Sono passati ventidue anni e Isla Nublar si popola nuovamente. La lussureggiante isola ospiterà finalmente, come John Hammond aveva a suo tempo progettato, un parco per famiglie a tema dinosauri: la notorietà del parco inizia però presto a diminuire, così come le sue visite. Per risolvere il problema, i proprietari decidono di aprire una nuova, grandiosa attrazione. Ma tra le minacciose ombre dell'Isla Nublar, l'imprevisto è in agguato.
Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
Pellicola che appaga pienamente le mie aspettative,ambientazioni fantastiche,azione e momenti davvero drammatici...l'indomitux è terribile..Devo dire che Trevorrow,ha fatto un gran lavoro,un film che dura due ore senza annoiare,senza momenti morti,con effetti speciali che lasciano a bocca aperta. Superfluo fare paragoni,ogni film è a se,se poi aggiungiamo il fatto che gli anni passano,le tecnologie vanno avanti,l'età,in cui lo guardiamo,l'imprinting che un attore ci lascia etc...troppe variabili da prendere in considerazione.Riguarderò sicuramente con piacere Jurassic Park,e sarà un'altra occasione per me di premiare una pellicola,che merita ed emoziona,con un 10.
Trovo oltremodo scortese,che un appassionato o meno,di cinema;che vuole esprimere un parere o giudizio dando così il proprio contributo alla comunità di Filmscoop,che altrimenti non esisterebbe,debba essere giudicato talvolta in malomodo da altri utenti,che non hanno nessun diritto di inficiare sul nostro "personale" parere.Si tratta di esprimere un proprio parere,soggettivo,su un film visto che ha trasmesso qualcosa,che non può arrivare alla stessa maniera,altrimenti i voti sarebbero collettivi e non univoci..Quando questo concetto arriverà, allora saremmo a buon punto.Saluti-
Sinceramente mi aspettavo di peggio,in fin dei conti è un prodotto che riesce a intrattenere senza cadere troppo spesso nel ridicolo,se non nella parte finale che ho trovato davvero esagerata. Gli attori sono davvero poca cosa e non riescono ad arricchire il film in nessun modo con le loro interpretazioni. Insomma se si cerca un modo per spegnere il crvello due ore può andare più che bene.
Ero abbastanza scettico all'idea dell'uscita di un nuovo film sui dinosauri, negli anni 90 era una novità che andò benissimo, oggi però che abbiamo visto e rivisto di tutto pensavo potesse essere un flop. Mi sono dovuto ricredere già dopo i primi 20 minuti, l'impostazione del film è stata fatta molto bene e soprattutto si è deciso di non inventare chissà quale storia, un parco di divertimenti classico con i vari tipi di dinosauro come attrazione. La prima parte è davvero molto bella, abbastanza lenta ma caratteristica, nella seconda invece si ha tutta l'azione possibile con la fuga dell Indomitus Rex. Molto belle anche le scene d'azione, mai troppo esagerate considerando il rischio che c'era. In conclusione mi è davvero piaciuto e lo consiglio a tutti, un buon ritorno per i dinosauri di Spielberg.
Giusto perché mi sento generoso. Non do un giudizio peggiore solo per l'evidente potenza visiva del film. Del resto non salvo niente: dialoghi banali e per la maggior parte da tagliare, sceneggiatura in mano a un bambino che gioca ai robottini, cast rivedibile. Ps Ho trovato quasi offensivi i continui rimandi/citazioni del primo VERO Jurassic Park.
Il ritorno nel jurassic park non mi dispiaciuto . Essendo una grande estimatrice dei primi due capitoli , sono molto contenta sia stato prodotto un sequel all'altezza. La visita nel nuovo parco è stata fantastica, la vista dei dinosauri riesce ancora a farmi tornare bambina . La trama del film è discreta, certo alcune cose sono esageratamente irreali, come la protagonista in tacchi alti che riesce a tenere a distanza il T-Rex , ma in un film sui dinosauri non credo ci si debba soffermare troppo su questi aspetti. Invece devo dire che il film trasmette emozioni, dalla meraviglia di rivedere i dinosauri sul grande schermo all'ansia di vedere l'indominus Rex apparire dal nulla . Il cast è di buon livello, incisiva l'interpretazione di Chris Pratt meno quella di Vincent D'Onofrio nel ruolo dell'antagonista di turno (personaggio già di sé un pò insulso ) . Film senz'altro godibile
parlo da grande appassionato della saga originale.Posso capire i grandi numeri ottenuti al botteghino perche ok era un evento ma non capisco proprio tutti i voti e le recensioni super positive che ha ottenuto questo film sia qui che in altri siti. Io l'ho trovato davvero deludente,per nulla coinvolgente,zero tensione,zero storia,zero personaggi accattivanti e a cui affezionarsi anzi(il ragazzino piu grande è intollerabile). Non regge proprio il confronto neanche con jurassic park 2 e 3.
Mi è parsa semplicemente un americanata (e io amo le americanate) per far vedere tanti effetti speciali e basta che hanno solo che reso il film molto inverosimile.Erano ben piu realistici i dinosauri realizzati negli anni 90.Qui è tutto computer e basta...mah per carità potrà andare bene per le nuove generazioni e per chi non ha visto quelli originali ma mi stupisco davvero di come a gente adulta e fan della saga originale possa essere piaciuto questo film. Davvero una delusione enorme per me.
Senza dubbio non raggiunge il livello dei prequel. Ciononostante il risultato di questo nuovo Jurassic è piuttosto convincente: ricco di azione e di suspence, vi tiene incollati allo schermo dal primo all'ultimo fotogramma. Chris Pratt non è un master della recitazione ma ha tutto ciò che serve per un film di questo genere: ispira simpatia e complicità nello spettatore.
Rilanciare la saga di Jurassic Park non era compito facile ma con Jurassic World Colin Trevorrow ha svolto nel complesso un buon lavoro. Questo nuovo episodio abbandona le atmosfere thriller dei suoi predecessori in favore di adrenaliniche sequenze e spettacolari scene che vedono coinvolti umani e dinosauri. Grazie agli effetti speciali della Industrial Light & Magic, abbiamo un comparto tecnico di livello. Nonostante qualche passo falso nella sceneggiatura, Jurassic World resta un action movie piacevole che mantiene intatti i temi storici: il rispetto per la natura e il pericolo per l'uomo di giocare a fare Dio. Inoltre ai fan non sfuggiranno i continui rimandi e citazioni ai precedenti episodi della saga.
Scusate, ho letto/ sentito un sacco di cose su questo Jurassic World.
C'è chi ha detto che a parte il primo è quello più bello. Chi ha detto che è non è male. Chi ha detto che è SIMILE AL PRIMO. Chi ha detto che... "non è male".
Ecco.
Non voglio neanche sprecare paragoni col primo, che a mio parere è uno dei più bei action/ adventure di sempre nella storia del cinema. Non solo stiamo parlando di due sport diversi, siamo proprio a due concezioni di cinema differenti. Questo film è stato creato per vendere la Coca-Cola, le macchine Mercedes e i caffellatte Starbucks. Il primo è cinema. Fine del paragone.
Rispetto al secondo. Il secondo è stato fatto sulla scia del primo. E' indubbio che una delle finalità fosse vendere la Coca-Cola (benchè del marchio non fosse presente - credo - la minima traccia) ma a parte i fini "commerciali" era comunque un film dotato di una propria struttura, una moltitudine di scene funzionanti(e funzionali), con un buon ritmo ed un sacco di idee sviluppate in modo da ricreare un sacco di situazioni *****. In sostanza: un puro film di intrattenimento che, bypassando l'effetto WOW-I-DINOSAURI del primo film, si concentrava solo sull'intrattenimento, centrando - a mio parere - completamente il bersaglio, perchè a distanza di (decine di) anni, ti ricordi ancora la scena di Goldblum attaccato ad un cavo dentro ad un camion che vola giù da una scogliera.
Rispetto al terzo. Il terso capitolo è la mano dentro le tasche delle persone. Non ci prova nemmeno a fingere di avere una dignità (o meglio, ci prova, ma con scarsissimi/ nulli risultati). Ma a mio parere siamo ancora nelle corde della "cinematografia". Ok. è un'accozzaglia di roba buttata lì. un raschiamento di fondo clamoroso, l'ultimo disperato sorso della bibita (avete presente quel rumore risucchioso dell'ultimo sorso dalla cannuccia? Ecco, è la perfetta metafora di JP III), ma stiamo ancora attingendo dalla stessa bibita. Ancora c'è un certo rispetto per lo spettatore. Un tentativo disperatamente fallito, ok. E' Krusty il clown ubriaco marcio, consapevole che quella è ò'ultima puntata del suo show. E' la fine dell'epoca dei sequel.
Ora. The fouth installment. Vado subito al sodo. La più grande offesa all'intelligenza umana che abbia mai visto. Voglio chiarire subito che a mio parere non solo non c'è paragone col secondo e col terzo (il primo non voglio neanche nominarlo), ma è proprio un altro sport. Come l'INDOMINUS-REX questo film è stato creato da una squadra di scienziati del marketing, la cui preoccupazione principale era infilare i dieci sponsor dentro al film (tra i più presenti/ che hanno sborsato di più: coca-cola, mercedes, starbucks). Un film privo (ma in termini assoluti) di una qualsiasi anima o caratterizzazione dei personaggi. Senza ritmo, senza idee, senza azione, senza colonna sonora (perchè è un completo riciclo dei primi tre), e quello che è peggio: senza SUSPANCE, senza climax. Nessuno di tutti i nomi che vedrete scorrere alla fine dei titoli di coda (no, forse uno si, ma solamente uno) ha una minima idea di cosa significhi "saper emozionare". Ma se fossero solo questi i difetti, potremmo semplicemente chiudere il discorso con una insufficienza di tipo grave (4). Purtroppo, un paio di idee - evidentemente reputate GENIALI da sceneggiatori/registi/produttori (non mi interessa nemmeno sapere chi, ma siamo comunque al cospetto di professionisti del cinema, quindi non fa alcuna differenza) fanno precipitare questo film nella categoria dell "offesa all'umana intelligenza". Si, perchè chi ha congegnato questo film pensa che lo spettatore medio sia "uno stupido pollo da ingozzare di prodotti commerciali". Il resto passa in secondo piano. Mettici una ****, l'attore famoso del momento, due bambini col ciuffo e il resto lo si può pure randomizzare. RANDOMIZZARE. Ma io dico. Torniamo indietro nel tempo di 2 anni. Poniamo che tu - si, tu che stai leggendo/perdendo 10 minuti del tuo preziosissimo tempo a leggere questo commento (ti ringrazio) - sia il produttore di Jurassic World, ed in sostanza, quello che decide come deve essere il prodotto finale. Lo sceneggiatore ti sbatte (orgogliosamente) sulla scrivania la sceneggiatura del film. Arrivato a pagina (che ne so) 117, arriva questa scena: "...dopo che 3/4/3/4 (non so decidere, fai te) velociraptor si sacrificano per salvare il loro amico (Chris Pratt - ma potrebbe essere anche Colin Farrell o Matthew Mcconaghi- ammicco-ammicco), l'ultimo velociraptor rimasto si allea con il T-Rex per sconfiggere l'Indominus Rex che boja è più grande del t-Rex però parla con tutti i dinosauri e gli dice quello che devono fare (tipo Dragon trainer 2, ganzissimo), e alla fine, oh spettacolare, dopo averlo sconfitto il velocirator guarda Chris Pratt e gli dice: "Ce l'abbiamo fatta, amico. Andiamo a farci una birra"."
