magica come i draghi è davvero una bellissima idea...
Un bellissimo fantasy commovente e divertente, bellissime le ambientazioni e sopratutto la colonna sonora, ma in alcuni tratti la trama cede un po'. Comunque consigliato perchè da ottimi spunti di riflessione sull'amicizia e il drago è veramente simpatico.
Uno dei pochi film di Cohen vedibile e abbastanza buono. E' un fantasy che ha il pregio di non annoiare ed intrattenere. Un buon Quaid e ottimi effetti speciali confezionano un film sicuramente piacevole.
Eh si'..sempre bello questo film..non perde mai di lucidita'..il solido rapporto fra cavaliere Dennis e dragone tenero con la voce trascinante di Gigi Proietti.Il finale rimane per quanto mi riguarda uno dei piu' emozionanti di sempre(la mia infanzia gioca a suo favore).Rob Cohen dopo questo film va piano piano a picco..
Tipico film che fanno ogni anno in tv e lo si guarda. Sempre bello ! Azione, humour, drammaticità ! Attori buoni, regia anche, effetti speciali sufficienti, dai accettabile, un ottimo passatempo ... finale commovente !
Film piacevole. Avventura, onore, draghi, cavalieri. Simpatiche situazioni. Tecnicamente molto valido, effetti speciali ben realizzati, trama corretta se pur semplice (ma qui si abbassa mezzo voto), un fantasy di cuore. Da vedere. Ancora oggi è ottimo, non annoia. Spero non lo rifaccia mai nessuno. Gli effetti speciali non sono meglio oggi con pc. Da vedere e adatto anche a ragazzi.
Olre a ripetere i commenti di quelli che dicevano che ci sono degli effetti speciali fantastici, delle musiche meravigliose ed un finale da pianto certo non so cosa altro dire.
In primis, si può certo dire che l'ambientazione e gli scenari,siano ben caratterizzati, anche la colonna sonora, risulta essere suggestiva ed appropriata al contesto utilizzato. Noto invece con dispiacere la scarna struttura della trama, che risulta essere piuttosto debole, ( retorica e buonista in più punti, soprattutto nella parte finale ), come una costruzione composta interamente da stuzzicadenti, tanto per intenderci, della serie, la struttura c'è, ma il carico che può essere retto è piuttosto leggero. Draco in lingua originale è doppiato da quel mostro di bravura di Sean Connery, ma Gigi Proietti non è da meno è arrichisce la pellicola con quel carisma che solo lui riesce a dare. Anche gli interpreti, in linea di massima, se la sono cavata piuttosto bene. Ho sempre avuto una certa simpatia nei riguardi di Dragonheart, anche a distanza di anni devo riconoscere che conserva un certo suo fascino, magari non ai livelli di quando ero più piccolo ( di cui avevo un'alta considerazione ), ma riesce comunque a mantenersi su una discreta linea, certo adesso, tutte le punte buoniste, non è che mi entusiasmino più di tanto, e, in effetti mi fanno calare il giudizio finale, ma nel complesso, devo riconoscere che è un prodotto assai valido.
Uno dei fantasy “minori” degli anni 90. Pellicola fantasy considerata da molti “minore” tra le produzioni dello scorso decennio, in realtà l’ossatura di questo racconto risulta particolarmente interessante, purtroppo la costruzione dei personaggi così come l’evoluzione narrativa risultano solo abbozzate, troppo breve il racconto per approfondire alcuni punti del racconto ..nonostante questo risulta gradevole l’ironia dei dialoghi e gli ottimi effetti speciali sfoggiati (il drago e le sua mimica), ingredienti che miscelati alla buona performance degli attori (tra tutti Dennis Quaid), garantiscono una certa piacevolezza nella visione ..anche il finale, una volta tanto, evita inutili sequenze melense e aggiunge anzi un tocco di drammaticità che non dispiace ..consigliato per una piacevole serata disimpegnata!
Belli gli effetti speciali, coinvolgenti e realistici. Il drago è la star del film ma purtroppo partecipa ad una storiella che pretende ma non riscuote. Un tentativo riuscito in parte dove chi regna è la mediocrità. Simpatico per passare una serata differente.
