Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
Più che un seguito è un remake con qualche variante (non a caso il numero 2 non compare da nessuna parte nel titolo originale): però a questo punto, se proprio si doveva fare un altro film sul Corvo, a due anni dall'uscita del primo avrebbe avuto molto più senso fare un seguito piuttosto che un remake.
Detto questo, in ogni caso non lo trovo un film riuscito; i personaggi hanno molto meno spessore rispetto al primo film, sia i protagonisti ma anche e soprattutto gli antagonisti, eccezion fatta per Iggy Pop che con tanto di corvo tatuato sul petto fa la sua sporca figura. La colonna sonora è bella ma anche in questo caso non leggendaria come il primo, anche se è uno degli aspetti maggiormente positivi del film assieme alla regia e alle atmosfere videoclippare che tutto sommato stanno bene in un film del genere.
Rimane un film del quale non c'era assolutamente alcun bisogno.
Il sequel del film di Proyas ne ricalca pedissequamente buona parte di ambientazioni situazioni e personaggi tanto dal diventarne una brutta copia.Originariamente la sceneggiatura di David S Goyer e prima ancora di James O'Barr prevedeva una donna protagonista(Sarah in quella di Goyer,una sposa uccisa il giorno del matrimonio in quella di O'Barr)ma la Miramax bocciò entrambe le proposte in favore di un personaggio che fosse mero clone di Brandon Lee.La regia anche qui è affidata a un direttore di videoclip(tra gli altri i "Cure" e David Bowie)che non riesce a ricreare quell'atmosfera e quel fascino oscuro che caratterizzavano il film di Proyas,ma tecnicamente e visivamente non è affatto male(se escludiamo la CGI nello scontro finale,brutta anche per quel periodo).Ritmo ed azione sono abbondanti quanto basta perchè non ci si annoi e le scenografie squallide e degradate da bassifondi losangelesiani reggono il confronto con quelle lugubri e piovose del prototipo.Il cast invece deficita:Perez alterna staticità a scleri e gigionismo,ma non si avvicina neanche a Lee.Pure Brooks-Robinette di Law & Order,capo-capo-setta col pallino delle orge BDSM e veggente che lo istruisce da subito sui poteri di Ashe,è tragicamente imbalsamato e inconsistente,facendo rimpiangere in toto il TopDollar di Wincott.Tra gli scagnozzi spicca giusto Iggy Pop con capigliatura da Barbie.Ciò nonostantte guardabile,e sicuramente un must see a paragone dei 2 film successivi-E del reboot.
Sequel che non ha quasi niente a che fare col primo, leggendario, episodio. Fosse stato per me, questo e i successivi capitoli del "corvo" non ci sarebbero mai dovuti essere: per prima cosa, il solo pensiero di eguagliare il lavoro di Proyas con un secondo film, può uscire solo dalla mente di un folle, perchè la pellicola del '94 resta un masterpiece inarrivabile nel suo genere. In secondo luogo, le trame sono oggettivamente tutte uguali, ognuna si rifà, ovviamente, all'opera di Proyas. Questo "The Crow: City of Angels" ha qualche discreto elemento, in fin dei conti guardandolo si pensa che è si, un film fatto male, però in fin dei conti in giro c'è di peggio e dunque alla fine, con lieve fatica, si arriva alla fine. Però se poi si pensa che tale Tim Pope, attraverso questa pellicola volesse cercare di sfornare un prodotto all'altezza del primo "Corvo", allora si che il film perde quel poco di dignità che aveva. Innanzi tutto partiamo dal fatto che l'attore che risponde a nome di Vincent Perez non si avvicina neanche lontanamente a Eric Draven di Brandon Lee. Anzi, l'attore svizzero cerca in tutti i modi di imitare le gesta del defunto Brandon, con risultati alquanto scadenti. Non trasmette assolutamente quella adrenalina, quell'empatia che si provava nei confronti di Eric Draven/Brandon Lee. Interpretazione dei dialoghi fiacca ed espressioni che lasciano a desiderare. La regia di Pope non regala alcun guizzo, non da carica e pathos alla storia, non trasmette tensione e a volte si consuma in inutili sequenze prolisse. Pessima la caratterizzazione dei personaggi, nessuno che desta interesse, sono tutti descritti in maniera tremendamente superficiale, in primis Ashe Corven. Brutte le scene dove il nostro protagonista elimina i nemici, alcune poi sono al limite del ridicolo come quella nello strip club. Il finale è orrendo, decisamente la parte peggiore della pellicola. Insensato e mal sviluppato. Sceneggiatura quasi inesistente, praticamente non esiste un'elaborazione dei soggetti principali, l'impianto narrativo è piattissimo e cosa che mi ha dato fastidio più di tutte, l'improbabile ruolo che gioca la setta, elemento che quasi fatica a stare all'interno dello screenplay. La fotografia non è malaccio, però non raggiunge assolutamente i livelli del primo film. Comunque, ci sono dei decenti toni grigio-neri, i quali, al massimo, ricordano vagamente quelli del precedente capitolo. La scenografia invece è tra le cose migliori del lungometraggio: è molto cupa, quasi claustrofobica in certi punti, polverosa, e si avvicina leggermente a quella di "The Crow" (affermazione questa da prendere con le pinze). L'unica cosa buona che fa Pope, è la creazione di un'atmosfera avvolgente, funerea e oppressiva. Per lo meno si respira un'aura che risponde al titolo della pellicola in questione.