Il produttore: "GENIALEEEEEEEEE. OH BELLISSIMO. No... ma aspetta un attimo... ma non sarà un po' troppo far parlare il velociraptor? cioè, alla fine è un dinosauro"
*****. Super problema. Perchè la CHICCO aveva giò messo in produzione MIKE il velociraptor che se gli tiri la coda dice "What abour a BUD... bud?"-
Vabbè... magari si fanno solo un cenno con la testa... magari un OK con il pollice... No ma il velociraptor non ha il pollice. Ok, allora solo un cenno di rispetto con la testa... tipo: "...ci siamo capiti". PERFETTO. Vai.
NO. NO. NO.
Se potessi esserci io al posto di quel produttore, direi: MI PRENDI PER IL ****? No dimmi, questa sceneggiatura è uno scherzo? Cos'è questa roba? "...Chris Pratt si fa gli occhiolini con i velociraptor mentre sfreccia a loro fianco con la moto"? E qui... "La sicurezza decide che una buona idea per catturare l'indominus Rex è LIBERARE I VELOCIRAPTOR E MANDARLI liberi in un'isoli di 2.000 ettari di foresta a cacciare una bestia pazza che nemmeno noi sappiamo dov'è?" No aspetta, qui: "...La zia va a cercare il T-Rex con i tacchi (tacco 10) e poi scappa dal dinosauro senza nemmeno toglierseli?".
No... mi stai prendendo per il ****. MI STAI PRENDENDO PER IL ****
E la risposta dello sceneggiatore sarebbe:
"no.... Però guarda, le macchine sono tutte mercedes, c'è la bottiglia coca-cola in primo piano, viene nominata la parola pepsi, c'è il logo di starbucks e i computer sono Apple..."
Il film che non ti aspetti e invece.... Superiore di gran lunga al secondo e terzo capitolo. Il primo è inarrivabile...., e comunque questo 4 capitolo è di ottima fattura, anche perchè richiama in alcune scene al primo capitolo, poi ottima azione e trama ben strutturata. Da vedere sicuramente
Orrore, sdegno e rabbia per una saga rovinata. Non solo è più brutto del 3°, ma è proprio imbarazzante, ridicolo, vergognoso. Le urla dei bambini ad ogni scena dimostrano come guadagnare 500 milioni in una settimana con una schifezza tale. Nello spoiler elenco tutte le assurdità che portano un amante dei blockbuster e dei dinosauri a rimpiangere il costo del biglietto (peraltro pagato a prezzo ridotto):
1) La sicurezza del parco. I dinosauri (eccetto l'Indominus-rex e il T-rex vivono in recinti bassi e sottili, qualsiasi allevamento di tori da rodeo ha barriere più robuste ed elettrificate. In caso di pericolo, interviene una squadra di 5 militari armati di fucili scacciacani. Morti quelli, resta solo un'altra squadra di 5 contractor armati di mitra che non riescono nemmeno a ferire i raptor. Qualsiasi riccone russo ha guardie del corpo più numerose e preparate nella sua villa estiva al Forte dei marmi.
2) La gestione del parco. Il capo ci mette i soldi, ma non decide niente. La manager segue principi utilitaristici opposti ai suoi, mentre il centro di ricerca crea delle macchine da guerra per conto di militari privati in assoluta segretezza. L'idea di Vincent "palla di lardo" d'Onofrio, peraltro, è assolutamente inaccettabili persino in un film per bambini. Dei raptor-soldati li vedrei giusto in un film dell'Asylum
3) L'Indominus-rex assorbe tutte le qualità dei vari DNA che lo originano, dalla seppia al raptor, ma nemmeno una debolezza. Resiste a scosse, mitra, bazooka, fucili, colpi di coda di un anchilosauro, morsi e lacerazioni, Da notare che, pur non essendo mai uscito da un recinto, è il miglior cacciatore della storia.
Sceneggiatura ridicola, quindi, che purtroppo non si è limitata a copiare dagli altri 3 film. Cast imbarazzante (sopravvalutato Pratt, raccomandata Howard, irriconoscibili Khan e d'Onofrio), dialoghi imbarazzanti (quelli fra Pratt e la Howard, pieni di doppi sensi, sono da psicologo), effetti speciali imbarazzanti (dinosauri finti e tutti uguali, con la solita pelle marrone). Ma la cosa peggiore, alla fine, è la magia rubata. Questo NON è un film sui dinosauri, ma su un dinosauro. Non c'è nessuna scoperta del parco, nessun ingresso in un mondo magico. Tutte le scene di attrazioni già viste nel trailer (le barchette nel fiume nella giungla in cui bevono gli erbivori, la scena all'acquapark, la sfera di vetro nella prateria) vengono riproposte pari pari. Nel film si vede in più il recinto con i cuccioli per fare giocare i bambini e gli anchilosauri nella radura, poi stop. La colonna sonora originale, l'unica cosa bella ed epica, arrivava nel 1° film durante l'ingresso nel parco con la vista sugli erbivori che bevevano nel lago. Quì viene proprosta, velocizzata e remixata, quando i marmocchi entrano nell'hotel e si affacciano sul villaggio turistico. Ad accompagnarci in questa avventura, due marmocchi del cui dramma familiare non ce ne può fregare di meno. CONCLUSIONE: un film accettabile a stento solo per passare 2 ore, ma che ha rovinato una saga magica che ha fatto sognare milioni di bambini.
Malgrado le mie bassissime attese il nuovo capitolo della saga di Jurassic Park si è rivelato un simpatico e sfizioso ritorno nel parco più famoso della storia del cinema.
Il film ricalca bene o male lo schema dei precedenti capitoli,introducendo qualche novità che ho apprezzato e alcuni nuovi dinosauri, amalgamando il tutto con tanti ottimi effetti visivi che rendono le due ore di durata scorrevoli e piacevoli.
Ovviamente ci troviamo di fronte ad un titolo pieno di cliché e forzature (alcune clamorose) ma nel complesso si lascia guardare senza difficoltà.
In definitiva un nuovo episodio soddisfacente nonostante abbia i suoi difetti e manchi di quella magia che emanava il primo storico Jurassic park .
avevano già fatto 23 anni fa jurassic park, era un discreto film, il primo ad usare effetti speciali in computer grafica, la trama della prima parte del film era buona, la seconda parte faceva pena ma pazienza. Era una novità e non annoiava. Questo è l'ennesimo seguito (il quarto) di quel film. Sinceramente ora ha stufato. i dinosauri non divertono più, la recitazione in pratica non esiste e alla fine non c'è niente di nuovo o di carino. a lungo andare annoia. il cinema americano, tolto qualche capolavoro, ormai sforna solo simile roba. non c'è niente da fare!
Non è nel mio stile dare voti così bassi perché anche nel peggior film c'è sempre e comunque impegno e lavoro. Qui però potresti trovarti da un momento all'altro di fronte a un raptor in panda con la cicca in bocca e il braccio fuori dal finestrino. Scusate ma oramai i dinosauri fatti bene li troviamo anche nei documentari naturalistici.
Caruccio si, ma è stato davvero sopravvalutato sin dal primo giorno! Cioè ragazzi, capiamoci, si tratta di una cavolata con i fiocchi. Io già in generale non sono un amante della saga, ma qui si raggiunge un livello di stupidità e di inverosimile (per quanto si tratti di un film sui dinosauri) mai visto nelle altre 3 pellicole. Poi più che un sequel o un remake, mi è sembrato un reebot, le cose attinenti al resto della serie, in particolare al primo film, sono veramente poche. La sufficienza comunque se la prende per via di effetti speciali veramente da urlo. La mia paura era quella che si fosse esagerato con la computer-grafica, ma per fortuna non è stato così. La regia di Trevorrow è buona: ottime scene d'azione, riprese suggestive, fantastiche le parti dove sbuca il mosasauro, e ottimo ritmo, scorrevole e fluente. La cosa, o meglio, una delle cose che maggiormente non mi hanno convinto, è stata come il regista la racconta la storia, perchè in mezzo al tram-tram della pellicola trovano spazio diverse volte scene da commedia, che per quanto possano essere simpatiche, non c'entrano proprio una ceppa con "l'universo" del film. Oppure optare per quel finale li, ma di questo ne parlerò dopo. La sceneggiatura è tra le più strampalate che abbia mai visto: allora abbiamo un ammaestratore di velociraptor, un tizio che notando la loro innata intelligenza propone di usarli a scopo militare ahahahahaha, il suddetto ammaestratore che è il solito rambo della situazione, anche se qui si raggiunge un livello di ridicolo altamente improponibile. Ah, e poi come non menzionare il ragazzino che riesce a mettere in moto dopo 22 anni di inattività un'automobile del primo "Jurassic Park". I dialoghi sono senza infamia e senza lode. La direzione degli attori è abbastanza superficiale per non dire nulla, di conseguenza scarsa caratterizzazione dei personaggi, ma d'altronde è una cosa che posso anche capire quando si tratta di pellicole come questa. Di sicuro giocano un ruolo importante scenografia e fotografia, la prima è stupenda come ci si poteva immaginare, la seconda è discreta anche se non esaltante. La colonna sonora andava cambiata, non è stato affatto giusto usare le stesse musiche del film di Spielberg, visto che qui parliamo di una pellicola non così uguale a quella del 1993. Nulla da dire riguardo gli effetti sonori. Ed ora signore e signori, passiamo al finale: io non so come possa essere venuta in mente un'idea così fantasmagoricamente illogica. In pratica tutto parte da quando vediamo Pratt che comincia ad andare a caccia del dinosauro nemico in moto con i raptor ammaestrati che gli corrono accanto. Poi si arriva allo scontro epico tra "l'indominus" e il tirannosauro, il quale viene liberato in tutta tranquillità dalla zia dei ragazzi, ed è fantastica la scena in slow motion che ne segue ahahaha. Poi infine dopo che tutti se la sono data di santa ragione, ecco il t-rex e l'ultimo velociraptor, alleati, stordire il nemico che tutto d'un tratto viene preso dal mosasauro che lo trascina sott'acqua. Confesso che dopo tale scena mi è scappata la risata. Ma non è finita. In seguito vediamo T-rex e raptor guardarsi profondamente negli occhi con aria di rispetto e poi prendere ognuno la sua strada. Sono animali! Nella realtà altro che rispetto! Si sarebbero azzuffati subito nonostante avessero lottato entrambi per uno scopo in comune. Io ora voglio capire che magari uno voleva fare la commercialata (a parte che già l'indominus era la commercialata e bastava e avanzava), ma cribbio, qui si è andati proprio sul thrash! Io queste cose magari me le aspetto di vedere in un b-movie, ma non in un film dove si è speso un patrimonio. Il cast è mediocre, ma per una pellicola così può andar bene. Spicca Vincent D'Onofrio, alias "Palla di Lardo".