L'ho rivisto per l'ennesima volta ieri pomeriggio su Sky...e si conferma un gran bel film! Poi sarà che ci sono affezionato, è un pezzo di infanzia per me :P
Probabilmente a rivederlo oggi non gli darei la sufficienza, ma per me questo film è magico, fantastico! Anche se rivedendolo la sufficienza glie la darei, rimango ancora sconvolto dalla "bellezza" degli effetti speciali. Secondo me sono ancora migliori di alcuni film di oggi.
Rob Cohen è davvero un buon regista, che a volte è stato però impegnato a realizzare film che si son dimostrati di qualità inferiore rispetto alle sue (indiscutibili) capaci doti registiche (vedi il primo Fast and fourius per esempio, solo discreto, ma nulla più).
Nel caso di questo Dragonheart (che ha pure un seguito, anche decoroso imho, ma che col prequel non ha comunque quasi nulla da spartire), tutto è curato a puntino: scene commoventi (il finale su tutti), ottime interpretazioni (bravo ed indicato Quaid), ottimi effetti speciali, buonissima regia.
Davvero un signor film di genere fantastico dal bravo Rob Cohen. Consigliato.
Un bel film fantasy con un Dennis Quaid a suo agio nei panni di un cavaliere maestro di spada e con un drago simpatico e sornione come compagno di viaggio. Il sequel è pura immondizia.
Sicuramente 1 caposaldo del suo genere...appena uscito ricordo che mi emozionò non poco.La trama è semplice ma interessante e se vogliamo anche toccante.Per gli effetti non bisogna dimenticare ke il film ha oltre 10 anni!!profondo...
Bellissimo film di ambientazione fantasy supportato da una delle migliori colonne sonore che io abbia mai sentito. Randy Edelman è d'altronde uno dei migliori compositori in circolazione. La sigla di MacGyver è sua. Molto buona la regia di Rob Cohen e decisamente azzeccata la scelta di Dennis Quaid come protagonista. Se poi nella versione originale il drago ha la voce di un grande come Sean Connery, noi in Italia non siamo stati da meno affidando il doppiaggio della mitica creatura al bravissimo Gigi Proietti. Forse la sceneggiatura in alcuni punti risulta un po' banale, ma si tratta solo di alcune parti. Per il resto il film è ben realizzato.
Fantasy molto simpatico ed originale. Godibilissima storia di un ammazzadraghi che stringe amicizia proprio con un terribile (pfui) drago. La rappresentazione dell'ambito medievale fantasy è piacevole e ben curata. Le battute sono studiate estremamente bene e gli effetti speciali sono niente male in considerazione dell'anno di uscita del prodotto ('96) . Bello anche se molto amaro il finale. Un classico per gli amanti del genere e di Dungeons & Dragons.
un film originale e con incredibili effetti speciali(per l'anno in cui è stato fatto il film)...il drago non è il cattivo come molti potevano sperare me è davvero un personaggio simpatico che vale la pena conoscere! bello
Bellissima ambientazione fantasy e grandi scene d'azione per un finale (alleluia) dignitosissimo. Molto simpatici i personaggi e gli interpreti. Solo il drago doppiato da Gigi Proietti vale tutto il film.
Veramente godibile, storia semplice e magari poco stratificata ma comunque congrua alle pretese della pellicola, ben diretto ed interpretato anche se il cattivo è veramente leggerino ( pensate se ci fosse stato un Big ad interpretarlo.) La colonna sonora e lo splendido drago consentono il saltino di qualità a questo film che si lascia guardare e ricordare, la voce di Proietti poi è magnifica sulla stupefacente (per il periodo ma anche in generale) mimica facciale del protagonista a scaglie. Aggiungerei anche che Quaid regala al personaggio molto più spessore di quello che è realmente lo script e di questo gliene va reso merito. Molto meglio come conisderazione finale di tanti altri filmetti Fantasy e anche di grandi produzioni contemporanee (vedi ad esempio lo scempio Eragon). Per gli amanti e per coloro che non resistono ai draghi.
Davvero un bel film! L'avventura, l' amicizia tra il drago ed il protagonista, il cattivone di turno ed un finale strappalacrime. Davvero ben fatto, stupenda la colonna sonora (mi stupisco che nessuno ne abbia parlato), sono convinto che l'avrete sentita decine di volte senza mai collegarla a questo film^^. La trama è lineare, ma a quelli che insinuano che è un film infantile rispondo che è un'avventura senza età, capace di intrattenere ogni pubblico.