Conclusione: sequel scarso di un capolavoro, non avevo grandi aspettative e infatti "The Crow: City of Angels" non mi ha dato nulla se non 85 minuti a cervello spento. 5= .
Inutile paragonarlo al primo, prendiamolo per quello che è : un esteso videoclip (visto chi l'ha diretto) con le divertenti comparse del mostro sacro Iggy Pop e della buonanima Ian Dury, film con poca sostanza ma con ambientazioni e atmosfere decisamente suggestive.
Ho finito di vederlo in questo momento, trovo che il film non sia molto credibile sia per la storia che a mio parere è stata "banalizzata" rispetto al primo capito, sia per il protagonista che non lo vedo molto adatto (mi ricorda Herbert Ballerina). Bella la scenografia di questa Los Angeles semi desertica ma che comunque risulta meno inquietante rispetto al primo capitolo e anche al terzo.
ovviamente il voto è acnora più basso perchè va a discapito del fatto che dopo il bellissimo corvo di proyas, ci ritroviamo con il secondo(il terzo è un pò meglio ma ovviamente niente a che vedere col primo) che è insufficiente, sembra più un telefilm che un film, anche per la durata, cercano di farlo forte ma risulta fatto in maniera scialba
Incubi per giorni dopo la visione. Rovinato un grandissimo film, unico nel suo genere. Non guarderò mai gli altri dopo questo. A distanza di anni, sono ancora sotto shock. Orribile sotto tutti i punti di vista.
l'ho odiato !!! è una molto brutta scopiazzatura del primo ... talmente brutto che per un pò non sono neppure riuscito a rivedere l'originale perchè avevo paura me lo ricordasse !!! mi sono rifiutato di arrivare alla fine e di vedere pure tutti i film fatti successivamente come proseguo del corvo !! la storia doveva finire con il primo ... anche per l'assenza di brandon lee che direi che con la sua interpretazione aveva dato un anima al personaggio del primo film (anche con la sua morte )... da evitare nella maniera più assoluta!!!!
Un film così così, sembra la fotocopia del primo, a parte il finale che da questo è diverso, comunque sia guardatelo solo se non c'è nient'altro da vedere o se veramente questa saga vi interessa.
Sequel inutile e di cattivo gusto. La storia non porta nessun elemento nuovo, le interpretazioni sono davvero orribili. Meglio non considerarlo proprio . . .
Sequel lontano anni luce dal precedente film. Buona l'idea generale della trama ma interpretata e costruita molto male... Far tornare il personaggio di Sara è stata una cosa inutile e senza senso, lo stesso vale per le doti da attore di Iggy Pop...era meglio che continuasse a cantare và....Da guardare proprio se il primo capitolo è piaciuto veramente.
Ma non è possibile, volete dirmi che questa immondizia, è il secondo capitolo del corvo? Ma come hanno fatto a fare una cosa del genere? cioè scusate, ci sono milioni di belle cosa al mondo da fare, perchè fare proprio questa! si rovina anche la figura del primo episodio con uno skifo del genere. Insomma una cosa indegna: alcune scene con la complicità non solo del protagonista, ma di tutti gli attori in generale, hanno reso il film quasi comico per certi versi, poi quando ho letto che nel cast c'è anche il geniale Iggy Pop, mi sono proprio sconfortato se non quasi indignato. L'unica cosa che salva questo filmaccio dalla delusione completa, e sempre lo stile dark, inferiore di netto al primo corvo, ma tutto sommato carino, e naturalmente buonissime anche le canzoni.
Per il resto gente, cercate se potete di evitarlo, e fatemi una cortesia (come faccio io) non consideratelo il secondo capitolo del corvo! Inutile.
Pessimo,figurati se dopo il successo del primo non facevano un sequel,magari si creavano aspettative,demolite distrutte disfatte in ogni singolo minuto in cui si guarda questo improponibile film di serie C
Lo vidi al cinema quando uscì, mi ricordo che era pressochè la copia del primo senza Brandon Lee e soprattutto senza essere un film. Perfortuna non ricordo molto altro. 1 e mezzo e non 1 per prenderlo un po' per i fondelli.