Se non fosse per gli effetti speciali, la sufficienza se la sognerebbe. Da annoverare tra i film più scemi mai visti in vita mia.
Mastodontico film avventura che riaccende i sopiti entusiasmi degli amanti della saga. Immerso in una radura alla King Kong, il parco divertimenti in stile Disneyland-preistorico si rivela una sorta di isola della paura popolata da creature empatiche come il peggior Alien ibridato da vietcong... Ottimo esordio alla regia per Trevorrow, effetti speciali notevoli (a parte qualche sbavatura grossolana nell'inquadratura da lontano del Parco) cast adulto perfetto, con Chris Pratt, Bryce D. Howard e Vincent D'Onofrio (curiosa inversione di ruoli rispetto al timidio soldato Palla di Lardo degli esordi kubrikkiani) plastici ma autentici pur nella loro solida e stereotipata caratura; forse meno espressivi si rivelano i giovani attori, più in balia degli eventi che consapevoli del pericolo imminente. Fantastiche le scene nella prateria a bordo delle telesfere e le apparizioni di assoluto carisma del mosasauro. Il finale rinvia ad un secondo capitolo....
Non è un capolavoro, ma non è neppure orrendo. Forse inutile, perché si rifà in tutto al primo senza avere la novità della trama e la genialità di Spielberg. Piace comunque sia a chi riporta indietro di 22 anni, sia ai più giovani che Jurassic Park non lo conoscevano. Come remake diciamo che non è affatto male.
senza infamia né lode , una prima parte un pò lenta e una seconda parte molto frenetica con scene adrenaliniche e belle da vedere ..mi aspettavo qualcosina di più , magari con una seconda visione la mia idea cambierà ...nel totale comunque l'ho trovato migliore del 2 e 3
Jurassic World è un film praticamente perfetto: la scelta saggia di riprendere lo stile del primo capitolo paga eccome, rendendolo un film equilibrato e godibile. Per me, che ho sempre amato tantissimo il primo ma non ho potuto vederlo al cinema all'epoca, è stata una vera emozione poter vedere oggi al cinema un Jurassic Park del tutto nuovo, ma così uguale al primo. Complimenti a tutti coloro che ci hanno lavorato, non era semplice creare qualcosa di bello da un simile franchise, ma ci siete riusciti.
Il voto è la media tra il 10 per gli effetti e la tecnologia, sempre straordinari; e l'1 per la trama e la sceneggiatura, a tratti davvero ridicole... Lei che passa tutto il secondo tempo a fuggire e lottare nella giungla con i tacchi a spillo è davvero esilarante... 😉 Americanata classica.
Appena visto al cinema in 3d per accompagnare mio figlio, le aspettative erano abbastanza scontate, senza pretesa alcuna per il genere e con l'apporto della computer grafica più evoluta, il prodotto si rivela con le carte in regola, buon intrattenimento, scenografia spettacolare, recitazione, humor e trama accettabile.
Veramente film orrendo, poco da dire, sarà l'età che mi spinge a non aver più pazienza in certe approssimazioni narrative ma proprio non riesco a digerire che si spendano 300 milioni di dollari e non si è capaci di costruire trame che abbiano un minimo, ma minimo di plausibilità. Qui i nosense non si contano,con alcuni del tutto gratuiti, elencarli tutti è un'impresa talmente titanica che non mi cimento !
Gli attori sono insopportabili ma il bestione cattivissimo che parla con i velociraptor e che uccide per il gusto di uccidere mi ricorda molto la tamarrissima saga di Shark attack. Terribile.
Fondamentalmente una ******, si, ma di dinosauro e questo è l'unico motivo per vedere questo film. O forse il motivo è un altro e più nostalgico: la speranza di riprovare le stesse emozioni provate col suo più nobile antenato, il Jurassic Park di Spilberg. Anche se gia(s)sai che il primo di una serie è irripetibile, ma altri originali film han dato prova di riuscire a rinascere più tamarri e forti dal the end dei predecessori vedi Aliens, l'ultimo Mad Max o anche un più banale C'era una volta in Messico.
Tolti i dinosauri la storia e i personaggi fanno schifo, FATECI CASO: non ce ne è uno a cui ti affezioni e ti dispiace per la morte (che poi morte.., almeno nel primo di Steven un po' di persone -anche immeritatamente -RIP Robert Muldoon- se ne andavano sbranate dal rettilone di turno facendoti saltare sul roller coster di emozioni tra sali e scendi di tristezza e adrenalina che qua..
A me è piaciuto moltissimo. Sono riusciti a ricreare le atmosfere del primo film seguendo i canoni anni 80/90. Otttimi gli effetti speciali, andamento della trama mai noiosa. Recitazione ottima.
Da fan della saga (il primo rimane indelebile nei miei ricordi d'infanzia), ma anche da amante obiettivo e critico del cinema (quello fatto come si deve), devo confessare che mi aspettavo di peggio. Ed invece è un po' meglio (del terzo capitolo sicuramente). Non molto, per la verità. Questo sconosciuto regista ha voluto (credo) omaggiare il primo, bellissimo film, riuscendo però solo a scimmiottarlo, quasi a parodiarlo. Le interpretazioni sono scarse, nonostante gli interpreti di tutto rispetto (almeno la Howard e Pratt, che ho adorato in Guardians of the Galaxy), e la sceneggiatura è quanto di più idiota si possa immaginare. Posso dargli l'attenuante del target chiaramente infantile, ma io alcune scelte davvero non le ho sopportate (
i raptor addomesticati, e in generale i dinosauri che hanno un comportamento quasi umano, che comunicano, agiscono, pensano come farebbe una persona; davvero esagerato, inverosimile, sono animali!
). Insomma, una mezza delusione, ma non totale, viste le premesse.
Dopo l'orribile terzo episodio avevo scongiurato un quarto capitolo... Mi sono ricreduto dopo la visione di "Jurassic World" e i meriti vanno divisi tra il nuovo regista e il "Vecchio" Spielberg. Emozionano i richiami al primo capitolo, in particolare quella tappezzeria con il disegno del velociraptor che richiama ad'una scena cult del primo episodio. Dispiace che i dinosauri siano tutti realizzati in CG, quei vecchi "pupazzi" avrebbero comunque fatto il loro dovere. Per rendere credibile e innovativo un quarto episodio era forse obbligatorio inserire alcune varianti tecnologiche, come la creazione di un nuovo dinosauro o i velociraptor obbedienti. Come fece Romero nel terzo film della saga degli zombie (Il giorno degli zombie). A volte pero' si esagera e in particolare nel finale sembra che i Dinosauri abbiano tutti un unico avversario da combattere... Le sorti del Cinese ci fanno ipotizzare un quinto capitolo...va bene, basta che Spielberg ci metta lo zampino... anzi, l'artiglio!
ci riprovano ancora, ennesimo film su quella che non doveva essere una saga. trama sempre la stessa , qualche dinosauro in più e finale uguale. sarebbe 4 come voto ma è fatto bene quindi alla sufficienza ci arriva. comunque mi è sembrato più godzilla che jurassic world. sarebbe il caso di chiudere i battenti
L'idea alla base del quarto capitolo dedicato ai bestioni antidiluviani è espressa a lettere cubitali all'interno di alcune riflessioni dei protagonisti; non è un caso che si faccia riferimento a qualcosa di non più impressionante; la magia del primo dinosauro apparso nel seminale "Jurassic Park" è stata sminuita dai successivi capitoli, oltre che da un mondo del cinema cambiato radicalmente in vent'anni, ora in grado di (ri)produrre mediante sfx sempre più sofisticati qualsiasi cosa. Per questo motivo al nuovo parco occorre qualcosa di inedito, soprattutto se spaventoso, feroce e fornito di tanti denti. Ecco quindi l'Indominus Rex, ibrido creato in laboratorio e dal caratterino tanto fumantino che pure il famigerato Tirannosauro impallidisce al suo cospetto. Inutile sottolineare la solita mancanza. Anche a questo giro il saggio adagio secondo il quale la natura non va indispettita viene tranquillamente ignorato con conseguenze facilmente immaginabili. Tardi lamentarsi a stalla spalancata e buoi fuggiti, ovvero quando il mostruoso essere (che è pure intelligente) con uno stratagemma elude i sistemi di sicurezza andando a testare zanne e artigli con imparzialità sia su sauri che esseri umani. Sceneggiatura non pervenuta, o meglio, ricalcata su cose prevedibilissime leggermente variante rispetto l'antecedente trilogia. Personaggi poco interessanti compressi in luoghi comuni immani, tra villain con folli idee belliche in stile sci-fi serie z, la bellissima che da algida e insensibile si tramuta -dopo aver visto un brachiosauro morente- in una sorta di paladina dal coraggio spropositato e un eroe probabilmente parente di Indiana Jones capace non di sussurrare ai cavalli, bensì ai velociraptor. Le assurdità non mancano ma le legge del blockbuster non ammette deroghe, allo spettatore la scelta se accettare o meno il giro in giostra. Poi vabbè, vero che a tutto c'è un limite, posso credere ai dinosauri non alla signorina munita di tacco 12 zampettante come nulla fosse nella fangosa e impenetrabile jungla. Ok, la pianto, spengo il cervello e decido di divertirmi.
Dire che l'ho preferito al primo forse è troppo ma lo metto allo stesso livello. Intrattenimento garantito per più di 2 ore senza mai momenti "morti". Trama interessante, lineare, piena di sorprese e senza buchi e naturalmente le scene action sono fatte da dio (da vedere assolutamente in Imax 3D). Il cast non sarà a livello del capostipite ma nemmeno da buttare come ho letto nei commenti precedenti...