Bello, bello, bello, bello, bello! E' uno di quei film che mi ricordano l'infanzia. Mi ricordo che il cattivo mi faceva trp paura da piccola! L'ho rivisto dopo tanto tempo e la magia che mi regalava nn si è spenta quindi do un bel sette e mezzo!
Un film che ti colpisce e ti rattrista molto nel finale, i miei più grandi complimenti devo farli al drago: troppo forte nel fare le battute. La scenografia è fatta molto bene senza nessuna pecca. Insomma un film che tutti possono guardare e che consiglio.
Simpatico film fantasy, con tanto di già visto, e con degli effetti speciali davvero impressionanti. Non è malaccio, anche se è principalmente per bambini. Molto bravo l'attore protagonista.
Ero convinto di averlo commentato! Stranissimo! Cmq il film è trp bello e sn contento di averlo visto finalmente tutto visto che da piccolo nn lo guardavo mai perchè il re cattivo mi faceva paura!
bellissimo. il drago simpaticissimo mentre il re è uno tra i personaggi più irritanti e antipatici che abbia visto in un film. gli effetti speciali veramente fantastici. ottima l'idea di creare il drago seguendo i tratti somatici di sean connery
All'inizio pensavo che fosse una stupidaggine.. in effetti lo è anche un po', ma è così carino, buffo, malinconico e tenero da essermi entrato nel cuore.
"Ma perché ve la prendete sempre con i draghi?". Draco è il mostro più adorabile che abbia mai visto. (6.50... 15 metri, con coda compresa). Buffissima la sorvolata della foresta, con Bowen che, sbatacchiato qua e la, ulula: "Raaaaallleeenntaaaaaaaa", e mangia foglie e cozza contro rami e tronchi. Il sacerdote che continua a dire giaculatorie in rima e non ne azzecca una. Davvero esilarante la scena del cavaliere che riesce ad entrare nella bocca del buon Draco: "Sciamo in una scituascione di scallo". (Ma la voce era di Proietti?). "Se vinci tu... perdi un lavoro. Se vinco io...avrò altri che mi daranno la caccia... ma ci può essere un'alternativa. L'alleanza". Sarà il drago ad insegnare una morale: "Sì, io desidero la morte. Ma la temo" - "Che hai mai da perdere?" - "L'anima".
Film fiabesco, che ti riporta a quando ti piacevano le favole da bambino. Gli effetti speciali non sono mai troppo invadenti ed accompagnano la pellicola gradevolmente. Il finale... Meno male che è tutta una storia :(
Oggi ne ho visto la publicità ee ergo eccomi quì a commentare...
A me tempo fà piacque molto, solo che in certe scene forse si scende troppo sul giovanile, ma nel complesso resta comunque un bel film commovente^^. Ottimo anche il lavoro fatto a computer!
Davvero un bel film. L’ho visto un paio di volte e mi è piaciuto proprio. Un’avventura molto spettacolare con un finale triste. Ottimo il doppiaggio del drago.
volendo tirare le conclusioni, potremmo ben dire che Dragonheart non è solo un film fantasy, ma ci dà un esempio di come si possa cambiare il proprio destino lottando per esso fino in fondo...
Favola medieval-fantasy carina, godibile e ben orchestrata, che trova i suoi punti di forza in una trama originale pur nutrendosi di alcuni stilemi immortali dei film di genere ambientati nel medioevo, personaggi ben caratterizzati, simpatici ed ottimamente interpretati (ottima al riguardo anche la prestazione al doppiaggio di Draco da parte di Proietti) ed ottimi effetti speciali che però non prendono mai il sopravvento sulla storia, mettendosi al contrario al suo servizio. Insomma, se volete passare un paio d'ore spensierate fantasticando un po', Dragonheart non vi deluderà
Uno dei miei preferiti in assoluto! Pieno di sentimento,con effetti speciali eccellenti,una colonna sonora che non mistanco mai di ascoltare,ma soprattutto uno dei finali più commoventi e migliori che abbia mai visto. Draco è un mito del cinema!