Inferiore al primo. Questo non è un genere di film che non si presta facilmente ad un sequel, ma qui hanno toppato grandemente. Goffa copia del primo episodio, ma inferiore ad esso in tutto.
No no..Non ci siamo..che delusione!!..a differenza del primo questo qua non riesco a momenti neanche commentarlo..avrei pensato che ci fossero stati miglioramenti ed una trama abbastanza decente e invece tutto il film è invaso di stupidaggini e cose inutili...poi ho notato che Vincent Perez è veramente ridicolo nella parte del corvo...come tutti gli altri attori dei vari corvo 3 e corvo 4...Brandon Lee rimane inimitabile...ancora mi chiedo il motivo di come non siano riusciti a differenza di piu di 10 anni, a non fare un seguito migliore del primo(anche se impossibile)..solo il corvo 3 è abbastanza decente...3 purtroppo.
Come rovinare l'originale film "il corvo"? Fare un seguito da spavento, mai vista tanta schifezza prima d'ora. L'atmosfera dark completamente inesistente e già questo è un pesantissimo difetto, poi Perez non mi è sembrato molto convincente, a mio modesto avviso ha fatto ****** come tutto il resto del cast. Un insulto pesante a Brandon ed al film che poi è diventato un cult di un'intera generazione. Il peccato più grande sta nel fatto che, invece di smetterla hanno continuato con "il corvo 3" ed il "corvo 4" (se da una parte il terzo capitolo è da considerarsi sufficiente, il quarto è un vero e proprio insulto al cinema)
Vidi questo film al cinema quando uscì, ho ricordi sbiaditi sulla trama, ricordo solo sparatorie a tutto spiano, gratuite, e che il film non mi piacque e non mi ha lasciato quasi nulla...se non, appunto, solo sbiadciti ricordi.
Per fare sta roba potevano mettere la solita xxxxxxxx mezza nuda e il tipo che beve birra e sperma tipo American Pie che quello si vende sempre... perchè buttare fango un mito non lo capisco.
mamma mia che schifo, nn era necessario questo sequel, era ovvio che l attore che lo interpretava nn sarebbe stato neanche lontanamente superiore a brandon lee, per me ha rovinato in parte anche la figura del primo
Come ho detto in precedenti messaggi Non Amo I Fumettoni. Ma ho trovato il primo film della serie davvero interessante. Se non altro per le sue atmosfere dark e per alcune inquadrature davvero originali. Oltre che per l'interessante e tragica fine dell'attore protagonista, apparentemente ucciso in scena per errore. Questo sequel invece è completamente inutile. Ancora una volta le major americane invadono le sale con prodotti di bassissimo livello. Questo non è un film, ma una squallida operazione commerciale.
Sull'onda del grande successo del primo capitolo,Tim Pope dirige un sequel-remake letteralmente scandaloso:nella trama non cambia una virgola,la storia diventa ripetitiva fino all'esasperazione e soprattutto la prova di Vincet Perez(fantoccio chiamato per sostituire un persanaggio come Brandon Lee)e'ridicola.Un'insulto....
peccato ke ci sono dei momenti assolutamente banali e soprattutto ke nn ci sia atmosfera....altrimenti sarebbe riuscito a rimanere su liveli accettabili....molto meglio sia il primo ke il terzo capitolo
ovviamente il film non è cosi male come farebbe intendere questa media pero ha il limite di non mostrare assolutamente nulla di nuovo rispetto al primo! passa presto nel dimenticatoio! evitabile
IL CORVO è "One & Only". L'unico che avrebbe potuto dare un seguito decente al primo vero capolavoro è senza ombra di dubbio lo stesso Brandon Lee. Ora, certamente, si starà rivoltando nella tomba.. VERGOGNA!
Il mio voto è, purtroppo, estremamente elevato perchè, per mia sfortuna, non ho potuto inserire un voto minore che gli rendesse giustizia... E' un film scandaloso, di una bruttezza più unica che rara (e meno male). La storia è una ridicola brutta copia dell'unico vero e inimitabile CORVO con Brandon Lee. Tutto è scontato e pessimo... Il protagonista è indecente... Ma quel che è peggio è che ci rendiamo conto di come il maledetto denaro possa far impazzire le persone al punto tale da non capire che con questi filmettini da 1 soldo si danneggia un film considerarto TRIBUTO A BRANDON LEE CHE HA DONATO LA VITA PER REALIZZARE IL CORVO (1) MORENDO A 28 ANNI!!! E' una vergogna... Che scempio di film...
niente a che vedere con il primo......magari il paragone è una cosa stupida ma essendo un sequel viene naturale......era meglio evitare,il primo doveva restare l'unico......un punto in più per perez che ha dovuto affrontare una parte difficile,reggere il paragone con brandon lee non dev'essere stato facile.... comunque un film da evitare,non lascia niente