Avevo aspettative basse e sono state pienamente rispettate: sceneggiatura inesistente e attori non all'altezza, soprattutto la donnina rossa co-protagonista, assolutamente insopportabile. Chirs Pratt non è male ma niente a che vedere col professor Grant e il professor Malcom del primo indimenticabile capitolo. In questo film il parco è veramente aperto come voleva Hammond, ma è un po' troppo futuristico: animali preistorici a mio parere fanno a cazzotti con display touchscreen, ologrammi e rotolo-sfere giroscopiche. Qua i dinosauri si vedono all'inizio a spizzichi e bocconi, come per dire "Vabè, è inutile che vi faccio dei primi piani, sono dinosauri, li avete già visti nei film precedenti!". All'inizio il film infatti è di una noia mortale: qualsiasi dialogo, anche se vuole essere profondo o insegnare qualcosa, annoia, mentre decolla un po' nella seconda parte in cui succede il solito casino che causa la morte di tutti gli sfigati o di quelli che non c'entrano niente, per arrivare al finale con dinosauri sempre più grossi che si fanno il **** l'un l'altro... I riferimenti al primo capitolo sono molteplici, ma mal realizzati. Inoltre, troppe scene prevedibili. I velociraptor mi sono sembrati dei cagnolini e non mi è piaciuta l'idea di cercare di addestrarli.
Tutto sommato non è cosi male questo quarto capitolo di jurassic park, non è paragonabile con il primo ma non è neanche peggio degli altri due, certo ci sono scene abbastanza inverosimili ma alla fine è un film non un documentario, quindi intrattiene di sicuro e merita una visione, ottimi gli effetti speciali gli attori invece nulla di eccezionale
Il fatto che, nel primo week end di programmazione negli USA, Jurassic World abbia battuto tutti i record d'incasso fino ad ora registrati, la dice lunga sull'attesa di questa pellicola prodotta da Spielberg, ma non deve trarre in inganno. Il film è gradevole, non c'è che dire, tiene incollati alla poltrona e diverte al punto giusto. Le interpretazioni non pungono (a parte, forse, il bravo mestierante D'Onofrio) e la sceneggiatura non convince; tuttavia il ritmo ed il buon lavoro grafico sugli ospiti preistorici del Parco consentono di apprezzare la pellicola per quello che è: un poderoso fanta action da gustare con un bel bidone di pop-corn.
FIlm molto discusso che per me è un buon film. Prodotto migliore rispetto al secondo e il terzo(il primo è inarrivabile) tiene lo spettatore incollato alla poltrona,.
Cinema puro, di intrattenimento e meraviglia. Questo era il cocktail perfetto del primo indimenticabile Jurassic Park. Una magia figlia di quel grande narratore che è Steven Spielberg. Replicare dopo anni non solo un plot azzeccato, ma un'intera mitologia che la serie ha creato era impresa titanica. Un revivial impossibile che la regia di Colin Trevorrow vince nonostante la sottrazione di pahtos. I dinosauri del 2015 non possono più far paura, perché il bambino è cresciuto. Ma non tanto, perché se vent'anni fa l'empatia era tutta per le controparti umane, ora il ragazzaccio tifa per l'Indominus Rex. Figlio dell'ingengeria genetica <al di fuori dei limiti morali della compagnia> - citando una sceneggiatura a zig zag tra ottime trovate e scivoloni umoristici - si ribella al creatore come il più cassico dei Prometeo. Gli omaggi al capostipite sono inseriti nella trama. non solo semplici citazioni ma motori narrativi che fanno sorridere l'appassionato e lo trasportano all'età dell'oro.
Sono sempre stato un appassionato di dinosauri, nel 1993 vidi il film di Spielberg al cinema e me ne innamorai, Jurassic Park aveva avverato uno dei miei sogni di bambino: rendere vivi questi animali preistorici e farli interagire con l'uomo. Le aspettative riguardo a Jurassic World erano davvero basse, raramente rimango colpito da sequel-prequel-remake e spesso la delusione è tanta. Ma ciò nonostante sono andato a vederlo "perché ai dinosauri non so dir di no" e sono ritornato indietro nel tempo, come se nulla fosse cambiato dal lontano 1993. Jurassic World diverte, non annoia per un solo secondo, gli effetti speciali sono grandiosi ma anche i personaggi, molto stereotipati a dire la verità, tutto sommato ci stanno. E' ovvio che il film originale era di tutt'altro livello, molto più serio, più veritiero e meno giocattoloso, dove la tensione era la dose principale. Questo sequel invece appare più fracassone, più leggero e basato sull'azione e divertimento. Va preso per quello che è, avventura condita da battutine comiche, scene catastrofiche con mille effetti speciali e poca tensione... ma è bello e con interessanti richiami al primo Jurassic. Un film destinato ai nostalgici ragazzi di allora ma anche a quelli di oggi e per me è un'operazione riuscita e colpisce al cuore. Ieri, al cinema, mi sentivo come se avessi avuto nuovamente dieci anni, perciò lasciamo perdere il lato tecnico-espressivo, la sceneggiatura a tratti sempliciotta, la trama riciclata, gli attori discreti, questo è un film che va vissuto e gustato di pancia.
Non pensavo che mi sarebbe potuto piacere cosi tanto un film che ha un predecessore cosi importante, una pietra miliare nella storia del cinema. Jurassic world apre definitiviamente i cancelli del parco che Hammond aveva progettato, aprendo anche le porte ad un business che porta quasi al ridicolo i dinosauri, ormai troppo noiosi per la gente e quindi necessario crearne di nuovi. Il fim e' nostalgico e ci sono tantissimi riferimenti al primo capolavoro, ci sono innovazioni e ovviamente scene di incredibile fattura (come la scena finale). Ci sono anche scene abbastanza inverosimili (come la famosa scena della ragazza che corre per la giungla con i tacchi ecc). La scelta degli attori forse da rivedere ma in sostanza sono piccoli difetti che comunque non rovinano il prodotto finale. La media dei voti e' molto bassa e secondo me e' ingiusto. Il film merita davvero.
Film che probabilmente non vale un 10, ma lo vale per me. Emozionante, a tratti commovente, pieno di ritmo, azione e dinosauri che si menano. Se volete vedere della biologia plausibile, guardate un documentario. Se volete semplicemente emozionarvi, spogliatevi di ogni pregiudizio o di senso critico scientifico e lasciatevi trasportare. Grande successo di botteghino pienamente giustificato.
Certo va preso con le pinze, partiamo dal presupposto che è un film di fantasia, quindi non si puó pretendere che ci siano cose reali, bhe poi il film è un po tuffo nei primi anni 90, si puo vedere, carino con un buon 3D
Andato al cinema con aspettative molto basse; proprio per questo, a metà del film dico "Che bello! Non me lo aspettavo così". Ance gli effetti speciali, non troppi, il giusto, più umanità alla film anni '90.
Poi cominciano le c@zzate imperdonabili a film di questa portata e di questo costo:
Le palle di vetro per andare in giro per il parco! Quando i due protagonisti finiscono in mezzo ai dinosauri sbagliati, la palla si frantuma...ora, se mai fosse che un triceratopo parte all'attacco, non è che la palla si ditruggerebbe uguale? Chiaramente fatto per fare la scena dell'indomus rex....
Dopo 3 film e 3 disastri umani, non è che ci sono dei recinti di sicurezza un po' più di sicurezza? poi mandano gli omini coi fucilini...AHAHAHAH!!! No, no, no...
Si rompe la voliera con un niente ed escono gli pterodattili...ma se ci cadeva sopra un albero a causa di una tempesta???
I bambini che aggiustano che neanche McGyver una macchina del 1992?? Ahahahaha!!!!!
La caccia al dinosauro cattivo con i raptor...carina, ma i raptor poco prima stavano per mangiarsi anche Chris Pratt, loro alfa, ora hanno fraternizzato con gli esseri umani a 10 metri di distanza contro il cattivone? Arghargharghargh!!!!!
La scena più idiota, di merd@ del film...dopo che lei fa uscire il t-rex con molta calma e i tacchi a spillo (ahahahaha!!), lo scontro tra il t-rex e il cattivone, assieme ai raptor? Coi raptor che fanno dei cenni umani al protagonista per dirgli "abbiamo capito, non mangiamo te, ma uccidiamo il cattivone?" Ma soprattutto, il t-rex e il raptor, nemici per definizione, che si guardano alla fine del film, si fanno un cenno e si dicono "ci siamo dati una mano a vicenda, ora ognuno per la sua strada, anche se potremmo ammazzarci, ci lasciamo in pace!"AAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAH!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
e di nuovo il raptor che guarda Chris Platt, lui gli sorride, l'altro gli fa un cenno e poi scompare nella giungla....non ci credevo proprio....
Non credevo ai miei occhi... queste pecche mostruose a livello logico e di buon gusto disintegrano totalmente un film, non è possibile dire "bello!"
Sì, "bello!" lo può dire un bambino di 8 anni, come la maggior parte dei fruitori in sala.
Non è proprio più possibile fare dei film come una volta? Mi sa di no, questa è la generazione di sceneggiatori cresciuti con Le tartarughe Ninja, che erano comnque più logiche di questo pattume.
Nel senso, nell'uno hanno aperto il parco e son morte delle persone, nel due hanno riaperto il parco e ne son morte a centinaia, nel tre ci ritornano muoiono in dieci, non sarà il caso di finirla qui di riaprire parchi coi dinosauri? Il film è una boiata.
Introduzione: Non so se hanno fatto una sfida per fare il più brutto della saga se il tre era inguardabile, questo invece è la pietra tombale. Il film segue a ruota la trama del primo finendo per essere non la brutta copia ma peggio, la prima parte si regge poi dalla metà in poi hanno deciso che era il caso di buttare il mucchio selvaggio con dinosauri e pterodattili e altri idioti con le zampe, personaggi stereotipati caratterizzati quanto lo spessore di un francobollo, prevedibile, non fa ridere quando vuole far ridere, la CGI dei dinosauri è peggiore di quella di tutta la saga, diamine siamo nel 2015 l'unica cosa che per cui si va a guardare questo film sono i dannati dinosauri e mi devo vedere T-Rex che pare di plastica? Sarà costato o no 150 MILIONI??
Personaggi: Chriss Pratt, giacchetta da pescatore fa l'Indiana Jones dei poveri. ADDESTRA DINOSAURI CON LA MANO DESTRA. Bryce Dallas Howard, da organizzatrice modello e piena di impegni passa all'istante a menare i dinosauri. SEMINA T-REX CON I TACCHI A SPILLO IN SLOW MOTION. Vincent D'Onofrio, da quel che ho capito vuole addestrare i velociraptor per poi costringerli alla leva obbligatoria per poi arruolarli nei marines. SENZA PUDORE. Irrfan Khan, non gli interessano i soldi dice ma eredita subito il parco per guadagnarne il triplo. INDIANO VERO. Omar Sy, cerca in ogni modo di fare amicizia con Chriss Pratt. QUASI AMICI.
Trama: Due bimbi sono a casa e vengono svegliati dalla mamma, il bimbo piccolo non vede ragione di alzarsi dal letto ma la mamma lo rincuora:"tranquillo ti mando in un parco con i dinosauri, sono morte centinaia di persone ma siamo nel 2015 ci sono più barriere contro i dinosauri, sarai al sicuro", l'altro bimbo ha già capito che è meglio non far domande, male che vada può farsi qualche selfie con un dinosauro in gabbia. Vanno all'aereoporto, la mamma saluta il bimbo dicendo:"Ricordate, se qualcosa vi insegue voi scappate", il padre guarda il figlio e fa:"Dai retta alla mamma", con una faccia del tipo:"O bimbo muoviti a salire su quell'aereo altrimenti partono le cinghiate".
Poi partono due violini e si sente la colonna sonora di Jurassic Park mentre vediamo con una carrellata il parco dei dinosauri della fava. Poi vediamo Bryce Dallas Howard che parla da sola in un ascensore e fa:"Benvenuti a Jurassic World", poi fa fare una visita ai laboratori a tre persone chiedendo se investiranno nel progetto dei dinosauri. Nessuno dei tre vuole sganciare di tasca propria ma appena scoprono che dei nerd hanno combinato il DNA creando dei dinosauri tamarri chiedono quando saranno pronti all'uso. Il cinese del primo Jurassic Park riferisce:"Sono già pronti regà", primo piano di lui che sorride, FINE.
I bimbi incontrano la zia, Bryce Dallas Howard e si danno appuntamento per fare un giro nei laboratori dei dinosauri, poi Bryce Dallas Howard va in uno stanzino e ci sono due tecnici che controllano tutto il parco, scopriamo che un tizio ha la maglia con su il logo del primo film di Jurassic Park, gli viene chiesto perché, al che risponde:"L'ho trovata su E-bay", poi gli viene ricordato:"Guarda che sono morte delle persone in questo parco un po' di rispetto", il tizio riferisce:"Il primo parco era una ****ta!". Poi viene riferito che dei nerd in laboratorio hanno mischiato il DNA di un T-REX con quello di altri mille e hanno creato L'INDOMINUS REX.
Bryce Dallas Howard va in elicottero e incontra un indiano che è ormai il capo di tutto il parco. Insieme vanno a fare visita all'INDOMINUS REX, la tipa fa:"Sto mostro terrorizzerà i bambini!", l'indiano riferisce:"I bimbi? i genitori saranno terrorizzati". L'indiano guarda meglio oltre il vetro e scorge l'occhio dell'INDOMINUS REX che lo fissa, al che pensa:"Sarò anche il capo di sto parco dei dinosauri ma se scappa fuori una bestia del genere mi trasferisco all'istante in Marocco".
Poi entra in scena Chriss Pratt che mostra la sua ignoranza mentre ADDESTRA DEI VELOCIRAPTOR con un fischietto alla mano. Vincent D'onofrio domanda a Chriss Pratt:"Perché non utilizziamo i velociraptor nell'esercito americano? LA LORO FEDELTA' NON SI PUO' COMPRARE, QUESTI CORRERANNO DRITTI VERSO IL NEMICO E SE LO MANGERANNO VIVO CON TUTTE LE SCARPE", Chriss Pratt lo guarda e pensa:"Farò finta di assecondarlo ma se apre bocca ancora lo sgonfio a ceffoni", intanto un ragazzo cade nella gabbia dei velociraptor, Omar Sy guarda la scena, Chriss Pratt entra e con una mano ferma 4 velociraptor CHIAMANDOLI PER NOME.
Intanto l'INDOMINUS REX scappa dalla gabbia, parte il codice alfa, chiamano l'esercito con a capo di un cinese, mandano l'allarme in tutto il parco, intanto Vincent D'onofrio accarezza un velociraptor in gabbia chiedendo a Omar Sy:"Li avete mai lasciati liberi per vedere che fanno?" al che Omar Sy vorrebbe rispondergli:"Sì l'altro giorno li ho lasciati in mezzo ad una decina di persone, stranamente sono andati in biblioteca a sfogliare qualche libro".
Intanto i due bimbi si fanno un giro su una sfera di cristallo in mezzo ai dinosauri, gli viene riferito che la sfera è invisibile(??!!), il bimbo allora parte in quarta con l'acceleratore e va nel bosco ma dopo due secondi appare L'INDOMINUS REX che mangia la sfera di cristallo, poi loro scappano a piedi nella foresta buttandosi da una cascata di 20 metri. Vincent D'onofrio va dall'indiano e gli chiede se per piacere può liberare i velociraptor affinché questi ammazzino l'INDOMINUS REX. Intanto l'esercito con a capo il cinese viene mangiato vivo dall'INDOMINUX REX, e ogni morte di un soldato è registrato su uno schermo con l'elettroencefalogramma che scende a zero.
I due bimbi nella foresta trovano un'auto, il fratello più grande RIPARA ALL'ISTANTE IL MOTORE DELL'AUTO, intanto l'indiano va in elicottero a guardare il paesaggio ma arrivano gli pterodattili e poi parte una scena del tipo che arriva L'INDOMINUS REX, gli pterodattili scappano, bucano l'elicottero, l'indiano precipita, l'elicolettero esplode alle spalle dell'INDOMINUS REX. Cioè mi hai fatto morire così uno dei personaggi principali del film??!! A CHE SCOPO??!!! I bimbi GUIDANO L'AUTO verso un portone, due guardie vedono l'auto con i bimbi a bordo e una riferisce:"Le ho viste tutte nella mia vita ma questa...". Poi gli pterodattili arrivano in città e parte il bordello serio, spaccano vetrine, distruggono auto, entrano nei negozi, distruggono palazzi, poi prendono persone e dal cielo le buttano in strada facendole schiantare al suolo. Poi prendono una amica dei bimbi che non ho citato prima perchè apre bocca due volte nel film e finisce per essere presa dagli pterodattili buttata in mare, poi ripescata, infine ripresa ma un MOSTRO MARINO GIGANTE ESCE DALL'ACQUA MANGIANDO SIA LEI CHE LO PTERODATTILO.
Vincent D'onofrio fa il colpo di stato e assume su di sè il comando di tutto il parco, ora è lui a dettare legge e la legge è:"Sguinzagliamo i velociraptor così che possano aiutarci ad ammazzare l'INDOMINUS REX", Chriss Pratt prende parte al piano e c'è la scena idiota di lui in motorino con a fianco i velociraptor che lo seguono alle spalle. L'INDOMINUS REX sbuca dalla foresta e mangia qualche uomo amuzzo, poi i velociraptor si fermano e iniziano a fissare l'INDOMINUS REX, Chriss Pratt riferisce:"SI STANNO PARLANDO, MI SA CHE NEL DNA DELL'INDOMINUS REX C'E' UNA PARTE DI DNA DI VELOCIRAPTOR, CI CONVIENE SCAPPARE ALL'ISTANTE".
I bimbi, Bryce Dallas Howard e Chriss Pratt vanno in un laboratorio, poi appare Vincent D'onofrio che riferisce la boiata dell'anno:"DEVO ASSICURARMI CHE QUESTA AZIENDA ABBIA UN FUTURO, COSI' HO INTENZIONE DI CREARE DEI VELOCIRAPTOR IN SCALA MINIATURIZZATA, VOGLIO CREARE DEI DINOSAURI DALLE DIMENSIONI DI UN GIOCATTOLO COSI' CHE POI IO POSSA USARLI PER L'ESERCITO, A QUEL PUNTO SARANNO INVISIBILI AL NEMICO". Neanche ha finito il discorso appare un Velociraptor dalla porta, Vincent D'onofrio lo guarda e gli fa:"Siamo dalla stessa parte io e te". IL VELOCIRAPTOR LO SBRANA ALL'ISTANTE MANGIANDOLO VIVO.
Il finale si riassume in: i velociraptor sbucano da ogni dove, Chriss Pratt LI ADDOMESTICA, un velociraptor si avvicina, guarda Chriss Pratt, poi fa un cenno come per dirgli:"Tranquillo ci siamo noi a proteggerti"(ma se poco prima hanno ucciso dozzine di uomini mangiandoli senza pietà????!!!!), Chriss Pratt lo ringrazia, arriva L'INDOMINUS REX, i velociraptor attaccano da ogni parte il dinosauro tamarro ma subiscono, Bryce Dallas Howard va con un fiammifero a CHIAMARE IL T-REX, COSA BOIAAAAAAA!!!!???!?!, IL T-REX ESCE E FA PIAZZA PULITA DELL'INDOMINUS REX AIUTATO DAL VELOCIRAPTOR AIUTATO A SUA VOLTA DAL MOSTRO MARINO GIGANTE CHE ESCE FUORI DALL'ACQUA E SI MANGIA VIVO L'INDOMINUS REX. Il velociraptor guarda il T-REX, IL T-REX gli fa un cenno e i due se ne vanno nella foresta.
Scena finale, al tramonto, dai boschi esce il T-REX che guarda il paesaggio e inizia a urlare. FINE.
Nulla di nuovo rispetto ai precedenti capitoli; la trama peraltro è sottile sottile e gli interpreti così così. I due ragazzini protagonisti sembrano capitati per caso nelle mani di Trevorrow e non dopo accurata selezione! A tratti speri che il T-Rex modificato ce li tolga di mezzo!! Buoni gli effetti ma mi aspettavo delle novità ben più importanti.
Avendo aspettative bassissime, devo dire che non mi è più di tanto dispiaciuto. Ovviamente fare il paragone col primo è come sparare sulla croce rossa, sia a livello di storia, sia a livello di effetti speciali: nonostante quelli del film Spielberg siano di 22 anni addietro risultano più realistici dell'invasiva CG di questo 4° capitolo. Trama e caratterizzazione dei personaggi son praticamente assenti, ma la pellicola riesce comunque nell'intento di divertire e intrattenere per 2 ore.
Se dovevano fare un film senza uno straccio di trama, allora tanto valeva togliersela di torno in un quarto d'ora, far scappare quanti più dinosauri possibili e fargli causare morte e distruzione: almeno ci avrebbero risparmiato la fiera di cliché che è questo "film". Poco da dire davvero: è una carrellata di personaggi ridicolmente bidimensionali (l'eroe tenebroso, la co-protagonista sua "ex" immersa nel lavoro, ma di buon cuore e coraggiosa, il padrone del parco che non pensa ai soldi, ma al divertimento di visitatori E DINOSAURI (?!), il capitalista senza scrupoli, il fratello maggiore annoiato dalla vita, quello minore studioso e che desideri con tutto te stesso che venga divorato al più presto) che, sorpresa sorpresa, si ritrovano a gestire la fuga del bestione più bestione del parco, e iniziano subito le voragini di sceneggiatura:
ora, ok che il laboratorio vuole mantenere segreta la formula magica che ha dato vita a quella mostruosità genetica, ma davvero non hanno comunicato ai GUARDIANI DI QUEL KILLER GIGANTE che, ehi, forse le telecamere termiche potrebbero non funzionare su di lui, quindi sai, magari state attenti ok? E davvero, davvero, DAVVERO hanno potuto pensare anche solo per un nanosecondo che UN DINOSAURO DI 12 METRI E PESANTE SVARIATE TONNELLATE sia in grado di scavalcare un muro più alto di lui senza che nessuno lo vedesse o lo sentisse??? E come ha potuto fare quei graffi sul muro ACCANTO ALLA GUARDIOLA senza che nessuno vedesse o sentisse??? Aveva anche DNA ninja, oltre che di raptor, T-Rex e Dio sa che altro? Tralasciamo la noncuranza con cui osservano le spaccature nel vetro ("Ehi, un super T-Rex ha sfasciato a testate dei pezzi di recinzione: qualcuno ha dello scotch?").
L'evacuazione immediata dell'isola non è possibile, perché è passata solo mezz'ora, non possiamo già chiudere il film, quindi il film prosegue così, tra ellissi temporali, morti casuali di personaggi altrettanto casuali e inutili, alleanze senza alcun senso
c'è un dinosauro gigante libero, perché non liberare a caso 4 raptor "addomesticati" e attaccarlo con fucili al posto di portarci dietro un paio di lanciarazzi (CHE HANNO) e farlo esplodere?
e piccole strizzatine d'occhio ai vecchi fan che però non bastano a ingraziarseli (almeno per quanto riguarda me e gli amici con cui sono andato a vederlo). Si arriva così al finale, la vera pietra tombale di questa porcheria
tralasciamo per un secondo il doppio cambiamento di fedeltà dei raptor, che alla fine era prevedibile, per quanto americanata stupida, e anche la scena del raptor che si rimette in piedi e corre al rallentatore contro il bestione: concentriamoci invece sul T-Rex. Normalmente liberare un mostro per uccidere un altro mostro (anche se nei film funziona sempre) non è mai una genialata, per la serie "Chiunque vinca, noi perdiamo"; ma in questo caso, visto l'urgenza della situazione, è passabile. Quello che no, non è passabile in alcun modo è che il Tirannosaurus Rex, uno dei più grandi predatori mai esistiti in natura, una macchina da guerra con le zampe, una volta che il bestione cattivo è morto (anche qui, tralasciamo il dinosauro acquatico che fa da deus ex machina), si scambia un'occhiata col raptor E SE NE VA IN PACE. No, davvero? Hai davanti un raptor in piedi, due svenuti/morti e 4 esseri umani pronti per essere divorati e in perfetto stile antieroe ti giri e te ne vai? Ma siamo tornati ai tempi di Godzilla che salva l'umanità? Ma non finisce qui! Perché uno pensa che, sai, ci sono ancora migliaia di civili sull'isola, un T-Rex libero potrebbe causare danni, panico, stragi, quindi sarà stato ricatturato. NO! È all'eliporto, tranquillo che ruggisce: è diventato Prezzemolo di Gardaland, la mascotte del parco che probabilmente chiuderà?
Non si può salvare nulla di questo film: davvero, se avete intenzione di andarlo a vedere, state a casa e riguardatevi il primo Jurassic Park, non ve ne pentirete.
Visto al solo scopo di continuare obbligatoriamente la visione della saga, da superfan quale sono di essa, ho visto esattamente ciò che mi aspettavo di vedere, vale a dire effetti speciali di ultima generazione al 90%, performance attoriali mediocri e phatos pressoché inesistente. Dare di più è orbene impensabile, come anche però dare di meno, non certo per il valore affettivo alla saga (il quale tutt'altro, può solo rafforzarsi ancor di più ad appannaggio dei primi due film dopo la visione di quest'ennesimo "caso"), ma per il classico prendere o lasciare che sta alla base del cinema d'oggi. Sufficienza pienamente politica, di conseguenza.
Una ca.gata, il peggiore della saga (fin ora, dato che probabilmente ne usciranno altri ancora...) orrendo sotto tutti i punti di vista, fracassone, con una sceneggiatura inesistente senza nulla che si salva, se escludiamo gli effetti speciali di ultima generazione e il super sonoro fatto di esplosioni, urla, sparatorie, e versi di dinosauri, tutto confusionario, insomma, un blockbuster senza capo ne coda. Orrenda interpretazione della Howard, memorabile una scena in cui fa finta di arrabbiarsi, ma non è per niente credibile, veramente scarsina, mentre la ricordavo più brava, in film come "As you like it" in cui mostrava un certo fascino. In certi punti si tocca pure il trash, se non fosse per il super budget non avrebbe nulla da invidiare ai vari Piranhaconda, Sharknado e cose varie, basta guardare la scena del mosasauro. Un altro picco di orrore si tocca nella scena della morte dei brontosauri, studiata apposta per far scendere la lacrimuccia, di una squallidità unica. Mi dispiace che Vincent D'onofrio sia passato dal lavorare con Kubrick e Tim Burton a queste cose, qui interpreta un militare, che crede che i velociraptor possano essere usati come arma da guerra, probabilmente tutti gli insulti del sergente Hartman gli hanno dato alla testa. Regia caotica, non si capisce bene cosa inquadra, continuo movimento, zero espressività, inutili le scene ad effetto nostalgico per i fan dei vecchi capitoli, altro tentativo di colpire lo spettatore parecchio ridicolo. Uno dei peggiori blockbuster degli ultimi anni, mi aspettavo quantomeno qualcosa che intrattenesse, invece non vedevo l'ora che finisse, orrendo.
Piacevole e d'effetto, ci sono molti rimandi al primo Jurassic Park e, nonostante ci siano un sacco di classiche "americane" che esagerano e storpiano il tutto ho apprezzato il film e soprattutto il finale
Welcome to "Jurassic cliché". Come detto giá da molti utenti il film in questione é infatti pieno zeppo di cliché che abbassano notevolmente il livello della pellicola, nonché di situazioni veramente troppo surreali. I dinosauri che comunicano come persone al bar.....vabbé! Senza dubbio erano animali intelligentissimi e sicuramente molto di piú della razza umana....ma sminuirli cosí...con comportamenti, appunto, da umani....cioé, gli sceneggiatori ci prendono per i fondelli?? E la jeep riparata in 5 secondi da un bambino???!!! Vabbé teenager??!!! Ahahahahahahah! Altra punto debole, i personaggi. Tutti mega stereotipati. Gli effetti speciali sono allo stesso livello di Jurassic Park, se non inferiori. Nota positiva (anzi note :)), il tema bellissimo di John Williams. Anche il resto della colonna sonora non é male. Chiaro si sente che non é del Maestro Williams.
Visto ieri sera, devo dire che sono andato un pò prevenuto, visto che già il trailer mi aveva fatto storcere il naso, ed avevo ragione. Da un film costato piu' di 150 milioni di euro e che ne ha incassati piu' di 500 in una settimana mi aspettavo decisamente meglio. La sceneggiatura, come ho letto in molti commenti, fa acqua da tutte le parti, scene ridicole. Chi ha fatto i casting, forse dovrebbe fare altro, Chris Pratt prima di perdere peso e pomparsi era relegato a spalla o comparsate in tutti i film che ha fatto e lo stesso vale per Bryce Dallas Howard.Tocca ora hai fantastici dinosauri, che per molti sono il punto di forza, per me invece sono la cosa piu' imbarazzante, non ho studiato paleontologia però qualche documentario l'ho visto. I dinosauri sono stati riprodotti già in modo errato nella prima trilogia, speravo che almeno in questo fossero fatti meglio. I famigerati Velociraptor in realtà non erano alti piu' di mezzo metro e lunghi 2 mt ed erano ricoperti di piume, il Mosasauro, come si vede anche nle trailer, addenta uno squalo bianco di 4-5 mt in un solo boccone, cosa parecchio difficile nella realtà visto che raggiungeva una lunghezza di 18 mt. Un altra cosa i dinosauri avevano la colorazione della pelle molto sgargianti e ci sono molte altre cose che non tornano. Penso che la spiegazione del mio voto sia abbastanza esauriente, poi come sempre la cosa è soggettiva se non avete tutte le pretese e le aspettative che avevo io andate a vederlo.
L'ibrido, Indominus rex, viene proposto quasi come un intelligenza superiore, furbo, brutale e sadico. Abbatte muri, porte blindate, fa volare veicoli e poi non riesce a tirare giu' un gazebo souvenir di carton gesso per papparsi i ragazzini e l'amico Chris..Ridicolo.
Altra roba ridicola i Velociraptor sembrano dei gattini che fanno le fusa, scambi di affetto con Owen e dopo il "tradimento" si riscattano difendendolo e salvando dall'ibrido.
Molto meglio di quello che pensavo. La storia vabbè è quella che è, niente di così nuovo e originale. Mi sono piaciuti però tutto sommato i personaggi e anche le citazioni per i nostalgici del primo film. Le due ore sono filate via tranquillamente, ci sono ovviamente alcune scene da rivedere ma niente di così sbocchevole.
Per un fan, non della saga, visto che come film mi ha colpito solo il primo, ma dei dinosauri, devo dire che mi aspettavo molto peggio ed invece non è stato quel disastro totale raccontato da altri utenti, ma come sempre il giudizio è soggettivo.
Ovviamente non siamo di fronte ad un capolavoro, anzi a volte ho ritenuto alcune scene alquanto ridicole, ad esempio il ricreare i raptor come "marionette" ed ho trovato insulso, mettere in mezzo come sempre una storia d'amore, per fortuna non accentuata fra pratt e la dallas howard, come sempre bellissima.
Come livello, si attesta sopra jurassic park 3 ma sotto il mondo perduto, visto che mi sono piaciuti come sono stati realizzati i dinosauri ma alcuni sono stati utilizzati male anche come l'entrata in scena del t-rex, do una valutazione appena al di sotto della sufficienza.
Film imbarazzante, dalla sceneggiatura inesistente ai dialoghi ridicoli.
Recitato pessimo, il film comincia senza un incipit, via direttamente nel parco solo per vedere dinosauri (e nel caso dell'Indominus dinosauri geneticamente modificati con i ''superpoteri'') far casino, combattere tra loro e trastullarsi con un pò di persone.
Personaggi che corrono a destra e a manca senza un perchè, raptor-riders usati alla buona (non hanno scartato a quanto pare i vecchi script circa i dinosauri usati come armi) mentre imperversa una non-storia soporifera arricchita da stereotipi da film della Domenica pomeriggio.
Senza tirare in ballo il confronto con l'originale che non centra nulla, è proprio il film ad essere carente, non ha senso, sopratutto la parte finale che mi ha ricordato molto un gioco di combattimento tra dinosauri uscito anni fa su console.
L'ultima sequenza dello scontro è stata quasi da ridere, una caricatura che supera il confine del trash per offrire uno spettacolo al limite della parodia.
Lo sconsiglio assolutamente, non vale i quasi 15 anni d'attesa dall'ultimo capitolo, che al tempo mi sembrava il peggiore... oggi son riuscito quasi a rivalutarlo alla luce di cotanto scempio.
Meriterebbe 3 ma poichè sono un fan della saga un punto in più glielo regalo per rispetto.
Dilusione di diludendo...20 anni di attesa, 5359 fantastiliardi di dollari di budget, effetti speciali futuristici e il risultato è una specie di film Disney non adatto ai maggiori di anni 18! Dico solo che ho sperato per tutto il tempo che i due bimbiminkia odiosi morissero sbranati dal t-rex geneticamente modificato. Rambo-addomesticatore di velociraptor appena accettabile, la figlia di Ron Howar chiaramente in imbarazzo e fuori luogo.
Ottimo Blockbuster....da guardare per forza al cinema! Gli attori sono in gamba e in più sono adatti nel loro ruolo. Gli effetti speciali sono fatti bene ma nulla di eclatante...al passo con i tempi insomma. La storia tutto sommato non è male e ogni personaggio è stato presentato alla perfezione senza mai risultare noioso. Quando sono uscito dalla sala tutti sembravano contenti sia grandi sia più piccoli..insomma è per tutti.
PS ancora una volta questo qua è l'unico sito che gli ha dato cosi tanti voti negativi...
Insomma, una mezza cacchiata. Prima parte molto noiosa e troppo infantile a mio parere e non mi sono tanto piaciuti i nuovi attori. C'è un po' di delusione perché avrei voluto vedere più il T-Rex che trova solo un po' di spazio alla fine. Per me è quasi peggio del terzo. Tanti effetti speciali ma non basta. Meglio rivedersi il primo Jurassic Park e al massimo il secondo. Consigliato solo ai ragazzini fino ai 14 anni.
Divertente e spettacolare, supera senza dubbio i due precedenti sequel e non sfigura vicino al capostipite, che in fondo era un polpettone melenso e non certo un capolavoro, ma di cui naturalmente non può eguagliare la carica rivoluzionaria della prima CGI fotorealistica, né alcuni colpi d'ala di Spielberg (il famoso bicchiere con l'acqua, ad esempio). Anche il montaggio ha una piacevole impronta vecchio stile, lontana dai frullati alla Transformers, l'azione si segue bene e la suspense non manca. Belle le due trovate originali del film, cioè l'ammaestraraptor e lo psicopatico I-Rex, un paio di idee che discostano Jurassic World dai safari di JP 2 e 3.
Trattandosi di un blockbuster, fanno un po' sorridere le critiche sulla stereotipizzazione dei personaggi, considerando che anche quelli di Jurassic Park lo erano in pieno. Basterebbe pensare al programmatore Nedry, una macchietta al 100%, o al matematico Malcolm e alle sue teorie banalizzate.
Jurassic World soffre semmai di qualche problema nella struttura narrativa, le trame sono un po' spezzettate, la camera salta rapidamente qua e là cercando di seguire il tutto ma un vero amalgama tra le parti non c'è. Un altro grosso problema sta nell'introduzione troppo frettolosa del mondo in cui è ambientato il film. Nella prima sequenza Trevorrow non ci mostra adeguatamente le meraviglie del parco, tanto che
l'Indominus Rex, che è la causa scatenante del disastro, viene mostrato agli spettatori prima di qualsiasi altro dinosauro, con la prematura spiegazione che "serve più effetto wow". Grave errore di scrittura, PRIMA devi mostrarmi il parco e le sue attrazioni, lo stupore degli spettatori assieme all'indifferenza e all'abuso di smartphone (come qualche cretinotto in sala) e solo DOPO svelare la creazione del superdinosauro. Prima il problema e poi la soluzione, che poi si rivelerà un problema ancora più grosso.
E' un difetto che pregiudica parte dello sviluppo drammatico e della suspense del film, anche se ripeto, JW rimane una pellicola godibile e con parecchi buoni momenti.
a freddo avrei votato 2. salvo solo alcune ricostruzioni dei dinosauri davvero ben fatte, ma alla resa dei conti questo sequel è irritante nel suo stile disney/americanata, coadiuvato da 1 recitazione da cani. bocciatissimo, il 3.5 è un regalo
Di questo film ho apprezzato di certo gli effetti speciali..ma anche il rapporto per nulla stereotipato tra i due piccoli fratelli. Per il resto si perde molto nelle solite barcamenate dell'utilizzo della natura da parte dell'uomo per scopi bellici o di tornaconto economico. Intrattiene e diverte. ..e va bene così. Sarebbe un 5,5..ma il fattore 'nostalgia' un po' pesa.
Visivamente superbo, è un film sui dinosauri e di dinosauri ce ne stanno a bizzeffe. E' spettacolare e adrenalinico: questa è la mission del film ed è stata pienamente realizzata. Per questo il film merita una valutazione alta. Certo, mi pare inspiegabile il motivo per cui tanta magnificenza tecnica debba ritrovarsi accoppiata con una sceneggiatura cretina, dialoghi insulsi, soluzioni assurde:
La scena della caccia notturna in motocicletta (ovviamente Triumph) con i velociraptor non si può guardare!!! Ma come si fa a correre in moto di notte nella giungla a 80 km orari?
Poi, ma perchè dare ruolo di protagonista alla Dallas Howard, la prima Gwen di SpiderMan. E' veramente odiosa :-)
Spettacolarmente è stupendo con magnifiche scene d'azione. Nel complesso sufficiente, lontano dal primo film e di poco inferiore al secondo, ma decisamente superiore al terzo.
La storia si ripete: manager ingenui + scienziati corruttibili che manipolano la natura = megastrage Anche qui non mancano trovate inverosimili da parte dei protagonisti umani, anche se meno assurde del ragazzino vissuto per 2 mesi in un'autocisterna.
- Chris Pratt fa la parte di uno abbastanza esperto, potevano evitargli la figura di credere che l'I-rex sia uscito dal recinto. Tra chi gestisce il parco c'è tanta gente stupida, potevano usare qualcun altro per quella scena. - Peccato che il Dr. Wu si sia salvato, io ne avrei fatto un bocconcino di involtino primavera da offrire all'I-rex. - Bastardaggine a parte, ha fatto bene Owen a non salvare Palla Di Lardo che si meritava, appunto, quella fine. - A proposito. Palla Di Lardo parlava dell'intenzione di continuare a lavorare con gli ibridi genetici (magari fare proprio l'homosauro) impiegati nel campo militare (prossimo film: "Jurassic War"?). Bah! Spero proprio di no!
Comunque spero che la saga sia finita qui. Non mi interessano altri sequel.
Se qualcuno si aspetta un film con una trama o sceneggiatura di oscar andate a vedere altro. Qua ci sono i dinosauri, è un film di fantascienza e azione e adrenalina.
Diciamo che lo si può paragonare a film come l ultimo godzilla, king Kong ma anche avengers.
La trama si sviluppa in un giorno. La prima parte del film è un introduzione ai personaggi, i dialoghi sono lenti e a tratti snervanti. Il parco invece è bellissimo. Ci sono proprio tutti i stereotipi tipici di un film del genere: l eroe, il cattivo, l ossessionata dal lavoro, i bimbiminchia(che poi sono comunque i più fortunati del mondo a non morire in svariate circostanze). È quando cala la notte che il film mostra la sua vera anima. Colonna sonora a palla, effetti speciali e distruzione ovunque.
Tutto abbastanza divertente.
Quindi lasciate perdere i confronti tra i vari Jurassic park, questo è un film del 2015 tutto è molto più commerciale e easy. Divertitevi, punto.
Parlando da persona che quando uscirono i primi due Jurassic Park era solo un bambino e ne rimase enormemente affascinato tanto da farli diventare i suoi due film preferiti, ammetto che questo Jurassic World mi ha davvero emozionato. La sceneggiatura e i personaggi, a dirla tutta, non sono il massimo, ma l'impatto emotivo nel sentire la colonna sonora di John Williams, nel vedere di nuovo i dinosauri in azione (e che AZIONE!), nel vedere questo nuovo mostro scatenare una guerra contro gli uomini, é stato incredibile, paragonabile a quello provato quando ho visto The Avengers al cinema. Certo, per provare ciò, é necessario essere fan dei primi film e passare sopra a qualche evidente buco di logica, però non mi sento di penalizzarlo.
Peccato, perché sarebbe bastata una sceneggiatura un pochino più di qualità per renderlo davvero un buon sequel. Nonostante ciò io meno di 7 non me la sento di darglielo, perché Cmq la ricostruzione del parco e gli effetti visivi li ho trovati eccezionali. La prima parte mi é piaciuta moltissimo. Lo consiglio in 3D
Non è di certo al livello del primo inarrivabile Jurassic Park ma lo ritengo nettamente superiore sia al secondo sia al terzo capitolo. Molto bello vedere questo nuova versione del parco abbastanza futuristica, ed è bello che nel film ci siano tantissimi riferimenti al primo Jurassic Park. Effetti speciali ben utilizzati anche se tra i dinosauri del film del 93 e quelli di oggi non vedo grosse differenze, forse da questo punto di vista si poteva fare meglio. La storia è avvincente e non annoia per niente, 2 ore di film che scorrono molto piacevolmente, e se si tralascia il pensiero che 2-3 cose nel film non tornano per niente
Vedi i ragazzini che aggiustano dal nulla la jeep inutilizzata dal 93 o la ragazza che dopo aver aperto la gabbia del T-Rex corre più veloce di lui giusto per citarne un paio
si può dire che questo Jurassic World è pienamente promosso!
E' difficile votare questo film, soprattutto senza farsi prendere dalla nostalgia dei primi capitoli della saga (ancora di piu' se, come me, si era ragazzini nel '93 e i dinosauri fino ad allora al massimo li si vedeva nei cartoni animati). I dinosauri che "sembravano davvero reali" penso abbiano lasciato a bocca aperta molti ragazzini dell'epoca. Oggi tutto questo non funziona piu', di film con effettoni speciali ne esce uno a settimana, quindi bisognava inventare qualcosa di nuovo.
Quello che secondo me c'è di sbagliato in questo film è aver buttato tutto troppo nel chiasso senza soste (i vecchi JP avevano anche momenti di riflessione, grazie agli ottimi Goldblum, Attenborough e Neill, senza per questo dimenticarsi di riempire il film di dinosauri).
L'originale Crichton è ormai lontano anni luce, ma non c'è dubbio che la parte "dinosauresca" sia superlativa, sfruttando al meglio gli effetti speciali di oggi.
I personaggi possono sembrare insipidi, ma sinceramente anche quelli del film originale lo erano... I ragazzini erano saccenti e/o antipatici, qua anche... C'era un cattivone che voleva sfruttare la situazione per i suoi comodi, qua anche... C'erano personaggi che si trovavano totalmente fuori contesto (vedi l'avvocato del primo film) e anche qua ci sono (la Howard coi suoi tacchi a spillo), c'era il personaggio che invece i dinosauri riusciva a capirli e quindi sopravviveva (qua pure). I personaggi erano spesso ironici anche in situazioni di pericolo (qua pure).
Insomma, tutto sommato non è male, nostalgia a parte. Personalmente avrei fatto una scelta diversa, ad esempio facendo un prequel, e un po' piu' "psicologico" e meno chiassoso dove si parla di come tutto è cominciato... Chissà, magari uno dei prossimi capitoli esaudirà il mio desiderio.
Puro, strabiliante, intrattenimento cinematografico. Chi se ne frega di qualche buco di sceneggiatura o una ricostruzione non proprio fedele del comportamento dei dinosauri quando esci dalla sala con l'adrenalina a mille ? Dispiace non averlo visto in 3D perché credo meritasse ma resto comunque molto soddisfatto.
Da amante dei film di spielberg non mi sono sentito di dare meno di 6 a questo film..... certamente film visivamente molto bello.....ma estremamente scarso a livello di trama e inventiva......
Chris pratt non mi è dispiaciuto....anche se dalla favolosa interpretazione effettuata nei guardiani della galassia siamo ben lontani.....
Steven spielberg resti sempre un grande anche se con questa ultima pellicola non mi hai convinto e coinvolto tanto.....
Nonostante alcuni aspetti positivi questo film mi ha deluso abbastanza. Un'opera dovrebbe avere un'idea di fondo e svilupparla con intelligenza per non offendere quella di chi assiste.Un buon film,dove vengono investiti molti soldi per realizzare splendidi effetti speciali (che hanno un valore,un peso se adoperati per adornare) non può reggersi solo sulla bellezza,sull'aspetto con cui si presenta.Un buon film ha bisogno di raccontare una storia,non necessariamente verbalmente. Qui,anche considerandola favola per bambini,non c'è nulla se non alcune -splendide- scene in computer grafica. Mi sono preso un giorno prima di votare,questo forum è un esempio positivo e con tale spirito contribuisco e proprio in virtù di ciò che sconsiglio questo film;con dolore perchè il primo della saga rimarrà sempre in memoria.Penso che la strada che si debba seguire non è questa pur consapevole che non è un prodotto indecente ed infatti il voto di mediocrità questo sta a rappresentare.
Pro: Ci sono i dinosauri. Visivamente imponente. Una delle migliori pubblicità della Mercedes di sempre. Sorta di denuncia verso l'ingegneria genetica/le multinazionali/gli zoo/ecc. Emana nostalgia da ogni poro. Il finale.
Contro: Cliché a go-go. Personaggi stereotipati e prevedibili al 100%. Sceneggiatura stesa da un bimbo delle medie. Il finale.
Senza troppo chiedersi come ci si puo' aspettare da un film sui dinosauri, credo che "Jurassic World" sia un' operazione di marketing quasi perfetta, e allo stesso tempo un film 'entertainment' di altissimo livello visivo. Per questo si possono superare le incongruenze della trama dei dialoghi dei personaggi (l'arroganza recidiva di chi vuol farci su solo soldi c'era gia in molti disaster movie) - io per esempio non mi sognerei mai di mandare i miei figli adolescenti in un parco del genere a rischiare la pelle...credo che la forza di questo episodio, che a tratti supera la bellezza teologica del memorabile "Mondo perduto" stia tutto in quel Scenario di una natura Scientifica che comprime imprigiona il Pericolo in un contesto geografico dominato dalla sfera Umana dell'uomo. In questo senso i dinosauri vengono "americanizzati" a immagine e somiglianza del Potere contestuale e ideologico degli Stati Uniti d'America. Si combatte una vera Guerra, e suscitano sconcerto le immagini del gruppo di turisti come in un campus della Croce Rossa feriti e sanguinanti...l'attacco dello stormo dei pterodattili rimarra' sicuramente nella storia del cinema di genere, anche in tutta la sua prosopopea digitale. Verso l'epilogo c'e' davvero troppa carne al fuoco che finisce per sfiancare. Complessivamente pero' e' uno spettacolo illuminante sull'Utopia di un grande passato che Risorge dalle ceneri, con la sua alienante e devastante brutalita' (per fortuna senza troppe distinzioni Spielberghiane tra rettili "buoni" e "cattivi")
L'aspetto positivo è una fotografia che funziona benino e l'animazione (credo in computer grafica) non malvagia anche se dà l'impressione di essere ferma a 24 anni fa....certo che, considerando gli "effetti speciali" di una confusione assurda come i robottoni Trasformers ci propinano da anni lo standard di adesso, una CGI dal sapore un po' retrò come quella di questo Jurassic World non stona tutto sommato. Difficile, difficilissimo è invece riuscire a sbagliare tutto il resto: regia, sceneggiatura, attori, sviluppo della trama con espedienti annessi, dialoghi, montaggio. Hanno sbagliato pure i vestiti. Cavolo, sono riusciti a sbagliare LA COLONNA SONORA che era PRONTA DA 24 ANNI: avete notato le musichette che fanno da sfondo alle scene di "tensione"? Riascoltatele. Si, hanno sbagliato tutto; non mi accanirò contro i poveri cristi che hanno lavorato a questa oscenità di una povertà imbarazzante, che sono riusciti a fare di un sequel una parodia (brutta) del film originale che già non era esente da pecche, che sono riusciti a gettare via un budget di tutto rispetto alle ortiche. Mi accanisco contro quello che è sembrato trasparire da questo film: un'insopportabile indolenza, da parte di tutti, da "buona la prima, come viene viene", da "tiriamo via a finire il tutto che tanto non ci crede nessuno a ciò che stiamo facendo"; traspare una precisa volontà di fare una porcata, che è un concetto completamente diverso dal fare un film con le migliori intenzioni che risulta poi, purtroppo, un film brutto: può succedere, succede ai migliori, e tutto si può perdonare. La disonestà intellettuale, no
Jurassic World è un bel film, se guardi solo i dinosauri... Credo che un bel film dovrebbe esserlo a tutto tondo. Qui si è privilegiato solo l'aspetto tecnico-effetti speciali, per carità, fatti eccellentemente, ma per me non basta. Non si può passare sopra al fatto che:
i tecnici che, non trovando un dinosauro di 15 METRI in una gabbia (se pur grande) e che NON SI ACCORGONO di un dinosauro di 15 METRI che si fa le unghie su di un muro i cemento, i tecnici, dicevo, entrano in tre nella gabbia (compreso il protagonista) senza neanche un bastone in mano: tanto il cucciolone è uscito di sicuro!
Inoltre dopo si accorgono che c'è un chip con GPS che lo monitorizza, ma che il dinosauro si ESTRAE! (chissà, forse con le sue "manine"), perchè ha memorizzato il posto dove lo hanno impiantato!
L'indiano, poi, fa una fine incredibile!
La squadra di sicurezza, con TONNELLATE di dinosauri in giro,
che gli girano intorno come se fossero gattini! Va bene che sono erbivori, ma se si muovono male o ti toccano sei morto, mettila come vuoi! Vedi la scena di quelli che vanno in canoa in mezzo ai dinosauri...
Il top si raggiunge, però, con una scena romantica, ovvero
In questo film c'è tutta la tamarraggine e gli stereotipi dei film di massa americani. Serve elencarli? La cosa più importante è comunque l'intrattenimento... e qui ne abbiamo da vendere! le idee sono ormai scarsine, direi basta così! Spezzo una lancia a favore della Howard: in canottierina fa sempre la sua figura!
Un bel film,certo il primo è un capolavoro assoluto il secondo è un ottimo film il terzo lasciamo perdere ma questo si lascia guardare. Belle le scene iniziali con i ragazzi che arrivano al parco e in sottofondo il tema musicale storico. Chris Pratt mi è piaciuto nella parte,effetti speciali come ci si poteva immaginare favolosi e la trama bhe nulla di eccezionale ma neanche da buttare via. In conclusione un film che rievoca vecchi ricordi.
Inizio subito con dire una cosa: giustificare voti alti per questo film solo perchè "è Jurassic Park" non ha senso, anzi, il mio voto poteva essere un 5 se questo non fosse il seguito della famosa saga.
BANALE, SCONTATA, STUPIDA E IRRITANTE.
Quattro aggettivi per descrivere questa pellicola nata sin dal principio come "macchina da soldi" più che come degno sequel del famoso film del '93 di Steven Spielberg.
Piccola precisazione: sono andato al cinema pieno di buoni propositi e sono quel tipo di fan che, pur preferendo il primo, non ha bocciato completamente il secondo e terzo episodio. Insomma, gli ho dato una possibilità.
ASPETTI POSITIVI: - Chiari riferimenti al primo JP che portano la nostalgia a livelli OVER 9000 e che ho particolarmente apprezzato - Finalmente possiamo vedere un parco in funzione, come nei piani originali di John Hammond - I dinosauri sono in dinosauri e la grafica CGI non è male
ASPETTI NEGATIVI: - Trama banale, scontata e senza un nesso logico con i film precedenti. Dopo l'incidente del primo film l'unico desiderio di John Hammond era quello di chiudere il parco per sempre qui (NO SPOILER) viene detto che il parco è stato riaperto per richiesta di Hammond sul letto di morte... - Clichè, fo**uti clichè ovunque e scene viste e riviste in altri 10mila film. Una cosa abominevole - Attori penosi, si salva Chris Patt, ma la Howard sembra una scopa inespressiva e i due bambini sono irritanti già dai primi minuti, lo erano anche quelli del primo in parte ma perlomeno non erano volutamente stupidi nelle loro azioni. - Scene e situazioni al limite del ridicolo: la Howard scappa di corsa per tutto il film dai dinosauri indossando dei TACCHI. Le comiche. - Product Placement fastidioso, non è una novità ma qui la fotografia è studiata per inquadrare meglio i brand che hanno pagato la sponsorizzazione (es. Mercedes) e la cosa è molto fastidiosa perchè si capisce che è fatto apposta.
Fosse stato un film indipendente da una saga famosa gli avrei dato un 5 senza pensarci, ma per un film che dichiara di essere il sequel di un film storico come Jurassic Park mi dispiace, 2 è il massimo che posso dare.